Connettiti con Renovato 21

Economia

La Francia manderà l’Italia in blackout?

Pubblicato

il

Il conto primo o poi lo avremo pagato. Tanto più che dall’altra parte del cavo vi è un Paese che ci è tradizionalmente ostile: la Francia.

 

E così, sul giornale degli Agnelli-Elkann (questi ultimi, in origine rabbini parigini) dobbiamo leggere che, sulla via francigena dell’elettricità, si prepara una catastrofe energetica ulteriore per l’Italia.

 

«La Francia minaccia concretamente di tagliare la fornitura elettrica all’Italia nel corso dei prossimi due anni, a causa delle difficoltà interne legate all’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari che sono impegnati in manutenzione» scrive La Repubblica.

 

L’Italia importa dalla Francia una certa quantità di energia elettrica, che si pensa attorno al 4-5%. Si tratta di una cifra non esattamente trascurabile: provate a pensare, facendo una proporzione veloce, a tre milioni di italiani che rimangono senza luce.

 

La dipendenza da Francia e Svizzera è arrivata con la decisione, partorita dal referendum antinucleare del 1986 (l’unico referendum davvero rispettato!) di chiudere le nostre centrali atomiche.

 

Ora, l’«equilibrio è a rischio perché EDF, il colosso energetico francese che è stato appena nazionalizzato, avrebbe avvisato i gestori della rete italiana della possibilità di bloccare il dispacciamento verso questa sponda delle Alpi nel 2023 e 2024, per privilegiare le esigenze interne» scrive il quotidiano di Largo Fochetti. «La produzione elettrica transalpina dal nucleare è destinata a precipitare ai mini da trent’anni, trasformando Parigi da un esportatore netto di elettricità a un importatore. Un problema che si somma ai ben noti in arrivo in questi mesi da Mosca».

 

Renovatio 21 vi ha già parlato dello strano momento che la Francia sta vivendo riguardo al nucleare: nega al governo britannico  di prolungare la vita della centrale di Hinkley Point B (di proprietà della rinazionalizzata EDF), si trova a fare manutenzioni impreviste, fa andare avanti gli impianti anche se l’acqua per il raffreddamento ha una temperatura fuori norma, il tutto mentre Macron parla di razionamenti e «fine dell’abbondanza», vuol spegnere lampioni e monumenti ma al contempo parla di «rinascita dell’industria nucleare francese».

 

Ora, i responsabili della rete elettrica sentiti da Repubblica minimizzano. Al di là della possibilità di ulteriori razionamenti o addirittura blackout causati dal fornitore francese, noi pensiamo alla politica intraeuropea: pensiamo al famoso Trattato del Quirinale.

 

Pensavamo che il Trattato firmato da Draghi e Macron chez-Mattarella fosse una fregatura; ora abbiamo la prova che fra i due Paesi non è possibile un rapporto che non sia la predazione da parte di Parigi delle nostre risorse: la quantità di imprese e società italiane finite apertamente o subdolamente sotto influenza francese crediamo sia sotto gli occhi di tutti.

 

Ma non è solo l’Italia che piangerà, lo sappiamo bene.

 

In Germania, il quotidiano Neue Osnabrücker Zeitung ha riferito il 16 settembre che l’associazione locale dei servizi pubblici del Paese, la VKU, ha previsto che i prezzi dell’elettricità quest’anno potrebbero aumentare fino al 60%.

 

Cose belle arrivano anche dai confini dell’impero suicida UE, la Moldavia.

 

Seguendo quanto fatto dal potere in Polonia e dalla Deutsche Bank in Germania,  il governo moldavo ha aperto un sito web dedicato: per raccogliere legna per questo inverno.

 

«Il sito fornisce informazioni sulla silvicoltura più vicina, facilitando così il processo di fornitura alla popolazione di legna da ardere per il riscaldamento», ha affermato in una nota il servizio stampa del Gabinetto dei ministri di Chisinau.

 

La Moldavia, come tanti altri Paesi, sta affrontando una catastrofe: i prezzi del gas sono quintuplicati nel 2022; l’inflazione complessiva è superiore al 30%; e il governo sta esortando la popolazione a ridurre il più possibile il consumo di gas. La Moldavia avrebbe anche una scadenza per il 1° ottobre per negoziare il rimborso del debito con la russa Gazprom, altrimenti potrebbe vedere le sue forniture di gas tagliate del tutto.

 

Nel frattempo, in tutto il mondo vediamo la nuova corsa alla costruzione di centrali atomiche. L’Olanda le vuole. La Corea del Sud le vuole. Il Giappone continua a riaccendere le centrali. Gran parte della Germania, pure qualche ministro, vorrebbe tenersela. La Cina va dritta nonostante misteri e disastri appena scampati (in centrali dove ha investito pure Hunter Biden).

 

Inutile ricordare al lettore chi domina la produzione di energia nucleare, con ampia expertise sulla tecnologia, nel mondo: bravi, la Federazione Russa.

 

Ricordando sempre che pure Bill Gates, novello Montgomery Burns, sta costruendo una sua centrale atomica in Wyoming.

 

E l’Italia?

 

Ferma al referendum di quasi 40 anni fa, quando c’erano ancora i Verdi, un partito tra i tanti (Socialisti, Democristiani, Socialdemocratici, Repubblicani, Liberali) spazzati via pochi anni dopo: il danno fatto, tuttavia, è rimasto con noi, e lo patiremo in modo assai doloroso.

 

Tra qualche giorno il Paese voterà un nuovo Parlamento: qualcuno ha sentito parlare di nucleare da qualche parte?

 

Del resto, sappiamo che l’Italia denuclearizzata è un grande affare per il cugino francese. Il quale premia solennemente con Legions d’honeur a raffica personaggi di un dato partito politico maggioritario, che ha inglobato molte delle istanze dei Verdi, e che di fatto si propone come esecutore di quell’Agenda Verde onusiana che tanto piace anche al Klaus Schwabbo.

 

Anche di questo, qualcuno prima o poi ci vorrà parlare?

 

 

Continua a leggere

Economia

L’Asia ha un’alternativa allo SWIFT

Pubblicato

il

Da

L’Asian Clearing Union (ACU) – un gruppo di nove banche centrali tra cui quelle di India, Pakistan e Iran – ha deciso di lanciare a giugno un nuovo sistema di messaggistica finanziaria transfrontaliera, in alternativa a SWIFT, secondo l’Iran giornale Kayhan.

 

Il quotidiano ha citato il vice governatore della Banca centrale iraniana, Mohsen Karimi, secondo cui il nuovo sistema di pagamento è in grado di sostituire completamente lo SWIFT e potrebbe facilitare la spinta alla de-dollarizzazione globale.

 

Secondo quanto riferito, l’autorità di regolamentazione ha dichiarato la scorsa settimana che il nuovo sistema finanziario sarà utilizzato solo dagli Stati membri dell’ACU, ma che altri, inclusi paesi sanzionati come la Siria, potrebbero richiedere l’adesione. Bielorussia e Mauritius avrebbero già contattato il gruppo.

 

Parlando alla riunione dell’ACU a Teheran la scorsa settimana, il governatore della Banca centrale iraniana Mohammad Reza Farzin ha affermato che l’abbassamento del dollaro USA aiuterebbe a proteggere le riserve di valuta estera degli Stati membri, consentendo comunque un regolamento efficace degli accordi commerciali bilaterali.

 

Il ministro dell’economia iraniano ha recentemente rivelato che meno del 10% del commercio internazionale del paese sanzionato dagli Stati Uniti veniva condotto utilizzando il dollaro, in calo rispetto al 30% di due anni fa.

 

La Russia ha iniziato a sviluppare il proprio sistema di pagamento nazionale quando gli Stati Uniti hanno preso di mira il paese con sanzioni nel 2014.

 

L’anno scorso, quando Mosca è stata colpita da ulteriori sanzioni in risposta alla sua operazione militare in Ucraina, compreso il blocco di molte banche russe da SWIFT, il  governo ha iniziato a promuovere il sistema domestico come alternativa, scrive RT.

 

L’SPFS russo garantisce il trasferimento di messaggi finanziari tra banche sia all’interno che all’esterno del paese. Secondo la Banca Centrale Russa, il sistema ha ora 469 partecipanti, tra cui 115 entità straniere di 14 nazioni.

 

Come riportato da Renovatio 21, già quattro mesi c’erano segni di un accordo bancario separato fuori dallo SWIFT tra Iran e Russia.

 

Nel primo 2022, l’esclusione della Russia dal sistema interbancario SWIFT era ritenuta un anno una «bomba atomica finanziaria» talmente distruttiva che difficilmente sarebbe stata impiegata contro Mosca. Tuttavia poco dopo ciò si è realizzato: ad esempio, è stata esclusa dallo SWIFT della più grande banca russa è divenuta realtà.

 

Tuttavia, le azioni di guerra economica contro il Cremlino non sembrano aver sortito l’effetto voluto: come ha sottolineato subito il consigliere presidenziale russo Maxim Oreshkin, ora «la Russia non è più ostaggio del sistema finanziario occidentale».

 

Il decoupling tra Mosca e l’Occidente ha fatto sì che ora molti altri Paesi (AlgeriaArabia SauditaArgentina, etc.) si stiano orientando ad entrare nel gruppo BRICS, che prepara valute alternative al dollaro per il commercio internazionale.

 

India e Russia hanno lavorato su un meccanismo di scambio commerciale rupia-rublo. Anche lo Sri Lanka quattro mesi fa si è detto pronto ad aderire ad un sistema russo di pagamenti.

 

Procede quindi il processo di de-dollarizzazione innescatosi con le sanzioni anti-russe. Recentemente a Mosca si è cominciato a parlare di un rublo 3.0 basato sull’oro.

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Le aziende cinesi potranno ora utilizzare lo yuan per investire in Argentina

Pubblicato

il

Da

Nel corso di un incontro oggi a Shanghai con i dirigenti della Tsingshan Holding Group, il ministro delle finanze argentino Sergio Massa ha riferito che annuncerà il 2 giugno da Pechino un nuovo accordo in base al quale le aziende cinesi potranno investire in Argentina in yuan, aggirando il sistema del dollaro e qualsiasi terza parte triangolazione che è esistita fino ad oggi sia per il commercio che per gli investimenti.

 

Massa farà questo annuncio davanti a una platea di 40 tra le più importanti aziende cinesi che investono in Argentina, dove lo spiegherà in modo più approfondito.

 

Secondo i dettagli finora disponibili, le società cinesi possono aprire conti in yuan presso la Banca centrale argentina, evitando del tutto transazioni che coinvolgono dollari.

 

È già stato istituito un mercato spot e futures in yuan.

 

Il precedente piano su cui stavano lavorando i presidenti Lula del Brasile e Alberto Fernández dell’Argentina, per fare in modo che la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS sostenesse il commercio di valute locali tra i due Paesi, e quindi alleviare parte dell’estrema pressione imposta sulle riserve estere dell’Argentina dal FMI, ha incontrato problemi, sia tecnici che politici, durante la riunione del consiglio di amministrazione dell’NDB in corso a Shanghai.

 

L’agenzia di stampa statale argentina Telam ha riferito oggi che il nuovo meccanismo per consentire investimenti diretti in yuan contribuirà alla «de-dollarizzazione» delle operazioni finanziarie e aiuterà anche a proteggere le riserve di valuta estera del Paese.

 

Il ministero del Commercio cinese riferisce che attualmente l’Argentina registra meno importazioni dalla Cina di quante ne importi effettivamente a causa di operazioni fraudolente di triangolazione del commercio estero effettuate attraverso Montevideo, Uruguay e società uruguaiane che operano nello stato americano della Florida.

 

Queste operazioni «rubano le nostre riserve estere», ha detto Massa, annunciando che il suo ministero intende assumere studi legali in Florida per perseguire le società uruguaiane coinvolte, che commerciano anche a Wall Street.

 

Mettere fine a queste operazioni fraudolente, ha affermato, significherà che la Cina diventerà il partner commerciale numero uno dell’Argentina, sostituendo il Brasile.

 

Come riportato da Renovatio 21, in una conferenza stampa dello scorso mese, accompagnato dall’ambasciatore cinese Zou Xiaoli, il ministro delle Finanze argentino Sergio Massa aveva annunciato che il governo di Buenos Aires avrebbe iniziato pagare i beni intermedi importati dalla Cina in yuan anziché in dollari, grazie allo scambio di valute esistente tra la Banca Popolare cinese e la Banca Centrale argentina.

 

La de-dollarizzazione avanza inarrestabile. Come riportato da Renovatio 21,  la Malesia, il Pakistan, l’Indonesia, l’India e il Bangladesh stanno conducendo operazioni di sganciamento dal dollaro, il cui declino è stato ammesso dalla stessa presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde durante uno scherzo telefonico fattole da una coppia di burloni russi. Hanno aperto a scambi in yuan il Brasile, la Russia, l’Iraq e – dato molto rilevante per la storia e gli interessi USA – l’Arabia Saudita, che ha pure confermato a Davos i suoi piani di uscita dal petrodollaro.

 

Un anno fa l’Argentina aveva significato apertamente la volontà di entrare nel gruppo BRICS. Il gruppo di Paesi potrebbe lanciare una nuova moneta al prossimo Summit in  Sud Africa in agosto.

 

 

 

 

 

Immagine di Ministerio de Cultura de la Nación via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Il commercio dell’Africa aumenta con la Cina mentre crolla con gli USA

Pubblicato

il

Da

La forte crescita del commercio Cina-Africa, in parte, ha spinto il livello del commercio mondiale bidirezionale della Cina (esportazioni e importazioni combinate) a un record mondiale di 6,3 trilioni di dollari nel 2022, che fa avanzare lo sviluppo mondiale, rivelano dati recenti riportati da EIRN.

 

La Cina rappresenta un settimo di tutto il commercio mondiale ed è il primo partner commerciale per 120 nazioni.

 

La spinta allo sviluppo della Cina in Africa si comprende meglio confrontandola con il fallimento degli Stati Uniti nello stesso continente; ogni Paese impiega una strategia economica radicalmente diversa, che spiega i risultati opposti.

 

Nel 2008, la Cina e gli Stati Uniti hanno avuto ciascuno la stessa quantità di scambi commerciali bilaterali con l’Africa, pari a 100 miliardi di dollari.

 

«La Cina ha impiegato un approccio dirigista, confuciano-hamiltoniano alla crescita economica in Africa, nella Belt and Road Initiative lanciata nel 2013, che ha governato la sua politica commerciale» scrive EIRN. «In base a questa politica, la Cina ha costruito, in collaborazione con l’Etiopia, la ferrovia a scartamento normale etiope Addis Abeba-Gibuti di 752 km, un progetto da 5,3 miliardi di dollari per facilitare l’integrazione regionale e la prosperità».

 

Negli anni la Cina ha contribuito a costruire e potenziare, con le nazioni africane, più di 10.000 km di ferrovie, quasi 100.000 km di strade, quasi 1.000 ponti e quasi 100 porti.

 

Per finanziare questa miriade di progetti, le agenzie governative e le banche cinesi hanno esteso 153 miliardi di dollari ai mutuatari africani tra il 2000 e il 2019, secondo i dati SAIS-CARI. Ciò ha consentito la costruzione dei progetti e per l’Africa di importare le macchine utensili, l’acciaio, le attrezzature per la posa delle ferrovie, le locomotive, le attrezzature per il dragaggio portuale, le linee di trasmissione, etc., che vengono coinvolte nei progetti.

 

La Cina ha importato dall’Africa greggio, rame, cobalto, minerale di ferro, prodotti agricoli e così via. Per bilanciare il commercio, la Cina ha consentito a dozzine di nazioni africane di iniziare a esportare beni, come i tessuti, esentasse.

 

Come risultato di questo percorso, il commercio bilaterale Africa-Cina è salito a 200 miliardi di dollari nel 2015, a 254 miliardi nel 2021, e poi a 282 miliardi nel 2022, con un aumento dell’11%.

 

Nel 2022, la Cina ha esportato 164,5 miliardi di merci e servizi in Africa e da essa ha importato beni e servizi per un valore di 117,5 miliardi di dollari.

 

La Cina ha fissato l’obiettivo di importare merci africane per un valore di 300 miliardi di dollari entro il 2025.

 

«Al contrario, gli Stati Uniti hanno perseguito una politica di “libera impresa” spietata indifferenza nei confronti dell’Africa» conclude EIRN. «Mentre nel 2008 il commercio bilaterale degli Stati Uniti con l’Africa era di 100 miliardi, nel 2022 era sceso a 71 miliardi, con un calo del 29%. A causa di un metodo profondamente diverso, il commercio Africa-Cina è ora quadruplicato rispetto a quello dell’Africa con gli Stati Uniti».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Cina, dopo aver stabilito la sua prima base militare extraterritoriale a Gibuti, sta cercando di installare una ulteriore base nella costa atlantica del Continente Nero.

 

I rapporti tra Cina e Africa vanno avanti sin dai tempi di Mao, che negli anni Sessanta costruì, ad esempio, la TAZARRA (la ferrovia tra la Tanzania e lo Zambia, ancora in uso). Tuttavia una grande carica all’attività cinese in Africa è stata data sin dai primi anni 2000, quando gli USA erano concentrati nelle loro disastrose guerre in Medio Oriente.

 

Nel solo 2019 Pechino aveva investito in Africa ben 95 miliardi di dollari.

 

La penetrazione della Cina nel continente ha sostenitori anche dalle nostre parti. Come riportato da Renovatio 21, a fine 2020, Romano Prodi ha chiesto un grande sforzo internazionale, che coinvolga la Cina, per costruire l’infrastruttura Transaqua per ricostituire il lago Ciad.

 

Il rapporto del fortunato professore emiliano con il Dragone è risalente, e intenso.

 

«Prodi, dopo diversi cicli di lezioni nelle università cinesi, si è riscoperto un vero e proprio ambasciatore di Bologna in Cina. Intanto ha svelato che suo “figlio è in Cina in questo momento, sta facendo il ricercatore e secondo me ha fatto un’ottima scelta”» scriveva Italia oggi oramai 7 anni fa. «Il professore, con il profilo che si sta costruendo e i rapporti che sta intrattenendo ad alti livelli con i dirigenti cinesi mira a essere l’unico che, in caso servano investimenti finanziari cinesi sul nostro debito, possa essere persuasivo in tal senso. Trasformandosi di nuovo in salvatore della patria e rientrando nei giochi della politica nazionale»

 

 

 

 

Immagine di GovernmentZA via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari