Eutanasia
Eutanasia, l’allarme australiano

Mentre il primo ministro francese, cedendo alle richieste degli attivisti, intende «riprendere il dialogo» sulla fine della vita, uno studio realizzato in Australia, paese in cui l’eutanasia è stata depenalizzata dal 2017, evidenzia le sfide che l’assistenza attiva in morire rappresenta per i servizi di cure palliative.
Lo studio, pubblicato nella primavera del 2024 dal BMJ Supportive & Palliative Care, è stato realizzato in tre centri di cura nello Stato di Victoria tra il 2019 e il 2021. Riguarda un campione di 141 pazienti che hanno presentato richiesta di eutanasia: un campione selezionato tra le 331 persone che hanno scelto l’assistenza attiva alla morte nello Stato di Victoria, nello stesso periodo.
Dei 141 pazienti, 51 sono morti in seguito alla somministrazione di un prodotto letale, gli altri hanno cambiato decisione. L’età media è di 72,4 anni: uomini e donne sono equamente rappresentati, sposati o conviventi. La maggior parte di loro si dichiara non religiosa, esercita una professione liberale e nell’82,3% di loro è stato diagnosticato un cancro.
Iscriviti al canale Telegram
Le motivazioni addotte dai 141 pazienti interessati all’assistenza attiva al morire riguardano la perdita di autonomia (68,1%), la sofferenza provata, in particolare l’ansia (57,4%), la paura di sofferenze future (51,1%) e infine le preoccupazioni sociali (22,0%).
Tra le persone che hanno completato il percorso, la paura della sofferenza futura (49%) supera quella attuale (45,1%). Tra chi invece ha cambiato scelta, la sofferenza attuale (66,7%) viene prima della perdita di autonomia (65,3%). È probabile che la fornitura di cure palliative adeguate per ridurre le sofferenze attuali abbia consentito di evitare un certo numero di eutanasie.
Ma questa osservazione deve essere qualificata, perché lo studio tende a mostrare che l’assistenza attiva al morire spesso distorce il dialogo con il paziente e riduce notevolmente l’offerta di cure palliative: «le informazioni sull’assistenza attiva al morire hanno talvolta danneggiato le consuete discussioni sul miglioramento della qualità di fine vita», sottolinea lo studio.
Viceversa, quando la classe medica cerca di far esprimere al paziente le proprie motivazioni a favore dell’eutanasia, quest’ultimo è spesso più disponibile a modificare la propria scelta e a considerare la possibilità delle cure palliative: il che dimostra l’immensa responsabilità del personale sanitario in questa materia.
Ad esempio, un paziente che «ha richiesto un’iniezione per porre fine alla sua vita» alla fine ha optato per una «morte naturale» dopo il ricovero in una struttura di hospice. Allo stesso modo, un altro che voleva togliersi la vita perché si sentiva isolato dalla malattia «come un prigioniero di guerra», ha cambiato la sua scelta dopo la somministrazione di un antidepressivo.
Dall’indagine emerge inoltre che la promozione dell’eutanasia è fonte di conflitti familiari, con un membro della famiglia che non comprende la scelta dell’assistenza attiva alla morte. Un ultimo paragrafo, infine, evidenzia come la scelta dell’assistenza attiva al morire impedisca al personale sanitario di instaurare un rapporto di piena fiducia con i pazienti che temono di essere costretti a cambiare idea.
«I pazienti hanno nascosto la loro scelta per evitare il giudizio degli operatori sanitari e del personale»; «Alcune famiglie non vogliono che l’équipe di cure palliative conosca tutte le circostanze da loro scelte o rifiutano la prospettiva di ore aggiuntive di assistenza domiciliare», spiega il testo.
In alcuni casi, il personale sanitario è stato informato della richiesta di suicidio assistito dei propri pazienti solo dopo la loro morte… Il che dimostra un’opacità del personale che ha eseguito la richiesta senza alcuna consultazione con il personale medico coinvolto nel follow-up del paziente. il paziente.
Aiuta Renovatio 21
Dallo studio effettuato nello Stato di Victoria emerge che, dal momento in cui viene legalizzata l’eutanasia, il personale delle strutture di cure palliative ha la sensazione di non lottare ad armi pari contro i promotori della morte in guanti bianchi.
Per ottenere un maggiore sostegno al paziente, le cure palliative australiane hanno capito che in futuro sarà necessario porre maggiormente l’accento «sulla nozione di autonomia, di sofferenza futura, nonché di disturbi depressivi che spesso motivano la scelta dell’assistenza attiva al morire».
L’indagine è di grande interesse in quanto l’attuale governo francese – affetto da una forma di sindrome di Stoccolma secondo la quale un uomo di destra dovrebbe adottare una posizione di sinistra sulle cosiddette questioni sociali – potrebbe riproporre il progetto in sede parlamentare. legge sull’agenda del 10 aprile 2024 che, se approvata così com’è, renderebbe la Francia l’unico Paese al mondo in cui potresti essere sottoposto ad eutanasia praticamente da chiunque e ovunque…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Eutanasia
Cure palliative ed eutanasia: due progetti presentati all’Assemblea nazionale francese

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
La Toscana ha aperto al suicidio assistito. E le altre regioni?

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una proposta di legge che regolamenta la morte volontaria medicalmente assistita, detta anche suicidio assistito.
Il testo di legge si basa sulla proposta di legge di iniziativa popolare presentata dalla ben nota Associazione Luca Coscioni, rappresentata dal noto attivista Marco Cappato, con alcune modifiche apportate dal consiglio regionale toscano.
La norma è stata approvata, manco a dirlo, grazie ai voti favorevoli dei partiti di centro sinistra che sostengono la giunta comunale guidata dal piddino Eugenio Giani, tra cui il PD, il Movimento 5 Stelle e Italia Viva.
Come da prassi ormai consolidata, per cui il compito di preparare il terreno per giungere all’approvazione di leggi di massima controversia bioetica è affidato ai giudici della Corte Costituzionale, a fare giurisprudenza è stata una sentenza del 2019 con cui la Consulta dichiarò la non punibilità di chi, in determinate condizioni, agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile che è causa di sofferenze fisiche e psicologiche intollerabili.
Il casus belli fu la morte procurata del tetraplegico dj Fabo, il quale, avendo manifestato la volontà di togliersi la vita e non potendolo fare in Italia, migrò in Svizzera accompagnato dal Cappato, il quale venne imputato per istigazione al suicidio e successivamente assolto.
Secondo la legge approvata dal consiglio regionale toscano, possono accedere alle procedure relative al suicidio medicalmente assistito le persone in possesso dei requisiti indicati dalle sentenze della Corte Costituzionale 242/2019 e 135/2024: il suicidio assistito è possibile quando la patologia è irreversibile, la persona vive sofferenze fisiche e psichiche che ritiene intollerabili, il paziente ha la capacità di prendere decisioni libere e consapevoli ed è tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale.
Una commissione multidisciplinare permanente per la verifica della sussistenza dei requisiti, formata da un medico palliativista, uno psichiatra, uno psicologo, un anestesista, un medico legale e un infermiere, avrà il compito di valutare la richiesta di accedere al suicidio assistito da parte dell’interessato.
La commissione, dopo aver appunto verificato la sussistenza dei requisiti e che il paziente abbia ricevuto informazioni adeguate circa la possibilità di accedere ad un percorso di cure palliative, redigerà la relazione finale con gli esiti dell’accertamento che invierà all’Azienda sanitaria, che a sua volta la comunicherà al malato.
La Toscana è la prima regione ad approvare una legge sul suicidio assistito ma non si tratta del primo caso di persone «aiutate» a morire dal Servizio sanitario nazionale.
Una donna affetta da sclerosi multipla progressiva è morta nelle scorse settimane in una località della Lombardia, a seguito dell’auto somministrazione di un farmaco letale fornito proprio dal Sistema sanitario nazionale. La Regione Lombardia, riferisce alla stampa l’Associazione Luca Coscioni, ha fornito l’aiuto medico per la morte volontaria perché era suo dovere farlo. Infatti, la cinquantenne lombarda ha avuto la possibilità di accedere alla procedura prevista dalla Consulta con la sentenza 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani.
Aiuta Renovatio 21
È fin troppo facile prevedere che in poco tempo la possibilità di accedere al suicidio assistito verrà estesa a chiunque ne farà richiesta, secondo l’ormai noto meccanismo del piano inclinato.
È altresì molto probabile che il requisito della volontà espressa dall’interessato potrà ad un certo punto essere bypassata da quella espressa dai suoi parenti, dal suo tutore legale oppure direttamente dalle commissioni che per il momento si limitano a verificare che la richiesta da parte del paziente soddisfi i requisiti di legge.
Del resto, si illude chi pensa che la ratio di tali sentenze di morte sia rispettare la volontà di chi vive situazioni di estrema sofferenza fisica e psichica.
L’obiettivo della Necrocultura è convincere gli esseri umani ad autoeliminarsi. Nella migliore delle ipotesi.
Alfredo De Matteo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Zoo tedesco giustizia antilopi sane: eutanasie animali e certi ricordi

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale