Connettiti con Renovato 21

Sorveglianza

Il modello Cina: 10 punti in meno sul «credito sociale» a chi non indossa la mascherina

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Partito Comunista Cinese sta punendo i cittadini in alcune aree del paese che commettono trasgressioni legate al COVID come non indossare una maschera in pubblico sottraendo 10 punti dal loro punteggio di credito sociale e in alcuni casi inserendoli in liste nere che non consentono loro di viaggiare.

«Coloro che sono finiti nella lista nera sono stati puniti con una serie di misure, tra cui il divieto di acquistare voli, viaggi ferroviari ad alta velocità e prenotazioni di hotel di lusso»

 

Un lungo articolo sul London Times spiega come il PCC abbia sfruttato la pandemia COVID per espandere massicciamente il monitoraggio dei propri cittadini e introdurre nuovi metodi con cui potevano essere puniti per aver commesso infrazioni relative a COVID che non sono aumentate al livello di atti criminali.

 

Alcune delle trasgressioni di recente introduzione che portano a detrazioni di punti di credito sociale e divieti di viaggio includono il mancato utilizzo di una maschera in pubblico (detrazione di 10 punti) e il mancato isolamento (detrazione di 50 punti).

«I cittadini con i punteggi più bassi possono essere esclusi dall’impiego nel governo e le imprese possono essere escluse dai sussidi o dalla partecipazione a programmi di appalti pubblici»

 

«Coloro che sono finiti nella lista nera sono stati puniti con una serie di misure, tra cui il divieto di acquistare voli, viaggi ferroviari ad alta velocità e prenotazioni di hotel di lusso», riporta il giornale inglese.

 

«I cittadini con i punteggi più bassi possono essere esclusi dall’impiego nel governo e le imprese possono essere escluse dai sussidi o dalla partecipazione a programmi di appalti pubblici», aggiunge il rapporto.

 

Le persone in alcune aree del paese “sorprese a nascondere i sintomi del virus, a nascondere i dettagli del loro recente viaggio, a evitare cure mediche o ad avere contatti con pazienti sospetti hanno visto i loro reati aggiunti alla loro cartella personale di credito sociale”.

 

Coloro che diffondono quelle che il regime comunista considera informazioni «veritiere» sulla pandemia e sul vaccino vengono inseriti nelle “liste rosse” per il loro buon comportamento e ricompensati con vantaggi che includono pagamenti in contanti, prestiti a basso interesse e sconti sulle bollette

«Rispecchiando la censura dei social media e l’attuale legislazione del governo occidentale che cerca di punire le persone per aver diffuso “teorie del complotto” o “disinformazione”, la Cina deduce anche punti di credito sociale per “aver diffuso voci”, una punizione inflitta a operatori sanitari e giornalisti che hanno accusato la Cina di nascondere l’epidemia nei primi giorni della pandemia» nota Summit News.

 

«Durante un mese lo scorso anno, il governo di Shanghai ha registrato 96 violazioni delle regole relative a COVID, come l’occultamento della cronologia dei viaggi. Solo nove sono stati ritenuti abbastanza gravi da giustificare un procedimento penale, ma tutti sono stati resi pubblici online e allegati ai record di credito sociale  delle persone» continua il Times.

 

Al contrario, coloro che diffondono quelle che il regime comunista considera informazioni «veritiere» sulla pandemia e sul vaccino vengono inseriti nelle “liste rosse” per il loro buon comportamento e ricompensati con vantaggi che includono pagamenti in contanti, prestiti a basso interesse e sconti sulle bollette.

 

La pandemia COVID ha consentito al PCC di centralizzare ulteriormente i progetti pilota del punteggio di credito sociale in un unico schema, con ai cittadini lo stato verde, ambra o rosso tramite un’app semaforo per determinare la loro conformità alle normative.

 

L’intento del sistema è quello di «rafforzare il controllo totalitario delle persone» creando un quadro di «cloud di polizia»che consentirà alle autorità di monitorare e prevedere l’attività di dissidenti e attivisti

«Ha permesso alla Cina di dispiegare tutta la forza dello stato di sorveglianza, attingendo a una raccolta di dati su movimento e comportamento – combinata con brutalità casuale nei confronti di coloro che hanno resistito alla quarantena dopo essere stati segnalati dagli algoritmi», ha detto Ian Williams, un esperto di cinese sicurezza informatica.

 

«Gli elementi di» credito sociale «hanno coinvolto analisi dettagliate del comportamento, della posizione, del movimento e del monitoraggio delle interazioni sociali sui social media».

 

L’ex diplomatico britannico a Pechino Charles Parton ha detto che l’intento del sistema è quello di «rafforzare il controllo totalitario delle persone» creando un quadro di «cloud di polizia»che consentirà alle autorità di monitorare e prevedere l’attività di dissidenti e attivisti.

 

Nel frattempo, in Occidente, la deplatforming dei conservatori è iniziata con le società Big Tech che bannavano  gli utenti e ha portato le banche a congelare i conti bancari e i controlli aeroportuali a mettere le persone in liste di non volo per le loro opinioni politiche» scrive Summit News.

 

Lo stato tecno-biosecuritario cinese si considera un modello da esportazione tanto che ha chiesto ufficialmente all’OMS di sviluppare  per tutto il mondo i famosi passaporti vaccinali

«Una progressione simile si è verificata in Cina, dove il sistema ha avuto inizio nel settore aziendale e alla fine si è espanso nello stato distribuendo direttamente le punizioni agli individui».

 

«L’unica differenza che sembra tra il sistema cinese e l’Occidente è che il governo cinese non può fare affidamento su una legione di attivisti della mafia e giornalisti autoproclamati per fare il lavoro sporco per loro. Questi gruppi di odio hanno armato Twitter per facilitare le molestie organizzate, il doxxing, la deplatforming e la rovina a tutto tondo dei conservatori e di chiunque metta in discussione la narrativa della mafia su base quotidiana».

 

Come riportato a più riprese da Renovatio 21, lo stato tecno-biosecuritario cinese si considera un modello da esportazione tanto che ha chiesto ufficialmente all’OMS di sviluppare  per tutto il mondo i famosi passaporti vaccinali.

In Italia la Cina può essere vista come modello e partner da un’intero partito di maggioranza e da parti rilevanti di altri partiti di maggioranza relativa

 

Il lettore di Renovatio 21 sa che in Italia la Cina può essere vista come modello e partner da un’intero partito di maggioranza e da parti rilevanti di altri partiti di maggioranza relativa. Dalla Cina molti soggetti politici italiani filocinesi hanno stimolato durante la pandemia traffici di mascherine non sempre limpidi o lineari. Sul piatto balla ancora la rete 5G nazionale, infrastruttura di capitale importanza per il futuro del Paese. Anche il Brasile di Bolsonaro, inizialmente sulle posizioni anticinesi di Trump, ora si è molto ammorbidito e ha concesso a Huawei di partecipare al bando per il 5G del Paese.

 

I sistemi di sorveglianza cinese, sviluppati spesso con l’aiuto di competenze accademiche occidentali, permettono oramai una face recognition precisissima e perfino, in alcuni casi, la ricostruzione del volto di un uomo a partire da un frammento del suo DNA – tutte tecniche che i critici di Pechino assicurano essere usate per la repressione dell’etnia uigura in Xinjiang.

 

La Cina è un incubo elettrototalitario dove ogni cittadino è tracciato e spiato dallo smartphone e da mille altri sistemi illiberali: decisamente un modello per il nostro futuro prossimo anche qui.

Recentemente il governo ha varato una app per la delazione nei confronti di cittadini che esprimono «opinioni errate»; esso inoltre ha lanciato un progetto sperimentale di sorveglianza del 100% dello spazio pubblico che coinvolge sia telecamere disseminate ovunque che l’utilizzo del vicinato come spia costante.

 

La Cina è un incubo elettrototalitario dove ogni cittadino è tracciato e spiato dallo smartphone e da mille altri sistemi illiberali: decisamente un modello per il nostro futuro prossimo anche qui.

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Arte

Partito l’ingresso ai concerti con identificazione facciale

Pubblicato

il

Da

La HYBE, un’azienda sudcoreana di intrattenimento musicale che gestisce grandi star asiatiche, ha annunciato di voler introdurre un sistema di riconoscimento facciale digitale per poter accedere agli eventi live dei propri artisti. Questo nuovo sistema chiamato Face Pass, verrà utilizzato per la prima volta in occasione dei due concerti che i TWS terranno i prossimi 14 e 16 febbraio presso l’Handball Gymnasium dell’Olympic Park di Seul.

 

«Il Face Pass, che sarà utilizzato in parallelo alle modalità di accesso convenzionali, è basato sulle tecnologie offerte dall’app Toss e dalla piattaforma di ticketing Interpark Triple: registrando i propri dati biometrici prima degli show, sarà possibile accedere alle aree di concerto sfruttando varchi preferenziali, evitando le code per i controlli» leggiamo in un artico comparso su MusicBiz.

 

«Con una registrazione facciale una tantum, i fan possono entrare nei locali in modo semplice e comodo, migliorando la loro esperienza complessiva. Puntiamo a espandere questo servizio a livello globale per creare un ambiente confortevole in cui i fan di tutto il mondo possano godersi le esibizioni senza problemi», ha spiegato Kim Tae-ho, Chief Operating Officer di HYBE.

Acquistate le Maglie Crociate

Fortunatamente la stampa locale ha sottolineato i dubbi sul versante della privacy, in quanto la gestione di questi dati biometrici è questione molto delicata e dare i propri dati così intimi e personali in mano ad un’azienda privata suscita qualche ragionevole perplessità.

 

Inoltre, come accaduto qualche mese fa, i siti di queste grandi agenzie, possono essere hackerati e i dati sensibili dei loro clienti possono finire in mano a chiunque, in barba alla riservatezza, come accaduto nel giugno scorso all’importante agenzia americana TicketMaster.

 

Il riconoscimento facciale e i dati biometrici, non sono cosa di oggi. Le multinazionali che detengono i diritti per i grandi eventi, come abbiamo appena letto, si stanno portando avanti in questo senso, dicendo al pubblico che con questa nuova tecnologia si eviteranno le tanto noiose file ai tornelli, senza poi però spiegare bene che fine fanno i nostri dati.

 

La cosiddetta pandemia COVID è stata prodromica in questo, tanto che, come riportato da Renovatio 21, già nei primissimi giorni dallo scoppio di questo virus, alcuni esperti di settore hanno detto che «l’identificazione biometrica può aiutare a verificare coloro che hanno già avuto l’infezione e garantire che i soggetti vulnerabili ricevano il vaccino quando verrà lanciato». 

 

Tant’è che abbiamo assistito, dopo la riapertura al pubblico dei concerti e degli spettacoli in genere, l’accesso alle venues era vincolato alla scansione del tanto discusso greenpass. Infatti ai concerti si poteva accedere solo se si era marchiati con un qr code è che dimostrava lo stato di vaccinazione contro il COVID-19. Il «razzismo vaccinale» conquistò il rock, che in teoria era la musica trasgressiva per antonomasia.

 

Vogliamo ricordarci di come alcuni degli indomiti idoli del rock – compresi quelli nostrani – nell’era pandemica schernivano chi non la pensava come loro, chi nutriva qualche ragionevole dubbio sull’efficacia delle mascherine, sul beneficio incondizionato dei lockdown e sulla magia salvifica del «santo siero» anti-COVID. Tutti, in coro monofonico, lodarono il vaccino attraverso i propri canali social e finanche urlandolo ai propri concerti con quel fare spocchioso o di chi stava facendo la cosa giusta e doveva indottrinare i dissidenti.

 

A tutt’oggi, oramai lontani – si spera – dall’incubo pandemico, questa tecnologia rimane e viene implementata.

 

Sempre sulle colonne di Renovatio 21, pochi mesi fa scrivemmo che Visa, uno dei due maggiori processori di pagamento al mondo, sembra stia passando all’autenticazione basata su dati biometrici, almeno secondo un brevetto che ha richiesto. Se il brevetto di Visa – progettato, secondo la dichiarazione del colosso, per fornire «modelli biometrici per l’autenticazione che preserva la privacy» – fosse approvato e implementato, il risultato finale sarebbe la sostituzione dei PIN con l’identificazione biometrica.

 

I grandi filantropi non perdono occasione di cavalcare l’onda di questi cambiamenti e sponsorizzano la ricerca e l’implemento di un sistema globale di identificazione. La Bill and Melinda Gates Foundation ha promesso 1,27 miliardi di dollari per gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con 200 milioni di dollari destinati direttamente alla creazione di un sistema di identificazione digitale globale invasivo.

 

Il pacchetto da 200 milioni di dollari sarà utilizzato per creare un’infrastruttura che «comprende strumenti come sistemi di pagamento interoperabili, ID digitale, sistemi di condivisione dei dati e database di stato civile» che afferma per rendere i Paesi «più resilienti a crisi come carenza di cibo, minacce per la salute pubblica e cambiamenti climatici, nonché per aiutare nella pandemia e nella ripresa economica».

Aiuta Renovatio 21

Come già scritto su Renovatio 21, documenti delle Nazioni Unite sostengono non solo l’introduzione dell’ID digitale, ma la sua connessione ai conti bancari dei cittadini. «Gli ID digitali collegati a conti bancari o di denaro mobile possono migliorare l’erogazione della copertura di protezione sociale e servire a raggiungere meglio i beneficiari ammissibili. Le tecnologie digitali possono aiutare a ridurre perdite, errori e costi nella progettazione dei programmi di protezione sociale» scrive il rapporto, parlando di «un futuro digitale aperto, libero, sicuro e incentrato sull’uomo».

 

Gli Stati Uniti, con l’uscente amministrazione Biden, stava redigendo un ordine esecutivo affinché i governi federali e statali accelerino l’adozione dell’identità digitale e sviluppino un sistema di identità online uniforme, gestito dal governo, per verificare l’identità e l’età e accedere ai siti web e ai servizi pubblici.

 

Questo sistema di identificazione digitale potrebbe funzionare con l’uso di scansioni biometriche come il riconoscimento facciale per «aiutare a verificare meglio l’identità online».

 

Francesco Rondolini

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

Droni

Iniziato in India il Kumbh Mela, il più grande raduno umano del pianeta. Con droni, riconoscimento facciale e AI a sorvegliare

Pubblicato

il

Da

Il festival Maha Kumbh Mela, della durata di 45 giorni, è iniziato in India lunedì con un tuffo rituale compiuto da decine di migliaia di indù che cercano di purificarsi dai propri peccati. Si prevede che l’evento attirerà 400 milioni di devoti quest’anno.   Il festival Maha (o «grande») Kumbh continuerà fino al 26 febbraio a Prayagraj, una città alla confluenza di tre fiumi, il Gange, lo Yamuna e il Saraswati, nello stato settentrionale dell’Uttar Pradesh. Le masse induiste hanno eseguito le loro abluzioni alle 3:20 del mattino, ora locale, sulla riva del Triveni Sangam, un punto di convergenza per i tre fiumi considerati sacri dagli indù.   Nell’induismo, il termine «Kumbh» si riferisce a un vaso di nettare, mentre “Mela” significa fiera o raduno. Si ritiene che durante una battaglia cosmica tra gli dei (Deva) e i demoni (Asura) per il nettare dell’immortalità (Amrita), gocce di questo nettare caddero in quattro luoghi in tutta l’India: Haridwar, Prayagraj, Nashik e Ujjain. Questi siti divennero sacri e il Kumbh Mela è una celebrazione di questo evento.

Sostieni Renovatio 21

    I devoti credono che fare il bagno nei fiumi sacri durante il Kumbh Mela purifichi l’anima, rimuova i peccati e conceda la salvezza spirituale. Mentre il Kumbh Mela viene celebrato ogni anno, il Maha Kumbh è considerato il più propizio, poiché si verifica una volta ogni 12 anni a Prayagraj.   Precedentemente nota con il nome molto musulmano di Allahabad, Prayagraj è stata rinominata Prayagraj nel 2018 dal Primo Ministro dell’Uttar Pradesh, Yogi Adityanath, con l’obiettivo di riconoscere l’identità della città come meta spirituale per i pellegrini indù.  

Acquistate le Maglie Crociate

Il primo ministro indiano Narendra Modi aveva esteso un invito a persone provenienti da tutto il mondo per partecipare al festival, riconosciuto dall’UNESCO nel 2017 come «patrimonio culturale immateriale dell’umanità».   Il governo dell’Uttar Pradesh ha installato 150.000 tende per ospitare i pellegrini, insieme a servizi igienici. Il sito del festival ha 450.000 nuovi allacciamenti elettrici, poiché si prevede che il consumo di energia durante l’evento di 45 giorni sarà equivalente a quello di 100.000 appartamenti urbani in un mese.   Le ferrovie indiane hanno anche introdotto 98 treni speciali, che completeranno oltre 3.000 viaggi durante il festival. Le misure sono state messe in atto per prevenire incidenti come quello del 2013, quando una calca uccise 36 persone.   Con circa 400 milioni di persone attese all’evento, la sicurezza è stata migliorata con l’uso di droni e telecamere abilitate all’Intelligenza Artificiale, secondo quanto riportato dai media locali. La polizia e le agenzie di sicurezza hanno schierato droni vincolati e droni sottomarini per la sorveglianza.   I droni vincolati, che possono volare fino a 120 metri sopra il suolo, monitoreranno la folla dall’alto e aiuteranno a individuare le aree che richiedono sicurezza o cure mediche. Nel frattempo, i droni sottomarini possono immergersi fino a 100 metri nell’area in cui si incontrano i tre fiumi.   Oltre 2.500 telecamere basate sull’intelligenza artificiale con tecnologia di riconoscimento facciale saranno posizionate strategicamente in tutta Prayagraj, in particolare nei punti di ingresso chiave. Queste forniranno un monitoraggio in tempo reale, assicurando risposte rapide a qualsiasi incidente e migliorando la gestione complessiva della folla, hanno affermato i funzionari.   Non tutti esprimono gioia per il Kumbh Mela, pronunziato da molti italofoni come «Kumba Mela».   Utenti in rete hanno approfittato per condividere video non verificati che accusano alcuni induisti di pratiche «sataniche».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Internet

L’AI di Apple spiava le conversazioni private: parte il risarcimento

Pubblicato

il

Da

Il colosso tecnologico statunitense Apple ha accettato un accordo da 95 milioni di dollari per una causa legale che accusa il suo assistente vocale AI Siri di aver registrato inavvertitamente le conversazioni private degli utenti, hanno riferito diverse fonti, citando i verbali del tribunale. Le registrazioni sarebbero state esaminate da appaltatori terzi come parte del processo di controllo qualità di Apple.

 

Secondo un accordo preliminare depositato martedì presso un tribunale federale di Oakland, in California, decine di milioni di persone potrebbero ricevere fino a 20 dollari per ogni dispositivo dotato di Siri, come iPhone e Apple Watch.

 

L’accordo si applica agli utenti statunitensi che hanno posseduto un dispositivo abilitato per Siri tra il 17 settembre 2014 e il 31 dicembre 2024. L’accordo è in attesa di approvazione giudiziaria.

Sostieni Renovatio 21

La class action è stata avviata in seguito a un rapporto del Guardian del 2019, secondo cui Siri poteva essere attivato accidentalmente e che i collaboratori di Apple ascoltavano regolarmente informazioni mediche riservate, traffici di droga e registrazioni di coppie che facevano sesso nell’ambito del loro lavoro di controllo qualità dell’assistente vocale.

 

Apple ha negato di aver commesso illeciti accettando di transare. In risposta alla controversia del 2019, l’azienda ha annunciato modifiche alle sue pratiche sulla privacy, tra cui la sospensione del programma di valutazione Siri e l’introduzione di una funzionalità di opt-in per consentire agli utenti di condividere le proprie registrazioni.

 

I 95 milioni di dollari equivalgono a circa nove ore di profitto per Apple, il cui utile netto è stato di 93,74 miliardi di dollari nel suo ultimo anno fiscale, ha osservato Reuters.

 

Gli utenti che desiderano determinare la propria idoneità e presentare reclami possono visitare il sito Web ufficiale dell’accordo non appena sarà disponibile. La scadenza per la presentazione dei reclami sarà annunciata in seguito all’approvazione dell’accordo da parte del tribunale.

 

Il caso arriva mentre viene la gestione dei dati degli utenti da parte delle aziende tecnologiche è sempre più sotto osservazione. Cause legali simili sono state intentate contro altri fornitori di assistenti vocali, tra cui Google e Amazon, riguardanti registrazioni non autorizzate e preoccupazioni sulla privacy dei dati.

 

Siri non gode di buona fama tra gli utenti, con alcuni che parlano addirittura di una sua involuzione negli anni: far fare una telefonata con comando vocale, nell’esperienza di alcuni, è estremamente più difficile rispetto ad un lustro fa.

 

Contro un’eventuale implementazione dell’Intelligenza Artificiale di OpenAI da parte di Apple, che aveva annunciato la possibilità, si era scagliato Elon Musk, che era arrivato a dire che avrebbe vietato gli iPhone in tutte le sue aziende qualora essi fornissero dati all’azienda di ChatGPT.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il servizio segreto interno russo FSB ha accusato la CIA di aver installato malware su migliaia di iPhone usati da cittadini russi e diplomatici stranieri.

 

Lo scorso mese la Repubblica Democratica del Congo ha fatto causa ad Apple per l’estrazione dei cosiddetti «minerali di sangue».

 

Apple non è nuova a improvvisi aggiornamenti di sicurezza per gli iPhone, con avvertimenti sulla possibilità di attività hacker tramite le vulnerabilità del sistema.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Come riportato da Renovatio 21, a marzo Apple era stata colpita da una multa antitrust UE di 1,8 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dello streaming musicale.

 

Lo scorso anno Bruxelles ha inoltre adottato il Digital Markets Act dell’UE, che ha costretto aziende tra cui Apple, Alphabet e Meta a modificare alcune delle loro pratiche all’interno dell’Unione.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa Corte Suprema dell’UE ha ordinato ad Apple di pagare all’Irlanda 13 miliardi di euro. A fine 2023 la UE ha anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Daniel L. Lu via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari