Ambiente
Miliardi di zanzare create in laboratorio potrebbero essere rilasciate nelle Hawaii

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Fino a 775.992.000 zanzare infette da batteri potrebbero essere rilasciate a Maui ogni settimana per i prossimi 20 anni, secondo Hawaii Unites, un’organizzazione no-profit che il mese scorso ha perso la sua offerta di richiedere allo Stato di condurre una dichiarazione di impatto ambientale prima di procedere con il controverso progetto.
Fino a 775.992.000 zanzare infette da batteri potrebbero essere rilasciate a Maui ogni settimana per i prossimi 20 anni, secondo Hawaii Unites, un gruppo di difesa ambientale che il mese scorso ha perso la sua richiesta di richiedere allo stato di condurre una dichiarazione di impatto ambientale prima di autorizzare il controverso progetto. procedere.
Hawaii Unites nel maggio 2023 ha citato in giudizio lo stato presso la Circuit Court del Primo Circuito delle Hawaii. La presidente e fondatrice del gruppo, Tina Lia, ha dichiarato a The Defender:
«Queste zanzare alterate in laboratorio con biopesticidi vengono già rilasciate a East Maui. Hawaii Unites ha portato lo Stato in tribunale chiedendo una sentenza che richieda una dichiarazione sull’impatto ambientale del progetto e studi completi sui rischi».
Ha detto che Hawaii Unites si descrive come «un’organizzazione no-profit 501(c)(3) dedicata alla conservazione e alla protezione del nostro ambiente e delle risorse naturali», con un focus sulla «protezione della salute della popolazione delle Hawaii, della fauna selvatica e l’‘āina [termine che esprime la terra in hawaiano, ndt] dall’esperimento sulle zanzare infettate da batteri biopesticidi dello Stato delle Hawaii.
Secondo la causa del gruppo, lo Stato non ha effettuato uno studio sufficiente sull’impatto ambientale prima del lancio del progetto. L’anno scorso, i residenti dello stato hanno presentato 291 pagine di commenti pubblici , sia a favore che contro il progetto.
«La valutazione ambientale finale per questo progetto è insufficiente ai sensi dell’Hawai’i Environmental Policy Act», ha detto Lia. «[Non] riesce a descrivere le misure di mitigazione o i protocolli di biosicurezza per le zanzare, e la discussione sulle alternative è inadeguata».
Sostieni Renovatio 21
Secondo Lia, la partnership Birds, Not Mosquitoes afferma di voler sopprimere le zanzare domestiche del sud che trasmettono la malaria aviaria agli uccelli autoctoni, rendendo le zanzare maschi – che portano il batterio Wolbachia che causa la malaria aviaria – incapaci di riprodursi.
La tecnologia, la tecnica degli insetti incompatibili Wolbachia (IIT), era stata precedentemente approvata da Gates Philanthropy Partners, un ramo della Bill & Melinda Gates Foundation, sebbene non sembri esserci un collegamento diretto tra queste organizzazioni e il progetto in corso alle Hawaii.
Un esperto che ha testimoniato per conto di Hawaii United ha avvertito che il progetto, lungi dal mitigare le malattie trasmesse dalle zanzare, potrebbe portare alla diffusione di batteri, all’invasione di zanzare alterate in laboratorio in aree non previste e ad altre conseguenze ambientali.
Ma la corte non è stata d’accordo , stabilendo che la valutazione ambientale finale «è stata compilata in buona fede e ha fornito informazioni sufficienti per consentire al [Board of Land and Natural Resources] di considerare pienamente i fattori ambientali coinvolti e di prendere una decisione motivata dopo aver valutato i rischi. del danno all’ambiente rispetto ai benefici che deriveranno dall’azione proposta».
La Corte non ha riconosciuto le «serie preoccupazioni» del testimone esperto
Secondo l’accusa, «documentazione e studi provenienti da diverse fonti, comprese agenzie governative, confermano che l’esperimento potrebbe non funzionare nemmeno per lo scopo previsto e potrebbe avere un impatto ambientale significativo».
La causa ha inoltre osservato che il metodo IIT non è mai stato sperimentato alle Hawaii, mentre «la specifica tecnica sperimentale prevista per l’uso a East Maui non è mai stata provata prima in nessuna parte del mondo».
Secondo la causa, le regioni di Maui dove avrà luogo il rilascio includono «i fragili ecosistemi del Parco Nazionale Haleakalā di East Maui, della Riserva Forestale di Ko’olau, della Riserva Forestale di Hāna, della Riserva dell’Area Naturale di Hanawī, della Riserva Forestale di Kīpahulu, della Riserva Forestale di Makawao, e Waikamoi Preserve», oltre a terreni gestiti privatamente.
«Con la frequenza più alta, ciò potrebbe comportare il rilascio di oltre 807 miliardi di zanzare in uno degli ecosistemi più unici e fragili del mondo», si legge nella causa. «Contrariamente a quanto affermato nella [valutazione ambientale finale], il piano potrebbe effettivamente comportare seri rischi per gli uccelli autoctoni, la fauna selvatica, l’āina e la salute pubblica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Lo Stato delle Hawaii ha confutato queste affermazioni nella sua mozione di rito abbreviato, depositata il 22 dicembre 2023.
Hawaii Unites il 9 gennaio ha depositato un memorandum di 70 pagine che dettagliava ulteriormente le argomentazioni del gruppo, ma il giudice della Corte di Prima Circoscrizione John M. Tonaki ha concesso un giudizio sommario a favore dello Stato.
Lia ha detto a The Defender che ci sono «diversi problemi» con la sentenza nel caso in cui il gruppo decidesse di appellarsi contro la decisione di Tonaki.
Lia ha affermato che ci sono differenze significative tra ciò che è stato proposto nella valutazione ambientale finale e ciò che è attualmente in fase di attuazione a East Maui. Ad esempio, ha affermato che il gruppo ritiene che le zanzare vengano rilasciate esclusivamente tramite elicotteri anziché droni, il che non è coerente con il sistema di rilascio descritto nella valutazione ambientale.
«Ciò significa che gli elicotteri volano più vicino alla chioma degli alberi rispetto al livello indicato nella FEA [valutazione ambientale finale], aumentando il potenziale di impatti negativi come i disturbi acustici; disturbi della nidificazione, della riproduzione e del riposo; lavaggio del rotore dell’elicottero; incidenti e collisioni; e incendi boschivi», ha detto.
Secondo Lia, Tonaki ha ignorato la testimonianza di un testimone esperto , il dottor Lorrin Pang, esperto di malattie tropicali e vettori , capo dell’ufficio sanitario distrettuale delle Hawaii per Maui, che ha testimoniato come privato cittadino per conto di Hawaii Unites «sulla mancanza di studi da parte dello stato dei rischi del progetto».
«La corte non ha riconosciuto le serie preoccupazioni del dottor Pang circa la trasmissione orizzontale dei batteri introdotti, la deriva del vento da parte dei biopesticidi delle zanzare alterate in laboratorio in aree non previste, la superinfezione di zanzare con ceppi batterici multipli, l’aumento dell’infezione da agenti patogeni e la capacità di diffusione della malattia nelle zanzare, e la natura sperimentale del progetto: tutte le questioni che non sono state sufficientemente affrontate o mancanti del tutto dalla FEA e i fatti rilevanti per la causa» ha detto Lia.
Il progetto gode di un potente sostegno
Secondo Lia, il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti ha stanziato più di 30 milioni di dollari per la fase del piano statale contro la malaria aviaria. Il progetto ha inoltre ottenuto più di 14 milioni di dollari dall’Infrastructure Investment and Jobs Act bipartisan adottato nel 2021 e altri 16 milioni di dollari attraverso l’Agenda 2023 di investimento in America del presidente Joe Biden per prevenire l’imminente estinzione degli uccelli delle foreste hawaiane.
«Si prevede che sovvenzioni, collaborazioni con università del continente e finanziamenti pubblici e privati incentiveranno l’uso della tecnologia delle zanzare modificata in laboratorio alle Hawaii anche in futuro», ha affermato.
Birds, Not Mosquitoes afferma che il progetto è finanziato attraverso un mix di donatori pubblici e privati, compresi donatori anonimi, tra cui l’American Bird Conservancy, il Dipartimento del territorio e delle risorse naturali delle Hawaii, l’US Fish and Wildlife Service, il National Park Service, The Nature Conservancy e la National Fish and Wildlife Foundation.
I precedenti finanziatori includevano «l’Hawai’i Invasive Species Council e donatori privati anonimi».
Un’altra organizzazione partner del progetto, il Kauai Forest Bird Recovery Project, elenca Corteva Agriscience come uno dei suoi partner. Corteva Agriscience è un conglomerato formato dalla fusione di Dow AgroSciences e DuPont/Pioneer e possiede numerosi brevetti per la tecnologia di editing genetico CRISPR.
In particolare, però, non è noto che le zanzare utilizzate nel progetto Hawaii siano geneticamente modificate.
Aiuta Renovatio 21
In un’intervista del marzo 2022 con Gates Philanthropy Partners, Scott O’Neill, Ph.D., fondatore del World Mosquito Program , ha elogiato le capacità del Wolbachia, il batterio ora utilizzato nel progetto Hawaii, che secondo lui è «sicuro per gli esseri umani perché prospera nelle api, nelle farfalle, nelle falene e nei moscerini della frutta», poiché lo sono «parte della nostra catena alimentare».
O’Neill ha aggiunto:
«Ciò che rende Wolbachia un miracolo medico è il fatto che quando viene introdotto nell’Aedes Egypti [zanzare], blocca efficacemente la capacità di molti dei virus che fanno ammalare le persone di crescere nella zanzara. E se i virus non possono replicarsi, non possono essere trasmessi agli esseri umani.
«Il nostro team ha introdotto con successo un ceppo di Wolbachia prelevato dai moscerini della frutta nell’Aedes Egypti più di dieci anni fa e, negli ultimi 10 anni, abbiamo dimostrato che quando gli Aedes Egypti portatori di Wolbachia vengono rilasciati nell’ambiente, riducono la trasmissione della dengue in quella posizione. Siamo inoltre fiduciosi che sia efficace contro chikungunya, Zika e molti altri arbovirus in base alle nostre ricerche di laboratorio».
«Maui è il punto zero per questi rilasci di zanzare»
Lia ha detto che il suo gruppo è preoccupato che le zanzare attualmente rilasciate siano sperimentali.
«Lo Stato ha mentito sul fatto che batteri estranei vengono introdotti alle Hawaii attraverso l’infezione di queste zanzare, e le zanzare stesse sono organismi estranei che provengono dall’esterno delle isole. Lo Stato ha anche mentito sulla documentazione che mostra che fino a 3.103 zanzare femmine alterate in laboratorio che pungono, si riproducono e diffondono malattie possono essere rilasciate settimanalmente a Maui», ha aggiunto Lia.
«Non esistono protocolli di biosicurezza per queste zanzare importate e nessun piano di mitigazione in atto se qualcosa va storto», ha detto.
«Il batterio Wolbachia è una forma di vita e non c’è modo che questo progetto possa essere autonomo. I batteri possono trasmettersi orizzontalmente nell’ambiente alle zanzare selvatiche e ad altri insetti vettori di malattie».
Sostieni Renovatio 21
«Le popolazioni di zanzare a Maui potrebbero essere superate e sostituite da queste zanzare modificate in laboratorio», ha detto Lia.
«E se si scoprisse che sono più capaci di diffondere malattie?» chiede Lia. «Le zanzare delle case del sud trasmettono malattie umane tra cui il virus del Nilo occidentale, l’encefalite e l’elefantiasi, e sono un potenziale vettore del virus Zika».
«Gli screening degli agenti patogeni per queste zanzare sono sconosciuti e tali informazioni vengono nascoste al pubblico. Le zanzare maschi infette da laboratorio possono trasmettere virus alle femmine che mordono attraverso l’accoppiamento. La deriva dei biopesticidi, la deriva delle zanzare alterate in laboratorio trasportate dal vento verso aree non previste, potrebbe influenzare non solo l’efficacia ma anche la sicurezza del progetto. Anche la superinfezione delle zanzare con ceppi multipli di batteri Wolbachia potrebbe avere un impatto sull’efficacia e sulla sicurezza».
«Tutti questi meccanismi possono interagire tra loro e avere cumulativamente effetti negativi sostanziali. Niente di tutto questo è stato studiato dalle agenzie Birds, Not Mosquitoes che rilasciano queste zanzare… La portata e la portata di questo piano hanno potenziali impatti significativi che potrebbero causare effetti catastrofici sulla salute delle nostre isole».
Secondo Lia, Hawaii Unites ha lanciato una campagna per raccogliere 30.000 dollari necessari entro la fine del mese per presentare ricorso.
«Se la decisione del giudice non verrà impugnata, costituirà un precedente per consentire un’inadeguata revisione ambientale dei futuri progetti sperimentali proposti che potrebbero avere impatti significativi sui nostri fragili ecosistemi», ha affermato Lia.
Se dovesse andare avanti un appello, Lia ha detto che il suo gruppo si aspetta «di ottenere da parte dello Stato l’ammissione che non sono stati condotti studi adeguati per valutare i rischi di questo progetto».
«Prevediamo inoltre che i documenti, i contratti e le comunicazioni richieste allo Stato riveleranno dettagli importanti su questo progetto che sono stati travisati al pubblico», ha aggiunto.
«Maui è il punto zero per questi rilasci di zanzare, e il nostro caso davanti al tribunale ambientale può costituire un forte precedente per impedire che questo programma vada avanti qui alle Hawaii e si espanda a livello globale», ha detto Lia. «Questo caso e le nostre voci come comunità hanno il diritto di essere ascoltate».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 6 febbraio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Ambiente
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
L’Etiopia completa la mega-diga. Conflitto con Egitto e Sudan

L’Etiopia ha annunciato il completamento della Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), un progetto idroelettrico multimiliardario sul Nilo Azzurro, al centro di una disputa decennale con Egitto e Sudan. La diga sarà inaugurata formalmente a settembre, ha dichiarato l’Ufficio del Primo Ministro in un comunicato.
In costruzione dal 2011, la centrale idroelettrica GERD è progettata per generare fino a 5,15 gigawatt di elettricità, diventando così la più grande centrale idroelettrica dell’Africa. Mentre l’Etiopia presenta il progetto come una fonte energetica trasformativa per la regione, Egitto e Sudan hanno ripetutamente sollevato preoccupazioni per il suo impatto sui flussi idrici a valle.
In un messaggio condiviso su X, il governo etiope ha descritto la GERD come «un simbolo di cooperazione regionale e di reciproco vantaggio», sottolineando che il progetto «non rappresenta una minaccia, ma un’opportunità condivisa». I funzionari di Addis Abeba sostengono che la produzione di energia della diga andrà a beneficio non solo dell’Etiopia, ma anche degli stati confinanti.
Sostieni Renovatio 21
La diga è costruita sul Nilo Azzurro, il principale affluente del Nilo. Secondo diverse fonti, il Nilo fornisce circa il 97% dell’approvvigionamento idrico dolce dell’Egitto. Sia il Cairo che Khartoum temono che la ritenzione idrica a monte possa compromettere gravemente l’agricoltura e la sicurezza idrica dei rispettivi Paesi.
A settembre, il governo egiziano ha presentato un reclamo al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, accusando l’Etiopia di violare il diritto internazionale e di minacciare la stabilità regionale con le sue presunte azioni unilaterali riguardanti il progetto GERD. La decisione è stata presa dopo che il premier Abiy Ahmed ha annunciato la quinta fase del riempimento della diga.
In mezzo al disaccordo in corso sui diritti idrici, l’Etiopia ha portato avanti un quadro di governance regionale dell’acqua. A ottobre, il primo ministro Abiy ha confermato l’attuazione dell’accordo quadro cooperativo (CFA), un trattato volto a istituire una Commissione permanente per il bacino del fiume Nilo (NRBC) tra le nazioni a monte.
Il trattato è stato firmato da Paesi a monte tra cui Uganda, Ruanda, Kenya, Tanzania, Etiopia e Burundi, con l’adesione del Sud Sudan nel 2012.
Sebbene il trattato si sia avvicinato all’attivazione dopo la ratifica da parte del Parlamento del Sud Sudan a luglio, Egitto e Sudan lo hanno respinto. Entrambi i governi lo hanno definito un documento «incompleto» e non «rappresentativo del bacino del Nilo nel suo complesso».
L’Egitto ha avvertito che anche una modesta riduzione, anche solo del 2%, dell’approvvigionamento idrico del Nilo potrebbe portare alla perdita di circa 200.000 acri di terreni agricoli, rappresentando una seria minaccia per la sicurezza alimentare nazionale. Anche il Sudan ha espresso timori simili, citando il ruolo vitale del fiume nel settore agricolo nazionale.
Come riportato da Renovatio 21, il conflitto per la diga tra Addis Abeba e il Cairo è risalente. Cinque anni fa il quotidiano online russo Vzglyad aveva pubblicato un articolo che descrive l’inevitabilità della guerra tra Egitto ed Etiopia nel prossimo futuro.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, Etiopia e Somalia hanno ripristinato i rapporti diplomatici.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Etiopia e regione del Tigrè avevano firmato un accordo di pace per terminare le ostilità tra le parti. Tuttavia l’esercito etiope ha affrontato milizie locali anche nello scorso anno.
L’acqua è un bene che scarseggia nel continente nero, rimasto sottosviluppato in era post-coloniale, nonostante le grandi risorse. La Banca Mondiale prevede che entro il 2030, la regione che chiama Medio Oriente e Nord Africa (MENA) sarà al di sotto anche del livello assoluto annuo di scarsità d’acqua di 500 metri cubi pro capite.
Tuttavia, diversamente dalle dighe etiopi, i Paesi del Nord Africa vogliono investire nella desalinizzazione dell’acqua di mare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
Ambiente
Blackout in Repubblica Ceca

Massive blackout in the Czech Republic
As a result of power outages in Prague, the metro stopped working, and most tram and trolleybus lines were halted. Hundreds of people were stranded in elevators, and ATMs stopped working. However, the capital’s airport remained unaffected.… pic.twitter.com/wVuZvFB5V2 — NEXTA (@nexta_tv) July 4, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»