Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Gates come Montgomery Burns: Bill sta costruendo una centrale nucleare sperimentale in una piccola città USA

Pubblicato

il

 

Bill Gates sta avviando una propria centrale nucleare in una piccola cittadina nello Stato americano del Wyoming. Lo riporta il  Guardian.

 

La centrale nucleare sarà costruita a Kemmerer, località non lontanissima dal confine con gli Stati dello Utah e dell’Idaho.

 

La centrale di Gates va a sostituire una centrale a carbone che, secondo i piani, chiuderà entro il 2025. Il reattore dimostrativo che sarebbe quindi operativo dal 2028, con un costo di 4 miliardi di dollari.

«La nostra tecnologia innovativa contribuirà a garantire la produzione continua di elettricità affidabile e allo stesso tempo a trasformare il nostro sistema energetico e a creare nuovi posti di lavoro ben retribuiti nel Wyoming»

 

Secondo i calcoli, l’impianto atomico firmato Bill Gates creerà 250 posti di lavoro. La cittadina ha 2600 abitanti, quindi, stante questa cifra di popolazione, un 10% potrebbe essere impiegato nel reattore nucleare dell’uomo Microsoft.

 

L’operazione è parte di TerraPower, un’azienda energetica fondata da Gates e di proprietà della Berkshire Hathaway di Warren Buffet, suo grande amico, donatore della Fondazione Gates, nonché commensale in cene «filantropiche» dove si parla della riduzione della popolazione terrestre.

 

«La nostra tecnologia innovativa contribuirà a garantire la produzione continua di elettricità affidabile e allo stesso tempo a trasformare il nostro sistema energetico e a creare nuovi posti di lavoro ben retribuiti nel Wyoming», dice il CEO di TerraPower Chris Levesque in un comunicato stampa.

 

TerraPower sta pianificando di costruire i suoi reattori in collaborazione con GE Hitachi, sotto il nome di Natrium (sodio, in latino)

«Pensiamo che Natrium cambierà le regole del gioco per l’industria energetica», ha affermato Gates

 

Lo stesso Natrium sarà un reattore raffreddato al sodio da 345 megawatt che servirebbe circa 250.000 case nell’area intorno a Kemmerer, secondo il giornale britannico. Questo tipo di reattore, scrivono, consente all’impianto di spegnersi rapidamente in caso di una catastrofica emergenza stile Chernobyl.

 

«Pensiamo che Natrium cambierà le regole del gioco per l’industria energetica», ha affermato Gates durante l’evento di lancio del progetto a giugno .

 

Nel frattempo, altri non sono così convinti della tecnologia. Edwin Lyman, direttore della sicurezza dell’energia nucleare presso il gruppo di difesa della scienza senza scopo di lucro Union of Concerned Scientists, ha dichiarato al Guardian che crede che l’uso di sodio liquido «abbia molti problemi».

 

«Onestamente non capisco la motivazione», ha detto Lyman al giornale inglese. «Ci sono alcune persone che sono solo forti sostenitori e hanno in qualche modo vinto convincendo Bill Gates che questa è una buona tecnologia da perseguire».

 

In molti non hanno resistito al pensiero che, con la sua centrale atomica infilata in una piccola cittadina americana, Bill Gates sia diventato a tutti gli effetti Montgomery Burns

In molti non hanno resistito al pensiero che, con la sua centrale atomica infilata in una piccola cittadina americana, Bill Gates sia diventato a tutti gli effetti Montgomery Burns, il diabolico magnate de I Simpsons.

 

Di fatto, la famosa serie di Matt Groening aveva anticipato anche questa: in un episodio (E14S09), Bill Gates rileva l’azienda di Homer Simpson.

 

 

In passato era stato notato che Montgomery Burns aveva anticipato Bill Gates nel progetto di oscurare il sole, che, come sa il lettore di Renovatio 21, il magnate di Microsoft sta portando avanti seriamente.

 

 

Degli interessi farmaceutici, politici e vaccinali di Bill Gates si sa oramai molto; dei suoi interessi alimentari ed agricoli stiamo cominciando a capire qualcosa ora; dei suoi interessi «giornalistici» sta, come riportato da Renovatio 21, emergendo ora qualcosa.

 

Degli interessi di Gates riguardo all’energia si parla ancora poco

Degli interessi di Gates riguardo all’energia, invece, si parla ancora poco.

 

Molti mesi fa Renovatio 21 aveva ulteriormente raccontato di uno dei piani meno conosciuti, «Macro Grid», il progetto per la trasformazione dell’intera rete elettrica statunitense.

 

La Macro Grid Initiative (MGI), un progetto per collegare le città statunitensi (cioè, i «consumatori») con le zone rurali rurali, cioè i «produttori» della maggior parte dell’energia eolica e solare negli Stati Uniti. Il collegamento avverrebbe con una rete di linee di trasmissione a lunga distanza.

 

Si tratta dell’ennesimo progetto di stampo «ambientalista» voluto da miliardari che fanno il danaro con imprese altamente inquinanti – se non distruttive dell’umanità in modo puro e semplice

 

Continua a leggere

Nucleare

Ritrovato l’uranio rubato in Libia?

Pubblicato

il

Da

Circa 2,5 tonnellate di uranio segnalate come disperse da un sito in Libia sono state recuperate dalle forze armate con sede nell’est del Paese, ha detto un portavoce militare, appena un giorno dopo che l’agenzia nucleare delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme per il materiale perduto. Lo riporta il sito russo RT.

 

Un funzionario dei media dell’Esercito nazionale libico (detto LNA – il governo di Tobruk sostenuto dal generale Haftar), il generale Khaled Mahjoub, ha detto che i dieci barili mancanti di concentrato di minerale di uranio sono stati trovati a soli 5 chilometri (3 miglia) dal magazzino in cui erano originariamente immagazzinati nel sud della Libia, vicino al confine con il Ciad.

 

Mahjoub ha ipotizzato che i ribelli dello stato vicino possano aver rubato i grandi fusti blu dal magazzino credendo che contenessero armi o munizioni, ma in seguito li hanno abbandonati.

 

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), il principale osservatorio nucleare delle Nazioni Unite, ha segnalato per la prima volta la scomparsa del minerale di uranio mercoledì, a seguito di un’ispezione del giorno precedente.

 

In una dichiarazione ottenuta da Reuters, il capo dell’AIEA Rafael Grossi ha affermato che il materiale «non era presente» nella posizione dichiarata e che l’agenzia avrebbe indagato ulteriormente per determinare come è stato rimosso dal magazzino.

 

L’AIEA ha affermato di essere a conoscenza dell’annuncio del generale dell’LNA e di essere ancora al lavoro per confermare l’informazione. Sebbene si dicesse che mancassero dieci barili, secondo Reuters un video condiviso dall’LNA sembrava mostrare 18 container in totale. Non è chiaro cosa spieghi la discrepanza.

 

Guidato dal comandante Khalifa Haftar, l’LNA funge da forza armata per un ente governativo con sede a Tobruk e non riconosce l’autorità dello stato provvisorio di Tripoli sostenuto dalle Nazioni Unite, creato in seguito alla guerra civile libica derivata dalla detronizzazione di Muhammar Gheddafi, il quale, in cambio della fine della sanzioni, aveva rinunciato al programma atomico (lezione imparata molto bene dai nordcoreani) e pure fermato il flusso migratorio verso l’Europa.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2022 i prezzi dell’uranio erano aumentati a causa delle rivolte in Kazakistan, luogo principale di estrazione del minerale necessario alla tecnologia nucleare.

 

 

 

 

 

Immagine di NoahCarter2 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Isole del Pacifico contro lo scarico in mare delle acque di Fukushima

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Il ministro della Pesca della Papua Nuova Guinea chiede una presa di posizione comune per fermare l’azione da tempo annunciata dal Giappone nella centrale dove avvenne l’incidente del 2011. «Sarebbe un danno ulteriore per noi già colpiti dagli effetti del cambiamento climatico».

 

 

Anche le isole dell’Oceania prendono posizione contro la decisione adottata dal governo giapponese di procedere nei prossimi mesi allo scarico in mare delle acque utilizzate per raffreddare la centrale di Fukushima dopo l’incidente al reattore avvenuto nel 2011.

 

Il ministro della Pesca e delle Risorse marine della Papua Nuova Guinea, Jelta Wong, ha chiesto ai leader dei 16 Paesi che fanno parte del Forum delle Isole del Pacifico (PIF) di prendere posizione insieme contro il piano di Tokyo.

 

«Le piccole isole del Pacifico e di tutto il mondo – scrive il ministro Wong nell’appello – stanno affrontando l’orrore e la devastazione provocati dai cambiamenti climatici causati dalle superpotenze industriali di tutto il mondo, e di fronte a tutto questo il governo giapponese ritiene opportuno mettere a rischio le vite e le nostre preziose risorse del Pacifico con questa azione sconsiderata».

 

Il PIF, organismo di cui fanno parte la maggior parte delle isole indipendenti del Pacifico meridionale, ha già istituito un gruppo di esperti scientifici per condurre una valutazione indipendente. Il gruppo ha chiesto la piena divulgazione dei dati e delle informazioni scientifiche per consentire una valutazione della sicurezza e dell’impatto sull’ambiente e sulla salute.

 

Anche la Cina e la Corea, che condividono i confini marittimi con il Giappone, hanno chiesto di fermare gli scarichi previsti nei prossimi mesi, chiedendo una maggiore consultazione con tutte le parti interessate. E la stessa industria ittica nazionale giapponese ha espresso preoccupazione, temendo un rischio di reputazione. Il governo Kishida ha però confermato l’intenzione di andare avanti, sostenendo che le analisi sulle acque accumulate in questi anni e che hanno ormai quasi riempito i serbatoi non presentano valori di radioattività che giustifichino allarmi.

 

«Chi possiede le barche che pescano nella nostra regione? A chi appartengono gli impianti di lavorazione a terra? – scrive ancora il ministro della Papua Nuova Guinea – Dobbiamo mettere in guardia il Giappone: se volete usare le nostre risorse, siete obbligati ad aiutarci a proteggerle. L’Oceano Pacifico non appartiene al Giappone, appartiene al Pacifico».

 

Il ministro Wong ha parlato intanto anche del progetto della Papua Nuova Guinea di creare un fondo di dotazione intergenerazionale per la pesca nella regione, per garantire il futuro delle economie del Pacifico, con entrate sufficienti e stabili dalla pesca.

 

La proposta è di coinvolgere i Paesi firmatari dell’Accordo di Nauru, un trattato regionale sulla sostenibilità della pesca del tonno che vede coinvolti Micronesia, Kiribati, Isole Marshall, Nauru, Palau, Papua New Guinea, Isole Salomone e Tuvalu con Tokelau. Obiettivo del fondo sarebbe «eliminare la dipendenza dei nostri Paesi dai donatori e dai cosiddetti partner».

 

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni

 

 

 

 

Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Netanyahu rivendica il diritto di attaccare le strutture nucleari iraniane

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha risposto ieri alla dichiarazione del capo dell’AIEA Rafael Grossi, in cui l’argentino aveva chiaramente insinuato che eventuali attacchi israeliani contro gli impianti nucleari iraniani sarebbero illegali.

 

«Rafael Grossi è una persona degna che ha fatto un’osservazione indegna», ha detto Netanyahu in risposta alla riunione settimanale del gabinetto. «Fuorilegge da quale legge? L’Iran, che chiede pubblicamente il nostro sterminio, può proteggere le sue armi di distruzione che ci massacreranno?»

 

«Ci è proibito difenderci?» ha continuato l’eterno primo ministro di Israele. «Certo, ci è permesso e, naturalmente, lo stiamo facendo … nulla ci impedirà di proteggere il nostro paese e impedire agli oppressori di distruggere lo Stato Ebraico».

 

La dichiarazione di Grossi è arrivata nel contesto di un accordo firmato dall’AIEA e dall’Organizzazione per l’energia atomica dell’Iran inteso a chiarire le preoccupazioni circa il rispetto da parte dell’Iran del suo accordo di salvaguardia. «Qualsiasi attacco militare agli impianti nucleari è inaccettabile e va contro il diritto internazionale», ha detto Grossi durante un incontro pubblico a Teheran.

 

Come riportato da Renovatio 21, a giugno 2022 Grossi aveva visitato Israele scatenando la protesta dell’Iran.

 

Nel 2021 gli iraniani lamentarono che l’incidente registrato all’impianto nucleare di Natanz era in realtà un attacco terroristico israeliano. Due anni fa vi furono altre esplosioni a centrali nucleari, con il Jerusalem Post a dichiarare che queste potevano «non essere casuali».

 

La ricerca nucleare in Israele invece sta andando avanti. Lo Stato ebraico, secondo quello che è più di un sospetto, disporrebbe di circa 200 testate atomiche non dichiarate e considerate «illegali» da alcuni esperti in diritto internazionale.

 

Negli anni Ottanta, il Mossad attaccò aziende tedesche e svizzere che stavano possibilmente rifornendo di tecnologia atomica Paesi limitrofi a Tel Aviv. Gli israeliani arrivarono a bombardare con i jet il reattore nucleare di Osirak, dell’Iraq di Saddam, che era stato costruito con la cooperazione dei francesi.

 

Da lustri Israele porta avanti un piano di assassinio nei confronti degli scienziati atomici iraniani, alcuni freddati con armi da fuoco, altri con bombe magnetiche messe nella loro auto. Il caso più eclatante fu tuttavia quello del massimo scienziato nucleare del Paese, Mohsen Fakhrizadeh, trucidato da un robot-cecchino dotato di Intelligenza Artificiale teleguidato via satellite da agenti israeliani,

 

Il programma nucleare di Ahmadinejad fu fermato dagli sforzi congiunti dei servizi informatici di USA e Israele in un’operazione chiamata «Olympic Games», che aveva infettato i computer che controllavano le centrifughe per l’arricchimento dell’uranio. Secondo il documentario americano Zero Days, che raccoglie anonime testimonianze di hacker di Stato USA, gli israeliani procedettero ad un secondo attacco senza informare gli americani, e come risultato si ebbe il virus Stuxnet, che devastò computer di tuttto il mondo: anche qui, un virus fuggito da un laboratorio.

 

Secondo documenti emersi negli ultimi mesi, negli anni Ottanta il Pentagono stava preparando una guerra nucleare in Iran.

 

 

 

 

Immagine di Foreign and Commonwealth Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

Continua a leggere

Più popolari