Militaria
Black Hornet, nano droni americani in Ucraina

I funzionari americani hanno annunciato un altro pacchetto da 400 milioni di aiuti militari per l’Ucraina, questa volta includendo un lotto di minuscoli droni da ricognizione Black Hornet («calabrone nero»).
Nel nuovo pacchetto di armi, prelevate direttamente dalle scorte del Pentagono, vi sarebbero i NASAMS, missili di difesa aerea Stinger e Patriot, veicoli corazzati Stryker, missili anticarro TOW e Javelin, munizioni obice, razzi HIMARS e 28 milioni di munizioni per armi leggere.
Tuttavia, funzionari anonimi hanno rivelato ai media che il pacchetto di armi includerà anche Black Hornet Nanos, un costoso e sofisticato veicolo aereo senza pilota delle dimensioni di un uccellino.
Black Hornet Nanos è un microdrone dal peso di soli 17-18 grammi. Possono essere trasportati dalle truppe e schierati per fornire immagini e video ad alta risoluzione dell’ambiente circostante utilizzando tre telecamere di bordo separate. I droni assomigliano a un minuscolo elicottero, sono lunghi circa 100 mm e larghi 25 mm, con il diametro della pala del rotore principale che misura circa 120 mm.
I Black Hornet sono stati sviluppati dalla startup norvegese di elicotteri nano drone Prox Dynamics all’inizio degli anni 2010 e ora sono prodotti da FLIR Unmanned Aerial Systems, un’altra società norvegese, che ha acquistato Prox Dynamics nel 2016 per 134 milioni di dollari. FLIR è specializzata in sistemi di sorveglianza e automazione, attrezzature per veicoli blindati, sistemi di rilevamento del traffico e telecamere antincendio, riporta il sito russo Sputnik.
I Black Hornet hanno un tempo di volo fino a 25 minuti, sono dotati di un collegamento dati digitale efficace per distanze fino a 1,6 km e hanno una velocità massima di 21 km all’ora.
Si tratta di armi molto costose: i Black Hornet avevano un prezzo stimato di circa 195.000 dollari. Tale cifra si basa su un contratto del 2013 del Ministero della Difesa del Regno Unito per l’acquisto di 160 set Black Hornet (320 micro elicotteri in totale) per l’equivalente di 31 milioni di dollari.
Il kit è composto da un telecomando, un touch screen portatile, un pacco batteria ricaricabile e un pacchetto di due mini droni conservati in uno speciale contenitore portatile resistente agli urti.
Dal loro debutto nel 2011 sono stati prodotti oltre 14.000 Black Hornet, con i droni acquistati in massa dalle forze armate norvegesi e della NATO, nonché da Algeria, Australia, India, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda e Sud Africa per uso militare e di polizia.
Il primo dispiegamento di combattimento dei sistemi è stato segnalato nel 2013, con i sistemi utilizzati dalle truppe britanniche durante l’occupazione dell’Afghanistan da parte della NATO. Gli Stati Uniti hanno iniziato a utilizzare versioni modificate del drone di base dotato di visione notturna e navigazione migliorata nel 2015, segnalando il loro dispiegamento con le unità delle operazioni speciali del Corpo dei Marines; l’esercito degli Stati Uniti ha proseguito con un contratto da 140 milioni di dollari per il suo programma Soldier Borne Sensor (SBS).
Gli Stati Uniti non sono il primo Paese a dotare l’Ucraina di calabroni neri. Nell’agosto 2022, il Regno Unito e la Norvegia hanno acquistato congiuntamente 850 Black Hornet Nano, promettendo di schierarli entro novembre dello stesso anno. All’inizio di questo mese, il ministero della Difesa norvegese ha annunciato che FLIR avrebbe fornito altri 1.000 Black Hornet, oltre a pezzi di ricambio, e avrebbe addestrato operatori e istruttori ucraini a farli volare (un processo che, secondo quanto riferito, richiede solo 20 minuti).
I Black Hornet sono pubblicizzati come i più piccoli droni militari al mondo. I media della difesa del Regno Unito hanno accennato alla fine del 2015 che i militari stavano prendendo in considerazione esperimenti utilizzando UAV ancora più piccoli del peso di soli 5 grammi, ma ulteriori informazioni su questi piani devono ancora materializzarsi.
L’anno scorso, una società cinese nota come Huaqing Innovation ha presentato il drone Fengniao («Colibrì») in una fiera della difesa ad Abu Dhabi, con l’UAV che misura 170 mm di lunghezza e pesa 35 grammi, e in grado di trasmettere istantanee o filmati in tempo reale a distanze superiori a 2 km, con un tempo di volo segnalato di circa 25 minuti ed è alimentato da batterie sostituibili, piuttosto che da un pacco batterie come il Black Hornet.
Secondo quanto riferito, il Fengniao può essere utilizzato in combinazione con un massimo di altri 15 droni dello stesso tipo per formare uno sciame e controllato da un’app per smartphone. Huaqing Innovation non ha rivelato il probabile prezzo del drone.
Per gli acquirenti più attenti al budget, ci sono droni in stile elicottero disponibili in commercio dotati di telecamere (che sono già stati utilizzati in massa in Ucraina), come l’Eachine E110 RC, che dispone di una telecamera HD da 720 pm con obiettivo ruotabile di 90 gradi.
Questi droni possono essere tuoi per un minimo di 95 dollari, il che significa, in teoria, che si possono acquistare oltre 1.000 droni del mercato di massa al prezzo di un singolo Black Hornet. Ma ci sono molti compromessi, tra cui un tempo di volo di soli 15 minuti, una velocità di volo di 20 km all’ora e, soprattutto, una distanza di trasmissione di soli 50-120 metri. L’Eachines è dotato di modalità automatiche di passaggio del mouse e fissa, controlli dei waypoint selezionabili dall’utente e una funzione di ritorno automatico. I droni sono anche sostanzialmente più grandi dei Black Hornet, con una lunghezza dal muso alla coda di circa 30 cm e un’apertura del rotore simile.
Le dimensioni minuscole e il funzionamento silenzioso dei Black Hornets li rendono praticamente impossibili da distruggere utilizzando le difese missilistiche convenzionali, sebbene le armi leggere (o un sacchetto di generi alimentari lanciato in modo appropriato) potrebbero essere in grado di neutralizzarli a distanza ravvicinata.
In alternativa, scrive Sputnik, possono essere presi di mira da contromisure appositamente progettate, come gli RLK-MT Valdai, un radar speciale progettato dal produttore di missili russo Almaz-Antey per rilevare, sopprimere e neutralizzare piccoli droni con sezioni radar estremamente basse a distanze ravvicinate di 2 km o meno.
I sistemi di rilevamento degli RLK-MT includono un modulo radar in banda X, termocamere e telecamere e un modulo di ricerca della sorgente del segnale radio. Ma questi sistemi sono pesanti. Abbastanza pesanti da dover essere montati su un camion.
In alternativa, ci sono sistemi anti-UAV di livello militare come il PARS-S Stepashka, un cannone anti-drone russo da 9,6 kg con la capacità di dirottare i droni nemici e costringerli ad atterrare o tornare ai loro siti di lancio. Queste armi hanno una portata effettiva compresa tra 500 e 1.500 metri.
Vi è inoltre il fucile Stupor, che utilizza impulsi elettromagnetici per sopprimere i canali di controllo dei droni e allo stesso modo costringerli verso il basso.
How an anti-drone gun works (video by Russian MoD)
Russia's airborne troops are actively using anti-drone guns during the special military operation in Ukraine pic.twitter.com/5GCPZTEpn1
— Sputnik (@SputnikInt) May 29, 2023
Il tema dei nano e microdroni è sentito in tutto il mondo, con USA, Gran Bretagna e Australia che stanno provando la tecnologia di dromi d’attacco che volano in sciame.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA stanno approntando sistemi che permettono ad un operatore di gestire «sciami» di 130 droni militari alla volta. A sua volta, l’Australia sta sviluppando da tempo sciami di droni suicidi da impiegare nel caso di un’invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, la quale ha svelato a inizio anno una nave catamarano porta-droni.
La Cina ha altresì dato dimostrazione della ricerca per sciami i droni autonomi cinesi assassini che riescono a cacciare gli esseri umani perfino nei boschi.
Da diversi anni associazioni ed enti internazionali hanno introdotto il tema di una moratoria che fermi lo sviluppo degli slaugterbots, microdroni killer suicidi in grado di colpire individui singoli (con il riconoscimento facciale o altri sistemi di tracking come telefono o posizionamento tramite telecamere) o anche masse di persone.
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
Israele potrebbe esaurire i missili di difesa aerea

Le difese aeree israeliane possono intercettare i missili balistici iraniani al ritmo attuale per meno di due settimane, senza ulteriori rifornimenti significativi da parte degli Stati Uniti o del loro coinvolgimento diretto. Lo riporta il Washington Post
Teheran ha lanciato diverse ondate di droni e missili contro Israele da quando lo Stato ebraico ha colpito l’Iran venerdì scorso, inquadrando l’attacco come una mossa preventiva per impedire alla Repubblica Islamica di sviluppare una bomba nucleare.
Le forze statunitensi stanno assistendo Israele nell’intercettazione dei proiettili in arrivo. Il presidente Donald Trump ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero unirsi alla campagna di bombardamenti israeliana, ma non ha ancora preso una decisione definitiva.
L’Iran ha avvertito gli Stati Uniti che qualsiasi coinvolgimento comporterebbe danni «irreparabili».
Intercettare missili e droni iraniani è stato costoso per lo Stato degli ebrei, ha scritto il WaPo martedì. Il costo della difesa missilistica potrebbe arrivare fino a 285 milioni di dollari a notte, secondo i media israeliani.
Sostieni Renovatio 21
Dato l’attuale ritmo degli attacchi iraniani, Israele può mantenere il suo attuale livello di difesa aerea solo per altri 10-12 giorni senza rifornimenti dagli Stati Uniti, o un coinvolgimento ancora maggiore delle forze americane, ha scritto il quitidiano della capitale statunitense, citando una fonte anonima. Lo Stato Ebraico potrebbe dover iniziare a razionare i suoi missili di difesa aerea già verso la fine di questa settimana, ha aggiunto.
«Dovranno scegliere cosa intercettare», ha affermato il giornale citando la fonte anonima. «Il sistema è già sovraccarico».
Israele dispone di uno scudo di difesa aerea a strati con molteplici sistemi, ma si affida al sistema Arrow per abbattere i missili balistici iraniani pesanti. Sebbene efficace contro i razzi lanciati da Hamas, il famoso «Iron Dome» israeliano è inefficace contro i missili balistici iraniani più pesanti, ha scritto il Washington Post, citando l’esperto missilistico israeliano Tal Inbar.
Secondo l’ex consigliere senior del Pentagono Dan Caldwell, le unità israeliane Arrow e David’s Sling hanno probabilmente utilizzato molti dei loro intercettori per contrastare gli attacchi degli Houthi e dell’Iran all’inizio di quest’anno, pur sottolineando che questi missili sono costosi e richiedono molto tempo per essere prodotti.
«È quindi probabile che Israele e gli Stati Uniti dovranno presto iniziare a razionare i loro intercettori (se non l’hanno già fatto)», ha scritto lunedì l’ex funzionario della difesa su X.
Da martedì, Trump ha ripetutamente chiesto la «resa incondizionata» di Teheran, vantandosi del controllo incontrastato degli Stati Uniti sullo spazio aereo iraniano e suggerendo che uccidere la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei sarebbe «facile».
Diversi media hanno suggerito che il presidente degli Stati Uniti potrebbe unirsi alla campagna israeliana contro l’Iran da un momento all’altro.
Teheran ha dichiarato che «non capitolerà davanti a nessuno di fronte alla coercizione» e ha minacciato di reagire in caso di qualsiasi attacco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine Oren Rozen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Militaria
Centrifughe e siti missilistici iraniani colpiti da attacchi aerei

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’Ucraina ha perso quasi tutti i carri armati Abrams forniti dagli USA

L’esercito russo avrebbe distrutto la maggior parte dei carri armati M1 Abrams forniti dagli Stati Uniti e consegnati all’Ucraina; solo cinque di essi sono ancora operativi. Lo riporta l’agenzia stampa russa RIA Novosti, citando la propria analisi.
Nel gennaio 2023, l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden annunciò il trasferimento di 31 carri armati M1 Abrams all’Ucraina, la cui consegna fu completata nel settembre dello stesso anno. Da allora, Mosca ha costantemente preso di mira i veicoli e ha condiviso numerosi video che presumibilmente mostrano la distruzione o la cattura dei carri armati statunitensi.
Nel maggio 2024, uno dei veicoli è stato esposto all’esposizione militare «Army-2024» di Mosca, insieme ad altri equipaggiamenti forniti dall’Occidente.
Sostieni Renovatio 21
Secondo le stime di RIA, l’esercito russo ha distrutto un totale di 26 carri armati Abrams da febbraio 2024, lasciando alle forze ucraine solo cinque dei 31 carri armati. Il primo Abrams sarebbe stato distrutto il 26 febbraio dal gruppo militare russo «Centro» nei pressi di Avdeevka.
Le ultime stime di RIA seguono un articolo del New York Times di marzo, che citava funzionari ucraini che confermavano che 19 dei 31 carri armati Abrams erano già stati distrutti o danneggiati. Il giornale ha aggiunto che i veicoli rimanenti sono stati ritirati dal servizio in prima linea a causa della loro vulnerabilità agli attacchi di droni e artiglieria russi.
Oryx, un gruppo di analisti olandese che monitora le perdite di equipaggiamento confermate visivamente, ha anche affermato che alla fine del 2024 l’Ucraina aveva perso almeno 22 carri armati Abrams.
La scorsa settimana, il ministero della Difesa russo ha riferito che due carri armati Abrams ucraini erano stati sequestrati durante un’operazione nella regione ucraina di Sumy. Il ministero della Difesa ha pubblicato un video che mostra le truppe russe mentre recuperano i veicoli, apparentemente intatti. I carri armati sarebbero stati rimorchiati sul retro dal 22° Reggimento Fucilieri Motorizzati dopo che le squadre di ricognizione avevano messo in sicurezza l’area.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo l’annuncio iniziale di Biden delle consegne di Abrams all’Ucraina, i media statunitensi hanno salutato i carri armati come un «punto di svolta» per Kiev, soprattutto in vista della sua fallita controffensiva del 2023.
Tuttavia, a settembre di quell’anno, la principale spia militare ucraina, Kyrylo Budanov, ha ammesso che era improbabile che i carri armati sopravvivessero a lungo sul campo di battaglia. Anche l’ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha in seguito ammesso che gli Abrams «non erano utili» per l’Ucraina.
Mosca ha criticato le consegne di armi occidentali a Kiev, affermando che non fanno altro che prolungare le ostilità e provocare ulteriore spargimento di sangue senza influenzare l’esito delle ostilità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Immigrazione2 settimane fa
Dati sconvolgenti mostrano una massiccia trasformazione demografica in Europa