Intelligenza Artificiale
Microsoft fa riaprire la centrale nucleare dell’incidente di Three Miles Island: è per far funzionare la sua AI?

Il produttore di energia nucleare americano Constellation Energy ha dichiarato venerdì che intende riaprire la centrale nucleare chiusa di Three Mile Island in Pennsylvania, il luogo del peggior incidente ad un reattore nella storia degli Stati Uniti. Dietro alla riapertura della centrale, che sembrava chiusa definitivamente nel 2019, ci sarebbe Microsoft, il colosso informatico di Bill Gates. Lo riporta il New York Times.
La centrale Three Mile Island è diventate in questi decenni l’icona stessa dei rischi posti dall’energia nucleare dopo che uno dei due reattori della centrale si è parzialmente fuso nel 1979. L’altro reattore ha continuato a funzionare in sicurezza per decenni fino alla chiusura finale, per ragioni economiche, cinque anni fa.
«Ora un risveglio è a portata di mano. Microsoft, che ha bisogno di enormi quantità di elettricità per la sua crescente flotta di data center, ha accettato di acquistare quanta più energia possibile dall’impianto per 20 anni» scrive il NYT. «Constellation prevede di spendere 1,6 miliardi di dollari per ristrutturare il reattore recentemente chiuso e riavviarlo entro il 2028, in attesa dell’approvazione normativa».
«Il simbolismo è enorme», ha affermato Joseph Dominguez, amministratore delegato di Constellation, il più grande operatore nucleare della nazione. «Questo è stato il luogo del più grande fallimento del settore, e ora può essere un luogo di rinascita». Fino a poco tempo fa, l’industria nucleare americana sembrava essere in declino permanente. Le società elettriche hanno chiuso 13 reattori tra il 2012 e il 2022 di fronte alla concorrenza del gas naturale a basso costo e alla crescente energia eolica e solare.
Dominguez ha detto che Constellation pagherà per rinnovare l’impianto interamente di tasca propria, e Microsoft sarà gravata dall’acquisto di elettricità dall’impianto per 20 anni. «Non chiediamo un centesimo allo Stato o ai clienti dei servizi pubblici», ha detto.
Sostieni Renovatio 21
Non è chiaro, quindi, se si tratterà in pratica di un reattore di fatto privato di Microsoft, e non si capisce nemmeno perché Microsoft ne abbia bisogno – a meno che non si ipotizzi una escalation nell’uso di elettricità dovuto a nuovo super-impianti informatici di Intelligenza Artificiale, che sono in genere estremamente energivori.
Come riportato da Renovatio 21, Microsoft con OpenAI starebbe preparando segretamente un supercomputer che prevede un investimento di 100 miliardi di dollari per addestrare l’AI avanzata.
Il giornale neoeboraceno dà tuttavia una versione più soft della questione. «Aziende tecnologiche come Microsoft e Amazon hanno mostrato un crescente interesse per l’energia nucleare mentre lottano per soddisfare la crescente domanda energetica dell’Intelligenza artificiale. I data center hanno bisogno di energia 24 ore al giorno, qualcosa che l’energia eolica e solare da sole non possono fornire. Ma molte aziende tecnologiche hanno anche obiettivi ambiziosi per combattere il cambiamento climatico e preferiscono non utilizzare l’elettricità prodotta bruciando carbone o gas».
In pratica, Microsoft si volge all’atomo per amore dell’ambiente.
Come riportato da Renovatio 21, nella sua folle corse ad assomigliare sempre più al cattivo de I Simpsons Montgomery Burns, il Gates – che sostiene l’AI al punto da dire che salverà la democrazia – aveva investito tre anni fa nella costruzione di una centrale nucleare sperimentale in una cittadina del Wyoming.
Gates ha invocato l’AI anche questa settimana per chiedere la sua implementazione per censurare in tempo reale la «disinformazione» sui vaccini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Constellation Energy via Wikimedia pubblicata su licenza e Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International l
Cina
L’amministrazione pubblica cinese spalanca le porte a DeepSeek

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Musk prevede un futuro con robot umanoidi super intelligenti in cui il denaro è obsoleto

Elon Musk ha previsto un futuro in cui i «robot umanoidi» dotati di «intelligenza profonda» renderanno il denaro obsoleto consentendo beni e servizi «quasi infiniti».
Quando gli è stato chiesto tramite videochiamata dall’UAE World Governments Summit 2025 quale pensa sarà il «più grande impatto» del progresso tecnologico in futuro, Musk ha risposto: «una volta che avrai robot umanoidi e un’intelligenza profonda, avrai fondamentalmente prodotti e servizi disponibili quasi infiniti».
Il colosso della tecnologia ha previsto che la sua azienda di auto elettriche, Tesla, avrebbe costruito «il robot umanoide più avanzato», «diretto da un’intelligenza profonda», riferendosi a un’elaborazione complessa delle informazioni che presumibilmente imita quella degli esseri umani.
— Elon Musk (@elonmusk) February 13, 2025
Musk ritiene che tali robot consentiranno al mondo di «produrre qualsiasi prodotto» e «fornire qualsiasi servizio (…)Non ci sono davvero limiti all’economia a quel punto. Puoi fare qualsiasi cosa».
Elon ha continuato a chiedersi se il denaro sarebbe stato «significativo» in uno scenario del genere, in cui ha assunto audacemente che il mondo avrebbe «avuto una sorta di situazione universale di alto reddito», in cui «chiunque sarà in grado di avere tutti questi prodotti e servizi che desidera. Con l’eccezione di cose che hanno, diciamo, una scarsità artificiale, come un’opera d’arte…»
«Il denaro è in realtà come un database o un sistema informativo per l’allocazione delle risorse. Ma se non hai una scarsità di risorse, non è chiaro quale sia lo scopo del denaro», ha detto Musk.
Da tutte le indicazioni, la necessità di valuta e di una qualche forma di essa persisterà. La maggior parte dei paesi è in una fase di sviluppo di una valuta digitale della banca centrale e un importante economista tedesco prevede che una domanda di reddito di base universale (UBI) guiderà il lancio delle CBDC.
La visione utopica di Musk – che alcuni descriverebbero come distopica – riecheggia inquietantemente la visione del comunismo basato sulla tecnologia esaltata dalla sua ex fidanzata Grimes:
«Ho una proposta per i comunisti. Quindi, in genere, la maggior parte dei comunisti che conosco non sono grandi fan dell’IA, ma se ci pensi, l’IA è in realtà la via più rapida per il comunismo» aveva detto la cantautrice canadese, madre del figlio X.
«Quindi, se implementata correttamente, l’IA potrebbe effettivamente risolvere teoricamente l’abbondanza. Ad esempio, potremmo arrivare a una situazione in cui nessuno deve lavorare, tutti hanno a disposizione uno stato di essere paragonabile, una vita confortevole. L’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare tutta l’agricoltura, estirpare la corruzione sistematica e quindi portarci il più vicino possibile alla vera uguaglianza. Quindi, in pratica, tutto ciò che tutti amano del comunismo, ma senza la fattoria collettiva. Perché, diciamoci la verità, l’agricoltura forzata non è proprio un’atmosfera».
Una simile visione presuppone ingenuamente che le classi dirigenti tecnocratiche che programmano e controllano l’intelligenza artificiale desiderino e siano in grado di realizzare una società che sia veramente equa e promuova il benessere delle persone.
Iscriviti al canale Telegram
Giovedì Musk ha detto al pubblico oligarchico di Dubai che crede che la «massima ricerca della verità» sia una salvaguardia per la «sicurezza dell’intelligenza artificiale», ma ha trascurato di commentare l’importanza dei valori, senza i quali la «massima conoscenza» faciliterebbe semplicemente il dominio del mondo da parte dei più potenti.
In precedenza aveva avvertito che l’IA rappresenta una «minaccia esistenziale» per gli esseri umani, persino maggiore di quella di una guerra nucleare. Il suo progetto Neuralink, una tecnologia impiantabile di interfaccia cervello-computer (BCI) attualmente in fase di sviluppo, che consentirebbe una comunicazione wireless quasi istantanea tra il cervello umano e i computer, rappresenta per Musk una via per mitigare la supremazie delle macchine, fondendo l’umano con il calcolate: «se non puoi batterli, unisciti a loro» ha spiegato una volta il sudafricano.
Secondo Musk, tale tecnologia potrebbe assistere i disabili, ma anche aprire potenzialmente la porta a una manipolazione senza precedenti della mente umana.
Durante un podcast con Joe Rogan di anni fa Musk ha dichiarato che immagina, grazie ai chip cerebrali, l’arrivo di una sorta di lingua transmentale, cioè una comunicazione priva di linguaggio, dove i contenuti possono essere trasmessi tra cervelli senza la mediazione delle lingue.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligence
L’esercito cinese sta trasformando l’AI open source di Facebook in un’arma

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale