Geopolitica
Davos, vicepremier canadese del WEF: c’è bisogno della guerra per rilanciare l’economia globale

Il ministro delle finanze canadese e vicepremier Chrystia Freeland in una tavola rotonda del World Economic Forum a Davos ha chiarito che guerra dell’Ucraina contro la Russia è necessaria per rilanciare l’economia globale.
«Non si tratta di fare un favore all’Ucraina. Ciò di cui stiamo parlando, fornendo armi all’Ucraina, come ha sottolineato in modo molto cruciale il presidente Zelens’kyj, fornendo all’Ucraina i soldi di cui ha bisogno per vincere la guerra, è in definitiva nel nostro stesso interesse».
«Quindi, io sono un ministro delle finanze e se mi diceste, qual è l’unica cosa che i ministri delle finanze del G7, i governi del G7 quest’anno potrebbero fare, che è assolutamente in nostro potere? Giusto? Non controlliamo il COVID, non controlliamo le catene di approvvigionamento globali, non controlliamo se ci sarà o meno una disinflazione immacolata. Una cosa su cui abbiamo vere leve pratiche è che possiamo aiutare l’Ucraina a vincere, chiaramente, definitivamente. Se lo facciamo, se succede quest’anno, sai come sarà per te? Ci sarà un enorme impulso all’economia globale. Quindi, penso che l’Ucraina vincerà».
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova non poteva lasciarsi sfuggire tale mostruosità, ribattendo sul suo account Telegram:
«Chrystia Freeland, vice primo ministro e ministro delle finanze del Canada, sta dicendo apertamente che hanno bisogno di una vittoria sulla Russia per la ripresa economica. “La nipote del ‘Melnykovist’ dell’OUN-UPA, che negli ultimi anni si è ripetutamente ricordata di se stessa con un aperto sostegno ai nazisti in Ucraina e dichiarazioni russofobe, lo ha detto il 18 gennaio durante un panel di discussione al World Economic Forum a Davos: “E se riusciamo a raggiungere questo obiettivo, se accadrà quest’anno, e tu lo sai bene quanto me, Fareed [il moderatore del panel Fareed Zakaria, ndr], sarà un enorme stimolo per l’economia globale. Quindi penso davvero che l’Ucraina vincerà».
«Il vice primo ministro e ministro delle finanze del Canada Chrystia Freeland ha dichiarato pubblicamente che la sconfitta della Russia “sarebbe un enorme impulso per l’economia globale”. Questa è una guerra del 21° secolo per le risorse, chiara e semplice».
Il nonno della Freeland, Mykhailo Khomiak, alias Michael Chomiak, era stato accusato in un articolo di Consortium News del 27 febbraio 2017 di essere l’editore ucraino in esilio di un quotidiano filo-nazista Krakivski Visti, che pubblicava a Cracovia, in Polonia. Il giornale, la stampa e gli edifici furono espropriati all’editore del quotidiano ebreo in lingua polacca Nowy Dziennik.
Khomiak si trasferì nell’appartamento dell’editore ebreo. L’editore ebreo morì a Belzec. Krakivski Visti ha incluso in un editoriale per il 51° compleanno di Hitler, «La popolazione ucraina era felicissima di vedere l’istituzione di un’equa autorità tedesca» e ha lanciato fiori alle truppe naziste.
Nel suo numero del 6 novembre 1941, il quotidiano divenne eloquente sulla Kiev libera dagli ebrei: «oggi a Kiev non ne è rimasto neanche uno, mentre ce n’erano 350.000 sotto i bolscevichi», dicendo del massacro di Babi Yar che gli ebrei di Kiev avevano subito la loro «punizione».
Il 10 dicembre 2019, un gruppo di media nazionali canadesi, Global News, ha coperto un rapporto del Canada’s Communications Security Establishment (CSE), etichettato «Secret: Canadian Eyes Only», secondo cui la Russia era coinvolta in un attacco informatico al Canada, che personaggi politici presi di mira, in particolare Chrystia Freeland, come «attività di influenza informatica per causare danni alla reputazione».
Il rapporto CSE ha affermato che la campagna informatica diretta dalla Russia «ha spinto la narrazione a suggerire che la famiglia di Freeland è immigrata in Canada come parte di un’ondata di collaboratori nazisti» e ha definito l’articolo del febbraio 2017 su Consortium News come il primo attacco di questo tipo.
CSE è l’equivalente canadese della National Security Agency statunitense (NSA) o del GCHQ britannico. Consortium News ha citato in giudizio Global News e il CSE per diffamazione in un tribunale della Virginia.
Come riportato da Renovatio 21, la Freeland si era presentata ad una manifestazione filoucraina di piazza con una sciarpa rossonera tipica degli ucronazisti. Il Centro Simon Wiesenthal aveva fortemente criticato il Canada per l’addestramento impartito alle milizie neonaziste ucraine.
La Freeland è conosciuta per il suo coinvolgimento ravvicinato nel World Economic Forum, dove ha un ruolo diretto nel consiglio di fondazione. Le strane entrature del WEF nella sanità canadese durante il COVID sono state denunciate dal neopremier dello Stato Canadese dell’Alberta Danielle Smith.
La Freeland, già giornalista per il Washington Post in America, è stata fra gli architetti del congelamento dei conti correnti dei dissidenti durante la protesta dei camionisti canadesi.
Gli indomiti giornalisti della testata canadese Rebel News hanno tentato di intervistarla a Davos, ma ella, come l’amico Pfizer Albert Bourla, è fuggita.
Deputy PM of Canada Chrystia Freeland walks away from reporter David Menzies at an event in Toronto. @cafreeland is set to speak this week at the World Economic Forum in Davos, Switzerland.
Full report from @TheMenzoid to come at https://t.co/6MaDLULauh pic.twitter.com/UfwXjOeavw
— Lincoln Jay (@lincolnmjay) January 17, 2023
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Geopolitica
Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Venerdì scorso il presidente russo Vladimir Putin ha avuto lunghi colloqui al Cremlino con l’inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff.
La visita di Witkoff rientrava in un più ampio sforzo diplomatico da parte dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump per promuovere gli sforzi bilaterali volti a risolvere il conflitto ucraino. Si trattava della quarta visita diplomatica di Witkoff in Russia, che includeva almeno tre incontri con Putin, dalla ripresa dei colloqui tra Stati Uniti e Russia.
L’incontro si è svolto a porte chiuse, come le precedenti visite dell’inviato statunitense, questa volta al Cremlino.
Sostieni Renovatio 21
All’incontro hanno preso parte anche il consigliere di Putin per la politica estera, Yuri Ushakov, e l’inviato presidenziale per gli investimenti, Kirill Dmitrev.
Vari punti sono stati toccati nei colloqui, riporta la stampa russa.
Secondo Ushakov, la conversazione di tre ore tra Witkoff e il leader russo è stata «costruttiva e di natura molto utile». «La conversazione ha permesso di allineare ulteriormente le posizioni russe e statunitensi non solo sull’Ucraina, ma anche su una serie di altre questioni internazionali», ha affermato, senza entrare nei dettagli.
Oltre a molteplici round di colloqui ad alto livello sul conflitto ucraino, Russia e Stati Uniti hanno avviato negoziati per riprendere i contatti diplomatici congelati sotto l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden.
Le discussioni hanno toccato la possibilità di riprendere i negoziati bilaterali diretti tra Mosca e Kiev, ha continuato Ushakov. Non si è avuto alcun colloquio diretto tra le due parti da quando l’Ucraina si è ritirata dai falliti colloqui di Istanbul nel maggio 2022. Secondo il capo della delegazione di Kiev ai negoziati, David Arakhamia, l’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson ha consigliato all’Ucraina di abbandonare lo sforzo diplomatico e continuare a combattere.
Con gli accordi già raggiunti nel corso dei negoziati tra Stati Uniti e Russia, un dialogo più “produttivo” sarà imminente “nella forma più attiva”, ha affermato Ushakov.
Mosca ha costantemente affermato di essere disponibile a impegnarsi in attività diplomatiche e ha espresso gratitudine per l’impegno di Trump per la pace.
La data degli ultimi colloqui, il 25 aprile, ha un significato speciale, poiché coincide con l’80° anniversario dello storico incontro delle truppe alleate sovietiche e americane sul fiume Elba, nella Germania nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno osservato Ushakov e Dmitrev.
«Questo incontro è noto per simboleggiare l’alleanza militare dei nostri due Paesi nella lotta contro il nazismo», ha detto Ushakov. L’evento è stato «un momento storico che ha simboleggiato la vittoria congiunta sul nazismo e la comune speranza di pace nel dopoguerra», ha concluso Dmitrev.
I colloqui diretti consentono a entrambe le parti di spiegare le «sfumature» delle rispettive posizioni, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov a Russia TV 1, commentando i negoziati tra Stati Uniti e Russia.
Iscriviti al canale Telegram
Alla domanda, ha confermato che Witkoff è arrivato con un messaggio di Trump e se n’è andato con un messaggio di risposta di Putin. «Certo, dopotutto è un inviato speciale», ha detto il portavoce.
Questa «shuttle diplomacy» è migliore di una telefonata, poiché «è sempre più facile spiegare tutte le sfumature in una conversazione personale», ha aggiunto Peskov. I colloqui, della durata di diverse ore, sono una «buona opportunità per trasmettere la nostra posizione alla parte americana», ha aggiunto.
Trump aveva espresso soddisfazione per i negoziati tra Stati Uniti e Russia dopo i colloqui di venerdì. «I lavori sull’accordo di pace complessivo tra Russia e Ucraina stanno procedendo senza intoppi. Il SUCCESSO sembra essere nel futuro!», ha scritto il presidente degli Stati Uniti in un post su Truth Social.
Nelle ore successive, nella Basilica di San Pietro, Trump avrebbe parlato vis-à-vis con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Geopolitica
Zelen’skyj ha chiesto ancora armi a Trump durante la conversazione a San Pietro. Macron mandato via

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Casa Bianca si prepara ai possibili colloqui tra Trump e Kim

Il team del presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump sta valutando una nuova strategia per la Corea del Nord, che potrebbe rispecchiare l’impegno diplomatico del suo primo mandato. Lo riporta Axios.
Trump ha incontrato di persona il leader nordcoreano Kim Jong-un diverse volte, tra cui a Singapore nel 2018, ad Hanoi nel 2019 e, più tardi nello stesso anno, all’interno della zona demilitarizzata della penisola coreana. È il primo presidente statunitense in carica a sedersi al tavolo delle trattative con la sua controparte nordcoreana.
Trump ha detto al suo team di voler riprendere i contatti con Kim, potenzialmente di persona, ha riportato Axios domenica. L’amministrazione sta «riunendo le agenzie per capire dove si trovano oggi i nordcoreani», ha dichiarato un alto funzionario che ha parlato in condizione di anonimato. «Molto è cambiato negli ultimi quattro anni. Stiamo valutando, diagnosticando e discutendo di possibili percorsi, incluso il coinvolgimento».
Si tratta comunque di un miglioramento dai tempi di Biden, quando perfino la sorella del presidente nordcoreano Kim Jong-un, Kim Yo-yong, in un comunicato ufficiale aveva detto ufficialmente che il presidente Biden era un «rimbambito». Come riportato da Renovatio 21, aveva aggiunto che egli non è «per nulla in grado di assumersi la responsabilità della sicurezza e del futuro degli Stati Uniti». Biden, per i Kim – che mai lesinano sugli insulti in merito all’età – è «un vecchio senza futuro».
Attualmente, questa iniziativa non rientra tra le massime priorità della Casa Bianca e prevede consultazioni con esperti esterni, inclusi ex funzionari e think tank, ha affermato l’agenzia. Axios ha suggerito che Washington abbia meno influenza su Pyongyang ora rispetto alla fine degli anni 2010, poiché la Corea del Nord ha rafforzato le sue capacità militari, comprese le forze nucleari, e ha stretto legami più forti con Cina e Russia.
L’anno scorso, la Corea del Nord e la Russia hanno firmato un trattato bilaterale che include disposizioni di difesa reciproca. Poco dopo, l’Ucraina ha avviato un’offensiva nella regione russa di Kursk, con l’obiettivo di ottenere influenza su Mosca nei futuri negoziati.
Le truppe nordcoreane sono state dispiegate in territorio russo per assistere Mosca nel respingere le forze ucraine, operazione culminata nella completa liberazione della regione la scorsa settimana, secondo quanto dichiarato da Mosca. Nel fine settimana, il presidente Vladimir Putin ha riconosciuto il contributo delle truppe nordcoreane, elogiandone il coraggio e definendole «fratelli d’armi».
Come riportato da Renovatio 21, Pyongyang è particolarmente preoccupata di una «versione asiatica della NATO» che sarebbe in gestazione.
wpcode id=”55157″]
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano