Epidemie
Cina e Vaticano, tra gay e Coronavirus
La Santa Sede «apprezza questo gesto generoso ed esprime la sua gratitudine ai Vescovi, ai fedeli cattolici, alle istituzioni e a tutti gli altri cittadini cinesi». Il Vaticano ha ringraziato la Cina per aver inviato forniture mediche per aiutare a combattere il COVID-19, nonostante il virus si sia originato proprio nel paese comunista.
«Il Vaticano esulta per la spedizione di forniture mediche cinesi per aiutare a gestire il coronavirus» titola la testata prolife canadese Lifesitenews.
L’inviata a Roma Diane Montagna riporta la dichiarazione del 9 aprile di Matteo Bruni della Sala Stampa della Santa Sede: le «donazioni» sono arrivate attraverso la Croce Rossa cinese e la Hebei Jinde Charities Foundation e che le forniture sono state «un’espressione di solidarietà del popolo cinese e delle comunità cattoliche verso coloro che sono coinvolti nel soccorso delle persone colpite da COVID-19 e nella prevenzione dell’attuale epidemia di coronavirus».
La Santa Sede, che dall’Italia riceve quantomeno il fiume di danaro dell’8 per mille, ad inizio febbraio aveva pure inviato gratuitamente 700.000 mascherine ai cinesi
La Santa Sede «apprezza questo gesto generoso ed esprime la sua gratitudine ai Vescovi, ai fedeli cattolici, alle istituzioni e a tutti i cittadini cinesi per questa iniziativa umanitaria, assicurando loro la stima e le preghiere del Santo Padre».
Come abbiamo preso di recente anche dalla cronaca di altri Paesi (Olanda, Spagna), la Cina non sta esattamente regalando le forniture mediche, che talvolta sono inutilizzabili perché difettose. Abbiamo appreso anche dai discorsi arzigogolati del Ministro degli Esteri Italiano Di Maio che la Cina sta vendendo il materiale, anche se poi la politica filocinese ci sta facendo credere che si tratti di aiuti. Lo scandalo è sorto quando un ufficiale dell’amministrazione Trump avrebbe rivelato che la Cina avrebbe costretto l’Italia a comprare le stesse mascherine che l’Italia in primo luogo aveva donato gratuitamente, quando la crisi epidemica pareva essere confinata alla sola Cina.
Ricordiamo qui che anche la Santa Sede, che dall’Italia riceve quantomeno il fiume di danaro dell’8 per mille, aveva pure inviato gratuitamente 700.000 mascherine ai cinesi. Era il 3 febbraio 2020.
Non è chiaro cosa abbia voluto la Repubblica Popolare Cinese in cambio. Magari il pagamento non è stato in danaro: verrebbe da dire che la Santa Sede, con la sua sconsiderata e blasfema ostpolitik verso la Cina (di fatto un tradimento di quasi un secolo di martiri cattolici cinesi, e di milioni di fedeli che vivono la Fede nelle catacombe rischiando l’arresto e la morte) forse ha pagato con l’anima. Qualcuno potrebbe dire che ha già pagato.
L’accordo del 2018 tra Pechino e Vaticano di fatto è la vendita dell’anima cattolica al Moloch del Partito Comunista Cinese
L’accordo del 2018 tra Pechino e Vaticano di fatto è la vendita dell’anima cattolica al Moloch del Partito Comunista cinese. Sotto la supervisione del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, l’accordo garantisce potere decisionale al governo di Xi nella nomina dei vescovi, tra le altre concessioni, e apre la strada all’unificazione dell’Associazione Patriottica Cinese (cioè la chiesa «patacca» creata dai cinesi per attirare i cattolici), approvata dallo Stato, e la Chiesa sotterranea, i cui membri sono rimasti uniti alla Santa Sede nonostante il rischio di essere uccisi, imprigionati o altrimenti perseguitati per la loro fede.
Per attuare l’affare, il Vaticano ha riconosciuto e consacrato sette vescovi «patriottici» scomunicati e ha chiesto a due vescovi clandestini che avevano servito fedelmente per decenni sotto intense persecuzioni di dimettersi a favore dei vescovi riconosciuti dal Partito Comunista. Partito che regge quello Stato dove la fertilità è limitata con aborti forzati, dove l’espianto degli organi è una realtà comune, dove la religione è perseguitata – tutte cose a cui, prima dell’accordo pechinese-bergogliano, pareva che alla Chiesa importasse qualcosa.
In Cina la fertilità è limitata con aborti forzati, dove l’espianto degli organi è una realtà comune, dove la religione è perseguitata – tutte cose a cui, prima dell’accordo pechinese-bergogliano, pareva che alla Chiesa importasse qualcosa
«Il Vaticano dovrebbe capire che sta trattando con le organizzazioni del fronte del Partito Comunista e moderare i suoi entusiasmi in generale per quanto riguarda tutte le questioni relative alla Cina», ha scritto in una e-mail a LifeSiteNews Steve Mosher, esperto di affari cinesi che ha esposto al mondo la politica sull’aborto forzato del Partito Comunista, nonché i suoi orribili protocolli per l’espianto di organi.
«La Croce Rossa cinese, nonostante il nome, non ha alcun legame con il Cristianesimo. È un’organizzazione gestita dal governo in Cina che è stata recentemente accusata di ricevere donazioni destinate alle persone sofferenti di Wuhan nelle settimane passate e averle dirottate per i propri scopi» continua Mosher, autore del libro edito nel 2017 Bully of Asia: Why China’s Dream is the New Threat to World Order («Il bullo dell’Asia: perché il sogno cinese è la nuova minaccia per l’ordine mondiale»).
«Inoltre, la qualità delle forniture mediche dalla Cina dovrebbe sempre essere attentamente esaminata prima di essere utilizzata. I respiratori non filtrano correttamente i patogeni nell’aria, mentre i test spesso producono risultati falsi», ha aggiunto.
Mosher ha anche dichiarato altrove che sta sta diventando sempre più evidente che il coronavirus è sfuggito al laboratorio biomedico di Wuhan, che i tentativi del leader comunista Xi Jinping di sopprimere la notizia dell’epidemia e del rifiuto di agire hanno portato a innumerevoli morti in Cina e alla conseguente rapida e catastrofica diffusione del virus in tutto il mondo, e che il regime di Xi continua a mentire sulla devastazione che la malattia ha provocato in Cina.
In Vaticano dell’ipotesi di virus artificiale – ipotesi che esporrebbe Pechino a responsabilità abissali che potrebbero disintegrare il «disgelo» tra Pechino e il Sacro Palazzo – non è stata mai nominata. Tuttavia nel mondo cattolico fuori dall’orbita della cricca bergogliana cardinali e vescovi cominciano a parlarne.
L’immorale realpolitik vaticana spiega il silenzio dinanzi alla catastrofe virale globale partita dalla Cina
Il Cardinale cingalese Malcolm Ranjith, noto per le sue posizioni conservatrici, ha parlato subito della Pandemia come il frutto «di sperimentazioni da parte di una nazione ricca e potente», e aggiungendo anche prospettive di politica transnazionale necessarie: «dobbiamo mettere al bando questo tipo di sperimentazioni che portano al risultato della perdita di vita e causano dolore e sofferenze a tutta la umanità» ha detto il cardinale di Colomb, mandando un messaggio alle autorità internazionali, che dovrebbero aprire le indagini e portare i «responsabili a processo per genocidio».
A Ranjith ha fatto eco il vescovo birmano Charles Maung Bo, la prima figura religiosa ad accusare pubblicamente il Partito Comunista Cinese di essere «moralmente colpevole» per la pandemia, di aver vittimizzato il popolo cinese e di «aver distrutto vite in tutto il mondo».
L’immorale realpolitik vaticana spiega il silenzio dinanzi alla catastrofe virale globale partita dalla Cina. «Da quando è stato firmato l’accordo, il regime di Xi ha iniziato la campagna per eliminare la Chiesa cattolica sotterranea, costringendo i sacerdoti a firmare un documento attestante che aderiranno alla “Chiesa cattolica indipendente” gestita dallo stato che ha portato all’arresto dei sacerdoti che si oppongono, alla chiusura delle loro parrocchie e alla persecuzione» scrive LSN.
Nel frattempo, papa Francesco ha diffuso un video messaggio indirizzato ai cattolici cinesi a marzo incoraggiandoli ad essere «buoni cittadini» e a non impegnarsi in attività di «proselitismo», un comando che si oppone in modo patente a quello evangelico: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura» (Mc, 16,15)
L’ironia dell’accoglienza da parte del Vaticano delle forniture mediche cinesi non è passata inosservata ai cattolici sui social media. «I loro 30 pezzi d’argento per aver tradito la Chiesa in Cina … disgustoso», ha commentato il frate David M. Chiantella. «Il Vaticano è perduto. Sta a noi mantenere forte la nostra fede. Non possiamo più fare affidamento sui leader della nostra fede. Sono stati compromessi », ha commentato Amme Grimaldi.
Nel frattempo, papa Francesco ha diffuso un video messaggio indirizzato ai cattolici cinesi a marzo incoraggiandoli ad essere «buoni cittadini» e a non impegnarsi in attività di «proselitismo», un comando che si oppone in modo patente a quello evangelico: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura» (Mc, 16,15)
«La Chiesa vuole che i cristiani cinesi siano veri cristiani e buoni cittadini», ha detto il Bergoglio. «Dovrebbero promuovere il Vangelo, ma senza impegnarsi nel proselitismo e devono raggiungere l’unità della comunità cattolica divisa».
Qualcuno ha notato che l’accordo tra il Vaticano e la Cina potrebbe pure essere dovuto ad uno specioso misfatto elettronico.
Che ci sia verso pezzi grossi della Curia da parte del Partito Comunista Cinese anche un possibile ricatto basato sui dati dell’app di incontri omosessuali Grindr?
Grindr, la app di incontri sessuali gay dove si dice siano presenti vari consacrati (notoriamente, la quantità di omosessuali in Curia è secondo alcune analisi piuttosto alta), per un periodo finì nelle mani dei cinesi, che acquistarono la società. Il governo Trump chiese alla Cina di farla tornare in mano americana, perché i servizi USA paventavano che le informazioni contenute in quella app (tra cui alcune davvero delicate, ) mettessero a rischio la sicurezza nazionale: quante persone, nell’esercito e nella pubblica amministrazione, nel governo e nelle grandi aziende, potevano essere ricattate?
Cosa piuttosto incredibile, la Cina acconsentì, e l’applicazione dei festini omosessuali tornò di proprietà americana. È lecito pensare che qualche copia dei file i cinesi li abbiano tenuti.
Che ci sia verso pezzi grossi della Curia da parte del Partito Comunista Cinese anche un possibile ricatto basato sui dati dell’app di Sodoma? Probabilmente non lo sapremo mai.
Tuttavia vi lasciamo con una curiosa coincidenza. Ad inizio gennaio vi fu un’offerta italiana di ben 260 milioni di euro per acquistare Grindr. Ad offrire la non indifferente somma è stata la software house milanese Bending Spoons, una startup partecipata dalla holding H14 (che fa capo a Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi) e Nuo Capital, che è un fondo guidato da un ex top manager di Banca Imi, ma, si lesse sui giornali, «con capitale asiatico».
Il tutto mentre nella bergamasca preti veri muoiono a decine per portare i sacramenti ai fedeli sterminati dal virus cinese. Sono anche quelli dei martiri «cinesi» che la Chiesa non vuole riconoscere più.
Bending Spoons è l’azienda scelta dal governo per l’app di tracciamento dei cittadini ai tempi del Coronavirus.
In Cina l’app di tracciamento è una realtà assodata che impedisce la libera circolazione dei cittadini. Dell’allucinante società di sorveglianza elettronica che è la Cina Renovatio 21 vi ha parlato spesso. Per molti, per esempio per il capo della non troppo lucida task force per la riapertura Vittorio Colao, sistemi di controllo ultradiffusi sono il nostro destino obbligato.
Insomma, l’Italia finisce ad assomigliare sempre più alla Cina. A farci da apripista sono stati, come spesso è accaduto, i preti. O meglio, dei personaggi in clergyman e senza nessuna Fede, ma con la particolarità di qualche vizietto per il quale forse sono pure ricattati.
Il tutto mentre nella bergamasca preti veri muoiono a decine per portare i sacramenti ai fedeli sterminati dal virus cinese. Sono anche quelli dei martiri «cinesi» che la Chiesa non vuole riconoscere più.
Roberto Dal Bosco
Epidemie
La Sierra Leone dichiara l’emergenza per il vaiolo delle scimmie
La Sierra Leone ha dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica dopo aver confermato due casi del virus mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie.
L’annuncio è stato dato lunedì dal ministro della Salute Austin Demby nella capitale del paese dell’Africa occidentale, Freetown, dopo che è stato rilevato un secondo caso di malattia virale potenzialmente fatale.
«La conferma di due casi di mpox nel Paese ha spinto ad adottare misure immediate come previsto dal Public Health Act», ha affermato Demby.
La scorsa settimana, la Sierra Leone ha segnalato il suo primo caso di mpox da quando è stato innalzato il livello di allerta continentale per la malattia l’anno scorso. Ad agosto, l’autorità sanitaria dell’Unione Africana ha dichiarato la diffusione del virus un’«emergenza di sanità pubblica per la sicurezza continentale».
Il Marocco ha confermato il suo primo caso di mpox dell’attuale epidemia a settembre. Anche Burundi, Kenya, Ruanda e Uganda hanno registrato casi della malattia. Secondo l’OMS, molte delle infezioni sono state ricondotte a collegamenti di viaggio con le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo.
Il ministero della Salute della Sierra Leone ha riferito che nessuno dei due pazienti era stato esposto di recente a individui o animali infetti noti e che solo il primo caso riguardava un viaggio recente. I pazienti sono stati identificati come un uomo di 27 anni di un villaggio vicino a Freetown e un uomo di 21 anni che vive nella capitale. Entrambi sono attualmente in cura presso un ospedale di Freetown.
Demby ha affermato che la dichiarazione di emergenza sanitaria pubblica consente al governo di mobilitare rapidamente risorse, prevenire ulteriori trasmissioni e garantire cure appropriate per le persone colpite. Ha inoltre annunciato una sorveglianza rafforzata delle frontiere, test estesi e il lancio di una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale.
«Invitiamo tutti i cittadini a mantenere la calma, a tenersi informati e a segnalare tempestivamente alle autorità sanitarie eventuali casi sospetti», ha affermato Demby.
Il ministro ha rassicurato la popolazione sulla prontezza del Paese ad affrontare l’epidemia, citando le lezioni apprese dalla gestione delle crisi sanitarie del passato, tra cui l’epidemia di Ebola del 2014 e la pandemia di Covid-19.
Il virus è stato identificato per la prima volta nei macachi alla fine degli anni Cinquanta. Il primo caso umano è stato segnalato nella Repubblica Democratica del Congo (allora Zaire) nel 1970, dove la malattia rimane endemica.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la Germania ha segnalato il suo primo caso di una nuova variante di vaiolo delle scimmie. In un volantino pubblicato in quei giorni, il Robert Koch Institute (RKI) aveva anche spiegato che la trasmissione della nuova variante di mpox avviene principalmente attraverso uno stretto contatto fisico con persone già infette dal virus.
Iscriviti al canale Telegram
L’istituto sanitario germanico aveva anche ricordato che a maggio 2022, quando è stata osservata per la prima volta la diffusione di mpox al di fuori dell’Africa, si è scoperto che le infezioni venivano trasmesse principalmente attraverso «contatti sessuali tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini», con particolare attenzione ai festival estivi LGBT come Gay Pride ed affini.
Quando ha iniziato a diffondersi rapidamente alla fine del 2022, l’OMS aveva ribattezzato la malattia mpox, per evitare «un linguaggio razzista e stigmatizzante».
Mesi fa un nuovo ceppo di vaiolo delle scimmie con «potenziale pandemico» era stato scoperto in Congo. L’OMS ha ridichiarato l’mpox «emergenza sanitaria globale» la scorsa estate.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso in India era stato registrato il primo caso di ceppo mortale del patogeno. Nello stesso periodo, Singapore ha lanciato una quarantena in stile COVID e una campagna vaccinale. Controlli agli arrivi aeroportuali sono stati istituiti in Paesi come la Cina e il Kazakistan.
L’autorità di regolamentazione farmaceutica americana FDA ha approvato un vaccino per il vaiolo delle scimmie anche se potrebbe causare morte nei vaccinati e pure nei non vaccinati che entrano in contatto con i primi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Epidemie
La Von der Leyen ha una «grave polmonite». Alcuni si chiedono: che sia il COVID?
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
I media mainstream accusano kennedy di aver causato un’epidemia di morbillo a Samoa che ha ucciso 83 bambini. È vero?
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Una serie di recenti articoli apparsi sui principali media ha attribuito a Robert F. Kennedy Jr. la responsabilità della mortale epidemia di morbillo del 2019 in Samoa, ma la cronologia degli eventi dimostra che tali accuse sono false, secondo il dott. Vinay Prasad.
Robert F. Kennedy Jr. è stato il responsabile dell’epidemia di morbillo scoppiata nell’autunno del 2019 a Samoa, in cui morirono 83 bambini?
Mentre il Senato degli Stati Uniti si prepara a tenere le udienze di conferma di Kennedy, nominato alla guida del dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, diversi organi di informazione hanno cercato di screditare Kennedy sostenendo che avrebbe avuto un ruolo chiave nella tragedia di Samoa.
Alcuni resoconti dei media hanno suggerito che se Kennedy vincesse la nomina a segretario dell’HHS, negli Stati Uniti si verificherebbero probabilmente focolai come quello di Samoa.
«È stato un disastro ed è stato causato in gran parte da RFK Jr.», ha detto il governatore delle Hawaii Josh Green al conduttore del notiziario MSNBC Jonathan Capehart. «Se diventasse il nostro principale funzionario sanitario, vedreste focolai come questo nelle comunità rurali e nelle città di tutta l’America. I bambini morirebbero o avrebbero gravi disabilità».
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, uno sguardo veloce alla cronologia degli eventi in Samoa dimostra che «non ha assolutamente senso» attribuire la colpa dell’epidemia di morbillo a Kennedy, secondo il dottor Vinay Prasad, ematologo-oncologo e professore presso l’Università della California, San Francisco.
«Questa narrazione su Samoa crolla a prima vista», ha detto Prasad in un video di YouTube pubblicato martedì.
Invece, ha affermato Prasad, le cause multiformi dell’epidemia di morbillo samoano erano tutte collegate a un’infrastruttura sanitaria pubblica limitata, non al sentimento «no-vax» propagato da Kennedy e altri.
Prasad ha scritto sul suo Substack:
«L’epidemia di morbillo samoano si è verificata a causa di una serie di fattori tra cui una popolazione impoverita, una storia recente (in termini storici) di morbillo, bassi tassi di vaccinazione di lunga data, l’omicidio colposo di due bambini, una copertura, scarsa alfabetizzazione sanitaria, scarse infrastrutture sanitarie, scarsi messaggi governativi, la sospensione della vaccinazione MPR [morbillo-parotite-rosolia] da parte del governo e un paese attratto da idee tradizionali di salute e medicina».
Prasad ha esaminato la cronologia dell’epidemia, che ha detto essere iniziata a luglio 2018. È stato allora che due infermiere uccisero due neonati con il vaccino MPR dopo averlo erroneamente mescolato con un farmaco paralizzante anziché con una soluzione salina.
Invece di ammettere il loro errore, le infermiere nascosero le fiale e cercarono di nascondere la causa della morte dei neonati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quando la copertura venne alla luce e il pubblico apprese cosa aveva realmente causato la morte dei due neonati, le rivelazioni scatenarono un’ondata di proteste. Le infermiere furono condannate per omicidio colposo e il governo samoano, non Kennedy, sospese il programma vaccinale MPR di Samoa per 10 mesi.
I tassi di vaccinazione sono scesi dal 75% al 30%, ha affermato Prasad.
Prasad ha affermato che i bassi tassi di vaccinazione di Samoa, che secondo lui sono dovuti alla sfiducia del pubblico nei confronti della medicina occidentale e del governo samoano, sono stati in parte responsabili dell’epidemia.
Kennedy visitò l’isola nel giugno 2019, quasi un anno dopo la morte dei due neonati, che determinò la sospensione di 10 mesi della vaccinazione MPR da parte del governo e il forte calo dei tassi di vaccinazione.
Due o tre mesi dopo, un visitatore dalla Nuova Zelanda ha introdotto la malattia e ne è seguita un’epidemia. Il governo rispose lanciando una campagna di vaccinazione di massa.
L’epidemia di morbillo a Samoa ha avuto un tasso di mortalità particolarmente elevato perché i bambini non hanno cercato cure mediche nel sistema sanitario samoano, ormai inadeguato, oppure perché i medici hanno utilizzato trattamenti inefficaci.
L’idea che la visita di Kennedy abbia portato a bassi tassi di vaccinazione a livello nazionale che poi hanno portato a morti infantili qualche mese dopo non ha senso, ha detto Prasad. «Non avrebbe potuto causarlo, perché il danno era già fatto».
Tuttavia, diversi organi di informazione, tra cui il Washington Post e il New York Times, hanno pubblicato articoli in cui si sosteneva che la colpa fosse di Kennedy.
Prasad ha anche affermato che quando personaggi pubblici prendono posizioni esplicite su questioni controverse, ciò non orienta la politica sanitaria pubblica nel modo in cui spesso i media affermano.
Ha fatto l’esempio del dottor Anthony Fauci che è «un attore centrale nella risposta del governo al COVID-19», e quindi ha un ruolo molto più importante nella politica di sanità pubblica rispetto a qualcuno come Joe Rogan, che «è solo un commentatore di terze parti». Anche se i media spesso attribuiscono la responsabilità a persone come Rogan e, nel caso di Samoa, Kennedy, i commentatori di terze parti non guidano la politica.
Prasad ha suggerito che se le persone pensano che «l’esitazione vaccinale» sia un problema, dovrebbero considerare questioni come la mancanza di studi clinici randomizzati o il fatto che anche gli studi randomizzati come quelli per il vaccino materno contro il virus respiratorio sinciziale non studiano se il vaccino riduce il virus bersaglio.
Ha affermato che dovrebbe esserci un solido sistema pubblico per monitorare i danni da vaccino e che i funzionari della sanità pubblica dovrebbero riconoscere quando si verificano anziché nasconderli.
Il giornalista investigativo David Marks ha riferito su Brownstone che, all’epoca dell’epidemia di morbillo, Kennedy scrisse una lettera al primo ministro samoano esponendo le possibili cause dell’epidemia.
Scrivendo nel suo precedente ruolo di presidente di Children’s Health Defense Kennedy suggerì al governo di esaminare la possibilità che i vaccini MPR della Merck stessero fallendo. Se fosse stato così, disse Kennedy, ciò avrebbe potuto significare che le madri vaccinate non stavano trasmettendo la protezione ai loro bambini, che il vaccino non proteggeva dal ceppo circolante del morbillo o che la somministrazione di un virus vivo aveva portato alla circolazione di un ceppo vaccinale del morbillo.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 2gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton