Eutanasia
L’anno scorso in Canada un decesso su 25 è stato dovuto all’eutanasia

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Nel 2022, 13.241 canadesi sono morti a causa dell’Assistenza medica ai morenti (MAiD), ovvero il 4,1% di tutti i decessi. Da quando l’eutanasia e il suicidio assistito sono stati legalizzati nel 2016, ci sono stati 44.958 decessi MAiD.
Il ministro della Salute, Mark Holland, ha affermato nelle sue osservazioni nelle statistiche del 2022 che «continuiamo a promuovere i principi fondamentali di sicurezza, accessibilità e protezione delle persone che potrebbero essere vulnerabili, in tutto il sistema MAiD».
Ecco alcuni dei punti salienti del quarto rapporto annuale del Ministero.
- Il numero di casi MAiD è cresciuto del 31,2% rispetto al 2021.
- Hanno ricevuto MAiD più maschi (51,4%) che femmine (48,6%).
- L’età media degli individui al momento in cui è stato fornito MAiD nel 2022 era di 77,0 anni. Solo una piccola percentuale era compresa tra 18-45 (1,3%) e 46-55 (3,2%).
- Il cancro (63,0%) è la condizione medica di base più citata per MAiD, seguita da condizioni cardiovascolari (18,8%), altre condizioni (14,9%), condizioni respiratorie (13,2%) e condizioni neurologiche (12,6%).
- MAiD per i pazienti la cui morte non è ragionevolmente prevedibile è stata legalizzata solo nel 2021. Nel 2022, il 3,5% del numero totale di decessi MAiD (463 individui) erano individui la cui morte naturale non era ragionevolmente prevedibile. Si tratta di un aumento rispetto al 2,2% del 2021. La condizione medica di base più citata per questa popolazione era neurologica (50,0%), seguita da altre condizioni (37,1%) e comorbilità multiple (23,5%).
- Nel 2022, le fonti di sofferenza più comunemente citate dalle persone che hanno richiesto il MAiD sono state la perdita della capacità di impegnarsi in attività significative (86,3%), seguita dalla perdita della capacità di svolgere attività della vita quotidiana (81,9%) e dal controllo inadeguato del dolore, o preoccupazione per il controllo del dolore (59,2%).
- Il numero di fornitori MAiD è in crescita. Nel 2022 ce ne sono stati 1.837, in aumento del 19,1% rispetto al 2021. Il 95,0% di tutti i professionisti MAID erano medici, mentre il 5,0% erano infermieri. Tuttavia, il numero di infermieri che forniscono MAiD è in crescita. Gli infermieri hanno eseguito il 9,4% di tutte le procedure MAiD, in aumento rispetto all’8,4% nel 2021 e al 7,0% nel 2019.
- Man mano che la MAiD diventa socialmente normalizzata, i medici le eseguono più frequentemente. Nel 2022, il numero medio di disposizioni MAiD per professionista è stato 7,2, rispetto a 6,5 (2021), 5,8 (2020) e 5,1 (2019).
Il commentatore di bioetica Wesley J. Smith ha osservato in un articolo sulla National Review che «se la stessa percentuale di persone venisse uccisa dai medici negli Stati Uniti come in Canada, ciò equivarrebbe a circa 140.000 omicidi all’anno. Si tratta di tante persone quante vivono in città come Waco, Texas, o Fullerton, California».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
La CEDU vuole imporre l’eutanasia a tutta l’UE

Una Corte sotto influenza…
La CEDU è stata fondata nel 1959 e da 25 anni ha sede presso il Palazzo dei Diritti Umani di Strasburgo. L’ECLJ, un think tank pro-vita, monitora attentamente la sua attività e ha già messo in guardia sui suoi pregiudizi, sulla sua ideologia e sui molteplici conflitti di interessi che l’attraversano tramite i suoi membri. Il primo rapporto risale al 2020. L’ECLJ ha rivelato l’esistenza di un problema strutturale di conflitti di interessi. È emerso che tra il 2009 e il 2019, 18 giudici hanno giudicato 88 volte casi presentati o sostenuti da 7 ONG di cui erano in precedenza direttori o collaboratori. Tra queste ONG emerge la Open Society di George Soros, per il fatto che la maggior parte dei giudici è legata ad essa e che finanzia altre 6 ONG. In risposta a questo rapporto, di cui sono stati riconosciuti la veridicità e i meriti, la CEDU e il Consiglio d’Europa hanno proposto misure per migliorare la selezione, l’indipendenza e l’imparzialità dei giudici della Corte, nonché la trasparenza dell’azione delle ONG. Ma un nuovo rapporto pubblicato otto giorni fa rileva che i conflitti di interessi tra giudici e ONG persistono, e sono addirittura aumentati.Sostieni Renovatio 21
…e che impone un programma ultra progressista
Grégor Puppinck, dottore in giurisprudenza e direttore dell’ECLJ, spiega: «Sulle questioni sociali, i diritti LGBT, l’anonimato della donazione di sperma per la procreazione medicalmente assistita, il cambio di sesso nello stato civile, i giudici “progressisti” hanno imposto tutte le decisioni che volevano. Il loro programma è stato rigorosamente rispettato negli ultimi dieci anni». La giurisprudenza della CEDU sulla maternità surrogata (GPA) è emblematica. Nel 2014, uomini sposati che avevano utilizzato madri surrogate americane hanno chiesto il riconoscimento della filiazione dei loro figli, riconoscimento vietato in Francia. La CEDU si è pronunciata a loro favore e la Corte di cassazione ha seguito il suo parere, mentre la maternità surrogata è ancora vietata in Francia. «Le sentenze della CEDU condannano i paesi firmatari della Convenzione europea dei diritti dell’uomo a sottomettersi ad una concezione delle libertà individuali che prevale sull’interesse generale come lo definiscono i popoli», riassume Grégor Puppinck. La conclusione dell’indagine di Le Figaro contro la CEDU è chiara: forte della sua autorità giudiziaria sui Paesi membri, la CEDU riesce a imporre i suoi capricci ideologici sull’intero continente, uno per uno, dalla maternità surrogata all’eutanasia. Articolo previamente apparso su FSSPX.news.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Gli psichiatri canadesi difendono l’eutanasia per le malattie mentali

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
In Canada il dibattito sull’imminente inclusione della malattia mentale come motivo per l’assistenza medica in caso di morte si sta infiammando.
Un potente editoriale del Globe and Mail ha recentemente sostenuto che il Parlamento dovrebbe revocare la sua approvazione. «Ci sono troppe incertezze, soprattutto l’incapacità di determinare chi soffre di una malattia mentale veramente irrimediabile e chi si riprenderà con abbastanza tempo, cure e speranza», ha affermato.
Sedici psichiatri provenienti da tutto il Canada hanno risposto nel blog Impact Ethics. Hanno sostenuto che MAiD è attualmente disponibile per le persone la cui morte non è prevedibile e che soffrono di una «condizione medica grave e irrimediabile».
Anche la morte per malattie mentali non è prevedibile, ma a questi pazienti viene negato un diritto che hanno altri canadesi. Essi scrivono:
«La discriminazione contro le persone con disturbi mentali si basa sul presupposto paternalistico che non possano prendere decisioni autonome in materia di assistenza sanitaria e sull’errata convinzione che l’idoneità al MAiD non possa mai essere stabilita per le persone con disturbi mentali. I disturbi mentali gravi, incessanti e refrattari al trattamento sono fortunatamente rari, ma coloro che ne soffrono meritano le stesse opzioni e la stessa compassione di tutti gli altri canadesi che soffrono di patologie croniche».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
L’ordine dei medici USA respinge le proposte di suicidio assistito

- Di non adottare una risoluzione per cambiare la posizione dell’AMA sul suicidio assistito dalla sua attuale opposizione a una posizione di neutralità.
- Di non adottare una proposta che avrebbe rimosso l’attuale posizione dell’AMA secondo cui essa «si oppone fermamente a qualsiasi disegno di legge volto a legalizzare il suicidio medicalmente assistito o l’eutanasia» (Politica AMA H 270.965).
- Di non adottare una proposta che avrebbe rimosso l’attuale posizione dell’AMA secondo cui il suicidio assistito «è fondamentalmente incoerente con il ruolo professionale del medico» (Politica AMA H 140.952).
- Creare una nuova politica AMA che si opponga alla criminalizzazione degli operatori sanitari che partecipano al suicidio assistito
- Cambiare la terminologia AMA dal suicidio medicalmente assistito al termine canadese «aiuto medico nel morire» (MAiD)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Militaria2 settimane fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato
-
Politica1 settimana fa
Cani clonati, World Economic Forum, sesso tantrico, Israele. Chi è il nuovo presidente argentino Javier Milei?