Oligarcato
Documenti dimostrano che Bill Gates ha donato 319 milioni di dollari ai media

Bill Gates ha un impero mediatico, ma pochi lo sanno. A differenza degli altri conglomerati, i cui padroni son ben noti (da Murdoch e Berlusconi, oramai minori), l’influenza di Gates sui media di tutto il mondo è passata sinora sottotraccia.
Il sito americano MintPressNews, citandodocumenti che avrebbe visionato, ha rivelato questo mese che la Bill and Melinda Gates Foundation ha effettuato donazioni per un valore di oltre 300 milioni di dollari per finanziare progetti mediatici in tutto il pianeta.
I destinatari di questo denaro includono molte delle più importanti agenzie di stampa americane, tra cui CNN, NBC, NPR, PBS e la rivista The Atlantic.
La Bill and Melinda Gates Foundation ha effettuato donazioni per un valore di oltre 300 milioni di dollari per finanziare progetti mediatici in tutto il pianeta
Gates sponsorizza anche una miriade di influenti organizzazioni britanniche, tra cui BBC, il Guardian, il Financial Times e il Daily Telegraph.
In Europa importanti giornali come Le Monde in Francia, Der Spiegel in Germania ed El País in Spagna.
L’influente canale TV qatariano, ma con reach globale Al Jazeera è pure finanziato dai Gates.
Il denaro della Fondazione Gates destinato ai programmi per i media è stato suddiviso in una serie di sezioni, presentate in ordine numerico decrescente, e include un collegamento alla sovvenzione pertinente sul sito Web dell’organizzazione.
CNN, NBC, NPR, PBS , la rivista The Atlantic, BBC, il Guardian, il Financial Times e il Daily Telegraph, Le Monde, Der Spiegel, El País in Spagna, Al Jazeera
Fondi diretti a media:
- NPR- $24,663,066
- The Guardian (incluso TheGuardian.org)- $12,951,391
- Cascade Public Media – $10,895,016
- Public Radio International (PRI.org/TheWorld.org)- $7,719,113
- The Conversation- $6,664,271
- Univision- $5,924,043
- Der Spiegel (Germania)- $5,437,294
- Project Syndicate- $5,280,186
- Education Week – $4,898,240
- WETA- $4,529,400
- NBCUniversal Media- $4,373,500
- Nation Media Group (Kenya) – $4,073,194
- Le Monde (Francia)- $4,014,512
- Bhekisisa (Sud Africa) – $3,990,182
- El País – $3,968,184
- BBC- $3,668,657
- CNN- $3,600,000
- KCET- $3,520,703
- Population Communications International (population.org) – $3,500,000
- The Daily Telegraph – $3,446,801
- Chalkbeat – $2,672,491
- The Education Post- $2,639,193
- Rockhopper Productions (Regno Unito) – $2,480,392
- Corporation for Public Broadcasting – $2,430,949
- UpWorthy – $2,339,023
- Financial Times – $2,309,845
- The 74 Media- $2,275,344
- Texas Tribune- $2,317,163
- Punch (Nigeria) – $2,175,675
- News Deeply – $1,612,122
- The Atlantic- $1,403,453
- Minnesota Public Radio- $1,290,898
- YR Media- $1,125,000
- The New Humanitarian- $1,046,457
- Sheger FM (Etiopia) – $1,004,600
- Al-Jazeera- $1,000,000
- ProPublica- $1,000,000
- Crosscut Public Media – $810,000
- Grist Magazine- $750,000
- Kurzgesagt – $570,000
- Educational Broadcasting Corp – $506,504
- Classical 98.1 – $500,000
- PBS – $499,997
- Gannett – $499,651
- Mail and Guardian (Sud Africa)- $492,974
- Inside Higher Ed.- $439,910
- BusinessDay (Nigeria) – $416,900
- Medium.com – $412,000
- Nutopia- $350,000
- Independent Television Broadcasting Inc. – $300,000
- Independent Television Service, Inc. – $300,000
- Caixin Media (Cina) – $250,000
- Pacific News Service – $225,000
- National Journal – $220,638
- Chronicle of Higher Education – $149,994
- Belle and Wissell, Co. $100,000
- Media Trust – $100,000
- New York Public Radio – $77,290
- KUOW – Puget Sound Public Radio – $5,310
Insieme, queste donazioni ammontano a 166.216.526 dollari.
Il denaro è generalmente diretto verso questioni di interesse di Gates. Ad esempio, la sovvenzione della CNN di 3,6 milioni di dollari è andata a «reportage sull’uguaglianza di genere con un focus particolare sui Paesi meno sviluppati, producendo giornalismo sulle disuguaglianze quotidiane subite da donne e ragazze in tutto il mondo», mentre il Texas Tribune ha ricevuto milioni per «per aumentare la consapevolezza e l’impegno del pubblico sui problemi della riforma dell’istruzione in Texas».
«Dato che Bill è uno dei più ferventi sostenitori delle scuole private – scrive MintPress – un cinico potrebbe interpretarlo come l’introduzione di propaganda pro-multinazionale delle scuole private nei media, mascherata da notizia oggettiva.
La Gates Foundation ha anche donato quasi 63 milioni di dollari a enti di beneficenza strettamente allineati con i grandi media
La Gates Foundation ha anche donato quasi 63 milioni di dollari a enti di beneficenza strettamente allineati con i grandi media, tra cui quasi 53 milioni di dollari a BBC Media Action, oltre 9 milioni di dollari alla Fondazione Staying Alive di MTV e 1 milione di dollari al New York Times Neediest Causes Fund. Pur non finanziando specificamente il giornalismo, vanno comunque segnalate le donazioni al ramo filantropico di un un player del mondo dei media.
Gates continua a sottoscrivere anche un’ampia rete di centri di giornalismo investigativo, per un totale di poco più di 38 milioni di dollari, più della metà dei quali è andata all’International Center for Journalists con sede a Washington per espandere e sviluppare i media africani.
Questi centri includono:
- International Center for Journalists- $20,436,938
- Premium Times Centre for Investigative Journalism (Nigeria) – $3,800,357
- The Pulitzer Center for Crisis Reporting – $2,432,552
- Fondation EurActiv Politech – $2,368,300
- International Women’s Media Foundation – $1,500,000
- Center for Investigative Reporting – $1,446,639
- InterMedia Survey institute – $1,297,545
- The Bureau of Investigative Journalism – $1,068,169
- Internews Network – $985,126
- Communications Consortium Media Center – $858,000
- Institute for Nonprofit News – $650,021
- The Poynter Institute for Media Studies- $382,997
- Wole Soyinka Centre for Investigative Journalism (Nigeria) – $360,211
- Institute for Advanced Journalism Studies – $254,500
- Global Forum for Media Development (Belgio) – $124,823
- Mississippi Center for Investigative Reporting – $100,000
Oltre a questo, la Fondazione Gates fornisce denaro ad associazioni di stampa e giornalismo per almeno 12 milioni di dollari. Ad esempio, la National Newspaper Publishers Association, un gruppo che rappresenta più di 200 testate, ha ricevuto 3,2 milioni di dollari.
Tali organizzazioni includono:
- Education Writers Association – $5,938,475
- National Newspaper Publishers Association – $3,249,176
- National Press Foundation- $1,916,172
- Washington News Council- $698,200
- American Society of News Editors Foundation – $250,000
- Reporters Committee for Freedom of the Press- $25,000
Questo porta il totale a $ 216,4 milioni.
La fondazione mette anche i soldi per formare direttamente giornalisti in tutto il mondo, sotto forma di borse di studio, corsi e workshop.
Oggi è possibile per un individuo formarsi come reporter grazie a una sovvenzione della Gates Foundation, trovare lavoro in un punto vendita finanziato da Gates e appartenere a un’associazione di stampa finanziata da Gates. Ciò è particolarmente vero per i giornalisti che lavorano nei settori della salute
Oggi è possibile per un individuo formarsi come reporter grazie a una sovvenzione della Gates Foundation, trovare lavoro in un punto vendita finanziato da Gates e appartenere a un’associazione di stampa finanziata da Gates.
Ciò è particolarmente vero per i giornalisti che lavorano nei settori della salute, dell’istruzione e dello sviluppo globale, quelli in cui lo stesso Gates è più attivo e dove è più necessario esaminare le azioni e le motivazioni del miliardario.
Le sovvenzioni della Fondazione Gates relative all’istruzione dei giornalisti includono:
- Johns Hopkins University – $1,866,408
- Teachers College, Columbia University- $1,462,500
- University of California Berkeley- $767,800
- Tsinghua University (China) – $450,000
- Seattle University – $414,524
- Institute for Advanced Journalism Studies – $254,500
- Rhodes University (South Africa) – $189,000
- Montclair State University- $160,538
- Pan-Atlantic University Foundation – $130,718
- World Health Organization – $38,403
- The Aftermath Project- $15,435
La Fondazione Gates dal 2014 ha donato 5,7 milioni di dollari alla Population Foundation of India per creare drammi che promuovono la salute sessuale e riproduttiva, con l’intento di aumentare i metodi di «pianificazione familiare» (cioè contraccezione e aborto) nell’Asia meridionale
La Fondazione Gates paga anche per una vasta gamma di campagne mediatiche specifiche in tutto il mondo.
Ad esempio, dal 2014 ha donato 5,7 milioni di dollari alla Population Foundation of India per creare drammi che promuovono la salute sessuale e riproduttiva, con l’intento di aumentare i metodi di «pianificazione familiare» (cioè contraccezione e aborto) nell’Asia meridionale.
Nel frattempo, ha stanziato oltre 3,5 milioni di dollari a un’organizzazione senegalese per sviluppare programmi radiofonici e contenuti online con informazioni sulla salute.
I sostenitori considerano questo un aiuto per i media sottofinanziati in modo critico, mentre gli oppositori potrebbero considerarlo un caso di un miliardario che usa i suoi soldi per piantare le sue idee e opinioni nella stampa.
I sostenitori considerano questo un aiuto per i media sottofinanziati in modo critico, mentre gli oppositori potrebbero considerarlo un caso di un miliardario che usa i suoi soldi per piantare le sue idee e opinioni nella stampa.
Progetti mediatici finanziati dalla Gates Foundation:
- European Journalism Centre – $20,060,048
- World University Service of Canada – $12,127,622
- Well Told Story Limited – $9,870,333
- Solutions Journalism Inc.- $7,254,755
- Entertainment Industry Foundation – $6,688,208
- Population Foundation of India- $5,749,826 –
- Participant Media – $3,914,207
- Réseau Africain de l’Education pour la santé- $3,561,683
- New America – $3,405,859
- AllAfrica Foundation – $2,311,529
- Steps International – $2,208,265
- Center for Advocacy and Research – $2,200,630
- The Sesame Workshop – $2,030,307
- Panos Institute West Africa – $1,809,850
- Open Cities Lab – $1,601,452
- Harvard university – $1,190,527
- Learning Matters – $1,078,048
- The Aaron Diamond Aids Research Center- $981,631
- Thomson Media Foundation- $860,628
- Communications Consortium Media Center – $858,000
- StoryThings- $799,536
- Center for Rural Strategies – $749,945
- The New Venture Fund – $700,000
- Helianthus Media – $575,064
- University of Southern California- $550,000
- World Health Organization- $530,095
- Phi Delta Kappa International – $446,000
- Ikana Media – $425,000
- Seattle Foundation – $305,000
- EducationNC – $300,000
- Beijing Guokr Interactive – $300,000
- Upswell- $246,918
- The African Academy of Sciences – $208,708
- Seeking Modern Applications for Real Transformation (SMART) – $201,781
- Bay Area Video Coalition- $190,000
- PowHERful Foundation – $185,953
- PTA Florida Congress of Parents and Teachers – $150,000
- ProSocial – $100,000
- Boston University – $100,000
- National Center for Families Learning – $100,000
- Development Media International – $100,000
- Ahmadu Bello University- $100,000
- Indonesian eHealth and Telemedicine Society – $100,000
- The Filmmakers Collaborative – $50,000
- Foundation for Public Broadcasting in Georgia Inc. – $25,000
- SIFF – $13,000
«Sommati insieme, questi progetti mediatici sponsorizzati da Gates ammontano a un totale di 319,4 milioni di dollari. Tuttavia, ci sono evidenti carenze con questo elenco non esaustivo, il che significa che la cifra reale è senza dubbio molto più alta» scrive MintPress.
«Innanzitutto, non conta le sovvenzioni secondarie, ovvero denaro dato dai destinatari ai media di tutto il mondo. E mentre la Fondazione Gates promuove un’aria di apertura su se stessa, in realtà ci sono poche preziose informazioni pubbliche su ciò che accade ai soldi di ciascuna sovvenzione, tranne per una breve descrizione di una o due frasi scritta dalla fondazione stessa sul suo sito web».
«Sono state conteggiate solo le donazioni alle organizzazioni di stampa stesse oi progetti che potrebbero essere identificati dalle informazioni sul sito web della Fondazione Gates come campagne mediatiche, il che significa che migliaia di sovvenzioni con qualche elemento mediatico non compaiono in questo elenco».
Un esempio calzante è la partnership della Fondazione Gates con ViacomCBS, la società che controlla CBS News , MTV, VH1, Nickelodeon e BET. I resoconti dei media all’epoca notarono che la Gates Foundation stava pagando il gigante dell’intrattenimento per inserire informazioni e annunci pubblici nella sua programmazione e che Gates era intervenuto per cambiare le trame in programmi TV popolari come ER e Law & Order: SVU.
Tuttavia, scrive MintPress, quando si controlla il database delle sovvenzioni di BMGF, «Viacom» e «CBS» non si trovano da nessuna parte, la probabile sovvenzione in questione (per un totale di oltre $ 6 milioni) descrive semplicemente il progetto come una «campagna di impegno pubblico volta a migliorare i tassi di diploma di scuola superiore e tassi di completamento postsecondari specificamente rivolti a genitori e studenti», il che significa che non è stato conteggiato nel totale ufficiale.
Non sono inoltre incluse le sovvenzioni finalizzate alla produzione di articoli per riviste accademiche. Sebbene questi articoli non siano destinati al consumo di massa, costituiscono regolarmente la base per gli articoli sulla stampa principale e aiutano a modellare le narrazioni su questioni chiave.
La Gates Foundation ha donato in lungo e in largo a fonti accademiche, con almeno 13,6 milioni di dollari destinati alla creazione di contenuti per la prestigiosa rivista medica The Lancet
La Gates Foundation ha donato in lungo e in largo a fonti accademiche, con almeno 13,6 milioni di dollari destinati alla creazione di contenuti per la prestigiosa rivista medica The Lancet.
Naturalmente, anche i soldi dati alle università per progetti puramente di ricerca alla fine finiscono nelle riviste accademiche e, infine, a valle nei mass media.
È stato notato come Gates in tutti questi anni abbia tenuto un basso profilo, a differenza di un altro dei top 5 più ricchi del mondo, che acquistò il Washington Post.
Per l’indebita influenza esercitata sui media, Gates era stato magari attaccato dal giornale della sua città, il Seattle Times: «le sovvenzioni della fondazione alle organizzazioni dei media… sollevano ovvie domande sul conflitto di interessi: come possono essere imparziali i reportage quando un attore importante tiene i cordoni della borsa?» scriveva il quotidiano nel 2011. Più tardi la stessa testata ricevette fondi dalla Fondazione Gates per il finanziamento della sezione «laboratorio educativo».
Il giornalista americano Tim Schwab è uno degli unici ad aver cercato la verità nell’impero mediatico occulto di Gates.
La ricerca di Tim Schwab ha scoperto conflitti di interesse a livelli altissimi. Ad esempio, due editorialisti del New York Times hanno scritto in modo entusiasta della Fondazione Gates per anni senza rivelare che lavoravano anche per un gruppo – il Solutions Journalism Network – che, come mostrato sopra, ha ricevuto oltre 7 milioni di dollari dall’ente di beneficenza del miliardario tecnologico.
Naturalmente, anche i soldi dati alle università per progetti puramente di ricerca alla fine finiscono nelle riviste accademiche e, infine, a valle nei mass media
All’inizio di quest’anno, Tim Schwab ha anche rifiutato di collaborare a una storia su COVAX, l’ente filantropico-sanitario di distribuzione globale di vaccini fortemente partecipato da Gates e dalle sue sigle, per il Bureau of Investigative Journalism – il giornalista sospettava che il denaro che Gates aveva pompato nella testata avrebbe reso impossibile riferire con precisione su un argomento così vicino agli interessi di Gates.
«Quando l’articolo è stato pubblicato il mese scorso, ripeteva l’affermazione che Gates aveva poco a che fare con il fallimento di COVAX, rispecchiando la posizione della Fondazione Gates e citandola dappertutto. Solo alla fine dell’articolo di oltre 5.000 parole è emerso che l’organizzazione che difendeva pagava gli stipendi del suo personale» scrive MintPress.
Si tratterebbe di una forma di censura implicita, di autocensura.
«Non credo che Gates abbia detto al Bureau of Investigative Journalism cosa scrivere. Penso che il Bureau sapesse implicitamente, anche se inconsciamente, di dover trovare un modo per raccontare questa storia che non prendesse di mira il loro finanziatore. Gli effetti di distorsione dei conflitti finanziari sono complessi ma molto reali e affidabili», ha detto Schwab, descrivendolo come «un caso di studio sui pericoli del giornalismo finanziato da Gates».
Gates chiese di far qualcosa per limitare le comunicazioni su piattaforme Whatsapp
È da notare che Bill Gates, oltre che avere leve nei media, ne abbia anche nei social media. Nessuno sa con precisione a quanto ammonti la sua quota di azioni di Facebook, per esempio – ma dell’azienda di Zuckerberg l’uomo Microsoft è stato uno dei primi finanziatori ancora negli anni 2000.
Ricordiamo anche quando la volontà di controllo nelle comunicazioni mondiali – sia nelle forme che nei contenuti – emerse durante il lockdown, quando Gates chiese di far qualcosa per limitare le comunicazioni su piattaforme Whatsapp.
Lo rivelò in una delle sue numerosi apparizioni TV in maglioncino un anno fa, in video che Renovatio 21 aveva sottotitolato:
«Certamente quando lasci che le persone comunichino, devi avere a che fare con il fatto che certe cose scorrette e molto sollecitanti possono diffondersi molto rapidamente rispetto alla verità».
«Lo abbiamo già visto con i vaccini, ogni cosa negativa arriva alle persone… fatti come “no, non sono sicuri, non causano l’autismo” viaggiano molto lentamente in comparazione… e i social media possono fare ancora peggio».
«Queste società mediatiche possono vedere cosa è messo sulle loro piattaforme e togliere cose che sono assolutamente sbagliate, liberarsi di queste cose, o rallentarle»
In modo assai interessante, Gates chiamò in causa il fatto che Whatsapp usi una tecnologia di crittografia.
Le aziende dei social media «non vedono nemmeno alcuni messaggi sulle loro piattaforme a causa della crittografia di Whatsapp.Per non avere responsabilità hanno reso la cosa opaca qualsiasi sia la questione: antivaccinismo, pornografia infantile, hanno fatto in modo di non poter intervenire in quelle cose».
Il controllo biologico della popolazione tramite vaccino, aborto contraccezione. Il controllo psicologico della popolazione tramite propaganda e censura. A che personaggio siamo dinanzi?
Robert F. Kennedy jr. ha denunciato da tempo la concentrazione di potere mediatico e informatico a livello globale nelle mani di Gates.
«Facebook e Google hanno assunto “FactChecker»” (Politifact) per censurare la disinformazione sui vaccini. La Gates Foundation è il maggiore finanziatore di “FactChecker”» scriveva Kennedy nella primavera 2020, che, come sempre prevedeva con nitore stupefacente la situazione: «enormi donazioni a NPR e PBS [canali radio e TV pubblici americani, ndr] permettono di comprare dai media pubblici una copertura distorta dei vaccini di Gates».
Renovatio 21 vi invita a leggere l’articolo scritto da Kennedy più di un anno fa: «Come Bill Gates controlla la messaggistica globale e la censura». Gates si pone come vero controllore dei messaggi scambiati nel consorzio umano.
Il controllo biologico della popolazione tramite vaccino, aborto contraccezione. Il controllo psicologico della popolazione tramite propaganda e censura.
A che personaggio siamo dinanzi?
Misteri
Le teorie di Tucker Carlson: l’Intelligence statunitense sta proteggendo la rete di Epstein, non il presidente Trump

Tucker Carlson sta sollevando nuove preoccupazioni circa un possibile insabbiamento da parte dell’intelligence del caso Jeffrey Epstein, questa volta coinvolgendo agenzie statunitensi e israeliane, nonché l’alleata di Trump ed ex procuratore generale della Florida Pam Bondi.
Durante una recente trasmissione, Carlson ha parlato del rifiuto del procuratore generale degli Stati Uniti Bondi di rendere pubblici i fascicoli sigillati su Epstein, insieme all’annuncio dell’FBI e del Dipartimento di Giustizia secondo cui Epstein non aveva una lista di clienti e si era effettivamente suicidato.
Carlson ha proposto due teorie per le parole di Bondi. La prima: «Trump è coinvolto, Trump è sulla lista, hanno una registrazione di Trump che fa qualcosa di orribile».
Ma Carlson ha subito respinto l’ipotesi, sottolineando di aver parlato con Trump di Epstein e di ritenere che non fosse coinvolto in attività «inquietanti», sottolineando che l’amministrazione Biden detiene le prove e probabilmente avrebbe agito se ci fossero stati i presupposti.
La seconda teoria di Carlson: i servizi segreti sono «al centro di questa storia» e sono protetti. Il suo ospite, il giornalista Saagar Enjeti (cui Tucker offrì il suo primo lavoro nel settore anni fa), ha concordato: «questa è la spiegazione più ovvia», ha detto Enjeti, riferendosi a precedenti casi di pedofilia legati alla CIA. Ha osservato che l’agenzia aveva evitato di essere perseguita per paura che i sospettati rivelassero «fonti e metodi» in tribunale.
Sostieni Renovatio 21
Lo scambio è andato in onda mentre i critici accusavano Bondi di aver alterato la sua versione dei fatti. In precedenza aveva fatto riferimento a «decine di migliaia di video di Epstein con bambini», ma in seguito aveva affermato che si trattava di video di pornografia infantile scaricati da Epstein. Gli osservatori affermano che questa revisione modifica la posta in gioco legale e narrativa, sollevando dubbi sulla credibilità.
Anche Donald Trump è apparso impaziente. «State ancora parlando di Jeffrey Epstein? È incredibile», ha detto in un video accanto a Bondi. Il video ha scatenato le reazioni negative dei sostenitori di lunga data di Trump, tra cui l’ex consigliere di Trump Elon Musk, che ha ripubblicato commenti critici sui commenti di Trump e Bondi su X:
Musk aveva precedentemente affermato che Trump stesso fosse implicato nei dossier Epstein. Pur avendo ritrattato e scusato le accuse, di recente ha ipotizzato che anche Steve Bannon fosse coinvolto.
Tuttavia, l’ospite di Carlson ha suggerito che i commenti di Bondi avessero un altro scopo. «La bugia è un segnale per tutti gli altri coinvolti», ha detto. «La bugia non è per te e per me. La bugia serve a far sì che coloro che sono coinvolti dicano: “Non importa cosa accada, noi vi proteggeremo”».
I documenti in questione rimangono secretati. Non è chiaro se verranno alla luce ulteriori rivelazioni su Epstein, ma le dichiarazioni di Trump non risolveranno la questione.
Durante il podcast, Tucker e il suo ospite hanno sottolineato il ruolo di Israele nelle trame della politica profonda americana.
Come riportato da Renovatio 21, vari osservatori stanno spiegando che il caso Epstein non andrà da nessuna parte perché profondamente legato a oscure dinamiche di Intelligence.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Intelligence
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte

Journalist Nick Bryant explains why the federal government actively covers up the Jeffrey Epstein case:
“Epstein had cameras in all of his homes. Epstein was definitely a blackmail artist.” “The government wants to make sure that that does not come out. A huge part of our… pic.twitter.com/5cyMe2EAHp — Collin Rugg (@CollinRugg) July 8, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Misteri
Trump e la sua amministrazione dichiarano che non pubblicheranno mai i video di Epstein

Ha fatto discutere la risposta che il presidente americano Trump e il procuratore generale USA Pam Bondi hanno dato durante una riunione di gabinetto ad un giornalista che chiedeva del caso Jeffrey Epstein.
«Il suo promemoria e il comunicato di ieri su Jeffrey Epstein hanno lasciato alcuni misteri persistenti» ha chiesto il giornalista, che secondo alcuni sarebbe identificabile come un inviato del New York Post, testata peraltro molto vicina a Trump. «Credo che uno di questi sia se abbia mai lavorato per un’agenzia di intelligence americana o straniera. L’ex Segretario del Lavoro, che era il Procuratore degli Stati Uniti di Miami Alex Acosta, avrebbe affermato di aver lavorato per un’agenzia di intelligence. Quindi può chiarire se l’ha fatto o meno».
«State ancora parlando di Jeffrey Epstein?!?» ha risposto Trump. «Di questo tizio si parla da anni. Stai chiedendo: abbiamo il Texas, abbiamo questo, abbiamo tutte quelle cose che… E la gente parla ancora di questo tizio? Di questo tizio viscido? È incredibile». Il riferimento al Texas è relativo alla tragedia dell’alluvione che ha ucciso tante persone nello Stato americano.
«Volete perdere tempo? Voglio dire, non posso credere che lei stia facendo una domanda su Epstein in un momento come questo, mentre stiamo vivendo alcuni dei nostri più grandi successi e anche la tragedia di quello che è successo… sembra solo una profanazione».
🚨 BREAKING: President Trump GOES OFF on reporter for asking about Jeffrey Epstein, Pam Bondi says the child p*rn Epstein files can NOT be released, ever.
TRUMP: “Are you still talking about – Jeffrey EPSTEIN? … We have Texas, this, all of the things…are people still talking… pic.twitter.com/SsNWZHkd4Y
— Eric Daugherty (@EricLDaugh) July 8, 2025
Sostieni Renovatio 21
Poi è intervenuta Pam Bondi, il cui ruolo è assimilabile a quello di ministro della Giustizia: «prima di tutto, per tornare su questo. A febbraio ho rilasciato un’intervista alla Fox e ha attirato molta attenzione perché mi è stata posta una domanda sulla lista clienti. E la mia risposta è stata “è sulla mia scrivania in attesa di essere esaminata”, riferendomi al fascicolo, insieme a quelli su JFK [il presidente Joh Fitzgerlad Kennedy, ndr] e MLK [Martin Luther King, ndr]. È questo che intendevo».
«Anche per quanto riguarda le decine di migliaia di video, si è scoperto che erano materiale pedopornografico scaricato da quel disgustoso Jeffrey Epstein. Pedopornografia, ecco cos’erano. Non saranno mai pubblicati. Non vedranno mai la luce del giorno. Riguardo al fatto che fosse un agente, non ne sono a conoscenza. Possiamo farvi sapere».
La base MAGA è in subbuglio per questa giravolta dell’amministrazione Trump, dopo le promesse in campagna elettorale riguardo la pubblicazione della lista dei clienti, per la quale, si ricorda, è in galera Ghislaine Maxwell – in prigione per un reato a cui manca tuttavia un grande pezzo.
Nelle ore precedenti un memorandum ottenuto dalla testata Axios aveva agitato gli animi, rivela le sconvolgenti conclusioni delle agenzie su Epstein, contraddicendo le ripetute dichiarazioni pubbliche rilasciate dal direttore dell’FBI Kash Patel e dal vicedirettore Dan Bongino prima di assumere i loro incarichi sotto la presidenza Trump. Da quando hanno assunto l’incarico, entrambi infatti hanno affermato pubblicamente che Epstein si è suicidato, generando confusione e costernazione tra la base MAGA.
Secondo il promemoria visto da Axios, gli investigatori non hanno trovato «alcun “elenco di clienti” incriminante», «nessuna prova credibile… che Epstein abbia ricattato individui di spicco» e nessuna «prova che potesse fondare un’indagine contro terze parti non incriminate». Tali conclusioni sono per i populisti americani completamente irricevibili.
Gli investigatori hanno anche esaminato i filmati di sicurezza della prigione di New York dove Epstein era detenuto al momento della morte e hanno concluso che nessun altro era coinvolto nella sua morte.
«L’FBI ha migliorato il filmato in questione aumentandone il contrasto, bilanciando il colore e migliorandone la nitidezza per una maggiore chiarezza e visibilità», si legge nella nota. Anche i giornalisti di Axios hanno esaminato il filmato e hanno affermato che non mostrava «nessuno entrare nell’area» al momento della morte di Epstein. Tuttavia, alcuni osservatori sostengono che mancherebbero delle parti.
Il promemoria conclude che «nessuna ulteriore divulgazione» di materiale relativo a Jeffrey Epstein quindi «sarebbe appropriata o giustificata», affermando che gran parte delle prove riguardano abusi sessuali su minori, le vittime stesse di Epstein e informazioni che esporrebbe persone innocenti ad «accuse di illeciti».
«Attraverso questa revisione, non abbiamo trovato alcun fondamento per riconsiderare la divulgazione di tali materiali e non consentiremo la diffusione di materiale pedopornografico», si legge nel promemoria.
L’amministrazione Trump, incluso il procuratore generale Pam Bondi, ha promesso la tanto attesa divulgazione dei fascicoli su Epstein, dopo le accuse di insabbiamento seguite alla sua morte nell’agosto del 2019. A febbraio, il Dipartimento di Giustizia ha reso pubblica una serie di documenti che erano già disponibili al pubblico, gabbando una serqua di influencer destroidi che si erano recati a Washington per posare con i fascicoli che, supponevano, contenevano misteri indicibili: erano tutti, invece, data già ampiamente pubblici.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Elon Musk, nel momento dell’ira contro il presidente a causa del disegno di legge sul bilancio, aveva scritto il mese scorso che i documenti su Epstein non escono perché incriminerebbero Trump. Elon aveva anche detto in campagna elettorale che i sostenitori miliardari dei democratici erano terrorizzati di una vittoria di Trump per paura che «la lista di Epstein diventi pubblica», cosa che Donald aveva ampiamente promesso. Musk stesso, tuttavia, aveva come tantissimi potenti americani alcuni legami indiretti con Epstein.
Trump conosceva Epstein, come testimoniato da un video in cui Epstein arriva – inizialmente non molto badato dal padrone di casa, a dire il vero – ad una festa di Trump a Palm Beach. Ad un certo punto, i rapporti fra i due si sono interrotti, qualcuno dice a causa di un affare immobiliare soffiato.
In this 1992 video, Donald Trump, Ghislaine Maxwell and Jeffrey Epstein appear together at a party:
1. One became POTUS.
2. Another is serving 20 years for sex trafficking minors.
3. The third died by suicide in federal custody during Trump’s 1st term.
pic.twitter.com/VdP3zRTP0R— The Intellectualist (@highbrow_nobrow) July 7, 2025
Trump non ha fatto mistero di conoscere il misterioso miliardario e di sapere dei suoi ospiti (come il principe Andrea d’Inghilterra) e della passione di Epstein per le «ragazze giovani», ed è arrivato ad augurare «il meglio» alla dama di Epstein Ghislaine Maxwell, una volta arrestata dopo la latitanza.
Va detto che Trump avrebbe anche collaborato con la giustizia quando interpellato sul caso. Virginia Roberts Giuffre, una delle principali accusatrici, aveva lavorato come massaggiatrice proprio nel resort di Trump a Mar-a-Lago prima di essere reclutata da Epstein, e mai ha detto qualcosa contro The Donald. La Giuffre è morta, apparentemente di suicidio, poche settimane fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»