Alimentazione
La Fondazione Gates sta distruggendo l’economia alimentare dell’Africa

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
La stessa Fondazione Gates che sta dietro ogni aspetto della pandemia COVID-19 dal finanziamento di gran parte del budget dell’OMS, all’investimento in produttori di vaccini preferiti come Moderna, è impegnata in un grande progetto in Africa che sta distruggendo la tradizionale produzione di piccoli agricoltori di essenziali colture alimentari a favore di colture monocolturali e introduzione di costosi fertilizzanti chimici e semi OGM che stanno mandando in bancarotta i piccoli agricoltori. Il progetto, l’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (AGRA), è direttamente collegato alle principali istituzioni globali che stanno dietro al Great Reset del World Economic Forum.
La stessa Fondazione Gates che sta dietro ogni aspetto della pandemia COVID-19 dal finanziamento di gran parte del budget dell’OMS, all’investimento in produttori di vaccini preferiti come Moderna, è impegnata in un grande progetto in Africa che sta distruggendo la tradizionale produzione di piccoli agricoltori
Se conosciamo la storia effettiva della Fondazione Rockefeller e delle relative imprese esentasse di una delle famiglie più influenti del mondo, è chiaro che in aree chiave la Fondazione Bill e Melinda Gates ha ereditato l’agenda dei Rockefeller dal complesso medico-industriale all’istruzione alla trasformazione dell’agricoltura.
La Bill and Melinda Gates Foundation, lavorando in tandem con la Rockefeller Foundation, strettamente alleata, non è solo al centro dell’orchestrazione di severe misure di blocco economico inaudite per la tanto contestata malattia COVID-19.
La fondazione Gates è anche al centro della spinta dell’Agenda 30 delle Nazioni Unite per trasformare l’agricoltura mondiale in quella che chiamano agricoltura «sostenibile». Un progetto chiave negli ultimi 14 anni è stato il finanziamento di Gates di qualcosa chiamato Alliance for a Green Revolution in Africa o AGRA.
La Fondazione Bill e Melinda Gates ha ereditato l’agenda dei Rockefeller dal complesso medico-industriale all’istruzione alla trasformazione dell’agricoltura
La frode AGRA sull’Africa
Quando la Fondazione Bill e Melinda Gates ha fondato AGRA nel 2006, insieme al loro stretto alleato, la Fondazione Rockefeller, hanno proclamato che il loro obiettivo era «combattere la fame in Africa lavorando per raggiungere un’Africa sicura e prospera alimentare attraverso la promozione di un’Africa rapida e sostenibile crescita agricola basata sui piccoli agricoltori ».
AGRA ha promesso di raddoppiare i rendimenti agricoli e i redditi di 30 milioni di famiglie di piccoli produttori alimentari entro il 2020, ora è il 2020 ed è stato un totale fallimento in questo senso. In particolare, AGRA ha cancellato questi obiettivi nel giugno 2020 dal suo sito web senza spiegazioni. Sulla base di ciò che hanno fatto, possiamo presumere che non sia mai stato il vero obiettivo delle fondazioni di Gates e Rockefeller.
In un discorso del 2009 in Iowa per promuovere la sua Nuova Rivoluzione Verde per l’Africa, Bill Gates ha dichiarato: «La prossima Rivoluzione Verde deve essere guidata dai piccoli agricoltori, adattata alle circostanze locali e sostenibile per l’economia e l’ambiente».
Il progetto, l’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (AGRA), è direttamente collegato alle principali istituzioni globali che stanno dietro al Great Reset del World Economic Forum
La Fondazione Gates ha proclamato che l’AGRA «è uno sforzo con base in Africa e guidato dall’Africa per sviluppare un fiorente settore agricolo nell’Africa sub-sahariana». Sembra molto carino. La realtà è molto diversa.
Per promuovere quell’impressione di «guida africana», Gates ha assunto l’ex segretario generale delle Nazioni Unite, il ghanese Kofi Annan. Annan si era appena ritirato in mezzo a uno scandalo di corruzione del petrolio in cambio di cibo alle Nazioni Unite che coinvolgeva suo figlio. Annan doveva essere il frontespizio, il presidente di AGRA.
In realtà la Fondazione Gates ha gestito le cose, con il loro ragazzo, Rajiv «Raj» Shah, che dirigeva l’attuazione delle politiche nei paesi africani target. Quando i tentativi iniziali di spingere i semi OGM e i pesticidi della Monsanto sugli agricoltori africani privi di OGM incontrarono una grande resistenza, si spostarono invece per vendere semi convenzionali ma di proprietà della Monsanto insieme a costosi fertilizzanti chimici e pesticidi.
Quando i tentativi iniziali di spingere i semi OGM e i pesticidi della Monsanto sugli agricoltori africani privi di OGM incontrarono una grande resistenza, si spostarono invece per vendere semi convenzionali ma di proprietà della Monsanto insieme a costosi fertilizzanti chimici e pesticidi
In maniera sospetta, la Fondazione Gates e AGRA sono state tutt’altro che aperte e trasparenti su ciò che hanno realizzato in 14 anni. Per una buona ragione. Il modello che hanno spinto in 13 paesi africani ha notevolmente peggiorato l’autosufficienza alimentare dei piccoli agricoltori e ha invece creato trappole del debito in cui i piccoli produttori sono costretti ad assumersi pesanti debiti per acquistare costose sementi brevettate, è vietato utilizzare semi propri o misti raccolti e costretti a produrre raccolti da reddito in una monocoltura per l’esportazione.
AGRA ha ricevuto più di 1 miliardo di dollari principalmente dalla Fondazione Gates, con USAID e i governi britannico e tedesco che hanno aggiunto somme minori.
False promesse
In un nuovo rapporto dettagliato che valuta i risultati paese per paese, la realtà del progetto agricolo Gates Africa mostra risultati allarmanti, ma non sorprendenti. Il rapporto si chiama «False Promises: The Green Revolution in Africa». È stato preparato da un gruppo di ONG africane ed europee in collaborazione con Timothy A. Wise, consulente senior presso l’Istituto per l’agricoltura e la politica commerciale della Tufts University.
«Invece di dimezzare la fame, la situazione nei 13 paesi principali è peggiorata da quando è stato lanciato AGRA. Il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 30% durante gli anni dell’AGRA… colpendo 130 milioni di persone nei 13 paesi di interesse dell’AGRA»
Il rapporto ha concluso che «gli aumenti di resa per le colture di base chiave negli anni prima dell’AGRA erano bassi quanto durante l’AGRA. Invece di dimezzare la fame, la situazione nei 13 paesi principali è peggiorata da quando è stato lanciato AGRA. Il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 30% durante gli anni dell’AGRA… colpendo 130 milioni di persone nei 13 paesi di interesse dell’AGRA». Non è un fallimento minore.
In un approccio che è poco diverso dalle pratiche coloniali europee razziste del 19° secolo, la Fondazione Gates e la sua AGRA hanno seriamente danneggiato i produttori di cibo su piccola scala sottoponendoli ad alti livelli di debito. In Zambia e Tanzania, i piccoli produttori alimentari non sono stati in grado di rimborsare i prestiti per fertilizzanti e semi ibridi dopo il primo raccolto.
I progetti AGRA limitano anche la libertà di scelta dei piccoli produttori alimentari di decidere da soli cosa vogliono coltivare. AGRA li costringe a una coltivazione unilaterale principalmente di mais per i mercati di esportazione, ciò che vuole l’agrobusiness globale. Non sorprende che Bunge e altre società internazionali del cartello del grano siano coinvolte con AGRA. Le colture tradizionali resistenti al clima e ricche di sostanze nutritive sono diminuite a livelli allarmanti in molti casi.
I progetti AGRA limitano anche la libertà di scelta dei piccoli produttori alimentari di decidere da soli cosa vogliono coltivare. AGRA li costringe a una coltivazione unilaterale principalmente di mais per i mercati di esportazione, ciò che vuole l’agrobusiness globale
Lo studio ha rilevato che per il miglio, un cereale autoctono e vitale e un cereale da foraggio favorito per 7.000 anni a causa della sua produttività e della breve stagione di crescita in condizioni asciutte e ad alta temperatura, AGRA ha prodotto un disastro. Il rapporto osserva che «la produzione di miglio è diminuita del 24% nei 13 paesi interessati da AGRA dal 2006 al 2018. Inoltre, AGRA fa pressioni sui governi per conto delle società agricole affinché approvino leggi che andranno a beneficio dei produttori di fertilizzanti e delle società di semi invece di rafforzare il cibo su piccola scala produzione».
Piuttosto che aiutare i piccoli agricoltori locali a migliorare la resa per acro, l’AGRA si limita a riconfezionare la Rivoluzione Verde degli anni ’60 in Messico e in India per l’Africa, sede di alcuni dei terreni agricoli più ricchi del mondo. Quella Rivoluzione Verde degli anni ’60, avviata dalla Fondazione Rockefeller, introdusse la meccanizzazione agricola industriale su larga scala e l’introduzione di fertilizzanti chimici e semi da parte delle multinazionali che andarono a beneficio dei grandi agricoltori e distrussero gran parte dell’economia dei piccoli produttori. Questo prevedibilmente ha mandato in bancarotta innumerevoli piccoli produttori. Il risultato fu che mentre prosperavano produttori ricchi selezionati, milioni di agricoltori più poveri furono costretti a fuggire nelle città dove si stabilirono nelle baraccopoli urbane.
«AGRA fa pressioni sui governi per conto delle società agricole affinché approvino leggi che andranno a beneficio dei produttori di fertilizzanti e delle società di semi invece di rafforzare il cibo su piccola scala produzione»
L’AGRA in Africa guidata dalla fondazione Gates e Rockefeller è leggermente diversa. In 14 anni, AGRA in Africa ha influenzato i governi membri a promuovere l’acquisto di semi commerciali di società multinazionali ogni anno e costosi fertilizzanti chimici, promettendo grandi guadagni che non si concretizzano. Nel processo, ai piccoli agricoltori tradizionali o alle comunità di agricoltori è vietato utilizzare sementi salvate o coltivate.
Questo è lo stesso modello di dipendenza che Monsanto e l’agrobusiness ha utilizzato con i semi OGM brevettati negli Stati Uniti. La Gates Foundation è un azionista significativo di Monsanto, ora parte di Bayer AG.
L’AGRA ha fatto poco o nulla per proteggere i piccoli agricoltori dal fallimento delle importazioni sovvenzionate dall’UE o dagli USA. Invece le loro colture alimentari tradizionali vengono sostituite dalla produzione di mais monocoltura per l’esportazione internazionale, lasciando i paesi africani più che mai dipendenti da più alimenti importati.
L’AGRA dei Gates sta avendo successo, ma non nei suoi obiettivi estetici dichiarati. Piuttosto, ha reso la produzione alimentare africana più globalizzata e dipendente che mai dalla volontà delle multinazionali globali il cui obiettivo sono gli input economici.
La Gates Foundation è un azionista significativo di Monsanto, ora parte di Bayer
Con lo stratagemma di offrire agli agricoltori una «scelta più ampia» di semi brevettati ad alto rendimento (la maggior parte per il mais), di fatto limitano la scelta di un agricoltore. Deve comprare quei semi ed è proibito riutilizzare i suoi semi autoctoni. Se al momento del raccolto gli agricoltori non sono in grado di vendere il mais affidato loro dall’AGRA per ripagare il suo debito per semi e fertilizzanti, spesso sono costretti a vendere il loro prezioso bestiame o a fare ancora più debiti – un classico modello di schiavitù del debito coloniale.
Leadership dubbia
La Fondazione Gates ha promosso AGRA come «iniziativa africana» e si è posta il più possibile in secondo piano.
Il nuovo presidente di AGFA dall’agosto 2019 è Hailemariam Desalegn, ex primo ministro dell’Etiopia. Desalegn, ex presidente del presidente dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (EPRDF), il partito al governo dittatoriale in cui il capo dell’OMS Tedros era anche un membro del Politburo, è stato costretto a dimettersi nel 2018 a seguito di proteste di massa.
I membri meno pubblici del consiglio di AGRA includono due dirigenti di spicco del gigante dell’agribusiness, Unilever, e due alti funzionari della Gates Foundation, nonché del CGIAR- Consultative Group on International Agricultural Research fondato da Rockefeller. Altri membri del consiglio includono un membro dei fiduciari della Fondazione Rockefeller e un ex partner africano della banca francese, Rothschild & Cie.
Se al momento del raccolto gli agricoltori non sono in grado di vendere il mais affidato loro dall’AGRA per ripagare il suo debito per semi e fertilizzanti, spesso sono costretti a vendere il loro prezioso bestiame o a fare ancora più debiti – un classico modello di schiavitù del debito coloniale
Inoltre, il nuovo presidente della Fondazione Rockefeller, l’autore fondatore dell’agenda AGRA, il dott. Rajiv J. Shah, è nel consiglio di AGRA. Shah ha lasciato il suo precedente incarico presso la Gates Foundation ed è stato nominato direttore dell’USAID sotto Obama.
Non a caso USAID è diventato un partner di AGRA. Nel 2017 Shah si è trasferito da USAID per essere scelto come presidente della Fondazione Rockefeller. Il mondo è piccolo. La stessa Fondazione Rockefeller è profondamente coinvolta nel World Economic Forum Great Reset. Shah ha appena pubblicato un rapporto Rockefeller, «Reset the Table: Meeting the Moment to Transform the US Food System». È un precursore di un importante «ripristino» globale del sistema alimentare preparato dai circoli intorno a Gats, Rockefeller e le Nazioni Unite. Ne parleremo un’altra volta.
Dal 2014 il presidente dell’AGRA è un controverso ex ministro dell’agricoltura ruandese sotto la dittatura corrotta di Kagame. Agnes Kalibata è anche membro del Global Agenda Council del World Economic Forum, International Fertilizer Development Corporation (IFDC), con sede negli Stati Uniti.
l’autore fondatore dell’agenda AGRA, il dott. Rajiv J. Shah, è nel consiglio di AGRA. Shah ha lasciato il suo precedente incarico presso la Gates Foundation ed è stato nominato direttore dell’USAID sotto Obama. Nel 2017 Shah si è trasferito da USAID per essere scelto come presidente della Fondazione Rockefeller
A dicembre 2019, poco prima dell’allarme pubblico per lo scoppio di un «nuovo coronavirus» a Wuhan, in Cina, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha nominato Kalibata a capo del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del 2021.
In risposta, circa 176 organizzazioni da 83 paesi, hanno scritto a Guterres per revocare la sua nomina.
La loro lettera affermava: «Fondata dalla Bill and Melinda Gates Foundation e dalla Rockefeller Foundation, gli sforzi di AGRA si sono concentrati sulla cattura e la deviazione delle risorse pubbliche a beneficio di grandi interessi aziendali. Il loro modello agricolo ad alta intensità di finanziamento e ad alto input non è sostenibile al di là di un sussidio costante, che è tratto da risorse pubbliche sempre più scarse. Dal 2006, AGRA ha lavorato per aprire l’Africa, vista come un mercato non sfruttato per monopoli aziendali che controllano sementi commerciali, colture geneticamente modificate, fertilizzanti sintetici ad alto contenuto di combustibili fossili e pesticidi inquinanti». In sua difesa 12 voci hanno scritto a Guterres esortandolo a rimanere fermo. Undici dei 12 avevano legami con la Fondazione Gates. La loro voce ha prevalso.
«Chi controlla il cibo controlla le persone» Henry Kissinger
Durante la crisi globale del grano della metà degli anni ’70, l’allora Segretario di Stato americano Henry Kissinger, un altro protetto dei Rockefeller, avrebbe dichiarato «Chi controlla il cibo controlla le persone».
La globalizzazione della produzione alimentare mondiale e la creazione dell’agrobusiness, prima guidata dalla Fondazione Rockefeller e oggi con la Fondazione Gates che assume un ruolo più visibile, è forse il fattore più minaccioso per la salute e la mortalità mondiale, molto più di quanto qualsiasi coronavirus abbia dimostrato di esserlo. In particolare, le stesse persone che promuovono paura e blocchi per quel presunto virus sono impegnate a riorganizzare la produzione alimentare mondiale in modo malsano. Non sembra essere una coincidenza visto che Bill Gates ne è un noto sostenitore.
La globalizzazione della produzione alimentare mondiale e la creazione dell’agrobusiness, prima guidata dalla Fondazione Rockefeller e oggi con la Fondazione Gates che assume un ruolo più visibile, è forse il fattore più minaccioso per la salute e la mortalità mondiale, molto più di quanto qualsiasi coronavirus abbia dimostrato di esserlo
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Le stesse persone che promuovono paura e blocchi per quel presunto virus sono impegnate a riorganizzare la produzione alimentare mondiale in modo malsano. Non sembra essere una coincidenza visto che Bill Gates ne è un noto sostenitore
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Immagine di Oxfam East Africa via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Alimentazione
L’aspartame può portare a deficit cognitivi nella prole: studio

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Florida State University suggerisce che l’aspartame, un popolare dolcificante artificiale può causare complicazioni ereditarie se consumato. Lo riporta Epoch Times.
Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha dimostrato che i topi maschi che consumavano aspartame hanno prodotto prole con problemi di memoria e di apprendimento, indicando che l’ingestione del dolcificante a zero calorie può alterare il codice genetico dei loro spermatozoi.
Per testare gli effetti neurologici ereditari, gli scienziati hanno prima diviso i topi maschi adulti in tre gruppi: un gruppo di controllo a cui è stata somministrata acqua naturale, un gruppo a cui è stata somministrata acqua con una concentrazione di aspartame dello 0,015% (un equivalente di due lattine da 8 once di soda dietetica) e un altro un gruppo che ha ingerito acqua con una concentrazione di aspartame dello 0,03% (quattro lattine da 8 once).
Entrambe le bevande a base di aspartame contenevano quantità che erano una frazione di ciò che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense considera sicura per le persone, ovvero solo dal 7% al 15% dell’assunzione massima raccomandata dall’agenzia.
Sostieni Renovatio 21
A tutti i gruppi sono state somministrate le rispettive bevande ogni giorno per 16 settimane e testati sulla memoria di lavoro spaziale, sulla capacità di apprendimento spaziale e sull’impotenza appresa a intervalli di quattro, otto e 12 settimane utilizzando un labirinto a Y. A 14 settimane, sono stati testati utilizzando un labirinto di Barnes.
Un labirinto a Y è un test comportamentale che misura la volontà dei roditori di esplorare nuovi ambienti. Un labirinto di Barnes è un compito comportamentale utilizzato nella ricerca neuroscientifica per valutare l’apprendimento spaziale e la memoria, solitamente nei roditori. Il labirinto è progettato per determinare quanto velocemente topi o ratti possono trovare un’uscita sicura da un labirinto di fuga tra 40 possibili opzioni.
I risultati del test del labirinto di Barnes hanno mostrato che il gruppo senza aspartame ha trovato l’uscita sicura più rapidamente di entrambi i gruppi di topi che avevano ingerito aspartame.
Tutti i topi maschi sono stati poi incrociati con topi femmine a cui non era stato somministrato aspartame. Di conseguenza, la bassa dose ha prodotto deficit di apprendimento e di memoria che erano ereditabili attraverso la linea paterna dai padri ai figli. Tuttavia, l’effetto a catena si è fermato lì. I deficit di apprendimento e di memoria non sono stati trasmessi alla seconda generazione di discendenti dei topi maschi («nipoti»).
Secondo lo studio, «sia i topi maschi che quelli femmine nati da linee paterne di aspartame hanno mostrato deficit nell’apprendimento spaziale rispetto alle loro controparti nella linea paterna di acqua potabile», suggerendo che l’esposizione all’aspartame è stata trasmessa alla prole.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi è riemerso il dibattito sulla carcinogenicità dell’aspartame, la cui approvazione presso le autorità americane ha avuto una storia complessa dove ha giocato un ruolo pure l’ex ministro della difesa Donald Rumsfeld, che è stato CEO della Searle, la società produttrice della sostanza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ragazzino muore dopo aver mangiato una patatina piccante per una sfida su TikTok

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Alimentazione
Bill Gates prenota intero ristorante stellato Michelin per due giorni solo per sorseggiare una Diet Coke

Bill Gates avrebbe prenotato un intero ristorante stellato Michelin per più giorni ma non avrebbe assaggiato nulla del menu, limitandosi a sorseggiare una Diet Coke, definibile come una versione americana della Coca Light. Lo riporta Yahoo! News.
Il famoso chef spagnolo stellato Michelin Jordi Cruz ha recentemente ricordato un incontro insolito con Gates. Il miliardario co-fondatore di Microsoft ha fatto una visita inaspettata all’ABaC, il pluripremiato ristorante di Cruz a Barcellona, lasciando tutti perplessi per la sua scelta.
Durante un’intervista dell’8 febbraio su Planeta Calleja, una trasmissione online condotta dall’alpinista e personaggio mediatico spagnuolo Jesús Calleja, Cruz ha raccontato lo strano incidente.
«Qualche tempo fa, Bill Gates è venuto al ristorante. Tutti sono venuti con lui… le sue 25 guardie del corpo, il suo entourage. Bill ha prenotato l’intero ristorante, solo per lui. Avevamo preparato il meglio per lui e quelli della sua squadra. E sai cosa ha fatto Bill? Ha ordinato una Diet Coke ed è tornato al suo aereo».
Secondo il rinomato chef, Gates aveva bloccato le prenotazioni del ristorante per due giorni e il suo entourage ha mangiato all’ABaC.
Il menu degustazione del ristorante stellato Michelin da 295 euro comprende burro di nocciole montato con crosta di pane e caviale, faraona arrostita alla fiamma con mais, foie gras, sesamo e salsa di talpa nera e un globo di lecca-lecca con kakigōri alla fragola (una forma di gelato/granita giapponese, fatto col ghiaccio), cioccolato al latte e fave di Tonka.
Sostieni Renovatio 21
Il cuoco barcellonese aveva già condiviso questa storia sette anni fa. Ora vi è tornato ribadendo lo stupore per la scelta dell’ultramiliardario di Seattle. A domanda precisa di Calleja se Gates avesse assaggiato qualcuno dei piatti, Cruz ha risposto con un secco «zero». «Ci sono persone che hanno soldi, sono un po’ stanche di tutto», ha detto Cruz. «Danno meno valore alle cose».
È nota la passione per i cheeseburger, che consuma a pranzo. Al pari di Donaldo Trump, anche l’oligarca bio-informatico avrebbe una predilezione per la Diet Coke. Anni fa ha calcolato che il suo consumo annuale di Diet Coke si traduce in 35 libbre di rifiuti di alluminio. «Una volta che sono in ufficio, di solito apro una lattina di Diet Coke. Durante il giorno, potrei consumarne tre o quattro», ha scritto in un post sul blog del 2014 su GatesNotes.
È rilevante osservare che un grande amico e sodale di Gates, l’ultramiliardario Warren Buffet (l’uomo considerato il migliore investitore sulla piazza), detiene molte azioni della multinazionale Coca-Cola. Buffett, che aveva promesso di donare i suoi miliardi alla Fondazione Gates, sembra essersi recentemente staccato, tuttavia mantenendo alcuni vizietti dell’amico, come quello di preannunziare una nuova pandemia «peggiore del COVID».
Lo stesso Gates, tuttavia, ha familiarità con l’industria alimentare. Nel corso degli anni, ha sostenuto marchi alternativi alla carne tra cui Beyond Meat, Impossible Foods e Upside Foods. Tra i suoi ultimi investimenti, vi è quello per la il pollo coltivato in laboratorio su base cellulare. È noto il suo sostegno al processo per ottenere acqua potabile dagli escrementi, che prima o poi vi farà bere.
Sarebbe ingiusto dimenticare la sua ammissione riguardo agli investimenti nella bioingegneria CRISPR da utilizzare in campo agronomico, così come l’incredibile video di promozione della pannocchia, che forse arriva in vetta al cringe oligarchico visibile in rete ma pure al cringe tout court.
La Fondazione Gates è accusata di aver sconvolto l’intera economia alimentare dell’Africa. Gates pare quindi aver ereditato l’agenda alimentare globale dei Rockefeller.
Aiuta Renovatio 21
Come scritto da Renovatio 21, di fatto Bill Gates sta preparando il Grande Reset alimentare.
Si tratta della diligente conseguenza di chi vuole il controllo – cifra principale della cibernetica – sull’umanità: si persegue il controllo dell’uomo per via biochimica tramite i canali di assunzione di sostanze dell’organismo, i medicinali (come i vaccini…) e financo gli alimenti.
Dopo aver ottenuto l’accesso al sistema sanitario mondiale – cioè a sostanze immesse nel corpo dell’umanità per via sottocutanea – Gates sta ottenendo il controllo sul sistema alimentare, cioè sulle sostanze immesse per via digerente.
C’è un salto di qualità: i farmaci si possono rifiutare, dei vaccini si può fare a meno. Del cibo no.
È il dominio biochimico sulla vita che si sta realizzando, giorno dopo giorno, sotto i nostri occhi.
Immagine generata sinteticamente
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Necrocultura2 settimane fa
Branchi di adolescenti e anarco-tirannia: immagini dall’orrore del crimine giovanile USA