Intelligenza Artificiale
Robot killer, la Cina vuole l’implementazione militare già per la prossima guerra

La Repubblica Popolare sta investendo in piattaforme abilitate all’intelligenza artificiale (AI) che spera un giorno condurranno missioni letali in tempo di guerra, completamente senza input o controllo umano. Lo riporta Epoch Times.
«La Cina sta perseguendo lo sviluppo di armi autonome letali abilitate all’intelligenza artificiale», ha scritto Gregory Allen, direttore del Wadhwani Center for AI and Advanced Technologies presso il Center for Strategic and International Studies, in una testimonianza preparata per un’udienza del 13 aprile della Commissione di revisione economica e di sicurezza USA-Cina.
«Le migliori indicazioni disponibili … suggeriscono che la strategia della Cina è ambiziosa, andando oltre qualsiasi tipo di supervisione umana sul campo di battaglia verso una guerra sempre più autonoma abilitata dall’IA».
Sebbene la Cina stia investendo molto in un’ampia gamma di nuove tecnologie, afferma Allen, l’intelligenza artificiale è la prima tra queste. La capacità del regime di costruire macchine da guerra guidate dall’Intelligenza Artificiale sta rapidamente raggiungendo la parità con quella degli Stati Uniti, e potrebbe anche superarla presto.
«La leadership degli USA nel regno dell’IA militare non è affatto garantita», afferma Allen nella sua testimonianza giurata. «Sebbene gli Stati Uniti abbiano importanti vantaggi, la Cina potrebbe essere in grado di assumere rapidamente un ruolo guida nell’adozione da parte del governo e delle forze armate delle capacità di Intelligenza Artificiale. Questo è un risultato che gli Stati Uniti dovrebbero cercare di prevenire».
La ricerca da parte del PCC di armi guidate dall’intelligenza artificiale e altre piattaforme militari, sebbene non ben comprese da molti americani, va avanti da anni. Allen osserva di aver realizzato per la prima volta la notevole ambizione di tali obiettivi nel 2018. A quel tempo, ha partecipato a una conferenza in cui ha trascritto un discorso di Zeng Yi, un alto dirigente dell’azienda militare statale cinese Norinco, che fabbrica carabine vendute anche in Italia.
Lo Zeng ha descritto le ambizioni di Norinco – e le aspettative dello Stato cinese – per la futura implementazione delle armi AI dicendo che «nei futuri campi di battaglia, non ci saranno persone che combattono».
«Zeng ha predetto che entro il 2025 le armi autonome letali sarebbero state all’ordine del giorno», ha continuato Allen, aggiungendo che l’alto dirigente di Pechino aveva descritto l’adozione di massa di piattaforme di IA autonome come «inevitabile».
Allen ha anche notato che i commenti di Zeng sono stati rimossi, così come persino la sua partecipazione dalla lettura ufficiale della conferenza poco dopo. «Non era nell’interesse della Cina avere queste informazioni allo scoperto», sostiene Allen.
Non molto tempo dopo, tuttavia, la compagnia militare affiliata al Partito Comunista Cinese Ziyan iniziò ad esportare i suoi droni Blowfish A2 e A3 in Medio Oriente. Il Blowfish, un drone in stile elicottero in grado di ingaggiare autonomamente bersagli, utilizzando mitragliatrici e missili, è stata solo la prima realizzazione dell’ambizione del regime di trasformare la guerra da un dominio umano in uno robotico.
Le ambizioni del regime per l’Intelligenza artificiale vanno oltre i robot assassini. Il PCC sta anche investendo per sviluppare capacità di intelligenza artificiale relative al processo decisionale militare e al comando e controllo.
Al centro dello sforzo c’è l’obiettivo di «intelligentizzazione» della difesa cinese, una trasformazione della guerra attraverso l’integrazione di massa di Intelligenza Artificiale, automazione e Big Data.
Zeng ha ipotizzato che «la supremazia dell’intelligence sarà il fulcro della guerra futura» e che «l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare completamente l’attuale struttura di comando, che è dominata dagli umani» in una dominata da un «gruppo di Intelligenza Artificiale» che opera «proprio come il cervello del corpo umano».
Sulla base di questa visione ci sono aziende cinesi come 4Paradigm, che è stata incaricata dai militari cinesi di sviluppare modelli decisionali di Intelligenza Artificiale e software di collaborazione uomo-macchina da utilizzare a livello di compagnia e di battaglione.
Tali programmi mirano essenzialmente a un fine: la ristrutturazione dell’esercito cinese in un quadro sempre più centralizzato di ufficiali che dirigono sciami di sistemi autonomi abilitati all’intelligenza artificiale per combattere effettivamente.
Mentre la Cina comunista continua la sua ricerca di una guerra intelligente, Allen ha affermato di ritenere che una debolezza critica che gli Stati Uniti devono superare sia il suo sostegno indiretto all’industria cinese dell’IA.
Poiché gli Stati Uniti considerano l’Intelligenza Artificiale una tecnologia discreta piuttosto che una categoria di tecnologia generica, come l’elettricità o i computer, la Cina è in grado di sviluppare inavvertitamente le sue capacità militari attraverso partenariati di ricerca e sviluppo altrimenti banali con gli Stati Uniti.
«I collegamenti tra il settore dell’IA della Cina e il settore dell’IA degli Stati Uniti sono straordinariamente profondi”, ha affermato Allen. “Non c’è davvero una parte dell’ecosistema dell’IA cinese che non attinga in qualche modo all’ecosistema dell’IA degli Stati Uniti».
Allen ha osservato che la metà di tutti i documenti accademici cinesi pubblicati sull’argomento dell’IA presentano coautori americani.
Alcuni di questi sforzi di ricerca includono anche collaborazioni tra le principali società statunitensi e le società responsabili dello sviluppo pionieristico dell’IA militare in Cina.
Come riportato da Renovatio 21, fenomeni di fornitura tecnologica americana ai cinesi sono emersi, con un po’ di scandalo, anche nel settore delle armi ipersoniche, così come in quello della sorveglianza su base genetica delle minoranze come tibetani e uiguri.
A inizio anno, un think tank australiano ammise una «incredibile superiorità tecnologica della Cina nella Ricerca e Sviluppo». Un anno fa a parlare di un superamento della tecnologica di Pechino su quella di Washington fu Harvard. Ma c’è da considerare che dallo studio in Cina si passa velocemente all’implementazione reale.
La Cina schiera di fatto già da tempo robot militari impressionanti. È il caso degli sciami di droni autonomi assassini in grado di inseguire ed eliminare esseri umani anche tra le foreste di bambù, studiati dall’Università del Zhejiang. Si tratta della realizzazione di veri e propri slaughterbots.
Dimostrazioni di sciami di droni militari sono state date altre volte dalle forze armate cinesi.
Pechino ha inoltre militarizzato modelli di robocane, portandoli sul sempre irrequieto confine himalayano con l’India, dove è schierato il robo-yak.
Un video particolarmente inquietante mostra un robocane armato essere trasportato in cima ad un palazzo da un drone
Blood-Wing, a Chinese defense contractor, demonstrates drone-deploying an armed robodog.
The Future is Now. pic.twitter.com/tRKnKa8xvp
— Lia Wong (@LiaWong__) October 4, 2022
E non possiamo dimenticare, mai, l’uso di robocani e droni nel pattugliamento del grande lockdown 2022 di Shanghai.
Shanghai has deployed robotic dogs to blare lockdown instructions to the public. pic.twitter.com/PK72YIPfxs
— Ian Miles Cheong (@stillgray) March 30, 2022
«Si prega di rispettare le restrizioni COVID. Controlla il desiderio di libertà della tua anima. Non aprire la finestra e non cantare» dicevano i droni che volevano tra i grattacieli-dormitorio della megalopoli cinese.
As seen on Weibo: Shanghai residents go to their balconies to sing & protest lack of supplies. A drone appears: “Please comply w covid restrictions. Control your soul’s desire for freedom. Do not open the window or sing.” https://t.co/0ZTc8fznaV pic.twitter.com/pAnEGOlBIh
— Alice Su 蘇奕安 (@aliceysu) April 6, 2022
Al momento a parlare era un messaggio registrato. Presto sarà un’Intelligenza Artificiale assassina.
Intelligenza Artificiale
Putin: l’Intelligenza Artificiale offre un vantaggio militare «colossale»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha affermato che la Russia deve dare l’esempio nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nelle sue forze armate.
Il software sviluppato internamente dovrebbe essere integrato nei sistemi di comando e controllo militari automatizzati, ha suggerito il presidente russo. Discutere di intelligenza artificiale è diventata «una moda passeggera», ha osservato Putin durante una riunione di governo mercoledì, perché «tutti riconoscono le enormi opportunità che offre».
«Chiunque per primo affinerà queste tecnologie per la guerra otterrà un vantaggio significativo sul campo di battaglia. Non dobbiamo perderne traccia», ha avvertito.
Secondo il presidente, il conflitto in Ucraina ha accelerato i cambiamenti nelle tattiche di guerra e altre nazioni hanno riconosciuto il valore dell’esperienza accumulata dalla Russia.
Sostieni Renovatio 21
Putin ha già definito l’Intelligenza Artificiale come la chiave per la sovranità nazionale e il successo nel XXI secolo, ribadendo l’intenzione della Russia di essere all’avanguardia in questo campo.
La scorsa settimana, il ministro dello Sviluppo Digitale Maksut Shadaev ha ipotizzato che l’IA potrebbe potenzialmente sostituire fino alla metà di tutti i dipendenti pubblici russi in futuro, «forse anche di più». Tuttavia, si aspetta che professioni come quella medica e quella degli insegnanti saranno meno colpite dalla transizione.
Il governo russo sta valutando modalità per ottimizzare il settore pubblico, puntando a una forza lavoro più ridotta in grado di erogare servizi essenziali e di percepire salari più alti.
Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa al Forum di discussione Valdai Putin aveva dichiarato che rimanere fuori dalla corsa allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale non è un’opzione percorribile per la Russia.
«Penso che sia impossibile vietarla. Troverà un modo, soprattutto quando c’è concorrenza, e la concorrenza sta crescendo», ha detto Putin al pubblico. Mosca è incline a regolamentare l’IA invece di cercare di proibirne l’uso, aveva detto. «Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è inevitabile e qui possiamo essere tra i leader, dati i vantaggi che abbiamo».
Putin aveva quindi osservato che a guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sono le piattaforme online fondate in Occidente, che tendono a plasmare le opinioni dei loro utenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Intelligenza Artificiale
Prima maratona umanoide a Pechino: corrono i robot

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Putin loda Musk. Che prepara la sua legione di robot umanoidi

La passione di Elon Musk per Marte ricorda quella dell’ingegnere spaziale sovietico Sergej Korolev, ha dichiarato mercoledì scorso il presidente russo Vladimir Putin. Korolev, pioniere della cosmonautica russa, ha guidato i primi successi spaziali dell’URSS, in particolare l’invio del primo uomo in orbita.
Nel corso di un dibattito con gli studenti dell’Università tecnica Bauman di Mosca, Putin ha sottolineato l’impegno di Musk nell’esplorazione del Pianeta Rosso.
«Sapete, c’è una persona che vive negli Stati Uniti, Musk, che si potrebbe dire sia assolutamente pazzo di Marte», ha detto Putin, paragonando la spinta visionaria del CEO di SpaceX a quella di Sergej Pavlovic Korolev (1907-1966), l’ingegnere capo dietro i primi successi spaziali dell’Unione Sovietica, tra cui il razzo Sputnik lo storico volo di Yuri Gagarin del 1961. L’ingegnere morì durante un intervento chirurgico nel 1966, secondo alcuni segnando per sempre il progresso della tecnologia spaziale sovietica, che allora pareva imbattibile.
Sostieni Renovatio 21
Putin ha osservato che individui con una dedizione così straordinaria sono rari, ma spesso vedono le loro visioni realizzate nel tempo. «Proprio come le idee di Korolev, i nostri pionieri, si sono realizzate nel loro tempo», ha detto.
Il presidente ha evidenziato le significative sfide di una missione con equipaggio su Marte, sottolineando la necessità di affrontare diverse questioni critiche, tra cui garantire la sicurezza a lungo termine degli esseri umani nello spazio profondo, sviluppare nuovi metodi di trasmissione delle informazioni e fornire fonti energetiche affidabili per le future infrastrutture marziane.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Putin aveva altresì dichiarato che le aziende russe dovrebbero «cooperare» con Musk.
Il mese scorso, Kirill Dmitriev, capo del fondo sovrano russo e inviato economico di Putin, ha proposto che la Russia – che sta progettando di portare la produzione di energia atomica sulla Luna – fornisca una piccola centrale nucleare e «altre tecnologie avanzate» per la missione su Marte pianificata da Musk. Ha suggerito che l’esperienza russa nella tecnologia nucleare potrebbe supportare il fabbisogno energetico della missione.
Musk ha annunciato l’intenzione di far volare la Starship di SpaceX su Marte entro la fine del 2026, trasportando il robot umanoide Tesla chiamato Optimus, indicando che gli atterraggi umani potrebbero iniziare già nel 2029, se i primi atterraggi avranno successo.
La Russia ha espresso interesse a collaborare con gli Stati Uniti nell’esplorazione di Marte. Dmitriev ha suggerito che i colloqui con Musk potrebbero aver luogo a breve, osservando che la cooperazione potrebbe comportare l’utilizzo delle competenze di Roscosmos e Rosatom per rendere una missione su Marte più efficiente e sicura.
«Il 2029 sarà l’anno di una missione congiunta USA-Russia su Marte, @elonmusk?», ha scritto Dmitriev su X a marzo. «Le nostre menti e la nostra tecnologia dovrebbero essere al servizio della gloria dell’umanità, non della sua distruzione».
Nonostante il conflitto in Ucraina e il deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Russia, la collaborazione spaziale tra le due superpotenze del cosmo – malgrado qualche inziale attrito – è rimasta sostanzialmente inalterata. NASA e Roscosmos hanno proseguito la loro collaborazione e hanno recentemente esteso il loro accordo di volo incrociato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2026.
Putin sembra aver avuto sempre simpatia per Musk, come è risultato evidente nell’intervista del presidente russo con Tucker Carlson (che, invece, non pareva garbargli troppo), quando, a domanda sull’incipiente tendenza transumanista mostrata anche da Musk, il vertice del Cremlino, sorridendo, aveva risposto che «non c’è modo di fermare Musk».
Durante gli attacchi a Musk a seguito dello spegnimento dei satelliti Starlink per l’Ucraina che progettava di attaccare la Crimea, emerse che i due si parlano: Musk, accusato di essere un pupazzo del Cremlino, rispose che erano mesi che non discuteva con Putin. Sei mesi fa il Wall Street Journal ha parlato di telefonate segrete recenti tra Musk e Putin, notizia bollata dal Cremlino come «disinformazione».
La stima dell’imprenditore sudafricano per il presidente russo è stata ribadita anche in un’intervista recente al sulfureo padre Errol Musk, che ha parlato dell’ammirazione che il figlio nutrirebbe per Putin.
Renovatio 21, nota, tuttavia, un dato interessante, se non inquietante.
Più o meno nelle ore in cui Putin lodava Musk, questi presentava al mondo la sua idea di produzione di androidi. Nel corso della riunione plenaria di Tesla del primo trimestre del 2025, il CEO Elon Musk ha rivelato che l’azienda si sta preparando con l’obiettivo di iniziare la produzione degli Optimus quest’anno.
🚨ELON MUSK: “This year we hope to make about 5,000 Optimus robots…but even 5,000 robots is the size of a Roman legion FYI. That’s a scary thought, a legion of robots. I think we’ll literally build a legion of robots this year, and maybe 10 legions next year? It’s kind of a… pic.twitter.com/R992X5OA8r
— Autism Capital 🧩 (@AutismCapital) March 21, 2025
Iscriviti al canale Telegram
«Quest’anno, speriamo di riuscire a produrre circa 5.000 robot Optimus », ha detto Musk agli investitori Tesla. «Tecnicamente puntiamo ad avere abbastanza componenti per produrne 10.000, forse 12.000, ma dato che si tratta di un prodotto completamente nuovo, con un design completamente nuovo, direi che ci riusciremo se riusciremo a raggiungere la metà dei 10.000 pezzi».
«Ma anche 5.000 robot, sono le dimensioni di una legione romana, per vostra informazione, il che è un pensiero un po’ spaventoso» ha continuato significativamente Elon. «Come un’intera legione di robot, direi “wow”. Ma penso che costruiremo letteralmente una legione, almeno una legione di robot quest’anno, e poi probabilmente 10 legioni l’anno prossimo. Penso che sia un’unità piuttosto interessante, sapete? Unità di legione. Quindi probabilmente 50.000 circa l’anno prossimo».
Il riferimento al concetto di legione e alla storia di Roma (passione nota dell’uomo più ricco del mondo) fa venire in mente altre considerazioni espresse dal Musk negli anni scorsi, peraltro proprio riguardo a Putin.
Quando tre anni fa ancora il suo networth era di circa 240 miliardi (ora è quasi il doppio) fu intervistato per un documentario della testata germanica Welt, dove corresse il giornalista che lo descriveva come l’uomo più ricco della Terra. «Io penso che Putin sia significativamente più ricco di me», alluse Elon. «Sì lo penso davvero. Io non posso andare ad invadere altri Paesi. Credo ci sia una vecchia citazione… forse da Crasso… non sei davvero ricco sino a che non puoi permetterti una legione».
Aiuta Renovatio 21
Ora Musk le legioni se le sta costruendo da sé: legioni di robot che possono combattere, pure nello spazio: il fatto che per primi su Marte arriveranno non gli uomini, ma gli umanoidi automatici di Elon Musk dovrebbe far riflettere, almeno un pochino.
Il personaggio, torna a ripetere Renovatio 21, potrebbe essere l’anticristo: e questo spiegherebbe il fatto che spesse volte vediamo il fascino di quel che fa. L’anticristo, dice la Scrittura, ingannerà tutti, e sarà servito da coloro «il cui nome non è scritto nel libro della vita fin dalla fondazione del mondo» (Ap, 17,8)…
Che San Giovanni stia parlando di legioni di umanoidi robotici? Che stia parlando di esseri umani creati in provetta (altra specialità personale di Musk)?
Decisamente, questa storia è interessante – e probabilmente fondamentale per il nostro futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito4 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito2 settimane fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Animali2 settimane fa
Leoni di mare indemoniati attaccano surfisti
-
Storia2 settimane fa
Documenti CIA rivelano la ricerca segreta di Hitler negli anni ’50
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale