Connettiti con Renovato 21

Eutanasia

Eutanasia via soffocamento con cuscino, ancora sul caso belga

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Alexina Wattiez non doveva morire così. Alla donna belga di 36 anni era stato diagnosticato un cancro terminale nel 2021. È peggiorata rapidamente e soffriva così tanto che ha chiesto l’eutanasia.

 

Il 29 marzo dell’anno scorso, il suo medico, le due infermiere che si prendevano cura di lei, il suo compagno, Christophe Stulens, e la loro figlia di 15 anni si sono riuniti in attesa di una morte pacifica. Stulens e la figlia aspettavano fuori mentre il medico gli somministrava l’iniezione letale.

 

I fatti sono ancora oscuri, ma questo è noto. Il compagno e la figlia di Alexina l’hanno sentita urlare. Quando sono entrate nella stanza, era morta, ma sembra che le due infermiere l’avessero soffocata con un cuscino. La dose letale non era stata sufficiente ad ucciderla.

 

Sembra che né le infermiere né il medico abbiano denunciato il fallimento dell’eutanasia. Ma due giorni prima del funerale qualcuno ha informato la procura. Un patologo forense ha esaminato il corpo e ha notato tracce di soffocamento sul viso della vittima.

 

La sua famiglia ha chiesto un’indagine.

 

«Potreste immaginare che vostra madre o vostra moglie potrebbero finire soffocate da un cuscino come parte della sua fine della vita? Penso che nessuno possa concepirlo e immaginarlo”, afferma il loro avvocato, Maître Renaud Molders-Pierre.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Continua a leggere

Eutanasia

L’obiezione di coscienza contro l’eutanasia sarà schiacciata: studio

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

I sostenitori della «morte volontaria assistita» hanno combattuto duramente per ottenere la legalizzazione in varie giurisdizioni in tutto il mondo. Dopo la legalizzazione, tuttavia, restano ancora delle battaglie da combattere.

 

Come sostengono diversi studiosi canadesi in BMC Medical Ethics, le obiezioni istituzionali rappresentano un ostacolo al corretto funzionamento del sistema VAD [morte volontaria assistita, ndr]. In generale, sulla base dell’esperienza canadese, ci sono due tipi di istituzioni che rifiutano di collaborare con i VAD: gli ospedali religiosi (presumibilmente per lo più cattolici) e gli hospice che non considerano i VAD come cure palliative adeguate.

 

Gli autori scelgono attentamente le parole, ma sostanzialmente invitano i governi a ordinare ai rifiutanti di cooperare. «È necessaria una riforma per ridurre al minimo gli impatti negativi sui pazienti, su chi li assiste e sugli operatori sanitari coinvolti nella pratica MAiD» [assistenza medica alla morte, ndt].

 

Gli autori sostengono che il rifiuto di autorizzare la VAD legale nei locali di un istituto provoca sofferenze ai medici e ai pazienti.

 

«La sofferenza dovuta all’obiezione istituzionale non è quindi attribuibile solo ai trasferimenti forzati, ma anche a fonti di stress meno visibili, tra cui lo stigma, la logistica e gli oneri amministrativi. Le obiezioni istituzionali hanno anche limitato la scelta su come, quando e dove accedere al MAiD e hanno interrotto le relazioni terapeutiche esistenti, interferendo con parti chiave della qualità dell’assistenza».

 

La loro conclusione sembrerà inquietante per i rifiutanti: l’opposizione deve essere schiacciata:

 

«L’ampia gamma di danni identificati, sia per i pazienti che per i professionisti, suggerisce che almeno alcuni limiti alla discrezionalità istituzionale sono giustificati e che il coinvolgimento normativo dall’alto verso il basso può essere il modo migliore per facilitare l’accesso dei pazienti a questa scelta legittima di fine vita».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Eutanasia

Vedovo muore dopo aver assunto farmaci per il suicidio assistito ordinati dalla moglie

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.   «Andate avanti, per favore. Niente da vedere qui».  Questa è stata più o meno la reazione dei sostenitori della «morte volontaria assistita» dopo la prima segnalazione significativa di un fallimento delle misure di salvaguardia attentamente costruite in Australia.   Nello stato del Queensland, dove il VAD [la morte volontaria assistita, ndt] è legale da gennaio, a una donna con una malattia terminale è stato somministrato un farmaco letale, ma è morta in ospedale prima di poterlo usare. Il suo anziano marito tornò a casa e ha consumato lui stesso il veleno. Sull’incidente sta indagando il coroner del Queensland.   Il dottor Cameron McLaren, oncologo e direttore nazionale di VADANZ, ha affermato che la morte del marito è stata deplorevole, ma che parlare di crescenti restrizioni sui farmaci VAD era prematuro prima del rapporto del medico legale. «Sappiamo che il suicidio coniugale dopo che si è verificato un lutto; questo non si limita ai casi VAD», ha affermato.   «È impossibile sapere se quest’uomo si sarebbe suicidato in un altro modo se non avesse avuto accesso ai farmaci VAD, quindi è altrettanto impossibile sapere se la limitazione dei farmaci VAD a casa avrebbe impedito questo o avrebbe prevenuto situazioni come questa in futuro».   «I benefici della dispensazione a domicilio per i pazienti con VAD sono significativi e sarebbe deludente vedere un cambiamento nel sistema prima di un’indagine completa e approfondita».   Nei primi sei mesi della legge del Queensland, 591 persone hanno avviato il processo VAD e di queste 245 persone sono morte.   Secondo la legge del Queensland, se una persona decide di autosomministrarsi una prescrizione letale, il farmaco letale non utilizzato o rimanente deve essere restituito a uno smaltitore autorizzato entro 14 giorni. Il ministro della Sanità ha detto che il governo esaminerà se la legge debba essere modificata. «Vedremo assolutamente se sia necessario rafforzare la legislazione relativa al periodo di 14 giorni per la restituzione dei farmaci, cosa che sospetto che faremo», ha detto.   Tuttavia, ha sottolineato che il sistema VAD è sicuro. Veniva utilizzato da centinaia di abitanti del Queensland. «Hanno espresso il desiderio di morire con dignità, e noi abbiamo fornito un sistema di livello mondiale che ha permesso alle persone di farlo», ha detto.   John Daffy, dell’Australian Care Alliance, un gruppo contrario al VAD, ha detto all’Australian che l’incidente era «prevedibile al 100%». «Abbiamo avvertito che questa esatta situazione si sarebbe verificata quando tutte queste leggi sono entrate in vigore», ha detto.   Michael Cook   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Eutanasia

La normalizzazione dell’Eutanasia in Canada: ecco le case della morte

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Un aspetto interessante della normalizzazione dell’eutanasia in Canada è la MAIDHouse.

 

Le persone che vogliono accedere a MAiD, l’acronimo canadese per l’assistenza medica in caso di morte, hanno bisogno di un posto dove morire. Alcune persone non vogliono morire negli ospedali; altri non vogliono morire a casa. Molte case di cura e ospizi non accolgono MAiD nelle loro strutture, soprattutto quelle gestite da cattolici.

 

MAIDHouse è stata fondata per fornire «un ambiente solidale, inclusivo e confortevole» in cui le persone possano liberarsi da questa spirale mortale. I suoi servizi sono gratuiti ed è sostenuta da donazioni.

Sostieni Renovatio 21

Da diversi anni gli organizzatori cercano una sede permanente, finora senza successo. Sebbene la loro visione sia MAIDHouses in tutto il Canada, al momento ne è disponibile solo una, in una sede temporanea a Toronto.

 

È relativamente veloce. Un paziente arriva, viene ucciso e un’auto arriva per portare via il corpo.

 

Secondo il rapporto annuale di MAIDHouse, nel 2022 hanno usufruito dei suoi servizi 125 persone, «un aumento significativo» rispetto all’anno precedente.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di alyssa BLACK. via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Più popolari