Eutanasia
La «Tesla eutanatica» vietata in Isvizzera

La Svizzera ha vietato un nuovo dispositivo per il suicidio assistito, soprannominato la «Tesla dell’eutanasia», poco prima del suo primo utilizzo, citando la mancanza di informazioni affidabili sul metodo impiegato, secondo quanto riportato dal quotidiano elvetico Blick.
La procura pubblica del cantone svizzero di Sciaffusa ha avvertito l’associazione per l’eutanasia Exit Switzerland, ideatrice del dispositivo, che il suo utilizzo potrebbe comportare «gravi conseguenze legali», come una pena detentiva fino a cinque anni, scrive Blick.
L’apparato di morte dall’aspetto avveniristico, chiamato Sarco – chiara abbreviazione di sarcofago – è progettato per far entrare una persona nel tecnologico baccello a forma di bara, sdraiarsi e premere un pulsante.
Il dispositivo, stampato in 3D, produce quindi una rapida diminuzione del livello di ossigeno, mantenendo al contempo un basso livello di CO2, fornendo così «le condizioni per una morte pacifica, persino euforica», secondo Exit Switzerland. Il design del baccello intendeva suggerire «un senso di occasione: di viaggio verso una “nuova destinazione”», si legge nella descrizione del dispositivo.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo quanto riferito, Sarco avrebbe dovuto essere utilizzato per la prima volta questo mese, nonostante i critici e gli attivisti pro-life abbiano avvertito che «rende affascinante» la morte.
«Non ci sono informazioni affidabili sul metodo di uccisione», afferma la testata citando la lettera dei procuratori. È quindi «completamente poco chiaro chi abbia il controllo su quale processo meccanico durante il processo di morte».
La politica decennale della Svizzera di consentire il suicidio assistito ha spinto i critici ad accusare il fenomeno del «turismo del suicidio» nel Paese, molto noto in Italia grazie a una serie di casi che anno avuto, forse programmaticamente, ampia eco nella politica, al punto da interessare plurime volte i tribunali e la Corte Costituzionale della Repubblica.
In Isvizzera, i mezzi per il suicidio assistito legale sono forniti ai malati terminali o a coloro che soffrono di malattie gravemente debilitanti per porre fine alla propria vita. Solo gli adulti in possesso di pieni poteri di giudizio e in grado di auto-somministrarsi la dose letale sono autorizzati a togliersi la vita.
Agli stranieri verrebbero addebitati costi compresi tra 7.500 e 12.000 dollari per «la gestione delle conseguenze della morte», come la dichiarazione alla polizia e alle autorità sanitarie, la cremazione o la sepoltura. Le cifre fornite dalle organizzazioni svizzere per l’eutanasia suggeriscono che l’interesse per il suicidio assistito è in costante aumento.
Secondo Exit, che opera nella Svizzera tedesca e si occupa solo di residenti svizzeri, nel 2023 1.252 persone hanno scelto di porre fine alla propria vita utilizzando i servizi dell’associazione. I numeri rappresentano un aumento dell’11% del suicidio assistito rispetto al 2022. I membri dell’associazione pagano quote associative che coprono le spese se alla fine si sceglie di porre fine alla propria vita.
Un’altra organizzazione svizzera per la morte assistita, Dignitas, ha segnalato un aumento dell’80% degli iscritti britannici nell’ultimo decennio. Gli altri membri dell’organizzazione sono prevalentemente tedeschi e francesi.
Come riportato da Renovatio 21, ancora sei anni fa lo Stato australiano del Vittoria ha autorizzato il Sarco. Della macchina di morte si era cominciato a parlare ancora nel 2017. Il progetto diventato realtà grazie al fisico-medico australiano Philip Nitschke, noto attivista eutanatico, e all’ingegnere olandese Alexander Bannink. Philip Nitschke è promotore dell’eutanasia sin dagli anni Novanta, una battaglia per la quale ha fondato l’associazione Exit International.
Last day of public display of Sarco Mk #1 euthanasia machine in Venice. Next chance to view Sarco will be @CubeDesignM in NL as part of the (Re)Design Death exhibition in 2020 https://t.co/3FX0gWqEbY pic.twitter.com/wdDcXlCK5j
— Philip Nitschke (@philipnitschke) November 25, 2019
Aiuta Renovatio 21
Il medico fu soprannominato «Dottor Morte» da quando, dal 1995 al 1997, procurò quattro soppressioni assistite sotto l’ombrello di una legge dei Territori del Nord dell’Australia, poi ritirata. Su internet si può trovare il vademecum Peacefule Pill Handbook, scritto proprio da lui e dalla dottoressa Fiona Stewart, altra pioniera australiana dell’eutanasia. Il testo fu pubblicato nel 2006 e aggiornato più e più volte, è acquistabile al prezzo di 85 dollari e in grado di fornire «informazioni pratiche sulle strategie di fine vita, come farmaci da banco e farmaci da prescrizione, gas e veleni».
Queste tecniche, però, secondo Nitzschke avrebbero creato troppi problemi di carattere legale. Ecco perché il concepimento di Sarco che, secondo il medico australiano, «porta il mondo ad un passo più vicino alla meta in cui ogni persona razionale può concludere la propria vita in modo pacifico e affidabile nel momento in cui sceglie di farlo».
Il dottor Nitschke ha comunque tenuto a specificare come il paziente che voglia usare la macchina per suicidarsi dovrà sottoporsi ad un test online per valutare la sua sanità mentale. Se il test verrà superato, al paziente sarà consegnato un codice personale valido per le 24 ore.
Ottenuto il codice, il candidato defunto entra, digita il codice e, grazie ad un dispositivo mobile, la cabina si riempie di azoto prosciugando l’ossigeno in pochi secondi. La capsula è ideata anche per rimanere intatta ed essere poi utilizzata direttamente per la sepoltura.
«Sarco non usa droghe e non richiede alcuna esperienza speciale come l’inserimento di un ago endovenoso… Chiunque superi il test di ingresso può entrare nella macchina e terminare la propria vita», ha sottolineato l’ideatore del sarcofago dopo che si erano diffuse le prime voci sulla macchina».
Come riportato da Renovatio 21, il contribuente americano può ottenere una detrazione fiscale per aver promosso il suicidio assistito per donazioni all’organizzazione di Nitschke Exit Generation creatrice del Sarco.
Nel 2019 un esemplare di Sarco fu presentato alla 58ª Biennale d’Arte di Venezia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ratel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Eutanasia
I medici cattolici britannici prendono posizione contro l’eutanasia

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
L’eutanasia olandese per malattie mentali aumenta del 60%, compresi gli adolescenti con autismo

Un nuovo rapporto indica un sorprendente aumento del 60% nei casi di eutanasia olandese per «sofferenza psicologica» e malattia mentale. Il rapporto indica un aumento complessivo del 10% nel tasso di eutanasia dal 2023 al 2024, con quasi 10.000 olandesi morti per eutanasia l’anno scorso. Lo riporta LifeSite.
Nel 2024 i Paesi Bassi hanno segnalato 219 casi di eutanasia per «sofferenza psicologica», rispetto ai soli due casi del 2010. Dei 219, 30 riguardavano pazienti di età compresa tra 18 e 39 anni. Secondo quanto riportato, anche un numero imprecisato di minori è stato sottoposto a eutanasia.
«Il numero non è stato specificato, ma ci sono alcuni dettagli. Un ragazzo di età compresa tra 16 e 18 anni è stato sottoposto a eutanasia per autismo» scrive LifeSite.
Sostieni Renovatio 21
«Gli psichiatri hanno deciso che la sua condizione era incurabile, nonostante non avessero provato tutti i modelli terapeutici disponibili, e hanno pensato che avrebbe potuto tentare di nuovo il suicidio se la sua richiesta di eutanasia non fosse stata accolta», scrive il sito Unherd. «Un medico ha anche concluso che il suo desiderio di essere sottoposto a eutanasia non derivava dal suo autismo, ma piuttosto dalla sofferenza causata dalle conseguenze dell’autismo, che alcuni potrebbero considerare una distinzione senza differenza».
Un’altra donna affetta da disturbo ossessivo-compulsiva è stata soppressa perché una ferita le impediva di pulire.
Come riportato da Renovatio 21, la questione dell’eutanatizzazione in Olanda di persone con autismo o disabilità intellettuale è risalente.
I Paesi Bassi, che hanno legalizzato l’eutanasia nel 2002, si stanno muovendo in questa direzione da un po’ di tempo. Il 7 ottobre 2013, il Daily Mail riferiva che una donna olandese era stata uccisa dai medici tramite iniezione letale perché temeva di non riuscire a sopportare di diventare cieca. Uno degli specialisti sanitari che analizzavano il suo caso ha insistito sul fatto che si trattava di un caso eccezionale perché, «era (…) ossessionata dalla pulizia e non sopportava di non riuscire a vedere macchie sui suoi vestiti».
Nel 2014, la Euthanasia Prevention Coalition ha descritto come i media olandesi avessero riportato la notizia di un altro decesso:
«Un uomo fisicamente sano di 63 anni che lavorava per un’istituzione governativa è morto per eutanasia. Quest’uomo era stato curato a lungo per la depressione, ma la cura non aveva funzionato. Secondo la psichiatra Gerty Casteelen, quest’uomo aveva deciso di voler morire. La notte prima della sua morte, aveva dato un ricevimento di addio ai suoi colleghi. Il giorno dopo, Casteelen è andato a casa sua e gli ha fatto un’iniezione letale».
Nel 2015, una donna di 80 anni è stata uccisa tramite eutanasia contro la volontà dei suoi assistenti presso la casa di cura Ter Reede, dove risiedeva. La sua famiglia aveva presentato una petizione a un tribunale olandese per approvare la sua morte, a cui lei non poteva acconsentire, perché presumibilmente soffriva di una qualche forma di demenza. La sua famiglia ha affermato che avrebbe voluto la morte e, nonostante la forte opposizione della direzione della casa di cura, dei medici e del medico della donna, un giudice di Utrecht ha acconsentito.
Nel 2015, una clinica olandese per l’eutanasia è stata rimproverata per aver praticato l’eutanasia su una donna sana di 47 anni, la quale affermava che un ronzio nelle orecchie, un disturbo noto come tinnito, era insopportabile.
Nonostante questo track record, l’ultimo rapporto ha suscitato qualche preoccupazione e la RTE, la commissione regionale di revisione dell’eutanasia, ha dichiarato che i medici devono esercitare «grande cautela» con le condizioni psichiatriche. In effetti, il Guardian ha riferito che «sei decessi per eutanasia nel 2024 sono stati giudicati dalla RTE come carenti di cure dovute», inclusa la donna che è stata soppressa per le sofferenze causate dal suo DOC, e ha osservato che «alcuni esperti sono preoccupati, soprattutto per quanto riguarda i giovani».
«Sebbene i numeri assoluti siano ancora bassi, c’è un recente, enorme aumento delle richieste e dell’eutanasia eseguita su pazienti con disturbi psicologici, soprattutto nei giovani sotto i 30 anni», ha affermato Damiaan Denys, professore di psichiatria presso l’Amsterdam University Medical Center. «Questo è controverso perché non è chiaro se i giovani a quell’età possano soddisfare i criteri di due diligence. Come si può, a quell’età, stabilire con certezza che un giovane con un cervello ancora in via di sviluppo voglia sicuramente morire, che la vita sia vissuta come senza speranza e senza prospettive e che tutti i trattamenti siano già stati eseguiti?».
Commenta LifeSite che «il fatto che Denys ritenga che i numeri dell’eutanasia in Olanda siano bassi è un’indicazione di quanto sia abituato a questa pratica , ma i legislatori nel Regno Unito e in Canada dovrebbero guardare con enorme allarme all’aumento dei giovani che optano per l’eutanasia per motivi di salute mentale».
«In Canada, c’è ancora la possibilità di fermare l’estensione dell’idoneità al suicidio assistito a coloro che soffrono di malattie mentali. Nel Regno Unito, è ancora possibile fermare del tutto la legalizzazione del suicidio assistito. Coloro che si prendono cura dei vulnerabili dovrebbero fare tutto il possibile per allontanarsi dal bordo della china scivolosa».
Aiuta Renovatio 21
Come sottolineato da Renovatio 21, monta sempre più chiaramente la proposta della Sanità statale alle famiglie di eliminare i figli «imperfetti», con tutta la strisciante quantità di argomenti hitleriani del caso: la Lebensunwertes Leben, la «vita non degna di essere vissuta», i costi per la collettività, la possibilità di sostituire il figlio difettoso con uno nuovo, magari fatto con l’eugenetica delle provette e domani del CRISPR.
Non crediamo che ci sarà fornita un’alternativa: studi recenti prevedono che i sistemi sanitari, davanti a questo «tsunami dell’autismo», non potranno che collassare. E quindi, la questione verrà risolta alla radice: dolce morte per i bambini autistici – e non solo loro.
Lo avevamo detto, oramai otto anni fa, in una delle prime conferenze di Renovatio 21, in un hotel del centro di Reggio Emilia, all’altezza dell’entrata in vigore della legge Lorenzin che ipervaccinò i bimbi italiani, pena l’esclusione dalle scuole.
Autismo ed eutanasia infantile. Intervento di Roberto Dal Bosco dal convegno di Renovatio 21 «Vaccini fra obbligo e libertà di scelta», Reggio Emilia, 9 settembre 2017 pic.twitter.com/5aYBo27Gb8
— Renovatio 21 (@21_renovatio) April 17, 2024
Il messaggio dei tanti bambini – in Gran Bretagna, soprattutto – uccisi negli ospedali è molto preciso: siamo autorizzati a «pensare che si possono ammazzare i bambini anche già nati… i bambini danneggiati si possono ammazzare».
«Quindi io mi chiedo, e sono conscio della forza di questa mia domanda: quanti anni ci vorranno prima che i bambini autistici finiranno in questo calderone?» domandava al pubblico il fondatore di Renovatio 21.
«La famiglia, la cellula primaria della società nella quale visse lo stesso Dio incarnato, il cuore della legge naturale, viene pervertita in modo sanguinario» ha scritto Renovatio 21 ancora un anno fa. «È il Regno Sociale di Satana: parte dalle siringhe dei sieri e, dopo dolore e malattia, torna alle siringhe, ma dello sterminio biomedico di Stato. Dalla siringa al sacrificio umano. Lo Stato moderno fa così».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Suicidio assistito, diritto manipolato e distruzione della società

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano