Nucleare
Macron conferma i piani per costruire sei reattori atomici: «rinascita dell’industria nucleare francese»

Parlando a Belfort, una delle ultime roccaforti della potenza industriale francese, il presidente Emmanuel Macron ha confermato che la Francia costruirà sei nuovi reattori nei prossimi decenni.
Il primo nuovo reattore, una versione aggiornata del reattore pressurizzato europeo da 1650 MW (generazione 3+), sarà online entro il 2035.
Ci saranno studi anche per altri otto reattori, ha affermato il presidente francese.
Secondo l’annuncio, i nuovi reattori saranno costruiti e gestiti dalla Électricité de France (EDF), la società energetica controllata dallo Stato francese.
Il governo mobiliterà finanziamenti pubblici per i sei impianti, stimati in circa 50 miliardi di euro. EDF ha anche confermato oggi che, come richiesto dal presidente, riacquisterà l’unità turbina nucleare con sede in Francia da General Electric, che Macron, in qualità di ministro dell’Economia e dell’Industria, aveva venduto.
«La precedente vendita del sito francese che produceva le turbine «Arabelle» per l’industria nucleare francese è stata considerata un colpo drammatico alla sovranità» scrive EIRN.
«Ciò di cui il nostro paese ha bisogno, e le condizioni ci sono, è la rinascita dell’industria nucleare francese» ha detto il Macron. «Alcuni paesi hanno fatto la scelta estrema di voltare le spalle all’energia nucleare. La Francia non ha fatto questa scelta». Il riferimento diretto è alla Germania, che sta di fatto attraversando, tra tensioni geopolitiche e ciberattacchi alla rete petrolifera, un periodo di grave stress energetico.
Macron ha anche affermato di voler estendere la durata della vita delle vecchie centrali nucleari a più di 50 anni dagli attuali oltre 40 anni per alcuni reattori, a condizione che fossero sicuri.
La decisione di prolungare la durata di vita degli impianti esistenti è una svolta rispetto a una precedente promessa che aveva fatto di chiudere più di una dozzina dei 56 reattori di EDF entro il 2035.
Pur ponendo l’energia nucleare al centro della spinta francese per la «neutralità carbonica», Macron ha anche promesso investire ingenti fondi sulle energie cosiddette rinnovabili.
Il presidente ha affermato che anche la Francia aumenterà di dieci volte la sua energia solare entro il 2050, a oltre 100 GW e punterà alla costruzione di 50 parchi eolici offshore con una capacità combinata di 40 GW.
Il pensiero di Macron è conforme alla richiesta dell’UE di neutralità del carbonio entro tre decenni.
Come riportato da Renovatio 21, «guasti inaspettati» hanno fermato due centrali atomiche francesi lo scorso mese, facendo temere un blackout. L’aumento vertiginoso dei costi dell’energia ha fatto chiudere alcune industrie strategiche e spaventato perfino il ministro delle Finanze Bruno Le Maire, che ha stigmatizzato la situazione parlando di un quadro simile a quello che ha portato le rivolte in Kazakistan.
In Francia tra due mesi vi saranno le elezioni presidenziali. Una riconferma di Macron è nell’aria, vista la divisione dell’elettorato di destra che oltre a Marine Le Pen ha visto entrare il trumpesco Eric Zemmour.
Nucleare
L’Iran accusa Israele di voler rovinare l’accordo nucleare con gli USA

Israele sta cercando di impedire a Teheran di raggiungere un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi nella sua prima conferenza stampa dopo l’escalation tra la Repubblica islamica e lo Stato ebraico di venerdì.
Il sesto round di colloqui tra Washington e Teheran, programmato per il 15 giugno in Oman, è stato annullato dopo che Israele ha lanciato venerdì attacchi aerei contro l’Iran, in quella che la Repubblica islamica ha definito una dichiarazione di guerra.
L’Iran ha risposto lanciando numerose raffiche di missili balistici contro obiettivi in Israele, tra cui la città più grande del Paese, Tel Aviv.
I due Paesi hanno continuato a scambiarsi attacchi durante la notte e durante il giorno di domenica, con Israele che ha attaccato le infrastrutture energetiche dell’Iran e quelli che ha definito siti «legati al progetto di armi nucleari del regime iraniano». Teheran ha lanciato altri missili contro obiettivi in Israele, anche vicino a Haifa e Tel Aviv; almeno 10 persone sarebbero state uccise e circa 200 ferite in questi attacchi.
Sostieni Renovatio 21
Nei suoi commenti di sabato, Araghchi ha ribadito che le autorità iraniane mantengono la «ferma convinzione di non possedere un’arma nucleare».
Tuttavia, ha osservato che «coloro che sono disposti a privare l’Iran del diritto di possedere il programma nucleare per scopi pacifici, non hanno il diritto di farlo». «Questa è una questione chiarissima. L’entità sionista non è disposta a vederci raggiungere un accordo o una soluzione diplomatica con gli Stati Uniti», ha affermato il ministro.
Secondo Araghchi, una svolta avrebbe potuto verificarsi durante i colloqui annullati tra Teheran e Washington. «Nel precedente ciclo di colloqui, gli americani hanno presentato diverse proposte che non erano del tutto accettabili per noi. Abbiamo presentato la nostra risposta e i nostri punti di vista, e avremmo dovuto presentare una controproposta. La nostra proposta avrebbe potuto aprire le porte a un accordo totale con gli americani», ha affermato.
In precedenza, domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva insistito sul fatto che Washington «non aveva nulla a che fare» con l’attacco alla Repubblica islamica e aveva esortato Teheran a tornare alla diplomazia, affermando che «possiamo facilmente raggiungere un accordo tra Iran e Israele e porre fine a questo sanguinoso conflitto».
Il ministro degli Esteri iraniano ha affermato che Teheran non crede alle affermazioni degli Stati Uniti secondo cui non sarebbe stata coinvolta nell’aggressione israeliana. «Abbiamo prove contrarie», ha sottolineato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Nucleare
Putin: la Russia ha le armi nucleari più avanzate al mondo

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
L’ayatollah Khamenei respinge la proposta nucleare USA e promette all’Iran di continuare ad arricchire l’uranio

L’Iran ha finalmente reagito alla proposta degli Stati Uniti per un nuovo accordo sul nucleare, presentata sabato tramite mediatori dell’Oman, e come previsto ha respinto le richieste di Washington di ridurre a zero l’arricchimento dell’uranio.
La Guida Suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha chiarito mercoledì in nuove dichiarazioni che abbandonare l’arricchimento dell’uranio era «al 100%» contrario agli interessi della Repubblica Islamica. Lo sviluppo segue un post su Truth Social pubblicato dal Presidente Trump, che affermava in maiuscolo: «NON PERMETTERÀ ALCUN ARRICCHIMENTO DELL’URANIO».
Khamenei, in quanto ayatollah, ovvero il massimo esponente religioso sciita, ha l’ultima parola su tutte le questioni di politica statale, ma è degno di nota che non abbia chiesto di interrompere del tutto i colloqui, dopo che questi si sono svolti cinque round, incluso quello di Roma.
Sostieni Renovatio 21
Khamenei affermato che la proposta statunitense «contraddice la convinzione della nostra nazione di essere autosufficienti e il principio del “Noi possiamo”». Ciò è coerente con la precedente posizione dei funzionari iraniani, che difendevano l’arricchimento come una questione di sovranità nazionale che non può essere abbandonata del tutto.
La domanda che rimane è se gli Stati Uniti consentirebbero livelli di arricchimento limitati, o bassi, invece della posizione «fino a zero» su cui si sta molto dibattendo. «L’arricchimento dell’uranio è la chiave del nostro programma nucleare e i nemici si sono concentrati su questo», ha dichiarato Khamenei durante un discorso televisivo.
Si è rivolto alla nazione in occasione dell’anniversario della morte del fondatore della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ruhollah Khomeini. Ha chiarito la posizione di Teheran sulla proposta attualmente avanzata dalla Casa Bianca di Trump:
«La proposta presentata dagli americani è al 100% contraria ai nostri interessi … I leader americani, maleducati e arroganti, continuano a chiedere che non si adotti un programma nucleare. Chi sei tu per decidere se l’Iran debba o meno procedere all’arricchimento?», ha aggiunto.
Da Washington sono arrivati messaggi alquanto contraddittori: il Wall Street Journal ha riportato domenica che la Casa Bianca ha emesso una direttiva la scorsa settimana, intimando alle agenzie federali di sospendere l’imposizione di nuove sanzioni all’Iran. Questo segna forse un passo indietro rispetto alla «massima pressione» per dare maggiori possibilità ai colloqui?
«La nuova politica è stata inoltrata agli alti funzionari del Consiglio per la sicurezza nazionale e del Dipartimento del Tesoro, e poi al Dipartimento di Stato», ha affermato il WSJ.
«I funzionari competenti che lavoravano in Medio Oriente sono stati coinvolti, ma la direttiva doveva estendersi molto di più. Le sanzioni all’Iran si intersecano con la politica statunitense nei confronti della Cina, i cui acquirenti assorbono oltre il 90% delle esportazioni di petrolio iraniano, oltre a Giappone, Europa, India e Sud-est asiatico».
Nel fine settimana, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, aveva dichiarato che «l’inviato speciale Witkoff ha inviato una proposta dettagliata e accettabile al regime iraniano, ed è nel suo interesse accettarla».
Tuttavia, l’Iran ha risposto chiedendo garanzie trasparenti e ferme in merito alla «vera fine delle sanzioni», che avrebbero anche specificato «come e attraverso quale meccanismo» sarebbero state smantellate.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa era emerso che Teheran avrebbe potuto offrire un accordo nucleare «provvisorio». Il mese scorso, tuttavia, Trump faceva dichiarazioni sullo «smantellamento totale» del programma iraniano, la cui espansione era stata annunciata a cavallo tra quest’anno e l’anno passato.
Ali Larijani, consigliere di spicco della Guida suprema iraniana Ayatollah Khamenei ed ex Presidente del Parlamento in Iran dal 2008 al 2020, ha avvertito in un’intervista del 31 marzo che qualsiasi azione militare contro l’Iran potrebbe infine spingere il Paese a sviluppare le proprie armi nucleari.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Khamenei aveva definito «né saggio, né onorevole» avere un colloquio con Trump. Prima che il presidente USA entrasse in carica, l’ayatollah dichiarò che Washington e Israele erano dietro la detronizzazione di Assad a Damasco.
Washington ha posto ulteriori sanzioni all’Iran, mentre i generali di Teheran hanno chiesto all’ayatollah di revocare la fatwa emessa anni fa contro le armi atomiche. Secondo i servizi segreti francesi, la Repubblica Islamica sarebbe prossima alle armi nucleari.
Secondo il Wall Street Journal e il Washington Post, Israele potrebbe colpire gli impianti nucleari iraniani nel 2025. Israele ha ripetuto diverse volte la volontà di colpire i siti atomici dell’Iran. Alcuni funzionari israeliani, a fine 2024, hanno rivelato che poco prima un attacco dello Stato Ebraico alla Repubblica Islamica avrebbe distrutto un sito nucleare segreto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimdia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati