Alimentazione
Fertilizzanti, attacco organizzato alle forniture globali?
Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Le carenze energetiche globali che hanno portato i prezzi del carbone, del petrolio e del gas naturale a livelli esplosivi negli ultimi mesi sono una prevedibile conseguenza della folle ricerca di politiche economiche «Zero Carbon» che hanno visto governi sciocchi sovvenzionare una quota crescente di elettricità generata dagli inaffidabili solare ed eolico. Una conseguenza è stata un aumento di cinque volte del prezzo del gas naturale o del metano in tutto il mondo. Ciò si estende dalla Cina all’UE, agli Stati Uniti e oltre. Una conseguenza successiva di tale carenza di gas naturale e dell’esplosione dei prezzi è una crisi crescente nella produzione mondiale di fertilizzanti per l’agricoltura. Tutto questo potrebbe non essere un caso. Si adatta all’agenda del WEF Great Reset delle Nazioni Unite 2030.
I fertilizzanti a base di ammoniaca a base di azoto (la maggior parte della nostra aria, quindi mai in carenza) e gas naturale o metano (CH4) costituiscono quasi il 70% di tutti i fertilizzanti utilizzati per sostenere le principali colture agricole come grano, mais, riso e persino caffè.
Poiché i prezzi del gas naturale sono aumentati dal 300% al 500% negli ultimi mesi, ciò ha avuto un impatto devastante sulla produzione mondiale di fertilizzanti, dove circa l’80% del costo di produzione di fertilizzanti a base di ammoniaca è dovuto al gas naturale.
Poiché i prezzi del gas naturale sono aumentati dal 300% al 500% negli ultimi mesi, ciò ha avuto un impatto devastante sulla produzione mondiale di fertilizzanti, dove circa l’80% del costo di produzione di fertilizzanti a base di ammoniaca è dovuto al gas naturale
Quando l’uragano Ida ha colpito la Louisiana il 25 agosto, il più grande complesso industriale di ammoniaca del mondo, di proprietà di CF Industries, è stato chiuso per motivi di sicurezza e riaperto solo dieci giorni dopo.
Curiosamente a quel punto altre due fabbriche della stessa CF Industries, quelle nel Regno Unito, hanno annunciato che avrebbero chiuso altri due impianti di fertilizzanti il 22 settembre, adducendo come causa gli alti prezzi del gas naturale, nonostante il loro impianto in Louisiana fosse fermo da appena dieci giorni.
I due impianti forniscono circa i due terzi della domanda nazionale di fertilizzanti del Regno Unito. Il governo è stato costretto a concedere sussidi di emergenza a CF Industries per riaprire temporaneamente uno dei due impianti per allentare le pressioni.
L’effetto combinato delle tre principali chiusure da parte dello stesso gruppo si è aggiunto alla crisi dell’offerta mondiale di fertilizzanti. Potrebbe essere solo una coincidenza che i due maggiori proprietari di azioni di CF Industries siano Vanguard e BlackRock.
Potrebbe essere solo una coincidenza che i due maggiori proprietari di azioni di CF Industries siano Vanguard e BlackRock
Questa è una crisi a valanga. All’inizio di ottobre è stata annunciata la chiusura della produzione di fertilizzanti con ammoniaca da parte della gigantesca azienda chimica tedesca, BASF, in Belgio e Germania, a tempo indeterminato. Influisce anche sulla produzione di additivo per carburante diesel a base di ammoniaca, AdBlue.
Ulteriori chiusure sono in corso ad Achema in Lituania, OCI in Olanda.
Yara International sta riducendo del 40% la sua produzione di fertilizzanti a base di ammoniaca nell’UE.
Fertiberia in Spagna sta chiudendo un impianto insieme a OPZ in Ucraina, un importante produttore di fertilizzanti.
In Austria Borealis AG ha chiuso la produzione e il più grande produttore tedesco di ammoniaca, SKW Piesteritz, ha ridotto la produzione del 20%.
Ad aggravare la crisi globale dei fertilizzanti, l’amministrazione Biden ad agosto ha imposto sanzioni al governo bielorusso, nominando esplicitamente Belaruskali OAO, il quarto produttore mondiale di fertilizzanti, il «sostegno al regime bielorusso a spese del popolo bielorusso». Belaruskali controlla circa un quinto del mercato mondiale dei fertilizzanti a base di potassio.
Il cuore della sicurezza alimentare globale
I fertilizzanti a base di azoto sono di gran lunga i più utilizzati nell’agricoltura globale, circa tre quarti di tutti i fertilizzanti commerciali.
Dallo sviluppo del processo Haber-Bosch in Germania poco prima della prima guerra mondiale, la produzione artificiale di fertilizzanti azotati ha sostenuto l’enorme espansione della produttività agricola. I fertilizzanti azotati sono costituiti da ammoniaca (NH3) prodotta dal processo Haber-Bosch. È ad alto bisogno energetico se si utilizza gas naturale (CH4) che è metano, per fornire idrogeno.
Questo NH3 o ammoniaca viene utilizzato come materia prima per altri fertilizzanti azotati, come il nitrato di ammonio anidro (NH4NO3) e l’urea (CO(NH2)2). I raccolti a partire dalla Seconda Guerra Mondiale sono diventati fortemente dipendenti dai fertilizzanti a base di azoto.
Si stima che negli Stati Uniti la resa media del mais diminuirebbe del 40% senza fertilizzanti azotati. Oggi si stima che forse metà della popolazione mondiale dipenda dai fertilizzanti azotati
Si stima che negli Stati Uniti la resa media del mais diminuirebbe del 40% senza fertilizzanti azotati.
Oggi si stima che forse metà della popolazione mondiale dipenda dai fertilizzanti azotati.
Secondo studi pubblicati sulla rivista scientifica Nature, il 48 per cento della popolazione mondiale nel 2008 dipendeva dai fertilizzanti azotati per l’accesso quotidiano al cibo.
«Ciò significa che i fertilizzanti azotati nel 2015 hanno fornito sicurezza alimentare a 3,5 miliardi di persone che altrimenti sarebbero morte di fame».
Shock cinese
Ad aggiungere un enorme shock alla crescente carenza globale di fertilizzanti è la decisione di Pechino nelle ultime settimane di tagliare o congelare drasticamente le esportazioni di fertilizzanti per una serie di motivi, tra cui la carenza di carbone e gas naturale per l’energia elettrica e un tentativo di panico di controllare l’inflazione interna.
La Cina è il più grande esportatore di fertilizzanti a base di azoto ureico, rappresentando quasi un terzo dell’offerta globale, ed è anche un importante produttore di fosfato
Le inondazioni estive record nella provincia di Henan hanno colpito il cuore della regione cerealicola cinese e il governo ha avviato una campagna per far sottoporre i cittadini a una «Campagna Clean Plate 2.0» per fermare lo spreco alimentare, che alcuni ritengono sia un modo per mascherare i gravi fallimenti del raccolto .
Cina, India e Stati Uniti sono di gran lunga i maggiori utilizzatori al mondo di fertilizzanti azotati in tonnellate per acro.
La Cina è anche uno dei maggiori esportatori di fertilizzanti e lì il governo a settembre ha annunciato il divieto di esportazione di fertilizzanti a base di azoto e fosfato fino a giugno 2022. Con l’aumento dei prezzi globali del gas naturale e del carbone importato dalla Cina, il Paese ha visto una significativa energia elettrica blackout a causa della chiusura delle aziende elettriche piuttosto che della vendita di energia in perdita.
Una conseguenza della complessa crisi è il divieto di esportazione di fertilizzanti. La Cina è il più grande esportatore di fertilizzanti a base di azoto ureico, rappresentando quasi un terzo dell’offerta globale, ed è anche un importante produttore di fosfato.
Dietro la crescente crisi globale della carenza di fertilizzanti c’è l’esplosione di cinque volte del prezzo del metano o del gas naturale, come viene solitamente chiamato
In Baviera, nel sud della Germania, gli agricoltori non sono in grado di acquistare fertilizzanti almeno fino alla prossima estate.
La diffusione della crisi globale dei fertilizzanti comporterà una forte riduzione di mais, grano, riso, caffè e altre colture nel 2022. Ciò colpisce a causa della più alta inflazione dei prezzi alimentari degli ultimi decenni, ulteriormente aggravata dalle misure COVID e dalle interruzioni del commercio marittimo globale.
L’attacco al metano di COP26
Dietro la crescente crisi globale della carenza di fertilizzanti c’è l’esplosione di cinque volte del prezzo del metano o del gas naturale, come viene solitamente chiamato.
Ciò ha le sue origini nelle deliberate politiche verdi «anti-carbon» dell’amministrazione Biden e dell’Unione Europea con il suo programma «Fit for 55» per ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, incluso il metano o il gas naturale.
C’è una crescente demonizzazione dell’agricoltura e in particolare della produzione di carne, sostenendo che sia una delle principali fonti di riscaldamento globale
L’amministrazione Biden ha forzato il disinvestimento nel gas di scisto USA e l’espansione forzata dell’energia verde altamente sovvenzionata come l’eolico e il solare ha creato una rete elettrica inaffidabile. Quando non soffia il vento o non c’è il sole, manca l’energia elettrica alternativa. L’archiviazione è un problema enorme.
Non era così importante quando il solare o l’eolico costituivano una piccola percentuale della rete. Ma oggi in Paesi come la Germania che è energeticamente dipendente, le fonti alternative possono costituire il 42% del consumo elettrico lordo. Mentre le centrali nucleari e a carbone vengono tassate fino all’estinzione per la follia Zero Carbon, i prezzi del petrolio e del gas naturale stanno esplodendo. Di conseguenza, i nuovi investimenti nello sfruttamento degli idrocarburi stanno crollando e le forniture sono limitate proprio quando tutti ne hanno bisogno.
La crescente crisi della produzione mondiale di fertilizzanti si inserisce bene nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per l’agricoltura «sostenibile» (sic) con cui i globalisti come il World Economic Forum di Klaus Schwab e BlackRock di Wall Street, il più grande fondo di investimento privato del mondo con segnalati 9 trilioni di dollari di risorse in gestione, puntano ad una drastica riduzione della produzione di carne, sostituendola con carni finte coltivate in laboratorio o addirittura insetti come fonte di proteine.
C’è una crescente demonizzazione dell’agricoltura e in particolare della produzione di carne, sostenendo che sia una delle principali fonti di riscaldamento globale.
La chiave di questo attacco è la guerra del Green New Deal a petrolio, gas e carbone, il sistema energetico a basso costo che è stato il cuore dell’economia globale di oggi e la fuga dalla povertà dalla Seconda Guerra Mondiale.
Il metano è ora uno dei principali obiettivi dell’agenda verde degli Stati Uniti e dell’UE. In particolare, al recente raduno delle Nazioni Unite COP 26 sul riscaldamento globale, circa 100 nazioni hanno firmato una proposta congiunta UE-USA per ridurre le emissioni di gas metano del 30% entro il 2030.
Possiamo aspettarci di vedere un aumento degli attacchi del governo e delle ONG al nostro sistema alimentare utilizzando l’impennata dei prezzi dei fertilizzanti, le campagne contro la carne e la richiesta di un’agricoltura «sostenibile» per aumentare ulteriormente il nostro costo del cibo, ora in aumento.
La chiave di questo attacco è la guerra del Green New Deal a petrolio, gas e carbone, il sistema energetico a basso costo che è stato il cuore dell’economia globale di oggi e la fuga dalla povertà dalla Seconda Guerra Mondiale.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso anno fiscale. Rincari nei listini ormai inevitabili, anche se molti giapponesi non sembrano disposti a spendere di più per una ciotola dio ramen.
I ramen sono sempre di più uno dei piatti simbolo del Giappone in tutto il mondo. Una combinazione di noodle, dashi (brodo), tare (salsa) con l’aggiunta di grasso o olio e diversi ingredienti: piatto popolare, completo e soprattutto molto economico. Nella loro terra d’origine, però, l’aumento dei prezzi del 2024 sta creando i problemi ai tantissimi ristoranti che nel Paese del Sol Levante propongono questa specialità, ciascuno con le specificità della propria regione.
A rilevarlo è Teikoku Databank, compagnia fondata nel 1900 con l’obiettivo di «proteggere le aziende dalle frodi» e che detiene oggi il più ampio database aziendale del Giappone. Tra i ristoranti di ramen i bilanci in passivo di almeno 10 milioni di yen lo scorso anno sono aumentati di oltre il 30%, raggiungendo quota 72, rispetto ai 53 del 2023. A pesare non è solo il costo delle materie prime e dei servizi: c’è anche l’aumento delle spese per il personale a causa della carenza di manodopera, accompagnata dall’inarrestabile inverno demografico, che nel 2023 ha toccato il minimo storico.
A causare l’alto numero di insolvenze è anzitutto il mantenimento dell’economicità dei ramen nonostante gli aumenti. Il prezzo medio di una ciotola di ramen è difatti ancora inferiore ai 700 yen (circa 4 euro), secondo Teikoku Databank. Ma con i costi degli ingredienti del 2024 che, a ottobre, sono aumentati in media di oltre il 10 per cento rispetto al 2022, le aziende si trovano a dover avvicinare i prezzi alla soglia dei 1000 yen (circa 6 euro). Sebbene resti un prezzo basso rispetto a molte altre opzioni culinarie, il suo superamento è visto come un colpo all’immagine di questo cibo popolare, che potrebbe allontanare i clienti.
Iscriviti al canale Telegram
Takatoyo Sato, gestore del ristorante Menkoi Dokoro Kiraku nel quartiere degli affari Shimbashi di Tokyo, ha dichiarato all’agenzia giapponese Kyodo News di aver aumentato i prezzi per l’ultima volta nel maggio 2024. Il più popolare tra la sua clientela locale è il ramen shoyu con brodo a base di salsa di soia a 950 yen, in aumento rispetto ai 780 yen del 2021.
«Non potevo più evitare di aumentare i prezzi, altrimenti saremmo andati in rosso», ha detto il 52enne durante una pausa tra il servizio del pranzo e della cena, in uno dei turni di 17 ore che svolge sei giorni alla settimana.
Circa il 34% dei 350 ristoranti di ramen intervistati da Teikoku Databank ha segnalato di aver registrato perdite nel corso dell’anno fiscale 2023. Sato ha raccontato che la scelta di aumentare i prezzi non è stata ben accolta da molti clienti abituali. «Abbiamo perso una parte della clientela. Anche se non lo ammettono apertamente, molti pensano che, in fondo, siano solo ramen… Ma questa visione cambierà», ha dichiarato, riferendosi al rincaro dei costi necessari per offrire anche questo cibo.
Nel frattempo, alcuni consumatori iniziano a modificare il loro punto di vista. Munayoshi Suzuki, un 34enne di Tokyo, ha espresso l’opinione che i clienti siano stati «viziati» dai prezzi contenuti e che ormai i ramen sono considerati un bene superfluo, alla stregua di alcol o sigarette.
Guardando al 2025, Teikoku Databank prevede che i fallimenti potrebbero continuare, con le piccole e medie imprese probabilmente più restie rispetto alle grandi catene a ritoccare i prezzi dei menu. Anche Sato si dice scettico sulla possibilità di convincere i clienti a spendere di più.
«Non ci resta che sperare che i costi non continuino a salire anche quest’anno», conclude.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Alimentazione
Ecco i pomodori OGM di Bill Gates. Ma c’è qualche ostacolo
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Lo studio incontra un «ostacolo importante»
Fleetwood ha riassunto i tre meccanismi utilizzati dai pomodori geneticamente modificati per colpire la vitalità delle uova della mosca bianca: 1) Produzione di chitinasi: i pomodori sono progettati per produrre un enzima derivato dalla felce Tectaria macrodonta che degrada la chitina, un componente chiave dei gusci d’uovo degli insetti. Questo enzima è destinato a uccidere gli embrioni in via di sviluppo all’interno delle uova. 2) Dirottamento riproduttivo: utilizzando domini di vitellogenina sintetica (SynVg), le proteine imitano i percorsi riproduttivi naturali delle mosche bianche, garantendo che gli insetticidi vengano rilasciati direttamente nelle uova. 3) Assorbimento migliorato: i domini di trasduzione proteica (PTD) facilitano il trasporto di questi composti insetticidi dall’intestino dell’insetto al suo apparato riproduttivo. Antoniou ha spiegato che per monitorare il funzionamento di questi meccanismi, i ricercatori hanno utilizzato un transgene che codifica una proteina fluorescente facilmente rilevabile, mCherry, che ha permesso loro di monitorare facilmente se il transgene veniva espresso. Utilizzando mCherry hanno preso di mira le parti della pianta (il floema e l’ apoplasto, ovvero lo spazio attorno alle cellule vegetali) che gli insetti mangeranno. In linea di principio, ha detto Antoniou, il parassita ingerirebbe qualsiasi proteina insetticida espressa in queste parti della pianta. Tuttavia, quando i ricercatori hanno dato in pasto alle mosche bianche i pomodori GM che esprimevano mCherry, non hanno rilevato la proteina fluorescente negli insetti, comprese le loro uova, come previsto. Sebbene gli autori non siano riusciti a spiegare perché il transgene fosse assente nelle mosche che mangiavano i pomodori, hanno affermato che un meccanismo di difesa innato nelle uova che degrada le proteine potrebbe aver causato il problema, ha affermato Antoniou. «Gli autori riconoscono che questo meccanismo di difesa naturale costituisce un ostacolo importante al progresso di questa tecnologia». Ha anche fatto notare che, poiché inizialmente i ricercatori avevano avuto problemi a rilevare il transgene nei pomodori ingegnerizzati, hanno dovuto utilizzare i polloni, ovvero piante che crescono dalle radici della pianta ospite. «Sono stati osservati problemi di silenziamento dell’espressione transgenica e, cosa ancora più sorprendente, importanti deformità in questi cloni di piante polloni», ha affermato Antoniou. «Ciò non è inaspettato, data la nota tendenza al silenziamento transgenico e la natura altamente mutagena del processo di trasformazione GM nel suo complesso, che può portare a gravi danni al DNA e interruzioni nei modelli di espressione genica».Iscriviti al canale Telegram
In che modo la tecnologia influenzerebbe gli esseri umani?
Fleetwood ha avvertito che l’integrazione del controllo dei parassiti nelle colture alimentari rappresenta un «cambiamento sismico nell’agricoltura». I sostenitori sostengono che riduce l’uso di pesticidi chimici, ma i critici sottolineano preoccupazioni circa le conseguenze indesiderate di tali tecnologie. Ha criticato lo studio perché non ha affrontato «i rischi di interrompere la riproduzione nelle specie bersaglio, di danneggiare gli organismi non bersaglio e di esporre gli esseri umani a nuove proteine». Sebbene i ricercatori abbiano sperimentato una varietà ornamentale di pomodoro, l’applicazione di questa tecnologia alle colture alimentari destinate al consumo umano solleva preoccupazioni per la salute, ha affermato Antoniou. «Un’informazione cruciale mancante è se i transgeni siano espressi nei frutti di pomodoro maturi. Se lo fossero, il consumatore ingerirebbe proteine insetticide, con conseguenze sconosciute per la salute» ha spiegato. «Sebbene ciò non comporti problemi riproduttivi diretti nel caso della chitinasi (perché gli esseri umani, compresi gli ovuli umani, non contengono chitina), potrebbero verificarsi reazioni tossiche o allergiche». Claire Robinson, redattrice di GM Watch, ha affermato che poiché la tecnologia GM utilizzata nello studio si concentra sulla produzione di chitinasi, un enzima che scompone la chitina, non influirà direttamente sulla fertilità umana. «La chitina è presente solo negli insetti/uova di insetti e nei funghi, e non nei mammiferi, compresi gli esseri umani». Tuttavia, ciò non significa che sia innocuo per gli esseri umani, ha affermato. «L’ingestione di questo insetticida prodotto da OGM può avere effetti negativi sulla salute degli esseri umani, che sono imprevedibili. Può anche danneggiare insetti non bersaglio e utili, i cui esoscheletri e uova contengono chitina». «Detto questo, a giudicare dall’articolo pubblicato sulla rivista, questa tecnologia non sembra funzionare bene e Gates e la DARPA devono affrontare la realtà: dovranno investire grandi quantità di fondi in un progetto che potrebbe non avere mai successo» ha aggiunto Robinson. «Gli insetti possono adattarsi rapidamente alle tecnologie e ai prodotti pensati per ucciderli ed è probabile che, anche se questa tecnologia venisse sviluppata fino al punto in cui inizialmente sembra funzionare, potrebbe avere una finestra di efficacia limitata». Brenda Baletti Ph.D. © 3 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Chef britannica invita a mangiarsi l’albero di Natale
Secondo la chef britannica Julia Georgallis, i fornai possono «utilizzare gli aghi [dell’albero di Natale] come un’erba aromatica, nello stesso modo in cui si potrebbe utilizzare il rosmarino».
Il suo libro, How to Eat Your Christmas Tree («come mangiarsi l’albero di Natale»), contiene decine di ricette festive, tra cui istruzioni per il pesce marinato a Natale e lo zenzero e il gelato dell’albero di Natale.
Il libro di cucina della Georgallis, pubblicato nel 2020, contiene più di 30 ricette per tutto, dal pesce marinato a Natale all’aceto di Natale e al gelato all’albero di Natale e allo zenzero.
Gli aghi di pino possono essere usati per preparare il tè, che gli scienziati affermano possa rafforzare l’immunità e lenire il raffreddore. Alcune molecole degli aghi di pino, contenenti flavonoidi dal potere antinfiammatorio, possono svolgere un ruolo importante nella regolazione del metabolismo.
Per sperimentarlo, «tagliate gli aghi in pezzi più piccoli, aggiungeteli all’acqua bollente, toglieteli dal fuoco, lasciateli in infusione per 10-20 minuti e filtrate» consiglia il New York Post. «Oppure potete acquistare bustine di tè biologico agli aghi di pino preconfezionate».
Da notare che nessuna di queste ricette è consigliabile a chi utilizza un albero di Natale sintetico.
Renovatio 21 nota che bisognerebbe astenersi anche dall’ingollare le luci di Natale, per quanto quelle intermittenti dovrebbero davvero sparire dalla faccia del pianeta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Salute20 ore fa
I malori della 4ª settimana 2025
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
-
Cancro3 giorni fa
Larry Ellison a fianco di Trump promette vaccini mRNA a base di AI contro il cancro: ecco il folle progetto Stargate
-
Spirito2 settimane fa
Dopo Soros e Hillary, Biden conferisce a Papa Francesco la medaglia della libertà, definendolo «il Papa del popolo»