Connettiti con Renovato 21

Economia

De-dollarizzazione e disordine mondiale: guerra civile, guerra planetaria

Pubblicato

il

 

La notizia della settimana non viene da Kiev o Mariupol o Mosca o Washington.

 

La notizia della settimana (del mese, dell’anno) è venuta da Riyadh. I sauditi hanno detto che stanno pensando di accettare yuan – il renminbi, la  valuta cinese – come pagamento per il petrolio esportato.

 

Si tratterebbe, nientemeno, della fine del petroldollaro. Cioè, più in generale, della fine del dollaro come moneta di scambio mondiale. Cioè, la de-dollarizzazione dell’economia planetaria.

 

Per chi non lo sapesse: la primazia economica degli USA si basa in grande parte su questo – il suo danaro è usato in tutto gli scambi fra nazioni. Se il Messico, ad esempio, deve comprare petrolio, lo fa in dollari. Chi glielo vende (Venezuela, Arabia Saudita, Italia, chiunque) riceve dollari che poi utilizzerà in altri scambi.

 

Ciò ha dato per un secolo un vantaggio assoluto agli Stati Uniti. Ciò ha fatto sì che gli americani vivessero una prosperità sconosciuta agli altri Paesi. Immensi investimenti. Immense città. Immense strade. Immense case. Immensi consumi. Immensi eserciti.

 

Tutto questo sta per finire. Gli USA stanno per piombare in una depressione economica nemmeno comparabile a quella del 1929. La povertà, la cui crescita già è visibile ad occhio nudo nelle città americane già da anni, diverrà diffuso al punto da modificare la vecchia definizione degli Stati Uniti come «Paese del Terzo Mondo che ha avuto successo economico»: gli USA diverranno un Paese del Terzo Mondo e basta.

 

Washington nelle scorse settimane si è servita da sola, con lo spettacolare harakiri delle sanzioni alla Russia – lo stesso imposto barbaramente anche a noi europei.

 

Non paga, l’amministrazione Biden ha intelligentemente minacciato anche la Cina e l’India. Le quali, come e più di ogni altro Paese al mondo (hanno, combinate, quasi 3 miliardi di abitanti) necessitano di combustibili, petrolio e gas, che possono comprare anche dalla Russia. Risultato? Nuova Delhi sta esplorando la possibilità di pagare l’energia russa in rupie o rubli. Della copertura finanziaria che darà Pechino a Mosca si è parlato tanto – una copertura che sarà in yuan.

 

A seguire, tutti coloro che hanno rifiutato di condannare Putin, come richiesto dal bullo senile del Delaware (il Sudafrica… perfino il Pakistan) cercheranno con Mosca accordi che, a causa delle sanzioni, giocoforza dovranno bypassare il dollaro.

 

Quindi, il dollaro non diverrà più la valuta mondiale. E da questo partirà la catastrofe. Il nuovo disordine mondiale.

 

La mossa dei sauditi è senza precedenti, perché convalida l’incipiente esclusione del dollaro perfino in una terra «amica» degli USA come l’Arabia Saudita. Come noto, il rapporto tra gli yankee e la teocrazia wahabita non è mai stato in discussione, nonostante la maggior parte dei dirottatori dell’11 settembre fossero sauditi, nonostante i sauditi abbiano squartato un giornalista poco tempo fa. Niente poteva scalfire il continuum Washington-Ryadh. E invece…

 

Ora, non è chiaro cosa abbia spinto il principe Mohammed bin Salman (solo lui può prendere una decisione del genere) a esporsi in questo modo. Gli USA potrebbero reagire con rabbia: improvvisamente, si ricomincerebbe a parlare dell’omicidio Khashoggi, dei morti giustiziati per decapitazione in piazza (81 solo la settimana scorsa), dei diritti delle donne arabe, etc.

 

Qualcuno dice che gli americani potrebbero andare nel panico al punto da invadere l’Arabia Saudita: perché forse a Washington e a Langley è rimasto qualcuno di sufficientemente lucido da capire che questa è una vera minaccia esistenziale per la Superpotenza.

 

Tuttavia, pensiamo che prima potrebbero essere esplorate altre soluzioni: magari un’improvvisa fiammata di terrorismo, oppure, non troppo improbabile, l’esplosione della pace con l’Iran, acerrimo nemico dei Saud, il quale tuttavia sta ora trovando la quadra diplomatica

 

Se il petrolio viene de-dollarizzato, se il mondo viene de-dollarizzato, è inconcepibile pensare che non vi sia come conseguenza una guerra da qualche parte: del resto, a questo serve il più grande esercito del mondo, con le sue migliaia di testate atomiche e i suoi trilioni di investimenti.

 

Come dicevamo, potrebbe aversi una guerra in Medio Oriente, magari anche di poca intensità, ma in grado, a causa del mercato petrolifero, di fare impazzire l’economia mondiale.

 

Oppure, l’occasione potrebbe proprio essere la Russia: tornare alla causa del problema – cioè le stupide sanzioni suicide comminate da Biden a Mosca, con l’effetto di riallineare il mondo con il Cremlino.

 

Insomma, prendere la palla al balzo: una guerra definitiva con la Russia aiuterebbe a scongiurare lo spettro della carestia nazionale dovuta alla de-dollarizzazione. Una guerra alla Russia significa, ovviamente, la Terza Guerra Mondiale.

 

Con l’America che vince, tutti tornerebbero a togliersi il cappello dinanzi al vecchio sceriffo. Tuttavia, la guerra bisogna vincerla: siamo sicuri che gli americani possono farlo? Dopo aver dato prove pessime in ogni conflitto dopo la Seconda Guerra Mondiale (Corea, Vietnam, Iraq, Afghanistan) abbiamo certezza che una guerra con i russi si possa vincere?

 

Abbiamo capito: la de-dollarizzazione provocherà violenza globale. Su questo non bisogna avere dubbi.

 

Tuttavia, c’è una possibilità che questo non accada. Perché la prospettiva della povertà più disperante potrebbe indurre alla situazione che tanti oramai preconizzano: la Seconda Guerra Civile americana.

 

Non abbiamo idea di come potrebbe essere combattuta. È vero che la popolazione civile è armata fino ai denti in quelle milizie di cui parla la stessa Carta dei Diritti, tuttavia è altrettanto vero che un impiego dell’esercito USA contro il proprio popolo lo schiaccerebbe in poco tempo: pensate a quanto gli USA padroneggino ora l’uso di droni.

 

Abbiamo idea, però, del fatto che una seconda guerra civile americana avrebbe lo stesso effetto che ebbe la prima: il ritiro temporaneo degli USA dall’Arena internazionale: in Italia, nel 1860, gli USA tifavano ovviamente per il massone Garibaldi e per l’Unità risorgimentale, ma dovettero togliere l’attenzione, perché il Paese era in fiamme.

 

Una guerra civile americana annullerebbe la NATO, decapiterebbe l’Occidente della sua leadership novecentesca. Il mondo non avrebbe più un padrone, e l’unica superpotenza (per atomiche, per solidità) resterebbe… la Russia.

 

Una bella eterogenesi dei fini: sanzioni e minacce, armi agli ucraini: e come risultato la fine degli Stati Uniti per come li conosciamo.

 

Si tratta decisamente dell’opera di un demente – e lo diciamo letteralmente.

 

Tuttavia, non possiamo non pensare a quale ondata di caos si svilupperebbe anche in Europa.

 

Gli Europei, condizionati all’americanismo come cani di Pavlov, riuscirebbero a capire il rischio e pure l’occasione del crollo dell’Impero americano?

 

Qualcuno in Europa sta pensando a questa prospettiva – più che mai concreta? Qualcuno si sta preparando?

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

 

Economia

La Francia acquista 65.000 tonnellate di gas liquefatto dalla Cina. In Yuan

Pubblicato

il

Da

La Francia ha appena condotto il primo scambio di gas naturale liquefatto (GNL) in Yuan. Lo riporta il sito OilPrice.

 

Il gigante gasiero cinese CNOOC e la francese TotalEnergies si sono accordati per uno scambio di 65 mila tonnellate di GNL dagli Emirati Arabi. Si tratta della prima volta che un simile scambio avviene nella moneta cinese.

 

Reuters ha sentito Total, uno dei maggiori player mondiali nel gas, che ha confermato che lo scambio coinvolgere GNL emiratino, ma non ha fornito altri dettagli sull’accordo. Il sospetto è che la Cina stia ancora importando il gas russo – che Mosca non può più vendere all’Europa, o meglio, che l’Europa non vuole, o non può, più acquistare – per rivenderlo al vecchio continente, con una chiara cresta resa possibile dalla follia delle sanzioni.

 

Si tratta di un passo avanti verso la de-dollarizzazione dell’economia mondiale, peraltro compiuto da un Paese che è alleato di Washington e membro del G7.

 

La Cina ha cercato per anni di stabilire più accordi commerciali in yuan per aumentare la rilevanza del petroyuan sui mercati globali e sfidare il dominio del dollaro USA nel commercio internazionale, incluso quello energetico.

 

Durante una storica visita a Riyadh a dicembre, il presidente cinese Xi Jinping ha affermato che la Cina e le nazioni del Golfo Arabo dovrebbero utilizzare lo Shanghai Petroleum and National Gas Exchange come piattaforma per effettuare il regolamento in yuan degli scambi di petrolio e gas.

 

Gli accordi presi in questi mesi tra sauditi e cinesi minano di fatto la persistenza del petrodollaro, mandando all’aria gli accordi fatti nei primi anni Quaranta da Roosevelt con il re Saudita Abdulaziz Ibn Saud presso il Grande Lago Amaro, dove gli arabi si impegnavano ad usare il dollaro per il commercio del petrolio in cambio della protezione americana per la famiglia reale saudita (non il Paese). Al World Economic Forum di Davos i sauditi avevano confermato i piani di uscita dal dollaro.

 

Un anno fa i sauditi avevano iniziato le danze dicendo di essere disposti a farsi pagare in yuan, un mese fa siamo arrivati che anche l’Iraq ha dichiarato che avrebbe mollato il dollaro negli scambi con la Cina, così come, ufficialmente, la Birmania. Simultaneamente si è registrato un aumento di acquisto di yuan da parte di Banche Centrali, da Israele al Brasile.

 

Tuttavia, va notato Pechino ha molta strada da fare prima di detronizzare il biglietto verde come riserva globale: mentre la valuta cinese ha fatto breccia nel commercio globale, lo yuan rappresenta solo il 2,7% del mercato, rispetto alla quota del dollaro USA del 41%.
Cinque mesi fa le autorità cinesi avevano dato lo stop alla vendita di GNL agli europei, che pure lo acquistavano a caro prezzo. Il primo deal in yuan deve aver fatto cambiare loro idea.

 

Nel frattempo, Gazprom ha annunciato che la Russia è diventata il primo fornitore di gas della Cina, e tra i due Paesi è stato completato un grande gasdotto.

 

La Francia, che sta vivendo una crisi energetica a causa degli improvvisi malfunzionamente delle sue centrali nucleari (con Macron a spegnere le luci sui monumenti e dichiarare la «fine dell’era dell’abbondanza») sei mesi fa aveva iniziato ad esportare gas in Germania: sarebbe paradossale che Berlino comprasse gas dai francesi che lo comprano dai cinesi che lo comprano dai russi – invece di farselo arrivare con i gasdotti, per lo meno quelli sopravvissuti al terrorismo di Stato dell’amministrazione Biden.

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Binance, il principale scambio mondiale di criptovalute, subisce un significativo deflusso di fondi

Pubblicato

il

Da

Binance, la più grande piattaforma scambio di criptovalute al mondo, ha registrato grandi deflussi di fondi negli ultimi sette giorni, che potrebbero diventare deleteri per l’intero sistema finanziario speculativo mondiale.

 

«Binance vede 2 miliardi di dollari in deflussi come problemi composti» ha titolato il Wall Street Journal ha riportato il 28 marzo: «a partire da lunedì sera [27 marzo], Binance ha registrato deflussi netti di 2,1 miliardi di dollari sulla blockchain di Ethereum in sette giorni, secondo il fornitore di dati crittografici Nansen».

 

Questo processo potrebbe essere stato accelerato dalla causa intentata dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC). è un’agenzia indipendente del governo statunitense creata nel 1974 che regola i mercati dei derivati ​, sostenendo che Binance operava illegalmente negli Stati Uniti, avendo eluso i requisiti di registrazione e violato le regole progettate per prevenire attività finanziarie illecite.

 

Non è del tutto chiaro perché la CFTC abbia intentato la causa. Binance ha sede a Vilnius, in Lituania, mentre il suo fondatore, Changpeng Zhao, detto semplicemnete CZ nella comunità crypto, opera da Singapore.

 

La piattaforma di trading globale Binance, di gran lunga l’exchange di criptovalute leader a livello mondiale, ha scambiato 65 miliardi di dollari di criptovalute al giorno nel 2022, ovvero un giro d’affari di oltre 24 trilioni di dollari all’anno.

 

«Alcuni investitori si sono ritirati da Binance, temendo il tipo di corsa agli sportelli che ha fatto crollare l’exchange di criptovalute FTX e altre piattaforme di prestito lo scorso anno» scrive il WSJ.

 

È fuori di dubbio il sistema monetario-finanziario del mondo occidentale è entrato in crisi: in una settimana sono fallite Silicon Valley Bank, Signature Bank e Credit Suisse, quindi la crisi di Deutsche Bank; in un’altra settimana, la chiave di volta del sistema crittografico, Binance sperimenta un deflusso di fondi; un’altra volta, i contratti derivati ​​stanno fallendo.

 

Come scritto da Renovatio 21, la direzione degli eventi è una sola: CBDC, ossia valute digitali di Stato. Per questo, sia le banche che i bitcoin, piano piano, spariranno – e con essi, tutti i residui della vostra libertà, cancellata una volta per tutte dal controllo garantito all’autorità dal danaro programmabile.

 

Tutto quello che sta accadendo va in questa direzione: la caduta delle banche della Svizzera (una nazione retta sugli istituti di credito), il crollo delle piattaforme cripto con tanto di arresto dei fondatori, interi sistemi di criptovalute considerate come schemi Ponzi, le morti misteriose dei miliardari in bitcoin.

 

Chi legge Renovatio 21 lo sa: è la manovra del biototalitarismo globale in fase di caricamento. È il famoso Nuovo Ordine Mondiale, di cui si parla da secoli, che ora finalmente si mostra nei suoi effetti diretti sulla vostra esistenza.

 

 

Continua a leggere

Economia

Petrolio, gli USA hanno sostituito la Russia come principale fornitore dell’UE

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti sono diventati il ​​principale esportatore di petrolio verso l’UE, sostituendo la Russia, ha riferito Eurostat martedì.

 

Le forniture russe alla regione sono diminuite dal 31% nel gennaio 2022 a solo il 4% nel mese di dicembre, secondo i dati.  e esportazioni statunitensi nello stesso periodo sono balzate dal 13% al 18%.

 

I Paesi dell’UE hanno tagliato drasticamente le importazioni di greggio russo a seguito del lancio dell’operazione militare di Mosca in Ucraina, provocando uno sconvolgimento negli approvvigionamenti energetici del blocco e nel mercato globale.

 

A dicembre, Bruxelles ha imposto un embargo sul greggio russo trasportato via mare insieme a un prezzo massimo di 60 dollari al barile sulle esportazioni di petrolio come parte del sesto pacchetto di sanzioni relative all’Ucraina imposte a Mosca.

 

È stato seguito da un divieto sulle importazioni nell’UE di prodotti petroliferi originari della Russia che è entrato in vigore a febbraio.

 

Nel frattempo, riporta la testata RT, la Russia afferma di aver completamente reindirizzato tutte le sue esportazioni di petrolio da «Stati ostili» a nuovi mercati, con forniture ora destinate ad Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il tetto sul prezzo del greggio imposto dalla UE si sta ritorcendo contro la popolazione dei Paesi dell’Unione. A causa del price-cap imposto da Bruxelles, abbiamo visto petroliere occidentali bloccate sul Bosforo mentre le petroliere russe navigano senza problemi.

 

Goldman Sachs due mesi fa ha previsto che entro l’anno il prezzo del petrolio potrebbe superare i 100 dollari a barile.

 

Mentre la speculazione finanziaria impazzava, dopo essersi rivolta anche a Caracas pur di tamponare i problemi causati dalla perdita del petrolio russo, l’Europa l’anno scorso ha perso anche il petrolio venezuelano. La Slovacchia a inizio conflitto ucraino era arrivata a rifiutare l’embargo sul petrolio russo.

 

Mentre l’Europa si ritira, Giappone e India stanno andando avanti con il progetto di estrazione di petrolio e gas dal territorio russo estremo-orientale di Sakhalin.

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari