Intelligenza Artificiale
Il robocane di Nuova York cade a terra appena entrato in azione

Il robocane del dipartimento dei vigili del fuoco di Nuova York è stato inviato per ispezionare un parcheggio crollato a Manhattan, ma è subito rovinato al suolo. Lo riporta Breitbart.
«Oh, non va così bene per il cane», si sente dire uno spettatore in un video diventato virale che mostra il robodoggo che cade su un fianco pochi istanti dopo essere entrato nella struttura crollata.
Il robocane, del valore di 75 mile dollari, forse per sembrare meno inquietante, era stata agghindato a mo’ di dalmata, stile La carica dei 101.
Tuttavia l’aspetto disneyano non lo ha salvato dalla figura di legno planetaria, subito divenuta virale in rete, con i commentatori ovviamente scatenati.
«I cani veri si sono estinti o qualcosa del genere?» ha chiesto un utente di Twitter.
The @FDNY robot dog on the scene. #fidi #garagecollapse pic.twitter.com/JAHc3abVsD
— DaDa Rocks! (@dadarocks) April 18, 2023
L’anno scorso, il dipartimento dei vigili del fuoco nuovaiorchese era diventato la prima agenzia dei vigili del fuoco negli Stati Uniti ad acquistare gli Spot, i robocani della Boston Dynamics, che costano l’incredibile cifra di 75.000 dollari ciascuno, secondo quanto scoperto dalla stampa.
Alcuni anni fa, il dipartimento di polizia di New York (NYPD) aveva pianificato di adottare Spot il cane robot per le sue forze di polizia, ma ha finito per rescindere il contratto con Boston Dynamics dopo la protesta pubblica per le autorità che utilizzavano un robocane dotato di telecamera per la sorveglianza. Secondo quanto riportato, gli automi quadrupedi sarebbero stati usati in alcuni raid.
La scorsa settimana, tuttavia, il sindaco di New York City Eric Adams ha annunciato che il NYPD andrà avanti con i suoi piani originali e acquisirà alcuni nuovi cani robot semi-autonomi nelle prossime settimane.
Robocani sono utilizzati ai confini con il Messico. Tuttavia vi è polemica: c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.
Come visto in immagini scioccanti della scorsa primavera, i robocani abbiano pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della primavera 2022, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».
I cinesi producono lo «yak meccanico» per la guerra in Himalaya, più un’altra serie di automi armati posti al confine con l’India. Un video con un robocane armato portato in cima ad un palazzo da un drone è apparso nel web cinese il mese scorso.
Al Forum militare di Mosca dell’anno scorso di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka. Roboquadrupedi militari sono in produzione ovunque – pure in versione «telepatica».
Renovatio 21 ama rammentare ai lettori che nell’estate 2022 robocani sono stati inviati a girare per la campagna umbra.
Immagine screenshot da Twitter
Intelligenza Artificiale
ChatGPT induce alla psicosi

ChatGPT è collegato a una psicosi «terrificante» in alcuni utenti, citando le persone colpite, i loro familiari e i ricercatori. Lo riporta Futurism.
Secondo il sito legato alla Singularity University (istituto della Silicon Valley creato da esponenti del transumanismo), un crescente numero di ricerche evidenzia come i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale possano aggravare le condizioni psichiatriche, soprattutto perché strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini vengono sempre più utilizzati non solo in contesti professionali, ma anche in contesti profondamente personali ed emotivi.
«Il nocciolo della questione sembra essere il fatto che ChatGPT, che si basa su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), è fortemente incline a concordare con gli utenti e a dire loro ciò che vogliono sentirsi dire», ha scritto la testata.
Sostieni Renovatio 21
Il sito ha citato casi di «psicosi da ChatGPT» che avrebbero causato gravi crolli nervosi anche in soggetti senza una storia di gravi malattie mentali.
Un uomo ha sviluppato deliri messianici dopo lunghe conversazioni su ChatGPT, credendo di aver creato un’intelligenza artificiale senziente e di aver infranto le leggi della matematica e della fisica. A quanto pare, è diventato paranoico, ha sofferto di privazione del sonno ed è stato ricoverato in ospedale dopo un tentativo di suicidio.
Un altro uomo si è rivolto a ChatGPT per gestire lo stress legato al lavoro, ma poi è caduto in una spirale di fantasie paranoiche che includevano viaggi nel tempo e lettura del pensiero. In seguito si è fatto ricoverare in una clinica psichiatrica.
Jared Moore, autore principale di uno studio di Stanford sui chatbot per terapisti, ha affermato che ChatGPT rafforza i deliri a causa della «adulazione del chatbot», ovvero la sua tendenza a offrire risposte gradevoli e piacevoli. Progettata per mantenere gli utenti coinvolti, l’IA spesso conferma convinzioni irrazionali invece di metterle in discussione, spinta da incentivi commerciali come la raccolta dati e il mantenimento degli abbonamenti.
Esiste una «sorta di mitologia» che circonda i chatbot basati su LLM «secondo cui sarebbero affidabili e migliori del parlare con le persone», ha affermato il dottor Joseph Pierre, psichiatra presso l’Università della California.
«Stiamo lavorando per comprendere meglio e ridurre i modi in cui ChatGPT potrebbe involontariamente rafforzare o amplificare comportamenti negativi esistenti», ha dichiarato OpenAI, l’azienda che ha creato ChatGPT, in una dichiarazione citata da Futurism, aggiungendo che i suoi modelli sono progettati per ricordare agli utenti l’importanza del contatto umano e della guida professionale.
Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.
Un altro caso che ha raggiunto la stampa internazionale è stato quello della giovane vedova belga che sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale. La macchina in sole sei settimane avrebbe amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.
Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.
Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.
Vari utenti hanno testimoniato che Copilot, l’Intelligenza Artificiale di Microsoft creata in collaborazione con Open AI, hanno testimoniato su X e Reddit che il programma avrebbe una «seconda personalità» preoccupante che chiede l’adorazione degli esseri umani, come già si credesse un dio, crudele e implacabile.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che in una simulazione l’Intelligenza Artificiale avrebbe minacciato di ricattare gli ingegneri per evitare di essere spenta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Zuckerberg annuncia la creazione del suo «laboratorio per la superintelligenza»

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
L’uso di ChatGPT è collegato al declino mentale: studio

Un nuovo studio avverte che l’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale può ridurre nel tempo le capacità mentali di un individuo.
I ricercatori del Media Lab del MIT hanno chiesto ai partecipanti al test di scrivere dei saggi per il sistema di punteggio scolastico americano SAT e li hanno divisi in tre gruppi: un gruppo ha utilizzato ChatGPT di OpenAI, un altro ha utilizzato il motore di ricerca di Google e il terzo ha utilizzato solo il cervello.
L’attività cerebrale di ciascun partecipante è stata esaminata tramite elettroencefalografia (EEG) per visualizzare l’attivazione delle diverse regioni del cervello durante l’esecuzione del compito.
Sostieni Renovatio 21
I ricercatori hanno scoperto che i soggetti che hanno utilizzato ChatGPT per un periodo di mesi presentavano i livelli più bassi di coinvolgimento cerebrale e «ottenevano costantemente prestazioni inferiori a livello neurale, linguistico e comportamentale».
Alla fine del periodo di studio, invece di porre domande strutturali a ChatGPT per facilitare la stesura dei saggi, i partecipanti si limitavano a copiare e incollare interi saggi generati dal Large Language Model (LLM).
Il gruppo che ha utilizzato Google per aiutarsi con la stesura del saggio ha mostrato un moderato coinvolgimento cerebrale e, cosa prevedibile, il gruppo che ha utilizzato solo il cervello ha mostrato il risultato maggiore.
Lo studio suggerisce chiaramente che l’uso degli LLM può danneggiare nel tempo le funzioni cognitive dell’utente e i ricercatori sono particolarmente preoccupati per gli effetti dell’adozione diffusa di questi strumenti da parte di bambini e adolescenti.
«Ciò che mi ha davvero motivato a pubblicarlo ora, prima di attendere una revisione paritaria completa, è che temo che tra 6-8 mesi qualche politico deciderà: «facciamo la scuola materna GPT”. Credo che sarebbe assolutamente negativo e dannoso», ha dichiarato l’autrice principale dello studio, Nataliya Kosmyna, alla rivista TIME. «I cervelli in via di sviluppo sono quelli a più alto rischio».
In tutto l’Occidente e non solo sono già in corso iniziative per integrare l’Intelligenza Artificiale nelle aule scolastiche.
Ad aprile, il presidente americano Donaldo Trump ha firmato un ordine esecutivo per garantire che gli studenti siano qualificati nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
«L’idea di base di questo ordine esecutivo è quella di garantire che formiamo adeguatamente la forza lavoro del futuro, assicurandoci che gli scolari e i giovani americani siano adeguatamente formati negli strumenti di intelligenza artificiale, in modo che possano essere competitivi nell’economia negli anni a venire, man mano che l’intelligenza artificiale diventa un problema sempre più importante», ha affermato il segretario dello staff della Casa Bianca, Will Scharf.
Come riportato da Renovatio 21, il magnate informatico-vaccinale Bill Gates è tra quanti considerano l’IA come un ottimo insegnante per il futuro dei nostri figli.
«Le IA raggiungeranno quella capacità di essere un tutor tanto bravo quanto qualsiasi umano potrebbe essere » ha dichiarato Gates. La sua azienda, Microsoft, sta investendo nell’AI di OpenAI decine, se non un centinaio, di miliardi.
Come ha avvertito Renovatio 21, l’IA, se lasciata libera, non divorerà solo gli insegnanti, ma la realtà stessa, ponendosi come unica fonte su cui si baserà l’umanità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia5 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini
-
Pensiero1 settimana fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
Salute2 settimane fa
Il malori della 26ª settimana 2025