Eutanasia
La CEDU vuole imporre l’eutanasia a tutta l’UE
Il prossimo 28 novembre si rischia di vedere imposta de jure la legalizzazione dell’eutanasia a tutti i paesi dell’Unione Europea (UE), con un semplice atto giuridico della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) emesso su richiesta di un ungherese al quale il suo il governo si rifiuta di concedere assistenza per morire. Come può la CEDU imporre la sua visione a tutta l’Europa?
Un articolo pubblicato da Le Figaro il 10 novembre, così come un rapporto del European Centre for Law and Justice (ECLJ) messo online otto giorni fa, permettono di capire come la CEDU riesca a imporre i suoi capricci ideologici.
Il 28 novembre la CEDU dovrà esaminare la richiesta di un ungherese di 46 anni affetto da una malattia neurodegenerativa al quale il suo governo rifiuta l’eutanasia. A meno che non si verifichi un’inversione di rotta, non c’è dubbio che alcuni giudici decideranno che vietare l’assistenza alla morte per i malati incurabili viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La decisione sarà vincolante per i 46 Stati dell’UE.
Una Corte sotto influenza…
La CEDU è stata fondata nel 1959 e da 25 anni ha sede presso il Palazzo dei Diritti Umani di Strasburgo. L’ECLJ, un think tank pro-vita, monitora attentamente la sua attività e ha già messo in guardia sui suoi pregiudizi, sulla sua ideologia e sui molteplici conflitti di interessi che l’attraversano tramite i suoi membri. Il primo rapporto risale al 2020.
L’ECLJ ha rivelato l’esistenza di un problema strutturale di conflitti di interessi. È emerso che tra il 2009 e il 2019, 18 giudici hanno giudicato 88 volte casi presentati o sostenuti da 7 ONG di cui erano in precedenza direttori o collaboratori. Tra queste ONG emerge la Open Society di George Soros, per il fatto che la maggior parte dei giudici è legata ad essa e che finanzia altre 6 ONG.
In risposta a questo rapporto, di cui sono stati riconosciuti la veridicità e i meriti, la CEDU e il Consiglio d’Europa hanno proposto misure per migliorare la selezione, l’indipendenza e l’imparzialità dei giudici della Corte, nonché la trasparenza dell’azione delle ONG. Ma un nuovo rapporto pubblicato otto giorni fa rileva che i conflitti di interessi tra giudici e ONG persistono, e sono addirittura aumentati.
Sostieni Renovatio 21
Negli ultimi tre anni, dal 2020 al 2022, l’ECLJ ha constatato 54 situazioni di conflitto di interessi, di cui 18 per sentenze della Grande Camera, le decisioni più importanti della CEDU. Questi conflitti riguardano 12 giudici della CEDU su 46. Hanno partecipato 54 volte in cause sostenute dalla fondazione o l’ONG da loro fondata, diretta o con la quale hanno precedentemente collaborato.
Si tratta di: Amnesty International, Human Rights Watch, Open Society Foundation, Interights, un Comitato o Fondazione Helsinki, A.I.R.E. Center e la Commissione Internazionale dei Giuristi. Si tratta di situazioni di evidente conflitto di interessi, contrarie alle regole fondamentali dell’etica giudiziaria, e che mettono in discussione l’imparzialità della Corte.
Oltre ai conflitti di interessi, il nuovo rapporto evidenzia problemi di imparzialità. Infatti, la CEDU non prevede una procedura di impugnazione; i giudici non pubblicano dichiarazioni di interessi; e la gestione dei casi è caratterizzata da opacità, che mina il diritto a un giusto processo. Infine, alcuni giudici hanno abbellito il proprio curriculum e non possiedono le qualifiche necessarie.
Il problema di fondo è che la CEDU non è soggetta al controllo di alcun organo giudiziario che possa rilevarne le disfunzioni. Finora i governi non hanno voluto effettuare questo controllo, per rispetto dell’indipendenza della Corte. Spetta quindi alla società civile farsi carico di questo lavoro di controllo esterno e di denuncia delle irregolarità e questo è ciò che ha intrapreso l’ECLJ.
…e che impone un programma ultra progressista
Grégor Puppinck, dottore in giurisprudenza e direttore dell’ECLJ, spiega: «Sulle questioni sociali, i diritti LGBT, l’anonimato della donazione di sperma per la procreazione medicalmente assistita, il cambio di sesso nello stato civile, i giudici “progressisti” hanno imposto tutte le decisioni che volevano. Il loro programma è stato rigorosamente rispettato negli ultimi dieci anni».
La giurisprudenza della CEDU sulla maternità surrogata (GPA) è emblematica. Nel 2014, uomini sposati che avevano utilizzato madri surrogate americane hanno chiesto il riconoscimento della filiazione dei loro figli, riconoscimento vietato in Francia. La CEDU si è pronunciata a loro favore e la Corte di cassazione ha seguito il suo parere, mentre la maternità surrogata è ancora vietata in Francia.
«Le sentenze della CEDU condannano i paesi firmatari della Convenzione europea dei diritti dell’uomo a sottomettersi ad una concezione delle libertà individuali che prevale sull’interesse generale come lo definiscono i popoli», riassume Grégor Puppinck.
La conclusione dell’indagine di Le Figaro contro la CEDU è chiara: forte della sua autorità giudiziaria sui Paesi membri, la CEDU riesce a imporre i suoi capricci ideologici sull’intero continente, uno per uno, dalla maternità surrogata all’eutanasia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Adrian Grycuk via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Poland
Eutanasia
Quasi la metà dei canadesi malati non terminali che scelgono l’eutanasia affermano di sentirsi soli
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Un canadese ogni venti sceglia la morte eutanatica di Stato
Secondo gli ultimi dati governativi, l’eutanasia continua a rappresentare una quota crescente del tasso di mortalità in Canada: lo scorso anno ha causato circa un decesso su 20 nel Paese.
Secondo il rapporto annuale di Health Canada sull’assistenza medica al morire (MAiD), pubblicato mercoledì, nel 2023 sono state sottoposte a eutanasia nel Paese 15.343 persone, un record storico. Sebbene il numero rappresenti un aumento del 15,8% rispetto al 2022, registra un calo rispetto a un tasso di crescita annuale medio di circa il 31%, ha osservato il rapporto.
Sebbene il tasso di crescita sia diminuito, rivela comunque un altro aumento a due cifre dei cittadini canadesi che scelgono di porre fine alla propria vita ai sensi della legge nazionale sul suicidio del Paese. «Non è ancora possibile trarre conclusioni affidabili sul fatto che questi risultati rappresentino o meno una stabilizzazione dei tassi di crescita nel lungo termine», ha aggiunto il rapporto MAID.
Sostieni Renovatio 21
Le statistiche federali mostrano un aumento dei casi di suicidio assistito, che rappresenteranno il 4,7% dei decessi nel 2023, rispetto al 4,1% dell’anno precedente.
Oltre il 95% dei casi di eutanasia ha coinvolto persone malate terminali, con il cancro citato come motivo più comune per la richiesta. L’età media di una persona che chiede la morte assistita è di oltre 77 anni.
«Una maggiore consapevolezza del MAiD all’interno del continuum assistenziale, l’invecchiamento della popolazione e i modelli associati di malattia o patologia, le convinzioni personali e l’accettazione sociale, nonché la disponibilità di professionisti che forniscono MAiD, possono influenzare il tasso di fornitura», ha osservato il rapporto.
In Canada, la morte assistita è legale solo per le persone con una condizione di salute fisica. Tuttavia, il governo starebbe valutando di consentire alle persone con Alzheimer e demenza di richiedere la propria morte prima che si manifestino gli effetti peggiori di tali malattie.
A febbraio, il governo ha rinviato un controverso piano per consentire la morte assistita per i malati mentali almeno fino al 2027, per consentire ai servizi sanitari del paese di prepararsi adeguatamente. I professionisti medici hanno espresso preoccupazioni sul fatto di non essere ancora adeguatamente formati per determinare se una persona con una malattia mentale possa beneficiare dell’eutanasia.
Il ministro della Salute canadese Mark Holland ha affermato all’epoca che il governo accetta l’equivalenza della sofferenza mentale e fisica, ma che si tratta di una «questione di preparazione».
Come riportato da Renovatio 21, già la scorsa estate erano stati registrati aumenti inquietanti nei dati eutanatici della provincia canadese della Columbia Britannica nel 2023, con 2.767 decessi assistiti, cioè il 10% in più rispetto ai 2.515 del 2022.
Di fatto, se si parlava di un canadese ogni 25 che viene ucciso dall’eutanasia, ora siamo arrivato a uno su 20. L’aumento negli ultimi anni è stato semplicemente vertiginoso. E la classe medica, oramai totalmente traditrice di Ippocrate e venduta all’utilitarismo più sadico e tetro, insiste che va tutto bene.
Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa un’altra veterana dell’esercito, divenuta disabile, ha riportato che alcuni funzionari statali avevano risposto alla sua richiesta di avere in casa una rampa per la sedie a rotelle offrendole invece la possibilità di accedere al MAiD – cioè di ucciderla.
Ma non è il caso più folle del degrado assassino raggiunto dallo Stato canadese: ecco l’ecologista che chiede di essere ucciso per la sua ansia cronica riguardo al Cambiamento Climatico, ecco i pazienti che chiedono di essere terminati perché stanchi di lockdown, ecco le proposte di uccisione dei malati di mente consenzienti, e magari pure dei neonati. Il tutto, ovviamente, con il corollario industriale, della predazione degli organi, di cui il Paese ora detiene il record mondiale.
Il Canada del governo Trudeau – dove il World Economic Forum regna, come rivendicato boriosamente da Klaus Schwab – è il Paese dell’avanguardia della Necrocultura. Se lo Stato può ucciderti, ferirti, degradarti, lo fa subito, e legalmente. Magari pure con spot mistico propalato da grandi società private in linea con il dettato di morte. L’anno scorso in Canada un decesso ogni 25 era dovuto all’eutanasia, che viene servita anche alle pompe funebri.
Aiuta Renovatio 21
A febbraio l’eutanasia è stata offerta anche ad una signora riconosciuta come danneggiata da vaccino COVID.
Secondo alcuni, l’eutanasia in Canada – che si muove verso i bambini – sta divenendo come una sorta di principio «sacro» dello Stato moderno.
Come abbiamo ripetuto tante volte: lo Stato moderno è fondato sulla Cultura della Morte. La Necrocultura è, incontrovertibilmente, il suo unico sistema operativo. Aborto ed eutanasia (e fecondazione in vitro, e vaccinazioni, anche e soprattutto geniche) sono quindi sue primarie linee di comando.
Il Canada, che è all’avanguardia anche grazie alla potente penetrazione nel suo gabinetto pure rivendicata dal World Economic Forum, è quindi un vero esempio dello Stato basato sempre più sull’eugenetica – cioè sul dominio totale sull’essere umano e l’annientamento della sua dignità di creatura figlia di Dio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
La morte cerebrale è vera morte?
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero2 settimane fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito7 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Ambiente2 settimane fa
Immagini dall’inferno di fuoco di Los Angeles: è un effetto della siccità artificiale?