Connettiti con Renovato 21

Tecnologia

I cinesi armano i robocani. In USA invece giurano che non lo faranno (ma lo hanno già fatto)

Pubblicato

il

Il filmato di un drone cinese che trasporta un robocane equipaggiato con una mitragliatrice ad alta potenza è emerso in rete.

 

Il video mostra il drone che fa volare il cane da guerra sulla cima di un edificio. Il robot quindi manovra attraverso l’edificio, cercando un finto nemico brandendo con una mitragliatrice collegata alla schiena della robotica creatura militare.

 

L’accoppiata drone trasportare più robocane assassino francamente non l’avevamo ancora vista. Fa un po’ paura.

 

Il video verrebbe da Blood-Wing, un appaltatore della difesa della Repubblica Popolare.

 


Nel mentre, diverse aziende americane, come la Boston Dynamics (la prima a produrre e mostrare al mondo robocani ed automi umanoidi) stanno promettendo pubblicamente di non militarizzare i i loro robot.

 

La testata americana Axios ha ottenuto una lettera aperta firmata da Boston Dynamics, Agility Robotics, ANYbotics, Clearpath Robotics, Open Robotics, and Unitree Robotics dove le aziende fanno solenne promessa di non armare le loro creature elettromeccaniche.

 

«Riteniamo che l’aggiunta di armi a robot azionati in remoto o autonomamente, ampiamente disponibili al pubblico e in grado di navigare in luoghi precedentemente inaccessibili in cui le persone vivono e lavorano, sollevi nuovi rischi di danni e seri problemi etici».

 

Il CEO di Boston Dynamics, Robert Playter, ha dichiarato ad  di essere «preoccupato per i recenti aumenti degli sforzi improvvisati da parte di individui che tentano di armare i robot disponibili in commercio».

 

Tuttavia, gli altri Paesi non sembrano condividere tale freno etico.  E neppure in America sono tutti d’accordo, visto che un caso di robocane armato si è già avuto un anno fa tramite una società denominata SWORD Defense Systems. Renovatio 21 ha riportato due anni fa il caso dei Vision 60 della Ghost Robotics, azienda che sta creando robocani per applicazioni militari.

 

I cinesi producono lo «yak meccanico» per la guerra in Himalaya, più un’altra serie di automi armati posti al confine con l’India.

 

Al Forum militare di Mosca di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka.

 

Nel frattempo, versioni non-armate dei robocani sono in forze ai pompieri di Nuova York e alla polizia, che li ha utilizzati in alcuni raid. Sull’uso dei Termintor Dogs ai confini con il Messico vi è polemica, perché c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.

 

Non possiamo anche dimenticare come i robocani abbiano pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della scorsa primavera, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».

 

Infine, Renovatio 21 segnala che quest’anno essi stono stati implementati anche nella campagna umbra.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scrittore Douglas Rushkoff ha parlato, raccontando un episodio personale di quando era stato chiamato per un talk ad un consesso di miliardari, come l‘élite si stia interessando della possibilità di attorniarsi di robot killer per mantenere il potere anche in caso il danaro (cioè, l’unica cosa che hanno) perda completamente di valore durante il collasso della civiltà.

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Continua a leggere

Cervello

Società afferma di aver raggiunto la comunicazione tra due persone che sognano

Pubblicato

il

Da

Una startup di San Francisco avrebbe infranto la barriera dei sogni. REMSpace ha affermato di aver raggiunto «nuove dimensioni di comunicazione» tra due esseri umani addormentati, inviando messaggi mentre entrambi erano in uno stato di sogno lucido.

 

Questi messaggi non venivano inviati tramite l’etere, ma tramite uno speciale dispositivo progettato dall’azienda e attaccato alla testa di ogni partecipante, facilitando così «la prima “chiacchierata” mai scambiata nei sogni».

 

Tuttavia non sono ancora state pubblicate queste ricerche, quindi al momento vi sono solo le dichiarazioni fatte dall’azienda.

 

«Ieri, comunicare nei sogni sembrava fantascienza. Domani sarà così comune che non saremo in grado di immaginare le nostre vite senza questa tecnologia», ha affermato il CEO Michael Raduga, aggiungendo che perseguire la tecnologia del sonno REM «diventerà la prossima grande industria dopo l’intelligenza artificiale».

 

In sintesi, nell’esperimento REMSpace due partecipanti dormivano a casa loro mentre i loro dispositivi, connessi a un server tramite WiFi, raccoglievano dati polisonnografici, tra cui il monitoraggio delle onde cerebrali e della frequenza cardiaca.

 

Poi, tramite auricolari, una parola segreta è stata trasmessa alla prima persona che è entrata in un sogno lucido, uno stato in cui il sognatore diventa consapevole di stare sognando. Poi ha ripetuto la parola nel suo sogno — tramite espressioni facciali, a quanto pare — che è stata «catturata» dal server e lì memorizzata. Quando l’altra partecipante è entrata in un sogno lucido minuti dopo, presumibilmente ha «ricevuto» il messaggio memorizzato dopo che le era stato inviato.

Sostieni Renovatio 21

«Il nostro server ha rilevato la sua risposta e ha confermato che era corretta. E quando la persona successiva si è ritrovata in un sogno lucido, le abbiamo inviato la sua risposta, e lei l’ha ripetuta anche lei», ha detto il Raduga ad ABC 7 News.

 

La parola, che rimane segreta, non proviene da un lessico ordinario. Invece, deriva da «Remmyo», un linguaggio dei sogni che l’azienda sostiene possa essere rilevato con un dispositivo che cerca distinti modelli EMG realizzati eseguendo determinati movimenti facciali.

 

«Quando parli in questa lingua nei tuoi sogni, possiamo sentirti e possiamo mettere in contatto due sognatori», ha detto il delegato dell’azienda sempre ad ABC 7.
Pare che questo esperimento sia in fase di revisione paritaria per affermarne quantomeno una veridicità scientifica.

 

«Il documento sulla comunicazione nei sogni lucidi è già stato scritto e inviato per la revisione a una rivista scientifica», ha annunciato l’azienda su sui propri canali social. «Prevediamo che verrà pubblicato entro i prossimi 2-6 mesi».

 

Come riportato da Renovatio 21, i sogni sono già considerati territorio di caccia per il marketing, con aziende che provano ad influenzare la psiche del consumatore durante il sonno. Nel 2021 un trio di ricercatori di Harvard, del MIT e dell’Università di Montreal ha pubblicato un saggio sull’hacking dei sogni su Aeon avvertendo che, secondo un recente sondaggio, il 77% dei marketer prevede di utilizzare tale tecnologia pubblicitaria nei prossimi anni.

 

Due anni fa era merso che una donna statunitense sostiene di aver preso parte a un esperimento organizzato dalla birra Coors che avrebbe infiltrato con successo i suoi sogni con la sua pubblicità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Cina

La Cina scopre un processo che rivoluziona la produzione dell’acciaio

Pubblicato

il

Da

Dopo oltre un decennio di intensa ricerca in Cina, gli scienziati hanno sviluppato una nuova tecnologia rivoluzionaria per la produzione del ferro che potrebbe apportare cambiamenti di vasta portata nell’industria siderurgica globale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.   l professor Zhang Wenhai, accademico della Chinese Academy of Engineering, in un articolo pubblicato sulla rivista peer-reviewed Nonferrous Metals a novembre, ha riferito che lui e il suo team hanno sviluppato un metodo per iniettare polvere di minerale di ferro finemente macinata in una fornace estremamente calda, innescando una «reazione chimica esplosiva».   Il risultato è una serie di goccioline di ferro liquido rosso vivo e incandescente che piovono e si raccolgono sul fondo della fornace, formando un flusso di ferro ad alta purezza che può essere utilizzato direttamente per la fusione o la «produzione di acciaio in un unico passaggio».

Sostieni Renovatio 21

Noto come flash ironmaking, il metodo «può completare il processo di fabbricazione del ferro in soli tre-sei secondi, rispetto alle cinque-sei ore richieste dagli altiforni tradizionali», riporta lo studio. Ciò equivale a un aumento di 3.600 volte della velocità di fabbricazione dell’acciaio. Il nuovo metodo funziona anche eccezionalmente bene per i minerali a bassa o media resa che sono abbondanti in Cina.   Gli attuali metodi di produzione del ferro dipendono fortemente dai minerali ad alta resa e la Cina spende una grande quantità di denaro per importare tali minerali da Australia, Brasile e Africa. La Cina non avrà nemmeno bisogno di importare il suo elevato volume di carbone per la fabbricazione dell’acciaio, scrive EIRN.   Nell’attuale produzione tradizionale di acciaio, partendo da zero, il carbone viene utilizzato principalmente per produrre «coke», una forma di carbonio quasi puro, che funge sia da fonte di calore per fondere il minerale di ferro sia da agente riducente per rimuovere l’ossigeno dal minerale, lasciando dietro di sé ferro puro. Quel coke può essere omesso da questo processo.   Il team del Zhang ha sviluppato una lancia a vortice che può iniettare 450 tonnellate di particelle di ferro all’ora. Un reattore dotato di tre di queste lance può, in modo ottimale, produrre 7,11 milioni di tonnellate di ferro all’anno. Il documento nota che la lancia «è già entrata in produzione commerciale». Quando i cinesi generano un documento di ricerca, di solito hanno svolto molto lavoro nell’area.   Il concetto originale per questo processo di fabbricazione del ferro è nato negli Stati Uniti, ma, come nel caso di così tante aree di ricerca, gli Stati Uniti non lo hanno sufficientemente seguito, mentre il team di Zhang ha sviluppato una tecnologia di fusione rapida.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Goodwin Steel Casting via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Tecnologia

Google vi farà usare la AI per inserirvi nelle foto di altre famiglie

Pubblicato

il

Da

Nuove inquietanti componenti si aggiungeranno ai vostri telefonini

 

Tra le nuove funzionalità vantate dai nuovi smartphone Pixel 9 di Google, che sono dotati di Intelligenza Artificiale, vi è la possibilità di effettuare il cosiddetto photobombing (cioè l’inserirsi inopportunamente nelle foto di altri) sulle foto di famiglia di altre persone.

 

Come ha sottolineato uno dei giornalisti del Daily Mail nella sua recensione della nuova funzione «Aggiungimi» dello smartphone Pixel, lo strumento è pensato per consentire alle persone che scattano foto di gruppo di inserirsi nella foto in modo da non sentirsi escluse.

 

 

La metodologia è piuttosto semplice: una persona scatta una foto a un’altra persona o a un gruppo di persone e poi chiede a qualcun altro di scattare una foto di loro in piedi di lato rispetto alla foto originale nello stesso punto. Le due foto vengono poi unite in una che, apparentemente, dovrebbe sembrare come se i due fotografi fossero effettivamente in piedi insieme.

 

Come mostrano i video dimostrativi, l’app sovrappone la foto originale all’inquadratura della seconda, in modo che il fotografo possa scegliere dove posizionarsi per farla apparire naturale. Tuttavia, avverte il giornale britannico, l’intero processo può facilmente finire per sembrare un lavoro di Photoshop a basso costo.

 


Per testare questa funzionalità, la giornalista del Mail si è recata al Kensington Palace di Londra per coinvolgere alcuni turisti nell’esperimento e ha subito trovato una coppia di americani disposti ad aiutarla.

 

Tuttavia, poiché le foto sono state scattate all’esterno, le differenze altrimenti impercettibili nella luce esterna verificatesi nei minuti tra le due foto hanno reso esilarantemente ovvio che la giornalista e i suoi soggetti non si trovavano nello stesso posto nello stesso momento.

 

Sebbene l’uso di «Aggiungimi» come previsto non abbia funzionato per quel giornalista, altri hanno trovato uno scopo più sciocco: scattare foto duplicate di se stessi, per far sembrare che ci siano più copie di sé stessi una accanto all’altra.

 

In una recensione per il blog TechRadar, lo scrittore Lance Ulanoff ha cercato di verificare se la funzionalità «potrebbe essere utilizzata per attività meno utili, come copiare me stesso».

 

 


Come ha scoperto, la funzionalità basata sull’intelligenza artificiale di Gemini funziona molto meglio per scattare foto di sosia inquietanti rispetto al tentativo di scattare semplici foto di gruppo. E un’occhiata al chiacchiericcio di X su «Aggiungimi» dimostra che non è il solo, scrive Futurism.

 

Preoccupa il fatto che non solo, grazie a deepfake e simili, è facile ed immediato a questo punto il creare memorie artificiali, ma pure il fatto che potrebbero essere gli stessi utenti a crearne.

 

L’IA si inoltra sempre più in maniera inquietante nelle esistenze e nelle famiglie delle persone.

 

Come riportato da Renovatio 21, da anni avanzano, tra brevetti dei colossi e tentativi di pionieri, le operazioni di utilizzo dell’IA per «riportare in vita» i morti, emulandone la voce, facendo sì che «rispondano» a messaggi, persino al loro funerale.

 

Un anno fa abbiamo assistito al primo caso, prova della psicosi collettiva che ci attende, di una donna che ha sposato un chatbot.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari