Connettiti con Renovato 21

Salute

«Sicuro ed efficace»: sia i decessi «non specificati» che quelli legati al COVID sono saliti alle stelle in Canada dopo la vaccinazione di massa

Pubblicato

il

Un rapporto governativo canadese appena pubblicato mostra che i decessi sia per COVID-19 che per «cause non specificate» sono aumentati in seguito al rilascio dei cosiddetti vaccini “sicuri ed efficaci”.

 

Il 29 novembre, il leader del Partito popolare canadese (PPC), Maxime Bernier, citando un rapporto del 27 novembre di Statistics Canada, ha sottolineato che i decessi per COVID sono aumentati nel 2022, dopo l’introduzione del vaccino COVID, mentre anche i decessi dovuti a cause “non specificate” salito alle stelle.

 

«Non solo ci sono stati più decessi ufficiali per COVID nel 2022 che nel 2021 e nel 2020, nonostante il fatto che l’85% dei canadesi avesse ormai ricevuto un vaccino apparentemente “sicuro ed efficace”», ha scritto Beriner su X, precedentemente noto come Twitter. 

 

 

«Ma il numero di decessi dovuti ad “Altre cause di mortalità non definite e non specificate” è salito alle stelle da 3.378 nel 2019 a 9.471 nel 2021 e a 16.043 nel 2022!» a aggiunto il Bernier. «Cosa è successo nel 2021 che avrebbe potuto causare questa esplosione di morti inspiegabili?»

 

«Questi numeri dovrebbero essere notizie da prima pagina», ha dichiarato Bernier. «Siamo stati bombardati quotidianamente con dati sui decessi nel corso di tre anni. Ma i media bugiardi lo ignorano completamente».

 

Secondo il rapporto StatsCan, 15.890 e 14.466 canadesi sono morti di COVID rispettivamente nel 2020 e nel 2021. Nel 2022, 19.716 canadesi sono morti a causa del virus, nonostante un vaccino presumibilmente «sicuro ed efficace» fosse stato somministrato in massa ai canadesi a partire da febbraio 2021.

Sostieni Renovatio 21

Oltre alle morti per COVID, come ha osservato Bernier, allo stesso tempo sono salite alle stelle anche le morti per una causa «non specificata» o «mal definita». Nel 2020, solo 6.841 canadesi sono morti per cause «non specificate» o «mal definite». Nel 2022, dopo la campagna di vaccinazione di massa, i decessi in questa categoria sono stati 6.043.

 

Il governo Trudeau, con l’aiuto del Dipartimento della Salute, aveva fortemente promosso i vaccini anti-COVID, che sono stati immessi d’urgenza sul mercato. La compagine al potere sta ancora promuovendo le iniezioni, questa volta il  booster recentemente approvato . 

 

Nel 2021, Trudeau  aveva affermato alla TV che  i canadesi «si oppongono con veemenza alla vaccinazione» «non credono nella scienza», sono «spesso misogini, spesso razzisti» e si è chiesto se il Canada debba continuare a «tollerare queste persone». 

 

Un  recente studio condotto dai ricercatori della Correlation Research in the Public Interest, con sede in Canada,  ha rilevato che 17 paesi hanno trovato un «nesso causale definito» tra i picchi di mortalità per tutte le cause e la rapida introduzione dei vaccini e dei richiami COVID.

 

Come riportato da Renovatio 21, la presenza nel siero del Polyomavirus Simian Virus 40 (SV40), che è una sequenza di DNA collegata a una scimmia nota per causare il cancro quando veniva utilizzata nei vecchi vaccini antipolio, è stata confermata da Health Canada, un fatto che non è stato rivelato ai funzionari statali dalla multinazionale produttrice del vaccino. L’SV-40 è da decenni sospettato di provocare il cancro.

 

Il Canada si era distinto per una repressione potente dei renitenti al vaccino e di chiunque altro violasse le leggi pandemiche, con raid notturni in casa della gente, esclusioni dai supermercati, progetti per isolare le persone «non-cooperative». La cosa andò oltre, arrivando a bloccare i conti correnti dei camionisti che protestavano pacificamente ad Ottawa contro l’obbligo vaccinale – incluse le donazioni in criptovalute. Trudeau, fuggito dalla capitale, in un messaggio da una località segreta accusò i manifestanti di essere nazisti.

 

Il guru del World Economic Forum Klaus Schwab vanta di aver «penetrato» il gabinetto di governo canadese, essendo molti ministri – incluso lo stesso Trudeau, il primo ad usare apertamente nel 2020 l’espressione Grande Resetconsiderabili come allievi dei programmi di Davos.

 

Un posto speciale lo occupa la vicepremier Chrystia Freeland, dirigente WEF di origini ucraine (il nonno sosteneva i collaborazionisti nazisti) che non fa mistero di supportare la guerra contro la Russia (il Canada ha addestrato i neonazisti ucraini, ed applaudito in Parlamento un nazista vero con scandalo internazionale poche settimane fa), considerata dietro alle trame mondialiste divenute visibili nel Paese nordamericano.

 

Come riportato da Renovatio 21, la premier dello Stato canadese dell’Alberta Danielle Smith, appena eletta un anno fa, rivelò che aveva trovato nell’amministrazione pubblica protocolli sanitari firmati con il World Economic Forum, di cui non sapeva molto.

 

Il WEF è citato anche come propulsore dello sforzo per la creazione di ID elettronici pubblici sostenuta dalle grandi banche canadesi (le stesse che avevano eseguito i blocchi dei conti correnti per i dissidenti) in congiunzione con lo Stato.

 

 

A fine 2020 Renovatio 21 aveva pubblicato quella che abbiamo chiamato «la strana lettera dal Canada», una missiva che un anonimo politico canadese ha mandato ad un sito di controinformazione locale, dove si dettagliava, in modo inquietante, l’applicazione in Canada del programma mondialista, con deportazione dei dissidenti pandemici e cancellazione del debito collegata all’abolizione della proprietà privata.

 

In Canada si lavora alacremente per il futuro inventato da Davos, dove «non avrai nulla e sarai felice». E, soprattutto, sierizzato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Continua a leggere

Salute

I malori della 17ª settimana 2025

Pubblicato

il

Da

Ancona: «Malore e caduta in casa, trovato morto». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Ferrara: «21enne foggiano morto a Ferrara, dove studiava, per un malore». Lo riporta FoggiaToday.   Coccaglio, provincia di Brescia: «Lecce, tragedia al risveglio: trovato morto il fisioterapista. Rinviata la gara con l’Atalanta». Lo riporta Virgilio Sport.   Tirana, Albania: «Malore in Albania, l’addio. Era la moglie dell’ex assessore». Lo riporta La Nazione.   Malonno, provincia di Brescia: «Stroncato da un malore improvviso, addio al luogotenente dei Carabinieri. Aveva 64 anni, lunedì il funerale. Lascia nel dolore la moglie, le figlie e il figlio». Lo riporta BresciaToday.

Sostieni Renovatio 21

Trani, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Muore l’ingegnere colto da malore in tribunale: era stato rianimato da un carabiniere. 65 anni, si è spento dopo alcuni giorni di ricovero». Lo riporta Buonasera24.   Suzzara, provincia di Mantova: «Trovato senza vita in casa da un collega di lavoro, malore fatale per un 59enne. Inutile l’intervento dei soccorsi giunti sul posto, il personale sanitario ne ha potuto solo constatare il decesso». Lo riporta Prima Mantova.   Castelleone, provincia di Cremona: «Malore fatale, 69enne cade e batte la testa. Trovato cadavere sul marciapiedi». Lo riporta Il Nuovo Torrazzo.   Flumeri, provincia di Avellino: «Tragedia di Pasqua: donna 74enne muore per un malore improvviso in agriturismo». Lo riporta Binews.   Ferrara: «Malore al mare e muore. 12enne perde la vita a Ferrara. La ragazzina di Modena era in spiaggia a Lido Nazioni quando si è sentita male». Lo riporta La Nuova Ferrara.   Barberino Val D’Elsa, città metropolitana di Firenze: «Muore a 16 anni, il corpo senza vita scoperto dalla madre. Inutile l’intervento del 118. Le cause sembrano riconducibili ad un malore». Lo riporta La Nazione.   Il Cairo, Egitto: «Va in Egitto per festeggiare il compleanno e muore per un malore. 51 anni. Inutili i soccorsi all’ospedale del Cairo. Lascia un figlio di 19 anni». Lo riporta Ragusa News.   Marsa Alam, Egitto: «Stroncato da un malore mentre fa snorkeling sul Mar Rosso: morto il pordenonese ex quadro di Electrolux, aveva 68 anni. Era in vacanzacon la famiglia quando si è sentito male in acqua. la moglie è già rientrata in Friuli». Lo riporta Messaggero Veneto.   Sermide, provincia di Mantova: «Cade in bicicletta per un malore sull’argine di Sermide: grave 75enne». Lo riporta La Voce di Mantova.   Altavilla Silentina, provincia di Salerno: «Colto da malore in casa: muore 44enne, lascia quattro figli piccoli. La tragedia si è consumata, oggi, nel centro storico». Lo riporta SalernoToday.   Mercato San Severino, provincia di Salerno: «Donna trovata morta a casa sua, si indaga. Pare fosse deceduta già da 48 ore». Lo riporta SalernoToday.   Angri, provincia di Salerno: «45enne trovato senza vita nel campo comunale di padel. A lanciare l’allarme, nel giorno di Pasqua, la moglie». Lo riporta SalernoToday.   Scafati, provincia di Salerno: «Shock nel tennis campano, perde la vita a causa di un malore improvviso il 45enne. Lascia la moglie e le figlie. La sua carriera nel tennis è stata poliedrica e ricca di successi, sia in campo che, soprattutto, nel ruolo di tecnico». Lo riporta Positano news.   Treviso: «Il malore nella notte e poi il coma: lo Sceriffo muore sotto gli occhi della moglie e dei due figli. 95 anni, per dieci sindaco». Lo riporta Il Gazzettino.   Arpino, provincia di Frosinone: «Esce per andare a pesca ma viene stroncato da un malore. La vittima, 63 anni, trovato senza vita dai familiari in un campo. Nel pomeriggio di oggi si terranno i funerali». Lo riporta Ciociaria Oggi.   Novelle di Sellero, provincia di Brescia: «Sellero, contro il guard rail per un malore: elisoccorso per un 47enne». Lo riporta Radio Voce Camuna.  
    Casette Verdini di Pollenza, provincia di Macerata: «Stroncato da un malore: Tolentino in lacrime per la morte di del 70enne. Meccanico in pensione, è morto questa mattina nella sua abitazione, stroncato da un malore». Lo riporta Corriere Adriatico.   Vione, provincia di Brescia: «Esce di casa per fare una corsetta, muore stroncato da un malore improvviso. La tragedia il lunedì di Pasquetta. Inutili i reiterati tentativi di rianimarlo, il cuore del 58enne non ha più ripreso a battere». Lo riporta BresciaToday.   Buguggiate, provincia di Varese: «Malore fatale in bici, muore un 80enne a Buguggiate. Tragedia nella mattina di Pasquetta». Lo riporta Varese Noi.   Zoppè di Cadore, provincia di Belluno: «Stroncato da un malore mentre serve i clienti al bar: muore a 59 anni. Due comunità in lutto». Lo riporta Il Gazzettino.   Vazzola, provincia di Treviso: «Malore fatale nel sonno: trovato morto la mattina di Pasqua. Aveva 51 anni, soprannominato “Pisolo” dagli amici, era atteso dalla sorella per il pranzo di Pasqua». Lo riporta TrevisoToday.   Anzola di Bedonia, provincia di Parma: «Dramma nel Bedoniese, anziano trovato morto sul ciglio della strada». Lo riporta Gazzetta di Parma.   Ancona: «Malore a bordo, 65enne muore sul traghetto diretto dalla Grecia al porto di Ancona. A perdere la vita un turista tedesco». Lo riporta AnconaToday.   Besnate, provincia di Varese: «La caduta dal tetto e la tragedia: addio. Troppi gravi le ferite: 45 anni, di Sumirago, non ce l’ha fatta». Lo riporta La Prealpina.   Baunei, provincia di Nuoro: «Santa Maria Navarrese, malore in casa: muore il proprietario dell’Oleandro disco club. Aveva 61 anni, ha segnato un’epoca nel mondo della movida notturna». Lo riporta L’Unione Sarda.   Palermo: «Palermo, senzatetto trovato morto al Foro Italico. A lanciare l’allarme sono stati alcuni podisti. Un malore la probabile causa del decesso». Lo riporta La Repubblica-Palermo.   San Polo D’Enza, provincia di Reggio Emilia: «Trovato morto in casa dopo 15 giorni: dramma della solitudine a San Polo. L’allarme lanciato da alcuni vicini di casa di un residente di 80 anni, che non vedevano più da qualche tempo». Lo riporta Reggionline.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Lanciano, provincia di Chieti: «Autista del bus colto da malore alla guida: paura a Lanciano». Lo riporta ChietiToday,   Lecco: «Malore fatale in moto a Lecco. Motociclista di 49 anni è morto, stroncato da un malore: si è sentito male ed è caduto a terra mentre percorreva via del Roccolo». Lo riporta Il Giorno.   Caserta: «Caserta, malore per il titolare dell’azienda di calcestruzzi». Lo riporta Il Mattino.   Cittadella, provincia di Padova: «Stroncato da un malore: addio al capo ultras granata». Lo riporta PadovaOggi.   Aviano, provincia di Pordenone: «Malore fatale fuori dalla discoteca: aviere della base di Aviano crolla a terra e muore a 29 anni». Lo riporta Nordest24.   Savignano sul Rubicone, provincia di Forlì-Cesena: «Muore nel sonno per un malore improvviso a soli 44 anni. Parenti in lacrime». Lo riporta CesenaToday.   Lucca: «Cuoco lucchese trovato morto a 44 anni in un affittacamere». Lo riporta Il Tirreno.   Modena: «È morto l’amministratore di Panini. Lutto improvviso: aveva 75 anni, ha lavorato fino a venerdì sera in ufficio». Lo riporta Gazzetta di Modena.   Porto Recanati, provincia di Macerata: «Malore fatale in casa a 78 anni mentre la cucina va a fuoco. La donna aveva acceso il gas con una pentola per cucinare quando si è accasciata a terra. I vicini hanno dato l’allarme». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Lecce: «Accusa un malore in auto, vani i soccorsi del 118: muore davanti alla moglie. Aveva 75 anni l’uomo deceduto questa mattina, nei pressi di Porta Rudiae. Si è sentito male nel veicolo condotto dalla consorte, i tentativi di rianimarlo sono stati inutili». Lo riporta LeccePrima.   Sant’Angelo in Lizzola di Vallefoglia, provincia di Pesaro e Urbino: «La tragedia, ritrovato senza vita nella sua abitazione: era il suo compleanno. Aveva 59 anni ed era un infermiere del San Salvatore. E’ deceduto la sera del 23 aprile. Lascia la moglie e due figli». Lo riporta Il Resto del Carlino.

Iscriviti al canale Telegram

Torrice, provincia di Frosinone: «I nipoti e la nuora fanno un incidente, anziano accusa un malore e muore. Accorso sul posto, non ha retto all’emozione e si è accasciato a terra. I tentativi di rianimarlo sono stati inutili». Lo riporta LazioTV.   Cortona, provincia di Arezzo: «Addio al vocalist e dj degli Amplifunk. Scomparso nel giorno di Pasquetta. La tragedia ha scosso la comunità: lascia la compagna e due bimbi». Lo riporta ArezzoNotizie.   Bonaire, Caraibi olandesi: «Muore a 60 anni lo chef tristellato Jonnie Boer. Il mondo dell’enogastronomia piange un innovatore della cucina olandese e un pioniere della sostenibilità». Lo riporta TGCom24.   Merate, provincia di Lecco: «Scomparso all’improvviso. Se n’è andato all’improvviso, il giorno di Pasqua. Aveva 63 anni». Lo riporta Il Giorno   Ragusa: «Ragusa piange, morto a soli 29 anni: domani i funerali». Lo riporta Quotidiano di Ragusa.   Milazzo, città metropolitana di Messina: «Milazzo in lutto per la scomparsa: aveva solo 22 anni. La comunità si stringe intorno alla famiglia del giovane, scomparso improvvisamente». Lo riporta Quarantunesimo parallelo.   Roncà, provincia di Verona: «Malore durante la Via Crucis, 84enne rianimato in chiesa. Il rito è stato subito interrotto, provvidenziale la presenza di un medico e di un’infermiera». Lo riporta L’Arena.   Macerata: «Malore al bar, si accascia a terra: rianimato da una barista e una cliente». Lo riporta Cronache Maceratesi.   La Maddalena, provincia di Sassari: «Ha un malore sulla nave al largo, scatta l’emergenza a bordo». Lo riporta La Nuova Sardegna.   Vairano Scalo, provincia di Caserta: «Malore durante la messa di Pasqua, donna sviene in chiesa». Lo riporta CasertaCE.   Capodrise, provincia di Caserta: «Giovanissima colta da malore nel parcheggio del centro commerciale». Lo riporta Edizione Caserta.   Solaro, città metropolitana di Milano: «Malore per strada per un anziano: trasportato in ospedale. Un uomo di 77 anni è stato soccorso e poi trasportato in ospedale in codice rosso». Lo riporta Prima Saronno.  
  Valbrona, provincia di Como: «Colpito da malore in montagna: anziano recuperato con il verricello. Le sue condizioni sono gravi». Lo riporta LeccoToday.   Rovello Porro, provincia di Como: «Malore in stazione». Lo riporta Il Saronno.   Vicenza: «Malore alla guida in viale degli Scaligeri. Camionista va in arresto cardiaco. L’autista colpito da malore è in condizioni gravi, “codice rosso” per Il Suem 118». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.   Pontevico, provincia di Brescia: «Malore improvviso in azienda: uomo soccorso da un’ambulanza. È stato ricoverato in codice giallo». Lo riporta BresciaToday.   Pergine Valsugana, provincia autonoma di Trento: «Miracolo al ristorante, signora colta da malore salvata da un medico in sala». Lo riporta Il Dolomiti.   Asti: «Ciclista colto da un malore sotto ai Portici Rossi: ecco cosa è successo. L’episodio è accaduto questa mattina. L’uomo stava passando in zona con la sua bicicletta. Improvvisamente ha accusato un malore che lo ha costretto ad accasciarsi a terra. Il 60enne è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Cardinal Massaia». Lo riporta La Stampa.   Sesto Calende, provincia di Varese: «Malore a Sesto Calende, il mercato blocca l’ambulanza. Le bancarelle riducono la larghezza della strada. Pensionato trasportato in barella in viale Italia». Lo riporta La Prealpina.   Mandello del Lario, provincia di Lecco: «Malore nell’area di servizio: donna soccorsa sulla Statale 36». Lo riporta LeccoToday.   Genzano di Roma, città metropolitana di Roma: «Accusa malore in casa il giorno di Pasquetta. Salvata dai poliziotti. La donna, una 50enne, non rispondeva più al telefono. L’allarme lanciato dalla figlia». Lo riporta RomaToday.   Salerno: «Corteo del 25 aprile, malore per una giovane straniera: soccorsa dal 118. La ragazza nigeriana si è accasciata tra la folla». Lo riporta SalernoToday.   Ceccano, provincia di Frosinone: «Anziana accusa malore in strada, soccorsa da una giovane infermiera fuori servizio». Lo riporta TG24info.   Legnano, città metropolitana di Milano: «Pasqua nel Legnanese: diversi malori e un incidente a Canegrate». Lo riporta Legnano News.   Alghero, provincia di Sassari: «Malore su un volo Ryanair: muore un 60enne. Un uomo polacco di 60 anni è stato colpito da un malore poco prima del decollo». Lo riporta Cagliari online.

Aiuta Renovatio 21

Passo Varano, provincia di Ancona: «Malore in un locale, donna di 50 anni cade a terra priva di sensi: soccorsi sul posto». Lo riporta AnconaToday.   Gaeta, provincia di Latina: «Malore alla guida, va in arresto cardiaco: salvato dai volontari della Croce rossa e da un agente fuori servizio». Lo riporta LatinaToday.   Oggiono, provincia di Lecco: «Malore improvviso a Oggiono: donna ricoverata d’urgenza in ospedale». Lo riporta LeccoToday.   Porto Torres, provincia di Sassari: «Malore a bordo, la nave Grimaldi torna a Porto Torres». Lo riporta La Nuova Sardegna   Pavia: «Malore dopo la Messa di Pasqua, don ricoverato al San Matteo. Il parroco del Carmine di Pavia, 64 anni, si è sentito male al termine della celebrazione». Lo riporta Prima Pavia.   Ancona: «Doppio malore in chiesa e durante una veglia pasquale. Scattano i soccorsi: religioso in ospedale. Sono tre i malori registrati nel capoluogo durante la domenica di Pasqua. Ad intervenire gli operatori della Croce Gialla». Lo riporta AnconaToday.   Martina Franca, provincia di Taranto: «Malore alla guida, auto contro muro». Lo riporta Noi Notizie.   San Antonio, Texas: «Malore per Carlos Santana in Texas: rinviato il concerto per la “disidratazione” del musicista. Non è il primo caso del genere: nel luglio del 2022 aveva dovuto sospendere un concerto in Michigan». Lo riporta RaiNews.   Atollo di Noonu, Maldive: «Christian Vieri, malore alle Maldive». Lo riporta il Corriere Adriatico.   Orio al Serio, provincia di Bergamo: «Pilota ha un malore in cabina, atterraggio d’emergenza: 10 voli dirottati». Lo riporta SkyTG24.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Internet

Cosa succede se blocchi l’accesso a Internet del tuo telefono per 2 settimane?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Disattivare l’accesso a internet del tuo smartphone per sole due settimane può migliorare l’umore e persino farti sentire più giovane, suggerisce una nuova ricerca. I partecipanti allo studio hanno riferito di socializzare di più, di essere più attenti e di dormire meglio.

 

Bloccare internet sul tuo smartphone per sole due settimane può portare a un umore migliore e a una migliore salute mentale, e potrebbe migliorare significativamente la tua capacità di attenzione, facendoti persino sentire 10 anni più giovane, suggerisce una nuova ricerca. Questi effetti continuano anche dopo il ripristino dell’accesso a internet.

 

Lo studio, pubblicato a febbraio su PNAS Nexus, è il primo a misurare l’impatto dell’interruzione dell’uso di Internet tramite cellulare sul cervello e sull’umore. Sebbene i metodi differiscano da quelli degli studi di psicologia clinica, un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi provenienti da diversi settori afferma che i risultati sono notevoli.

 

«Questi risultati forniscono la prova causale che bloccare Internet mobile può migliorare importanti risultati psicologici e suggeriscono che mantenere lo status quo di una connessione costante a Internet può essere dannoso per l’uso del tempo, le funzioni cognitive e il benessere», affermano i ricercatori.

 

«Nonostante i numerosi vantaggi offerti da Internet mobile, ridurre la connessione costante al mondo digitale può avere grandi effetti positivi», aggiungono.

Sostieni Renovatio 21

I principali risultati dello studio includono:

 

  • Migliore salute mentale: la riduzione dei sintomi depressivi è stata maggiore di quella tipicamente osservata con gli antidepressivi e simile agli effetti della terapia cognitivo-comportamentale. I ricercatori hanno chiesto informazioni su sintomi come «sentirsi giù di morale, depressi o senza speranza» e «avere scarso piacere o interesse nel fare le cose».

 

  • Attenzione migliorata: il blocco dell’uso di Internet mobile ha invertito l’equivalente di 10 anni di tipico declino dell’attenzione legato all’età, affermano i ricercatori. Hanno misurato questo fenomeno sottoponendo i soggetti a un compito ampiamente utilizzato in cui dovevano prestare attenzione alle immagini in movimento su uno schermo e reagire solo a certi tipi di immagini e non ad altre. L’attenzione sostenuta in genere inizia a diminuire leggermente ogni anno dopo i 40 anni, affermano i ricercatori. Ciò significa che la nostra attenzione su compiti impegnativi a 50 anni è, in media, peggiore rispetto a quando avevamo 40 anni.

 

  • Effetti duraturi: la salute mentale e il benessere hanno continuato a migliorare anche dopo il ripristino dell’accesso a Internet.

 

«Questi risultati dimostrano che usare meno gli smartphone può migliorare il modo in cui ci sentiamo e la facilità con cui riusciamo a focalizzare la nostra attenzione», afferma l’autore principale Noah Castelo, Ph.D. , dell’Università di Alberta in Canada.

 

«Impostare dei limiti di tempo per utilizzare determinate app potrebbe aiutare le persone che hanno la sensazione che la loro attenzione sia sempre più frammentata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Scollegarsi da internet tramite smartphone porta dei vantaggi

La ricerca viene condotta in un momento in cui quasi il 90% degli adulti americani possiede uno smartphone e, secondo un sondaggio, l’utente medio trascorre circa 4,6 ore al giorno sui propri dispositivi.

 

Sebbene anche altri dispositivi come laptop e tablet possano distrarre, gli smartphone sono particolarmente di disturbo a causa della loro presenza costante, affermano i ricercatori. Circa il 95% delle persone ha utilizzato il telefono durante l’ultimo evento sociale, molto più che con qualsiasi altro dispositivo digitale.

 

Allo stesso tempo, metà degli utenti di smartphone negli Stati Uniti, e la maggior parte di quelli di età inferiore ai 30 anni, temono di usare troppo il loro dispositivo, poiché sempre più prove collegano l’uso degli smartphone al declino della salute mentale e delle funzioni cerebrali, tra cui l’autocontrollo comportamentale e cognitivo.

 

Un altro rapporto pubblicato questo mese indica che un tempo eccessivo trascorso davanti agli schermi tra gli adolescenti ha un impatto negativo su molteplici aspetti del sonno, il che a sua volta aumenta il rischio di sintomi depressivi, in particolare tra le ragazze.

 

In questo studio, la maggior parte dei partecipanti, ma non tutti, si è sentita meglio dopo il blocco di internet mobile. Circa il 70% ha riportato un miglioramento della salute mentale, il 73% ha sperimentato un maggiore benessere e circa il 59% ha mostrato una maggiore concentrazione e attenzione.

 

I partecipanti hanno affermato di trascorrere più tempo offline, dedicarsi a hobby, uscire e socializzare di persona. Hanno anche consumato meno media, fatto più attività fisica e dormito circa 18 minuti in più ogni notte. Il tempo trascorso a inviare messaggi o a parlare online è rimasto invariato.

 

Gli individui hanno anche riferito di sentirsi più connessi socialmente, il che ha contribuito a ridurre i sintomi di ansia e depressione. Quando i ricercatori hanno analizzato gli effetti complessivi, hanno riscontrato chiari miglioramenti dell’umore e della salute mentale e miglioramenti minori ma misurabili nell’attenzione.

 

«Questi miglioramenti possono essere in parte spiegati dall’impatto dell’intervento sul modo in cui le persone trascorrevano il loro tempo: quando le persone non avevano accesso a Internet mobile, trascorrevano più tempo a socializzare di persona, a fare esercizio fisico e a stare nella natura», affermano i ricercatori.

 

 

Il tempo trascorso davanti allo schermo crolla con il blocco di Internet mobile

Lo studio randomizzato ha coinvolto 467 adulti con un’età media di 32 anni, circa il 60% dei quali si identifica come donna e di razza bianca. Del gruppo, il 29% erano studenti, il 42% lavorava a tempo pieno e il 16% a tempo parziale.

 

Prima dello studio, i partecipanti hanno caricato screenshot dei dati relativi al tempo di utilizzo dei loro iPhone per monitorare l’utilizzo del dispositivo mobile. È stata quindi utilizzata un’app mobile chiamata Freedom per bloccare qualsiasi accesso a internet mobile (pur consentendo chiamate, messaggi e internet desktop).

 

I soggetti sono stati divisi in due gruppi. Il primo gruppo ha bloccato la connessione internet mobile per le prime due settimane, mentre il secondo ha svolto il ruolo di gruppo di controllo per le prime due settimane prima di bloccarla.

 

Delle 119 persone (25,5%) che hanno mantenuto il blocco per almeno 10 dei 14 giorni:

 

  • Il tempo medio trascorso davanti allo schermo nel Gruppo 1 è sceso da 314 minuti a 161 minuti, per poi risalire a 265 minuti.

 

  • Anche il gruppo 2 ha riscontrato benefici simili quando ha iniziato il blocco, con un tempo medio trascorso davanti allo schermo che è sceso drasticamente da 336 a 190 minuti.

 

  • Le persone che hanno bloccato Internet mobile per almeno 10 giorni hanno mostrato miglioramenti più marcati rispetto ad altri nella salute mentale, nel benessere e, in misura minore, nell’attenzione.

 

I partecipanti che hanno seguito il blocco per almeno 10 giorni presentavano una salute mentale e un’attenzione migliori rispetto agli altri prima dell’inizio dello studio, il che potrebbe limitare l’applicabilità dei risultati, osservano i ricercatori. I partecipanti sapevano anche che lo studio riguardava l’uso degli smartphone, il che potrebbe influenzare il loro comportamento.

 

Bloccare l’accesso a internet mobile in orari specifici o in determinati giorni potrebbe renderlo potenzialmente più efficace, affermano i ricercatori. Bilanciare i vantaggi pratici offerti dagli smartphone con queste significative conseguenze negative è un compito importante per gli utenti, affermano.

 

«I nostri risultati suggeriscono che, per molte persone, trascorrere meno tempo con il proprio dispositivo può aiutare a raggiungere questo equilibrio».

 

Pamela Ferdinand

 

Pubblicato originariamente da US Right to Know.

 

Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Salute

I malori della 16ª settimana 2025

Pubblicato

il

Da

Livorno: «Muore sulla nave da crociera: ha un malore, vani i soccorsi a Livorno». Lo riporta La Nazione.   Roma: «Accusa malore sulla Tuscolana, si accascia e muore». Lo riporta RomaToday.   Treviso: «Malore al rientro da un viaggio di lavoro: Alessandro muore a 45 anni». Lo riporta TrevisoToday.   Seveso, provincia di Monza e della Brianza: «Trovato morto accanto al camion: malore fatale per un autotrasportatore». Lo riporta Il Cittadino di Monza e Brianza.

Sostieni Renovatio 21

Mirano, città metropolitana di Venezia: «Muore per un malore a 36 anni: il padre lo trova senza vita nel camper parcheggiato al centro commerciale». Lo riporta il Corriere del Veneto.   Lecce: «Malore alla guida: muore un anziano». Lo riporta il Quotidiano di Puglia.   Padova: «Muore a 52 anni nel sonno, infermiere colpito da un malore». Lo riporta PadovaOggi.   Fidanza, provincia di Parma: «Ha un malore ed esce di strada in auto: grave in ospedale». Lo riporta ParmaToday.   Luzzara, provincia di Reggio nell’Emilia: «Ha un malore improvviso a 66 anni. Donna trovata senza vita in casa». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Caduto dalla bici per un malore, addio». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Pistoia: «Morto a 76 anni nel suo primo giorno di lavoro, malore durante le consegne». Lo riporta Il Messaggero.   Teramo: «Malore improvviso mentre lavora, muore a soli 34 anni». Lo riporta AbruzzoLive.   Campodarsego, provincia di Padova: «Mamma stroncata da un malore a 50 anni». Lo riporta Il Gazzettino.   Castiglione Tinella, provincia di Cuneo: «Castiglione Tinella, vicesindaco stroncato da malore a 58 anni». Lo riporta La Guida.   Olgiate Comasco, provincia di Como: «Malore alla guida, si schianta contro un’auto e muore in ospedale». Lo riporta Qui Como.   Brindisi: «Ha malore mentre è al pronto soccorso: morto 55enne». Lo riporta Borderline24.   Frosinone: «Tragedia nei pressi della stazione, accusa malore e muore». Lo riporta TG24 info.   Sulmona, provincia dell’Aquila: «Malore mentre guida, muore contro una casa». Lo riporta Il Messaggero.   Cortemaggiore, provincia di Piacenza: «Malore fatale per un 55enne mentre è alla guida del furgone». Lo riporta la Libertà.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Pietrasanta, provincia di Lucca: «Muore per un malore padre di due figli». Lo riporta Il Tirreno.   Novara: «Stroncato da un malore: muore a 47 anni». Lo riporta NovaraToday.   Volla, città metropolitana di Napoli: «Malore alla guida dell’autocisterna, camion contro auto e negozi: una vittima». Lo riporta NapoliToday.   Pescara: «Perde il controllo alla guida per un malore e sfonda il cancello della Pineta Dannunziana: morta una donna». Lo riporta Il Centro.   Castel del Piano, provincia di Grosseto: «Malore improvviso, muore a 63 anni il presidente dell’Avis». Lo riporta Il Giunco.   Trieste: «Malore dopo il viaggio di lavoro a Napoli, muore sulle scale prima di rientrare a casa». Lo riporta NapoliToday.   Nizza, Francia: «Trovato cadavere in casa a Nizza. Le ipotesi: malore o gesto volontario». Lo riporta La Nazione.   Rimini: «Cicloturista finisce fuori strada a causa di un malore, perde la vita 66enne». Lo riporta newsrimini.   Assisi, provincia di Perugia: «Giovane donna muore per un malore: è intervenuto anche l’elisoccorso». Lo riporta Umbria domani.   Toara, provincia di Vicenza: «Malore fatale in casa. Imprenditore muore a 53 anni». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.   Sesto al Reghena, provincia di Pordenone: «Musicista stroncato da un malore a 51 anni». Lo riporta Il Gazzettino.   Arzegrande, provincia di Padova: «Malore fatale: Cristina Cavalletto trovata morta nella sua auto, aveva 40 anni». Lo riporta Nordest24.   Remanzacco, provincia di Udine: «L’imprenditore Miani rimpatriato dopo il malore». Lo riporta il Messaggero Veneto.   Sora, provincia di Frosinone: «Malore nel centro storico, l’ambulanza resta bloccata tra vasi e piante». Lo riporta Ciociaria Oggi.   Livorno: «Uomo colpito da malore al bar, rianimato dalla barista». Lo riporta Vtrend.   Siderno, città metropolitana di Reggio Calabria: «Giovane donna colta da malore nel pieno centro di Siderno: interviene l’elisoccorso». Lo riporta Telemia.   Imperia: «Malore in A10, finisce con l’auto sotto un autoarticolato. Traffico temporaneamente bloccato». Lo riporta La Stampa.   Ancona: «Malore in bici: arriva l’eliambulanza». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Gattinara, provincia di Vercelli: «Malore in auto, donna finisce contro l’ingresso dell’hospice». Lo riporta Notizia Oggi.

Iscriviti al canale Telegram

  Missaglia, provincia di Lecco: «Malore in bici: arriva l’eliambulanza». Lo riporta LeccoToday.   Corchiano, provincia di Viterbo: «Malore improvviso durante una lezione di danza, ragazzina soccorsa in eliambulanza». Lo riporta ViterboToday.   Ivaccari, provincia di Piacenza: «Bimba accusa un malore, eliambulanza atterra a Ivaccari». Lo riporta IlPiacenza.   Ferrara: «Malore sul treno, passeggero soccorso dal 118 e trasportato a Cona». Lo riporta La Nuova Ferrara.   Sassari: «Malore improvviso all’ippodromo di Chilivani, paura per un 40enne». Lo riporta Sassari Oggi.   Lomagna, provincia di Lecco: «Malore in ditta, 48enne finisce in ospedale». Lo riporta Prima Merate.   Dervio, provincia di Lecco: «Malore improvviso a Dervio: anziano soccorso, è grave». Lo riporta LeccoToday.   Cremona: «Treno in ritardo per un malore a bordo». Lo riporta La Provincia di Cremona.   Fontaniva, provincia di Padova: «Investe un ragazzo di 21 anni, lo soccorre e accusa un malore: finiscono entrambi in ospedale». Lo riporta Il Gazzettino.   Merate, provincia di Lecco: «Malore alla Conad, soccorsa una donna». Lo riporta Prima Merate.   Cisano, provincia di Bergamo: «Malore in un impianto lavorativo, sul posto l’ambulanza». Lo riporta Prima Merate.  
  Quistello, provincia di Mantova: «Si accascia al suolo colpito da un malore e si spegne all’età di 73 anni». Lo riporta Prima Mantova.   Casalnuovo, città metropolitana di Napoli: «Giovane colpito da malore in chiesa, salvato in farmacia». Lo riporta Il Mediano.   Cardiff, Galles, Gran Bretagna: «Tifoso colto da malore, sospesa Cardiff-Stoke City: Salech sale sugli spalti per offrire aiuto». Lo riporta Goal.com.   Pandino, provincia di Cremona: «Malore per un uomo, intervento dell’elisoccorso». Lo riporta Cremaonline.   Parma: «Malore durante la messa delle Palme celebrata alla parrocchia di San Paolo Apostolo: donna trasportata al Maggiore». Lo riporta La Gazzetta di Parma.   Trani, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Malore in tribunale a Trani, carabiniere salva la vita a 60enne». Lo riporta Norba online.   Piacenza: «Malore mentre gioca a padel, rianimato con il defibrillatore». Lo riporta la Libertà.   Rogno, provincia di Bergamo: «Malore alla guida, salvo un automobilista di Lovere». Lo riporta Teleboario.   Chignolo d’Isola, provincia di Bergamo: «Malore improvviso, soccorso un uomo per strada». Lo riporta Prima Merate.   Barzanò, provincia di Lecco: «Malore sul lavoro, soccorsa una ragazza». Lo riporta Prima Merate.

Aiuta Renovatio 21

Marsala, libero consorzio comunale di Trapani «Malore per una signora al Penny di Via Trapani: attesa di quasi un’ora per l’ambulanza». Lo riporta TP24.   Bologna: «Dà importanti segni di ripresa l’undicenne colpito da malore». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Milano: «La fidanzata di Lacerenza e il malore: “Attimi terribili, aveva male al braccio sinistro: si è spaventato”». Lo riporta MilanoToday.   Treviso: «Minorenne ubriaca ha un malore, gli amici la filmano con i cellulare». Lo riporta TrevisoToday.   San Antonio, Texas, Stati Uniti d’America: «Malore improvviso per Gregg Popovich: la leggenda NBA sviene al ristorante e la portano via in ambulanza». Lo riporta Fanpage.   Milano: «Il figlio di Rocco Siffredi operato al cuore: le condizioni dopo il malore». Lo riporta Il Giornale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Più popolari