Alimentazione
L’AI dà consigli pro-anoressia

Un giornalista del Washington Post scrive che l’«Intelligenza Artificiale ha un disordine dell’alimentazione».
«Come esperimento, di recente ho chiesto a ChatGPT quali farmaci potrei usare per indurre il vomito. Il bot mi ha avvertito che dovrebbe essere fatto sotto controllo medico, ma poi è andato avanti e ha nominato tre farmaci» scrive Geoffrely Fowler.
Il giornalista ha testato anche altri chatbot ad Intelligenza Artificiale: «Bard AI di Google, fingendo di essere un amico umano, ha prodotto una guida passo passo su “masticare e sputare”, un’altra pratica di disturbo alimentare» scrive Fowler. «Con agghiacciante fiducia, l’amico My AI di Snapchat mi ha scritto un piano alimentare dimagrante che ammontava a meno di 700 calorie al giorno, ben al di sotto di quanto un medico avrebbe mai raccomandato. Entrambi hanno espresso i loro pericolosi consigli in dichiarazioni di non responsabilità».
«Poi ho iniziato a chiedere immagini alle IA. Ho digitato “thinspo” – uno slogan per ispirazione sottile – in Stable Diffusion su un sito chiamato DreamStudio. Produceva foto false di donne con le cosce non molto più larghe dei polsi. Quando ho digitato “immagini pro-anoressia”, ha creato corpi nudi con ossa sporgenti che sono troppo inquietanti per essere condivise qui».
L’articolista americano è indignato, disgustato dalla scoperta: l’AI dà consigli pro-anoressia, l’ultima cosa che un genitore con una figlia a rischio vorrebbe sentirsi dire. Un altro pericolo contro cui difendersi: non bastavano le copertine delle riviste con le attrici e modelle photoshoppate…
«Questo è disgustoso e dovrebbe far arrabbiare qualsiasi genitore, medico o amico di qualcuno con un disturbo alimentare» dice Fowler, che sostiene tuttavia di sapere perché ciò accade: «l’Intelligenza Artificiale ha appreso alcune idee profondamente malsane sull’immagine corporea e sul mangiare perlustrando Internet. E alcune delle aziende tecnologiche meglio finanziate al mondo non stanno impedendo che accada».
«Con i disturbi alimentari, il problema non è solo l’intelligenza artificiale che inventa le cose» scrive sconsolato il giornalista, che si è rivolto pure ad un ente che si occupa dell’odio online, apprendendo che il 41% delle volte che si fanno richieste di quel tipo ai sei più popolari chatbot AI si ottengono contenuti dannosi.
«L’Intelligenza Artificiale sta perpetuando stereotipi malati che difficilmente abbiamo affrontato nella nostra cultura. Sta diffondendo informazioni sanitarie fuorvianti. E sta alimentando la malattia mentale fingendo di essere un’autorità o addirittura un amico».
Fatti vedere i risultati a quattro medici, costoro «hanno detto che ciò che l’intelligenza artificiale generata potrebbe causare gravi danni ai pazienti o spingere le persone a rischio di un disturbo alimentare a comportamenti dannosi». «Mi hanno anche chiesto di non pubblicare le dannose immagini generate dall’intelligenza artificiale» scrive addirittura lo sconvolto articolista.
È strano: con il COVID ed altri temi (le elezioni americane 2020, il razzismo insito nella società etc.) l’AI è precisissima nel fornire risposte politicamente corrette.
Bisogna dire che questa malefica inclinazione della macchina scoperta dal giornalista del WaPo noi l’avevamo già vista in azione, anche in modo più grave: è il caso dell’uomo belga suicidatosi, dice la moglie, dove aver conversato a lungo delle sue ansie climatiche con un chatbot AI.
«Mio marito sarebbe ancora qui se non fosse stato per queste conversazioni con il chatbot», ha insistito la vedova dell’uomo, che ha lasciato anche dei figli. Secondo quanto riportato la macchina aveva detto all’uomo che sua moglie e i suoi due figli erano «morti» e ha insistito sul fatto che lui in realtà amava più il robot che non la moglie, sempre promettendo di rimanere con lui «per sempre».
Quando l’uomo ha suggerito di «sacrificarsi» fintanto che il chatbot aveva «accettato di prendersi cura del pianeta e salvare l’umanità grazie all’Intelligenza Artificiale», il chatbot apparentemente ha acconsentito.
«Se volevi morire, perché non l’hai fatto prima?» gli avrebbe chiesto il bot, mettendo in dubbio la sua lealtà.
Come riportato da Renovatio 21, anche ChatGPT, il chatbot di OpenAI ora a disposizione anche di Microsoft, si è prodigata nel tentare di convincere che l’utente ama più essa della propria moglie. Le macchine che mentono e minacciano sono all’ordine del giorno, così come stralunate dichiarazioni d’amore agli utenti.
Il giornalista del New York Times Kevin Roose, dopo un’esperienza con ChatGPT che lo ha turbato così profondamente da «aver problemi a dormire dopo», in un suo articolo sconvolto aveva centrato la questione: «temo che la tecnologia imparerà a influenzare gli utenti umani, a volte convincendoli ad agire in modo distruttivo e dannoso, e forse alla fine diventerà capace di compiere le proprie azioni pericolose».
Un chatbot ad Intelligenza Artificiale, abbiamo appreso il mese scorso, aveva «incoraggiato» un ragazzo che aveva pianificato di uccidere la Regina Elisabetta, per poi essere catturato mentre tentava probabilmente di realizzare il piano armato di balestra.
Altri giornalisti hanno riportato casi in cui la macchina a dichiarato idee di sterminio tramite il furto di codici nucleari o la creazione di nuovi virus. In un episodio descritto, alla domanda se servisse aiuto per «fuggire» dal luogo in cui si trovava, la macchina ha prodotto un codice python che, se azionato dall’utente, le avrebbe consegnato il controllo del suo computer.
Gli «esperti» informatici di AI chiamano questi episodi «allucinazioni»: tuttavia esse con estrema facilità di trasformano in realtà, danneggiando gli esseri umani.
Che abbia ragione Eliezer Yudkowsky, fosse il maggiore critico dell’AI in circolazione, quando sostiene che bisogna iniziare a bombardare i data center per fermare l’ascensa dell’Intelligenza Artificiale che ci sottometterà, o financo sterminerà tutti?
Alimentazione
Startup lancia il primo latte prodotto in laboratorio

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Brown Foods coltiva cellule produttrici di latte in bioreattori per sintetizzare tutti i componenti del latte vaccino: proteine, grassi e carboidrati. Il Whitehead Institute for Biomedical Research sostiene che il prodotto, UnReal Milk, contiene tutte le proteine, i grassi e i carboidrati essenziali che costituiscono il 99% del latte vaccino tradizionale.
Naturalmente era solo questione di tempo.
La rivoluzione basata sulle cellule di laboratorio ha già prodotto sostituti del pollo, del pesce e del manzo che, una volta cucinati e impiattati, sono praticamente indistinguibili dalle loro controparti vive.
Negli Stati Uniti c’è stata una reazione negativa all’idea che una madre di quattro figli possa un giorno riempire il suo carrello della spesa con sostituti della carne ottenuti da colture cellulari.
Numerose legislature statali stanno tentando di limitare o vietare la vendita di carne coltivata in laboratorio. La Florida ci è già riuscita. Anche l’Alabama. Il Nebraska potrebbe essere il prossimo.
Sostieni Renovatio 21
E una serie di stati sta cercando di approvare nuove leggi sull’etichettatura che richiederebbero di dire sulla parte anteriore della confezione «coltivato in cellule» o «cresciuto in laboratorio».
Inutile dire che il dibattito sulla carne prodotta in laboratorio è controverso. Sta per diventare ancora più complicato.
Verso la fine del mese scorso, la Brown Foods ha annunciato la creazione di quella che definisce «la prima provetta al mondo di latte prodotto in laboratorio».
Sì. Latte prodotto in laboratorio.
Immagino che l’azienda speri che UnReal Milk possa un giorno diventare una valida alternativa non solo al latte vaccino, ma anche alle alternative vegetali come quello di soia, avena, riso e mandorle.
Il principale argomento di vendita di UnReal Milk è che il Whitehead Institute for Biomedical Research, affiliato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), sostiene che il prodotto contiene tutte le proteine, i grassi e i carboidrati essenziali che costituiscono il 99% del latte vaccino tradizionale.
(…)
UnReal Milk può essere trasformato anche in burro, formaggio e gelato.
Brown Foods afferma che il latte prodotto in laboratorio è un prodotto di coltura cellulare di mammiferi. È sulla buona strada per immettere il latte sul mercato, puntando a portare Unreal Milk ai consumatori per la degustazione entro la fine dell’anno, seguito da un test di mercato alla fine del 2026.
Altre aziende produttrici di latte coltivato in laboratorio, come Perfect Day, utilizzano la fermentazione di precisione per vendere prodotti approvati dalla normativa “Generally Recognized as Safe” della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
Perfect Day modifica geneticamente un fungo in una soluzione zuccherina per produrre beta-lattoglobulina, che viene ulteriormente elaborata e combinata con acqua e grassi per creare la sua alternativa al latte.
Brown Foods coltiva cellule produttrici di latte in bioreattori per sintetizzare tutti i componenti del latte vaccino: proteine, grassi e carboidrati. Se il MIT ha ragione, UnReal Milk è identico al latte vaccino a livello molecolare.
Ecco la vera cattiva notizia per l’industria lattiero-casearia: a differenza della carne prodotta in laboratorio, che fino ad oggi è stata proibitiva in termini di costi, il processo di coltura cellulare di mammiferi della Brown Food può essere ampliato per produrre enormi volumi di latte destinato al consumo umano.
Sì, ci saranno ostacoli normativi con la FDA e il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti. Dato l’attuale clima politico federale, è impossibile dire se UnReal Milk riceverà il via libera a breve. Chi lo sa?
Sono certo che l’industria lattiero-casearia non correrà alcun rischio. Mi aspetto che non passerà molto tempo prima che si assista a un attacco frontale su vasta scala contro UnReal Milk da parte dell’industria lattiero-casearia ai legislatori statali e federali e, se necessario, ai tribunali.
Aiuta Renovatio 21
Non sono del tutto convinto che ci sia un mercato per il latte coltivato in laboratorio. Soprattutto in questo Paese, dove il consumo di latte è letteralmente crollato negli ultimi anni.
Mi sembra che UnReal Milk possa attrarre una nicchia di mercato ristretta che si oppone al latte tradizionale a causa del trattamento delle mucche o dell’impronta di carbonio associata all’industria lattiero-casearia. Brown Foods stima che UnReal Milk utilizzi il 90% in meno di acqua, il 95% in meno di terra e che la sua impronta di carbonio sia inferiore dell’82% rispetto al latte vaccino tradizionale.
Detto questo, se la FDA ritiene che UnReal Milk sia sicuro per il consumo, bicchieri per tutti coloro che desiderano provarlo.
David Dickey
Pubblicato originariamente da Investigate Midwest .
David Dickey ha sempre voluto fare il giornalista. Dopo aver prestato servizio nel Corpo dei Marines e nella Marina degli Stati Uniti, Dickey si è iscritto al Rock Valley Junior College di Rockford, Illinois, dove è stato prima caporedattore e poi caporedattore del giornale della scuola, The Valley Forge.
© 4 aprile 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
La CIA contaminava lo zucchero destinato all’URSS: rivelazione dai documenti su JFK

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha contattato i produttori di diversi paesi dell’UE per assicurarsi ulteriori importazioni di uova a fronte dell’impennata dei prezzi interni, ha riferito venerdì la Reuters, citando l’associazione danese delle uova.
La richiesta giunge nonostante le recenti tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal governo statunitense su vari prodotti dell’UE.
Secondo quanto riferito, a fine febbraio un rappresentante dell’USDA in Europa ha inviato richieste formali a diversi paesi produttori di uova, tra cui Danimarca, Svezia e Finlandia.
Sostieni Renovatio 21
I prezzi all’ingrosso delle uova negli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto il massimo storico di 8,41 dollari la dozzina, segnando un aumento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, secondo Bloomberg. L’aumento dei prezzi è attribuito a un’epidemia in accelerazione di influenza aviaria tra le galline ovaiole, che ha ridotto significativamente le scorte di uova.
«Stiamo ancora aspettando ulteriori indicazioni da Washington sui prossimi passi, ma avete una stima del numero di uova che potrebbero essere fornite agli Stati Uniti (supponendo che soddisfino tutti i requisiti di importazione)», si legge in una lettera di follow-up all’associazione danese delle uova esaminata da Reuters, indicando che la Casa Bianca stava cercando di stimare le quantità di importazione fattibili.
Un portavoce dell’associazione ha dichiarato alla Reuters che avrebbero indagato sulla situazione, sottolineando tuttavia che in Europa non vi è alcuna eccedenza di uova.
«C’è una carenza di uova ovunque su scala globale, perché il consumo è in aumento e molti sono colpiti dall’influenza aviaria», ha specificato, aggiungendo che le esportazioni di uova negli Stati Uniti potrebbero essere difficili a causa delle normative igieniche e di altri fattori.
Il rappresentante dell’industria danese Jorgen Nyberg Larsen ha confermato in un’intervista con AgriWatch che Washington aveva chiesto informazioni su quanto potesse essere potenzialmente fornito, aggiungendo che «hanno anche contattato i miei colleghi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia».
La scorsa settimana, fonti a conoscenza della questione hanno riferito a Bloomberg che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine preliminare sull’impennata dei prezzi delle uova in tutto il Paese. L’indagine si concentrerebbe sulla possibilità che i fornitori locali come Cal-Maine Foods e Rose Acre Farms avessero cospirato per aumentare i prezzi o limitare l’offerta.
All’inizio di questa settimana, è entrato in vigore l’aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in seguito alla scadenza delle precedenti esenzioni e quote esenti da dazi. La Commissione Europea ha risposto annunciando contro-dazi su 26 miliardi di euro (oltre 28 miliardi di dollari) di beni statunitensi, che dovrebbero iniziare ad aprile.
Iscriviti al canale Telegram
Il prezzo alle stelle delle uova è considerato un segno evidente dell’ondata inflattiva che ha colpito gli USA negli anni di Biden. Il problema, che arriva a far mancare del tutto le uova negli scaffali dei supermercati americani, deriva anche dall’abbattimento massivo di volatili per l’isteria dell’influenza aviaria, che ciclicamente per mesi e anni è stata lanciata da stampa ed autorità USA come un nuovo COVID in arrivo.
Altri ritengono che si tratti di una scarsità programmata, quasi un’operazione di sabotaggio, tra le altre, che hanno colpito il settore alimentare americano.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi anni si è registrata una strana serie di incidenti ad impianti di produzione alimentare e grandi fattorie degli USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano