Politica
Distruggere la finestra di Overton

La finestra di Overton è niente più che una tecnologia di persuasione delle masse, che fa ricadere – e fa evolvere – idee in un semplice «quadro di possibilità politiche» dentro al quale si muove l’opinione pubblica e il legislatore.
L’oggetto di questa tecnica di manipolazione politica, sia ben chiaro, siamo noi.
Mai come negli ultimi anni appaiono evidenti gli effetti dell’adulterazione della realtà e della legge naturale.
L’ingegneria sociale, tramite il potere di chi fa le leggi e l’amplificazione di chi controlla i media, è un fatto compiuto, visibile ad occhio nudo ogni giorno.
La Russia reagisce
Sotto il dogma dell’evoluzione della società (il cui riflesso teologico è l’evoluzione sociale del dogma: basta leggere i fondi di Mancuso su Repubblica per capire che la cosa è spacciata in modo massivo) l’umanità può accettare qualsiasi pensiero, anche il più anti-umano, nocivo, folle, suicida.
Il lettore di EFFEDIEFFE avrà con buona probabilità già decine di esempi per la mente.
Gli Stati Uniti d’America, la Superpotenza atomica e finanziaria più grande che il pianeta abbia mai conosciuto, hanno dichiarato guerra alla realtà: ecco l’ultima guerra intrapresa dalla democrazia sanguinaria.
I suoi politici, i suoi giornalisti, artisti, e valanghe di povere masse dipendenti dalla TV o da Facebook applaudono – e attuano – la perversione e l’aberrazione, e tutto questo fino a pochi anni fa non era nemmeno vagamente concepibile.
Ne abbiamo parlato di recente, cercando di analizzare le standing ovation ricevute da Bruce Jenner, il ricco olimpionico divenuto, a sessant’anni suonati e con un discreto numero di mogli e figli, un transessuale pubblico.
Tuttavia, vi è un’altra nazione (pure dotata di migliaia di testate atomiche, deo gratias) che pare proprio non voler giocare a questo gioco.
«Possiamo vedere come i Paesi euro-atlantici stanno ripudiando le loro radici – disse Vladimir Vladimirovič Putin nel leggendario discorso di Valdaj 2013 – persino le radici cristiane che costituiscono la base della civiltà occidentale. Essi rinnegano i principi morali e tutte le identità tradizionali: nazionali, culturali, religiose e financo sessuali. Stanno applicando direttive che parificano le famiglie a convivenze di partners dello stesso sesso, la fede in Dio con la credenza in Satana. La “political correctness” ha raggiunto tali eccessi, che ci sono persone che discutono seriamente di registrare partiti politici che promuovono la pedofilia. In molti Paesi europei la gente ha ritegno o ha paura di manifestare la sua religione. Le festività sono abolite o chiamate con altri nomi; la loro essenza (religiosa) viene nascosta, così come il loro fondamento morale. Sono convinto che questo apre una strada diretta verso il degrado e il regresso, che sbocca in una profondissima crisi demografica e morale».
No, la Russia non si piega allo stupro delle coscienze ora in atto.
È proprio dalla Russia pare venire oggi l’interesse per la finestra di Overton.
Ad aprire le danze, fu il premiato regista Nikita Sergeevič Mikhalkov, che dedicò al tema la 71a puntata del suo videoblog Besogon.tv, dando un titolo piuttosto diretto: «Kak sdelat’ iz čeloveka “nečeloveka”. Okno Overtona – amerikanskaja tekhnologija manipuljatsii massovym soznanijem i priucheniya ljudej k neprijemlemomu» – traducendo: «Come creare uomini “non umani”. La finestra Overton – una tecnologia americana per manipolare la coscienza delle masse e per abituare la gente all’inaccettabile». (1)
Overton e la manipolazione del sentire politico
Mikhalkov non è uno qualsiasi: l’intera sua famiglia appartiene alla parte più elitaria dell’establishment culturale russo da più di un secolo. Il padre è il poeta che scrisse l’inno sovietico per poi riscriverlo per la nuova Russia. Il fratello Andrej Končalovskij (che assunse il nome della madre per sfuggire al senso di nepotismo della famiglia) è regista acclamato di film para-hollywodiani e di opere liriche. Il nipote Yegor è il maestro dei poliziotteschi moscoviti (film come Antikiller sono blockbuser in patria); tramite la madre Natalja Petrovna Konchalovskaja Nikita è imparentato con dinastie di pittori.
Ha vinto un leone d’oro a Venezia (con il film Urga – territorio d’amore) e pure, nel 1995, un Oscar per il miglior film straniero (Il Sole ingannatore).
Insomma, Mikhalkov parla da uno scranno che immaginiamo piuttosto contiguo al potere moscovita.
Credo vi sia un senso – politico e geopolitico, e metafisico – se dalle eleganti rifiniture del suo studio il cineasta sviscera questo schema di condizionamento sociale studiato da Joseph P. Overton.
Joseph «Joe» Overton, già Senior Vice-President del Mackinac Center for Public Policy, un think tank del Michigan che si occupa di politiche liberiste e che è percepito come «conservatore», definì la sua teoria a metà degli anni Novanta.
Overton morì piuttosto giovane. Nato nel 1960, morì in un incidente aero – si schiantò con un ultraleggero, dicono le cronache.
La teoria che lo rese famoso, quindi, uscì postuma. Overton, a cui i suoi colleghi ancora si riferiscono con un misto di simpatia e deferenza, voleva semplicemente studiare gli effetti sulla popolazione dei think tank e delle centrali di influenza del processo politico.
Secondo lo schema che formulò, ogni idea concepibile in politica (ma non solo) ricade giocoforza in un intervallo di possibilità che la rende più o meno recepibile dalla società. L’uomo politico lo sa, e a meno che non voglia effettuare un suicidio politico passando per estremista, si attiene alle idee che la Finestra di Overton ritiene accettabili.
Secondo lo schema, ogni idea evolve secondo sei diversi stadi: Unthinkable («impensabile», cioè inaccettabile, vietato); Radical («radicale», cioè ancora vietato ma con delle eccezioni); Acceptable («accettabile», cioè non in dissonanza cognitiva totale con il pensiero del soggetto); Sensible («sensata», cioè razionale, dotata di spiegazioni); Popular («popolare», «diffusa», cioè accettata da larga parte della società, rinforzata dai media); Policy («legislazione», «legalizzata», cioè l’idea è divenuta parte concreta della politica statale).
Conoscendo questo diagramma di evoluzione del sentire politico, si rende facile la comprensione di come qualsiasi tabù possa essere infranto e «liberato» nella società grazie alla tecnica di graduale cambiamento (la vecchia tecnica della rana bollita, se alzi la temperatura di colpo salta fuori dalla pentola, se aumenti di un grado alla volta resta immobile sino a farsi lessare), utilizzando magari anche tecniche di shock: all’apparire degli estremisti (coloro che vorrebbero qualcosa che dapprima ci pare «impensabile»), una soluzione di compromesso pare sempre più accettabile, sensata, pronta per essere diffusa e quindi legalizzata.
Si avanza per gradi. Dalla terra incognita di quanto la società può trovare disgustoso e deplorevole, piano piano verso ciò che è da ritenersi giusto, anzi più che giusto: da proteggersi con le leggi dello Stato.
Saltano alla mente, ovviamente, gli esempi della sodomia ora resa fatto naturale, e del relativo matrimonio per i sodomiti invocato ora a gran voce dall’Occidente tutto..
Ciò era totalmente fuori dallo spettro del possibile per la società di pochi anni fa. Poi, gradualmente, ecco che l’omosessualità – che era malattia per l’OMS sino al 1990 e reato in molti paesi occidentali – si è fatta largo sino al cuore dello Stato.
Riflettete: la stessa parola «omosessuale», termine pseudo-scientifico, è stata introdotta nella fase in cui l’idea da impensabile e radicale doveva divenire accettabile, sensata. La razionalizzazione della sodomia, lo sappiamo, passò attraverso l’occupazione materiale dei Convegni delle Associazioni Psichiatriche (come l’American Psichiatric Association) da parte degli attivisti LGBT, con successiva cancellazione dell’omofilia dalla lista delle malattie sessuali del Manuale Diagnostico- Statistico dei disordini mentali (1973)
Tuttavia, l’uranismo è oramai penetrato come «possibilità» anche nella mente del più bigotto conservatore (vuoi essere più cattolico del Papa? Chi sei tu per giudicare) per cui non si tratta dell’esempio adeguato.
Mikhalkov prova a simulare una finestra di Overton per aberrazione dalla quale ora, in teoria, la società dovrebbe essere immune. Le cose, come vedremo, non stanno esattamente così.
Unthinkable
Allo stato attuale, il tema del cannibalismo pertiene al regno dell’impensabile è nella fase «totalmente inaccettabile», non è discutibile sulla stampa e non si ammette in alcun modo tra gli esseri umani. Apparizioni mediatiche del fenomeno – come nel caso del ribelle anti-Assad che divorava il cuore del suo nemico o gli innumeri episodi di «cannibalismo militare» nei conflitti africani – sono mostrati con terrore e disgusto, a volte perfino – per opportunità politica – celati al grande pubblico.
Radical
L’idea passa dunque da totalmente inaccettabile alla fase «vietato, ma con deroghe». Diviene insomma una realtà pur radicalmente lontana, tuttavia esistente.
Entrano qui in gioco la tendenza, tutta illuminista, a dichiarare che i tabù vanno discussi, analizzati. È in questo momento che entrano in gioco solitamente gli scienziati: nel nostro caso, saranno gli antropologi, gli psicologi, perfino i nutrizionisti. Si organizza un bel convegno sul tema, poi un altro, poi un terzo. Si parla delle tribù della Papuasia.
In TV a notte fonda e nei Cineclub cominciano a riprogrammare capisaldi del genere come pellicole trash tipo Cannibal Holocaust o il più elegante Il Profumo della Signora in nero.
In questo momento della finestra, assieme al dibattito «scientifico», emergono immediatamente gruppi oltranzisti, chiassosi estremisti le cui posizioni stanno in fondo alla finestra: immaginate una «Associazione di Liberi Cannibali» che chiede di poter mangiare chi vuole senza essere giudicata dalla morale e dalla legge.
Nonostante l’idea pare essere ancora lontana dalla società, questa fase permette la sua penetrazione nella membrana del pensiero collettivo. Non esistono tabù, e questo fenomeno, per quanto tremendo, esiste – lo dice la scienza! -, e bisogna farsene una ragione. L’emersione di gruppi di cannibali dichiarati ci fa capire che – elemento importante, conosciuto da sempre dal potere che alleva i suoi estremismi domestici – l’idea ha delle sue sfumature, si può scegliere comodamente un’opzione moderata.
Acceptable
Nella fase successiva, il concetto del cannibalismo passa da «vietato, ma con eccezioni» alla dimensione dell’«accettabile». La scienza continua a spingere, e al fenomeno viene fatto un rebranding: non si parla più di cannibalismo, si usa la parola scientifica «antropofagia». Anche questa parola, tuttavia, nel corso di questo momento della finestra, è suscettibile di essere cambiata nuovamente: ecco a voi introdotta la parola «antropofilia» – pensate al sodomismo, ad un certo punto studiato come «omofilia» (termine che è però troppo contiguo a «parafilia», cioè perversione) e divenuto quindi «omosessualità», un termine scientifico che è di per sé una contradictio in adiecto, in quanto il sexus è etimologicamente «ciò che fabbrica, che tesse» (Dizionario Pianigiani) oppure «ciò che separa, ciò che distingue l’uomo dalla donna» (così la pensavano gli etimologi Benfrey, Corrsen, Pott). Il sesso, quindi non può essere omos, cioè «lo stesso».
Eppure, la parola oramai è entrata nel vocabolario comune, come fosse sempre esistita (nel citato dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani, del 1907, proprio non esiste), e ogni altra parola è ritenuta offensiva: provate a dire, come si poteva neanche trenta anni fa, «invertito», «sodomita», «pederasta».
Queste parole scientifiche, inoltre, hanno la possibilità di creare infiniti derivati: omosessualità diviene «omosessuale», «gli omosessuali», «l’omosessualismo», «omosex», fino alla contrazione «omo» (o all’inglese «homo»). In fondo, il significato «che si accoppia con lo stesso» non suona male, non vi sono echi di punizioni bibliche, di dark room o di virus HIV, è un puro concetto.
Così anche gli antropofili non evocano, con questo bel nome, il sacrificio umano, la carne squarciata, le interiora consumate avidamente: no, è etimologicamente la «passione per gli umani» a definirli. L’aberrazione viene qui disincarnata, concettualizzata, neutralizzata nel suo disgusto organolettico.
È in questa fase che subentra il richiamo al «precedente storico», ad un fatto mitico (reale o inventato, o tutt’e due pettinati alla meglio) che legittimi sub specie aeternitatis l’idea un tempo proibita. Ecco che, in ambiente di retaggio cattolico, vi potranno essere mille riferimenti alla Messa come atto di antropofagia. Il cannibalismo non può che essere accettato, perché in fondo, viene celebrato dalla popolazione più pia ogni settimana.
L’illegittimità dell’idea, quindi, è indebolita per sempre: pur non essendo ancora libera di correre per la società, essa viene ritenuta legittima in un determinato recinto storico-antropologico.
Sensible
Si passa quindi allo step successivo, quello che dall’idea lava per sempre la patina di inaccettabilità: il concetto viene trasformato in «sensato», «ponderato», «razionale», legato ad una necessità «fisiologica», «naturale», «biologica». Ecco nuovi studi che affermano che il desiderio di mangiare carne umana può essere dovuto ad una predisposizione genetica dell’individuo: esistono già studi, del resto, che abbinano la dieta carnivora a determinati gruppi sanguigni.
Qui si introduce poi il tema d’attualità, quello che spinge l’individuo a fantasticare delle «insuperabili circostanze» nelle quali il destino potrebbe piazzarlo. Immaginate la carestia, o una situazione in cui un essere umano «deve avere il diritto di fare la scelta». Pro-choice: pensate al famoso «disastro aereo delle Ande» (1972), quando 16 sopravvissuti, dispersi nelle altitudini della Cordigliera, decisero, per sopravvivere, di cibarsi dei morti. Ecco pronta la programmazione TV del film tratto da questo episodio di cronaca, Alive, con il giovane Ethan Hawke: la pellicola ti porta inevitabilmente a vedere il cannibalismo come fatto di pura razionalità, mostrato dal regista anche con una certa pudicizia, al punto che potrebbe anche non capirsi cosa sta accadendo, e il tutto comunque si dimentica facilmente grazie al luminoso finale di salvezza.
Il cannibalismo (pardon, «antropofilia») salva le vite umane. Altro che cosa orrida e inconcepibile.
Popular
Quinta fase: da «sensato» a «diffuso», e cioè pubblicamente accettato. Qui intervengono, pesantemente, i dibattiti sui media. Gli intellettuali disquisiscono del cannibalismo come fatto mitico e come tendenza. I talk show intervistano un ragazza di buona famiglia che dichiara di essere cannibale, magari anche con una certa moderazione: «mangio solo cadaveri o persone consenzienti». Nei film e (soprattutto oggi) nelle serie TV tra i personaggi positivi (se non tra i protagonisti) spunta un cannibale, con relativa storia di discriminazione alle spalle. Immagini di cannibalismo compaiono nei video dei cantanti del momento, sui cui gusti alimentari un po’ si chiacchiera.
Viene rivelato che sono «antropofili» numerosi musicisti, attori, politici, VIP di ogni sorta. La serie Hannibal viene rifatta con finalmente il protagonista, il brutale ma raffinato assassino antropofago Hannibal Lecter, reso protagonista senza più comprimari, un eroe positivo e basta.
Poi, si delinea la strategia della pistola puntata: quanti ragazzi si suicidano, perché sono cannibali e la famiglia, la società, non possono capire? È la minaccia che non è mancata nel discorso di Bruce Jenner (che ora si dovrebbe chiamare Caytlin) alla cerimonia della TV sportiva ESPN che lo premiò per il suo coraggio. Molti maschi che vorrebbero andare in giro vestiti da donna, assumere ormoni e mutilarsi gli organi sessuali oggi stesso sono costretti ad amazzarsi, ha detto l’olimpionico mutante. E la colpa è solo nostra, della società, dei «cosiddetti sani». La storia dei suicidi è tutt’ora probabilmente l’unico – fallace – argomento messo in campo dalle sigle LGBT per giustificare l’«emergenza omofobia». La rivoltella della discriminazione è pronta a tirare sull’innocente incompreso: più tempo attendiamo, più aumenta il numero dei morti.
Così, un’emergenza per i cannibali suicidi comincia a monopolizzare il discorso pubblico.
A questo punto gruppi antropofagi un tempo ritenuti oltranzisti ora sono entrati appieno nello spettro delle possibilità politica, sia pure con le loro sfumature. L’idea di base è che una grossa parte della popolazione sia cannibale, un’altra, ancora più vasta, lo è in modo latente, sino all’apparizione di una teoria per cui tutti gli uomini nascono in potenza antropofagi, devono solo decidere se esserlo o meno (esattamente come la sessualità per la teoria del gender, sì).
Qui si scatenano gli attivisti. Parafrasando un recente slogan della propaganda di Sodoma, «Il cannibalismo esiste, fattene una ragione». In fondo, si tratta solo di persone culinariamente creative, spesso più raffinate della media. Si sparge la voce che chi odia i cannibali sotto sotto lo è. E poi ribadiamo ancora una volta la suprema saggezza relativista: «chi siamo noi per giudicare?»
Si comprende che il cannibalismo, a questo punto, è divenuto una variante naturale dell’umanità. Discriminarne i portatori diviene cosa odiosa e ingiusta. Chi disprezza gli «antropofili» è per logica dell’etimo «antropofobo». Cioè, chi odia il cannibalismo odia l’uomo.
L’amore per il prossimo passa attraverso la consunzione della sua carne: ecco che anche la Chiesa «in dialogo con il mondo» recepisce il portato di giustizia umanitaria di questo fenomeno.
È a questo punto che cominciano a programmarsi leggi a protezione del fenomeno: una legge dovrà punire l’«antropofobia», un’altra insegnare il cannibalismo sin dall’asilo, un’altra ancora dovrà sancire il diritto alla «libertà di alimentazione» degli «antropofili».
È davanti a questa ebollizione della massa desiderante, convinta vi sia un bisogno civile «non più rinviabile» che entra in scena il corpo politico, che tenta di cavalcare come deve la novità, fedele a quell’imperativo di «imprenditoria dell’opinione» che forma lo Stato democratico. Nelle fasi precedenti i protagonisti erano gli attivisti e think tank, fondazioni transnazionali, ONG, media: gli evocatori delle «potenze dell’aria» di cui si parla nel Vangelo. Con i politici l’idea comincia ad incarnarsi, ad assumere un sostrato materiale. Vi erano, forse, nei previ momenti del processo, delle figure politiche, ma si tratta di early adopters, precursori, una minoranza rispetto alla massa umana che costituisce il legislatore, la quale, come tutte le masse è pigra, poco fantasiosa, passiva, specialistica quanto vuota, altisonante quanto volubile ed inetta.
Il politico medio che vuol stare a galla capisce che in qualche modo con il cannibalismo ci deve avere a che fare. E quindi, ecco realizzate le leggi che trasformeranno il tabù in fenomeno mainstream protetto dalla giurisprudenza e dalle forze dell’ordine.
Policy
Nell’ultima fase assistiamo alla trasformazione definitiva dell’idea, da diffusa a legalizzata. La propagazione sui media è virale, così come i dibattiti in sede parlamentare: l’idea riceve piena importanza politica. I cannibali sono oramai totalmente umanizzati, quindi fatti oggetto di diritti inalienabili.
Qui entrano in campo direttamente le lobby; le ricerche scientifiche storico-antropologiche lasciano il passo a statistiche sociologiche riguardanti il presente più stretto. I sondaggi tastano l’umore del popolo democratico: legalizzare il cannibalismo, sì o no?
Con il giusto clima socio-politico, magari pure con una bella spintarella dall’ONU o da Bruxelles, arriva la prima legge. Vietato discriminare i cannibali, mai più l’«antropofobia» che fa suicidare tanti poveri «antropofili». Poi le scuole, con libri per bambini ricchi di disegni di grande chiarezza illustrativa. Infine la libertà di mangiare carne umana quandunque il cittadino lo desideri, certo con alcuni «paletti» tipici della civiltà del compromesso (come la Democrazia Cristiana): il consumato deve essere morto, o aver redatto una richiesta di eutanasia almeno una settimana prima; il consumato può essere anche sano e vivente purché si compili un contratto con il consumatore che autorizzi a quest’ultimo di cibarsi delle carni del contraente, come pare succedere spesso in Germania, patria del cannibalismo consenziente: il primo caso fu quello di Armin Meiwes, di recente abbiamo visto anche la storia di Detlev Guentzel, poliziotto antropofago che si mangiò, non senza il permesso dell’interessato, Wojciech Stempniewicz, un consigliere comunale della CDU (appunto, la DC tedesca).
Finestra sull’ecosistema del Male
Ora, il lettore capirà a quante realtà lo schema di Overton sia stato già applicato.
Per il sodomismo mondialista, e le relative nozze, siamo già vicini a chiudere la finestra.
Abbiamo assistito, nel giro di pochi anni, a tutta la trafila. Da idea reietta è divenuta oggetto di studio (lo studio psichiatrico dell’omosessualità, prima incoraggiato poi militarizzato dai militanti LGBT), poi fenomeno chiacchierato («sai che anche quello…» «Come Giulio Cesare!»), poi ancora fatto razionale («se uno nasce così…»), quindi tema popolare (gli omosessuali al Cinema e in TV, da In&Out a Un Posto al sole; gli stilisti invertiti innalzati ad esempio perfino per i cattolici, come nel caso di CL e Dolce&Gabbana), infine legge di Stato: ddl Scalfarotto, ddl Fedeli (ora riassorbito e già votato nel decreto «Buona Scuola»), ddl Cirinnà.
Per l’aborto fu lo stesso: un’omicidio che va contro lo spirito di una Nazione Cattolica viene fatto oggetto di conferenze e studi sociali; compaiono i gruppi estremisti (i radicali di Pannella e Bonino e gruppi pragmatici come la squadra di mammane capitanata da Eugenia Roccella, ora deputato dei vescovi in Parlamento), quindi viene discusso («si dice che Grace Kelly…»), poi razionalizzato (si deve procedere in certi frangenti: ecco che esplode il caso Seveso, con Susanna Agnelli che a Montecitorio chiede una deroga per far abortire le donne della cittadina che si supponeva intossicata), quindi idea popolare («l’utero è mio e me lo gestisco io», è un ritornello che dalle studentesse si sposta verso qualsiasi donna si senta infine «liberata»), infine legalizzato pienamente dalle stesse forze che in teoria lo tenevano fuori dal discorso pubblico: la DC crea la 194, pensando che sia un buon compromesso tra il divieto di aborto – ritenuto, dopo tante fasi della finestra, «impossibile da mantenere» – e i cannibali oltranzisti Pannella e Bonino, che vorrebbero l’aborto senza freni. I democrisiani, fieri degli stupidi «paletti» posti, non si rendono conto che accettando l’aborto nel discorso pubblico hanno permesso al pensiero radicale di dilagare sino ad affogare ogni resistenza. Così, l’aborto totale chiesto da Pannella – che ora, infatti, difende alla grande la 194 – si ottiene tramite la resistenza simbolica dei cattolici: i colloqui in consultorio sono fittizi, il periodo prima dell’esecuzione del feticidio diviene un dettaglio trascurabile.
In più, con lo sdoganamento di questo vero e proprio cannibalismo infanticida a spese del contribuente, il potere radicale ha caricato i colpi successivi, che ne sono la diligente conseguenza. La produzione di umani in vitro, presupposta dal libero aborto, presuppone a sua volta i matrimoni tra invertiti, che hanno così possibilità di prodursi i figli biotecnologicamente, fecondazione eterologa in vitro e impianto in utero surrogato,quindi eliminazione del bambino difettato, se necessario.
Il buco nella diga, grande come il dito di un bimbo, la fa crollare tutta.
Ad essere normalizzato fino alla legalizzazione non è più il singolo fatto – come l’aborto – ma un ecosistema del Male in sé. Un clima, un ambiente complesso.
Così, la legalizzazione dei matrimoni omofili, è solo il cavallo di Troia per far entrare nel discorso pubblico – legittimamente e con la protezione armata di Polizia, Carabinieri, Esercito – la congerie di perversioni associate all’omosessualismo: la rinuncia definitiva a pensare all’amore fisico come atto procreativo (love is love, e niente questo ha più a che fare con la fertilità), la voracia sessuale senza limiti (tipica delle dark room e dei pisciatoi pubblici), le pulsioni esibizioniste tradotte in pura pornografia (come ai gay Pride), la necessità della produzione in vitro delle creature umane (con eugenetica borghese come sopramercato), l’inevitabilità del mercato dei gameti (con casi di incesto genetico in arrivo), lo schiavismo terzomondiale degli uteri in affitto (che prima o poi, come preconizzato dall’avanguardia gay, sarà sostituito da xeno-gestazioni – ossia bambini incubati dentro a scrofe – o uteri artificiali veri e propri).
Come nelle storie, il vampiro ti entra in casa solo se invitato. E tu credi di invitarlo a cena, e poi ti ritrovi con tutta la famiglia azzannata a sangue.
Per quanto incredibile, i democristiani questo non lo hanno ancora capito.
Non si pensi che la pedofilia non stia già avviandosi a fase avanzate della finestra. Abbiamo scritto su questo sito di un Convegno presso l’Università di Cambridge (luglio 2014), dove si sostenne che «la pedofilia sia cosa normale tra maschi adulti», poiché «una certa porzione di maschi adulti normali vuole fare sesso con i bambini» e «i maschi normali sono eccitati dai bambini». Poi lo scorso settembre, ecco che spunta, davvero d’un bleu, un articolo del New York Times: lo si spiega sin dal titolo, «Pedophilia, a disorder, not a crime» («pedofilia, un disordine, non un crimine»). Il manuale psichiatrico più seguito al mondo, il DSM, uscito incredibilmente nella sua quinta edizione con il declassamento della pedofilia a «orientamento sessuale» (dopo le proteste, i compilatori dell’American Psychiatric Association provano a ricucire sostenendo che si tratta di un typo, un refuso…)
Abbiamo visto come i radicali – dei veri pionieri assoluti, la cui prescienza ha un ché di davvero preternaturale – già nel 1998 organizzavano convegni per normalizzare politicamente l’inclinazione pedofila: ad organizzare, Pannella e l’ora berlusconiano Daniele Capezzone, con il coinvolgimento di una ressa di deputati e senatori che vanno da Taradash a Vittorio Sgarbi a serque di carneadi del PD (allora DS) o della Lista Pannella o di Forza Italia, più psicanalisti di grido, filosofi, sociologi, imprenditori, giornalisti, uomini di apparato ministeriale, etc. Alla lista, oggi, si aggiungerebbe anche qualche vescovo… (2)
Non so, forse Pannella, che è vecchio e malato, vuole davvero provare a vedere se in vita riuscirà a vedere overtonizzata anche questa immonda aberrazione, e per questo ci parla dei suoi ninfetti.
Distruggete la finestra di Overton
Terminata questa discesa negli inferi dello Stato moderno, allo scrivente risulta chiara quindi una cosa: per nessuna ragione, nessuna davvero, deve essere consentito l’uso di questo sistema disumanizzante, in grado di trasformare i carnefici in vittime, i mostri in santi, i cannibali in minoranze discriminate.
Si tratta, purtroppo, di un tratto ineliminabile di una strutura politica basata sul consenso, dove chi governa subisce le pressioni di chi è governato, anche quando quest’ultimo è con evidenza turlupinato, sopraffatto da forze altre.
La democrazia e il Male, purtroppo, sembrano essere termini legati da una forza magnetica.
La democrazia, che si vuole sposa del «progresso», non può che soggiacere a questa spirale perversa che porta il legislatore, e il popolo tutto, verso l’abisso più suicida.
La democrazia è permeabile ad una tale follia perché essa è ormai la sola irradiazione statuale, peraltro sempre più trascurabile, dell’umanità schiava del relativismo. Un mondo senza più punti fermi, un mondo senza Verità, può solo produrre uno Stato che tenta di adattarsi al gorgo, invece che nuotare lontano – anzi,lo Stato relativista non percepisce nemmeno il gorgo, perché gli è stato insegnato che panta rei, tutto scorre.
La Fede Cattolica presuppone l’esatto opposto: esiste una Verità, e il mondo – e lo Stato – vi si devono adeguare. Questa verità è fissa, immutabile: è una sola, perché materialmente creatrice del mondo, materialmente rivelata all’umanità in forma umana, materialmente vivificante; ogni aspetto dell’Essere è rivolto ad essa.
Vi è una sola legge naturale, scritta una volta per tutte, scritta sin dentro il nostro cuore, i nostri geni, la nostra esistenza.
Lo Stato Cristiano protegge la legge naturale e solo quella, non cambia i suoi codici per venire incontro ai popoli drogati dalla demagogia. Lo Stato Cristiano è esecutore di una dimensione divina che è eterna, non negoziabile, irreversibile, non discutibile.
Per questo ritengo che ogni forza voglia richiamarsi ad una politica cristiana debba con ogni energia rifiutare la trappola della tirannia del consenso.
Il compito di ogni cristiano è di procedere, con la preghiera o con la propria energia politica, alla distruzione della finestra di Overton.
E di creare le basi per l’instaurazione di un unico processo politico: l’intronazione di Gesù Cristo Re dell’Universo.
Roberto Dal Bosco
NOTE
1) Il primo a portare al grande pubblico la finestra di Overton è stato, nel 2010, il conduttore radiotelevisivo vicino al Tea Party Glenn Beck. Lo strambo e sanguigno opinionista mormone-libertario (ed ex cattolico) dedicò al fenomeno diverse trasmissioni televisive, vedendone però solo le possibilità manipolative in ambito del dibattito interno statunitense (Obamacare sì, Obamacare no). Beck ha anche pubblicato un thriller (con probabilità scritto da uno dei suoi collaboratori) chiamato appunto The Overton Window.
2) Alcuni nomi dei partecipanti al Convegno radicale sulla pedofilia sono riportati qui di seguito. Trattandosi spesso di persone centrali per il discorso politico ed intellettuale del Paese, leggerli vengono le vertigini ancora ora. La bipartizanship sulla questione pedofila, in un Paese che per venti anni si è diviso su qualsiasi quisquilia, è davvero encomiabile.
«Barbara ALBERTI (scrittrice), Marco BARBUTI (Presidente Associazione Italiana Internet Providers), Giorgio Maria BRESSA (Psichiatra), Ernesto CACCAVALE (Eurodeputato Forza Italia), Manlio CAMMARATA (Direttore di Interlex), Cinzia CAPORALE (Bioeticista), Aldo CAROTENUTO (Docente della Psicologia della Personalita’ all’Universita’ di Roma), Elena COCCIA (Avvocato), Pasquale COSTANZO (Docente di Diritto costituzionale all’Universita’ di Genova), Stefano CRISPINO (Presidente Ordine psicologi del Lazio), Luigi DE MARCHI (Psichiatra), Giuseppe DE RITA (Presidente CNEL), Ruggero GUARINI (Giornalista e scrittore), Sebastiano MAFFETTONE (Docente di Filosofia politica all’Universita’ di Palermo), Claudio MANGANELLI (Componente dell’Autorita’ per la tutela dei dati personali), Adelmo MANNA (Docente di Diritto penale all’Universita’ di Bari), Armando MASSARENTI (Responsabile della pagina “scienza e filosofia” del supplemento culturale de “Il Sole 24 Ore”), Mauro MELLINI (Avvocato), Piero MILIO (Senatore Lista Pannella), Paolo NUTI (Direttore MC-Link), Anna OLIVERIO FERRARIS (Psicologa), Angelo Maria PETRONI (Docente di Filosofia della Scienza all’Universita’ di Bologna), Lorenzo PICOTTI (Docente di Diritto penale all’Universita’ di Friburgo), Antonio PILATI (membro Autorita’ Garante per le Telecomunicazioni), Iuri Maria PRADO (Avvocato), Piero ROCCHINI (Psichiatra), Stefano RODOTA’ (Presidente dell’Autorita’ per la tutela dei dati personali), Rosario SAPIENZA (Ricercatore CENSIS), Luigi SARACENI (Deputato DS), Sergio SEMINARA (Docente di Diritto penale commerciale all’Universita’ di Pavia), Vittorio SGARBI (Deputato Gruppo Misto), Vincenzo SINISCALCHI (Deputato DS), Marco TARADASH (Deputato di FI), Vittorio ZAMBARDINO (Responsabile editoriale di “Repubblica Internet”)»
Articolo apparso previamente su EFFEDIEFFE.COM
Politica
La Scozia verso il suo primo premier musulmano

Humza Yousaf ha vinto il concorso per la leadership del Partito Nazionale Scozzese e succederà all’uscente Nicola Sturgeon come Primo Ministro della Scozia.
Yousaf, 37 anni, di origini pakistane, è attualmente ministro della Sanità della Scozia, e secondo un sondaggio popolare non è amato almeno da metà della popolazione: mentre è apprezzato dagli elettori del partito, è disprezzato dalla totalità degli elettori, con solo il 22% dell’elettorato scozzese che ne ha un’opinione favorevole, mentre il 42% lo detesta attivamente.
Lo Yousaf diventerà il primo musulmano a ricoprire il ruolo avendo battuto di poco la collega e Kate Forbes – devota membra degli evangelici della Free Church of Scotland – dal 52% al 48% una volta contati i secondi voti di preferenza dopo che l’outsider Ash Regan è stato eliminato al terzo posto.
Il politico musulmano dovrebbe prestare giuramento formale come sesto primo ministro scozzese mercoledì presso la Court of Session di Edimburgo, previa votazione parlamentare procedurale martedì.
Yousaf ha incassato il supporto dei colleghi parlamentari, i quali invece non hanno risparmiato attacchi contro la cristiana praticante Forbes, soprattutto su due temi che sembrano definire la politica moderna e la possibilità di accesso al potere dei candidati: il matrimonio omosessuale e l’aborto.
A differenza della Forbes, Yousaf aveva affermato di essere un sostenitore del matrimonio gay, mantenendosi in linea con la gerarchia liberale dello Scottish National Party che sosteneva la sua candidatura, nonostante si fosse effettivamente astenuto dal voto finale sulla questione nel Parlamento scozzese nel 2014.
«Credo che il matrimonio delle persone, se sono gay e sono sposati, che il loro matrimonio non sia più inferiore, o valga meno, del mio matrimonio come individuo eterosessuale. Quindi no, non sottoscrivo questa visione», aveva detto lo Yousaffo, riferendosi all’idea che sia un peccato.
Al contrario, Kate Forbes aveva dichiarato che la sua religione le avrebbe impedito di sostenere il progetto di legge. Yousaf invece ha proclamato di «non fare leggi in base alla fede».
Yousaf ha fatto diverse osservazioni controverse durante il suo periodo nel gabinetto scozzese, in particolare sulla razza, incluso un famigerato sproloquio in Parlamento in cui ha affermato che la Scozia ha troppi bianchi che occupano ruoli chiave.
«Per il 99% delle riunioni a cui vado, sono l’unica persona non bianca nella stanza» aveva dichiarato nel 2020. «Ogni poltrona di ogni ente pubblico è bianca. Questo non è abbastanza buono».
La piattaforma del SNP, anche sotto Yousaf, rimane l’indipendenza dal Regno Unito. «Saremo la generazione che vincerà l’indipendenza per la Scozia», ha detto Yousaf dopo che i risultati sono stati dichiarati lunedì al Murrayfield Stadium di Edimburgo, definendo il successo elettorale «il più grande onore e privilegio» della sua vita.
Da giovane Yousaf è stato il portavoce volontario dei media per l’organizzazione benefica Islamic Relief, un’organizzazione caritatevole musulmana brittanica, accusata nel tempo di essere legata ai Fratelli Musulmani.
Nell’ambito del rimpasto del secondo governo di Nicola Sturgeon nel 2018, Yousaf è stato promosso al governo come segretario alla Giustizia, ruolo da cui introdotto il controverso disegno di legge sui crimini ispirati dall’odio.
Nel 2021, Yousaf è stato nominato segretario alla salute durante l’ultima fase della pandemia di COVID-19 ed è stato responsabile del lancio del programma di vaccinazione di massa iniziato sotto il suo predecessore. Anche la Scozia fu teatro di incredibili intromissioni della polizia pandemica nella vita privata dei cittadini, arrivando a intervenire, dietro delazione dei vicini, ad una festa di compleanno di una bambini di 10 anni.
Un giornale scozzese arrivò a chiedere ai lettori se il Paese dovesse introdurre campi di concentramento COVID.
Come riportato da Renovatio 21, la Scozia è stata colpita da un’ondata di morti neonatali, ma le autorità hanno escluso dall’indagine le ricerche sullo stato di vaccinazione della madre.
La Scozia è altresì un Paese che sta per legalizzare l’eutanasia.
Immagine di Scottish Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Ambiente
L’Europa aveva detto all’Olanda di continuare con la chiusura forzata delle fattorie

L’Unione Europea è stata accusata di «ingerenza» nella politica interna olandese dopo che è stato rivelato che un eurocrate non eletto aveva consigliato al governo Rutte di portare avanti piani per attuare la chiusura delle fattorie in cambio di maggiore «flessibilità» dal blocco sui regolamenti. Lo riporta il sito americano Breitbart.
Diederik Samsom, l’ex capo del Partito del Lavoro olandese che ora ricopre il ruolo di capo di gabinetto non eletto per il primo vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans, avrebbe detto al governo filo-UE di Mark Rutte a novembre che doveva procedere con i piani per l’acquisizione delle fattorie nonostante la rivolta iniziata la scorsa estate con proteste di massa con i trattori culminata pochi giorni fa con l’immensa vittoria del partito dei contadini BBB alle recenti elezioni.
Secondo un servizio dell’emittente olandese NOS, Samsom, in una conversazione con il governo a novembre, avrebbe affermato che un’azione statale meno invasiva da parte dello Stato neerlandese non sarebbe stata sufficiente per evitare che la Commissione Europea imponesse sanzioni per le emissioni di azoto, come vietare la costruzione di nuovi edifici in alcune aree o impedire la costruzione di quasi tutte le nuove strade nel Paese.
Samson avrebbe continuato affermando che se il governo dovesse imporre l’acquisto obbligatorio delle fattorie degli agricoltori, la Commissione sarebbe divenuto meno severa con i Paesi Bassi su altre questioni relative alla politica, affermando che il governo olandese dovrebbe «prima adempiere».
La leader del partito Farmer-Citizen Movement (BBB), Caroline van der Plas ha scritto sui social media di aver scritto al governo per chiarire la «strana ingerenza» di Samson, che ha notato «non è nemmeno un rappresentante eletto».
Il leader del Partito populista per la libertà (PVV) Geert Wilders è andato oltre, affermando che Samsom «vuole demolire completamente i Paesi Bassi dalle stanze sul retro di Bruxelles», aggiungendo: «quanto desidero una Nexit», in riferimento al concetto di Paesi Bassi uscire dall’UE come il Regno Unito con la Brexit.
La politica di costringere gli agricoltori a vendere le loro terre con ordini di acquisto forzato sostenuti dal governo e i piani per ridurre le emissioni di azoto nelle fattorie tra il 50 e il 95% hanno scatenato proteste a livello nazionale, con gli agricoltori che hanno utilizzato i loro trattori per bloccare autostrade e altre infrastrutture critiche.
Come riportato da Renovatio 21, le manifestazioni di questi mesi sono state molto intense, con la polizia che è arrivata a sparare sui trattori, urtarli con le ruspe, mentre sono state filmate camionette delle forze dell’ordine portar via con la forza i manifestanti tramite agenti in borghese. La repressione della polizia olandese del movimento dei contadini segue quella contro chi protestava per le restrizioni pandemiche: abbiamo visto anche lì le forze dell’ordine sparare, picchiare e far sbranare i dimostranti con cani poliziotto.
Le proteste olandesi avevano avuto eco in tutto il mondo, arrivando a contagiare anche gli allevatori tedeschi.
Mentre il governo ha affermato che le acquisizioni sarebbero state una misura di ultima istanza, a novembre ha rivelato piani per acquistare tra le duemila e le tremila aziende agricole già il mese prossimo e con la forza se necessario. L’anno scorso il governo aveva introdotto piani per ridurre di un terzo il numero di capi di bestiame.
Immagine di Minister-president Rutte from Nederland via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0).
Epidemie
I consulenti medici del governo britannico erano contro l’approvazione rapida dei vaccini COVID: rivelazione dai «Lockdown files»

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Una nuova serie di documenti rilasciati la scorsa settimana nel Regno Unito come parte dei Lockdown files ha fatto più luce su come i funzionari del governo britannico hanno preso decisioni sulla politica sanitaria pubblica COVID-19 e ha rivelato come il Paese sia diventato il primo a lanciare i vaccini – contro la consulenza di esperti medici.
Una nuova serie di documenti rilasciati alla fine della scorsa settimana nel Regno Unito come parte dei Lockdown files ha rivelato che gli scienziati britannici erano a conoscenza della «variante Alpha» del COVID-19, ma hanno nascosto i dati ai funzionari governativi fino a poco prima di Natale 2020, portando a blocchi durante le vacanze di quell’anno.
Parte di una pubblicazione in corso da parte del Telegraph, i documenti includevano anche ulteriori dettagli su come i membri del Parlamento britannico prendessero decisioni sulla salute pubblica basate su criteri politici, piuttosto che scientifici, incluso il monitoraggio rapido dei vaccini anche se i ministri del governo sapevano che il virus non lo era abbastanza mortale da giustificarlo e i consulenti medici hanno messo in guardia contro di esso.
Altri documenti hanno mostrato come la paura dei funzionari governativi di essere etichettati come razzisti abbia influito sul modo in cui hanno preso decisioni sulla salute pubblica.
La prima versione dei Lockdown Files – messaggi WhatsApp privati tra funzionari sanitari del Regno Unito, incluso l’ex segretario alla salute Matt Hancock – ha generato una notevole copertura mediatica nel Regno Unito, ma l’interesse dei media statunitensi è stato minimo e si è rapidamente ridotto.
Gli scienziati tacciono sulla variante Alpha fino a poco prima delle festività natalizie del 2020
Gli ultimi Lockdown Files mostrano che gli scienziati del Regno Unito erano a conoscenza della variante Alpha già il 20 settembre 2020, ma non hanno informato i funzionari del governo fino all’11 dicembre 2020.
La tempistica solleva interrogativi sul fatto che l’annuncio sia stato trattenuto intenzionalmente, in modo da allinearlo con le festività natalizie del 2020.
Sharon Peacock, professore di sanità pubblica e microbiologia all’Università di Cambridge, presiede il COVID-19 Genomics UK Consortium, che sequenzia e analizza il virus. Secondo quanto riferito, era a conoscenza della variante a settembre.
Hancock ha discusso la variante con il suo consulente per i media, Damon Poole, nei messaggi di WhatsApp datati 13 dicembre 2020.
Hancock ha detto che costituiva «un totale oltraggio» non essere stato informato dell’esistenza della variante. Poole ha detto che «allora, [gli scienziati] non avrebbero saputo le implicazioni».
Tuttavia, sembra che Hancock abbia cercato di trarre vantaggio politico dalla situazione. Ha parlato con l’allora ministro dell’ufficio di gabinetto Michael Gove e «ha ipotizzato di cancellare il Natale», cosa che Gove ha detto di poter «vedere il punto».
A quel tempo, il Regno Unito era entrato nel suo secondo lockdown, ma era previsto un allentamento temporaneo per entrare in vigore il 18 dicembre. Il 19 dicembre, l’allora primo ministro Boris Johnson annunciò la cancellazione del Natale, in risposta alla diffusione della variante alfa.
I documenti precedentemente rilasciati come parte dei Lockdown Files hanno mostrato che il 13 dicembre 2020, Hancock e Poole hanno discusso dell’uso della paura e del senso di colpa come «strumenti vitali» per garantire il rispetto delle nuove misure di lockdown.
Poole ha suggerito a Hancock che «possiamo alzare il tono con il nuovo ceppo», riferendosi alla variante Alpha, a cui Hancock ha risposto: «spaventiamo a morte tutti con il nuovo ceppo». Poole ha risposto: «sì, questo è ciò che otterrà il giusto cambiamento di comportamento [sic]».
Peacock, in una dichiarazione pubblicata dal Telegraph, ha contestato l’implicazione che un annuncio sulla variante Alpha fosse stato trattenuto, dicendo:
«Respingo completamente le inesattezze fattuali e gli attacchi profondamente personali contenuti in questi messaggi trapelati».
«I soli dati sul genoma non possono confermare se una particolare variante è più trasmissibile. Guardando indietro, Alpha è stato rilevato per la prima volta in numeri molto bassi a settembre, ma era una delle migliaia di varianti diverse in tutto il mondo».
I consulenti medici hanno messo in guardia contro i vaccini a tracciamento rapido
I consulenti medici del governo britannico ritenevano che il COVID-19 non fosse abbastanza mortale da accelerare lo sviluppo dei vaccini, e invece hanno sottolineato la necessità di sicurezza, secondo gli ultimi Lockdown Files.
Nei messaggi WhatsApp scambiati il 29 febbraio 2020 con Hancock e altri membri del governo, l’ufficiale medico capo Chris Whitty ha dichiarato:
«Ci saranno molti buoni candidati al vaccino che entreranno nelle prime sperimentazioni cliniche nei prossimi mesi. Le fasi di limitazione della velocità sono studi clinici tardivi per la sicurezza e l’efficacia e quindi la produzione».
«Per una malattia con una mortalità bassa (per amor di discussione 1%) un vaccino deve essere molto sicuro, quindi gli studi sulla sicurezza non possono essere scorciatoie. Così importante per il lungo periodo».
Tuttavia, l’8 dicembre 2020, il Regno Unito è diventato il primo paese al mondo a somministrare i vaccini COVID-19 al grande pubblico.
Le versioni precedenti dei Lockdown Files hanno rivelato che nell’aprile 2020, Hancock e il consulente per i media Jamie Njoku-Goodwin avevano discusso di come «spingere sul vaccino» ed essere «il primo a uscire dai lockdown grazie al vaccino» sarebbe «politicamente vantaggioso».
Questa strategia è stata descritta come «puramente una cosa di comunicazione/politica».
I politici erano preoccupati per l’ottica di mettere in lockdown alcune comunità
Nel decidere se imporre blocchi locali, Hancock e i suoi consiglieri erano preoccupati per potenziali accuse di razzismo e per aver preso di mira aree politicamente opposte al partito conservatore al potere.
Il lockdown nazionale del Regno Unito è terminato il 4 luglio 2020, ma per tutta l’estate sono stati implementati blocchi locali nelle aree con un elevato numero di casi di COVID-19.
Con il timore che il COVID-19 si stesse diffondendo più velocemente nelle aree più povere e densamente popolate con grandi comunità nere e asiatiche, Hancock è stato avvertito dai consulenti che avrebbero potuto essere etichettati come «razzisti» se quelle aree fossero state bloccate mentre le aree vicine no.
In risposta a queste preoccupazioni – e citando i timori che il governo fosse «molto bianco» – i funzionari hanno mobilitato ministri di gabinetto non bianchi, tra cui Kemi Badenoch, Priti Patel e Nadhim Zahawi, per diffondere il messaggio di salute pubblica del governo a queste comunità.
Hancock è stato anche avvertito che potrebbero verificarsi «rivolte razziali» se il governo decidesse di mettere in lockdown le aree della «classe operaia bianca».
I ministri del governo temevano di fallire nei loro sforzi di messaggio. Lord James Bethell, allora ministro della salute alla Camera dei Lord britannica, disse che il «marketing… non è buono – molto Waitrose e non kissfm».
Waitrose è un’esclusiva catena di supermercati del Regno Unito, mentre Kiss FM è una stazione radiofonica di musica dance con un pubblico giovane e prevalentemente urbano.
Il governo del Regno Unito è a disagio con la teoria delle perdite di laboratorio
I Lockdown Files hanno anche rivelato che il governo del Regno Unito ha censurato passaggi nel libro di Hancock, Pandemic Diaries: The Inside Story of Britain’s Battle Against COVID.
Secondo il Telegraph, Hancock ha scritto nel manoscritto originale del suo libro che sentiva «la spiegazione cinese – che il virus scoperto vicino a un laboratorio scientifico governativo a Wuhan era una coincidenza – “semplicemente non funziona”».
Tuttavia, l’ufficio di gabinetto del Regno Unito ha contestato questi passaggi quando ha esaminato il manoscritto di Hancock, come parte di un processo che tutti gli ex ministri del governo dovrebbero seguire, ha riferito il Telegraph.
Ad esempio, una versione originale del manoscritto di Hancock diceva:
«Dato quanto sono stati cauti i cinesi, penso che dobbiamo trattare la loro versione ufficiale degli eventi – sempre la faccenda di Wuhan – con notevole scetticismo».
«La paura globale dei cinesi non deve intralciare un’indagine completa su quanto accaduto».
La versione rivista diceva:
«Sebbene il consenso internazionale e la posizione del governo siano che il virus abbia avuto origine nel mercato umido di Wuhan, rimango scettico. Ci deve essere un’indagine completa su quanto accaduto».
Queste revisioni sono state accompagnate da una nota dell’ufficio di gabinetto del Regno Unito in cui si afferma che il governo ritiene che la comparsa di COVID-19 vicino all’Istituto di Virologia di Wuhan sia stata «del tutto casuale», aggiungendo:
«Questo è molto sensibile e causerebbe problemi se pubblicato. Deve essere più chiaro che si tratta di supposizioni piuttosto che rivelare informazioni riservate ricevute dall’interno del governo. Dovrebbe anche essere chiaro che non si tratta di opinioni o convinzioni dell’HMG [Her Majesty’s Government, «il governo di Sua Maestà», ndt]».
La giornalista Isabel Oakeshott è coautrice del libro di Hancock e la figura che ha rilasciato la tranche dei messaggi WhatsApp di Hancock al Telegraph. Ha affermato che «turbare il governo è il più grande tabù del governo [britannico]».
In risposta, un portavoce del primo ministro britannico Rishi Sunak ha dichiarato l’8 marzo che c’erano «ancora domande a cui è necessario rispondere sull’origine e la diffusione di COVID-19», aggiungendo: «Il Regno Unito vuole vedere un sistema solido, trasparente e scientifico revisione guidata e ritiene che tutte le possibilità rimangano sul tavolo fino a quando non sarà concluso».
Queste dichiarazioni sono arrivate dopo che un numero crescente di rami del governo degli Stati Uniti e agenzie di Intelligence hanno dichiarato pubblicamente di supportare l’ipotesi della fuga di dati dal laboratorio come l’origine più probabile del COVID-19, mentre anche le udienze e la legislazione del Congresso hanno ampiamente supportato questa teoria.
I file hanno suscitato forti reazioni nel Regno Unito
Il rilascio dei Lockdown files ha suscitato forti reazioni da parte di personaggi pubblici e del pubblico in generale nel Regno Unito, che sono state poi condivise dal Telegraph.
La giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice britannica Rachel Johnson – sorella di Boris Johnson – ha scritto di aver avuto «profondi dubbi sul blocco» fin dall’inizio, affermando che suo padre è stato perseguito dalla polizia per presunte violazioni del blocco mentre sua madre «sola» ha «subito la prigionia delle case di riposo».
I lockdown «non devono mai più ripetersi», ha scritto.
Definendo Hancock «furbo», l’editorialista Allison Pearson ha detto che «dovrebbe essere arrestato per cattiva condotta intenzionale in cariche pubbliche» e deve «essere trascinato davanti a un comitato ristretto e costretto a rispondere delle sue azioni e del vasto danno che hanno causato».
Jacob Rees-Mogg, ex leader della Camera dei Comuni britannica e conservatore, ha affermato che le decisioni sui lockdown e altre contromisure COVID-19 sono state prese da un «quadrumvirato» di personalità politiche e che a lui e ad altri membri del Parlamento sono state negate le prove necessarie per portare un argomento anti-lockdown.
Esther McVey, membro conservatore del Parlamento e conduttrice televisiva, ha scritto che l’inchiesta pubblica del Regno Unito sulla risposta al COVID-19 deve rispondere a «domande scomode» che devono «andare oltre i costi diretti della malattia e quantificare il danno non intenzionale che la politica COVID inflitto».
Nel giustificare la sua decisione di pubblicare i messaggi WhatsApp di Hancock, Oakeshott ha accusato l’inchiesta pubblica ufficiale di muoversi lentamente e ha avvertito di un «insabbiamento».
Camilla Tominey, editore associato del Telegraph, ha scritto che è «tempo per i nostalgici del lockdown di affrontare il vero orrore di ciò che la Gran Bretagna ha vissuto».
Il medico britannico Karol Sikora, Ph.D., ha affermato che gli arretrati nel servizio sanitario nazionale del Regno Unito a seguito delle restrizioni COVID hanno portato a «migliaia di morti in eccesso non COVID» – ma che è stata definita un «killer» per essersi opposto ai lockdown.
Fraser Nelson, editore dello Spectator, ha paragonato sfavorevolmente la risposta del Regno Unito a quella della Svezia, che non ha mai imposto lockdown o obblighi di mascherina. Ha messo in dubbio come il Regno Unito sia finito con più del doppio delle morti in eccesso rispetto alla Svezia e ha avvertito che «la Gran Bretagna potrebbe benissimo ripetere i suoi errori di blocco prima di quanto si pensi».
Oakeshott ha condiviso i messaggi che ha ricevuto da persone comuni una volta iniziata la pubblicazione dei Lockdown Files.
Un messaggio diceva:
«Non li perdonerò mai per quello che hanno fatto a mio figlio di sei anni, che dopo mesi di isolamento dai suoi amici mi ha detto che “non sentiva più niente”».
Un altro lettore ha scritto:
«A lungo termine questo dimostrerà che i politici non hanno nascondigli dalla loro incompetenza e dal loro comportamento folle di potere. Grazie ancora».
I media statunitensi hanno per lo più ignorato i file di blocco
I Lockdown Files hanno fornito uno sguardo rivelatore su come un importante governo mondiale ha intrapreso e implementato decisioni di politica sanitaria pubblica sui vaccini e le contromisure COVID-19, in un Paese in cui è emersa la variante Alpha e che è stato il primo a lanciare le vaccinazioni COVID-19.
Ma i media statunitensi hanno prestato scarsa attenzione. Un’analisi condotta da The Defender sui principali media americani ha rivelato che quasi nessuno copriva i Lockdown Files.
Le testate esaminate nell’analisi includevano ABC News, Associated Press, Bloomberg, Boston Globe, CBS News, Chicago Sun-Times, Chicago Tribune, CNBC, CNN, Fox News, The Hill, Los Angeles Times, MSNBC, Newsday, New York Post, New York Times, NPR, Politico, Wall Street Journal, Washington Post e Washington Times.
Di questi, solo il Wall Street Journal (tre articoli) e Bloomberg (un articolo) riportavano storie sui file, sul loro rilascio o sul loro contenuto.
Un esame di un campione di testate giornalistiche «alternative» di sinistra, tra cui Democracy Now, Mother Jones, The Atlantic, The Intercept, The Nation e Truthout, ha rivelato che nessuna di queste testate riportava storie sui Lockdown Files.
La copertura è stata trovata più frequentemente nei notiziari «alternativi» di destra, tra cui Breitbart (due articoli), The Epoch Times (tre articoli), Gateway Pundit (un articolo) e Newsmax un articolo).
Osservando la mancanza di copertura nel mainstream americano e nella stampa di sinistra, Michael Rectenwald, Ph.D., autore di Google Archipelago: The Digital Gulag and the Simulation of Freedom ed ex professore di studi liberali della New York University, ha detto a The Defender:
«Non sorprende affatto che i media “woke covidiani”, che rappresentano e servono i totalitari “woke covidiani” del potere statale, abbiano completamente ignorato i Lockdown files del Regno Unito».
«Dopotutto, le rivelazioni di questi file di WhatsApp mostrano palesemente che l’ex segretario alla salute Matt Hancock e i suoi colleghi non solo hanno agito per “opportunità politica”, ma più precisamente per un sadico impulso a punire la popolazione per aumentare il proprio potere e aumentare la loro influenza politica, anche se hanno completamente violato i propri obblighi».
Secondo Rectenwald, anche se le rivelazioni hanno coinvolto direttamente membri attuali ed ex del governo del Regno Unito, potrebbero comunque aver colpito troppo da vicino l’establishment politico e mediatico degli Stati Uniti.
«Lo stesso si può dire dei funzionari negli Stati Uniti e nel mondo. Il contingente statunitense dei media non vuole rivelare al pubblico il carattere non scientifico, arbitrario e puramente punitivo delle misure adottate durante la “pandemia” per controllare, manipolare e fare il lavaggio del cervello alla popolazione affinché accetti i loro dettami totalitari» ha dichiarato.
«Come per tutto il resto sotto il totalitarismo “covidiano”, i criminali al governo sono protetti dai criminali della stampa”.
Michael Nevradakis
Ph.D
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Kwh1050 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
-
Alimentazione2 settimane fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro2 settimane fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Misteri5 giorni fa
Papa Luciani morto nel giorno in cui gli fu consegnata la lista dei cardinali massoni: rivelazione della sorella di Pecorelli
-
Gender2 settimane fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT
-
Senza categoria2 settimane fa
Messaggio di Mons. Viganò al Congresso del Movimento Internazionale dei Russofili
-
Epidemie1 settimana fa
7 bambini paralizzati dal virus della poliomielite derivato dal nuovo vaccino antipolio finanziato da Gates
-
Persecuzioni6 giorni fa
Mons. Schneider: essere conformi alla limitazioni contro la Messa antica è «falsa obbedienza»
-
Pensiero2 settimane fa
L’arresto di Trump può portare alla pace mondiale?