Intelligenza Artificiale
Anche i Marine stanno armando i robocani
Il corpo dei Marines degli Stati Uniti sta sperimentando una nuova serie di robocani, che potenzialmente potrebbero essere dotati di sistemi d’arma a mira intelligente.
In particolare, il Comando delle Forze Speciali dei Marines (MARSOC) sta esaminando l’utilizzo di questi quadrupedi robotici (Q-UGV) sviluppati da Ghost Robotics per una varietà di compiti, inclusi la ricognizione e la sorveglianza. Si sta anche considerando la possibilità di equipaggiarli con armi per condurre attacchi a distanza, una pratica già sperimentata in passato dai Marines con cani robotici dotati di lanciarazzi.
Secondo quanto riportato da TWZ.com, MARSOC sta al momento testando due Q-UGV armati, che si basano sul sistema d’arma remoto SENTRY prodotto da Onyx Industries. Questo sistema è dotato di una tecnologia di visione digitale con intelligenza artificiale in grado di individuare e monitorare automaticamente persone, droni o veicoli, segnalando eventuali obiettivi a un operatore umano remoto.
Il sistema richiede comunque l’intervento umano per l’azione di fuoco, evitando quindi l’uso autonomo delle armi. Per lo meno al momento
In una dichiarazione rilasciata alla fonte, MARSOC ha specificato che l’impiego di sistemi d’arma è solo uno dei molteplici scopi per i quali questi robot sono stati progettati. Il comando ha poi assicurato di essere consapevole delle politiche del dipartimento della Difesa riguardanti le armi autonome e di rispettarle pienamente.
Sostieni Renovatio 21
Gli impieghi marziali dei robocani sono oramai lungi dall’essere un tabù.
I robocani hanno pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della primavera 2022, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».
Robocani sono utilizzati ai confini con il Messico. Tuttavia vi è polemica: c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso questo mese che le forze di difesa israeliane stanno utilizzando robocani nella loro operazione a Gaza.
Nel frattempo, le forze dell’ordine di varie città americane da tempo ne fanno incetta.
Come riportato da Renovatio 21, Los Angeles, come Nuova York, hanno fornito le loro forze dell’ordine di robodogghi. Anche la vicina San Francisco ha persino preso in considerazione l’idea di consentire al suo dipartimento di polizia di utilizzare i robot dotati di forza letale in caso di emergenza.
Al Forum militare di Mosca dell’anno scorso di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka. Roboquadrupedi militari sono in produzione ovunque – pure in versione «telepatica». Lo scorso ottobre un robocane con lanciarazzi è stato testato dai soldati USA.
Come riportato da Renovatio 21, robocani lanciafiamme sono ora in vendita sul mercato a circa 9000 euro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligenza Artificiale
Il vaccino AI-mRNA potrebbe portare all’estinzione della razza umana: parla Nicole Shanahan
Nicole Shanahan warns of an “extinction” level risk if AI-developed mRNA vaccines are rushed into use.
“What we need for the mRNA platform right now is a moratorium. It’s not ready for human use.” “It delivers an inconsistent result in individuals.” “In order for our… pic.twitter.com/EBU7Utovuc — End Tribalism in Politics (@EndTribalism) January 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Google ha venduto strumenti di Intelligenza Artificiale alle IDF dopo l’attacco di Hamas
Google ha collaborato con l’esercito israeliano fin dalle prime settimane della guerra di Gaza, competendo con la rivale Amazon per la fornitura di servizi di intelligenza artificiale. Lo riporta il Washington Post, che cita documenti aziendali di cui avrebbe avuto visione.
L’articolo, pubblicato martedì, afferma che i dipendenti di Google sono stati direttamente coinvolti nel fornire alle Forze di difesa israeliane (IDF) l’accesso agli strumenti di intelligenza artificiale subito dopo l’attacco di Hamas contro Israele dell’ottobre 2023, che ha portato al bombardamento e all’invasione via terra di Gaza da parte di Israele.
A poche settimane dall’inizio della guerra, un dipendente della divisione cloud di Google ha intensificato le richieste delle IDF di accesso alla tecnologia di Intelligenza Artificiale, nonostante gli sforzi pubblici dell’azienda statunitense di prendere le distanze dalle operazioni militari israeliane, ha affermato il WaPo, citando documenti interni.
Sostieni Renovatio 21
Un altro documento ha rivelato che un dipendente aveva avvisato che se Google non avesse fornito l’accesso, l’IDF avrebbe potuto rivolgersi ad Amazon per i servizi di cloud computing.
In un documento datato novembre 2023, un dipendente avrebbe ringraziato un collega per aver gestito la richiesta dell’IDF. Mesi dopo, i documenti mostrano che i dipendenti di Google hanno avanzato ulteriori richieste di accesso agli strumenti di intelligenza artificiale per l’IDF.
L’anno scorso, Google aveva licenziato più di 50 dipendenti che avevano protestato contro il Progetto Nimbus, un contratto di cloud computing da 1,2 miliardi di dollari che Google e Amazon hanno firmato con il governo israeliano nel 2021. Come parte dell’accordo, le aziende rivali hanno costruito data center in Israele e si sono impegnate a fornire software cloud e servizi di archiviazione a vari dipartimenti governativi.
Gli attivisti dietro le proteste hanno affermato che le agenzie militari e di intelligence israeliane violano regolarmente i diritti umani a Gaza. I dipendenti dell’azienda hanno chiesto trasparenza su come viene utilizzato il loro lavoro, temendo che la tecnologia possa contribuire a danneggiare i civili palestinesi.
Secondo il giornale della capitale USA, da anni l’esercito israeliano sta potenziando le sue capacità di intelligenza artificiale, concentrandosi sulla sorveglianza delle immagini e sull’identificazione di potenziali obiettivi.
Il WaPo ha citato un alto funzionario delle IDF, rimasto anonimo, che lo scorso anno ha dichiarato che l’esercito aveva effettuato ingenti investimenti nella tecnologia cloud e in altri sistemi informatici, spesso in partnership con aziende statunitensi.
Gaby Portnoy, a capo della Direzione nazionale per la sicurezza informatica del governo israeliano, ha affermato in una conferenza tenutasi lo scorso anno che il Progetto Nimbus ha supportato direttamente le applicazioni di combattimento delle IDF.
«Grazie al cloud pubblico Nimbus, in combattimento accadono cose fenomenali, che costituiscono una parte significativa della vittoria, e non entrerò nei dettagli», ha affermato secondo quanto riportato dalla testata People and Computers.
Il servizio del WaPo ha affermato che i documenti non mostravano esplicitamente come la tecnologia AI avrebbe potuto essere utilizzata nelle operazioni militari di Israele. Tuttavia, il quotidiano ha osservato che i documenti più recenti del novembre 2024 indicavano che Google aveva continuato a fornire tecnologia AI all’IDF in un momento di crescenti attacchi aerei su Gaza, influenzando potenzialmente il bilancio delle vittime civili.
Aiuta Renovatio 21
Israele è stato accusasto da Amnesty international di praticare un «apartheid automatizzato» ottenuto tramite software di riconoscimento facciale.
De anni fa, un articolo della testata di giornalismo investigativo MintPressNews ha rivelato che centinaia di ex agenti dell’Intelligence militare israeliana hanno acquisito posizioni di influenza in diverse grandi società tecnologiche, tra cui Google, Facebook, Microsoft e Amazon.
Come riportato da Renovatio 21, davanti alle immagini cruente di eliminazione a distanza di persone è stato detto che quello di Gaza rappresenta un «genocidio massivo robotizzato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Nicodangelo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Cancro
Larry Ellison a fianco di Trump promette vaccini mRNA a base di AI contro il cancro: ecco il folle progetto Stargate
Sostieni Renovatio 21
Trump ha salutato il progetto Stargate da mezzo trilione di dollari come un’«impresa monumentale» e una «clamorosa dichiarazione di fiducia nel potenziale dell’America» che creerebbe circa 100.000 nuovi posti di lavoro e garantirebbe all’America la leadership mondiale nel «futuro della tecnologia».SAM ALTMAN: The AI technology investment secured by Donald Trump will cure cancer “at a rapid, rapid rate.” pic.twitter.com/IhTYm3mCHC
— Townhall.com (@townhallcom) January 21, 2025
BREAKING: President Trump announced the creation of the new major American AI company, ‘Stargate,’ which will invest $500 billion into the country and potentially create 100,000 new American jobs immediately. pic.twitter.com/HXy0NSJa9Y
— Libs of TikTok (@libsoftiktok) January 21, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton