Connettiti con Renovato 21

Economia

L’Italia si è salvata dai blackout grazie al crollo dei consumi industriali. Intervista a Mario Pagliaro

Pubblicato

il

Siamo ormai alle soglie dell’estate. È dunque possibile fare un bilancio sui consumi energetici italiani nell’anno produttivo che coincide con quello scolastico: da settembre a giugno. Renovatio 21 torna dunque  a sentire il professor Mario Pagliaro, chimico che, con Parisi e Rizzolatti, è fra i membri italiani della Academia Europæa nonché docente di nuove tecnologie dell’energia al Polo Fotovoltaico della Sicilia, uno studioso che sul tema dell’energia  ha dato a Renovatio 21 diverse interviste.

 

Professore, da nesso i prezzi del gas e dell’elettricità sono tornati ai livelli pre-crisi. Dunque, immaginiamo, i consumi saranno ripartiti in modo deciso. E così?

Non è così. Al contrario, i consumi, sia quelli elettrici che quelli del gas, sono ai minimi storici. Il crollo dei prezzi non ha avuto alcun effetto sulla domanda. I consumi industriali continuano a crollare, chiaro indice del crollo della domanda. A maggio i consumi industriali di gas naturale sono scesi di un altro 5,2%, nuovamente sotto la soglia del miliardo di metri cubi. Dall’inizio dell’anno, il calo dei consumi industriali è quasi del 16% (-15,8%) sullo stesso periodo del 2022. Crollo che si estende al consumo di gas per la produzione termoelettrica, che a maggio è sceso del 15,5%. Se poi guardiamo ai consumi elettrici, a maggio gli acquisti di elettricità sulla Borsa elettrica sono crollati: siamo sui 21 miliardi di chilowattora mensili Un livello che non si era raggiunto nemmeno nell’anno del lockdown, il 2020. Ed è lo stesso per il gas: se ne consuma meno che durante il lockdown della popolazione. Può sembrare assurdo, ma è così ormai da mesi.

 

Perché avviene questo crollo della domanda?

Verosimilmente perché il tasso di inflazione è così elevato da far crollare i consumi, tanto in Italia che negli altri Paesi comunitari. In alcuni settori come gli alimentari, ad esempio, il tasso di inflazione è molto più alto di quello ponderato sul prezzo di molteplici beni e servizi. Pane, pasta, carne, riso, olio di oliva, olio di semi, latte, frutta e ortaggi in un solo anno hanno registrato tutti fortissimi aumenti, di molto superiori al tasso di inflazione. Si tratta di consumi non comprimibili oltre una certa soglia di pochi punti percentuali. Dunque, si risparmia su tutto il resto. Poi, naturalmente, c’è la fine del Superbonus 110% in edilizia che per oltre 2 anni aveva letteralmente trainato il PIL italiano.

 

E la domanda estera, per quale motivo si riduce?

Per il rapido deteriorarsi delle relazioni internazionali. Da sola, la guerra a bassa intensità fra due ex repubbliche sovietiche ha portato ad un’ulteriore diminuzione delle esportazioni della Russia, solo parzialmente recuperate dalle imprese italiane esportando verso intermediari basati in Turchia. Scende la domanda di prodotti industriali da parte della Germania, la cui economia ha in Italia una vastissima base di fornitori, perché la stessa economia tedesca versa ormai in profonda crisi, non potendo più beneficiare dell’energia a basso costo dovuta alle forniture di gas e petrolio a basso costo dalla Russia. Ma scende anche dai Paesi mediorientali e dal Sud Est asiatico. L’economia italiana ha una fortissima vocazione manifatturiera: ma se non c’è domanda, le industrie non possono produrre per riempire i magazzini di merce che nessuno richiede.

 

Il lato positivo è che non dovrebbero più essere rischi di blackout per questo inverno, come pure previde Nomisma Energia. È così?

Se i consumi si manterranno così bassi, sarà così. Gli stoccaggi del gas sono già pieni al 75%. Ma il problema si riproporrebbe se i consumi industriali tornassero a salire. Ma questo potrà avvenire sono con un radicale miglioramento delle relazioni internazionali. Senza il quale, la prospettiva è invece quella della deindustrializzazione accelerata.

 

Per quale motivo?

Perché le industrie, a differenza del settore terziario, hanno ingenti costi fissi per coprire i quali hanno necessità di produrre e di vendere. Lasciare inattivi impianti e stabilimenti per mesi o addirittura per anni è semplicemente impossibile. I proprietari delle fabbriche, in breve, possono tollerare delle perdite transitorie sapendo che saranno recuperate nei mesi successivi. Se invece si prospettano mesi o anni di mancate vendite dovute al crollo della domanda, le fabbriche, molto semplicemente, vengono chiuse e poste in liquidazione.

 

È per questo che Francia e Germania stanno nazionalizzando?

Certo. La Francia ha appena completato la nazionalizzazione dell’energia elettrica. La Germania ha nazionalizzato il più grande distributore di gas nazionale, dopo aver acquistato il 20% delle azioni della propria compagnia aerea di bandiera. In realtà, tanto la Germania che l’Italia è come se avessero già nazionalizzato i loro comparti energetici: solo che invece di acquisire il controllo delle ex aziende pubbliche, hanno dato i soldi ai cittadini e alle imprese per pagare le bollette.

 

Si ha un’idea di quanto abbia dato il governo italiano?

Certo. Lo Stato italiano, fra i provvedimenti del governo uscente e di quello attuale, ha speso 99,3 miliardi per pagare gli extra costi delle bollette di imprese e famiglie. La Germania ben 268 miliardi, perché il costo se lo è accollato interamente lo Stato. Sono cifre enormi ma del tutto concrete: nel caso dell’Italia è stato allocato e speso il 5,6% del Pil.

 

E ora, che il prezzo del gas e dell’elettricità è crollato e ci sarebbe modo di rifarsi, il consumo di energia è ai minimi storici. Non è incredibile?

Non lo è per chi comprenda che la domanda di beni può crescere soltanto in un sano contesto di sviluppo economico basato sulla produzione di beni concreti da vendersi sul mercato interno e su quello internazionale. Che sono solo quelli dell’industria e dell’agricoltura. Ad esempio, da ormai due anni è in corso in Italia un significativo boom del turismo. Che non si traduce, né potrà farlo, in diffusa crescita economica. I salari sono bassissimi, e gli operatori invece di alzarli lamentano la mancanza di 300 mila figure professionali, fra camerieri, cuochi, baristi, portieri, animatori turistici e agenti di viaggio. La valuta straniera importata con il turismo finisce in gran parte nelle casse delle banche sotto forma di depositi, e in minima parte in investimenti sulle infrastrutture ricettive e in salari. L’effetto sulla domanda interna di beni industriali è quindi trascurabile.

 

Un’ultima domanda sull’energia solare. Come va il comparto in Italia dopo la fine del Superbonus e il crollo dei prezzi?

Va benissimo. È anzi l’unico comparto economico a registrare una crescita sana e strutturale. Lo avevamo previsto nel 2018 nel libro Helionomics e adesso è realtà. Nei primi 4 mesi dell’anno la nuova potenza fotovoltaica allacciata alla rete elettrica in Italia è più che raddoppiata, rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 659 a 1400 MW (megawatt). Sono le famiglie e le aziende che hanno compreso che solo il solare potrà salvarle da ulteriori aumenti delle bollette. Infatti, le piccole installazioni di taglia residenziale con potenza inferiore a 20 kW (chilowatt) sono più che triplicate. Mentre quelle sui tetti di capannoni industriali e supermercati solo ad aprile sono cresciuti del 163%.

 

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di

In affiliazione Amazon.

 

 

Economia

La Norvegia ha guadagnato 31 miliardi di dollari dal conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Da

La Norvegia ha registrato entrate record da petrolio e gas lo scorso anno dopo che il conflitto in Ucraina ha fatto lievitare i prezzi dell’energia, ha riferito martedì l’emittente NRK.

 

Secondo il canale, citando l’istituto di ricerca NHH, la Norvegia, Paese ricchissimi di idrocarburi che si trova fuori dalla UE ma dentro la NATO, ha guadagnato 334 miliardi di corone (31,3 miliardi di dollari) nel 2022 in ricavi dalle esportazioni di gas naturale, a fronte di una grave interruzione delle forniture di gasdotto russo.

 

«Riteniamo che il prezzo del carbone e la carenza di offerta russa spieghino la maggior parte delle fluttuazioni del prezzo del gas naturale nel 2022», hanno scritto i ricercatori dell’NHH.

 

Secondo il rapporto, questa cifra rappresentava il 27% dei ricavi delle esportazioni di gas norvegese nel 2022, escluse le forniture al Regno Unito. Ha indicato che il 2022 è stato un anno record in termini di entrate del gas norvegese.

 

«È una cifra follemente alta», ha detto il leader del Partito Verde norvegese, Arild Hermstad, citato da NRK. «È riprovevole che la Norvegia tragga profitto dalla sfortuna altrui. Il governo rende imbarazzante essere norvegese».

Sostieni Renovatio 21

Le entrate eccezionali hanno portato alcuni politici ad accusare la Norvegia di essere un «profittatore di guerra», un’etichetta che Oslo rifiuta. Un anno fa, si era detto, il Paese scandinavo era stato indicato che il Centro Norvegese per la Risoluzione dei Conflitti (NOREF) poteva fungere da canale riservato per i colloqui russo-americani.

 

L’anno passato il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha indicato in una base sottomarina in Norvegia uno dei fulcri dei piani piano americano di far saltare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2. «A Washington, i pianificatori sapevano di dover andare in Norvegia. “I norvegesi – dice la fonte – odiavano i russi e la marina era piena di marinai e sommozzatori eccellenti, con generazioni di esperienza nell’esplorazione di petrolio e gas in acque profonde altamente redditizie”. Inoltre ci si poteva fidare di loro per mantenere la missione segreta».

 

Va ricordato che l’attuale segretario NATO, il Jens Stoltenberg, è norvegese.

 

Paese confinante con la Russia, il livello di tensione di Oslo può essere testimoniato dai recenti allarmi contro Hvaldimir, un beluga che vive in un fiordo sospettato di essere una spia russa.

 

Oltre che di gas, la Norvegia si è rivelata negli ultimi tempi come un grande esportatore di sperma umano, un fatto che potrebbe suggerire quanto sulla riproduzione artificiale cercata dalle coppiette borghesi (omosessuali o eterosessuali che siano) può spuntare l’ombra dell’eugenetica «nordica» cara ad Adolfo Hitler.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Continua a leggere

Economia

Lavrov: gli Stati Uniti utilizzano il dollaro come arma per le guerre commerciali globali

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti stanno utilizzando il dollaro per scatenare guerre commerciali in tutto il mondo, mentre anche la cooperazione economica internazionale viene utilizzata come arma, ha detto lunedì il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Lo riporta il sito governativo russo RT.   Gli Stati Uniti e i loro alleati nell’UE stanno utilizzando una vasta gamma di strumenti di «ingegneria geopolitica», che includono, tra le altre cose, «scatenare guerre commerciali ed economiche», ha detto Lavrov al Primakov Readings International Forum.   «Le attività dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, principalmente per la risoluzione delle controversie, sono state bloccate dai Paesi occidentali. Sono stati distrutti i fondamenti giuridici fondamentali delle relazioni economiche mondiali, come la libera concorrenza e l’immunità della proprietà», ha osservato il diplomatico russo.   Lavrov ha continuato affermando che la valuta americana è stata a lungo utilizzata come arma, aggiungendo che le «azioni distruttive» delle nazioni occidentali hanno prodotto l’effetto opposto a quello previsto. Il diplomatico ha sostenuto che le sanzioni guidate dagli Stati Uniti volte a isolare la Russia e paralizzare la sua economia hanno in realtà stimolato il «rafforzamento del multipolarismo negli affari internazionali».   Secondo Lavrov, nel mondo cresce la consapevolezza che «nessuno è immune» di fronte alle «azioni aggressive di Washington e Bruxelles», osservando che non solo la Russia ma molti altri paesi stanno ora riducendo «coerentemente» la loro dipendenza dalle valute occidentali passando ad alternative per gli accordi commerciali con l’estero.   La tendenza globale verso l’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali al posto del dollaro statunitense ha iniziato a prendere slancio lo scorso anno dopo che le sanzioni legate all’Ucraina hanno visto la Russia tagliata fuori dal sistema finanziario occidentale e hanno anche visto il congelamento delle sue riserve estere.   Man mano che la multipolarità prende forma, sempre più nazioni stanno lavorando alla creazione di nuovi corridoi di trasporto e catene di approvvigionamento. Nel frattempo, un modello di globalizzazione «ingiusto» e «sbilanciato» è diventato obsoleto, ha affermato Lavrov.   In passato Lavrov aveva parlato dell’inizio di un nuovo sistema finanziario ed economico che emergerà dalla fine della guerra per procura americano in Est Europa.   Come riportato da Renovatio 21, un anno e mezzo fa, agli albori del conflitto ucraino, Lavrov, osservando l’incipiente processo di de-dollarizzazione, arrivò a chiedersi pubblicamente se la diplomazia USA non avesse perso la testa.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Alimentazione

I prezzi del cacao vicini ai massimi storici

Pubblicato

il

Da

Secondo i dati commerciali, la scorsa settimana i prezzi del cacao sono saliti al livello più alto in quasi mezzo secolo, a causa del calo dell’offerta globale.

 

I futures di New York per l’ingrediente chiave per la produzione del cioccolato sono saliti sopra i 4.200 dollari per tonnellata, il prezzo più alto per la merce dal settembre 1977, superando il picco del 2011 derivante dal divieto di esportazione di cacao di quell’anno da parte della Costa d’Avorio. Quest’anno i prezzi sono saliti alle stelle di circa il 75%.

 

Gli esperti hanno attribuito l’impennata dei prezzi agli scarsi raccolti in Costa d’Avorio e Ghana, che forniscono due terzi delle fave di cacao del mondo, a causa di condizioni meteorologiche estreme e malattie dei raccolti dovute al minore utilizzo di fertilizzanti da parte degli agricoltori. L’inizio del raccolto in entrambe le regioni è già rimasto indietro rispetto al ritmo della scorsa stagione, riferiscono i media, facendo temere un’ulteriore contrazione del mercato già sottofornito.

 

Secondo i dati di Trading Economics, i coltivatori della Costa d’Avorio hanno spedito 348.560 tonnellate di cacao dal 1° ottobre al 12 novembre, una cifra inferiore del 25,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

 

Gli analisti del settore sottolineano inoltre che ulteriori impennate dei prezzi sono probabilmente dovute alla minaccia per l’offerta globale rappresentata dal fenomeno meteorologico El Niño, che si prevede prosciugherà l’Africa occidentale nei prossimi mesi.

Sostieni Renovatio 21

Le carenze di approvvigionamento sono inoltre aggravate da un aumento della domanda globale di fave di cacao, con la lavorazione in Europa, Brasile e Costa d’Avorio in aumento negli ultimi mesi.

 

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Cacao (ICCO), il mercato globale si trova ad affrontare un deficit di 116.000 tonnellate di cacao per la stagione di crescita in corso (da ottobre 2022 a settembre 2023).

 

L’albero del cacao, originario della foresta amazzonica, fu addomesticato per la prima volta 5.300 anni fa in Sud America prima di essere introdotto in America Centrale dagli Olmechi. Il cacao veniva consumato dalle culture preispaniche durante cerimonie spirituali e i suoi semi erano una valuta comune in Mesoamerica.

 

L’albero del cacao cresce in una zona geografica limitata e oggi l’Africa occidentale produce quasi l’81% del raccolto mondiale. Le tre principali varietà di pianta del cacao sono Forastero, Criollo e Trinitario, di cui Forastero è la più utilizzata.

 

Nel 2020, la produzione globale di fave di cacao ha raggiunto i 5,8 milioni di tonnellate, con la Costa d’Avorio in testa con il 38% del totale, seguita da Ghana e Indonesia. Le fave di cacao, il burro di cacao e il cacao in polvere vengono negoziati sui mercati dei futures, con Londra che si concentra sul cacao dell’Africa occidentale e New York sul cacao del sud-est asiatico.

 

Il cacao contribuisce in modo significativo ad economie come la Nigeria e la domanda di prodotti a base di cacao continua a crescere costantemente a un ritmo superiore al 3% annuo dal 2008.

 

Per produrre 1 chilogrammo di cioccolato vengono lavorate dalle 300 alle 600 fave di cacao. I chicchi vengono tostati, spezzati e sgusciati, ottenendo pezzi chiamati pennini, che vengono macinati in una pasta densa nota come liquore al cioccolato o pasta di cacao. Il liquore viene trasformato in cioccolato aggiungendo burro di cacao, zucchero e talvolta vaniglia e lecitina.

 

In alternativa, il cacao in polvere e il burro di cacao possono essere separati utilizzando una pressa idraulica o il processo Broma.

 

La tostatura può essere effettuata anche sul chicco intero o sulla punta, influenzando il sapore finale. Il cacao contiene sostanze fitochimiche come flavanoli, procianidine e altri flavonoidi, e il cioccolato e i prodotti a base di cacao ricchi di flavanoli possono avere un leggero effetto di abbassamento della pressione sanguigna. I chicchi contengono anche teobromina e una piccola quantità di caffeina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di formulatehealth via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Più popolari