Connettiti con Renovato 21

Intelligence

La «sindrome dell’Avana» colpisce diplomatici USA a Parigi e Ginevra

Pubblicato

il

Altri casi di «sindrome dell’Avana» sono stati appena segnalati presso le ambasciate americane a Ginevra e Parigi. Lo riporta il Wall Street Journal.

 

I funzionari impiegati in entrambe le strutture sarebbero stati colpiti dagli attacchi neurologici e almeno una vittima è stata evacuata negli Stati Uniti per essere curata.

 

Anche questo rapporto sui presunti, misteriosi casi di «sindrome dell’Avana»  arriva con un ritardo significativo: gli attacchi sono stati segnalati per la prima volta internamente l’estate scorsa.

 

Almeno tre casi della sindrome sono stati segnalati a Ginevra e ce ne sarebbe almeno uno a Parigi, scrive il quotidiano economico, portando il numero totale delle vittime della sindrome dell’Avana a quasi 200.

 

Mentre il Dipartimento di Stato dell’amministrazione Biden insiste nel chiamare questi casi «Anomalous Health Incidents»  («incidenti sanitari anomali») o Unexplaned Health Incidents(«incidenti sanitari inspiegabili» – in acronimo UHI ), la CIA non usa mezzi termini. Gli «attacchi» continuano a confondere i migliori analisti americani. Nessuno ha un’idea chiara di cosa li stia causando, o chi potrebbe esserci dietro: cinque anni dopo l’inizio degli attacchi, gli Stati Uniti non sembrano più vicini alla verità.

 

Questi attacchi sono iniziati nel 2016 e nel 2017, quando i diplomatici americani e canadesi hanno segnalato per la prima volta i sintomi mentre lavoravano presso l’ambasciata americana all’Avana.

 

Il Dipartimento di Stato ha rifiutato di commentare gli ultimi attacchi. Tuttavia a novembre, il segretario di Stato Antony Blinken ha affermato che l’amministrazione era «intensamente concentrata» sull’andare a fondo su questi incidenti. I suoi commenti sono arrivati ​​​​dopo che il vicepresidente Kamala Harris ha ritardato un volo per il Vietnam dopo un presunto incidente della misteriosa sindrome.

 

I diplomatici USA sarebbero stati colpiti a Cuba, Cina, Vietnam, Germania, Austria, Serbia, Sud America.

 

I sintomi includono vertigini, difficoltà cognitive, acufeni, vertigini e problemi di vista, udito e equilibrio.

 

Gli attacchi avrebbero inflitto danni fisiologici e psicologici «profondi» alle vittime, che hanno descritto perdita dell’udito, mal di testa debilitanti e persino danni cerebrali duraturi.

 

L’amministrazione Biden ha incaricato un nuovo uomo di risolvere il mistero: Jonathan Moore, un diplomatico di carriera, è stato nominato il nuovo capo della task force per la risposta agli incidenti sanitari del Dipartimento di Stato a novembre

 

C’è chi ricorda che con probabilità molti di coloro che sono caduti nella sindrome sono, in realtà, spie che lavorano sotto copertura presso le ambasciate americane.

 

Si tratta quindi di un nuovo capitolo nella guerra segreta fra i servizi di spionaggio di vari Paesi?

 

«There are friendly States, there aren’t friendly foreign Intelligence Services» recita una vecchio detto del mondo dell’Intelligence. «Esistono Paesi amichevoli, non esistono servizi segreti stranieri amichevoli».

 

Come riportato da Renovatio 21, anche gli USA hanno, negli anni, studiato armi in grado di colpire a distanza, e in modo invisibile, le persone: gli americani studiano l’uso di armi laser e microonde da prima della guerra del Vietnam.

 

Come scrive la ricercatrice Annie Jacobsen nel libro The Pentagon Brain, l’ARPA, antesignana della DARPA (attuale misterioso e finanziatissimo ramo Ricerca & Sviluppo dell’esercito USA) aveva pubblicato un «rapporto di 130 pagine offriva centinaia di idee di sviluppo aggiuntive su come inabilitare i manifestanti senza ucciderli, programmi che erano in fase di ricerca per l’uso sul campo di battaglia ma non erano ancora stati schierati in Vietnam».

 

«Il “Photic Driving” era un fenomeno per cui l’applicazione della luce stroboscopica entro un determinato intervallo di frequenza poteva far sì che le onde cerebrali di una persona “venissero trascinate alla stessa frequenza della luce lampeggiante”. Ma i primi studi hanno dimostrato che questo tipo di luce tremolante era efficace solo nel 30% circa della popolazione».

 

«Le microonde potrebbero essere potenzialmente utilizzate per inabilitare gli individui bruciando la loro pelle, ma la scienza non era ancora stata adeguatamente avanzata. “Le ustioni superficiali della pelle usando le microonde non si formerebbero abbastanza presto per creare un vantaggio tattico”, hanno scritto gli scienziati»

 

E non si tratta nemmeno la prima volta che i diplomatici USA affrontano il problema di essere presi di mira da armi a microonde. È il caso detto del cosiddetto «Moscow Signal»: una trasmissione di microonde variabile tra 2,5 e 4 gigahertz, diretta all’Ambasciata degli Stati Uniti a Mosca dal 1953 al 1976. La sua scoperta portò ad un incidente diplomatico.

 

Ora non si ha idea, nel caso vi fossero davvero delle armi avanzate alla base della sindrome che ha colpito centinaia di diplomatici, di chi possa esservi dietro, anche se in molti già puntano il dito contro i soliti noti.

 

 

 

 

 

Immagine di Krokodyl via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

Continua a leggere

Geopolitica

La polizia antiterrorismo britannica arresta un giornalista di Grayzone

Pubblicato

il

Da

Il giornalista Kit Klarenberg, cittadino del Regno Unito, è stato arrestato dalle autorità britanniche. Klarenberg è stato quindi attaccato per i suoi reportage politici e per presunti legami con la Russia. Lo riporta una delle testate per cui lavora, Grayzone, una testata americana di sinistra i cui scoop sono stati spesso citati da Renovatio 21.

 

Klarenberg è noto per le sue rivelazioni di oscuri segreti dei servizi segreti britannici e statunitensi, spesso utilizzando documenti trapelati o non classificati, sarebbe stato avvicinato da sei agenti antiterrorismo in borghese subito dopo che il suo aereo ha toccato all’aeroporto londinese di Luton all’inizio di questo mese. Il giornalista stava arrivando dalla capitale serba Belgrado, dove attualmente risiede.

 

Grayzone riferisce che il giornalista è stato poi scortato in una stanza dove la polizia ha sequestrato tutti i suoi dispositivi elettronici, carte bancarie, schede di memoria della fotocamera e SIM, ha preso le sue impronte digitali e il DNA, ha scattato fotografie e lo ha sottoposto a un interrogatorio di cinque ore, minacciando l’arresto se ha rifiutato di collaborare.

 

Nella stanza degli interrogatori, Klarenberg è stato presumibilmente interrogato su una serie di questioni, tra cui se avesse proprietà straniere, perché ha scelto di vivere in Serbia e quanto ha pagato per l’affitto. È stato anche interrogato sul suo lavoro giornalistico, per quali testate ha scritto (una di esse, aggiungiamo noi, è Russia Today, testata dello Stato russo, che pure ha riportato questa notizia dell’arresto), quanto è stato pagato da Grayzone e quanto spesso, su quale conto bancario è stato pagato e quanti contatti ha avuto con Max Blumenthal, il direttore del sito.

 

Gli ufficiali dell’antiterrorismo hanno quindi insistito sul giornalista sui suoi presunti legami con la Russia, se Grayzone avesse un accordo con i servizi di sicurezza russi per pubblicare materiale hackerato, se Klarenberg avesse lavorato con ufficiali dell’Intelligence russa o fosse stato in contatto con persone collegate ai media statali russi e se Grayzone fosse stato sponsorizzato dalla Russia.

 

Secondo l’outlet, la polizia ha anche indagato su Klarenberg sulle sue affiliazioni e convinzioni politiche, sul coinvolgimento in cause attiviste, sulla sua opinione sul governo russo e sulla situazione in Ucraina.

 

Dopo che gli ufficiali sembravano aver esaurito le domande, Klarenberg dice che è stato rilasciato ma gli è stato detto che era ancora sotto inchiesta. Una settimana dopo la sua detenzione, la polizia ha restituito il suo tablet e due schede di memoria, ma ha conservato una vecchia scheda SD perché potrebbe essere «rilevante per il procedimento penale».

 

Come notato da Grayzone, l’improvviso interrogatorio di Klarenberg potrebbe essere collegato ai rapporti di alto profilo del giornalista sugli intrighi dell’Intelligence britannica e statunitense.

 

L’anno scorso Klarenberg ha rivelato come i conservatori della linea dura della sicurezza nazionale avrebbero sfruttato la Brexit e insediato Boris Johnson come primo ministro.

 

Nell’ottobre 2022, Klarenberg aveva esposto i presunti piani del Regno Unito di bombardare il ponte di Kerch che collega la Crimea alla Federazione Russa.

 

Il mese scorso aveva riferito di documenti non classificati che suggerivano che due dirottatori dell’11 settembre fossero stati reclutati per un’operazione congiunta CIA-saudita.

 

Il sito Grayzone a inizio maggio aveva pubblicato un reportage dettagliato in cui si parlava del programma di attacco di droni ucraini in territorio russo, particolarmente evidente in queste ultime ore.

 

Sempre Grayzone, due mesi fa, aveva smascherato l’accusa di rapimento dei bambini ucraini da parte della Russia, mostrando i video dei ragazzi che imparavano la musica classica in una struttura russa con il consenso dei genitori che così li hanno tolti da una zona di guerra, cioè da quel Donbass attaccato senza requie dalle truppe di Kiev, perfino a Natale, perfino nella notte di Pasqua.

 

Siamo, con ogni evidenza, al capolinea per la libertà di stampa, come la libertà di espressione, in Occidente.

 

Come nel caso dello scrittore cileno-statunitense Gonzalo Lira, prelevato dal servizio segreto interno SBU nella città ucraina di Kharkov, anche per questo trattamento che le autorità infliggono ad un giornalista – avete presente, quelle figure che le «democrazie», dicevano di ritenere «sacre» – c’è il silenzio assoluto degli enti, internazionali come nazionali, che, spesso per un lauto salario garantito loro, si battono il petto, e strillano riguardo alla libertà di stampa.

 

Lo facessero con Zelens’kyj, che ha dato al suo governo il potere di limitare i media, bloccare i siti web e perfino – udite udite – dare ordini alle grandi società tecnologiche. Lui può: perché la sua missione, quella di distruggere la Russia magari provocando un conflitto termonucleare, per i pupari è più importante di qualsiasi cosa, soprattutto rispetto alla balla delle «libertà» delle democrazie occidentali.

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Intelligence

La misteriosa strage delle spie sul Lago Maggiore: che ci facevano in barca venti agenti segreti italiani e del Mossad?

Pubblicato

il

Da

È un mistero grande, e tragico, quello che ha coinvolto i servizi segreti italiani e israeliani nelle ultime ore. Tragico perché ci sono dei morti.

 

Come noto, una barca turistica lunga circa 15 metri – una cosiddetta «houseboat» – di nome «Good… uria» è improvvisamente affondata alle 19:20 di domenica scorsa sul Lago Maggiore, all’altezza di Sesto Calende, provincia di Varese. L’imbarcazione, salpata da un cantiere della zona, aveva fatto rotta per l’Isola dei Pescatori, una delle Isole Borromee.

 

«Sulla barca c’erano soltanto donne e uomini dell’intelligence italiana e israeliana: in apparenza una normale divagazione, un’umana tregua dopo intensi giorni di missioni, forse di infiltrazioni» scrive sibillino il Corriere della Sera. Infiltrazioni di cosa?

 

Secondo Il Fatto quotidiano, che cita relazioni dei carabinieri ai magistrati, sulla barca «c’erano 13 israeliani e 8 italiani, tutti agenti segreti», oltre allo Skipper e alla sua moglie originaria di Rostov, Russia, deceduta nell’incidente. In tutto erano 23 persone, più il capitano e la moglie; secondo quanto scrivono alcune testate l’houseboat avrebbe potuto ospitarne 15, ma non è questa eventuale inosservanza a colpire.

 

Risultano morte quattro persone: un uomo e una donna appartenenti all’AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna: i nostri servizi esteri), un agente del Mossad ufficialmente in pensione, e la cittadina russa. I nomi dei due morti italiani sono stati fatti in un comunicato di Alfredo Mantovano, l’uomo del premier Meloni per i servizi segreti.

 

Si sarebbe trattato di una tromba d’aria con raffiche di vento a 70 all’ora, che avrebbe fatto «scuffiare» la barca, cioè rovesciato lo scafo.

 

Sempre secondo il Corriere della Sera, risulterebbe proprietaria della barca una società creata il 5 aprile scorso dallo skipper e da sua moglie, previo versamento simbolico di 475 euro di capitale sociale.

 

I giornali mainstream hanno parlato inizialmente di una «rimpatriata», e a noi scappava un po’ da ridere. Un po’ perché non ci era perfettamente chiaro come spie italiane e israeliane potessero aver fatto il liceo assieme, oppure se avevano fatto assieme qualcosa, tanto da generare sentimenti di cameratismo, ci sarebbe piaciuto sapere cosa.

 

Un po’ sorridevamo perché chi ha parlato di una «gita al lago fra amici» non conosce una vecchia regola del mondo dei servizi: «there are friendly countries, there are no friendly intelligence services». Ci sono Paesi amici, non ci sono servizi segreti amici.

 

Tuttavia, ora anche i giornaloni iniziano ad ammettere che «non era una comune gita in barca della domenica, non era nemmeno una rimpatriata tra colleghi, ma una vera e propria riunione di lavoro – ovviamente segreta – tra 007 italiani e israeliani» scrive Il Messaggero. «E come nei film di spionaggio, sono immediatamente spariti tutti i superstiti del naufragio sul lago Maggiore e le tracce a loro riconducibili, che potevano svelarne l’identità o i movimenti».

 

E quindi, cosa stavano facendo laggiù i nostri agenti con quelli dello Stato ebraico? Probabilmente non lo sapremo mai: i sopravvissuti israeliani sono stati evacuati immediatamente con un jet privato atterrato a Milano e poi ripartito verso Tel Aviv. Il furgoncino che avevano affittato, hanno scritto i giornali, è rimasto lì abbandonato sulla banchina da cui si sono imbarcati per il viaggio al lago maledetto.

 

In gergo si dice «esfiltrazione». Portati via immantinente da un Paese.

 

I nomi delle spie sopravvissute di entrambi i Paesi non sono ovviamente noti. Nelle abitazioni che avevano preso in affitto «non ci sono più tracce del loro passaggio, così come non ci sono documenti di chi – tra gli agenti segreti italiani e israeliani – è stato medicato e subito dimesso dagli ospedali della provincia di Varese».

 

«Gli italiani sono stati evacuati in tutta fretta dai pronto soccorso e dagli hotel tra Sesto Calende e la Malpensa, dove non risulta traccia del loro pernottamento» scrive Repubblica che nota come gli agenti italiani e israeliani, sbalzati fra le acque lacustri, sono stati salvati da altri natanti, motoscafi, perfino moto d’acqua.

 

Il relitto, va notato, non è stato subito recuperato: fluttua a 16 metri di profondità e a 150 metri dalla riva. Le operazioni per riportarlo a galla con palloni ad aria compressa sarebbero fallite.

 

«Se all’interno del relitto dovesse essere trovata qualche valigetta contenente dei documenti degli 007, in caso fossero ancora leggibili nonostante l’acqua, la presidenza del Consiglio dei ministri potrebbe invocare il segreto di Stato» scrive ancora Il Messaggero. Di nostro, immaginiamo che, eventualmente, ci sia stato un certo traffico di sub non solo italiani e/o israeliani in quel ramo del lago.

 

Non è la prima volta che saltano fuori strane storie lombarde di servizi israeliani. L’«ombra del Mossad» era stata invocata da qualche giornale, anche nel caso del piccolo Eitan, il bambino unico sopravvissuto della strage di Mottarone, quella della funivia crollata. Come riportato dalle cronache, il nonno materno – definito da Il Giornale come «ex militare, con un piede nei servizi segreti» – portò via Eitan, che è anche cittadino italiano, imbarcandolo in un volo privato in Svizzera.

 

Difficile comprendere bene il quadro: un evento meteorologico improvviso che attacca una barca di spie in un lago lombardo è qualcosa che non abbiamo visto in nessuna spy-story, né in film, né in romanzi.

 

Israele, che dispone di servizi segreti tra i più temuti al mondo, ha tuttavia una storia dove talvolta sono emerse la sfortuna o la goffaggine dei suoi agenti.

 

Nel 1973, nella città norvegese di Lillehammer, sicari israeliani assassinarono il cameriere marocchino Ahmed Bouchikhi (fratello del futuro fondatore del famoso gruppo di musica gitana Gypsy King) scambiandolo per il terrorista Ali Hassan Salameh, che andava eliminato assieme a tutta una lista di personaggi ritenuti responsabili per il Massacro alle Olimpiadi di Monaco – la famosa operazione «Ira di Dio» portata al cinema da Steven Spielberg nel film Munich.

 

Bouchikhi fu ucciso per strada sotto gli occhi della moglie da agenti israeliani, ufficialmente non appartenenti al Mossad. I componenti del commando furono arrestati dalla polizia norvegese, e condannati a anni di carcere, ma furono tutti scarcerati dopo 22 mesi di detenzione. La vedova, la figlia e un figliastro nel 1996 furono indennizzati dallo Stato di Israele con 400 mila dollari.

 

L’«affare Lillehammer», considerato uno dei più grandi fiaschi dei servizi del dopoguerra, è completamente assente dalla pellicola hollywoodiana di Spielberg, dove tuttavia viene raccontato che Salameh era in realtà protetto dalla CIA.

 

 

È stato riportato che il virus Stuxnet che ha colpito milioni di sistemi in tutto il mondo all’altezza del 2010 sia in realtà un’arma cibernetica israelo-americana sfuggita – secondo il documentario Zero Days – a causa dell’ostinazione delle spie elettroniche di Tel Aviv, durante l’attacco alle centrifughe di arricchimento dell’uranio dell’Iran di Ahmadinejad.

 

Misteri su misteri. Come qui, con tre persone annegate nel lago Maggiore. Il lettore non si sorprenda se, come l’houseboat delle spie, anche questa storia si inabisserà con gran rapidità.

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Intelligence

«Putin è in cima alla lista. Stiamo cercando di ucciderlo»: parla il vice capo dell’Intelligence ucraina. Kiev verso il terrorismo di Stato più spudorato

Pubblicato

il

Da

Il presidente russo Vladimir Putin è sulla lista delle uccisioni dell’Ucraina, ha rivelato il vice capo dell’agenzia di intelligence di Kiev Vadim Skibitsky in un’intervista alla testata tedesca Die Welt.

 

Parlando il giornale, l’alto funzionario dei servizi ucraini ha aggiunto che i suoi subordinati stanno dando la caccia ai massimi comandanti militari russi.

 

Alla domanda del giornale tedesco se il suo servizio stia tentando di assassinare il capo di Stato russo, lo Skibitsky ha risposto dicendo che il presidente Putin «nota che ci stiamo avvicinando sempre di più a lui».

 

Secondo Skibitsky, il servizio di intelligence ucraino non è riuscito a uccidere Putin perché «rimane rintanato», ma ha aggiunto che il comandante in capo russo «ora sta cominciando a sporgere la testa». Quando il presidente russo appare pubblicamente, tuttavia, l’agenzia di Intelligence ucraina «non è sicura che sia davvero lui», ha insistito oscuramente Skibitsky.

 

Il vice capo dei servizi del regime di Kiev ha quindi aggiunto che i suoi subordinati starebbero «cercando di uccidere» Evgeny Prigozhin, il capo della compagnia militare privata Wagner.

 

Anche il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu e il capo di stato maggiore Valerij Gerasimov sono stati condannati per l’eliminazione dal servizio di Intelligence ucraino, ha affermato il suo vice capo.

 

Alla domanda se Kiev fosse dietro gli omicidi della giornalista e attivista Darja Dugina lo scorso agosto e del blogger militare Vladlen Tatarsky alla fine di aprile, così come l’attentato alla vita dello scrittore Zakhar Prilepin all’inizio di questo mese, Skibitsky ha affermato che si trattava di «lavori interni», aggiungendo che vari gruppi all’interno dell’élite russa si stavano combattendo tra loro per il potere.

 

Lo Skibitsky ha dichiarato che i «propagandisti» russi non sono gli obiettivi prioritari per il suo servizio rispetto ai comandanti delle unità militari russe, affermando che Kiev era riuscita ad assassinare alcuni di questi alti ufficiali, ma si è rifiutato di fornire nomi o numeri.

 

Tali dichiarazioni dovrebbero essere sconvolgenti per chi ascolta, a Occidente come ad Oriente: in pratica, il regime di Kiev ammette finalmente di avere un programma di decapitazione dell’avversario, cioè di eliminazione di Putin – che, coincidenza, è proprio il fine dichiarato dei pupari americani di Zelens’kyj, che parlano da anni di «regime change» a Mosca.

 

Come riportato da Renovatio 21, del puzzle di tale programma di assassinio di Putin erano già visibili da mesi numerosi pezzi, in particolare riguardo ai droni. Poi, a inizio mese, a mo’ di avvertimento per la parata del Giorno della Vittoria (la Pobieda, il 9 maggio: celebrazione della vittoria sul nazismo nella «Grande guerra patriottica», cioè nella Seconda Guerra Mondiale) ci fu l’attacco diretto al Cremlino, con due o tre droni – Kiev ha detto di non c’entrare nulla, tuttavia le poste ucraine stanno preparando un francobollo che celebra lo schianto dei velivoli senza pilota sul palazzo del potere moscovita.

 

Le parole del vicecapo delle spie ucraine arrivano non solo dopo quelli che sembrano tentativi diretti di attentato, ma anche con le sconcertanti parole dell’Intelligence militare ucraina Kirill Budanov, che ha promesso di «continuare a uccidere russi ovunque» in tutto il mondo: il Budanov, capo della Direzione principale dell’intelligence (GUR) del ministero della Difesa ucraino, in un’intervista a Yahoo News si era vantato di aver «ucciso russi» dicendo che «continueremo a uccidere russi ovunque sulla faccia di questo mondo fino alla completa vittoria dell’Ucraina». Del resto non è che la CIA negli ultimi anni li ha segretamente addestrati per fare altro.

 

Come ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, «l’Ucraina è oramai uno Stato sponsor del terrorismo». E non è che stia facendo molto per nasconderlo – anzi, sappiamo che la quantità di armi regalatele già sono state distribuite in zone terroriste in Siria, in Africa e presso varie criminalità europee, in modo da alimentare in Europa il terrorismo (di qualsiasi tipo: islamico, neohitleriano, ecofascista, etc.) per i decenni a venire.

 

Senza contare che le stesse autorità americane temono la radicalizzazione dei cittadini USA finiti a combattere con gli ucronazisti: una volta tornati in patria, cosa faranno? Diverranno davvero domestic terrorist, continuando l’ideologia suprematista e pagana appresa e performata con i neonazi in Donbass? Oppure il piano è proprio quello di re-importare in USA quantità di terroristi bianchi, così da proseguire con il lavoro del nuovo razzismo istituzionale contro la popolazione di origine europea? Non sappiamo, ma vediamo quello che stanno cercando di fare con Mosca e San Pietroburgo: rimpiombare la popolazione nell’era delle bombe degli anni Novanta – «ri-cecenizzare» la Russia, abbiamo scritto – quando società e politica erano deboli e instabili, cosicché gli oligarchi, con i loro soci occidentali, potevano predare il Paese.

 

La domanda da fare ai geni americani del Dipartimento di Stato, della CIA e del Pentagono (i neocon, in testa), noti per la loro lungimiranza vista in Iraq e Afghanistan, è: anche qualora fosse eliminato Putin, cosa accadrebbe alla Russia? Nessun potere alternativo sembra emergere, e gli sforzi fatti dall’Ovest per far crescere il seguito di personaggi come Navalnij sono definibili ridicoli, e falliti.

 

E quindi, nessuno che si domandi cosa, una volta eliminato Putin, salga al potere al Cremlino? E se vi salisse Medvedev, che parla un giorno sì e l’altro pure di Terza Guerra Mondiale, di scontro atomico, di «giorno del giudizio», dell’arcipelago britannico sommerso  per sempre da uno tsunami radioattivo creato il drone nucleare Poseidon?

 

Tutti scherzano con il fuoco, mentre perdoniamo a Zelens’kyj qualsiasi cosa: l’assassinio di giornalisti, l’assassinio di parlamentari ucraini, l’assassinio dei suoi stessi negoziatori, la corruzione, la paranoia, la creazione di liste di morte piene di cittadini occidentali (anche americani, anche italiani), la mancanza di rispetto perfino per il papa, la volontà di trascinare il mondo in un conflitto termonucleare, unica vera prospettiva in cui può sperare di mantenere la cadrega di presidente-comico a capo del Paese più povero d’Europa. Pardon, dopo tutti i soldi che gli abbiamo dato, e la cresta fatta per la rivendita delle armi abbuonate, ex Paese più povero d’Europa.

 

Quando il mondo aprirà gli occhi su questo personaggio, sulla banda di Kiev, e sul pericolo che ci stanno facendo correre?

 

 

 

 

 

Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

 

Continua a leggere

Più popolari