5G
Coronavirus e 5G, decreto «Cina Italia»

Non è vero che le notizie i grandi giornali le lisciano tutte. È solo che bisogna andarsele a pescare fra le righe, sepolte da pletore di articoli inutili. L’articolo più illuminante, all’alba del sorpasso italiano sui morti C19 cinesi, lo ha scritto Francesco Verderami, il notista politico del Corriere della Sera. Il pezzo non è che sul quotidiano lo abbiano messo a pagina intera con richiamo in prima: dovete cercarvelo all’interno, senza immagini e senza fronzoli.
L’informazione che dà è piuttosto dirompente, ma pare che nessuno abbia voluto raccogliere: «I ritardi nel via libera dovuti alla gara per il 5G e al rischio che sia la Cina a vincere il bando: l’Italia non può permettere che i suoi dati sensibili siano gestiti da società su cui Pechino ha il diretto controllo statale».
In pratica, il decreto urgente per tentare di far uscire il Paese dall’inferno del virus cinese non esce perché qualcuno vorrebbe dare il futuro dell’infrastruttura informatica nazionale, il 5G, al potere cinese.
In pratica, il decreto urgente per tentare di far uscire il Paese dall’inferno del virus cinese non esce perché qualcuno vorrebbe dare il futuro dell’infrastruttura informatica nazionale, il 5G, al potere cinese.
Messo così limpido fa impressione.
Vi sarebbero cinque articoli firmati dal ministro per l’Innovazione M5S Pisano inseriti per la riforma della Pubblica amministrazione digitale. Lo scopo, nel momento in cui tutti parlano di smart-working (la parola «telelavoro», troppo greco-romana, è scomparsa) sarebbe il «favorire il lavoro agile».
Le norme introdotte suggerirebbero «la selezione dell’operatore di forniture high-tech andrebbe fatta attraverso una procedura negoziata con gara al massimo ribasso».
A questo punto le narici di alcuni lettori hanno già cominciato a tirare: chi sarà mai in grado di offrire il massimo ribasso?
«Cosa succederebbe infatti se a vincere la gara fosse un’azienda cinese? E siccome i cinesi sono i favoriti, l’Italia non può permettere che i suoi dati sensibili vengano gestiti da società su cui Pechino ha il diretto controllo statale: vorrebbe dire che dalla sponda Atlantica il Paese farebbe rotta verso la “Via della Seta”».
Il Consiglio dei ministri aveva dato il semaforo verde. Perché, sussurra al Corriere un rappresentante del governo, «durante la riunione si è discusso sui titoli dei provvedimenti» inseriti nel decreto, senza cioè approfondire il contenuto degli articoli.
Ma certo, come fanno al bar con i giornali: si legge solo il titolo, mica l’articolo, anche se ti interessa: l’importante è il cappuccino, il cornetto, la chiacchiera.
Siccome un decreto per il Paese in questo momento non è esattamente come la Gazza, qualcuno che lo ha guardato fino in fondo, misteriosamente, c’è stato.
«Ad un esame attento delle norme è scattato l’allarme. Conte era ancora in conferenza stampa quando dalla Difesa il ministro Guerini avvertiva che — attraverso il decreto — c’era “il rischio di far rientrare dalla finestra quello che abbiamo finora tenuto fuori dalla porta”».
Quest’ultima frase risulta un po’ oscura al lettore, ma non tutto in quell’articolo è spiegato bene. Non capiamo esattamente cosa ci sia «fuori dalla porta», tanto più che in questo momento fuori dalla porta non ci possiamo nemmeno andare.
Qualcosa ci viene spiegato.
«Cosa succederebbe infatti se a vincere la gara fosse un’azienda cinese? E siccome i cinesi sono i favoriti, l’Italia non può permettere che i suoi dati sensibili vengano gestiti da società su cui Pechino ha il diretto controllo statale: vorrebbe dire che dalla sponda Atlantica il Paese farebbe rotta verso la “Via della Seta”».
La cosiddetta nuova Via della Seta, che i cinesi chiamano con il nome anglico di Belt and Road Initative, è il progetto di infrastrutture di trasporto più grande e costoso della storia umana, intrapreso da Pechino da qualche anno. Tramite esso, le merci arrivano in Europa e in Africa tramite rotte di terra e di mare, con velocità multiple a quelle con cui arrivano ora da noi le infinite serque di prodotti manufatti in Cina. La Via della Seta, di fatto ossifica per sempre il primato economico industriale mondiale che Pechino ha raggiunto tra gli anni Novanta e gli anni 2000.
Tuttavia non è l’unica infrastruttura in gioco ora, e nemmeno – nonostante gli investimenti per trilioni di dollari – non è la più importante e strategica.
Chi controlla il 5G, potrà controllare non solo la sicurezza nazionale, ma anche le informazioni private riguardo ai singoli cittadini
Il 5G, l’infrastruttura dell’internet mobile di nuova generazione, è un fattore chiave per il futuro. Chi controlla il 5G, potrà controllare non solo la sicurezza nazionale, ma anche le informazioni private riguardo ai singoli cittadini. Di più: può sommarne i dati e ottenere modelli predittivi di comportamento, del singolo e della massa, per la politica e per il consumo. I dati sono l’oro blu del nuovo millennio, dicono; parimenti, se Roma costruiva strade per dominare il mondo, la Cina duemila anni dopo costruisce infostrade.
Se siete rabbrividiti quando poche ore fa l’assessore lombardo Gallera ha fatto capire che poteva spiare i movimenti dei milanesi dagli agganci delle celle dei cellulari, non avete capito quanto è pervasivo invece un potere che può entrare nel tuo telefono, nel tuo iPad, telecamera, smartwatch, TV, auto, baby monitor. Qualsiasi cosa costruita in IoT – elettrodomestici collegati alla rete – potrebbe divenire accessibile da una forza straniera.
Non lo dice Renovatio 21. Lo dicono gli apparati di sicurezza italiani, e gli americani, che da quando è arrivato Trump – l’unico presidente a non aver digerito questa cosa della globalizzazione cinese – combattono contro il 5G cinese e il suo volto primario, cioè Huawei, in modo forsennato.
Sommare i dati e ottenere modelli predittivi di comportamento, del singolo e della massa, per la politica e per il consumo. I dati sono l’oro blu del nuovo millennio, dicono; parimenti, se Roma costruiva strade per dominare il mondo, la Cina duemila anni dopo costruisce infostrade
Gli americani sono probabilmente dietro all’arresto in Canada della figlia del patron di Huawei, un ex ingegnere dell’esercito fortemente sospettato di essere sempre in contiguità con servizi e Stato profondo cinesi.
Gli americani sono coloro che hanno tentato in ogni modo di proibire ai membri dei Five Eyes – il consorzio di Paesi anglofoni che va dal Canada alla Nuova Zelanda – di lasciare entrare Huawei nella loro infrastruttura informatica nazionale, e in Australia a riguardo vi sono già spy story col morto. Gli americani sono arrivati a proibire la vendita di telefoni Huawei dentro le loro basi militari, e poi proibire la tecnologia Huawei tout court.
Quindi, forse solo un elettore o un parlamentare grillino (cose per lo più intercambiabili davvero) possono stupirsi del fatto che gli yankee si siano incazzati.
«Fonti qualificate raccontano che di lì a poco l’allarme si sarebbe propalato anche all’ambasciata statunitense».
«Per ben due volte le norme volute dal ministro Pisano (assai vicina a Casaleggio) sono state al centro di una trattativa di revisione»
Appare il quadretto dello schieramento: spezzoni del PD (probabilmente davvero depurate da Prodi) sono rimaste atlantiste, mentre la nuova guardia pare apertamente fare il tifo per il Celeste Impero: «nel governo iniziava un estenuante braccio di ferro (…) nel Pd anche il titolare dell’Economia Gualtieri e il capodelegazione Franceschini prendevano posizione, con Conte e Di Maio sull’altro fronte».
«Per ben due volte le norme volute dal ministro Pisano (assai vicina a Casaleggio) sono state al centro di una trattativa di revisione: l’ultima versione prevede che a gestire la gara sia un comitato tecnico insediato a Palazzo Chigi».
Cioè, pare di capire, Conte e Di Maio volevano le norme che avrebbero favorito… chi? L’articolista diventa criptico, ed è bene ribadire che il nome di Huawei non viene qui mai scritto, ma quel «assai vicina a Casaleggio» fa riemergere certe memorie…. Per esempio quando Casaleggio a novembre scorso fece quell’evento sulle smart company invitando l’AD di Huawei Italia, attirandosi da qualcuno timide accuse di conflitto di interesse. Oppure, più plateale, quando sempre in quel novembre l’ambasciatore cinese incontrò in privato Beppe Grillo, per dirsi che cosa non si sa.
L’ambasciatore era lo stesso, del resto, che stava in streaming con Di Maio sulla pista di atterraggio dell’aereo con i medici che la Cina ci ha prestato. C’erano a bordo la bellezza di 40 respiratori (la sola Pechino ha 70 e passa ospedali: si sono sforzati) e dei dottori che provengono dal Paese che dice di aver sconfitto il COVID-19 ma non ha né trovato un farmaco, né un vaccino, né ci pare ci abbiano dato statistiche epidemiche utili, visto che la percentuale degli infetti asintomatici non è stata trovata a Wuhan e Chongqing ma a Vo’ Euganeo la settimana scorsa.
C’è il decreto «Cura Italia» da fare. Basterebbe che cambiassero due lettere: «Cina Italia». Apprezzeremmo la sincerità.
Non è che siamo i soli ad aver capito questo giochetto. Gli occhi dolci dei 5S a Pechino allarmano qualcuno anche nel partito alleato. «Già il battage della Farnesina sugli aiuti cinesi all’Italia — “amplificati dalla tv pubblica” — aveva provocato forti malumori tra i ministri dem, ma affidare il 5G alla Cina sarebbe troppo».
Per l’Italia, affidare alla Cina il 5G è affidarle il XXI secolo. E importa poco se si tratta di uno Stato totalitario che en passant ha appena infettato noi e il mondo con un morbo che ha provocato la più grande crisi sanitaria della storia, con i morti che saranno da contare in Europa in decine e decine di migliaia.
Pazienza. C’è il decreto «Cura Italia» da fare. Basterebbe che cambiassero due lettere: «Cina Italia». Apprezzeremmo la sincerità.
Roberto Dal Bosco
5G
Le radiazioni dei cellulari causano anomali grumi di sangue in soli 5 minuti: studio

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria e pubblicato su Environment: Science and Policy for Sustainable Development, l’esposizione al telefono cellulare ha causato un’aggregazione anomala delle cellule del sangue di una donna sana, anche quando il telefono si trovava a un pollice di distanza dalla pelle.
Le cellule del sangue di una donna sana hanno formato ammassi anomali dopo soli cinque minuti dall’aver tenuto un cellulare inutilizzato sulla gamba. La stessa cosa è accaduta quando i ricercatori hanno tenuto il cellulare a un centimetro di distanza dal corpo della donna, secondo uno studio sottoposto a revisione paritaria pubblicato il 23 aprile su Environment: Science and Policy for Sustainable Development.
Utilizzando gli ultrasuoni, i ricercatori hanno dimostrato che le cellule del sangue della donna avevano sviluppato una formazione anomala di globuli rossi, in cui le cellule si accatastano in lunghe file come pile di monete, secondo MyHematology.com.
Sostieni Renovatio 21
Il dott. Robert Brown, autore dello studio, ha affermato che, sebbene l’impatto della formazione di rouleaux sulla salute non sia ben compreso, esso «non è privo di potenziali conseguenze sulla salute».
Brown è un radiologo diagnostico con oltre 30 anni di esperienza e vicepresidente della Ricerca Scientifica e degli Affari Clinici dell’Environmental Health Trust (EHT). Ha affermato:
«A causa dell’impatto sullo scambio di gas e dell’aumentata viscosità del sangue dovuta all’aggregazione, è possibile che i rouleaux possano spiegare l’insolito aumento di patologie e disturbi un tempo rari, in aumento nella nostra società negli ultimi decenni, tra cui ipertensione, obesità, diabete, ictus, in particolare nella popolazione più giovane , e altri».
Secondo Brown, lo studio è fondamentale per informare la comunità medica su come le radiazioni wireless influiscono sul funzionamento biologico di una persona.
«Se vogliamo vedere un cambiamento nelle normative governative e una riduzione dell’uso indiscriminato della tecnologia wireless, la comunità medica allopatica deve acquisire consapevolezza degli effetti sulla salute delle radiazioni delle comunicazioni wireless», ha affermato Brown. «Credo che questo studio abbia rotto il proverbiale uovo».
Devra Davis, Ph.D., MPH , tossicologa ed epidemiologa, fondatrice e presidente emerita dell’EHT, ha affermato: «Questa scoperta di grumi nel sangue dopo soli cinque minuti di esposizione diretta al cellulare dovrebbe far riflettere tutti coloro che tengono il telefono vicino al corpo».
L’EHT è un gruppo di ricerca e formazione senza scopo di lucro che si concentra sugli effetti delle radiazioni wireless.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I ricercatori hanno ripetuto l’esperimento più volte
Per i dati di questo studio, Brown e la sua collega Barbara Biebrich, esperta di ecografia, hanno condotto un esperimento iniziale che includeva un’ecografia della vena della gamba di una donna asintomatica di 62 anni, senza alcuna storia di allergie, disturbi del sangue o malattie sistemiche.
Successivamente, hanno posizionato un Apple iPhone XR inutilizzato sul retro del ginocchio della paziente per cinque minuti. Il telefono era connesso alla rete mobile AT&T con Wi-Fi, Bluetooth e antenne cellulari attivate. Tuttavia, il telefono non effettuava chiamate, non inviava messaggi, non riceveva chiamate o messaggi, mentre era posizionato sul retro del ginocchio.
Dopo cinque minuti, i ricercatori hanno eseguito un’altra ecografia. La seconda ecografia ha mostrato che le radiazioni del cellulare avevano causato l’aggregazione delle cellule del sangue nella vena poplitea della donna, situata dietro il ginocchio, in forma di rotoli.
Brown e Biebrich hanno ripetuto l’esperimento con la stessa donna più volte nell’arco di tre mesi. «Ogni volta, abbiamo ottenuto gli stessi risultati», ha scritto Brown.
In un’occasione, le cellule del sangue della donna erano già in formazione di rouleaux prima che il cellulare venisse appoggiato sulle sue ginocchia per cinque minuti.
«Sebbene inizialmente fossimo perplessi», ha scritto Brown, «ho chiesto alla partecipante dove avesse tenuto il cellulare poco prima della scansione e lei ha risposto che lo teneva in tasca».
I ricercatori hanno anche modificato l’esperimento posizionando il cellulare a un centimetro dalla pelle della donna, anziché direttamente sul suo corpo. Anche in questo caso, hanno aspettato cinque minuti.
«Si è lanciata in rouleaux, anche se il cellulare era a un passo da lei», ha scritto Brown. «Dimostrando la presenza di rouleaux in una vena profonda della gamba, lo studio conferma che la penetrazione e gli effetti fisiologici associati delle radiazioni wireless non si limitano ai primi millimetri di pelle, ma si verificano, di fatto, in profondità nel corpo», ha affermato Brown.
Questa scoperta ha «importanti implicazioni per la sicurezza», ha affermato.
I limiti di esposizione di sicurezza per le radiazioni wireless stabiliti dalla Federal Communications Commission si basano sul presupposto che le radiazioni possano danneggiare la salute umana solo a livelli sufficientemente elevati da riscaldare i tessuti umani. I cellulari emettono radiazioni a livelli inferiori.
Molti scienziati, tra cui Brown, affermano che vi sono prove che livelli non termici di radiazioni wireless possano influire negativamente sulla biologia umana.
Lo studio fornisce una «manifestazione visibile» del fatto che le radiazioni dei cellulari a livelli non termici hanno effetti biologici.
Lo studio non ha chiarito quale specifica gamma di frequenze di radiazioni dei cellulari, come 4G o 5G, abbia causato l’aggregazione del sangue.
Il cellulare era inattivo e non era impegnato attivamente in una rete 4G o 5G, al di là della normale comunicazione di «handshake» che i cellulari effettuano con le torri cellulari, ha affermato Brown.
Iscriviti al canale Telegram
«Sono abbastanza certo che il nostro soggetto non sia un unicorno»
Nel resoconto dell’esperimento, i ricercatori hanno affermato che stanno pianificando uno studio più ampio per valutare quanto sia diffusa nella popolazione generale la formazione di rotoli indotta dalle radiazioni dei cellulari.
«Sebbene l’incidenza della formazione di rouleaux in seguito all’esposizione al cellulare sia sconosciuta, sono abbastanza certo che il nostro soggetto non sia un unicorno», ha affermato Brown.
L’ecografia è relativamente poco costosa e diffusa, quindi dovrebbe essere facile anche per altri ricercatori effettuare studi di follow-up, ha aggiunto.
I ricercatori hanno pubblicato per la prima volta alcuni dei risultati ottenuti utilizzando gli ultrasuoni per dimostrare che le radiazioni dei cellulari inducono un’aggregazione anomala del sangue in un articolo sottoposto a revisione paritaria del 10 febbraio su Frontiers in Cardiovascular Medicine.
Lo studio di aprile pubblicato sulla rivista Environment ribadisce gran parte del rapporto di febbraio pubblicato su Frontiers. Tuttavia, il rapporto su Frontiers non includeva i risultati ottenuti tenendo il cellulare a un pollice di distanza dal corpo della donna, perché i ricercatori non avevano ancora condotto quell’esperimento.
Secondo Brown, entrambi i rapporti sono importanti perché si rivolgono a pubblici diversi.
La rivista Frontiers è una risorsa per la comunità medica, in particolare per cardiologi e chirurghi cardiovascolari, ha spiegato Brown. La rivista Environment è rivolta alla «comunità molto più ampia delle scienze ambientali», ha aggiunto.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 29 aprile 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
5G
Per 50 anni i regolatori hanno ignorato il rapporto che collegava le radiazioni wireless a 23 malattie croniche

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
«Siamo stati ingannati sui vantaggi della tecnologia wireless»
Nel rapporto, Lear e Rees citano anche altri rapporti scientifici che hanno dimostrato un legame tra radiazioni wireless e impatti negativi sulla salute, tra cui il rapporto BioInitiative 2012. Il BioInitiative Report, aggiornato nel 2017, cita oltre 2.200 studi scientifici che collegano l’esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici a decine di malattie ed effetti biologici, tra cui effetti neurologici, cancro al cervello, effetti fetali, danni alla barriera ematoencefalica, danni al DNA, cancro al seno, squilibri biochimici, leucemia, diminuzione della fertilità e stress ossidativo. Il rapporto esamina anche gli studi che hanno suggerito un possibile meccanismo biologico per spiegare il legame tra radiazioni wireless e malattie croniche. Rees ha affermato: «siamo stati ingannati sui vantaggi relativi della tecnologia wireless». Secondo un rapporto del 2018 del National Institute for Science, Law and Public Policy, le connessioni cablate sono di gran lunga superiori a quelle wireless per numerosi motivi, tra cui la velocità di connessione. «È più veloce, molto più efficiente dal punto di vista energetico, ha una qualità audio più elevata, è più affidabile, più resistente agli eventi meteorologici, più sicuro e più duraturo, il che significa che non è soggetto ai costi dell’obsolescenza programmata come le tecnologie wireless», ha affermato Rees. Ha aggiunto: «Dobbiamo iniziare ad assumerci le nostre responsabilità e ridurre al minimo la nostra esposizione personale alla rete wireless, supportando al contempo gli sforzi, come la nuova iniziativa» 704 No More «di CHD, per ripristinare il controllo locale sulle torri e sulle antenne cellulari». L’iniziativa 704 No More sta raccogliendo fondi per contestare legalmente la Sezione 704 del Telecommunications Act del 1996, che proibisce alle autorità locali di respingere le richieste di installazione di torri cellulari sulla base di effetti sulla salute e sull’ambiente. Suzanne Burdick Ph.D. © 18 febbraio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
5G
Nuovo rapporto contraddice l’affermazione dell’industria delle telecomunicazioni secondo cui le radiazioni wireless sono sicure

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Un nuovo rapporto scientifico sottoposto a revisione paritaria delinea un meccanismo mediante il quale le radiazioni non ionizzanti possono alterare la biologia dei sistemi viventi, anche a livelli molto inferiori a quelli necessari per riscaldare i tessuti. L’industria delle telecomunicazioni ha costantemente affermato che le radiazioni non ionizzanti sono innocue per la salute umana.
Secondo l’autore di un nuovo rapporto scientifico sottoposto a revisione paritaria, le basi su cui si basa l’affermazione dell’industria wireless secondo cui le radiazioni sono sicure per gli esseri umani sono scientificamente errate.
Paul Héroux, Ph.D., è l’autore del rapporto, pubblicato il 30 gennaio su Heliyon, una delle riviste di Elsevier sulla sua piattaforma ScienceDirect.
Héroux, professore associato di medicina presso la McGill University di Montreal, Canada, e ricercatore medico presso il reparto di chirurgia del McGill University Health Center, vanta anni di esperienza in fisica e ingegneria elettrica.
È anche vicepresidente della Commissione internazionale sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici (ICBE-EMF), un «consorzio di scienziati, dottori e ricercatori» che studia le radiazioni wireless e formula raccomandazioni per linee guida sull’esposizione alle radiazioni wireless «basate sulle migliori pubblicazioni di ricerca sottoposte a revisione paritaria».
Héroux ha dichiarato a The Defender:
«L’argomento più importante dell’industria per negare gli impatti sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche è stato che questi effetti sulla salute sono impossibili in base alla fisica solida, in particolare che la radiazione è “non ionizzante”».
Sostieni Renovatio 21
Héroux ha spiegato nel dettaglio l’infondatezza scientifica di tale argomentazione:
«La ionizzazione dovuta alla radiazione stessa è irrilevante perché i processi vitali producono ionizzazione all’interno del corpo stesso».
«In effetti, le leggi fondamentali della fisica (le equazioni di Maxwell e la seconda legge della termodinamica), insieme alla biologia consolidata, confermano che gli effetti sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche sono di fatto inevitabili e a livelli molto inferiori a quelli considerati sicuri dall’industria».
Il dottor Robert Brown, radiologo diagnostico con oltre 30 anni di esperienza e vicepresidente della ricerca scientifica e degli affari clinici dell’Environmental Health Trust (EHT), ha elogiato il rapporto di Héroux.
Brown ha affermato che il rapporto «delinea in modo efficace un meccanismo mediante il quale le radiazioni non ionizzanti possono alterare la biologia dei sistemi viventi», anche a livelli molto inferiori a quelli necessari per riscaldare i tessuti.
Fariha Husain, responsabile del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless del Children’s Health Defense (CHD), ha definito il rapporto «rivoluzionario».
«Il rapporto di Héroux contesta fondamentalmente il difettoso paradigma “solo termico”, che afferma falsamente che le radiazioni non ionizzanti, tra cui le radiazioni a radiofrequenza (RF) emesse da router Wi-Fi, torri cellulari, contatori intelligenti e cellulari, possono danneggiare i tessuti biologici solo tramite un riscaldamento eccessivo», ha affermato Husain.
La novità del rapporto è che analizza sistematicamente le argomentazioni errate del settore utilizzate per giustificare il paradigma esclusivamente termico.
«Ma la verità è che il danno causato dalle radiazioni RF è noto da decenni», ha affermato Husain. «Purtroppo, questa conoscenza è stata intenzionalmente soppressa dall’industria».
Il settore della telefonia mobile e le agenzie di regolamentazione, tra cui la Federal Communications Commission (FCC) e la Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP), sostengono che i danni possono verificarsi solo a livelli di radiazione sufficientemente elevati da provocare il riscaldamento dei tessuti.
Nel 2021, gli avvocati specializzati in CHD ed EHT hanno dimostrato con successo davanti alla Corte d’appello degli Stati Uniti per il circuito del distretto di Columbia che la FCC ha ignorato enormi prove scientifiche che suggerivano che le radiazioni RF hanno effetti biologici negativi ai livelli attualmente consentiti dalla FCC.
Lo storico caso di CHD ed EHT sosteneva che la FCC non era riuscita a fornire una spiegazione ragionata per la sua determinazione secondo cui le attuali linee guida sull’esposizione alle radiofrequenze (RF), che non sono state aggiornate dal 1996, proteggono adeguatamente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni RF.
La FCC deve ancora ottemperare all’obbligo imposto dalla corte e spiegare in che modo l’agenzia ha stabilito che le sue attuali linee guida proteggono adeguatamente gli esseri umani e l’ambiente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni wireless.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gli studi sui tessuti morti non possono rilevare gli effetti sulla salute
Nel rapporto, Héroux fornisce una spiegazione scientifica del perché si verificano danni biologici a livelli non termici di radiazioni RF.
Brown ha riassunto le parti chiave di tale ragionamento:
«Héroux spiega inizialmente la differenza nella distanza fisica tra le reazioni redox che si verificano nella materia inorganica e quelle che si verificano nei sistemi viventi. I processi in corso di glicolisi e fosforilazione ossidativa richiedono che elettroni e protoni si impegnino continuamente in lunghi percorsi nei mitocondri per produrre energia chimica dalla scomposizione degli zuccheri».
«Spiega chiaramente perché è proprio questa maggiore distanza a rendere i sistemi viventi vulnerabili agli effetti delle radiazioni non ionizzanti».
«Credo che il dottor Héroux abbia presentato un caso convincente secondo cui le radiazioni non ionizzanti possono influenzare il percorso di queste particelle cariche e influenzare non solo l’efficienza della produzione di energia nella cellula, ma anche aumentare la produzione di specie reattive dell’ossigeno, che possono portare allo stress ossidativo cellulare».
Lo stress ossidativo dovuto all’esposizione alle radiazioni RF è stato «chiaramente documentato» nella letteratura scientifica, ha aggiunto Brown.
Héroux ha affermato che il suo rapporto dimostra anche che le valutazioni di sicurezza delle radiazioni RF effettuate dalla FCC non hanno preso in considerazione la fisica di base oltre ai suoi effetti biologici.
Gli attuali limiti normativi «ignorano completamente» questa scienza, ha detto Husain. «L’espansione della tecnologia wireless è in diretto conflitto con la protezione della salute pubblica e dell’ambiente ed è da tempo che i regolatori riconoscano il crescente corpo di prove e adottino misure immediate per stabilire standard di sicurezza che proteggano sia la salute umana che l’ambiente».
Il rapporto spiega anche perché gli effetti sulla salute delle radiazioni non ionizzanti non possono essere rilevati negli esperimenti condotti su tessuti morti.
«Non si verifica alcun trasporto di elettroni nel tessuto morto, indipendentemente dal fatto che sia “fresco” o meno», ha affermato Brown. «La ricerca condotta sugli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sul tessuto morto ha portato a conclusioni errate in molti studi scientifici in vitro».
Iscriviti al canale Telegram
Gli scienziati denunciano i «gravi difetti» dello studio finanziato dall’OMS
Héroux ha pubblicato il suo rapporto solo poche settimane dopo che lui e altri scienziati dell’ICBE-EMF avevano pubblicato una lettera severa al direttore di Environmental International, criticando una recente revisione sistematica finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che sosteneva di non aver trovato alcun collegamento tra l’uso del cellulare e il cancro al cervello.
Lo studio, parte di una serie di revisioni scientifiche commissionate dall’OMS sui possibili rischi per la salute delle radiazioni wireless, è stato pubblicato online il 30 agosto 2024 su Environmental International.
Nella loro lettera, gli scienziati dell’IBCE-EMF hanno affermato che lo studio dell’OMS presentava «gravi difetti» che compromettevano la validità delle conclusioni dello studio.
«È disonesto assicurare al pubblico che i telefoni cellulari e le radiazioni wireless sono sicuri basandosi su una revisione così imperfetta», ha affermato Joel Moskowitz, Ph.D., in un comunicato stampa dell’ICBE-EMF.
Moskowitz è direttore del Center for Family and Community Health presso la School of Public Health dell’Università della California, Berkeley, e membro dell’ICBE-EMF.
Secondo l’ICBE-EMF, l’ OMS ha commissionato 10 revisioni sistematiche sulle prove dei rischi per la salute derivanti dalle radiazioni wireless.
Finora ne sono stati pubblicati nove. Tutti «soffrono di gravi problemi metodologici e sembrano tendenziosi nel respingere le prove sostanziali di rischio per la salute riportate nella letteratura scientifica sottoposta a revisione paritaria», ha affermato Moskowitz in una presentazione del 30 settembre 2024.
Una volta pubblicati tutti e 10, l’OMS prevede di utilizzare le revisioni come base per aggiornare la sua «Monografia sui criteri di salute ambientale» del 1993 sui campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF), ha affermato l’ICBE-EMF.
«Una monografia è un rapporto che fornisce una panoramica delle prove scientifiche sugli effetti biologici, identifica le lacune nella conoscenza per orientare la ricerca futura e fornisce informazioni alle autorità sanitarie e alle agenzie di regolamentazione in merito alla salute pubblica», secondo l’ICBE-EMF.
Aiuta Renovatio 21
In un post sul suo sito web sulla sicurezza delle radiazioni elettromagnetiche, Moskowitz ha osservato che tutti i team di revisione scientifica dell’OMS hanno uno o più membri dell’ICNIRP.
L’ICNIRP, che Moskowitz ha definito un «cartello», è un’organizzazione tedesca senza scopo di lucro che emana limiti di esposizione alle radiazioni RF «prodotti dai suoi stessi membri, dai loro ex studenti e dai loro stretti colleghi».
Secondo l’EHT, l’ICNIRP è un gruppo a cui si accede solo su invito, con «profondi legami con l’industria» e senza alcuna supervisione.
Secondo EHT, nel 2020 gli scienziati hanno inviato una lettera ai vertici dell’OMS chiedendo come venivano selezionati i team di ricerca, ma non hanno ricevuto risposta.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 6 febbraio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati