Connettiti con Renovato 21

IVF

Il papa circondato di bambini fatti in provetta

Pubblicato

il

Elon Musk era sparito da Twitter – il social a cui è più affezionato, tanto da voler sganciare diecine di miliardi di dollari per comprarselo tutto – per ben nove giorni, stimolando ipotesi di ogni sorta.

 

Poi, d’un tratto, riemerge: ecco, è a Roma in una foto con Bergoglio, che nell’occasione sembra pure molto basso. Musk si è portato dietro 4 dei sette figli: uno ora ha cambiato nome e sesso in odio al padre, un altro, quello fatto con la sublime cantante Grimes, ha un nome impossibile («X Æ A-Xii»), l’ultima figlia nata pochi mesi fa, abbiamo appreso da poco, sarebbe stata «fatta» sempre con Grimes ma affittando l’utero – e su quali gameti siano stati utilizzati, chissà.

 

Quindi, in udienza privata con il papa sarebbero andati  quattro dei figli maggiori, di primo letto.

 

La cosa da notare, per coloro ancora legati alla dottrina cattolica (e i protocolli vaticani…) è che tutti e quattro i ragazzi sono stati prodotti con riproduzione artificiale.

 


 

Una volta non solo le mogli dei capi di Stato in visita dovevano essere velate: nel caso si trattasse di mogli sposate da divorziati, esse non potevano accedere all’incontro con il papa, che della morale cattolica è l’incarnazione più istituzionale possibile.

 

Ora, invece, comprendiamo che portare al cospetto del Santo Padre dei bambini fatti in provetta non è un problema.

 

Almeno cinque dei figli di Musk, più l’ultima fatta segretamente con utero surrogato, sono stati prodotti artificialmente con la la fecondazione in vitro (IVF).

 

Chi conosce la storia di Musk, può riconoscere che dietro a questa scelta «scientifica», in linea con l’eccelso intelletto di Musk, ci può essere in realtà una tragedia. Il primogenito di Musk, avuto con la prima moglie Justine Wilson, è morto all’età di dieci settimane di SIDS: cioè, morte in culla.

 

È stato riportato, quindi, che Musk e la moglie decisero di utilizzare la IVF per continuare la famiglia. Il risultato sono stati i classici parti plurigemellari da impianto multiplo di embrioni fatti in provetta. Dopo i gemelli avuti nel 2004, ecco i trigemini del 2006.

 

Quindi, quattro dei Musk in provetta erano a fianco del papa sorridente.

 

Si tratta dell’ennesima prova di come alla gerarchia cattolica non interessi il tema della procreazione artificiale – o forse, come abbiamo pensato spesso, che essa negli ultimi decenni abbia spinto a favore di essa. Ne abbiamo quasi certezza, avendo visto le gesta di tanti personaggi del demi-mondo catto-probiotico lungo i giorni in cui la riprogenetica avanzava nel mondo.

 

Ufficialmente il Vaticano si oppone alla provetta. La posizione è stata certificata dal documento della Congregazione per la Dottrina della Fede Donum Vitae (1987).

 

«È immorale produrre embrioni umani destinati a essere sfruttati come “materiale biologico” disponibile. Nella pratica abituale della fecondazione in vitro non tutti gli embrioni vengono trasferiti nel corpo della donna; alcuni vengono distrutti. Così come condanna l’aborto procurato, la Chiesa proibisce anche di attentare alla vita di questi esseri umani».

 

Il Donum Vitae stabiliva l’ovvio, che ora sfugge a chiunque – anche alla Chiesa stessa: una fecondazione in vitro genera tanti embrioni che vengono selezionati e scartati, o semplicemente uccisi nell’operazione: come un aborto, ma moltiplicato per varie volte – sappiamo che già da più di un lustro il numero di esseri umani ammazzato dalla provetta in Italia supera quello degli aborti via legge 194.

 

Insomma, dietro ogni bambino in provetta che vediamo in braccio alla coppietta ora felice, ci sono decine di fratellini assassinati.

 

Quindi, dietro ai ragazzi Musk e al papa, chi c’è?

 

La gerarchia, un tempo, aveva anche altri timori riguardo alla provetta.

 

«Le tecniche di fecondazione in vitro possono aprire la possibilità ad altre forme di manipolazione biologica o genetica degli embrioni umani, quali: i tentativi o progetti di fecondazione tra gameti umani e animali e di gestazione di embrioni umani in uteri di animali, l’ipotesi o il progetto di costruzione di uteri artificiali per l’embrione umano» scriveva il Donum Vitae.

 

Capite che ora queste parole, nell’era del CRISPR di cui vi ripete spesso Renovatio 21, siano ancora piuttosto importanti.

 

Cominci con i figli in provetta (omologa, eterologa: ma che differenza c’è?), finisci con i super-bambini, i designer babies, e poi le chimere, i bimbi transgenici, nel pendìo scivoloso disegno eugenetico che abbiamo imparato a conoscere bene.

 

«Questi procedimenti sono contrari alla dignità di essere umano propria dell’embrione e, nello stesso tempo, ledono il diritto di ogni persona di essere concepita e di nascere nel matrimonio e dal matrimonio». Niente di tutto questo traspare dal volto del papa.

 

Non nascondiamo che alle domande fondamentali del fenomeno, il Vaticano non abbia ancora risposto: in che condizione sono gli embrioni crioconservati, che non sono né vivi né morti?  È possibile battezzare dei bambini fatti con la riprogenetica? E soprattutto: l’anima può entrare in un corpo anche se prodotto in laboratorio? Quando? Perché? Chi è compreso in quel «Libro della Vita» di cui parla la Rivelazione?

 

Sono domande che abbiamo, e a cui neanche hanno tentato di rispondere.

 

Ci dispiace, e molto, per Elone. Egli va considerato un vero eroe dal nostro tempo. Dalla sua posizione di relativo vantaggio – uomo più ricco del mondo, ma senza un vero avallo dell’establishment ufficiale e occulto – lavora per la continuazione dell’umanità (rendendola una «specie interplanetaria», nelle sue parole di uomo che vuole morire su Marte, e non all’impatto) e lo abbiamo applaudito nelle sue grandi cavalcate contro il denatalismo e il crollo demografico.

 

In un certo senso, nell’ambiente pro-natalista, possiamo dire che purtroppo è un principiante.

 

«L’umanità non si è evoluta per piangere i non nati» ha scritto una volta su Twitter. Ha dovuto giustificarsi, perché gli hanno subito fatto notare che la frase, sacrosanta, poteva sembrare un attacco all’aborto. Abbiamo poi visto il logo di Tesla in infografiche che mostravano le aziende che, orrendamente, pagheranno per gli aborti dei propri dipendenti nell’America post-Roe.

 

Elon probabilmente voleva trovare un papa con cui parlare davvero di denatalità, dell’imperativo assoluto della continuazione della Vita. Invece, ha trovato Bergoglio, quello che disse che «essere cattolici non significa fare figli come conigli».

 

Elon, che è intelligente come nessuno, ha capito tante cose – ma non ha capito tutto.

 

Il papa, invece, non ha capito niente.  Lo scandalo è tutto sulle sue spalle.

 

La maledizione che vive oggi la popolazione umana, pure.

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

 

Immagine da Twitter

 

Bioetica

Bioeticiste contro la genitorialità genetica: «usare liberamente gli embrioni congelati»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Alcuni bioeticisti mettono in dubbio l’importanza di una relazione genetica tra genitori e figli. Ciò che conta, sostengono, è un ambiente familiare favorevole, non i geni. 

 

Nel Journal of Medical Ethics, una bioeticista svedese, Daniela Cutas, e una collega norvegese, Anna Smajdor, affermano che la riproduzione assistita apre le porte a nuove relazioni tra generazioni. Ma, purtroppo, l’aspettativa è che le persone imitino una famiglia nucleare convenzionale e una struttura genitore-figlio. C’è pochissima varietà o creatività.

 

Ad esempio, dopo la donazione di sperma postumo, una madre o una nonna portano in grembo il bambino in modo da mantenere una relazione genetica. Ma perché la genitorialità genetica e quella sociale dovrebbero coincidere?

 

Cutas e Smajdor sono realiste. Nel mondo di oggi, è improbabile che le persone abbandonino il loro attaccamento alle relazioni genetiche. Nel frattempo, ciò che propongono è una maggiore creatività nell’uso degli embrioni fecondati in eccedenza. 

 

«Considerando la crescente prevalenza di infertilità in combinazione con una scarsità di gameti donati, qualcuno potrebbe, ad esempio, scegliere di utilizzare gli embrioni di propri zii. Oppure potrebbero desiderare di avere gli embrioni rimanenti dei loro fratelli. Se la preferenza delle persone ad avere una prole geneticamente imparentata è importante nei servizi di fertilità, allora ha importanza quale sia l’esatta relazione genetica?»

 

Esaminano più in dettaglio il caso di una donna i cui genitori hanno creato embrioni IVF. Se sono ancora disponibili, perché non dovrebbe dare alla luce i suoi fratelli? In un certo senso, questo potrebbe essere migliore di una relazione eterosessuale convenzionale:

 

«Innanzitutto perché gli embrioni sono già creati: non è necessario sottoporsi alla stimolazione ovarica per raccogliere e fecondare gli ovociti. In secondo luogo, le relazioni genitore-figlio sono piene di tensioni, alcune delle quali derivano da una lunga tradizione di non riconoscimento completo dello status morale dei bambini e di vederli come parte dei loro genitori in modo quasi proprietario».

 

Sembra un peccato sprecare tutti quegli embrioni congelati. Concludono con questo pensiero:

 

«In un mondo in cui i tassi di infertilità sono in aumento e i costi sociali, medici e sanitari dei trattamenti per la fertilità sono elevati, suggeriamo che ci siano motivi per ampliare le nostre prospettive su chi dovrebbe avere accesso ai materiali riproduttivi conservati».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Gender

Una coppia lesbica si scambia gli embrioni per portare in grembo l’una il figlio dell’altra

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Una coppia lesbica nel Regno Unito è riuscita a dare alla luce due maschi attraverso la fecondazione in vitro reciproca e simultanea. Entrambe le donne hanno utilizzato lo stesso donatore di sperma, ma hanno scambiato gli embrioni in modo da poter mettere in gestazione il bambino del loro partner. Hanno spiegato che questa variante della maternità surrogata li aiuterà a sentire un legame speciale con il figlio del loro partner.

 

Le due donne, Emily Patrick, 38 anni, e Kerry Osborn, 35 anni, hanno chiamato i loro figli Elvis ed Ezra.

 

Come riportato sul Daily Mail, Emily ha spiegato: «abbiamo deciso di farlo in questo modo, non avevamo mai sentito parlare di nessuno che lo facesse in questo modo, abbiamo solo pensato che sarebbe stato davvero bello condividere il viaggio dell’altra, essendo incinta contemporaneamente. E anche se non siamo geneticamente collegate all’altro bambino, condividiamo comunque quel legame».

 

Hanno trovato difficile la scelta di un donatore di sperma. Ne volevano uno che somigliasse a loro. Kerry ha detto: «non c’è stata una grande cerimonia, era un giovedì sera e abbiamo iniziato a scorrere le banche del seme. Il problema è che una volta che inizi non puoi fermarti, c’è così tanta scelta. Abbiamo scelto un uomo della nostra stessa età che aveva due figli e stava donando per ragioni altruistiche: c’erano persone nella sua famiglia che lottavano con l’infertilità e lui voleva aiutare gli altri».

 

Questo sembra essere il primo caso di fecondazione in vitro reciproca e simultanea nel Regno Unito, ma Kerry spera che alla fine venga considerato normale:

 

«Riconosciamo che qualche anno fa questo tipo di fecondazione in vitro reciproca non sarebbe stata un’opzione. Era molto più difficile essere genitori gay. La dice lunga su quanto si siano evolute le opinioni secondo cui non solo possiamo farlo, ma anche che così tante persone della comunità LGBTQ+ stanno seguendo i nostri progressi e stanno pensando di farlo anche loro».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

IVF

Il mercato mondiale della fecondazione in vitro vale già 25 miliardi di dollari

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.   Secondo Vision Research Reports, la dimensione del mercato globale della fecondazione in vitro è stata stimata a 25,3 miliardi di dollari nel 2023. Entro il 2023 sarà pari a 43,6 miliardi di dollari.   Il gruppo di ricerche di mercato ritiene che la crescita sia guidata dall’aumento dei tassi di infertilità, dai progressi nelle tecniche di fecondazione in vitro, dai continui miglioramenti nei tassi di successo della fecondazione in vitro e dalla crescente domanda di test genetici preimpianto.   Ecco alcune delle tendenze di mercato identificate dal rapporto:  
  • Crescente domanda di test genetici: la maggiore consapevolezza e accettazione delle tecniche di test genetici, come lo screening cromosomico completo (CCS) e la diagnosi genetica preimpianto (PGD), stanno guidando la domanda di procedure di fecondazione in vitro con particolare attenzione alla selezione di embrioni geneticamente sani.
 
  • Espansione della costruzione della famiglia LGBTQ+: il crescente interesse della comunità LGBTQ+ per la costruzione della famiglia attraverso le tecnologie di riproduzione assistita, tra cui la fecondazione in vitro e la maternità surrogata, sta alimentando la crescita del mercato e spingendo le cliniche a offrire servizi inclusivi su misura per le diverse strutture familiari.
 
  • Emersione di cliniche per fecondazione in vitro a basso costo: la proliferazione di cliniche per fecondazione in vitro a basso costo e di modelli di prezzi alternativi sta rendendo la fecondazione in vitro più accessibile a un segmento più ampio della popolazione, stimolando la concorrenza e riducendo potenzialmente i costi del trattamento.
 
  • Telemedicina e monitoraggio remoto: l’integrazione delle piattaforme di telemedicina e delle tecnologie di monitoraggio remoto nei servizi di fecondazione in vitro consente maggiore comodità, flessibilità e coinvolgimento del paziente durante tutto il processo di trattamento, in particolare alla luce della pandemia di COVID-19.
 
  • Focus sulla cura incentrata sul paziente: le cliniche di fecondazione in vitro danno sempre più priorità all’esperienza e alla soddisfazione del paziente offrendo piani di trattamento personalizzati, servizi di supporto completi e comunicazione trasparente per garantire un percorso positivo attraverso il trattamento della fertilità.
  E questi sono i driver di mercato che ha identificato:  
  • Aumento della prevalenza dell’infertilità: la crescente prevalenza dell’infertilità dovuta a fattori quali l’età materna avanzata, i cambiamenti dello stile di vita e le condizioni mediche contribuisce alla crescente domanda di servizi di fecondazione in vitro. Poiché sempre più coppie hanno difficoltà a concepire in modo naturale, si rivolgono alle tecnologie di riproduzione assistita come la fecondazione in vitro come soluzione.
 
  • Progressi tecnologici: i continui progressi nella tecnologia della fecondazione in vitro, compresi i miglioramenti nelle tecniche di coltura degli embrioni, nei metodi di crioconservazione e nelle tecnologie di screening genetico, aumentano i tassi di successo e la sicurezza delle procedure di fecondazione in vitro. Queste innovazioni tecnologiche attraggono i pazienti che cercano trattamenti di fertilità più efficaci e personalizzati.
 
  • Crescente consapevolezza e accettazione: una maggiore consapevolezza e accettazione della fecondazione in vitro come opzione praticabile per ottenere una gravidanza contribuisce all’espansione del mercato. Le iniziative educative, la copertura mediatica e l’approvazione delle celebrità hanno contribuito a destigmatizzare l’infertilità e a promuovere la fecondazione in vitro come opzione riproduttiva tradizionale.
 
  • Tendenze demografiche: il cambiamento delle tendenze demografiche, come il ritardo nella gravidanza e l’aumento dei tassi di coppie dello stesso sesso e di individui single in cerca di genitorialità, spinge la domanda di servizi di fecondazione in vitro. Poiché gli individui e le coppie rinviano la gravidanza per vari motivi, si affidano alla fecondazione in vitro per superare le sfide della fertilità legate all’età.
 
  • Aumento della spesa sanitaria: l’aumento della spesa sanitaria e l’aumento del reddito disponibile consentono a più individui e coppie di permettersi trattamenti di fecondazione in vitro. Nonostante i costi elevati associati alla fecondazione in vitro, i pazienti sono disposti a investire in servizi di fertilità per soddisfare il loro desiderio di genitorialità, favorendo l’espansione del mercato.
  Michael Cook   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Continua a leggere

Più popolari