Speranza per il futuro della ricerca sull’autismo
A metà degli anni 2000, Herbert ha diretto un programma di ricerca multidisciplinare chiamato TRANSCEND : Treatment Research and NeuroScience Evaluation of NeuroDevelopmental Disorders.
Una donna autistica di 28 anni morirà di suicidio assistito a maggio nei Paesi Bassi dopo aver lottato con depressione e malattie mentali, con il suo psichiatra che le dice che le sue condizioni sono incurabili e non miglioreranno mai. Lo riporta LifeSiteNews.
La giovane, che non soffre di alcuna malattia fisica, ha deciso di porre fine alla sua vita con il suicidio assistito dopo che gli psichiatri hanno affermato di aver esaurito ogni mezzo per aiutarla ad affrontare le sue malattie mentali, che include il disturbo borderline di personalità, scrive The Free Press.
I suoi problemi con la malattia mentale le hanno impedito di finire la scuola o di iniziare una carriera.
Secondo le disposizioni della donna, dopo essere stata uccisa, il suo corpo sarà cremato senza funerale e le sue ceneri sparse nel bosco.
La scelta di togliersi la vita è stata presa nonostante la sua ammessa paura della morte derivante dall’incertezza di ciò che accade dopo la morte. «Ho un po’ paura di morire, perché è l’ultima incognita», ha detto. «Non sappiamo davvero cosa accadrà dopo – o non c’è niente? Questa è la parte spaventosa».
La diagnosi di autismo e malattia mentale come «incurabili» e «insopportabili» è diventata una tendenza crescente nei Paesi Bassi, con uno studio pubblicato nel giugno 2023 che ha rivelato 40 casi durante un periodo di 10 anni dal 2012 al 2021, scrive LifeSite. In un terzo di questi casi, a quelli con autismo o disabilità intellettiva veniva detto che non c’era speranza di migliorare la loro vita, e quindi la loro condizione veniva considerata «incurabile».
«Aiutare le persone con autismo e disabilità intellettive a morire è essenzialmente eugenetica», ha dichiarato Tim Stainton, direttore del Canadian Institute for Inclusion and Citizenship presso l’Università della British Columbia.
Sostieni Renovatio 21
L’uccisione programmata della donna autistica di 28 anni arriva mentre i Paesi Bassi continuano ad ampliare la portata di ciò che legalmente qualifica per l’eutanasia, con una nuova legge in vigore dal 1° febbraio che consente l’uccisione di bambini malati terminali di età compresa tra 1 e 12 anni ritenuti malati al punto di «soffrire disperatamente e insopportabilmente».
La legge consente ai genitori di decidere di uccidere il proprio figlio anche se il bambino non è disposto o non è in grado di acconsentire, scrive LifeSite.
Come riportato da Renovatio 21, è in atto una Finestra di Overton in cui la popolazione viene portata gradualmente a considerare l’eutanasia degli autistici come un fatto razionale, accettabile, legale.
Tale manipolazione massiva verso l’uccisione degli autistici è destinata a crescere esponenzialmente visti i numeri dell’aumento dei casi di autismo, che fanno parlare di un vero e proprio «tsunami dell’autismo» che sta per investire la Sanità mondiale, le cui risorse economiche ed umane sono calcolate come insufficienti rispetto alla spaventosa quantità di persone colpite dalla malattia.
Nel frattempo, sta emergendo in tanta letteratura scientifica, come sottolineato di recente anche dal dottor Peter McCullough: una correlazione netta tra autismo e transgenderismo.
L’eutanasia degli autistici – in quanto possibili danneggiati da vaccino – era stata preconizzata diversi anni fa da Renovatio 21, che ne parlò in una delle sue prime conferenze pubbliche. Il video è stato, ovviamente, censurato e tolto da YouTube, qualche mese fa.
Ne abbiamo testé caricato un brano su X.
Autismo ed eutanasia infantile. Intervento di Roberto Dal Bosco dal convegno di Renovatio 21 «Vaccini fra obbligo e libertà di scelta», Reggio Emilia, 9 settembre 2017 pic.twitter.com/5aYBo27Gb8
— Renovatio 21 (@21_renovatio) April 17, 2024
«Quindi io mi chiedo, e sono conscio della forza di questa mia domanda: quanti anni ci vorranno prima che i bambini autistici finiranno in questo calderone?» domandavamo nel 2017.
L’eutanasia dei bambini autistici sarà una proposta che la realtà globale comincerà a discutere, e ad accettare, a brevissimo. Il cittadino del futuro è dipendente, prevedibile, domestico – e soprattutto spendibile. Scartabile a piacere, eliminabile magari pure con l’assenso dei famigliari.
Il Regno Sociale di Satana passa anche da qui.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Trump just put on an absolute masterclass in this Meet the Press interview:
Welker: Do you want to see childhood vaccines eliminated? Trump: Uh, if they’re dangerous for the children… Welker: Studies show there is no link between vaccines and autism. Trump: Maybe it’s not… pic.twitter.com/lOORVdWHEz — johnny maga (@_johnnymaga) December 8, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Non c’è alcuna responsabilità a valle, non ci sono test di sicurezza iniziali (il che fa risparmiare loro un quarto di miliardo di dollari) e non ci sono costi di marketing e pubblicità, perché il governo federale ordina a 78 milioni di bambini in età scolare di sottoporsi a quel vaccino ogni anno». «Quale prodotto migliore avresti potuto avere? E così è scoppiata una corsa all’oro per aggiungere tutti questi nuovi vaccini al programma di cui non abbiamo bisogno. La maggior parte di questi vaccini sono inutili. Molti di loro sono per malattie che non sono nemmeno casualmente contagiose». «Fu una corsa all’oro, perché se riesci a rispettare quella tabella di marcia, per la tua azienda si tratta di un miliardo di dollari all’anno. E in molti casi è l’NIH [l’ente sanitario pubblico USA, ndr] a guadagnare le royalty». Secondo Kennedy, ancora più scandalosi degli enormi profitti accumulati dalle grandi aziende farmaceutiche sono gli innumerevoli effetti collaterali negativi di tutti quei vaccini non testati. «Le malattie neurologiche» sono «esplose», ha detto. «ADHD [sindrome di deficienza dell’attenzione, ndr], disturbi del sonno, ritardi del linguaggio, ASD [disturbi dello spettro autistico, ndr], autismo, sindrome di Tourette, tic, narcolessia. Sono tutte cose di cui non avevo mai sentito parlare», ha detto RFK. “L’autismo è passato da uno su 10.000 nella mia generazione, secondo i dati del CDC, a uno su 34 bambini oggi».RFK Jr: “President Trump has asked me to reorganize the federal health agencies … CDC, NIH, FDA, some of the agencies within the USDA.”
“He’s asked me to clean up the corruption, end the conflicts of interest … and to end the chronic disease epidemic. He’s asked me… pic.twitter.com/4NGv7UM9wO — Holden Culotta (@Holden_Culotta) October 31, 2024
Iscriviti al canale Telegram
«La guerra della FDA contro la salute pubblica sta per finire… Se lavori per la FDA e fai parte di questo sistema corrotto, ho due messaggi per te: 1. Conserva i tuoi documenti e 2. Fai le valigie».FDA’s war on public health is about to end. This includes its aggressive suppression of psychedelics, peptides, stem cells, raw milk, hyperbaric therapies, chelating compounds, ivermectin, hydroxychloroquine, vitamins, clean foods, sunshine, exercise, nutraceuticals and anything…
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) October 25, 2024
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Martha Herbert, MD, Ph.D, neurologa pediatrica, neuroscienziata e ricercatrice sull’autismo dal 1995, ha affermato che la ricerca sull’autismo deve adottare un approccio olistico se vuole catturare accuratamente la complessità del disturbo. Herbert è co-autrice di uno studio che cerca di fare proprio questo.
Secondo la dottoressa Martha Herbert, neurologa pediatrica e neuroscienziata, la ricerca sull’autismo deve adottare un approccio olistico per riuscire a cogliere in modo accurato la complessità del disturbo.
Herbert, che ha condotto ricerche sull’autismo dal 1995, è stata recentemente co-autrice di una revisione scientifica sulla neuroimmunologia dell’autismo . In un’intervista con The Defender, ha condiviso perché la revisione è importante e perché è fiduciosa sulla futura ricerca sull’autismo.
Sostieni Renovatio 21
Dopo aver conseguito la laurea in medicina alla Columbia University, Herbert si è formata al Cornell-New York Hospital e al Massachusetts General Hospital presso la Harvard Medical School. Ha anche un dottorato presso il programma History of Consciousness presso l’University of California, Santa Cruz.
È autrice del libro di Harvard Health Publications, rivolto al pubblico, The Autism Revolution: Whole Body Strategies for Making Life All It Can Be e di numerosi articoli scientifici.
Un approccio «totale» è essenziale per comprendere malattie croniche complesse come l’autismo, ha detto Herbert a The Defender. È ciò che lei e i suoi coautori hanno fatto nella loro recente revisione scientifica.
I suoi coautori includono Brian Hooker, Ph.D., responsabile scientifico di Children’s Health Defense (CHD), e Jeet Varia, Ph.D., borsista scientifico di CHD. La loro revisione è stata pubblicata l’11 novembre su Preprints.org ed è sottoposta a revisione paritaria con Development and Psychopathology , una rivista della Cambridge University Press.
Gli autori hanno esaminato 519 studi per illustrare come il disturbo dello spettro autistico (ASD) colpisce molteplici sistemi dell’organismo, tra cui il sistema immunitario, digerente e nervoso centrale.
I loro risultati hanno respinto l’idea che l’autismo sia una condizione strettamente neurologica. La revisione ha anche respinto l’idea che l’ASD sia in gran parte guidata dalla genetica.
Herbert e i suoi coautori hanno sostenuto che i gravi problemi genetici che causano l’autismo sono rari rispetto alle comuni vulnerabilità genomiche, come «sottili cambiamenti nelle coppie di basi a singolo nucleotide», che possono innescare la vulnerabilità latente di un individuo ai fattori ambientali. Tali fattori possono includere tossine nel cibo, nell’acqua, nell’aria, nei prodotti di consumo e nelle radiazioni elettromagnetiche nell’ambiente.
Herbert ha spiegato:
«Prima dell’esplosione di sostanze chimiche sintetiche e radiazioni wireless sintetiche nel nostro mondo, le vulnerabilità latenti delle persone alle tossicità avrebbero portato a molte meno malattie. Ma con tutte le esposizioni tossiche e degradanti per la salute, sempre più persone vulnerabili dal punto di vista genomico vengono innescate da vere e proprie malattie. E le combinazioni di esposizioni possono rendere le malattie più complicate e peggiori».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gli autori hanno affermato che le prove scientifiche da loro esaminate suggeriscono che le persone con ASD sono i «canarini nella miniera di carbone», ovvero rispondono alle tossine presenti nel loro ambiente che potrebbero «alla fine raggiungere tutti noi».
«Penso che l’autismo sia un “canarino nella miniera di carbone” particolarmente forte», ha detto Herbert, «perché i numeri sono aumentati notevolmente a partire dalla fine degli anni ’80».
Fu allora che il Congresso approvò il National Childhood Vaccine Injury Act del 1986, che garantiva ai produttori di vaccini una protezione di responsabilità per «danni derivanti da lesioni o morte correlate al vaccino». Dal 1986, il numero di iniezioni raccomandate nel programma vaccinale infantile è notevolmente aumentato.
Ha sottolineato che, sebbene l’esposizione a tossine chimiche, «come pesticidi e vari ingredienti dei vaccini», possa scatenare malattie, lo stesso può accadere con l’esposizione alle radiazioni wireless. Nel 2013, ha pubblicato due articoli sottoposti a revisione paritaria (scritti in collaborazione con Cindy Sage) che mostravano perché l’esposizione alle radiazioni wireless fosse probabilmente collegata all’autismo.
Storicamente, ha aggiunto, c’è stata una certa resistenza da parte del mondo accademico nel riconoscere il ruolo che i fattori ambientali probabilmente svolgono nello sviluppo dell’ASD.
Iscriviti al canale Telegram
Herbert ha detto che gli accademici erano coinvolti in quello che lei chiamava uno «stallo o l’uno o l’altro» tra il pensare che l’ASD fosse guidato dalla genetica o dall’ambiente. Nel 2006, è stata l’autrice principale di un articolo sottoposto a revisione paritaria in NeuroToxicology che ha sfidato quella mentalità.
L’articolo promuoveva il concetto di «genomica ambientale» e suggeriva che alcune persone sembravano essere più vulnerabili fisiologicamente a determinati fattori ambientali, sulla base delle differenze genomiche.
Se vogliono descrivere accuratamente i fenomeni del mondo reale, i ricercatori devono andare oltre i rigidi paradigmi dell’uno o dell’altro, ha affermato Herbert.
Sfortunatamente, l’establishment medico ha ampiamente adottato un modello riduzionista che privilegia la specializzazione in un’area di nicchia, piuttosto che un modello di biologia sistemica.
Secondo l’Institute for Systems Biology, la biologia dei sistemi è un «approccio olistico per decifrare la complessità dei sistemi biologici».
Herbert, che si considera una «pensatrice sistemica», ha affermato che gran parte della ricerca medica a cui ha assistito era così limitata da perdere di vista il contesto e la complessità di ciò che stava cercando di studiare.
«Il contatto che ho avuto con persone che conducono studi più convenzionali e limitati mi suggerisce che danno per scontato di condurre una ricerca che alla fine porterà a una “cura”, ma non hanno realmente un’idea di come questa effettivamente “si sommerà”» ha detto.
«Questo perché la loro istruzione non li ha preparati ad apprezzare quanto complesso e interconnesso sia in realtà il problema, al di là del loro ristretto ambito di interesse».
Herbert se ne accorse quando esaminò le proposte di sovvenzione presentate al National Institutes of Health (NIH). Il NIH, ovvero l’«agenzia nazionale per la ricerca medica», fa parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.
«La mia esperienza è stata che ci potesse essere una o poche gemme brillanti», ha detto. «Ma poi la qualità sarebbe calata drasticamente nel resto delle proposte perché ciò per cui chiedevano soldi per studiare non era davvero così importante o incisivo e non offriva una leva per chiarire questioni chiave».
Herbert ha affermato che la revisione scientifica condotta da lei e dai suoi coautori «supera» la tipica compartimentazione degli articoli accademici integrando molte dimensioni che di solito vengono discusse separatamente.
«Quando è presente l’integrazione», ha spiegato, «è più facile vedere come una cosa o un fattore in un dominio possa avere un’influenza significativa su qualcosa a un altro livello o aspetto della biologia».
Un altro importante paradigma «o l’uno o l’altro» di cui è stata testimone nella passata ricerca sull’autismo è stato «metabolismo contro geni».
«La formazione dei medici nelle istituzioni in cui ho studiato — Columbia, Cornell e Harvard — era carente sul metabolismo».
Herbert era affascinata da ciò che aveva imparato in neurologia infantile sui disturbi metabolici. «Ma i libri di testo limitavano la discussione alle persone in fondo alle curve, le persone con gravi vulnerabilità genetiche che portavano a disfunzioni metaboliche che limitavano la vita o addirittura la mettevano a rischio di vita».
Una volta che iniziò a vedere i suoi pazienti, i bambini e gli adulti raramente presentavano i gravi disturbi genetici o metabolici che era stata addestrata a diagnosticare. «Invece, c’era un’ondata di sintomi come allergie, eruzioni cutanee, problemi digestivi, problemi di sonno, infezioni croniche, e non solo nelle persone con autismo, ma anche in una vasta gamma di altre condizioni psichiatriche e mediche».
Ciò la portò a studiare medicina ambientale.
Aiuta Renovatio 21
Herbert ha affermato che i paradigmi ristretti del tipo «o/o» nella ricerca favoriscono «assolutamente» gli approcci farmaceutici per il trattamento e/o la prevenzione dell’autismo.
«Le persone con queste prospettive ristrette hanno difficoltà ad ascoltare le altre prospettive», ha affermato.
Gli studi farmaceutici che si concentravano strettamente sulle prestazioni di un farmaco in genere avevano più facilità a ottenere trazione rispetto a quelli che guardavano al contesto più ampio e alla complessità. Ha raccontato questa storia per illustrare il suo punto:
«Chiamavo il Centro di ricerca clinica del Massachusetts General Hospital per chiedere aiuto con i problemi che si presentavano durante i miei studi di ricerca finanziati a livello federale, volti a capire cos’era l’autismo e come funzionava, ma non rispondevano mai alle mie telefonate».
«Poi ho ricevuto un’offerta per condurre una sperimentazione clinica con una piccola azienda farmaceutica di un farmaco per l’ASD. Ho chiamato alle 14:30 di venerdì e una persona anziana si è presentata nel mio ufficio alle 8 di mattina di lunedì. Era particolarmente entusiasta del fondo nero che le aziende farmaceutiche devono fornire per svolgere la ricerca nell’istituto».
Herbert ha detto che l’esperienza è stata per lei un momento di «illuminazione». «Non gli importava davvero di capire cosa stesse guidando l’autismo o altre malattie complesse. Solo di flussi di entrate».
Le cose peggiorarono dopo il crollo economico del 2008, ha detto. «Il fondo di molta ricerca crollò dopo che gli ospedali erano stati costruiti troppo, e gli ospedali e i centri di ricerca rimasero a mani vuote e dovettero iniziare ad affittare a ricercatori e aziende i cui programmi lasciavano molto a desiderare».
Iscriviti al canale Telegram
A metà degli anni 2000, Herbert ha diretto un programma di ricerca multidisciplinare chiamato TRANSCEND : Treatment Research and NeuroScience Evaluation of NeuroDevelopmental Disorders.
Il programma era una collaborazione tra tre ricercatrici che volevano condurre un’indagine multidimensionale sull’autismo e sul metabolismo, comprese le esposizioni tossiche a sostanze come i pesticidi, utilizzando tre diverse tecniche di imaging cerebrale: magnetoencefalografia (MEG), elettroencefalogramma (EEG) e risonanza magnetica.
Uno studio del genere avrebbe richiesto l’adesione dell’amministrazione, ma l’istituzione non è riuscita a fornire «l’infrastruttura integrata necessaria per realizzare ciò che volevamo fare».
Tuttavia, Herbert ora nutre speranza circa il futuro della ricerca sull’autismo.
Nei decenni passati «con Fauci che è stato di fatto uno zar della ricerca per così tanti anni», era «difficile distinguere tra il governo degli Stati Uniti e le aziende farmaceutiche» quando si trattava di controllare il programma di ricerca sull’autismo.
Ma ora Fauci è andato in pensione. Il 15 novembre, il presidente eletto Donald J. Trump ha nominato Robert F. Kennedy Jr., che da tempo si è fatto promotore dell’indagine sui fattori ambientali che guidano l’epidemia di autismo, per dirigere l’HHS.
Herbert ha affermato di sperare che “i confini chiari” tra la ricerca del governo statunitense e l’industria farmaceutica «comincino a riemergere presto, viste le recenti elezioni».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 2o novembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
I malori della 2ª settimana 2025
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
I malori della 1ª settimana 2025
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale