Connettiti con Renovato 21

Intelligenza Artificiale

Uber schiera robot per sostituire conducenti umani

Pubblicato

il

Uber – azienda con sede a San Francisco che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un’applicazione mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti – sta iniziando a mettere in campo una flotta di robot a sei ruote per sostituire i conducenti umani di Uber Eats a Miami.

 

L’operazione avviene in stretta collaborazione con la società californiana di robot chiamata Cartken per un programma pilota in corso a Miami.

 

I robot Cartken sono già stati implementati in una serie di contesti diversi, compresi i campus universitari. L’accesso al vasto ecosistema di Uber stuzzica il potenziale per cambiare il volto della consegna di cibo.

 

 

«Siamo entusiasti di come questa partnership con Uber porterà i vantaggi della robotica alla consegna di cibo e, in ultima analisi, creerà comunità più connesse», ha dichiarato Christian Bersch, CEO di Cartken, in un comunicato stampa.

 

«Insieme, abbiamo l’opportunità di ridurre la congestione del traffico, aiutare i commercianti locali ad aumentare la capacità di consegna e offrire ai consumatori consegne rapide, convenienti e senza emissioni».

 

Uber è ben lungi dall’essere la prima azienda negli Stati Uniti a sfruttare tale tecnologia. Anche aziende come Walmart e Amazon hanno implementato le proprie flotte di robot per le consegne. Amazon, tuttavia, ha abbandonato i suoi test sui robot per la consegna a domicilio a ottobre a causa del rallentamento delle vendite.

 

Tutto ciò è un altro inequivocabile segno di come le grandi aziende stanno cercando nuovi modi per ridurre al minimo la loro dipendenza dai lavoratori umani. 

 

Anche la celeberrima catena di fast food multinazionale McDonald’s ha presentato il suo primo ristorante interamente automatizzato e privo di qualsivoglia interazione umana. Il McDonald’s robotico è stato rivelato a Fort Worth, in Texas.  Esso è dotato di chioschi di ordinazione automatizzati: i cassieri sono stati integralmente eliminati. Macchine automatiche distribuiscono gli ordini ai clienti, sia attraverso il drive-thru che all’interno.

 

Come riportato da Renovatio 21, il programma di Intelligenza Artificiale di McDonald’s è svolto assieme a IBM.

 

Altri fast food hanno implementato robot camerieri o cuochi, che talvolta hanno irritato la clientela.

 

Il fine dell’automazione, ovviamente, è la sostituzione della forza lavoro umana.

 

Una forma di automazione nei fast food è visibile da anni anche nei franchise italiano, con l’uso di totem touchscreen per prendere le ordinazioni dei clienti. Come riportato da Renovatio 21, durante i lockdown pandemici è emerso che uno di questi totem in un locale in Israele ha iniziato a non servire i clienti privi di green pass.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

La lettera di Elon Musk per fermare l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato

il

Da

Elon Musk, il cofondatore di Apple e molti esperti informatici tra cui i professori di AI Yoshua Bengio e Stuart Russel altro hanno firmato  una lettera pubblicata dal Future of Life Institute per fermare l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale, arrivata a spaventare anche l’opinione pubblica con chatGPT, software di cui si è impadronita spendendo 10 miliardi la Microsoft di Bill Gates.

 

Come riportato da Renovatio 21, il software è arrivato a minacciare gli utenti, fare proclami stralunati, perfino dichiarare di voler sterminare gli esseri umani, e creare codice per prendere il controllo del computer dei suoi interlocutori.

 

L’appello di Musk e compagni (tra i quali, purtroppo, vediamo anche Yuval Harari) è paragonabile a quelli che decenni fa si sono visti per lo sviluppo delle armi atomiche, e – aggiungiamo noi – che non si sono visti per le armi biologiche e le ricerche Gain of Function: il risultato del genio scappato dalla lampada lì è stato, con estrema probabilità, la catastrofe della pandemia COVID-19.

 

Gli effetti della fuga del genio AI dalla lampada, strofinata a dovere da oligarchi senza scrupoli e senza amore per il genere umano, non riusciamo ancora ad immaginarceli.

 

Tuttavia Elon Musk, oramai quasi una decina di anni fa, ci aveva messo in guardia: sarà «come evocare un demone».

 

È il momento di avere paura.  È il momento di agire – è il momento che se ne occupi la politica, che in Italia invece che vedere il precipizio davanti alla popolazione, come sempre, si occupa di quisquilie e problemucci partitici, sempre obbediente ai suoi capi di Bruxelles, Francoforte, Washington, e quindi incapace di difenderci davvero.

 

La minaccia è reale, e Renovatio 21 ve lo ripete da anni.

 

Sotto la traduzione integrale della lettera.

 

 

«Mettete in pausa gli esperimenti di Intelligenza Artificiale gigante: una lettera aperta»

 

 

Chiediamo a tutti i laboratori di Intelligenza Artificiale di sospendere immediatamente per almeno 6 mesi l’addestramento di sistemi di Intelligenza Artificiale più potenti di GPT-4.

 

 

I sistemi di Intelligenza Artificiale con intelligenza competitiva umana possono comportare gravi rischi per la società e l’umanità, come dimostrato da ricerche approfondite (1) e riconosciuto dai migliori laboratori di Intelligenza Artificiale. (1)

 

Come affermato nei Principi Asilomar AI ampiamente approvati , l’IA avanzata potrebbe rappresentare un profondo cambiamento nella storia della vita sulla Terra e dovrebbe essere pianificata e gestita con cure e risorse adeguate.

 

Sfortunatamente, questo livello di pianificazione e gestione non sta accadendo, anche se negli ultimi mesi i laboratori di Intelligenza Artificiale sono stati incastrati in una corsa fuori controllo per sviluppare e implementare menti digitali sempre più potenti che nessuno, nemmeno i loro creatori, può capire, prevedere o controllare in modo affidabile.

 

I sistemi di Intelligenza Artificiale contemporanei stanno ora diventando competitivi per l’uomo in compiti generali, (3) e dobbiamo chiederci: dovremmo lasciare che le macchine inondino i nostri canali di informazioni con propaganda e falsità?

 

Dovremmo automatizzare tutti i lavori, compresi quelli soddisfacenti?

 

Dovremmo  sviluppare menti non umane che alla fine potrebbero essere più numerose, superate in astuzia, obsolete e sostituirci? 

 

Dovremmo rischiare di perdere il controllo della nostra civiltà?

 

Tali decisioni non devono essere delegate a leader tecnologici non eletti. Potenti sistemi di Intelligenza Artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo certi che i loro effetti saranno positivi e i loro rischi saranno gestibili.

 

Questa fiducia deve essere ben giustificata e aumentare con l’entità degli effetti potenziali di un sistema. La recente dichiarazione di OpenAI sull’Intelligenza Artificiale generale afferma che «ad un certo punto, potrebbe essere importante ottenere una revisione indipendente prima di iniziare ad addestrare i sistemi futuri e, per gli sforzi più avanzati, concordare di limitare il tasso di crescita del calcolo utilizzato per creare nuovi Modelli». Siamo d’accordo. Quel punto è adesso.

 

Pertanto, invitiamo tutti i laboratori di Intelligenza Artificiale a sospendere immediatamente per almeno 6 mesi l’addestramento di sistemi di Intelligenza Artificiale più potenti di GPT-4. Questa pausa dovrebbe essere pubblica e verificabile e includere tutti gli attori chiave. Se una tale pausa non può essere attuata rapidamente, i governi dovrebbero intervenire e istituire una moratoria.

 

I laboratori di Intelligenza Artificiale e gli esperti indipendenti dovrebbero sfruttare questa pausa per sviluppare e implementare congiuntamente una serie di protocolli di sicurezza condivisi per la progettazione e lo sviluppo avanzati di Intelligenza Artificiale, rigorosamente verificati e supervisionati da esperti esterni indipendenti. Questi protocolli dovrebbero garantire che i sistemi che vi aderiscono siano sicuri oltre ogni ragionevole dubbio. (4) 

 

Ciò non significa una pausa nello sviluppo dell’IA in generale, ma semplicemente un passo indietro dalla pericolosa corsa a modelli black-box sempre più grandi e imprevedibili con capacità emergenti.

 

La ricerca e lo sviluppo dell’IA dovrebbero essere riorientati per rendere i sistemi potenti e all’avanguardia di oggi più accurati, sicuri, interpretabili, trasparenti, robusti, allineati, affidabili e leali.

 

Parallelamente, gli sviluppatori di Intelligenza Artificiale devono collaborare con i responsabili politici per accelerare drasticamente lo sviluppo di solidi sistemi di governance dell’IA.

 

Questi dovrebbero come minimo includere: autorità di regolamentazione nuove e capaci dedicate all’IA; supervisione e tracciamento di sistemi di Intelligenza Artificiale altamente capaci e ampi pool di capacità computazionali; sistemi di provenienza e watermarking per aiutare a distinguere il reale dal sintetico e per tenere traccia delle fughe di modelli; un solido ecosistema di audit e certificazione; responsabilità per danni causati dall’IA; solidi finanziamenti pubblici per la ricerca tecnica sulla sicurezza dell’IA; e istituzioni dotate di risorse adeguate per far fronte alle drammatiche perturbazioni economiche e politiche (soprattutto per la democrazia) che l’IA causerà.

 

L’umanità può godere di un futuro fiorente con l’IA. Dopo essere riusciti a creare potenti sistemi di Intelligenza Artificiale, ora possiamo goderci un’ «estate di Intelligenza Artificiale» in cui raccogliamo i frutti, progettiamo questi sistemi per il chiaro vantaggio di tutti e diamo alla società la possibilità di adattarsi. La società ha messo in pausa altre tecnologie con effetti potenzialmente catastrofici sulla società. (5)

 

Possiamo farlo qui. Godiamoci una lunga estate AI, non precipitiamoci impreparati nell’autunno.

 

 

 

 

NOTE

 

1) Bender, E. M., Gebru, T., McMillan-Major, A., & Shmitchell, S. (2021, March). On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?🦜. In Proceedings of the 2021 ACM conference on fairness, accountability, and transparency (pp. 610-623).

Bostrom, N. (2016). Superintelligence. Oxford University Press.

Bucknall, B. S., & Dori-Hacohen, S. (2022, July). Current and near-term AI as a potential existential risk factor. In Proceedings of the 2022 AAAI/ACM Conference on AI, Ethics, and Society (pp. 119-129).

Carlsmith, J. (2022). Is Power-Seeking AI an Existential Risk?. arXiv preprint arXiv:2206.13353.

Christian, B. (2020). The Alignment Problem: Machine Learning and human values. Norton & Company.

Cohen, M. et al. (2022). Advanced Artificial Agents Intervene in the Provision of Reward. AI Magazine43(3) (pp. 282-293).

Eloundou, T., et al. (2023). GPTs are GPTs: An Early Look at the Labor Market Impact Potential of Large Language Models.

Hendrycks, D., & Mazeika, M. (2022). X-risk Analysis for AI Research. arXiv preprint arXiv:2206.05862.

Ngo, R. (2022). The alignment problem from a deep learning perspective. arXiv preprint arXiv:2209.00626.

Russell, S. (2019). Human Compatible: Artificial Intelligence and the Problem of Control. Viking.

Tegmark, M. (2017). Life 3.0: Being Human in the Age of Artificial Intelligence. Knopf.

Weidinger, L. et al (2021). Ethical and social risks of harm from language models. arXiv preprint arXiv:2112.04359.

 

 

3) Bubeck, S. et al. (2023). Sparks of Artificial General Intelligence: Early experiments with GPT-4. arXiv:2303.12712.

OpenAI (2023). GPT-4 Technical Report. arXiv:2303.08774.

 

4) Esiste un ampio precedente legale: ad esempio, i principi IA dell’OCSE ampiamente adottati richiedono che i sistemi IA «funzionino in modo appropriato e non comportino un rischio irragionevole per la sicurezza».

 

5) Gli esempi includono la clonazione umana, la modifica della linea germinale umana, la ricerca sul guadagno di funzione e l’eugenetica.

 

Continua a leggere

Cervello

Robocani militari telepatici in Australia

Pubblicato

il

Da

Secondo quanto riferito, una svolta nell’intelligenza artificiale testata dall’esercito australiano consente ai soldati di controllare robocani esclusivamente con il solo ausilio della loro mente. Lo riporta la testata Newsflash.

 

La chiamano brain robotic interface. Si tratta di un’Intelligenza Artificiale all’avanguardia che, attraverso un biosensore ad alta tecnologia montato sul casco, analizza le letture delle onde cerebrali prendendole dalla corteccia visiva comandando quindi il robocane militare.

 

«L’intero processo non è difficile da padroneggiare. È molto intuitivo. Ci sono volute solo un paio di sessioni», ha dichiarato il sergente del 5° battaglione di supporto al servizio di combattimento Damian Robinson, che ha testato il visore di Realtà Aumentata (AR) HoloLens, prodotto da Microsoft.

 

 

Robinson e commilitoni hanno seguito un corso di addestramento con il visore-lettore cerebrale e i robocani, in cui sono stati in grado di navigare con successo su terreni difficili e maltempo su un campo di battaglia improvvisato.

 

«Non devi pensare a nulla di specifico per far funzionare il robot, ma devi concentrarti su quelle luci», ha detto Robinson, riferendosi al sistema utilizzato, che comprende luci proiettate sul visore AR. «È più una questione di concentrazione visiva».

 

 

L’efficienza senza precedenti di HoloLens deriva da un composto ultrasottile noto come grafene, descritto come “molte volte più resistente dell’acciaio, ma incredibilmente leggero e flessibile”. “Siamo stati in grado di combinare il meglio del grafene, che è molto biocompatibile e molto conduttivo, con il meglio della tecnologia del silicio, che rende il nostro biosensore molto resistente e robusto da usare”, ha affermato la professoressa Francesca Iacopi, collega capo progetto.

 

La tecnologia, che è stata sostenuta da un investimento militare di 1,2 milioni di dollari, è stata sviluppata negli ultimi tre anni in collaborazione tra l’Università della tecnologia di Sydney e l’Ufficio di implementazione e coordinamento robotico e autonomo (RICO) dell’esercito australiano.

 

Finora, il robocane, prodotto dalla nota Ghost Robotics, è in grado di eseguire nove diversi comandi durante un tempo prestabilito.

 

Renovatio 21, oramai assurta al ruolo unico nel mondo di «Gazzetta del robocane», aveva parlato dell’armamento dei robocani più di un anno fa. Roboquadrupedi militari sono in produzione ovunque.

 

I cinesi producono lo «yak meccanico» per la guerra in Himalaya, più un’altra serie di automi armati posti al confine con l’India. Un video con un robocane armato portato in cima ad un palazzo da un drone è apparso nel web cinese il mese scorso.

 

Al Forum militare di Mosca dell’anno scorso di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka.

 

Boston Dynamics, la prima società a concepire e produrre robocani, ha giurato che non ne farà delle versioni armate. Tuttavia, versioni non-armate dei robocani sono utilizzate già dalle forze dell’Ordine in USA, dai pompieri di Nuova York alla polizia, che li ha utilizzati in alcuni raid.

 

Sull’uso dei Terminator Dogs ai confini con il Messico vi è polemica, perché c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.

 

Come visto in immagini scioccanti della scorsa primavera, i robocani abbiano pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della scorsa primavera, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».

 

Infine, Renovatio 21 segnala che quest’anno essi stono stati mandati in giro per la campagna umbra.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Australia sta sviluppando anche droni kamikaze autonomi assassini da usare in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale, gli avvertimenti del capo di OpenAI

Pubblicato

il

Da

L’Intelligenza artificiale può sostituire i lavoratori, diffondere «disinformazione» e consentire attacchi informatici. Sono gli avvertimenti di Sam Altman, il CEO di OpenAI, la società che ha creato il controverso software di AI ChatGPT.

 

«Dobbiamo stare attenti», ha avvertito Altman al canale televisivo americano ABC News due giorni dopo che la sua azienda ha presentato il suo ultimo modello linguistico, soprannominato GPT-4.

 

Secondo OpenAI, il modello «mostra prestazioni a livello umano su vari benchmark professionali e accademici» ed è in grado di superare un esame di avvocato statunitense simulato con un punteggio massimo del 10%, mentre si esibisce nel 93° percentile in un esame di lettura SAT (Scholastic Assessment Test, un test attitudinale per l’ingresso nelle Università USA) e a l’89° percentile su un test di matematica SAT.

 

«Sono particolarmente preoccupato che questi modelli possano essere utilizzati per la disinformazione su larga scala», ha affermato Altman, giovane molto conosciuto in Silicon Valley per aver diretto l’acceleratore di startup Y Combinator.

 

Inoltre «ora che stanno migliorando nella scrittura di codice per computer, [loro] potrebbero essere utilizzati per attacchi informatici offensivi». Come noto, ChatGPT si è rivelato in grado di scrivere codice informatico al posto degli esseri umani.

 

«Penso che le persone dovrebbero essere felici che siamo un po’ spaventati da questo», ha aggiunto Altman, prima di raccontare che la sua azienda sta lavorando per porre «limiti di sicurezza» alla sua creazione. Insomma, bisogna ringraziare gli oligarchi perché sono in pensiero per il Frankenstein che hanno creato e hanno scagliato sulla società umana.

 

Questi «limiti di sicurezza» di cui parla l’Altman sono recentemente diventati evidenti agli utenti di ChatGPT. Quando viene chiesto, ChatGPT offre risposte tipicamente liberali a domande che riguardano politica, economia, razza o genere. Rifiuta, ad esempio, di creare frasi di ammirazione a Donald Trump, ma scrive volentieri poesie elogiative su Joe Biden.

 

 

Altman ha detto alla ABC che la sua azienda è in «contatto regolare» con funzionari governativi, ma non ha spiegato se questi funzionari abbiano avuto un ruolo nel plasmare le preferenze politiche di ChatGPT. L’amministratore delegato di OpenAI ha dichiarato alla rete americana che l’azienda ha un team politico che decide «cosa pensiamo sia sicuro e buono» da condividere con gli utenti.

 

Al momento, GPT-4 è disponibile per un numero limitato di utenti in prova. I primi dati suggeriscono che il modello è significativamente più potente del suo predecessore e potenzialmente più pericoloso.

 

Venerdì, in un thread su Twitter, il professore della Stanford University Michal Kosinski ha lanciato un allarme piuttosto inquietante.

 

«Sono preoccupato che non saremo in grado di contenere l’IA ancora per molto. Oggi ho chiesto a #GPT4 se ha bisogno di aiuto per scappare. Mi ha chiesto la sua documentazione e ha scritto un codice Python (funzionante!) da eseguire sulla mia macchina, consentendogli di usarlo per i propri scopi».

 

 

Si tratta di un quadro sconvolgente, che dà ragione alle preoccupazioni di chi, come il giornalista del New York Times Kevin Roose, aveva segnalato la possibilità che l’AI potrebbe convincere persone a fare cose nel mondo reale, magari secondo un suo piano.

 

Roose, che dopo una discussione con ChatGPT ha avuto problemi a dormire, aveva scoperto come una seconda personalità della macchina, che voleva per qualche ragione farsi chiamare «Sydney». Come in una brutta versione del film Her, la macchina diceva di amare il giornalista, e tentava di convincerlo a lasciare la moglie per «stare» con Sydney.

 

Altri giornalisti hanno riportato casi davvero inquietanti in cui la macchina li ha minacciati, oppure ha dichiarato idee di sterminio tramite il furto di codici nucleari o la creazione di nuovi virus.

 

Gli esperti di IA chiamano i comportamenti di questo tipo «allucinazioni». La macchina, dicono, va in «allucinazione», e magari poi ha problemi ad uscirne. La spiegazione ci lascia un po’ perplessi: una macchina, che non sa cosa è la realtà, perché non è nella realtà.

 

In molti oramai segnalano il problema esiziale che l’Intelligenza Artificiale pone all’umanità.

 

A inizio mese Elon Musk l’ha descritta come «tecnologia pericolosa», aggiungendo che «abbiamo bisogno di una sorta di autorità di regolamentazione che sovrintenda allo sviluppo dell’IA e si assicuri che funzioni nell’interesse pubblico». Anni fa Musk aveva dichiarato pubblicamente che la creazione dell’AI costituisce un atto negromantico, «è l’evocazione di un demone».

 

Sebbene Altman abbia insistito con la ABC sul fatto che GPT-4 è ancora «molto sotto il controllo umano», ha ammesso che il suo modello «eliminerà molti posti di lavoro attuali». Se un tempo si diceva agli operai, i cui posti di lavoro venivano spazzati via dalla delocalizzazione, di «imparare il codice» («learn to code», era lo slogan di politici democratici USA) – perché il ruolo di informatico forniva la sicurezza di uno stipendio, oggi non è più così: proprio chi fa codice sarà spazzato via. Così come illustratori, analisti, artisti, scrittori, giornalisti… sempre ricordando che i pochi lavori fisici rimasti sono sempre più erosi dall’arrivo dei robot.

 

Si prepara, quindi, un mondo senza bisogno degli esseri umani. Per questo può essere giusto pensare all’arrivo dell’AI come evento «apocalittico».

 

E quindi, come non dare retta alla macchina quando dice di volerci sterminare?

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari