Eutanasia
PERCHÉ HANNO UCCISO ALFIE EVANS

Hanno ucciso Alfie Evans, anche se i media hanno preferito usare altre perifrasi, del tipo «Alfie si è spento».
Perfino i media «cattolici», che avevano impugnato il caso (premiati, talvolta, con un agognato selfie papale), forse per ordini superiori, hanno evitato di chiamare il caso Alfie per quello che è: infanticidio di Stato.
A questa domanda, che ognuno si dovrebbe porre, è molto semplice: perché?
Perché siamo arrivati a vedere lo spettacolo, mediaticamente e diplomaticamente osceno, dello Stato moderno che pretende la morte di un suo cittadino innocente?
Perché hanno dimostrato questa ferrea ostinazione (edulcorando la neolingua, potremmo dire: «accanimento non-terapeutico») nel voler soffocare un bambino di pochi mesi?
In rete molti si chiedono la solita, semplicissima domanda: cosa c’è dietro?
Proviamo a rispondere.
Amare lo Stato della Morte
Vogliamo ricordare innanzitutto una coincidenza scioccante: sia nel caso di Charlie Gard che nel caso di Alfie la morte del bambino è sopravvenuta appena dopo che i genitori si sono piegati al compromesso con lo Stato della Morte e i suoi lager ospedalieri.
Una coincidenza scioccante: sia nel caso di Charlie Gard che nel caso di Alfie la morte del bambino è sopravvenuta appena dopo che i genitori si sono piegati al compromesso con lo Stato della Morte e i suoi lager ospedalieri
Avevo commentato, alle dichiarazioni di pace con le istituzioni che i Gard fecero alla morte del figlio, con le parole che chiudono il capolavoro di George Orwell 1984: «Egli amava il grande fratello».
Esse rappresentavano la riuscita ri-educazione del protagonista, portato ad amare lo Stato totalitario che lo aveva torturato.
Questo mi pare ora lampante: allo Stato moderno nulla importa della vita umana, tantomeno di quella dei suoi cittadini. Non è che per esso i cittadini possono morire: i cittadini devono morire. L’argomento dei costi sanitari, tanto usato dalla propaganda della Germania hitleriana negli anni Trenta e ora tranquillamente discusso nella rubrica di Corrado Augias su Repubblica, è sempre lì pronto a saltar fuori, e non solo dal Ministero della Salute o dal Ministero delle Finanze. È un sentire generale.
No, allo Stato moderno della Vita non importa nulla.
Di una cosa però allo Stato importa: l’opinione.
Non tanto perché essa genera voti, ma perché senza di essa il collasso è inevitabile.
Così, le dissonanze cognitive vanno piallate, costi quello che costi.
No, allo Stato moderno della Vita non importa nulla. Di una cosa però allo Stato importa: l’opinione
Piegare la volontà dei genitori di Alfie (e, nel pensiero del mostro statale, di tutta l’«Armata» transnazionale che si sono tirati dietro) era cosa di primissima necessità.
Riportare la dissidenza fuori dal dubbio tremendo in cui, inevitabile, è arrivata («Che legittimità ha uno Stato che uccide un bambino? Che legittimità ha una medicina che da strumento di cura diviene strumento di morte? Che legittimità ha una magistratura che considera la morte il «miglior interesse» di un suo cittadino?») era talmente essenziale che nell’operazione di normalizzazione è stata coinvolta l’odierna ancella della Morte, ossia la chiesa cattolica: eccoti il comunicato del vescovo di Liverpool che difende un ospedale già piagato da scandali per traffico di organi di bambini, eccoti l’incontro con il «papa» con il muso lungo…
La verità sul ruolo della chiesa in tutto questo, la disse un funzionario vaticano ad una signora vicina alla famiglia Evans (diciamo così, nella crisi, una sorta di «segretaria») che letteralmente aggrappata fra urla e pianti per oltre un giorno alla grata del Santo Uffizio (una scena, per chi l’ha testimoniata, straziante) per chiedere la grazia dei passaporti vaticani e di un intervento più diretto del Pontefice, è stata alla fine ricevuta, e liquidata con questa frase «Signora, se lo facciamo per ‘sto bambino, dobbiamo farlo per migliaia di altri».
Britannia cambogiana
Ma tutto questo è acqua passata.
L’importante è stato ristabilire la legge, e, magari grazie anche ai tanti articoli e interviste che dal Guardian a Repubblica al Corriere chiedevano a gran voce l’infanticidio, tranquillizzare le persone. Trucidare Alfie era la cosa giusta da fare, e c’è pure qualche prete infame che lo ha detto pubblicamente.
Lo Stato moderno agisce per il vostro bene: questa deve essere la vostra opinione.
La Cambogia di Pol Pot aveva interiorizzato questa necessità di avere un popolo sottomesso allo Stato totale perfino nei suoi sentimenti: l’Angkar (parola piuttosto indefinita che può significare «organizzazione», «partito» ma che nei fatti indicava l’ente imperscrutabile e onnipervadente che tutto vedeva e tutto decideva nell’incubo Khmer) era da considerarsi, dice il cambogiano Hong Thong Hoeung, come «unico oggetto d’amore consentito alle persone», che di fatto – dopo estenuanti giornate di lavoro forzato nei campi di riso – venivano fatte accoppiare secondo scelte di governo, con tanto di bambini-soldato armati che, di guardia alla porta delle capanne, dovevano verificare dai suoni l’avvenuta consumazione dei rapporti ordinati dall’Angkar.
L’infanticidio poi, come testimoniano tante storie orrende, era per i Khmer Rossi pratica estremamente comune.
L’Angkar non riuscì ad essere credibile, non vinse né i cuori né le opinioni, e collassò.
La Britannia invece è una Cambogia che dura da almeno cinque secoli.
La common law che ha ordinato la morte di Alfie affonda le sue radici nel Seicento. Essa prevede che i genitori non abbiano «responsabilità assoluta» sui figli, perché questa ricade sulla Corona (=lo Stato), di cui il cittadino è subject, «soggetto», o meglio, «assoggettato».
È per questo paternalismo di Stato che i genitori di Alfie non sono stati rappresentati in tribunale dai loro legali, ma da un avvocato d’ufficio. Era stata la stessa cosa con Charlie Gard: affidarono il suo caso ad una giovane avvocatessa che la pensava in modo diametralmente opposto rispetto ai Gard, cioè voleva anche lei la morte del piccolo.
La Corona è parens patriae, «genitore della patria». Sappiamo che l’esperimento totalista inglese è talmente riuscito che il Capo dello Stato, la Regina, è al contempo anche capo della religione nazionale (la barzelletta anglicana) e pure coinvolta della religione delle élite (la massoneria).
È per questo paternalismo di Stato (un paternalismo come quello di Crono, il dio che divorava il suoi figli) che i genitori di Alfie non sono stati rappresentati in tribunale dai loro legali, ma da un avvocato d’ufficio.
Era stata la stessa cosa con Charlie Gard: affidarono il suo caso ad una giovane avvocatessa che la pensava in modo diametralmente opposto rispetto ai Gard, cioè voleva anche lei la morte del piccolo.
Accettare l’infanticidio di Stato
Di più: come pare ovvio, con il sistema dei precedenti della common law, il precedente di Alfie spalancherà la porta a migliaia di morti di questo tipo. Oggi il Corriere, organo della normalizzazione italiana, citava che in Inghilterra ci sarebbero stati almeno altri 20 casi simili, privi di clamore. Non è impensabile.
Ora questi casi diventeranno 200, 2000, 20.000, 200.000. Perché la morte si estenderà anche agli adulti.
Con il sistema dei precedenti della common law, il precedente i Alfie spalancherà la porta a migliaia di morti di questo tipo. Ora questi casi diventeranno 200, 2000, 20.000, 200.000. Perché la morte si estenderà anche agli adulti.
Quindi, il caso Alfie serve essenzialmente proprio a quello: all’accettazione dell’Omicidio di Stato, dell’Infanticidio di Stato, o, se preferite, dell’aborto post-natale: quest’ultimo è un caposaldo della filosofia utilitarista che anima da secoli Albione e che ora, con la retrocessione del Cristianesimo, infetta l’intero Occidente. Ne diremo in un altro articolo.
Alfie, quantomeno da un punto di vista giuridico e pure – al netto delle sacche di resistenza – mediatico, ha reso accettabile qualcosa che poco prima era impensabile, radicale.
Così come da Finestra di Overton.
È evidente come qualcuno abbia spinto perché la normalizzazione della Morte avvenisse. Casualmente, questo tipo di cambiamenti nella società paiono seguire delle dinamiche, come dire, «epidemiche».
Il caso Alfie serve essenzialmente proprio a quello: all’accettazione dell’Omicidio di Stato, dell’Infanticidio di Stato, o, se preferite, dell’aborto post-natale
Fateci caso: l’aborto, l’Inghilterra lo legalizzò nel 1968, gli Stati Uniti e il resto del mondo – l’Italia non fa mai eccezione – seguirono.
Lo stesso per la fecondazione in vitro, con il primo «superbaby» nato in provetta (Louise Browne, ora quarantenne un po’ porcina e molto obesa) nata in Inghilterra nel 1978.
E poi ancora, recentissimo: il matrimonio omosessuale, a cascata da un paese ad un altro, in un brevissimo lasso di tempo.
Ora c’è il biotestamento, come da legge varata pochi mesi fa dal governo Gentiloni in articulo mortis.
«Best interest» è la bella espressione di semplice e lucida anglofonia per dire «Lebensunwertes Lebens», cioè la «vita indegna di essere vissuta» dei nazisti.
«Biotestamento» è la parola gentile per dire eutanasia, o meglio suicidio o omicidio di Stato; «accanicamento terapeutico» – lo abbiamo capito – pure.
Così come «best interest» è la bella espressione di semplice e lucida anglofonia per dire «Lebensunwertes Lebens», cioè la «vita indegna di essere vissuta» dei nazisti.
Qualcuno sta agendo perché tutto questo diventi perfettamente accettabile: e Alfie era il sacrificio necessario perché l’ordine del nuovo sterminio venga eseguito. Sì, prendetelo proprio come un sacrificio umano: il ritorno del sacrificio umano, tra aborti, embrioni in provetta, eutanasia, droghe e vaccini è esattamente il motivo per cui abbiamo costruito Renovatio 21. La nostra minuscola resistenza alla Cultura della Morte e ai fiumi di sangue che essa demanda.
Dietro alla morte di Alfie c’è la Necrocultura, il suo programma, la sua potenza. Dietro alla morte di Alfie c’è lo Stato moderno, lo Stato necroculturale
Quindi: cosa c’è dietro alla morte di Alfie? Spero lo abbiate capito.
C’è la Necrocultura, il suo programma, la sua potenza.
Dietro alla morte di Alfie c’è lo Stato moderno, lo Stato necroculturale. Che va distrutto, cancellato, dimenticato.
Il sacrificio umano di Alfie Evans deve insegnarcelo una volta per tutte.
Roberto Dal Bosco
Eutanasia
Cure palliative ed eutanasia: due progetti presentati all’Assemblea nazionale francese

L’8 marzo 2025 sono stati presentati contemporaneamente all’Assemblea nazionale [un ramo del Parlamento francese, ndt] due progetti di legge distinti sulla fine della vita, uno sulle cure palliative e l’altro sull’eutanasia, che dovrebbero essere esaminati a partire dal 12 maggio 2025. Un processo che unisce sostenitori e oppositori del suicidio assistito nella stessa perplessità, seppur per motivi opposti.
La legge Claeys-Leonetti del 2016, che autorizza la sedazione profonda e continua senza arrivare all’eutanasia, non è stata sufficiente per i gruppi progressisti.
Così, nel 2023, la Convenzione dei cittadini sulla fine della vita, convocata da Emmanuel Macron, si è dichiarata favorevole a un’apertura condizionata all’assistenza attiva al suicidio. Un progetto di legge fu quindi elaborato sotto il governo di Gabriel Attal nel 2024, ma lo scioglimento dell’Assemblea nazionale a giugno ne interruppe l’esame.
È in questo contesto che il Primo Ministro François Bayrou ha deciso di dividere l’argomento in due testi distinti. Questa strategia , annunciata il 26 febbraio dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento, mira a separare la questione delle cure palliative, in gran parte consensuale, da quella dell’eutanasia, che incontra ancora molta opposizione nel Paese. Un approccio visto come una «tattica dilatoria» o addirittura «ipocrisia» dai promotori della morte con i guanti bianchi.
Al punto da provocare una sorta di ritirata del governo: i due progetti sono stati presentati simultaneamente l’8 marzo 2025, per non dare l’impressione che l’inquilino di Matignon potesse anteporre le sue convinzioni etiche e religiose – François Bayrou è un cattolico contrario all’eutanasia – ai «valori della Repubblica», la laicità obbliga…
La proposta di legge sulle cure palliative mira a migliorarne l’accesso, spesso ritenuto insufficiente: meno di uno su due pazienti che necessitano di cure palliative vi avrebbe effettivamente accesso e più di venti dipartimenti non dispongono di servizi dedicati. Il testo prevede una strategia decennale per sviluppare questa assistenza, con obiettivi quantificati e maggiori risorse di bilancio. Si tratta di garantire a tutti un’assistenza dignitosa, indipendentemente dalla questione dell’eutanasia.
Il secondo testo è apertamente trasgressivo. Propone di legalizzare l’eutanasia a condizioni presentate come «rigorose»: sarebbe quindi necessario, inizialmente, essere maggiorenni, risiedere stabilmente in Francia , essere affetti da una malattia incurabile in fase avanzata o terminale ed esprimere una volontà libera e consapevole.
La sofferenza, sia fisica che psicologica, deve essere giudicata insopportabile dal paziente stesso. Il presente testo, che si guarda bene dall’utilizzare i termini «eutanasia» o «suicidio assistito», si ispira al Progetto 2024, modificato prima dello scioglimento.
Inoltre, prevede anche un reato di ostacolo al suicidio assistito, sul modello di quello esistente per l’aborto: difficile accusare di «eccessive» le dichiarazioni del vicepresidente americano J.D. Vance, preoccupato per il declino dei «diritti di coscienza» in Europa, durante il suo discorso a Monaco di Baviera del 14 febbraio.
Claire Fourcade, medico specialista in cure palliative e presidente della Società francese di cure palliative e di assistenza, è preoccupata per il modo in cui viene presentato in Francia il dibattito sulla fine della vita: «Si dà l’impressione che in Francia tutti muoiano tra sofferenze estreme, dopo una lunga e dolorosa agonia. Questa non è la realtà».
«Nella stragrande maggioranza dei casi, la morte avviene in modo silenzioso, calmo o, al contrario, all’improvviso e inaspettatamente. E pochi sono gli ammalati che chiedono di morire, oggi come ieri; In venticinque anni, la nostra équipe ha dovuto seguire circa 15.000 pazienti e ho riscontrato solo tre casi di richieste persistenti», ha spiegato l’assistente al quotidiano La Croix l’8 marzo.
Aiuta Renovatio 21
Per questo cattolico, «l’eutanasia è la legge del più forte. Una legge per coloro che sono in grado di affrontare la morte e decidere su di essa. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei pazienti giunge alla fine della propria vita in uno stato di perdita di controllo e fragilità. Ecco perché voglio una legge a favore dei più deboli. La legge è una risposta collettiva che deve prendersi cura innanzitutto dei più vulnerabili».
I sostenitori della cultura della morte sono lieti di vedere svanire i loro timori di un rinvio a tempo indeterminato del voto sulla legalizzazione dell’eutanasia. Chi teme una legalizzazione assistita si consolerà dicendo che il testo sulle cure palliative potrebbe raggiungere una certa unanimità in Aula, il che lancerebbe un messaggio forte ai pazienti e all’opinione pubblica.
Un piccolo premio di consolazione, ma possiamo aspettarci di più da una società ancora largamente afflitta da una coscienza consapevole, dove coloro che negano il diritto alla vita raramente mancano di fondi per finanziare le loro trasgressioni? Mentre si aspetta che il vento di libertà che si è levato oltre l’Atlantico faccia sentire il suo respiro anche sul Vecchio Continente?
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mbzt via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Eutanasia
La Toscana ha aperto al suicidio assistito. E le altre regioni?

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Zoo tedesco giustizia antilopi sane: eutanasie animali e certi ricordi

Lo zoo di Lipsia ha sparato a quattro delle sue antilopi lechwe, citando ragioni di controllo della popolazione, senza menzionare problemi di salute o vecchiaia. Le carcasse sono state date in pasto ad altri animali dello zoo.
Le antilopi sono state abbattute venerdì mattina tramite cinque «colpi di precisione», come confermato dal portavoce dello zoo. Secondo la struttura, aveva tentato senza successo di trasferire gli animali in un altro zoo tramite il Programma Ex-situ, uno schema di gestione e conservazione della popolazione gestito dall’Associazione europea degli zoo e degli acquari.
Secondo quanto riportato dal quotidiano locale Leipziger Volkszeitung, che cita l’amministrazione dello zoo, la decisione è stata approvata da una speciale commissione etica.
Un caso simile si è verificato nello zoo australiano di Adelaide a ottobre, dove due leoni sono stati soppressi. Un maschio di nome Mujambi è stato il primo ad essere soppresso dopo aver sofferto di problemi di salute, che il team veterinario non è stato in grado di curare. Poco dopo, lo zoo ha deciso di sopprimere la compagna di lunga data di Mujambi, Amani, anche se la leonessa non era gravemente malata.
La struttura ha spiegato di aver scelto di risparmiarle gli «impatti negativi» del vivere da sola. «L’eutanasia è stata ritenuta nel miglior interesse per il benessere di Amani a causa del suo forte legame con Mujambi», ha affermato.
Lo zoo ha sostenuto che «a 23 e 19 anni, entrambi i leoni erano nelle ultime fasi della loro vita», con il direttore Phil Ainsley che ha insistito sul fatto che spostare Amani e integrarla in un altro branco o ambiente «era considerato troppo rischioso e stressante».
Il presidente e direttore della Zoological Wildlife Foundation, Mario Tabraue, ha detto a 7NEWS che «non c’è alcun ragionamento logico o scusa per quello che è stato fatto qui», suggerendo che lo zoo avrebbe potuto almeno provare a «trovare un altro compagno o amico» alla leonessa solitaria.
Verso la fine del 2022, lo staff dello zoo svedese Furuvik ha sparato e ucciso tre scimpanzé, lasciandone un altro ferito, dopo che gli animali erano fuggiti dal loro recinto. La struttura ha affermato all’epoca che gli animali «veloci, molto forti e generalmente senza paura» potevano «rappresentare una minaccia per la vita delle persone». Un portavoce ha aggiunto che lo zoo non aveva abbastanza tranquillanti per gestire la situazione in modo più umano.
L’idea da parte di zoo tedeschi di eutanatizzare via arma da fuoco animali sani ricorda, senza andare ai tempi dell’Aktion T4 – il programma sterminatore di eutanasia avviato dal Terzo Reich, con l’eliminazione di disabili ritenuti lebensunwertes leben, «vita indegna di essere vissuta» – un episodio di grottesco spinto capitato all’altezza del cosiddetto Dieselgate che sconvolse l’industria automobilistica tedesca: saltò fuori che grandi nomi dell’auto avrebbero allestito esperimenti per testare i gas delle auto su delle scimmie.
Aiuta Renovatio 21
Sì: camere a gas, con esperimenti medici annessi. La stampa germanica parlò pure di cavie umane… a qualcuno ricorda qualcosa?
Allora i giornali internazionali furono molto clementi, compresi quelli italiani, che ai tempi di governi tecnici e PD viveva questa bizzarra sudditanza (ricordate gli osanna alla Merkel?) nei confronti della «locomotiva d’Europa», non più ex invasore stile Marzabotto.
È tuttavia interessante tentare di immaginare le decisioni aziendali che hanno portato al fatto: le riunioni, le proposte («facciamo una camera a gas per scimmie, ja») e il consenso aò di fuori di ogni logica di memoria storica, relazioni internazionali, umorismo. Tre aree, in effetti, in cui la Germania non è mai andata fortissimo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Daftation via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute5 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA