Armi biologiche
Preparano l’apocalisse degli insetti

Abbiamo certezza che la ridefinizione dell’umanità passerà attraverso radicali cambiamenti che avverranno nel mondo degli insetti.
Gli esseri umani – in particolare alcuni popoli, come quello giapponese – hanno sempre guardato alla società degli insetti, tutta brulicante ma a suo modo ordinatissima e laboriosa, come ad una bizzarra metafora di quella umana. O perfino ad un ideale di organizzazione sociale.
La forma di vita degli insetti pare anche visivamente aliena a quella dei vertebrati. Tuttavia, la sua presenza sul pianeta è ineludibile.
Gli uomini hanno catalogato almeno un milione di specie di insetti.
Quelle che crediamo di conoscere meglio, in realtà non le conosciamo per niente: ci sono 12.000 tipi di formiche, quasi 20.000 varietà di api, quasi 400.000 specie di coleotteri, così tante che il genetista J.B.S. Haldane (1892–1964), inventore del termine «clone» e gran nemico scientista di C.S. Lewis, ci ha fatto sopra uno scherzo blasfemo: Dio avrebbe «una passione smodata per i coleotteri», visto il loro numero e varietà.
La ridefinizione dell’umanità passerà attraverso radicali cambiamenti che avverranno nel mondo degli insetti
Un lembo di pochi centimetri di terreno sano, a pochissimi centimetri di profondità, potrebbe facilmente essere la dimora di 200 specie uniche di acari, ognuno impegnato in un lavoro diverso.
Eppure gli entomologi stimano che tutta questa varietà incredibile, assurda e sottovalutata rappresenti forse solo il 20% dell’attuale diversità di insetti sul nostro pianeta. Essi ritengono che ci siano milioni e milioni di specie che sono completamente sconosciute alla scienza.
Il pianeta Terra è insomma un pianeta degli insetti. Come l’uomo, e prima dell’uomo, essi per disegno diabolico stanno andando incontro al medesimo destino: estinzione, ingegneria genetica, guerra.
Il parabrezza pulito come segno apocalittico
Lo chiamano windshield phenomenon, il fenomeno del parabrezza.
Il termine è stato popolarizzato nel 2017. L’espressione viene utilizzata per descrivere la mancanza di insetti spiaccicati sul parabrezza delle auto, segno ineluttabile – dicono i propositori – di una popolazione di insetti che si assottiglia fino a sparire.
A lanciare l’allarme fu un paper di un’oscura società entomologica tedesca, la Entomologischer Verein Krefeld (Società entomologica di Krefeld). Il generoso ente – basato per lo più su lavori di appassionati – aveva messo a fuoco il problema della possibile sparizione degli insetti, calcolando «un declino di più del 75% in oltre 27 anni di biomassa totale di insetti volanti nelle aree protette».
Lo studio tedesco ha rilevato che guardando i picchi della popolazione in piena estate, il calo è stato dell’82%.
Il pianeta Terra è insomma un pianeta degli insetti. Come l’uomo, e prima dell’uomo, essi per disegno diabolico stanno andando incontro al medesimo destino: estinzione, ingegneria genetica, guerra.
Non è la prima volta che grida di dolore per i nostri amici invertebrati si levano nel mondo dell’alta cultura. Pensate al violento intellettuale pedofilo Pier Paolo Pasolini, che cavalcò a suo tempo il mito della «scomparsa delle lucciole». In un articolo sul Corriere del 1 febbraio 1975, il poeta pederasta scrisse « gli uomini di potere democristiani sono passati dalla “fase delle lucciole” alla “fase della scomparsa delle lucciole” senza accorgersene. Per quanto ciò possa sembrare prossimo alla criminalità la loro inconsapevolezza su questo punto è stata assoluta; non hanno sospettato minimamente che il potere, che essi detenevano e gestivano, non stava semplicemente subendo una “normale” evoluzione, ma sta cambiando radicalmente natura».
In breve, per il protoambientalismo comunista del regista molestatore, la supposta sparizione del coleottero bioluminescente (che invero vediamo tutt’ora in giro d’estate) serviva ad una tirata politica, una dimostrazione della sua tesi di politica spicciola, davvero scema a guardarla oggidì, per cui «la continuità tra fascismo fascista e fascismo democristiano è completa e assoluta».
La sparizione degli insetti è quindi un possibile strumento politico: Pasolini lo usava per la sua bega nazionale; è facile pensare invece che il campanello d’allarme della Krefeld (ripreso su tutti i giornali, dal NYT che ha impaginato una lenzuolata, al Washington Post e molte altre testate) serva, forse in modo più plastico, agli stessi fini dell’allarme per il cosiddetto «cambiamento climatico» (che fino a pochi anni fa era «riscaldamento globale»): la depopolazione umana.
L’algoritmo della grande riduzione lo conoscete tutti: l’inquinamento uccide la natura, l’uomo inquina, quindi facciamo nascere meno uomini. Meglio milioni di insetti che qualche migliaio di uomini: sì, siamo dinanzi ad un estremo animalismo entomomorfo.
L’algoritmo della grande riduzione lo conoscete tutti: l’inquinamento uccide la natura, l’uomo inquina, quindi facciamo nascere meno uomini. Meglio milioni di insetti che qualche migliaio di uomini: sì, siamo dinanzi ad un estremo animalismo entomomorfo.
Non è un caso, per inciso, che l’autore del libro che più di ogni altro introdusse l’idea della sovrappopolazione terrestre (The Population Bomb, 1968) sia un entomologo. Il leggendario Paul R. Ehrlich, che perse ogni previsione catastrofista sulla fine dell’umanità a causa dei troppi figli, lo pensavamo dimenticato, quando poi a ritirarlo fuori dal nulla invitandolo a San Pietro (!) è stato il nuovo Vaticano.
Tornando dagli umani e gli invertebrati, le previsioni apocalittiche sulla sparizione degli insetti non sono nuove. Quando è stato chiesto di immaginare cosa sarebbe successo se gli insetti dovessero scomparire completamente, gli scienziati hanno trovato parole come: caos, il collasso, Armageddon.
Il professor David L. Wagner, entomologo dell’Università del Connecticut, per esempio, ha immaginato che senza insetti ci ritroveremo in un mondo senza fiori, con boschi e campagni immersi nel silenzio. Un mondo gravi problemi di smaltimento: sterco e foglie vecchie e carcasse in decomposizione si accumulerebbero nei bordi delle strade, un mondo di «collasso, decadimento, erosione e perdita che si diffonderà attraverso gli ecosistemi»
Edward Osborne Wilson, mirmecologo (cioè, studioso delle formiche) e premio Pulitzer per la divulgazione scientifica, è il fondatore di quella che si chiama sociobiologia, cioè lo studio sistematico delle basi biologiche del comportamento sociale.
Wilson non si è tirato indietro nella prospettiva della entomo-apocatastasi: ecco a descrivere un mondo senza insetti dove la maggior parte delle piante e degli animali terrestri si estingue; dove la popolazione dei funghi esplode a dismisura (qualcosa di simile a quello che si vede con quella sorta di terraforming che si vede ne La Guerra dei Mondi di Spielberg) prosperando con la morte e il marciume.
Tuttavia la specie umana «sopravvive, perché in grado di ricorrere ai grani impollinati dal vento e alla pesca marina» nonostante la carestia massiva e le continue guerre di risorse. «Aggrappati alla sopravvivenza in un mondo devastato e intrappolati in un’epoca oscura ecologica – scrive Wilson nel libro The Creation: An Appeal to Save Life on Earth (2010) – i sopravvissuti offriranno preghiere per il ritorno di erbacce e insetti».
L’Antropocene, dice il sociobiologo, sarà sostituito dall’«Eremocene»: l’era della solitudine.
L’Antropocene, dice il sociobiologo, sarà sostituito dall’«Eremocene»: l’era della solitudine.
Per altri, la catastrofe, a guardare attraverso gli occhi degli insetti, è già qui.
L’entomologo olandese Hans de Kroon racconta che la vita di molti insetti moderni è una sorta di nomadica sopravvivenza da un’oasi in via di estinzione alla successiva, ma con «un deserto nel mezzo, un deserto velenoso». I poveri insetti come gli ebrei dell’Esodo biblico.
L’inquinamento, i pesticidi, forse perfino le onde elettromagnetiche di radio, cellulari e Wi-Fi renderebbero infatti inospitale una grossa fetta della superficie terrestre.
Di particolare interesse sono i neonicotinoidi, le neurotossine che si pensava influenzassero solo le colture trattate. Al contrario, è stato rilevato che i neonicotinoidi si sono accumulati nel paesaggio venendo dunque consumati da tutti i tipi di insetti.
Si parla della «perdita» delle api come di un disordine: gli alveari colpiti non sono pieni di api morte, ma semplicemente misteriosamente vuoti.
Una teoria fondamentale è che l’esposizione alle neurotossine lascia le api incapaci di trovare la strada di casa. È stato dimostrato che anche alveari esposti a bassi livelli di neonicotinoidi raccolgono meno pollini e producono un minor numero di uova e un numero molto minore di regine. Alcuni studi recenti hanno scoperto che, controintuivamente, le api stanno meglio nelle città che in campagna.
Il Premio Marzotto, un evento nazionale che premia startup tecnologiche, è stato vinto nel 2017 da 3Bee, una giovane società che sta sensorizzando le arnie degli apicoltori.
Impossibile non pensare al terribile episodio finale della terza stagione della serie Black Mirror («Hated in The Nation») dove le api sono state sostituite da robot-insetto che impollinano i campi salvando la società dal collasso alimentare.
L’artificializzazione degli insetti non è tuttavia una questione di fantascienza distopica. Essa è per l’Esercito della superpotenza americana una realtà fattuale.
L’artificializzazione degli insetti non è tuttavia una questione di fantascienza distopica. Essa è per l’Esercito della superpotenza americana una realtà fattuale. Anzi, un progetto.
Il Pentagono arma gli insetti
Scrive William Engdahl che esistono prove evidenti del fatto che il Pentagono, attraverso la sua agenzia di Ricerca & Sviluppo DARPA, stia sviluppando insetti geneticamente modificati che sarebbero in grado di distruggere le colture agricole di un potenziale nemico.
Tale voce è stata respinta dalla DARPA, ma i principali biologi hanno lanciato l’allarme su ciò che sta avvenendo utilizzando la nuova tecnologia CRISPR-CAS9, ossia il metodo definitivo di editing genetico che potrebbe essere impiegato in effetti per militarizzare gli insetti.
«È come un aggiornamento del 21° secolo della piaga biblica delle cavallette, solo potenzialmente molto peggiore» scrive Engdahl.
«È come un aggiornamento del 21° secolo della piaga biblica delle cavallette, solo potenzialmente molto peggiore»
Il nome del programma DARPA è interessante: Insect Allies, «Insetti alleati».
Spiega il dott. Blake Bextine della DARPA che è possibile «sfruttare un sistema di consegna in due fasi (…) per trasferire i geni modificati alle piante» usando gli come insetti vettori dei virus mutageni.
Si tratta della via entomologica al gene drive («guida genetica», «genetica direttiva»). Il gene drive è una tecnologia di ingegneria genetica che può propagare una particolare suite di geni in tutta la popolazione di creature. In atto, come vedremo, vi sono già proposte per fornire un mezzo efficace per modificare geneticamente popolazioni specifiche o financo intere specie.
Nel suo sito internet, la DARPA dichiara (utilizzando un linguaggio che sa di militare e di finanziario al contempo) che il programma è quello di fornire «contromisure scalabili, rapidamente schierabili, e generalizzabili contro potenziali minacce naturali e artificiali per l’approvvigionamento di cibo con l’obbiettivo di preservare il sistema di raccolto degli Stati Uniti». Anche la bomba atomica, del resto, era una questione di Difesa…
In pratica, nell’ambito del progetto DARPA, agenti di alterazione genetica o virus saranno introdotti nella popolazione degli insetti per influenzare direttamente la composizione genetica delle colture. La DARPA prevede di utilizzare cicale, mosche bianche e afidi per introdurre virus selezionati nelle colture.
Nell’ambito del progetto DARPA, agenti di alterazione genetica o virus saranno introdotti nella popolazione degli insetti per influenzare direttamente la composizione genetica delle colture
Non poteva mancare, tra le tante dubbie affermazioni, la dichiarazione per cui l’insetto alleato «aiuterà gli agricoltori a combattere i “cambiamenti climatici”».
Gli enti di controllo come la Food and Drug Administration (la FDA, la stessa accusata di aver nascosto i dati della presenza del glifosato nei vaccini) stanno chiudendo un occhio, anzi due, fingendo di non vedere la prospettiva di colture costantemente inondate da virus geneticamente modificati.
Come ciò possa ciò alterare la genetica e il sistema immunitario degli umani che dipendono dalle colture, non è domanda che vogliono porsi, né loro né, al momento, la UE, l’ente sovranazionale che determina la curvatura di banane (Regolamento CEE numero 404/93).
Guerra biologica con insetti militarizzati
Gli enti di controllo come la Food and Drug Administration (la FDA, la stessa accusata di aver nascosto i dati della presenza del glifosato nei vaccini) stanno chiudendo un occhio, anzi due, fingendo di non vedere la prospettiva di colture costantemente inondate da virus geneticamente modificati.
Un gruppo di scienziati europei ha pubblicato sull’argomento un articolo scientifico nel numero di ottobre 5 della rivista Science. L’autore capofila dello studio è il dottor Guy Reeves dell’Istituto Max Planck Institute di Plön, Germania.
Sul sito dello stesso Istituto compare una pagina con titolo inequivocabile: «Un passo verso la guerra biologica con gli insetti?». Sottotitolo: «Un progetto di un’agenzia di ricerca del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti potrebbe facilmente essere utilizzato impropriamente per lo sviluppo di armi biologiche». Sono dei tedeschi, in questo mondo capovolto, a temere la guerra.
L’articolo rileva che il programma «Insetti alleati» «mira a disperdere i virus infettivi geneticamente modificati che sono stati progettati per modificare i cromosomi delle colture direttamente nei campi». Questo è noto come« horizontal inheritance» («ereditarietà orizzontale»), in opposizione al metodo verticale dominante di alterazione degli OGM che produce modifiche generate in laboratorio nei cromosomi delle specie bersaglio per creare varietà di piante OGM.
Gli scienziati europei ricordano dunque come la DARPA non abbia presentato motivi convincenti per l’uso degli insetti come mezzo incontrollato di dispersione di virus sintetici nell’ambiente.
Inoltre, sostengono che il programma degli «Insetti alleati»potrebbe essere più facilmente utilizzato per la guerra biologica che per un uso agricolo di routine. Il motivo è lineare, è un principio: è più facile distruggere che creare. «È molto più facile uccidere o sterilizzare una pianta usando l’editing genetico piuttosto che renderla resistente agli insetti o alle erbacce».
Il programma degli alleati degli insetti potrebbe essere più facilmente utilizzato per la guerra biologica che per un uso agricolo di routine
Il lettore pensi alla geopolitica: chi è il più grande produttore al mondo di grano? Sì, è la Russia. Lo stesso Paese che rifiuta in modo sempre più aperto gli OGM…
L’articolo di Science sottolinea che non c’è stata alcuna discussione scientifica, per non parlare della supervisione, della sicurezza di tali metodi di modifica genetica in campi aperti o anche se ci sono dei benefici. La Bioetica e le sue Università Pontificie sono ovviamente mutissime. del resto il loro lavoro, parlare della frittata solo quando le uova sono state sbattute.
La Bioetica e le sue Università Pontificie sono ovviamente mutissime. del resto il loro lavoro, parlare della frittata solo quando le uova sono state sbattute.
Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti respinge categoricamente qualsiasi test di sicurezza o salute di piante o insetti geneticamente modificati, «di conseguenza, il programma potrebbe essere ampiamente percepito come uno sforzo per sviluppare agenti biologici a scopi ostili e ai loro mezzi di consegna, che, se fosse vero, costituirebbero una violazione della Convenzione sulle armi biologiche ». Finora $27 milioni di dollari dei contribuenti statunitensi sono stati spesi per gli «Insetti alleati».
Una cifra tutto sommato modesta conoscendo l’immane budget di cui gode la DARPA, che per il 2018 ha richiesto 3,18 miliardi di dollari. La DARPA, per inciso, studia tutta una serie di tecnologie interessantissime, tra cui la «stimolazione transcranica», ossia la possibilità di influenzare («correggere») il cervello umano con scosse ed onde magnetiche. Con una tecnica del genere sarebbe stato curato dalla dipendenza della cocaina, sostiene l’interessato, Lapo Elkann; ci sono tuttavia casi, alcuni dei quali forse vicini allo scrivente, in cui simili tecniche potrebbero aver portato il paziente alla manìa e financo al suicidio. Ma è materiale per un altro articolo.
Per chi volesse una panoramica sulle allucinanti ricerche della DARPA, consigliamo il recente libro The Pentagon Brain, il più completo e ricco di fonti sull’argomento.
A rendere ancora più tetro lo scenario è stato il biologo harvardiano Kevin Esvelt, uno dei primi a suggerire l’uso del gene drive nell’editing genetico delle popolazioni. Forse in un momento di pentimento, Esvelt ha notato come la tecnologia CRISPR confonde le possibilità di «mutazioni protettive»: secondo lo scienziato, anche i gene drive benigni divengono aggressivi. «Anche pochi organismi ingegnerizzati – ha sottolineato – potrebbero irrevocabilmente alterare un ecosistema».
«Anche pochi organismi ingegnerizzati potrebbero irrevocabilmente alterare un ecosistema».
Il professor Esvelt ha quindi provato una simulazione al computer, calcolando che un gene modificato risultante «può diffondersi al 99 percento di una popolazione in meno di 10 generazioni e persistere per più di 200 generazioni». In pratica, l’inquinamento definitivo del pool genico di una specie.
Come appreso la settimana scorsa, la Cina ha dato ufficialmente il via all’era degli umani bioingegnerizzati, portando alla nascita due embrioni a cui, tramite il CRISPR, è stato alterato il genoma di modo da renderle HIV-resistenti.
La cospirazione delle zanzare OGM
Il fatto più clamoroso riguardo all’uso tecno-politico degli insetti è la preparazione della zanzara OGM, un argomento ai più misconosciuto ma sul quale lo scrivente raccoglie materiale da anni, tanto che potrebbe essere necessario un futuro articolo sull’argomento per spiegare l’incredibile, esiziale situazione che si sta via via dipanando nel disinteresse generale.
La Fondazione Bill e Melinda Gates stan lautamente finanziando la produzione di zanzare modificate geneticamente, con l’apparente fine di combattere la malaria. Alcuni dei laboratori sono in Italia, a Terni
In breve, la Fondazione Bill e Melinda Gates stan lautamente finanziando la produzione di zanzare modificate geneticamente, con l’apparente fine di combattere la malaria. Alcuni dei laboratori sono in Italia, a Terni. Il progetto, firmato anche dall’Imperial College di Londra, è portato avanti da un italiano, Andrea Crisanti.
Tramite il CRISPR e il gene drive, Gates – che vi ha investito circa 1 miliardo di dollari – vuole creare un’intera popolazione di zanzare che possano generare solo una prole di maschi. Avete capito cosa deve succedere: in una generazione, l’estinzione assoluta. Una popolazione di soli maschi Niente più zanzare Aedes aegypti, quindi niente più malaria. Il Duce bonificava le paludi, Bill Gates «bonifica» la genetica di un’intera specie – spazzandola via.
Guardatelo con i vostri occhi rilascia zanzare nell’aria ad un TED Talk
È emerso di recente che anche Verily, il braccio di Google che si occupa di «scienze della vita», sta già implementando nella città di Los Angeles un metodo alternativo di combattere la zanzara. La città californiana di Fresno è stata già teatro del primo esperimento; chiaramente si sta preparando la diffusione su scala globale.
Funziona così: gli insetti succhiasangue vengono allevati in un ambiente ultra-high-tech, un sistema automatizzato di allevamento delle zanzare creato da Verily 200 miglia a sud di San Francisco. In questa macchina sofisticatissima di precisione millimetrica, i maschi di zanzara vengono infettati dal Wolbachia, un batterio comune. Quando, una volta rilasciate in natura, le 80.000 zanzare maschio infette da Wolbachia allevate in laboratorio si accoppiano con le loro controparti femminili, il risultato è il silenzioso annientamento della loro specie: la prole non arriva mai. Esattamente come il progetto di gene drive di Bill Gates.
Insomma, due colossi della modernità elettronica, Google e Microsoft, lavorano alacremente allo stesso obiettivo: l’eliminazione genetica delle zanzare.
Due colossi della modernità elettronica, Google e Microsoft, lavorano alacremente allo stesso obiettivo: l’eliminazione genetica delle zanzare.
Uniamo i puntini.
Un primo dato inquietante è che, come noto, Bill e Melinda Gates sono sostenitori accaniti e esibizionisti non solo delle cure forzate sulla popolazione (i vaccini, soprattutto) ma anche dell’eterno mito della sovrappopolazione. La missione di riduzione del numero delle persone viventi deve caricarsi quando si diventa i più ricchi del pianeta (era così per generazioni di Rockefeller, è così per l’ultramiliardario William Buffet, che i Gates hanno tirato dentro nella loro crociata antiumana).
Altrettanto inquietante è il fatto che 23andMe, la prima fortunatissima azienda di genomica di consumo (per pochi dollari di analizzano il DNA, ti dicono da dove vieni, quali malattie potresti avere e in alcuni casi ti trovano pure i parenti che non conosci) si stata lanciata e finanziata da Google. L’amministratore delegato è l’ex moglie del fondatore di Google Sergej Brin, Anne Wojcicki. (La sorella Susan è invece CEO di YouTube: tanto per farvi capire quanto vi sono famiglie della morte a controllo delle vostre vite sin dentro alle cellule o al vostro svago).
Abbiamo la tendenza di vedere la società degli insetti come una buffa, densa metafora di quella umana. Forse qualcuno è andato oltre: proviamo sugli insetti ciò che un domani proveremo sugli umani.
Come non pensare che una simile tecnica non possa essere usata anche sugli esseri umani? Come non pensare alla prospettiva di una sterilità bioingegnerizzata per limitare la popolazione?
Alla mente ritorna un vecchio, bizzarro romanzo italiano, Il Mondo senza donne (1936) di Virgilio Martini, un libro che forse varrebbe la pena di ristampare. In esso si raccontava di un’apocalisse umana in cui un gruppo di omosessuali diffondeva una malattia che uccideva solo le donne; il risultato era un mondo di soli uomini che, dinanzi alla prospettiva dell’estinzione, crollava in una barbarie sempre più africana.
Lo abbiamo detto sopra, lo ripetiamo: abbiam la tendenza di vedere la società degli insetti come una buffa, densa metafora di quella umana. Forse qualcuno è andato oltre: proviamo sugli insetti ciò che un domani proveremo sugli umani.
Sterminare le zanzare per capire come sterminare l’uomo, colpendo la cosa più preziosa, il suo seme
Sterminare le zanzare per capire come sterminare l’uomo, colpendo la cosa più preziosa, il suo seme. Il Serpente ricorda la promessa di Dio. Il Serpente (Genesi 3,15) conosce il suo nemico:
Io porrò inimicizia tra te e la donna,
tra la tua stirpe
e la sua stirpe:
questa ti schiaccerà la testa
e tu le insidierai il calcagno
E noi, stirpe della donna, conosciamo il nostro nemico?
Roberto Dal Bosco
Articolo precedentemente apparso su EFFEDIEFFE.
Armi biologiche
Putin annuncia armi basate su «nuovi principi della fisica»

Il settore della difesa russo sta lavorando su armi all’avanguardia basate su «nuovi principi fisici», ha rivelato il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.
«Se si guarda alla sfera della sicurezza, le armi basate su nuovi principi fisici garantiranno la sicurezza di qualsiasi Paese in una prospettiva storica prossima. Lo comprendiamo molto bene e ci stiamo lavorando», ha detto Putin l’altro ieri in un ampio discorso al Forum economico orientale.
Il presidente russo non ha fornito ulteriori dettagli, lasciando i media e gli osservatori militari ad affannarsi alla ricerca di ulteriori informazioni. Il sito governativo russo Sputnik ha cercato di capire meglio a cosa si potesse riferire.
L’enciclopedia online ufficiale del ministero della Difesa russo definisce «armi basate su nuovi principi fisici» come «nuovi tipi di armi il cui effetto distruttivo si basa su processi e fenomeni che non sono stati precedentemente utilizzati per scopi militari».
Attualmente tale tipo di arma includono:
- Armi a energia diretta (laser, acceleratori, microonde e armi infrasoniche progettate per distruggere o disabilitare manodopera, attrezzature o strutture e infrastrutture potenziate dal nemico). «Tutti i tipi di armi ad energia diretta sono praticamente privi di inerzia e, ad eccezione delle armi infrasoniche, sono istantanee». I maggiori successi in questa direzione «sono stati ottenuti nel miglioramento delle armi laser», secondo il ministero.
- Armi elettromagnetiche (ad altissima frequenza e basate su laser), le cui proprietà distruttive sono ottenute attraverso l’uso di un «potente flusso, solitamente pulsato, di radiazione ottica elettromagnetica coerente [presente in alcuni tipi di laser, ndr], o radiazione ottica incoerente».
- Armi non letali, progettate per disattivare armi, equipaggiamenti, materiali e personale senza infliggere a quest’ultimo perdite irreparabili. L’esercito russo li divide in sistemi antiuomo, antiequipaggiamento/materiale e sistemi combinati antiuomo/antiequipaggiamento/antimateriale. Questi includono varie armi progettate per sostituire gli strumenti esistenti utilizzati dai servizi di sicurezza nazionali, come gas lacrimogeni, proiettili di gomma, dispositivi psicotropi, armi infrasoniche e soppressione elettronica, nonché agenti biologici e chimici di livello militare che possono decomporsi o rendere in altro modo inutilizzabili i combustibili, prodotti isolanti e in gomma e sistemi ad altissima frequenza destinati a disattivare componenti radioelettronici di armi ed equipaggiamenti nemici.
- Armi geofisiche (sismiche, climatiche, ozoniche, ambientali), definite collettivamente dal ministero della Difesa come «mezzi per influenzare deliberatamente l’ambiente per utilizzare le forze della natura per scopi militari». Queste ipotetiche armi sono progettate per agire contro le proprietà solide, liquide e gassose del pianeta e della sua atmosfera e possono includere l’uso di potenti esplosivi per causare terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni e altre catastrofi, nonché alterare il tempo o il clima in alcune parti del pianeta, provocando siccità, inondazioni, tempeste, etc. Le armi all’ozono sono progettate per creare buchi nello strato di ozono, causando danni diffusi utilizzando la radiazione ultravioletta proveniente dallo spazio attraverso vaste aree geografiche. Infine, le armi ambientali sono classificate come quelle progettate per colpire foreste, raccolti, acqua, aria o risorse del suolo.
- Le armi radiologiche includono armi il cui effetto distruttivo «si basa sull’uso di sostanze radioattive in grado di avvelenare la manodopera con radiazioni ionizzanti senza un’esplosione nucleare», con materiali che emettono radiazioni ottenuti dai residui di combustibile nucleare o esponendo elementi chimici a flussi di neutroni per produrre isotopi radioattivi. Queste armi possono essere inserite all’interno di proiettili, bombe lanciabili dall’aria, testate missilistiche e altre munizioni convenzionali e sono progettate per contaminare l’ambiente per decine se non centinaia di anni.
- Infine, si definiscono armi genetiche «un tipo di arma in grado di danneggiare l’apparato genetico (ereditario) dell’essere umano», anche attraverso l’uso di virus con proprietà mutagene, nonché «mutazioni derivate da fonti naturali mediante sintesi chimica o biotecnologia metodi, per causare danni o modifiche al DNA. Questo tipo di armi potenziali è considerato particolarmente pericoloso alla luce «dell’imprevedibilità delle conseguenze» del loro utilizzo, secondo l’opinione dell’esercito russo.
«In quanto parte della Convenzione sulle armi biologiche, la Russia ha vietato la creazione di armi genetiche. Allo stesso tempo, l’esercito russo ha rivelato in modo molto dettagliato la portata della ricerca illegale statunitense in questa direzione nei biolaboratori in Ucraina e in altri paesi del mondo con il pretesto di preparazione anti-pandemia e altre ricerche civili» scrive Sputnik. «Essendo proprietaria del più grande arsenale nucleare del mondo, Mosca ha anche evitato la creazione di armi radiologiche, o “bombe sporche”, citando il pericolo del loro sviluppo e del possibile utilizzo da parte di terroristi o potenze nemiche, anche per attacchi false flag contro la Russia».
Sostieni Renovatio 21
Il veterano osservatore militare russo Viktor Murakhovsky ha detto a Sputnik che i commenti del presidente Putin sulle armi basate su «nuovi principi fisici» sono molto probabilmente un riferimento ai laser e ad altre armi basate sulla fisica ad alta energia.
Come nel campo dei missili ipersonici, in cui la Russia ha ottenuto un vantaggio grazie a solide basi di ricerca che risalgono almeno agli anni ’70, anche la moderna ricerca russa sulle armi laser risale a studi fondamentali condotti da brillanti scienziati del XX secolo, ha detto Murakhovsky, riferendosi al lavoro di fisici vincitori del Premio Nobel, tra cui Alexander Prokhorov e Anatoly Vlasov.
«Lavoriamo sulle armi laser da molto tempo, dagli anni ’70 (…) Oggi Sergey Grigorievich Garanin è stato nominato progettista generale dei sistemi laser. Lavora presso l’Istituto panrusso di ricerca scientifica di fisica sperimentale e attualmente è a capo dello sviluppo di due progetti, tra cui un complesso laser e un intero complesso di sistemi progettati per garantire la sicurezza» nazionale.
Nel 2016, ha ricordato Murakovsky, l’allora primo ministro Dmitrij Medvedev ha ottenuto una dimostrazione di un’arma laser anti-drone presso l’Istituto di fisica del laser, dopo di che lo Stato ha dato il via libera alla rapida introduzione della tecnologia nell’esercito.
«Tra le altre cose, è stata creata l’installazione laser Peresvet, progettata per accecare i satelliti spia nemici nelle aree in cui si trovano i nostri missili balistici mobili… Un secondo sistema basato su laser è stato progettato per distruggere piccoli droni. Oggi, in altre parti del mondo, incluso in Negli Stati Uniti e in Cina, sistemi laser come l’Astra Gemini vengono utilizzati intensamente su alcune navi. Ma finora non abbiamo visto alcuna chiara dimostrazione di tali sistemi», ha detto Murakhovsky.
Attualmente, secondo Murakhovsky, la guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina rende i laser anti-drone il tipo di arma più urgentemente necessaria basata su nuovi principi fisici. Qui, ha detto, una serie di problemi iniziali, tra cui le prestazioni dei laser in caso di nebbia, pioggia e copertura nuvolosa, e l’enorme quantità di energia di cui hanno bisogno per funzionare, hanno impedito la loro adozione e diffusione su larga scala.
«Il vantaggio delle armi laser è chiaro: distruggono istantaneamente il loro bersaglio. Ma gli svantaggi, soprattutto nelle applicazioni sul campo, sono molto grandi. È necessario, in effetti, costruire un generatore elettrico separato per i sistemi terrestri… Così il presidente ha parlato dei prossimi sviluppi. Noi staremo a guardare, e anche tutto il mondo occidentale starà a guardare», ha riassunto l’esperto.
Alla domanda sui fattori che spingono il lavoro della Russia su tipi di armamenti fondamentalmente nuovi, Karen Kwiatkowski, tenente colonnello in pensione dell’aeronautica americana ed ex analista del Pentagono diventata informatore, ha detto a Sputnik che la dottrina di «contenimento» degli Stati Uniti e della NATO, usata «per giustificare le spese e il mantenimento della difesa del dominio del dollaro nel mondo per ben 40 anni, dopo che questo concetto era diventato vuoto e privo di significato», è il più diretto responsabile.
Aiuta Renovatio 21
«L’espansione militare americana, e più specificamente, la lotta del governo americano per mantenere il dominio del dollaro e il controllo energetico globale, ha indotto il resto del mondo a pensare in modo difensivo, a sviluppare strategie sia militari che economiche per contrastare la forza e l’egemonia degli Stati Uniti», ha detto la Kwiatkowski.
«Quando gli Stati Uniti avvicinano l’aeronautica, l’esercito e la marina alle coste di un paese, e quando prendono di mira tutte le parti geografiche di un paese, come in Asia, Russia e Medio Oriente, quei paesi reagiscono di conseguenza. Coloro che sono economicamente o politicamente più deboli e non nucleari scelgono il terrorismo e, talvolta, la condiscendenza; quelli di medie dimensioni si raggrupperanno insieme agli altri; e i paesi più grandi, e quelli che hanno più da perdere, pianificano strategicamente per contrastare la minaccia nota», ha affermato Kwiatkowski.
«L’esercito americano non è in grado di difendere gli Stati Uniti propriamente detti, né può difendere le sue numerose basi in tutto il mondo… I politici americani confondono l’offesa e l’egemonia con la difesa, e questa vulnerabilità ha modellato le azioni difensive e offensive di aree del mondo che gli Stati Uniti considerano nemici e minacce», continua l’ex analista del Pentagono.
In definitiva, Kwiatkowski ritiene che i paesi che determineranno la tendenza nella creazione di nuovi sistemi di difesa avanzati del futuro saranno quelli che saranno «aperti a tutti i tipi di tecnologia» e disposti «a progettare nuove armi e migliorare quelle vecchie», e che hanno «un Paese ben istruito e con una mentalità scientifica».
Il Peresvet è una delle sei nuove armi strategiche russe svelate dal presidente russo Vladimir Putin il 1° marzo 2018. A partire da maggio 2022, cinque unità del sistema sarebbero in servizio attivo. Immagini impressionanti del suo uso sono emerse sui social media.
Come riportato da Renovatio 21, il Peresvet è stato testato recentemente dalla Russia finendo in impressionanti video che hanno circolato in rete.
Glows in Belgorod and Moscow! Peresvet, used for the first time today, is a complex of Russian laser weapons based on new physical principles. The complex can “dazzle all satellite reconnaissance systems of a potential enemy in orbits up to 1.5 thousand kilometers.” pic.twitter.com/VZuOUDNxq4
— 🅿🅴🅰🅲🅴🆃🅷🆁🆄🅳🅴🆅🅴🅻🅾🅿🅼🅴🅽🆃🇷🇺🇨🇳 (@apocalypse0s) October 4, 2022
Oltre alla difesa antiaerea, la Federazione Russa starebbe elaborando anche laser ASAT, cioè impiegati come armi antisatelliti.
Nel maggio 2021 il Pentagono arrivò ad accusare la Russia di attaccare le truppe USA con armi a energia diretta.
Un progetto di arma laser in grado di «intercettare in volo razzi, proiettili di mortaio, droni e missili anticarro» pare ad essere a buon punto in Israele; il progetto ha nome «Iron Beam», «raggio di ferro».
Sostieni Renovatio 21
Anche la Cina avanza nel settore delle nuove armi. Gli scienziati militari cinesi hanno riferito di una svolta nella ricerca che potrebbe consentire a Pechino di sviluppare non cinetica ad alta energia – cioè armi laser – in grado di sparare senza interruzioni e senza alcun degrado delle prestazioni.
I laser sono stati testati anche in esperimenti di «guida» dei fulmini, considerabili come prodromi dello sviluppo di armi metereologiche basate sui laser.
Armi a microonde sarebbero state utilizzate dalla polizia australiana durante le proteste pandemiche a Melbourne, con armi avveniristiche usate per disperdere la folla di manifestanti.
1. Short Thread on LRAD / DEW Directed Energy Weapons against Aus Peaceful Protestors pic.twitter.com/ciQhTkZbQv
— cathyfoxblog (@CathyCathyFox) February 17, 2022
Gli Stati Uniti, nonostante le recenti, bizzarre smentite della CIA, ritenevano che attacchi con armi a microonde potessero essere la fonte della cosiddetta «sindrome dell’Avana», il fenomeno che ha fatto ammalare decine di diplomatici americani e non solo a Cuba, ma in varie ambasciate statunitensi in tutto il mondo, arrivando a lambire perfino lo staff del vicepresidente Kamala Harris.
Esiste già un ben strutturato pensiero di uso di armi ad energia per il controllo di manifestazioni, e vi sono video che ne fanno pubblicità esplicita.
Come riportato da Renovatio 21, le armi a microonde sono considerate da alcuni analisti e tecnologi militari come la nuova frontiera della tecnologia bellica.
L’utilizzo di simili armi contro una protesta costituirebbe una palese violazione della Convenzione di Ginevra, che dice:
«È vietato utilizzare armi o metodi di guerra di natura tale da causare perdite inutili o sofferenze eccessive».
Immagine generata al computer
Armi biologiche
Epidemia di legionella al confine ucraino, la Polonia indaga

Armi biologiche
«Gli USA vogliono creare crisi biologiche a volontà»: l’accusa di Mosca

Gli Stati Uniti vogliono sfruttare il potere di pericolosi agenti biologici e gestire epidemie artificiali conducendo ricerche illegali nei biolaboratori di tutto il mondo, ha affermato l’ambasciata russa a Washington.
In una dichiarazione di giovedì, l’ambasciata ha ricordato che Mosca ha ripetutamente lanciato l’allarme su quelle che ha definito «gravi violazioni da parte degli Stati Uniti dei suoi obblighi» ai sensi della Convenzione sulle armi biologiche che vieta questo tipo di armamento, ed è stata firmata da praticamente tutti Paesi del mondo, tra cui Russia e Stati Uniti.
Tuttavia, «Washington ignora le affermazioni, giustificandosi con una componente umanitaria dei suoi programmi», ha affermato l’ambasciata, sostenendo che tali scuse non hanno nulla a che fare con la realtà.
Nel tentativo di migliorare le capacità patogene delle infezioni, gli Stati Uniti «sfacciatamente e con totale impunità disperdono i loro laboratori illegali in tutto il mondo» con il pretesto di «monitoraggio epidemiologico», con molte di queste strutture situate nelle vicinanze della Russia, accusa la dichiarazione.
«Il compito è ovvio: essere in grado di creare crisi biologiche quando necessario. Formare centri artificiali di infezioni. In altre parole, per gestire le epidemie, mettendole al servizio dei propri interessi [di Washington]».
L’ambasciata ha evidenziato in particolare le attività biologiche americane in Ucraina, dove ha affermato che Washington «ha coinvolto dozzine di istituzioni statali e società private del paese nei suoi progetti», con civili e personale militare utilizzati sia come donatori di biomateriale che come cavie.
«Non c’è dubbio che tali azioni richiedano un’adeguata valutazione legale, anche da parte di istituzioni internazionali competenti», ha aggiunto.
La Russia ha ripetutamente sollevato preoccupazioni sulla ricerca biologica statunitense, con il ministero della Difesa di Mosca che ha suggerito all’inizio di questa settimana che Washington stava lavorando con agenti patogeni altamente contagiosi e pericolosi per prepararsi a una potenziale nuova pandemia.
Lo scorso autunno, la Russia ha presentato una risoluzione alle Nazioni Unite che chiedeva un’indagine sulle attività dei laboratori americani in Ucraina, a cui gli Stati Uniti e i suoi alleati della NATO, Gran Bretagna e Francia, hanno posto il veto.
Lo scorso marzo, in risposta alle accuse di sviluppo di armi biologiche in Ucraina, la Casa Bianca aveva respinto le affermazioni di Mosca come «classica propaganda russa». Tuttavia, pochi mesi dopo, il Pentagono ha ammesso di aver sostenuto 46 laboratori ucraini, pur insistendo sul fatto che tutti i suoi programmi congiunti «si concentrassero sul miglioramento della salute pubblica e della sicurezza agricola».
Come riportato da Renovatio 21, a giugno Mosca aveva accusato gli Stati Uniti di aver sperimentato i patogeni dell’influenza aviaria con un tasso di letalità fino al 40% in un biolaboratorio ucraino, con il Ministero della Difesa russo che affermava di aver recuperato campioni mortali di ceppi di virus dell’influenza aviaria «con un alto potenziale di diffusione epidemica» in un laboratorio biologico statunitense nella regione di Kherson in Ucraina.
Le accuse a Washington di aver finanziato i biolaboratori ucraini come parte di un’operazione militare americana si ripetono dallo scoppio del conflitto.
La questione dei biolaboratori ucraini finanziati dagli americani pareva all’inizio una fake news, ma è stata confermata in un’audizione del Congresso USA dal sottosegretario di Stato Victoria Nuland, responsabile per la politica estera eurasiatica di Washington nonché pupara degli accadimenti di questi anni a Kiev e dintorni.
La stessa Duma ha invitato a Mosca Victoria Nuland per testimoniare, ma è molto difficile la Nuland ha evidentemente dato forfait.
Il Pentagono al momento ha ammesso di aver finanziato ben 46 laboratori ucraini.
È stata avanzata anche l’idea che vi possa essere una connessione tra i biolaboratori ucraini e il COVID.
Il ministero della Difesa russa aveva fatto uscire un documento che mostrava come nel sistema delle attività biologiche statunitensi fossero coinvolti big del Partito Democratico e le Big Pharma. Secondo i russi, in Ucraina il Pentagono faceva esperimenti anche sul coronavirus di pipistrello.
Secondo il ministero degli Esteri russi, nei misteriosi laboratori sarebbe coinvolta anche la Germania.
Come noto, vi è anche la questione di un possibile coinvolgimento diretto della famiglia Biden.
La Russia nel 2022 aveva convocato il Consiglio Sicurezza ONU per presentare le prove contro i biolaboratori Ucraina-USA.
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Necrocultura2 settimane fa
Branchi di adolescenti e anarco-tirannia: immagini dall’orrore del crimine giovanile USA