Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

«Slaughterbots»: fermate i minidroni killer prima che sia troppo tardi

Pubblicato

il

 

 

 

Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, i droni killer – detti anche «slaughterbots» – stanno già effettuando attacchi aerei senza che nessun essere umano sia coinvolto nel processo decisionale.

 

I computer stanno decidendo chi colpire con i droni. Delle macchine stanno decidendo autonomamente di uccidere degli esseri umani

Cioè: i computer stanno decidendo chi colpire con i droni.

 

Cioè: delle macchine stanno decidendo autonomamente di uccidere degli esseri umani. Il contrario dello scenario alla Asimov con le sue «tre leggi della robotica»; quindi lo scenario di Terminator.

 

Un gruppo di ricercatori autore di un guest post per la prestigiosa rivista di ingegneria IEEE Spectrum ritiene che sia arrivato il momento di preoccuparsi davvero, perché «la linea rossa del targeting autonomo degli umani è stata ora superata».

 

Il rapporto delle Nazioni Unite pubblicato a marzo ha delineato l’uso di droni STM Kargu-2 di fabbricazione turca che hanno condotto attacchi aerei in Libia senza alcun intervento umano

L’uso di sistemi d’arma autonomi letali, secondo i ricercatori, dovrebbe essere immediatamente cessato. Le nazioni di tutto il mondo dovrebbero firmare un trattato per assicurarsi che questi robot killer non vengano mai più utilizzati.

 

Per sottolineare questo messaggio, il Future of Life Institute, un’organizzazione no-profit focalizzata sull’educazione del mondo sui rischi dell’Intelligenza Artificiale e delle armi nucleari, ha messo insieme un video, pubblicato nel 2017, co-firmato dagli autori dell’IEEE Spectrum.

 

Il filmato fece sensazione all’epoca, e ancora oggi è un pugno nello stomaco.

 

 

«Le armi autonome si trasformeranno, inevitabilmente, in armi di distruzione di massa, proprio perché non richiedono la supervisione umana e possono quindi essere schierate in gran numero»

«Al di là della questione morale di affidare le decisioni sulla vita o sulla morte ad algoritmi, il video ha sottolineato che le armi autonome si trasformeranno, inevitabilmente, in armi di distruzione di massa, proprio perché non richiedono la supervisione umana e possono quindi essere schierate in gran numero», ha scritto il team, che è composto da professori di informatica e fisica.

 

C’è stato qualche movimento da parte della comunità internazionale per spingere per la fine dei sistemi d’arma autonomi, inclusa una dichiarazione del Comitato Internazionale della Croce Rossa che chiede «un divieto sui sistemi d’arma autonomi progettati o utilizzati per applicare la forza contro le persone».

 

Il rapporto delle Nazioni Unite pubblicato a marzo ha delineato l’uso di droni STM Kargu-2 di fabbricazione turca che hanno condotto attacchi aerei in Libia senza alcun intervento umano. Il drone da 6 chilogrammi può essere prodotto in serie e ha la capacità di mirare alle vittime utilizzando il software di riconoscimento facciale in modo autonomo.

Il drone turco da 6 chilogrammi può essere prodotto in serie e ha la capacità di mirare alle vittime utilizzando il software di riconoscimento facciale in modo autonomo

 

Secondo il rapporto, i sistemi di droni come questo «sono stati programmati per attaccare obiettivi senza richiedere connettività dati tra l’operatore e le munizioni».

 

«Non vogliamo altro che il nostro video di “Slaughterbots” diventi semplicemente un ricordo storico di un orrendo percorso non intrapreso», ha scritto il team nel post i IEEE.

 

«Un errore che la razza umana avrebbe potuto fare, ma non l’ha fatto.»

 

Droni termici stanno venendo impiegati in questo momento dalla sorveglianza sanitaria in vari Paesi

 

«Mi sono reso conto che la tecnologia dei droni prima o poi sarebbe stata usata anche da altri Paesi, cambiando i rapporti di forza e la natura stessa dei conflitti terrestri»

Come riportato da Renovatio 21, storico americano Francis Fukuyama ha recentemente sottolineato l’importanza dei droni nei presenti conflitti (accennando proprio alla Turchia).

 

«Mi sono reso conto che la tecnologia dei droni prima o poi sarebbe stata usata anche da altri Paesi, cambiando i rapporti di forza e la natura stessa dei conflitti terrestri… La Turchia, che ha ottenuto la tecnologia dei droni da Israele e poi ha sviluppato una sua industria, oggi, usando mezzi poco costosi e senza rischiare le vite dei piloti è intervenuta con efficacia in vari conflitti. A Idlib, in Siria, ha bloccato l’offensiva delle truppe di Assad appoggiate dalla Russia» ha dichiarato Fukuyama in un’intervista il mese scorso.

Continua a leggere

Geopolitica

Zelens’kyj teme di perdere Bakhmut

Pubblicato

il

Da

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, in un’intervista all’agenzia Associated Press, ha detto di temere che qualora la Russia vincesse a Bakhmut,  Putin «venderebbe questa vittoria all’Occidente, alla sua società, alla Cina, all’Iran, a tutti i Paesi, al Brasile, a tutti i Paesi dell’America Latina».

 

In pratica, l’ex attore teme il significato spettacolare, simbolico della battaglia nella quale sta continuando di fatto a mandare giovani ucraini senza preparazione.

 

«Se sentirà un po’ di sangue, odore che siamo deboli, spingerà, spingerà, spingerà», ha dichiarato lo Zelens’kyj in inglese in un commento chiaramente preoccupato.

 

Zelenskyy ha altresì preconizzato che i cittadini ucraini prediranno la propria forza energia se Bakhmut venisse totalmente catturata.

 

«La nostra società si sentirà stanca», nel caso la cittadina venisse conquistata definitivamente dai russi. «La nostra società mi spingerà a scendere a compromessi» con la Russia.

 

Durante l’intervista, condotta durante un viaggio in treno di ritorno a Kiev dalla città di Sumy, Zelens’kyj ha reiterato l’invito al presidente cinese Xi Jinping ad andare in Ucraina: «siamo pronti a vederlo qui. Voglio parlare con lui. Ho avuto contatti con lui prima della guerra su vasta scala. Ma durante tutto questo anno, più di un anno, non ne ho avuti».

 

Alla domanda se Xi avrebbe accettato un invito di Zelens’kyj, o se tale invito fosse stato ufficialmente esteso, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha detto ai giornalisti di non avere informazioni da fornire, dicendo che Pechino mantiene «la comunicazione con tutte le parti interessate, compresa l’Ucraina».

 

Un accordo di pace stipulato dal Dragone sarebbe un altro tassello della sua ascesa nell’egemonia globale. Come riportato da Renovatio 21, Pechino ha appena fatto da intermediario nello storico ripristino delle relazioni tra Arabia Saudita e Iran.

 

Il presidente Xi Jinping è peraltro fresco di una storica visita a Mosca, con tanti accordi di cooperazioni firmati, nonché un enigmatico sfoggio di mascherine FPP2 da parte della delegazione cinese.

 

Possiamo capire la cautela con cui Zelens’kyj parla di «compromessi». Non solo perché un accordo di pace fu raggiunto già ad aprile 2022 ma negato dagli sponsores angloamericani, che gli mandarono a Kiev Boris Johnson fuori tempo massimo per ordinare al presidente-comico di mantenere la guerra che avrebbe ucciso forse più di centomila ragazzi ucraini. I «compromessi» sono un problema personale per Zelens’kyj, perché, come fu detto nero su bianco poco dopo le elezioni presidenziali 2019, esponenti delle milizie nazionaliste integraliste hanno minacciato di impiccarlo ad un albero del Khreshatyk (il viale alberato che porta a Piazza Maidan) qualora il nuovo presidente avesse fatto un passo indietro.

 

Nel frattempo, Bakhmut brucia, e quantità di giovani ucraini sono mandati allo sbaraglio senza alcuna preparazione, magari dopo averli presi con la forza dalle strade e costretti ad andare al fronte. Qualcuno già lo chiama «il mattatoio di Bakhmut»: l’aspettativa di vita una volta arrivati, si è sentito dire, potrebbe essere di tre ore.

 

Il capo del Gruppo Wagner Prigozhin ha mostrato alcuni di questi soldati ucraini catturati a Bakhmut: alcuni giovanissimi, in pratica dei bambini, altri invece anziani.

 

Il video è parte del messaggio di Prigozhin a Zelens’ky di un mese fa, dove il russo dice che la città è circondata dalle forze di Mosca.

 

 

È ora che questa tragedia finisca.

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

I carri armati tedeschi arrivano in Ucraina

Pubblicato

il

Da

I 18 carri armati Leopard 2 promessi dal governo tedesco a Kiev sono stati consegnati all’Ucraina, riferisce Der Spiegel citando proprie fonti.

 

Sono passati circa due mesi da quando, dopo qualche tentennamento, la decisione è stata apertamente presa dalle autorità tedesche. Gli ultimi carri armati, secondo Der Spiegel, hanno lasciato la Germania alla fine della scorsa settimana.

 

Nella zona di combattimento sono arrivati ​​anche circa 40 veicoli da combattimento della fanteria Marder.

 

Berlino mantiene segreto il percorso esatto delle forniture di armi per motivi di sicurezza, afferma la rivista.

 

Inizialmente, la Germania ha promesso di fornire 14 carri armati Leopard 2A6 all’Ucraina. Tuttavia, non c’erano abbastanza modelli per un battaglione di carri armati e Berlino decise di inviare altri 4 veicoli a Kiev.

 

La notizia ha scatenato la reazione del Cremlino, che ha attaccato la Germania per il suo ruolo nella guerra in corso.

 

«La Germania prende una parte attiva nell’armare l’Ucraina, pompando il Paese con le armi» ha detto il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «La Germania sta aumentando direttamente e indirettamente il livello del suo coinvolgimento in questo conflitto. Pertanto, tali azioni e decisioni non porteranno a nulla di positivo».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Bundestag ha respinto una mozione per una commissione di inchiesta sull’atto di terrorismo internazionale che ha distrutto il gasdotto Nord Stream 2, con parlamentari della coalizione di governo che hanno accusato AfD, il partito che aveva lanciato la mozione, di collusione con Putin.

 

Dentro al SPD, il Partito Socialdemocratico maggioritario nel governo, esistono tuttavia delle piccole fronde, ma che non sembrano in grado di far uscire la Germania dal suo ruolo di tetra e pericolosa subalternità rispetto a Washington.

 

L’autore dello scoop per cui dietro la distruzione del gasdotto sottomarino ci sarebbe la Casa Bianca, Seymour Hersh, ha dichiarato alla TV cinese che il Nord Stream è stato bombardato proprio per mantenere la Germania nella guerra in Ucraina.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Rainer Lippert via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

398° giorno di guerra

Pubblicato

il

Da

– Gli stranieri possono ora prestare servizio nell’aeronautica militare ucraina, ce ne sarà bisogno quando i moderni caccia occidentali inizieranno ad arrivare in Ucraina, ha affermato il portavoce dell’esercito ucraino, Yuriy Ignat.

 

– L’Ucraina spende ogni mese 3,5 miliardi di dollari per la guerra, mentre le sue entrate mensili sono solo di circa 2,1 miliardi, ha detto il ministro delle finanze dell’Ucraina Sergej Marchenko in un incontro con la European Business Association.

 

– Solo Brasile Russia e Cina al Consiglio di Sicurezza votano a favore della proposta di risoluzione russa che prevedeva l’istituzione di una commissione di inchiesta su nordstream. Gli altri 12 membri si astengono. Proposta respinta.

 

– Fazil Mustafa, deputato del Parlamento dell’Azerbaigian è stato ricoverato in ospedale a seguito di un attentato con armi da fuoco. Le sue condizioni sono giudicate soddisfacenti, la vita non è in pericolo. L’Azerbaigian accusa l’Iran dell’accaduto

 

Wall Street Journal: i leader occidentali sperano che la guerra possa finire con l’offensiva primaverile di Kiev. Ma (scrive il quotidiano) la prospettiva più probabile è una lunga guerra di logoramento.

 

– Il petrodollaro sta perdendo terreno: il Kenya acquisterà il petrolio dall’Arabia Saudita in valuta locale. Il presidente keniota William Ruto ha firmato un accordo con l’Arabia Saudita per acquisto del petrolio in scellini kenioti invece che in dollari, riferisce Sputnik. Il Kenya importa il petrolio e i prodotti petroloferi da paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti e lo paga in dollari.

 

– Le Nazioni Unite chiedono di garantire la libertà di religione in Ucraina. Secondo l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk, le perquisizioni negli edifici della Chiesa canonica ortodossa ucraina possono essere discriminatorie. L’Ucraina, però, non è d’accordo con il parere delle Nazioni Unite. Il portavoce del ministero degli Esteri del Paese, Oleg Nikolenko, ha definito il rapporto «squilibrato», e ha anche affermato che la libertà di religione è garantita ma «non è identica al diritto di impegnarsi in attività che minano la sicurezza nazionale».

 

– Gli Stati Uniti sono pronti a combattere la Russia non solo fino all’ultimo ucraino, ma anche fino all’ultimo europeo, ritiene il segretario del Consiglio di sicurezza russo Patrushev. Ha osservato che Washington è direttamente interessata alla disintegrazione della UE per eliminare il suo concorrente economico. Inoltre, Patrushev non ha escluso che gli Stati Uniti possano essere dietro gli attacchi terroristici degli ultimi anni in Europa per destabilizzare la situazione nel continente.

 

– MRAP americano distrutto dagli uomini del gruppo Wagner.


 

– Tutti i tipi di avvisi tra Russia e Stati Uniti nell’ambito del trattato START sono stati sospesi, compresi quelli relativi ai lanci di prova, ha affermato il viceministro degli Esteri Rjabkov.

 

– L’Iran sta trasferendo attrezzature pesanti al confine con l’Azerbaigian, compresi i sistemi di lancio multiplo di grosso calibro nell’ambito delle esercitazioni e come segnale a Baku sull’inammissibilità di una nuova operazione militare nella regione.

 

– Bakhmut.

 

 

– Il ministero degli Esteri cinese non ha commentato l’ invito di Zelens’kyj a Xi Jinping a visitare l’Ucraina: «per quanto riguarda la questione ucraina, la Cina mantiene i contatti con tutte le parti interessate, compresa l’Ucraina. Riguardo alla vostra domanda, non abbiamo informazioni che potremmo fornire».

 

– È terminato l’addestramento sui carri armati Challenger 2 dei primi equipaggi ucraini recatisi a tal fine nel Regno Unito.

 

– Lavrov: la leadership ucraina dimostra la volontà di intervenire nella situazione in Transnistria, anche con l’uso della forza. La Russia seguirà il suo mandato per garantire la sicurezza

 

– Il Colonnello Generale Muradov, comandante del Distretto Militare Orientale, è in ferie. L’annuncio, sensazionale alla vigilia dell’annunciata offensiva ucraina, equivale ad un siluramento. Muradov era entrato in carica il 17 febbraio.

 

Guardian: Uno dei maggiori produttori di munizioni in Europa ha avuto difficoltà ad espandere la produzione per l’Ucraina: un nuovo data center di TikTok sta consumando tutta l’elettricità disponibile nella Zona Industriale. Vicino allo stabilimento Nammo a Raufoss in Norvegia è sorto il terzo data center TikTok. L’azienda elettrica locale avrebbe fornito loro l’energia in eccesso su base prioritaria. Secondo il CEO di Nammo, Morten Brandtzag, non si può escludere che sia intenzionale.
Ha affermato che la domanda di munizioni è aumentata di oltre 15 volte.

 

– In questi giorni Gazprom invia in Europa occidentale con il transito ucraino circa 40 miloni di m3 giorno. Si tratterebbe, mal contati di 14 miliardi di m3 su scala annuale. Poco, ma più dei mesi scorsi.

 

– L’Algeria si unirà ai BRICS al prossimo vertice in Sudafrica. Tutti i membri dell’organizzazione sostengono la sua adesione

 

– Artiglieria a Bakhmut.

 

Wall Street Journal: la Russia aiuta l’Iran con armi informatiche in cambio di droni. Secondo i giornalisti del WSJ, Mosca sta fornendo a Teheran apparecchiature di sorveglianza delle comunicazioni, dispositivi di ascolto, attrezzature fotografiche avanzate e poligrafi.

 

– Mosca ritiene assolutamente inaccettabili i piani di Yerevan di aderire allo statuto di Roma della Corte penale internazionale, ha riferito a RIA Novosti una fonte del Ministero degli Esteri russo. L’Armenia è stata avvertita delle conseguenze estremamente negative di questi possibili passi per le relazioni bilaterali. La Corte Costituzionale armena ha riconosciuto gli obblighi sanciti dallo Statuto di Roma come coerenti con la costituzione. Il prossimo passo dovrebbe essere la ratifica in Parlamento.

 

– Il Segretario di Stato americano Blinken ha definito le proposte di cessate il fuoco in Ucraina una possibile «trappola cinica» che congelerebbe il conflitto.

 

– L’ex presidente moldavo Igor Dodon: «nel marzo 2020, durante una visita ufficiale in Cina, avremmo dovuto firmare tre importanti documenti con Xi Jinping: un accordo sul partenariato strategico, un accordo su commercio e servizi e un accordo sulla liberalizzazione dei visti per moldavi e cinesi. Tuttavia, la visita non ha avuto luogo, è stata silurata dalle parti interessate sia all’interno del Paese (Maia Sandu e il Partito Azione e Solidarietà) che dall’esterno. Gli americani erano categoricamente contrari alla firma di questi documenti».

 

– L’Arabia Saudita aderisce alla Shanghai Cooperation Organization (SCO) come partner di dialogo, che è considerato il primo passo verso la piena adesione.

 

– Video ucraino da Bakhmut.


Euractiv: La Bulgaria molto probabilmente venderà un’enorme quantità di munizioni all’Ucraina attraverso intermediari, che potrebbero avere un impatto significativo sulla guerra, ha detto in un’intervista a bTV l’ex ministro della difesa Boyko Noev. Il Ministero della Difesa trasferirà vecchie munizioni per un valore di quasi 175 milioni di euro all’impianto militare statale VMZ e, in cambio, riceverà nuove munizioni.

 

Financial Times: la Russia è al quarto posto nel mondo in termini di pagamenti in yuan con una quota del 2,25% a marzo. Ai primi tre ci sono Regno Unito, Singapore e Stati Uniti. Prima dell’inizio del conflitto in Ucraina, la Russia non era nemmeno tra i primi 15.

 

– In una intervista alla Associated Press Zelens’kyj dice che in caso di sconfitta a Bakhmut «la nostra società si sentirà stanca e mi spingerà a scendere а compromessi con loro».

 

–  New York Times: Il Pentagono ha stampato una serie di carte da gioco per l’esercito ucraino con immagini di armi della NATO. Le carte da gioco rendono più facile ricordare il nome dell’attrezzatura, conoscere il paese di produzione, i tipi di munizioni con cui è equipaggiato e i paesi in cui vengono esportati.

 

– L’FSB ha chiesto al governo russo un decreto che le consenta di avere accesso al database dei servizi di Taxi online senza autorizzazione dei giudici.

 

 

 

 

 

Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.

 

 

 

 

Immagine da Telegram

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari