Connettiti con Renovato 21

Eutanasia

Influencer giovane e bella annuncia il suo suicidio assistito

Pubblicato

il

«Olympe», una social media star francese dei social media ha annunciato che si sarebbe recata in Belgio prima della fine dell’anno per il suicidio assistito.

 

La 23enne donna, che ha oltre 255.000 follower su YouTube e fino a 900.000 visualizzazioni su TikTok per alcuni dei suoi video, ha affermato che il suo disturbo dissociativo dell’identità è diventato troppo angosciante e che vuole morire. Tuttavia, non subito: la giovane donna intende godersi una serie di cose che giudica la vita abbia ancora in serbo per lei prima di uscire da questo mondo.

 

Riuscirà ad attuare il suo piano di morte?

 

Un medico belga che ammette di eseguire circa un’eutanasia al mese, Yves De Locht, ha risposto a un’intervista del quotidiano francese Le Parisien all’inizio di questa settimana in cui ha affermato che «Olympe» non ha in alcun modo completato il lungo screening di medici e psichiatri richiesto dalla legge belga per ottenere l’eutanasia o il suicidio medicalmente assistito per motivi di salute mentale. Il processo di solito richiede mesi e persino anni, dice il medico, che si è lamentato del fatto che «false impressioni» spinte dagli oppositori francesi all’eutanasia hanno creato l’idea che il suicidio assistito sia disponibile per tutti in Belgio.

 

«Non vogliamo diventare il campo di sterminio della Francia», ha tuonato acutamente.

 

«Olympe» ha ritirato il suo primo video da Internet entro dieci minuti dalla sua pubblicazione, tuttavia era già stato copiato e ripubblicato, portandola ad espandere i suoi piani e lamentarsi delle persone che esprimevano opinioni negative sulla sua scelta personale di ammazzarsi.

 

«Questo non è un dibattito», ha dichiarato con rabbia al suo pubblico. Se vuole porre fine alla sua vita, ha detto la social vedette, non sono affari di nessuno, parola di una che mette la sua figura davanti a milioni di persone.

 

«Olympe», che in realtà si chiama Lily, proverrebbe da una famiglia «disfunzionale», che l’avrebbe abbandonata, con «una serie di esperienze traumatiche che vanno dalla pedofilia allo stupro», scrive Lifesitenews. La ragazza «soffriva di dipendenze e disturbi alimentari e le è stato diagnosticato definitivamente un disturbo di personalità multipla solo quando aveva 21 anni».

 

Il disturbo dissociativo dell’identità (DID) comporta la presenza di due o più «stati di personalità» o identità distinte insieme a gravi lacune di memoria, spesso associate a depressione e ansia. È associato a traumi infantili.

 

«Olympe» sarebbe il nome collettivo che ha dato alle sue 12-15 «personalità» o «alter-ego» ricorrenti, alcune delle quali sono benevole mentre altre sono dannose, spingendo la giovane donna al suicidio. Il suo caso di personalità multipla era stato mandato in onda alla TV nazionale francese che la intervistò due differenti identità della ragazza, che in seguito ha affermato di non ricordare ciò che ha detto nel segmento sotto il nome di «Lucie».

 

In altre interviste ha spiegato che uno dei suoi «alter-ego» è gender-fluid e un altro è «non binario». Ha insistito sul fatto di non essere «posseduta» e che la sua condizione – per la quale non esiste cura – non ha «nulla a che fare con la religione». L’unica terapia offerta sarebbe quella di imparare a vivere e cooperare, e nel migliore dei casi a «fondersi» con le sue multiple personalità, ma stress e traumi possono sempre far apparire nuove «identità».

 

In una intervista del 2022, notava  che la sua «altra personalità benevola» Lucie era il risultato di una dissociazione da una «altra personalità malevola» di nome Lucifa.

 

La paura principale è che «Olympe» possa servire da modello a tanti altri giovani suoi follower, portati magari ad emularla. Il suicidio è ritenuto tecnicamente «contagioso» perché ci sono linee deontologiche specifiche attraverso le quali i giornalisti, se devono, possono parlarne.

 

Renovatio 21 ritiene in questo senso discutibile il cartoon Netflix del celebrato fumettista capitolino Zercalcare Strappare lungo i bordi.

 

Un caso non dissimile si era avuto in Olanda – altro Paese traino dell’eutanasia e del suicidio di Stato, anche se ora superato dal Canada, dove oramai la morte assistita è un sacramento – quando una giovane di nome Noa, soggetta a sindrome post-traumatica per uno stupro, chiese allo Stato di morire e fu accontentata, non prima di aver pubblicato un libro biografico e riempito i suoi profili social di emoji.

 

Colpisce, oltre che la spettacolarizzazione del suicidio assistito, anche quella del disturbo da personalità multipla, che un tempo non era ritenuto reale da alcuni psichiatri.

 

La Cultura della Morte corre sui social, passa per i cuoricini degli influencer, i loro osceni appetiti, e la disintegrazione globale del pudore.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

La malattia mentale come idoneità all’eutanasia in Canada?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 riprende brani di questo articolo di Bioedge.

 

 

Il Canada è al centro di un acceso dibattito sul fatto che una malattia mentale incurabile sia motivo di assistenza medica in caso di morte. Questo è stato approvato dal Parlamento, ma la reazione dell’opinione pubblica ha costretto il governo a ritardare l’attuazione fino al 2024.

 

In un saggio sensibile ed eloquente sulla rivista online Psyche, una psichiatra belga, Marie Nicolini sostiene che «è difficile vedere come si possa giustificare eticamente la fine della vita delle persone con malattie mentali». Tra le sue preoccupazioni ci sono le seguenti.

 

La definizione di «incurabile» o «non trattabile» è sfocata e ambigua. «In una revisione completa della ricerca scientifica sulla curabilità della depressione, i miei colleghi e io abbiamo scoperto che non esiste uno standard oggettivo di incurabilità a cui i medici possano aggrapparsi. Il termine comunemente usato “depressione resistente al trattamento” indica tipicamente che un paziente ha avuto due prove senza successo con antidepressivi; non è sinonimo di “incurabile”».

 

Sottolinea che una lunga storia di sintomi non significa necessariamente che un paziente non possa riprendersi: «l’accuratezza della previsione è, nella migliore delle ipotesi, a livello casuale, come lanciare una moneta».

 

Esiste un serio problema di giustizia sociale: il divario di genere nell’eutanasia. C’è un «risultato coerente che tra le persone che ricevono l’eutanasia per disturbi mentali, dal 69% al 77% sono donne. Nello studio del mio team sui casi di eutanasia psichiatrica olandese, il 36 per cento aveva una storia di gravi abusi sessuali o di altro tipo. La violenza di genere è un grave problema di salute pubblica che colpisce una donna su tre in tutto il mondo e per il quale l’assistenza sanitaria e la prevenzione mentali sono in ritardo. Quando ci sono prove che una politica, in particolare quella che prevede la fine di vite umane, può riflettere o approfondire disuguaglianze preesistenti, questo dovrebbe farci riflettere».

 

I pregiudizi dei medici rappresentano un rischio per i pazienti. «Ad esempio, le linee guida sull’eutanasia indirizzano i medici a valutare quanto “palpabile” trovino la sofferenza insopportabile e senza speranza dei loro pazienti. Nei casi olandesi che abbiamo studiato, i medici usavano l’etichetta di “sofferenza palpabile” quasi esclusivamente per quanto riguarda i pazienti con disturbi di personalità. Questo è preoccupante perché è risaputo che i medici spesso vedono le persone con disturbi di personalità in modo negativo, come individui “difficili” o “senza speranza”».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Eutanasia, verso leggi più permissive in Australia

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

La prima eutanasia legale nello stato australiano di Victoria ha avuto luogo il 15 luglio 2019. Quasi quattro anni dopo, i sostenitori chiedono l’allentamento di alcune delle 68 tutele previste dalla legislazione.

 

A giugno lo Stato dovrebbe condurre una revisione della legislazione. È improbabile trovare che dovrebbe essere più severo. Un editoriale del quotidiano più influente dello Stato, The Age, si è lamentato del fatto che «ci sono molti ostacoli che hanno reso difficile l’accesso».

 

Raccomanda in particolare tre misure. In primo luogo, ai medici dovrebbe essere consentito «di utilizzare dispositivi elettronici quando comunicano con coloro che cercano di ottenere l’accesso all’eutanasia». Questa restrizione è stata introdotta dal governo federale per proteggere le persone vulnerabili dal suicidio. Ma i sostenitori della morte assistita affermano che le telefonate o Zoom renderanno più facile per le persone nelle regioni periferiche consultare i medici.

 

In secondo luogo, ora che tutti gli stati confinanti hanno legalizzato l’eutanasia, il requisito di residenza di un anno dovrebbe essere eliminato.

 

E terzo, «a livello statale, la maggior parte delle altre giurisdizioni non impedisce ai medici di avviare conversazioni a condizione che forniscano informazioni su tutte le opzioni, comprese le cure palliative. Questo è un cambiamento sensato che dovrebbe essere adottato in Victoria».

 

L’editoriale trascura di menzionare che tali conversazioni potrebbero aver portato allo scandalo dei veterani canadesi a cui è stata offerta l’eutanasia come opzione appropriata per le loro disabilità.

 

Come hanno sottolineato i critici della legge canadese sulla morte assistita : «nessuno dovrebbe suggerire a un’altra persona, specialmente a una persona che vive con una disabilità, che la sua vita non è degna di essere vissuta».

 

L’editoriale conclude: «nonostante tutta la paura e l’odio che si sono generati quando le leggi sull’eutanasia sono state approvate dal Parlamento, si sono dimostrate straordinariamente senza controversie nella pratica. Queste sono buone leggi che, con alcune riforme pragmatiche e ragionevoli, potrebbero essere migliorate».

 

 

Michael Cook

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di Melbpal via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Il capo dell’eutanasia belga spiega l’aumento del 10%.

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Perché sempre più persone ricorrono all’eutanasia in Belgio?

 

Il numero di casi di eutanasia in Belgio è aumentato del 9,85% rispetto all’anno precedente nel 2022, secondo i dati pubblicati il ​​17 febbraio dalla Commissione federale per il controllo e la valutazione dell’eutanasia. Il numero di persone decedute è stato di 2.966, il 2,5% dei decessi in Belgio.

 

Il capo della Commissione, il dott. Wim Distelmans, ha spiegato a VRT, un sito di notizie belga, che «c’è un aumento dei casi di eutanasia registrati. Questo perché c’è più consapevolezza sulla legge sull’eutanasia tra la popolazione, sospettiamo».

 

Dal 2002, quando l’eutanasia è stata legalizzata, più neerlandesi che francofoni hanno cercato aiuto per morire. Tuttavia, il rapporto sta diventando più piccolo. «L’anno scorso il rapporto era del 70% di madrelingua olandese rispetto al 30% di madrelingua francese», afferma Distelmans. «All’inizio, quel rapporto era 80-20».

 

Cosa spiega il cambiamento? Il numero di parlanti olandesi sta crescendo, ma a un ritmo più lento.

 

Distelmans ritiene che la cattiva pubblicità per il processo di eutanasia dopo il caso di Tina Nys potrebbe avere qualcosa a che fare con questo. La donna di 38 anni è stata soppressa nel 2010, ma la sua famiglia ha affermato che le procedure previste dalla legge non erano state rispettate. Tre medici sono stati processati. Sono stati esonerati, ma l’incidente potrebbe aver scoraggiato alcune persone nelle Fiandre, dove il caso era più nelle notizie, dall’approfittare dell’eutanasia legale.

 

Distelmans ha affermato che 61 stranieri, per lo più francesi, sono stati soppressi nel 2022.

 

«La legge belga sull’eutanasia non richiede che qualcuno debba essere belga. Sempre più stranieri lo hanno capito e vengono in Belgio tramite Internet. Il fatto che ciò stia accadendo indica che anche quei Paesi dovrebbero votare per una legge sull’eutanasia in modo che i loro abitanti non debbano venire in Belgio», ha affermato.

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Più popolari