Intelligenza Artificiale
Supercomputer con cervelli umani creati in laboratorio e schiavizzati

La startup tecnologica svizzera FinalSpark sta vendendo l’accesso a biocomputer che utilizzano una serie di piccoli cervelli umani coltivati in laboratorio per l’alimentazione, il che significa che necessitano solo di «una frazione dell’energia richiesta per alimentare un computer tradizionale».
La ricerca dell’azienda è stata pubblicata dalla rivista scientifica Frontiers in Artificial Intelligence. Renovatio 21 non ha trovato riscontro fattuali riguardo l’informazione secondo cui tale lavoro sarebbe finanziato dai dal World Economic Forum, notizia che circola in rete: sembra quindi una bufala. Tuttavia il progetto si rivela davvero rivoluzionario quanto inquietante.
«Il cervello umano è una centrale elettrica, che vanta 86 miliardi di neuroni e utilizza solo 20 watt di potenza per un calcolo efficiente. Secondo Kwabena Boahen della Stanford University, replicare questo tipo di efficienza con il silicio richiederebbe ben 10 megawatt di potenza» scrive in apertura il sito dell’azienda.
Iscriviti al canale Telegram
Il nuovo sistema di «bioprocessing» chiamato Neuroplatform è alimentato da questi minuscoli cervelli, con ben 16 di essi che lavorano insieme per alimentarla. È già stata adottata da nove istituzioni ed è stata elogiata per la sua capacità di risparmiare energia. L’azienda si vanta che 16 di questi cervelli creati in laboratorio utilizzano un milione di volte meno energia rispetto ai tradizionali chip di silicio che alimentano tali sistemi.
Neuroplatform combina hardware, software e biologia, ed è descrivibile con il termine «wetware» («materiale bagnato») perché coinvolge una componente biologica.
Si basa su una configurazione di Multi-Electrode Arrays (MEA) che vengono utilizzati per ospitare le masse 3D del tessuto cerebrale, con ogni MEA che contiene quattro cervelli cresciuti in laboratorio interfacciati con otto elettrodi che li stimolano e ne registrano l’elaborazione dei dati.
Secondo vari osservatori che hanno reagito alla notizia, tali piccoli sta venendo trascurata la componente bioetica dell’operazione: i cervelli umani sono stati essenzialmente schiavizzati per far funzionare la piattaforma. Il concetto si rivela difficile da afferrare perché è così lontano dal regno dell’informatica tradizionale, tuttavia resta il fatto che migliaia di neuroni viventi compongono questi cervelli e vengono mantenuti in vita utilizzando un «sistema microfluidico che fornisce acqua e nutrienti alle cellule».
In pratica, microcervelli schiavi per mandare avanti il calcolatore.
Tali tipi di strutture biologiche sono ora definite «organoidi». Gli organoidi cerebrali sono qui addestrati a svolgere i compiti desiderati con un sistema di ricompensa e punizione. Quando agiscono come previsto, viene loro data dopamina come ricompensa, che è il neurotrasmettitore umano alla base del piacere e della dipendenza, mentre gli organoidi sono esposti a stimoli più caotici, come un’attività elettrica irregolare, quando coloro che li addestrano vogliono punirli, essenzialmente torturando questi piccoli cervelli per renderli obbedienti.
FinalSpark vuole che la sua tecnologia serva da principale fonte di energia per l’Intelligenza Artificiale, dati gli enormi consumi energetici richiesti per addestrare e far funzionare la tecnologia.
Aiuta Renovatio 21
Secondo le stime di Final Spark, l’addestramento del famoso modello linguistico di grandi dimensioni GPT-3 che ha alimentato ChatGPT nei suoi primi giorni ha consumato 10 GWh di energia. Si tratta di ben 6.000 volte più energia di quella che una città europea media consuma in un anno intero. Sostituire i chip di silicio con i bioprocessori potrebbe portare a drastici risparmi energetici, riporta Interesting Engineering.
Un’altra complicazione è il fatto che questi mini cervelli muoiono costantemente e devono essere sostituiti. Gli scienziati hanno migliorato la loro durata di vita; mentre prima morivano nel giro di poche ore, ora possono sopravvivere per 100 giorni prima di essere essenzialmente lavorati fino alla morte.
Sebbene i creatori della piattaforma sostengano che i mini-cervelli non siano senzienti, questo tipo di iniziativa è preoccupante sotto molti aspetti ed è facile capire dove tutto ciò potrebbe portare.
«Stiamo coltivando neuroni in colture cellulari e facendo grandi progressi nel loro utilizzo come potenza di calcolo» scrive il sito di FinalSpark. «Creare grandi reti è una sfida e tuttavia il nostro laboratorio di biologia sta lavorando attivamente per replicare e superare il successo della natura con un potenziale illimitato per migliorare la vita sulla terra. Le possibilità sono molto entusiasmanti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’amministrazione pubblica cinese spalanca le porte a DeepSeek

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Musk prevede un futuro con robot umanoidi super intelligenti in cui il denaro è obsoleto

Elon Musk ha previsto un futuro in cui i «robot umanoidi» dotati di «intelligenza profonda» renderanno il denaro obsoleto consentendo beni e servizi «quasi infiniti».
Quando gli è stato chiesto tramite videochiamata dall’UAE World Governments Summit 2025 quale pensa sarà il «più grande impatto» del progresso tecnologico in futuro, Musk ha risposto: «una volta che avrai robot umanoidi e un’intelligenza profonda, avrai fondamentalmente prodotti e servizi disponibili quasi infiniti».
Il colosso della tecnologia ha previsto che la sua azienda di auto elettriche, Tesla, avrebbe costruito «il robot umanoide più avanzato», «diretto da un’intelligenza profonda», riferendosi a un’elaborazione complessa delle informazioni che presumibilmente imita quella degli esseri umani.
— Elon Musk (@elonmusk) February 13, 2025
Musk ritiene che tali robot consentiranno al mondo di «produrre qualsiasi prodotto» e «fornire qualsiasi servizio (…)Non ci sono davvero limiti all’economia a quel punto. Puoi fare qualsiasi cosa».
Elon ha continuato a chiedersi se il denaro sarebbe stato «significativo» in uno scenario del genere, in cui ha assunto audacemente che il mondo avrebbe «avuto una sorta di situazione universale di alto reddito», in cui «chiunque sarà in grado di avere tutti questi prodotti e servizi che desidera. Con l’eccezione di cose che hanno, diciamo, una scarsità artificiale, come un’opera d’arte…»
«Il denaro è in realtà come un database o un sistema informativo per l’allocazione delle risorse. Ma se non hai una scarsità di risorse, non è chiaro quale sia lo scopo del denaro», ha detto Musk.
Da tutte le indicazioni, la necessità di valuta e di una qualche forma di essa persisterà. La maggior parte dei paesi è in una fase di sviluppo di una valuta digitale della banca centrale e un importante economista tedesco prevede che una domanda di reddito di base universale (UBI) guiderà il lancio delle CBDC.
La visione utopica di Musk – che alcuni descriverebbero come distopica – riecheggia inquietantemente la visione del comunismo basato sulla tecnologia esaltata dalla sua ex fidanzata Grimes:
«Ho una proposta per i comunisti. Quindi, in genere, la maggior parte dei comunisti che conosco non sono grandi fan dell’IA, ma se ci pensi, l’IA è in realtà la via più rapida per il comunismo» aveva detto la cantautrice canadese, madre del figlio X.
«Quindi, se implementata correttamente, l’IA potrebbe effettivamente risolvere teoricamente l’abbondanza. Ad esempio, potremmo arrivare a una situazione in cui nessuno deve lavorare, tutti hanno a disposizione uno stato di essere paragonabile, una vita confortevole. L’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare tutta l’agricoltura, estirpare la corruzione sistematica e quindi portarci il più vicino possibile alla vera uguaglianza. Quindi, in pratica, tutto ciò che tutti amano del comunismo, ma senza la fattoria collettiva. Perché, diciamoci la verità, l’agricoltura forzata non è proprio un’atmosfera».
Una simile visione presuppone ingenuamente che le classi dirigenti tecnocratiche che programmano e controllano l’intelligenza artificiale desiderino e siano in grado di realizzare una società che sia veramente equa e promuova il benessere delle persone.
Iscriviti al canale Telegram
Giovedì Musk ha detto al pubblico oligarchico di Dubai che crede che la «massima ricerca della verità» sia una salvaguardia per la «sicurezza dell’intelligenza artificiale», ma ha trascurato di commentare l’importanza dei valori, senza i quali la «massima conoscenza» faciliterebbe semplicemente il dominio del mondo da parte dei più potenti.
In precedenza aveva avvertito che l’IA rappresenta una «minaccia esistenziale» per gli esseri umani, persino maggiore di quella di una guerra nucleare. Il suo progetto Neuralink, una tecnologia impiantabile di interfaccia cervello-computer (BCI) attualmente in fase di sviluppo, che consentirebbe una comunicazione wireless quasi istantanea tra il cervello umano e i computer, rappresenta per Musk una via per mitigare la supremazie delle macchine, fondendo l’umano con il calcolate: «se non puoi batterli, unisciti a loro» ha spiegato una volta il sudafricano.
Secondo Musk, tale tecnologia potrebbe assistere i disabili, ma anche aprire potenzialmente la porta a una manipolazione senza precedenti della mente umana.
Durante un podcast con Joe Rogan di anni fa Musk ha dichiarato che immagina, grazie ai chip cerebrali, l’arrivo di una sorta di lingua transmentale, cioè una comunicazione priva di linguaggio, dove i contenuti possono essere trasmessi tra cervelli senza la mediazione delle lingue.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligence
L’esercito cinese sta trasformando l’AI open source di Facebook in un’arma

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale