Al World Economic Forum 2022, cioè l’incontro di Davos che anche quest’anno si svolge online, Bill Gates ha chiesto un’attuazione aggressiva delle tasse sul carbonio per costringere i paesi a reddito medio a modificare radicalmente i loro interi settori industriali.
Gates ha dichiarato che «i Paesi ricchi devono svolgere un ruolo centrale (…) in alcuni casi le tasse sul carbonio verranno utilizzate per guidare la domanda di questi prodotti puliti».
«Solo facendo ciò in modo aggressivo i costi economici saranno ridotti abbastanza da poterci rivolgere a tutti i paesi a reddito medio e dire “OK, cambia l’intera industria del cemento, cambia l’intera industria siderurgica”».
Gates sulle aziende: «Alcuni di loro falliranno, molti di loro falliranno (…) per farcela abbiamo solo bisogno di un numero ragionevole, alcune dozzine, ed è quello che dobbiamo accelerare».
«Il numero di aziende che lavorano su queste cose è molto eccitante», ha dichiarato Gates.
Il mega-magnate globale ha quindi profetizzato che «alcuni di loro falliranno, molti di loro falliranno», tuttavia, dice l’uomo per anni considerato il più ricco del mondo, «per farcela abbiamo solo bisogno di un numero ragionevole, alcune dozzine, ed è quello che dobbiamo accelerare».
Si tratta, spudoratamente, dell’ammissione della pandemia come processo di sfoltimento delle attività umane, dell’emergenza come strumento di una agenda di deindustrializzazione (e quindi, di impoverimento globale, e di conseguente riduzione delle nascite) – insomma, il COVID come leva di riconfigurazione dell’umanità.
Si tratta, spudoratamente, dell’ammissione della pandemia come processo di sfoltimento delle attività umane, dell’emergenza come strumento di una agenda di deindustrializzazione (e quindi, di impoverimento globale, e di conseguente riduzione delle nascite) – insomma, il COVID come leva di riconfigurazione dell’umanità
Tutto era già scritto in un libro pubblicato da Schwab nel 2016, La quarta rivoluzione industriale, stampato in Italia con prefazione dell’erede Agnelli (ora a capo anche del gruppo media Repubblica-L’Espresso) John Elkann.
Le idee del libro erano poi state trasposte, durante il primo anno della pandemia, in un altro testo che dichiarava apertis verbis che la pandemia era un’opportunità immensa per cambiare completamente il modello economico e industriale mondiale: si tratta del libello COVID-19: The Great Reset, bizzarramente non ancora tradotto in italiano.
Nel suo libro sulla Quarta Rivoluzione industriale, Schwab spiega con entusiasmo come la tecnologia in arrivo consentirà alle autorità di «intromettersi nello spazio fino ad ora privato della nostra mente, leggendo i nostri pensieri e influenzando il nostro comportamento». Perciò, «anche attraversare un confine nazionale potrebbe un giorno richiedere una scansione cerebrale dettagliata per valutare il rischio per la sicurezza di un individuo».
Se vi lamentate dei tamponi prima di volare, provate a pensare a quando arriveranno le scansioni cerebrali, praticate per cercare dentro di voi idee pericolose.
Lo speculatore finanziario globale George Soros ha dichiarato ieri a Davos che il COVID-19 ha aiutato a «legittimare» i metodi di controllo abilitati dall’Intelligenza Artificiale (AI).
Il grande finanziatore della dissoluzione degli Stati ha fatto questi commenti durante al al vertice annuale di Davos del World Economic Forum (WEF) del 2022. Sorprendentemente, il miliardario mondialista ha toccato un tema per lui piuttosto nuovo come il pericolo che l’IA rappresenta per le società libere.
Soros ha dichiarato che «i regimi repressivi sono ora in ascesa e le società aperte sono sotto assedio» e ha indicato i Paesi che secondo lui rappresentano «la più grande minaccia per la società aperta» oggi: Cina e Russia.
«Ho riflettuto a lungo e duramente sul perché sarebbe dovuto accadere. Ho trovato parte della risposta nel rapido sviluppo della tecnologia digitale, in particolare dell’Intelligenza Artificiale» ha detto il Soros.
«In teoria, l’IA dovrebbe essere politicamente neutrale: può essere usata nel bene o nel male. Ma in pratica l’effetto è asimmetrico. L’IA è particolarmente brava a produrre strumenti di controllo che aiutano i regimi repressivi e mettono in pericolo le società aperte», ha proseguito, aggiungendo oscuramente che «il COVID-19 ha anche aiutato a legittimare gli strumenti di controllo perché sono davvero utili per affrontare il virus».
Tali commenti di Soros arrivano dopo gli attacchi che negli anni scorsi ha portato a piattaforme come Facebook, che di fatto rappresentano nuovi complessi di potere che sfuggono ai suoi schemi abituali, quelli per cui si può far collassare un Paese con uso di agenti che diffondano la cultura liberale e l’aperta ribellione al governo per poi vendere gli asset della Nazione in uno spezzatino finanziario a Wall Street o a Londra.
I commenti di Soros sul COVID come booster dei «regimi repressivi» non è da credere neanche per un secondo: lo stesso Soros ha promosso la restrizione delle libertà in nome del COVID-19 e di altre cause sociali attraverso la sua rete Open Society Foundations. Lo scorso settembre, l’American Civil Liberties Union (ACLU), che ha ricevuto oltre 37 milioni di dollari da Soros solo tra il 2000 e il 2014, ha affermato che le iniezioni obbligatorie di COVID «aumenteranno le libertà civili».
Il finanzierie oramai anzianissimo tenta quindi di contrapporre all’occidente l’intero blocco cinese e russo: e sappiamo come Vladimir Putin sia sempre stato considerato da lui l’«avversario geopolitico dell’Europa», nonché probabilmente l’uomo che ha impedito ai suoi progetti di mettere radici in Russia.
Ecco quindi il commento apocalittico sulla guerra in corso, per cui: «l’invasione potrebbe essere stata l’inizio della terza guerra mondiale e la nostra civiltà potrebbe non sopravvivere».
La realtà è che il vecchio George oramai non riconosce più la scacchiera della quale, un tempo, era maestro: come disse qualcuno, era «l’unica persona al mondo con una sua politica estera».
Il mondo è cambiato: computer, reti, virus, pandemie, Intelligenze Artificiali. Il mondo di Soros, fatto di miliardi e di golpe, è decisamene antico, analogico.
La vera figura di potere, oggi, è quella di un suo amico, Bill Gates.
Ricordiamo infine come Soros nel suo atteso speech abbia citato non solo Draghi, lodandolo, ma anche Enrico Letta e la sua riforma per un’Europa «parzialmente federata».
Nel caso vi potesse sfuggire da che parte sta Giorgio anche nel nostro Paese (sempre ricordando che egli fu uno dei primi tesserati di un Partito Italiano, la Rosa nel Pugno).
Jack Posobiec, giornalista e influencer conservatore americano è stato fermato assieme alla sua troupe da uomini armati a Davos, in Svizzera, dove si sta svolgendo l’annuale World Economic Forum di Klaus Schwab, il guru del Grande Reset.
Gli uomini che hanno brevemente fermato Posobiec, già veterano dell’Intelligence della Marina USA, erano all’apparenza agenti regolari svizzeri, ma con una mostrina specifica recante la scritta «World Economic Forum Police» e con tanto di araldo fatto da due caproni scornantisi.
Gli uomini erano pesantemente armati – armi automatiche, manganelli – e determinati.
World Economic Forum police insignia in Davos is two mountain goats butting horns over some crystals. Very weird. Wonder what the symbolism is there… hmmm… pic.twitter.com/5uqdVT5LwL
When the weird world of the #WorldEconomicForum couldn’t get more bizarre it appears they now have their only Police Force with occult-like symbology telling you two things:
1) Their sense of importance is hyper inflated
2) They’re very, very scared of the general public#WEF22pic.twitter.com/Qa5eADYYOt
— Know Your Human Rights (@HumanRights4UK) May 24, 2022
Posobiec ha ricostruito l’evento nello show del commentatore americano Glenn Beck, dicendo che ad un primo controllo delle credenziali non era successo nulla. Poi, una volta che la troupe si era spostata in un locale per rifocillarsi, ecco che arrivano delle camionette da cui scendono quelle che Posobiec definisce «unità di risposta rapida» della Polizia WEF.
Da notare anche la presenza di una agente in borghese che chiede di eliminare i filmati dell’arresto, e che dichiaro che se c’è un’operazione del genere «c’è una ragione».
La situazione ha richiamato l’attenzione di altre persone, compresa un’altra giornalista americana. Il possibile parapiglia mediatico potrebbe aver fatto desistere le «forze di pronto intervento» WEF, che sono quindi andate via, senza tuttavia aver specificato perché avessero fermato proprio Posobiec, popolare figura antiglobalista.
Poco prima, il profilo Twitter del WEF aveva bloccato il Posobiec.
Tornano alla mente i concitati di quando, oramai un decennio fa, un europarlamentare italiano, Mario Borghezio, cercò di entrare nell’edificio dove si teneva la riunione del Bilderberg 2011, finendo gravemente malmenato dalla sicurezza.
«Sono stato assistito dalla polizia elvetica, ma il trattamento subito dalla sicurezza dell’incontro è stato brutale. Ho intenzione di presentare una denuncia» aveva detto il Borghezio all’agenzia di stampa ANSA.
«Il trattamento subito mi conferma che questa è una riunione molto importante, chiamata a prendere decisioni rilevanti senza alcun controllo popolare. È evidente che il club Bilderberg è una società segreta, come pensano in tanti, di cui meno si sa e meglio è».
Più tardi in giornata, Borghezio informava che «la polizia svizzera ci ha messi in stato di fermo e ci sta portando in caserma, e io ho il naso che sanguina».
A Posobiec è andata decisamente meglio. Forse grazie ai telefonini con videocamera onnipresenti?
Il «latte umano» prodotto in un laboratorio da una società sostenuta da Bill Gates potrebbe essere disponibile in tre o cinque anni. Lo riporta CNN Business.
La startup sta lavorando alla produzione di latte umano artificiale utilizzando tessuto mammario umano e latte donato da donne locali. Secondo quanto riportato, BIOMILQ deve ancora ottenere l’approvazione normativa che dimostri che il prodotto è sicuro per i bambini.
La società con sede nella Carolina del Nord ha ricevuto un investimento di 3,5 milioni di dollari da Breakthrough Energy Ventures, un fondo avviato da Bill Gates, secondo quanto riportato dal Times nel giugno 2020. I membri del consiglio di Breakthrough Energy includono il CEO di Amazon Jeff Bezos, Mark Zuckerberg di Facebook e il fondatore di Virgin Richard Branson.
La notizia, pubblicata dalla CNN come da varie testate internazionali come Al Arabya, ha fatto il giro della rete, lasciando le persone perplesse: proprio mentre si verifica in America una tragica carenza di latte in polvere, emerge anche stavolta la soluzione di Bill Gates?
Colpisce anche la presenza degli altri enormi nomi di Big Tech coinvolti nel fondo Venture Capital interessato.
Forse per questo, se provate a cercare la notizia su Google (magari con la semplice stringa «Gates+artificial+milk») otterrete come risultati in larga parte articoli di fact-checker che smentiscono l’idea che Bill Gates sia dietro anche alla carenza di latte in polvere negli Stati Uniti. In effetti, nessuno sosteneva una cosa del genere, e noi nemmeno ci avevamo pensato… ma allora perché tirare fuori l’argomento?
Semplice, è proprio il lavoro dei fact checker: si smentisce una menzogna grande nella speranza che la smentita si attacchi anche in una piccola verità. Che qui è il fatto innegabile che Gates, tra i tanti suoi pazzeschi investimenti tra il profetico e il distopico (vaccini, carne artificiale, terreni agricoli, OGM, geoingegneria solare, bioingegneria) ha proprio investito anche sul latte artificiale, che ora scarseggia pericolosamente nella prima economia mondiale.
Siamo davanti al sabotaggio dell’alimentazione umana – cioè alla reintroduzione della fame – nell’intento di sostituirla con un’alimentazione riprogrammata?