Connettiti con Renovato 21

Autismo

Autismo, 28enne olandese sarà uccisa con il suicidio assistito: i medici la ritengono che «incurabile»

Pubblicato

il

Una donna autistica di 28 anni morirà di suicidio assistito a maggio nei Paesi Bassi dopo aver lottato con depressione e malattie mentali, con il suo psichiatra che le dice che le sue condizioni sono incurabili e non miglioreranno mai. Lo riporta LifeSiteNews.

 

La giovane, che non soffre di alcuna malattia fisica, ha deciso di porre fine alla sua vita con il suicidio assistito dopo che gli psichiatri hanno affermato di aver esaurito ogni mezzo per aiutarla ad affrontare le sue malattie mentali, che include il disturbo borderline di personalità, scrive The Free Press.

 

I suoi problemi con la malattia mentale le hanno impedito di finire la scuola o di iniziare una carriera.

 

Secondo le disposizioni della donna, dopo essere stata uccisa, il suo corpo sarà cremato senza funerale e le sue ceneri sparse nel bosco.

 

La scelta di togliersi la vita è stata presa nonostante la sua ammessa paura della morte derivante dall’incertezza di ciò che accade dopo la morte. «Ho un po’ paura di morire, perché è l’ultima incognita», ha detto. «Non sappiamo davvero cosa accadrà dopo – o non c’è niente? Questa è la parte spaventosa».

 

La diagnosi di autismo e malattia mentale come «incurabili» e «insopportabili» è diventata una tendenza crescente nei Paesi Bassi, con uno studio pubblicato nel giugno 2023 che ha rivelato 40 casi durante un periodo di 10 anni dal 2012 al 2021, scrive LifeSite. In un terzo di questi casi, a quelli con autismo o disabilità intellettiva veniva detto che non c’era speranza di migliorare la loro vita, e quindi la loro condizione veniva considerata «incurabile».

 

«Aiutare le persone con autismo e disabilità intellettive a morire è essenzialmente eugenetica», ha dichiarato Tim Stainton, direttore del Canadian Institute for Inclusion and Citizenship presso l’Università della British Columbia.

Sostieni Renovatio 21

L’uccisione programmata della donna autistica di 28 anni arriva mentre i Paesi Bassi continuano ad ampliare la portata di ciò che legalmente qualifica per l’eutanasia, con una nuova legge in vigore dal 1° febbraio che consente l’uccisione di bambini malati terminali di età compresa tra 1 e 12 anni ritenuti  malati al punto di «soffrire disperatamente e insopportabilmente».

 

La legge consente ai genitori di decidere di uccidere il proprio figlio anche se il bambino non è disposto o non è in grado di acconsentire, scrive LifeSite.

 

Come riportato da Renovatio 21, è in atto una Finestra di Overton in cui la popolazione viene portata gradualmente a considerare l’eutanasia degli autistici come un fatto razionale, accettabile, legale.

 

Tale manipolazione massiva verso l’uccisione degli autistici è destinata a crescere esponenzialmente visti i numeri dell’aumento dei casi di autismo, che fanno parlare di un vero e proprio «tsunami dell’autismo» che sta per investire la Sanità mondiale, le cui risorse economiche ed umane sono calcolate come insufficienti rispetto alla spaventosa quantità di persone colpite dalla malattia.

 

Nel frattempo, sta emergendo in tanta letteratura scientifica, come sottolineato di recente anche  dal dottor Peter McCullough: una correlazione netta tra autismo e transgenderismo.

 

L’eutanasia degli autistici – in quanto possibili danneggiati da vaccino – era stata preconizzata diversi anni fa da Renovatio 21, che ne parlò in una delle sue prime conferenze pubbliche. Il video è stato, ovviamente, censurato e tolto da YouTube, qualche mese fa.

 

Ne abbiamo testé caricato un brano su X.

 

«Quindi io mi chiedo, e sono conscio della forza di questa mia domanda: quanti anni ci vorranno prima che i bambini autistici finiranno in questo calderone?» domandavamo nel 2017.

 

L’eutanasia dei bambini autistici sarà una proposta che la realtà globale comincerà a discutere, e ad accettare, a brevissimo. Il cittadino del futuro è dipendente, prevedibile, domestico – e soprattutto spendibile. Scartabile a piacere, eliminabile magari pure con l’assenso dei famigliari.

 

Il Regno Sociale di Satana passa anche da qui.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

Autismo

Vaccini e autismo, Trump dice di volere che Kennedy indaghi sul potenziale collegamento

Pubblicato

il

Da

Il presidente eletto Donald Trump ha dichiarato al programma Meet the Press della NBC che la sua scelta per la guida del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), Robert F. Kennedy jr., esaminerà i potenziali collegamenti tra vaccini infantili e autismo.   Durante l’intervista di domenica mattina con la giornalista Kristen Welker, Trump ha difeso la richiesta di RFK Jr. di indagare sul legame tra vaccini e autismo, mentre Welker ha ripetutamente insistito sul fatto che non esiste alcun legame.   La giornalista ha cercato ripetutamente di far dire a Trump di essere categoricamente contrario ai vaccini infantili, ma Trump ha ripetutamente eluso la domanda, affermando che se alcuni vaccini si rivelassero «pericolosi per i bambini», dovrebbero essere eliminati.

Sostieni Renovatio 21

«Quando si considerano alcuni dei problemi, quando si guarda a ciò che sta accadendo con le malattie e la patologia nel nostro Paese, qualcosa non va», ha sottolineato il futuro 47° presidente USA.   «Lei sta parlando di autismo?» ha chiesto l’intervistatrice.   «Beh, se si guarda all’autismo, si torna indietro di 20 anni: l’autismo era quasi inesistente, era uno su 100.000. E ora è vicino a uno su 100. Voglio dire, cosa sta succedendo?» ha chiesto.   Come noto, i numeri sono drammaticamente diversi, con alcuni che parlano – in contesto americano – persino di un bambino autistico ogni 33, una crescita tale da far pensare che nel futuro prossimo potrebbe essere diagnosticato nello spettro dell’autismo un bambino su quattro o perfino su tre. Secondo studi, l’incremento dell’autismo a livello globale diverrà uno «tsunami» di costi sanitari in grado di rompere il sistema – al punto che, sempre meno sottovoce, c’è chi parla di eutanasia per gli autistici. Esattamente come si faceva nella Germania nazista, luogo in cui furono fate le prime diagnosi di autismo…   Quando Welker ha insistito sul fatto che gli studi hanno dimostrato che non esiste alcun collegamento tra vaccini e autismo, Trump ha ammesso che «forse non sono i vaccini, forse è il cloro nell’acqua… Voglio che guardino tutto».   «Alcuni vaccini sono incredibili», ha detto Trump. «Ma forse altri non lo sono, e se non lo sono, dobbiamo scoprirlo».   «Quando si parla di autismo e si guarda alla quantità che ne abbiamo oggi rispetto a 20 o 25 anni fa, è piuttosto spaventoso», ha dichiarato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

RFK Jr. è noto per la sua veemente opposizione ai vaccini, una posizione che ha adottato dopo che le madri dei bambini danneggiati dai vaccini lo hanno implorato di esaminare la ricerca che collega il thimerosal – o tiomersale, o thimerosal o thiomersal, o sodio-etilmercurio-tiosalicilato, un composto del mercurio usato nei vaccini – alle lesioni neurologiche, tra cui l’autismo.   Dopo aver guidato un gruppo chiamato Mercury Project, Kennedy ha fondato Children’s Health Defense (di cui Renovatio 21 traduce e pubblica, per gentile concessione, gli articoli), un’organizzazione con la missione dichiarata di «porre fine alle epidemie di salute infantile eliminando l’esposizione tossica», in gran parte attraverso i vaccini.   Come riportato da Renovatio 21, dopo l’annuncio della nomina di Kennedy alla Sanità USA le azioni dei produttori di vaccini sono crollate.   Kennedy ha detto a ottobre che Trump gli aveva chiesto di riorganizzare e «ripulire» le agenzie sanitarie federali come il CDC e la FDA. Ciò implicherebbe la fine dei conflitti di interesse che favoriscono gli interessi delle aziende farmaceutiche rispetto alla medicina basata sulle prove, secondo Kennedy, che inoltre rivelato che Trump gli aveva affidato l’incarico di porre fine «all’epidemia di malattie croniche in questo Paese», in particolare alle malattie croniche tra i bambini.   Il futuro capo dell’HHS ha recentemente descritto l’alleanza innaturale tra agenzie sanitarie governative e aziende farmaceutiche, spiegando quanto siano stati redditizi per l’industria farmaceutica i vaccini per bambini imposti dal governo:   «Non c’è alcuna responsabilità a valle, non ci sono test di sicurezza iniziali (il che fa risparmiare loro un quarto di miliardo di dollari) e non ci sono costi di marketing e pubblicità, perché il governo federale ordina a 78 milioni di bambini in età scolare di sottoporsi a quel vaccino ogni anno».   «Quale prodotto migliore avresti potuto avere? E così è scoppiata una corsa all’oro per aggiungere tutti questi nuovi vaccini al programma di cui non abbiamo bisogno. La maggior parte di questi vaccini sono inutili. Molti di loro sono per malattie che non sono nemmeno casualmente contagiose».   «Fu una corsa all’oro, perché se riesci a rispettare quella tabella di marcia, per la tua azienda si tratta di un miliardo di dollari all’anno. E in molti casi è l’NIH [l’ente sanitario pubblico USA, ndr] a guadagnare le royalty».   Secondo Kennedy, ancora più scandalosi degli enormi profitti accumulati dalle grandi aziende farmaceutiche sono gli innumerevoli effetti collaterali negativi di tutti quei vaccini non testati. «Le malattie neurologiche» sono «esplose», ha detto.   «ADHD [sindrome di deficienza dell’attenzione, ndr], disturbi del sonno, ritardi del linguaggio, ASD [disturbi dello spettro autistico, ndr], autismo, sindrome di Tourette, tic, narcolessia. Sono tutte cose di cui non avevo mai sentito parlare», ha detto RFK. “L’autismo è passato da uno su 10.000 nella mia generazione, secondo i dati del CDC, a uno su 34 bambini oggi».

Iscriviti al canale Telegram

Nel frattempo, 77 premi Nobel hanno firmato una lettera in cui esortano il Senato a opporsi alla conferma di Kennedy a capo dell’HHS. Il New York Times ha descritto Kennedy come «un fermo critico della medicina tradizionale» che «è stato ostile agli scienziati e alle agenzie che supervisionerebbe».   «La proposta di mettere il signor Kennedy a capo delle agenzie federali responsabili della protezione della salute dei cittadini americani e della conduzione della ricerca medica che avvantaggia il nostro paese e il resto dell’umanità è stata ampiamente criticata per molteplici motivi» scrivono i Nobel. «Oltre alla sua mancanza di credenziali o esperienza rilevante in medicina, scienza, sanità pubblica o amministrazione, il signor Kennedy è stato un oppositore di molti vaccini che proteggono la salute e salvano la vita, come quelli che prevengono il morbillo e la poliomielite; un critico degli effetti positivi consolidati della fluorizzazione dell’acqua potabile; un promotore di teorie cospirative su trattamenti straordinariamente efficaci per l’AIDS e altre malattie; e un critico belligerante di agenzie rispettate (in particolare la Food and Drug Administration, i Centers for Disease Control e i National Institutes of Health)».   «Il leader del DHHS dovrebbe continuare a sostenere e migliorare, non a minacciare, queste importanti e rispettate istituzioni e i loro dipendenti» continuano gli insigniti del premio dell’inventore della dinamite. «Alla luce del suo curriculum, affidare al signor Kennedy la responsabilità del DHHS metterebbe a repentaglio la salute pubblica e comprometterebbe la leadership mondiale degli Stati Uniti nelle scienze sanitarie, sia nel settore pubblico che in quello commerciale».   Non sorprende che i vertici del complesso industriale sanitario, con i suoi strascichi politici e accademici, mostrino preoccupazione, se non pura disperazione, per il futuro ruolo di Kennedy a capo dell’HHS.   In ottobre Kennedy lanciò un avvertimento su X:   «La guerra della FDA contro la salute pubblica sta per finire… Se lavori per la FDA e fai parte di questo sistema corrotto, ho due messaggi per te: 1. Conserva i tuoi documenti e 2. Fai le valigie».

Aiuta Renovatio 21

Il sostegno pubblico alla ricerca di Kennedy è evidente dal post che ha ricevuto quasi 7 milioni di visualizzazioni e 149.000 «Mi piace».   Come riportato da Renovatio 21, i legami tra autismo e vaccini sono spiegati da vari studi e scoperte scientifiche, rimaste ignorate dalla Sanità pubblica. Di recente, anche studi sui ratti sembrano propendere per il collegamento.   A dieci anni dalle rivelazioni sugli insabbiamenti del CDC (il principale ente epidemiologico USA) delle prove di correlazione autismo e vaccini, i casi di bambini che divengono autistici dopo i vaccini continuano senza sosta.   Secondo studi, l’autismo pare connesso anche all’aumento del transessualismo.   La semplice discussione della correlazione tra vaccino e autismo è costata a Renovatio 21, ancora anni fa, lo scrutinio specifico di enti internazionali contro la «disinformazione, misinformazione», come Newsguard, un ente che collabora con Microsoft e che ha nel board ex direttori della CIA.   Nel 2019, quando un uomo di Newsguard chiamò Renovatio 21, sembrava particolarmente interessato alla ripubblicazione degli articoli del gruppo di Kennedy e ai pezzi in cui si citavano studi sulla correlazione tra autismo e vaccini. Per qualche ragione, si tratta di un argomento di cui non è possibile parlare liberamente.   È possibile che abbiamo visto abbastanza da vedere il crollo finale di questo osceno tabù?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Autismo

Cosa può cambiare nella ricerca sull’autismo?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Martha Herbert, MD, Ph.D, neurologa pediatrica, neuroscienziata e ricercatrice sull’autismo dal 1995, ha affermato che la ricerca sull’autismo deve adottare un approccio olistico se vuole catturare accuratamente la complessità del disturbo. Herbert è co-autrice di uno studio che cerca di fare proprio questo.

 

Secondo la dottoressa Martha Herbert, neurologa pediatrica e neuroscienziata, la ricerca sull’autismo deve adottare un approccio olistico per riuscire a cogliere in modo accurato la complessità del disturbo.

 

Herbert, che ha condotto ricerche sull’autismo dal 1995, è stata recentemente co-autrice di una revisione scientifica sulla neuroimmunologia dell’autismo . In un’intervista con The Defender, ha condiviso perché la revisione è importante e perché è fiduciosa sulla futura ricerca sull’autismo.

Sostieni Renovatio 21

Dopo aver conseguito la laurea in medicina alla Columbia University, Herbert si è formata al Cornell-New York Hospital e al Massachusetts General Hospital presso la Harvard Medical School. Ha anche un dottorato presso il programma History of Consciousness presso l’University of California, Santa Cruz.

 

È autrice del libro di Harvard Health Publications, rivolto al pubblico, The Autism Revolution: Whole Body Strategies for Making Life All It Can Be e di numerosi articoli scientifici.

 

Un approccio «totale» è essenziale per comprendere malattie croniche complesse come l’autismo, ha detto Herbert a The Defender. È ciò che lei e i suoi coautori hanno fatto nella loro recente revisione scientifica.

 

I suoi coautori includono Brian Hooker, Ph.D., responsabile scientifico di Children’s Health Defense (CHD), e Jeet Varia, Ph.D., borsista scientifico di CHD. La loro revisione è stata pubblicata l’11 novembre su Preprints.org ed è sottoposta a revisione paritaria con Development and Psychopathology , una rivista della Cambridge University Press.

 

Gli autori hanno esaminato 519 studi per illustrare come il disturbo dello spettro autistico (ASD) colpisce molteplici sistemi dell’organismo, tra cui il sistema immunitario, digerente e nervoso centrale.

 

I loro risultati hanno respinto l’idea che l’autismo sia una condizione strettamente neurologica. La revisione ha anche respinto l’idea che l’ASD sia in gran parte guidata dalla genetica.

 

Herbert e i suoi coautori hanno sostenuto che i gravi problemi genetici che causano l’autismo sono rari rispetto alle comuni vulnerabilità genomiche, come «sottili cambiamenti nelle coppie di basi a singolo nucleotide», che possono innescare la vulnerabilità latente di un individuo ai fattori ambientali. Tali fattori possono includere tossine nel cibo, nell’acqua, nell’aria, nei prodotti di consumo e nelle radiazioni elettromagnetiche nell’ambiente.

 

Herbert ha spiegato:

 

«Prima dell’esplosione di sostanze chimiche sintetiche e radiazioni wireless sintetiche nel nostro mondo, le vulnerabilità latenti delle persone alle tossicità avrebbero portato a molte meno malattie. Ma con tutte le esposizioni tossiche e degradanti per la salute, sempre più persone vulnerabili dal punto di vista genomico vengono innescate da vere e proprie malattie. E le combinazioni di esposizioni possono rendere le malattie più complicate e peggiori».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Gli autori hanno affermato che le prove scientifiche da loro esaminate suggeriscono che le persone con ASD sono i «canarini nella miniera di carbone», ovvero rispondono alle tossine presenti nel loro ambiente che potrebbero «alla fine raggiungere tutti noi».

 

«Penso che l’autismo sia un “canarino nella miniera di carbone” particolarmente forte», ha detto Herbert, «perché i numeri sono aumentati notevolmente a partire dalla fine degli anni ’80».

 

Fu allora che il Congresso approvò il National Childhood Vaccine Injury Act del 1986, che garantiva ai produttori di vaccini una protezione di responsabilità per «danni derivanti da lesioni o morte correlate al vaccino». Dal 1986, il numero di iniezioni raccomandate nel programma vaccinale infantile è notevolmente aumentato.

 

Ha sottolineato che, sebbene l’esposizione a tossine chimiche, «come pesticidi e vari ingredienti dei vaccini», possa scatenare malattie, lo stesso può accadere con l’esposizione alle radiazioni wireless. Nel 2013, ha pubblicato due articoli sottoposti a revisione paritaria (scritti in collaborazione con Cindy Sage) che mostravano perché l’esposizione alle radiazioni wireless fosse probabilmente collegata all’autismo.

 

Storicamente, ha aggiunto, c’è stata una certa resistenza da parte del mondo accademico nel riconoscere il ruolo che i fattori ambientali probabilmente svolgono nello sviluppo dell’ASD.

Iscriviti al canale Telegram

I paradigmi ristretti dell’uno o dell’altro limitano la ricerca scientifica

Herbert ha detto che gli accademici erano coinvolti in quello che lei chiamava uno «stallo o l’uno o l’altro» tra il pensare che l’ASD fosse guidato dalla genetica o dall’ambiente. Nel 2006, è stata l’autrice principale di un articolo sottoposto a revisione paritaria in NeuroToxicology che ha sfidato quella mentalità.

 

L’articolo promuoveva il concetto di «genomica ambientale» e suggeriva che alcune persone sembravano essere più vulnerabili fisiologicamente a determinati fattori ambientali, sulla base delle differenze genomiche.

 

Se vogliono descrivere accuratamente i fenomeni del mondo reale, i ricercatori devono andare oltre i rigidi paradigmi dell’uno o dell’altro, ha affermato Herbert.

 

Sfortunatamente, l’establishment medico ha ampiamente adottato un modello riduzionista che privilegia la specializzazione in un’area di nicchia, piuttosto che un modello di biologia sistemica.

 

Secondo l’Institute for Systems Biology, la biologia dei sistemi è un «approccio olistico per decifrare la complessità dei sistemi biologici».

 

Herbert, che si considera una «pensatrice sistemica», ha affermato che gran parte della ricerca medica a cui ha assistito era così limitata da perdere di vista il contesto e la complessità di ciò che stava cercando di studiare.

 

«Il contatto che ho avuto con persone che conducono studi più convenzionali e limitati mi suggerisce che danno per scontato di condurre una ricerca che alla fine porterà a una “cura”, ma non hanno realmente un’idea di come questa effettivamente “si sommerà”» ha detto.

 

«Questo perché la loro istruzione non li ha preparati ad apprezzare quanto complesso e interconnesso sia in realtà il problema, al di là del loro ristretto ambito di interesse».

 

Herbert se ne accorse quando esaminò le proposte di sovvenzione presentate al National Institutes of Health (NIH). Il NIH, ovvero l’«agenzia nazionale per la ricerca medica», fa parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.

 

«La mia esperienza è stata che ci potesse essere una o poche gemme brillanti», ha detto. «Ma poi la qualità sarebbe calata drasticamente nel resto delle proposte perché ciò per cui chiedevano soldi per studiare non era davvero così importante o incisivo e non offriva una leva per chiarire questioni chiave».

 

Herbert ha affermato che la revisione scientifica condotta da lei e dai suoi coautori «supera» la tipica compartimentazione degli articoli accademici integrando molte dimensioni che di solito vengono discusse separatamente.

 

«Quando è presente l’integrazione», ha spiegato, «è più facile vedere come una cosa o un fattore in un dominio possa avere un’influenza significativa su qualcosa a un altro livello o aspetto della biologia».

 

Un altro importante paradigma «o l’uno o l’altro» di cui è stata testimone nella passata ricerca sull’autismo è stato «metabolismo contro geni».

 

«La formazione dei medici nelle istituzioni in cui ho studiato — Columbia, Cornell e Harvard — era carente sul metabolismo».

 

Herbert era affascinata da ciò che aveva imparato in neurologia infantile sui disturbi metabolici. «Ma i libri di testo limitavano la discussione alle persone in fondo alle curve, le persone con gravi vulnerabilità genetiche che portavano a disfunzioni metaboliche che limitavano la vita o addirittura la mettevano a rischio di vita».

 

Una volta che iniziò a vedere i suoi pazienti, i bambini e gli adulti raramente presentavano i gravi disturbi genetici o metabolici che era stata addestrata a diagnosticare. «Invece, c’era un’ondata di sintomi come allergie, eruzioni cutanee, problemi digestivi, problemi di sonno, infezioni croniche, e non solo nelle persone con autismo, ma anche in una vasta gamma di altre condizioni psichiatriche e mediche».

 

Ciò la portò a studiare medicina ambientale.

Aiuta Renovatio 21

«Non gli importava davvero di capire cosa causasse l’autismo»

Herbert ha affermato che i paradigmi ristretti del tipo «o/o» nella ricerca favoriscono «assolutamente» gli approcci farmaceutici per il trattamento e/o la prevenzione dell’autismo.

 

«Le persone con queste prospettive ristrette hanno difficoltà ad ascoltare le altre prospettive», ha affermato.

 

Gli studi farmaceutici che si concentravano strettamente sulle prestazioni di un farmaco in genere avevano più facilità a ottenere trazione rispetto a quelli che guardavano al contesto più ampio e alla complessità. Ha raccontato questa storia per illustrare il suo punto:

 

«Chiamavo il Centro di ricerca clinica del Massachusetts General Hospital per chiedere aiuto con i problemi che si presentavano durante i miei studi di ricerca finanziati a livello federale, volti a capire cos’era l’autismo e come funzionava, ma non rispondevano mai alle mie telefonate».

 

«Poi ho ricevuto un’offerta per condurre una sperimentazione clinica con una piccola azienda farmaceutica di un farmaco per l’ASD. Ho chiamato alle 14:30 di venerdì e una persona anziana si è presentata nel mio ufficio alle 8 di mattina di lunedì. Era particolarmente entusiasta del fondo nero che le aziende farmaceutiche devono fornire per svolgere la ricerca nell’istituto».

 

Herbert ha detto che l’esperienza è stata per lei un momento di «illuminazione». «Non gli importava davvero di capire cosa stesse guidando l’autismo o altre malattie complesse. Solo di flussi di entrate».

 

Le cose peggiorarono dopo il crollo economico del 2008, ha detto. «Il fondo di molta ricerca crollò dopo che gli ospedali erano stati costruiti troppo, e gli ospedali e i centri di ricerca rimasero a mani vuote e dovettero iniziare ad affittare a ricercatori e aziende i cui programmi lasciavano molto a desiderare».

Iscriviti al canale Telegram

Speranza per il futuro della ricerca sull’autismo

A metà degli anni 2000, Herbert ha diretto un programma di ricerca multidisciplinare chiamato TRANSCEND : Treatment Research and NeuroScience Evaluation of NeuroDevelopmental Disorders.

 

Il programma era una collaborazione tra tre ricercatrici che volevano condurre un’indagine multidimensionale sull’autismo e sul metabolismo, comprese le esposizioni tossiche a sostanze come i pesticidi, utilizzando tre diverse tecniche di imaging cerebrale: magnetoencefalografia (MEG), elettroencefalogramma (EEG) e risonanza magnetica.

 

Uno studio del genere avrebbe richiesto l’adesione dell’amministrazione, ma l’istituzione non è riuscita a fornire «l’infrastruttura integrata necessaria per realizzare ciò che volevamo fare».

 

Tuttavia, Herbert ora nutre speranza circa il futuro della ricerca sull’autismo.

 

Nei decenni passati «con Fauci che è stato di fatto uno zar della ricerca per così tanti anni», era «difficile distinguere tra il governo degli Stati Uniti e le aziende farmaceutiche» quando si trattava di controllare il programma di ricerca sull’autismo.

 

Ma ora Fauci è andato in pensione. Il 15 novembre, il presidente eletto Donald J. Trump ha nominato Robert F. Kennedy Jr., che da tempo si è fatto promotore dell’indagine sui fattori ambientali che guidano l’epidemia di autismo, per dirigere l’HHS.

 

Herbert ha affermato di sperare che “i confini chiari” tra la ricerca del governo statunitense e l’industria farmaceutica «comincino a riemergere presto, viste le recenti elezioni».

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 2o novembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

Continua a leggere

Autismo

Autismo, 1 bambino su 33 di età compresa tra 5 e 8 anni è affetto. È più di quanto si pensasse in precedenza

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Uno studio su oltre 12 milioni di americani iscritti ai sistemi sanitari tra il 2011 e il 2022 ha rilevato un aumento del 175% delle diagnosi di autismo nel campione completo durante il periodo di studio. Lo studio è stato pubblicato mercoledì su JAMA Network Open.   Secondo uno studio pubblicato mercoledì su JAMA Network Open, uno su 33 bambini di età compresa tra 5 e 8 anni ha una diagnosi di autismo, un tasso più alto rispetto alla cifra ufficiale di 1 su 36.   Lo studio ha esaminato le cartelle cliniche di oltre 12 milioni di americani iscritti ai sistemi sanitari tra il 2011 e il 2022, per identificare le tendenze nella prevalenza delle diagnosi di disturbi dello spettro autistico (ASD).   Gli autori hanno riscontrato un aumento del 175% delle diagnosi di autismo nell’intero campione durante il periodo di studio, con gli incrementi maggiori riscontrati tra i giovani adulti, le donne e i bambini in diversi gruppi razziali ed etnici.   Gli autori, tra cui quattro ricercatori affiliati alla Kaiser Permanente e uno all’Henry Ford Health System, hanno affermato che i loro risultati potrebbero sottostimare i casi di autismo.   «I tassi qui riportati potrebbero sottostimare la reale prevalenza dell’ASD negli adulti, in particolare nelle donne anziane, poiché molti non sarebbero stati sottoposti a screening durante l’infanzia e rimarrebbero non diagnosticati», hanno scritto gli autori dello studio.

Sostieni Renovatio 21

I ricercatori hanno suggerito che le diagnosi di autismo potrebbero essere in aumento a causa di maggiori sforzi di advocacy e istruzione che stanno infrangendo i tabù sull’autismo. Hanno anche citato cambiamenti nelle definizioni di diagnosi e nelle pratiche di screening dello sviluppo e “fattori ambientali” non specificati come possibili fattori contribuenti.   Lo studio non ha elencato i vaccini come possibile fattore.   John Gilmore, direttore esecutivo dell’Autism Action Network, ha affermato che lo studio «conferma ciò che abbiamo visto da molte altre fonti di dati: che è in corso un’epidemia catastrofica di autismo».   Tuttavia, ha detto, lo studio «ignora la questione del gorilla da 800 libbre, ‘Perché il numero sta aumentando?”»   Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense, ha affermato che è improbabile che i fattori evidenziati dallo studio come probabili responsabili dell’aumento delle diagnosi di autismo abbiano portato a un aumento così netto.   «Le ragioni di un aumento del 175% della prevalenza in soli 11 anni sono incredibilmente inefficaci: diagnosi migliorate e maggiore consapevolezza tra le donne? Davvero?», ha chiesto Hooker.   Gilmore ha accusato gli autori di aver utilizzato «le risposte standard obbligatorie di modifica dei criteri diagnostici e di una migliore individuazione dei casi». «Come al solito, questo studio non mostra alcun senso di allarme o preoccupazione per il crescente numero di vite distrutte da questa sindrome».   Secondo Toby Rogers, Ph.D., economista politico la cui tesi di dottorato ha esplorato la storia normativa di cinque classi di sostanze tossiche che aumentano il rischio di autismo, gli autori dello studio «hanno anteposto l’ideologia all’analisi scientifica adeguata per spiegare i risultati».   «Probabilmente hanno centinaia di variabili per ogni paziente, incluso quanti vaccini ha ricevuto ciascuno. Gli autori hanno l’obbligo morale e scientifico di far regredire la prevalenza dell’autismo rispetto al numero di vaccini ricevuti. Credo che un’analisi del genere mostrerebbe una forte correlazione», ha affermato Rogers.   «La parola “vaccino” non compare mai negli studi sull’autismo, a meno che lo studio non intenda dimostrare che i vaccini non causano l’autismo», ha detto Gilmore. «Nessuno suggerisce mai che uno studio che controlli quei fattori debba essere fatto, il che si penserebbe sarebbe il passo successivo immediato e ovvio».

Iscriviti al canale Telegram

L’aumento dei tassi di autismo «corrisponde direttamente al calendario vaccinale»

Secondo lo studio, le diagnosi di autismo per le donne adulte sono aumentate del 315% tra il 2011 e il 2022. La cifra corrispondente per gli uomini adulti era del 215%. Tra i giovani adulti tra i 26 e i 34 anni, si è registrato un aumento del 450% delle diagnosi.   Per Rogers, il notevole aumento delle diagnosi di autismo nei giovani adulti è collegato agli sviluppi correlati ai vaccini negli anni Ottanta e Novanta. Ha affermato:   «Il maggiore incremento relativo si è verificato negli anni di nascita dal 1988 al 1996. Quindi, la popolazione che mostra il maggiore incremento relativo nel tasso di diagnosi in questo nuovo studio sono i bambini nati dopo l’approvazione del National Childhood Vaccine Injury Act del 1986, che ha garantito ai produttori di vaccini una protezione dalla responsabilità, e l’introduzione della dose alla nascita del vaccino contro l’epatite B».   «Ciò sembra molto rilevante, eppure gli autori non hanno menzionato quel contesto».   Mark Blaxill, direttore finanziario dell’Holland Center, un centro privato per la cura dell’autismo, ha messo in discussione l’esplosione delle diagnosi di autismo tra gli adulti.   «Qualsiasi diagnosi di autismo per la prima volta in un soggetto di età superiore ai 25 anni, una condizione invalidante della prima infanzia, dovrebbe essere considerata con un certo scetticismo», ha affermato.   «Ho incontrato adulti cresciuti che hanno deciso di identificarsi come autistici, nonostante abbiano frequentato la scuola, si siano laureati, si siano sposati e abbiano avuto figli. La loro condizione potrebbe riflettere una qualche forma di problema di salute mentale».   Affrontando l’aumento delle diagnosi di autismo tra i bambini dai 5 agli 8 anni, Rogers ha affermato che gli autori hanno ancora una volta ignorato un probabile collegamento con i vaccini.   «Ciò corrisponde anche direttamente al programma vaccinale. I bambini dai cinque agli otto anni sono il gruppo più vaccinato e quelli di età pari o superiore a 45 anni sono il gruppo meno vaccinato, perché il numero di vaccini nel programma infantile è quadruplicato negli anni successivi all’approvazione dell’Act del 1986», ha affermato Rogers.

Aiuta Renovatio 21

Una «diagnosi migliore» dell’autismo è «un’idea palesemente falsa»

Gli esperti hanno anche messo in discussione l’ipotesi dei ricercatori sull’aumento delle diagnosi di autismo, con Blaxill che ha messo in dubbio l’ipotesi di un miglioramento delle diagnosi.   «Questo studio introduce una nuova misura, il ‘tasso di diagnosi’, il cui unico scopo è quello di dirigere l’attenzione sull’evento (relativamente irrilevante) della “diagnosi”», ha detto Blaxill. «L’unica ragione per interessarsi a questa misura è se si ritiene che i crescenti tassi di autismo siano una conseguenza di una “migliore diagnosi”, una nozione dimostrabilmente falsa».   «L’autismo è una vera disabilità, non il risultato di operatori sanitari più sensibili o più performanti. L’epidemia di autismo non è un’occasione per gli operatori sanitari di complimentarsi per i loro screening migliorati… È un’accusa al fallimento del sistema sanitario statunitense nel riconoscere, mobilitare e invertire una delle più grandi minacce per i bambini americani che abbiamo mai visto», ha aggiunto Blaxill.   Il ricercatore scientifico e autore James Lyons-Weiler, Ph.D., ha dichiarato al The Defender: «gli autori non hanno mai testato la causalità nel loro articolo, hanno semplicemente descritto l’aumento estremamente preoccupante che si è verificato dal 1980».   «Come possano concludere la causalità senza testare nemmeno una ipotesi è sconcertante. È una mera speculazione e, a mio avviso, è mal fatta, per giunta», ha detto Lyons-Weiler. «La scienza che valuta la causalità indica chiaramente i fattori ambientali».   Secondo lo studio, il divario nelle diagnosi tra maschi e femmine di tutte le età «è costantemente diminuito» durante il periodo di studio, a causa dell’aumento relativamente maggiore delle diagnosi di autismo tra le femmine.   I ricercatori hanno suggerito che lo stigma sociale che circonda l’autismo e le «norme comportamentali di genere» che potrebbero aver portato le donne a «nascondere socialmente i tratti autistici» potrebbero attenuarsi, portando più ragazze e donne a cercare una diagnosi.   Per Gilmore, tuttavia, un’ipotesi più probabile che spieghi il divario di genere – e il suo restringimento nel tempo – è che «c’è un fattore ambientale a cui i maschi sono più suscettibili, ma il livello di esposizione aumenta nel tempo al punto che qualsiasi resistenza aggiuntiva che le femmine potrebbero avere sta iniziando a essere superata».   Kim Rossi, caporedattore di Age of Autism, ha citato un altro possibile motivo per l’aumento delle diagnosi di autismo. Rossi ha descritto una «tendenza spaventosa» verso «l’appropriazione delle diagnosi», in cui le diagnosi di autismo vengono utilizzate «come un distintivo di orgoglio e di ingresso in un club alla moda», nel tentativo di normalizzare la condizione.

Iscriviti al canale Telegram

In passato Kaiser Permanente ha contribuito a sopprimere la ricerca sull’autismo

Gli autori dello studio hanno affermato che i risultati indicano la necessità di un’assistenza estesa per gli adulti con autismo. Ma alcuni esperti hanno messo in dubbio l’imparzialità di Kaiser Permanente, il sistema sanitario che impiega diversi autori dello studio, e hanno sottolineato la sua comprovata esperienza nel sopprimere gli studi sui segnali ambientali collegati all’autismo.   «La popolazione di adulti autistici negli Stati Uniti continuerà a crescere, sottolineando la necessità di servizi sanitari ampliati», hanno scritto.   Gilmore ha affermato che l’obiettivo a lungo termine di fornitori di servizi sanitari come Kaiser Permanente «è quello di fornire più servizi e prodotti medici» e quindi trarre vantaggio da una popolazione crescente di adulti autistici.   Lyons-Weiler ha affermato che Kaiser Permanente ha già contribuito a censurare studi che indicavano fattori ambientali che contribuiscono all’autismo.   «Sono preoccupato per il ruolo di Kaiser in tutto questo. Facevano parte dell’ormai famigerato incontro di insabbiamento di Simpsonwood in cui CDC [Centers for Disease Control and Prevention], medici e Pharma si sono incontrati per discutere di come nascondere un segnale ambientale che mostrava un chiaro aumento lineare nell’incidenza dell’autismo, con bambini che ricevevano più thimerosal con tassi più alti rispetto a quelli che ne ricevevano meno» ha affermato.   «Sembra che coloro che traggono i maggiori profitti dai vaccini – e dai loro effetti avversi – non prestino mai attenzione agli studi che dimostrano una forte associazione tra il rischio di malattie neurologiche e autoimmunità e l’esposizione ai vaccini».   Secondo Hooker, Kaiser Permanente è “fortemente in conflitto”. Ha notato che uno dei co-autori dello studio, Lisa A. Croen, Ph.D., «è direttamente responsabile dello studio fraudolento di Zerbo et al. del 2017 in cui la relazione significativa tra il vaccino antinfluenzale del primo trimestre e l’autismo è stata nascosta usando trucchi statistici».   «Questi “ricercatori” non staranno mai dalla parte della verità quando si tratta di autismo e vaccini», ha affermato Hooker.   Michael Nevradakis Ph.D.   © 31 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari