Connettiti con Renovato 21

Genetica

Vaccini per il COVID-19, quali tecnologie?

Pubblicato

il

 

L’industria farmaceutica sta sviluppando più di 100 vaccini contro il coronavirus usando una serie di tecniche, alcune delle quali sono ben consolidate e altre non sono mai state approvate per uso medico prima.

 

La maggior parte di questi vaccini prende di mira le cosiddette proteine ​​del picco che coprono il virus e lo aiutano a invadere le cellule umane. Il sistema immunitario può sviluppare anticorpi che si attaccano alle proteine ​​spike e fermano il virus.

 

Il  vaccino  per il coronavirus SARS-CoV-2 dovrebbe insegnare al sistema immunitario delle persone a produrre anticorpi contro il virus senza causare malattie. Le tecnologie in campo sono differenti e spaventosamente inedite.

 

Le tecnologie in campo sono differenti e spaventosamente inedite

Vaccini a virus intero

Cioè vaccini inattivati ​​e attenuati dal vivo.

 

La maggior parte dei vaccini in uso oggi incorpora una forma inattivata o indebolita di un virus che, in teoria, non dovrebbe essere in grado di causare malattie. Quando le cellule immunitarie le incontrano, producono anticorpi.

 

I vaccini a virus intero vengono  vengono coltivati ​​in vasche piene di cellule galleggianti, che possono essere cellule animali (uovo, cane, insetto) o cellule da linea cellulare umana di feto abortito

Produrre questo tipo di vaccini comporta la coltivazione di virus in grande quantità. Questi vaccini vengono  vengono coltivati ​​in vasche piene di cellule galleggianti, che possono essere cellule animali (uovo, cane, insetto) o cellule da linea cellulare umana di feto abortito.

 

Le procedure di coltivazione  possono richiedere mesi per produrre un lotto di nuovi vaccini.

 

I vaccini convenzionali per influenza, varicella, morbillo, parotite e rosolia rientrano tutti in questa categoria.

 

La biofarmaceutica Sinovac e la principale azienda che sta sviluppando questo tipo di vaccino per il COVID-19.

 

I rischi di questo tipo di vaccinazione classica sono conosciuti e ripetutamente avveratisi in tragedie internazionali. Ricordiamo il disastro più recente, quei focolai di poliomielite in Africa causati da mutazione del ceppo nel vaccino utilizzato sulla popolazione.  «L’inizio è stato causato da un virus di tipo 2 contenuto nel vaccino – scriveva nel 2019 il Guardian – Il tipo 2 è un virus selvaggio che è stato eliminato anni fa, ma in rari casi il virus vivo nei vaccini per la poliomielite orale può mutare in una forma in grado di innescare nuovi focolai della malattia».

Ricordiamo il disastro più recente, quei focolai di poliomielite in Africa causati da mutazione del ceppo nel vaccino utilizzato sulla popolazione

 

 

Vaccini Genetici

Cioè vaccini che usano parte del codice genetico del coronavirus.

 

Vaccini a DNA

Un certo numero di vaccini sperimentali per coronavirus non rilasciano virus interi. Forniscono invece istruzioni genetiche per la costruzione di una proteina virale. La proteina può quindi stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi e aiutare a montare altre difese contro il coronavirus.

 

Uno di questi approcci genetici è noto come un vaccino a DNA. Il DNA ingegnerizzato viene consegnato nelle cellule. Le cellule leggono il gene virale, ne fanno una copia in una molecola chiamata RNA messaggero e quindi usano l’mRNA per assemblare le proteine ​​virali. Il sistema immunitario rileva le proteine ​​e monta le difese.

 

Di recente hanno detto che un prototipo di vaccino a base di DNA abbia protetto delle scimmie dal coronavirus.

Non esistono vaccini a DNA approvati per l’uso nell’uomo

 

I vaccini a DNA sono stati approvati per casi veterinari come il melanoma canino e il virus del Nilo occidentale nei cavalli.

 

Non esistono vaccini a DNA approvati per l’uso nell’uomo, ma i ricercatori stanno conducendo prove per vedere se potrebbero essere efficaci per malattie come Zika e influenza.

 

Tra le aziende coinvolte la Inovio. La newsletter della Silicon Valley Citron Research ha affermato che «sono passati più di 40 anni dalla fondazione di Inovio, eppure la società non ha MAI portato [sic] un prodotto sul mercato, e nel frattempo gli addetti ai lavori si sono arricchiti con alti salari e grandi vendite di titoli».

 

Nel 2010 la Bill and Melinda Gates Foundation ha iniziato a finanziare pesantemente i vaccini a DNA e RNA

Nel 2010 la Bill and Melinda Gates Foundation ha iniziato a finanziare pesantemente i vaccini a DNA e RNA.

 

Nello stesso anno, La DARPA, il dipartimento di ricerca e sviluppo per i nuovi sistemi d’arma del Ministero della Difesa USA, iniziò a finanziare gli sforzi per creare «vaccini multiagente a base di DNA sintetico» che sarebbero stati consegnati nel corpo umano tramite «elettroporazione non invasiva» e fu rapidamente promossa nei rapporti dei media come un modo per produrre rapidamente vaccini rispetto ai tradizionali metodi di produzione di vaccini.  L’elettroporazione è una tecnica per aprire dei pori della membrana cellulare per introdurre nelle cellule il DNA o altre sostanze chimiche come chemioterapici

 

Vaccini a RNA

Alcuni ricercatori vogliono fare a meno del DNA e invece iniettare nelle cellule l’RNA messaggero.

 

Le cellule leggono l’mRNA e producono proteine ​​di picco che provocano una risposta immunitaria.

 

La società biotecnologica Moderna ha recentemente completato un piccolo studio sulla sicurezza con otto volontari che hanno mostrato risultati promettenti in anticipo contro il coronavirus.

 

Non esistono vaccini approvati per l’RNA

Entrambi i vaccini RNA e DNA possono essere prodotti più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali.

 

Non esistono vaccini approvati per l’RNA, ma sono in sperimentazione clinica per la MERS e altre malattie.

 

Tra le aziende coinvolte, la capofila Moderna, Pfizer (la ) e BioNTech, la tedesca CureVac e altri.

 

Per il COVID-19, miliardario e «filantropo» globale della salute Bill Gates ha detto di essere «eccitato» rispettoai vaccini a RNA

In particolare, è proprio questa classe di vaccino per la quale il miliardario e «filantropo» globale della salute Bill Gates ha detto di essere «eccitato» rispetto ad altri candidati per il vaccino Covid-19

 

 

Vaccini a vettori virali

Cioè vaccini che usano un virus per trasportare i geni del coronavirus nelle cellule.

 

Vaccini che utilizzano Adenovirus o altri virus

I virus sono efficaci nella penetrazione nelle cellule. Dagli anni ’90, i ricercatori hanno studiato come usarli per fornire geni nelle cellule per immunizzare le persone contro le malattie.

Dagli anni ’90, i ricercatori hanno usato virus fornire geni nelle cellule per immunizzare le persone contro le malattie

 

Per creare un vaccino contro il coronavirus, diversi team hanno aggiunto il gene della proteina spike a un virus chiamato adenovirus.

 

L’adenovirus si insinua nelle cellule e scarica il gene.

 

Diversi vaccini con vettori virali  sono usati per vaccinare animali contro la rabbia e il cimurro. Johnson & Johnson ha sviluppato vaccini contro l’Ebola e l’HIV usando un adenovirus: entrambi ora sono in fase di trial.

 

Tra le aziende che stanno sviluppando questo tipo di vaccini per il Coronavirus vi sono la Johnson & Johnson, la cinese CanSino, l’Università di Oxford etc.

 

Il problema i vaccini a vettore virale è che il corpo del paziente potrebbe riconosce il vettore come estraneo e quindi generare immunità; è considerabile che l’immunità al virus vettore potrebbe essere addirittura precedente all’inoculazione

Il problema di questo tipo di vaccini è che il corpo del paziente potrebbe riconosce il vettore come estraneo e quindi generare immunità; è considerabile che l’immunità al virus vettore potrebbe essere addirittura precedente all’inoculazione.

 

«Alcune carenze della tecnologia vaccinale a vettori virali (come la genotossicità e la bassa espressione transgenica) possono essere superate mediante l’uso di vettori ibridi». La genotossicità è « la capacità di alcuni agenti chimici di danneggiare l’informazione genetica all’interno di una cellula causando mutazioni ed inducendo modificazioni all’interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo vivente»

 

 

Vaccini a base di proteine

Cioè vaccini che usano una proteina coronavirus o un frammento proteico.

 

Vaccini a particella virus-simile

Alcuni vaccini sono particelle che contengono pezzi di proteine ​​virali. In teoria non dovrebbero causare malattie perché non sono virus reali, ma possono comunque mostrare al sistema immunitario l’aspetto delle proteine ​​del coronavirus.

 

Per esempio il vaccino per HPV rientra in questa categoria.

 

Tra le aziende che stanno ricercando questa soluzione vi sono Medicago, Doherty Institute e altri.

 

«Uno dei maggiori problemi dei vaccini VLP è la mancanza di attivazione immunitaria

Sul sito Researchgate, un utente risponde ad un altro rispetto al mancato uso dei vaccini VLP su larga scala: «Uno dei maggiori problemi dei vaccini VLP è la mancanza di attivazione immunitaria nel generare una robusta risposta IgG a cellule B , unita a una risposta specifica a cellule T. Senza un qualche tipo di TLR o di citochina, le risposte di segnalazione tendono ad essere sul lato debole se iniettate sistemicamente».

 

 

Vaccini ricombinanti

Il lievito o altre cellule possono essere progettati per trasportare il gene di un virus e lanciare proteine ​​virali, che vengono quindi raccolte e immesse in un vaccino.

Il bugiardino di Engerix B, un vaccino ricombinante per l’epatite B, riporta che «raramente, dopo iniezioni di vaccino come Engerix-B si sono verificati sintomi temporanei come svenimento, vertigini, alterazioni della vista, intorpidimento o formicolio o movimenti simil-convulsivi»

 

Un vaccino contro il coronavirus di questo tipo conterrebbe ​​intere proteine spike o piccoli pezzi di proteina.

 

Questa categoria include alcuni vaccini per l’herpes zoster e l’epatite B.

 

Tra le aziende, hanno scelto la strada per il vaccino per Coronavirus la Novavax e altri.

 

Il bugiardino di Engerix B, un vaccino ricombinante per l’epatite B, riporta che «raramente, dopo iniezioni di vaccino come Engerix-B si sono verificati sintomi temporanei come svenimento, vertigini, alterazioni della vista, intorpidimento o formicolio o movimenti simil-convulsivi».

 

Continua a leggere

Genetica

Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I ricercatori nei Paesi Bassi stanno sviluppando un vaccino contro la malaria che usa le zanzare per iniettare parassiti della malaria geneticamente modificati negli esseri umani. I critici affermano che il concetto pone gravi pericoli e viola il consenso informato.

 

Sono in corso sperimentazioni cliniche sull’uomo per utilizzare le zanzare per vaccinare le persone contro la malaria, ha riferito il cardiologo dottor Peter McCullough sul suo Substack.

 

McCullough ha citato un articolo pubblicato a novembre sul New England Journal of Medicine (NEJM) che riporta i risultati di uno studio clinico controllato in doppio cieco condotto presso due centri medici universitari nei Paesi Bassi.

 

Lo studio ha valutato la sicurezza, gli effetti collaterali e l’efficacia dell’immunizzazione delle persone tramite punture di zanzara, utilizzando zanzare infette da una versione geneticamente modificata del parassita che causa la malaria.

Sostieni Renovatio 21

«Sembra che il mondo della vaccinologia abbia raggiunto un livello febbrile con ricerche amplificate, finanziamenti massicci e nessun limite alla misura in cui i vaccini potrebbero essere iniettati negli esseri umani», ha scritto McCullough.

 

I ricercatori hanno cercato di sviluppare un vaccino contro la malaria fin dagli anni Sessanta, ma hanno avuto in gran parte scarsi risultati. Solo nell’ottobre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato il primo vaccino contro la malaria, prodotto da GSK, per i bambini che vivono nell’Africa subsahariana e in altre regioni ad alta trasmissione.

 

Due anni dopo, l’OMS ha raccomandato un secondo vaccino contro la malaria, sviluppato dall’Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India.

 

I vaccini, somministrati ai bambini piccoli in quattro dosi, offrono solo una protezione modesta e di breve durata (efficacia del 50-80% per meno di un anno) e sono ancora meno efficaci nei neonati nelle aree ad alta endemia.

 

La malaria è causata dal parassita plasmodium, che si trasmette all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette.

 

Data l’efficacia limitata dei vaccini esistenti, i ricercatori continuano a studiare strategie di vaccinazione alternative, tra cui l’uso di versioni geneticamente modificate dei parassiti della malaria per suscitare una risposta immunitaria.

 

«In una visione semplificata, l’innovazione potrebbe sembrare una buona idea», ha detto a The Defender Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense . «La malaria colpisce comunemente le persone nei paesi più poveri con accesso limitato all’assistenza sanitaria. Se potessimo apportare un cambiamento all’ambiente che migliori la vita di tutti e non diminuisca quella di nessuno, in teoria questo sarebbe un progresso».

 

«Il problema», ha detto, «è che ogni dettaglio sembra una cattiva idea».

Iscriviti al canale Telegram

I ricercatori definiscono i risultati «promettenti», i critici affermano che la ricerca dovrebbe essere vietata

I ricercatori, provenienti da due università olandesi, avevano precedentemente modificato la versione «GA1» del parassita in modo che smettesse di svilupparsi 24 ore dopo essere stata introdotta nel corpo umano.

 

In teoria, questi parassiti non causerebbero la malaria, ma preparerebbero il sistema immunitario a riconoscere i parassiti malarici patogeni non geneticamente modificati e a innescare una risposta immunitaria.

 

Tuttavia, GA1 ha dimostrato scarsa efficacia.

 

Lo studio del NEJM ha testato la versione successiva del parassita geneticamente modificato, GA2, che arresta lo sviluppo più tardi, sei giorni dopo l’infezione, quando il parassita si replica all’interno delle cellule epatiche umane.

 

Jablonowski ha detto che questo non è necessariamente sicuro. Le modifiche genetiche sono pensate per fermare lo sviluppo nella fase epatica prima che il parassita possa procedere alla fase ematica e diventare infettivo, ha detto. Tuttavia, «i protozoi possono ancora replicarsi, sia sessualmente che asessualmente. Ciò significa che i protozoi geneticamente modificati possono riprodursi con il tipo selvatico per produrre un organismo geneticamente modificato infettivo non vincolato dal progetto originale».

 

Lo studio ha testato GA2 contro GA1 e placebo in un piccolo numero di adulti sani di età compresa tra 18 e 35 anni. I parassiti geneticamente modificati sono stati iniettati nei soggetti umani tramite punture di zanzara anziché tramite un’iniezione come la maggior parte dei vaccini attualmente disponibili.

 

«Le zanzare agiscono come una siringa per il vaccino e poi iniettano quel parassita modificato nel caso della malaria nel corpo umano», ha spiegato McCullough in un’intervista su Substack.

 

Nella prima fase dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a 15 o 50 punture di zanzare infette da GA2 per individuare la dose più elevata senza effetti collaterali dannosi.

 

Successivamente, i ricercatori hanno assegnato in modo casuale adulti sani che non erano stati precedentemente infettati dalla malaria a uno dei tre gruppi. Uno è stato esposto a 50 punture di GA2, un altro a 50 punture di GA1 e il terzo a 50 punture di zanzare non infette, il gruppo placebo. C’erano nove partecipanti nel gruppo GA2, otto nel gruppo GA1 e tre nel gruppo placebo.

 

I ricercatori hanno completato tre sessioni da 50 punture per sessione, per simulare un regime vaccinale a tre dosi. Tre settimane dopo, tutti i soggetti del test sono stati esposti a cinque punture di zanzare portatrici di parassiti malarici non geneticamente modificati.

 

Prima di essere esposti ai parassiti non geneticamente modificati, i ricercatori hanno riferito che i soggetti nei gruppi GA1 e GA2 avevano alcuni anticorpi anti-malarici. Hanno scoperto che GA2 forniva una maggiore efficacia (89%) contro la malaria e induceva una risposta immunitaria più elevata rispetto a GA1 o al placebo. Hanno anche affermato che il vaccino era «sicuro» senza differenze significative negli eventi avversi all’interno dei gruppi.

 

Gli eventi avversi includevano rossore cutaneo e prurito dovuto ai morsi, che la maggior parte dei partecipanti ha sperimentato e trattato con antistaminici o corticosteroidi topici. Alcuni hanno anche segnalato dolori muscolari e mal di testa.

Aiuta Renovatio 21

Due partecipanti avevano livelli elevati di troponina T, che indicano danni cardiaci o addirittura un infarto. Tuttavia, gli investigatori hanno valutato questi incidenti come non correlati alla vaccinazione. Un partecipante ha anche mostrato test di funzionalità epatica elevati che i ricercatori hanno affermato essere correlati agli antistaminici.

 

«Gli autori si sono presi molte libertà nell’identificare gli eventi avversi che consideravano correlati e non correlati all’esperimento», ha affermato Jablonowski. «Quando il 40% del gruppo di sperimentazione ha dolori addominali, il 45% ha mal di testa, il 50% ha malessere e affaticamento e il 60% ha nausea e vomito, questi non sono numeri relativi piccoli».

 

I ricercatori hanno concluso che i risultati sono promettenti, ma hanno osservato che sarebbero necessari studi più numerosi e più ampi per comprendere il profilo di sicurezza, la durata della protezione e l’efficacia contro una maggiore varietà di ceppi di Plasmodium falciparum, la forma di malaria più letale e diffusa, riscontrata nelle regioni in cui la malaria è endemica.

 

La scorsa settimana, gli stessi ricercatori hanno pubblicato su Nature Medicine ulteriori risultati di un secondo esperimento con lo stesso parassita geneticamente modificato GA2. In questo esperimento, hanno esposto 10 soggetti di ricerca a un singolo «regime a dose singola» del parassita.

 

Ciò significa che i partecipanti alla sperimentazione sono stati esposti a una sessione da 50 punture di zanzare infette da GA2. Hanno riferito che dopo sei settimane, nove dei 10 soggetti non hanno mostrato infezioni dirompenti. Hanno definito i risultati «promettenti» e hanno nuovamente chiesto ulteriori studi.

 

McCullough ha affermato di credere che «dovrebbe esserci una moratoria, un divieto, su tutta la ricerca sulle zanzare vettori per le condizioni umane in questo momento».

 

«Nessun comitato di revisione istituzionale accetterebbe di popolare in massa una popolazione, di vaccinarla in massa senza il suo consenso tramite le zanzare» ha aggiunto.

 

Ci sarebbero anche seri problemi nel tracciare gli effetti dei vaccini stessi. «Non ci sarebbe alcun controllo sulla dose o sull’inoculo, per esempio. Non ci sarebbe alcun controllo sul riconoscimento degli effetti collaterali», ha detto McCullough.

 

Jablonowski ha osservato che 14 dei 75 partecipanti valutati in origine sono stati esclusi per motivi medici. Se un vaccino del genere venisse rilasciato, «non solo una persona non avrebbe la preconoscenza della vaccinazione, ma non ne avrebbe neanche la conoscenza successiva. Se si verificasse una condizione medica, non avrebbe idea di essere infettata dal protozoo geneticamente modificato».

 

Ha osservato che solo in questo studio, 11 delle 75 persone inizialmente valutate per la partecipazione hanno rifiutato di partecipare.

 

«Se questa strategia verrà implementata, non verrà chiesto loro se desiderano partecipare. Il consenso informato è l’unico potere che abbiamo sulla nostra autonomia medica», ha affermato. «Né le zanzare né i governi che le usano chiederanno il consenso».

 

Brenda Baletti

Ph.D.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

© 10 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Ecco i pomodori OGM di Bill Gates. Ma c’è qualche ostacolo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La Fondazione Bill & Melinda Gates e la DARPA, una divisione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, stanno finanziando la ricerca per modificare geneticamente i pomodori in modo da poter interrompere il ciclo riproduttivo della mosca bianca, un insetto comune che danneggia le piante di pomodoro. I critici della tecnologia hanno affermato di non essere sorpresi che la ricerca stia incontrando problemi.   La Fondazione Bill & Melinda Gates sta finanziando una ricerca volta a modificare geneticamente i pomodori per riuscire a interrompere il ciclo riproduttivo della mosca bianca, un insetto comune che danneggia le piante di pomodoro, ha riferito Jon Fleetwood su Substack.   La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), una divisione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ha finanziato la ricerca come parte del suo progetto «Insect Allies» [«Insetti alleati, ndt], secondo uno studio sui pomodori pubblicato il mese scorso su BMC Plant Biology.   Le mosche bianche, o Bemisia tabaci, sono un parassita comune che beve la linfa dal floema, il tessuto che trasporta il cibo nei gambi e nelle foglie delle piante di pomodoro, a volte causando la secchezza della pianta. Gli insetti secernono anche una sostanza appiccicosa chiamata melata, che attrae le formiche.

Sostieni Renovatio 21

Le mosche bianche possono decimare i raccolti. Lo studio BMC stima che il parassita causi 2 miliardi di dollari di perdite annuali nella produzione di manioca nella sola Africa, il che può causare insicurezza alimentare nelle regioni che dipendono da questa coltura.   I ricercatori mirano a sviluppare una tecnologia di modifica genetica (GM) che potrebbe modificare le piante per produrre proteine ​​che prendono di mira e distruggono le uova di mosca bianca. Gli autori notano che prendere di mira la vitalità delle uova è una «strategia unica» per le piante transgeniche, distinguendole dalla maggior parte delle piante insetticide GM che prendono di mira gli insetti adulti.   Fleetwood ha espresso preoccupazione circa i potenziali danni che questa tecnologia potrebbe arrecare alla salute umana e all’ambiente.   «Se commercializzate, queste “piante transgeniche” – geneticamente modificate per includere geni di altre specie – potrebbero introdurre composti insetticidi che interrompono la riproduzione nella catena alimentare umana», ha scritto Fleetwood.   «I pomodori modificati con insetticidi per interrompere la riproduzione possono sembrare una svolta, ma sollevano questioni critiche sulla sicurezza, la trasparenza e l’etica della modifica delle colture alimentari per attaccare la vita nel suo nucleo riproduttivo» ha continuato. «Con lo sviluppo di queste tecnologie, i consumatori hanno il diritto di sapere: sono questi i rischi che siamo disposti a correre con il nostro cibo?»   Il programma DARPA Insetti Alleati finanzia «contromisure scalabili, facilmente implementabili e generalizzabili» alle minacce naturali e ingegnerizzate alla fornitura alimentare degli Stati Uniti. Il programma cerca di fornire «terapie mirate» alle piante mature entro una singola stagione di crescita.   Tuttavia, in questo caso, i ricercatori hanno incontrato importanti problemi tecnici nei loro esperimenti, ha detto a The Defender il genetista molecolare Michael Antoniou, Ph.D. Ciò significa che il prodotto è ancora lontano dalla commercializzazione, ha detto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Lo studio incontra un «ostacolo importante»

Fleetwood ha riassunto i tre meccanismi utilizzati dai pomodori geneticamente modificati per colpire la vitalità delle uova della mosca bianca:   1) Produzione di chitinasi: i pomodori sono progettati per produrre un enzima derivato dalla felce Tectaria macrodonta che degrada la chitina, un componente chiave dei gusci d’uovo degli insetti. Questo enzima è destinato a uccidere gli embrioni in via di sviluppo all’interno delle uova.   2) Dirottamento riproduttivo: utilizzando domini di vitellogenina sintetica (SynVg), le proteine ​​imitano i percorsi riproduttivi naturali delle mosche bianche, garantendo che gli insetticidi vengano rilasciati direttamente nelle uova.   3) Assorbimento migliorato: i domini di trasduzione proteica (PTD) facilitano il trasporto di questi composti insetticidi dall’intestino dell’insetto al suo apparato riproduttivo.   Antoniou ha spiegato che per monitorare il funzionamento di questi meccanismi, i ricercatori hanno utilizzato un transgene che codifica una proteina fluorescente facilmente rilevabile, mCherry, che ha permesso loro di monitorare facilmente se il transgene veniva espresso.   Utilizzando mCherry hanno preso di mira le parti della pianta (il floema e l’ apoplasto, ovvero lo spazio attorno alle cellule vegetali) che gli insetti mangeranno.   In linea di principio, ha detto Antoniou, il parassita ingerirebbe qualsiasi proteina insetticida espressa in queste parti della pianta. Tuttavia, quando i ricercatori hanno dato in pasto alle mosche bianche i pomodori GM che esprimevano mCherry, non hanno rilevato la proteina fluorescente negli insetti, comprese le loro uova, come previsto.   Sebbene gli autori non siano riusciti a spiegare perché il transgene fosse assente nelle mosche che mangiavano i pomodori, hanno affermato che un meccanismo di difesa innato nelle uova che degrada le proteine ​​potrebbe aver causato il problema, ha affermato Antoniou.   «Gli autori riconoscono che questo meccanismo di difesa naturale costituisce un ostacolo importante al progresso di questa tecnologia». Ha anche fatto notare che, poiché inizialmente i ricercatori avevano avuto problemi a rilevare il transgene nei pomodori ingegnerizzati, hanno dovuto utilizzare i polloni, ovvero piante che crescono dalle radici della pianta ospite.   «Sono stati osservati problemi di silenziamento dell’espressione transgenica e, cosa ancora più sorprendente, importanti deformità in questi cloni di piante polloni», ha affermato Antoniou. «Ciò non è inaspettato, data la nota tendenza al silenziamento transgenico e la natura altamente mutagena del processo di trasformazione GM nel suo complesso, che può portare a gravi danni al DNA e interruzioni nei modelli di espressione genica».

Iscriviti al canale Telegram

In che modo la tecnologia influenzerebbe gli esseri umani?

Fleetwood ha avvertito che l’integrazione del controllo dei parassiti nelle colture alimentari rappresenta un «cambiamento sismico nell’agricoltura». I sostenitori sostengono che riduce l’uso di pesticidi chimici, ma i critici sottolineano preoccupazioni circa le conseguenze indesiderate di tali tecnologie.   Ha criticato lo studio perché non ha affrontato «i rischi di interrompere la riproduzione nelle specie bersaglio, di danneggiare gli organismi non bersaglio e di esporre gli esseri umani a nuove proteine».   Sebbene i ricercatori abbiano sperimentato una varietà ornamentale di pomodoro, l’applicazione di questa tecnologia alle colture alimentari destinate al consumo umano solleva preoccupazioni per la salute, ha affermato Antoniou.   «Un’informazione cruciale mancante è se i transgeni siano espressi nei frutti di pomodoro maturi. Se lo fossero, il consumatore ingerirebbe proteine ​​insetticide, con conseguenze sconosciute per la salute» ha spiegato. «Sebbene ciò non comporti problemi riproduttivi diretti nel caso della chitinasi (perché gli esseri umani, compresi gli ovuli umani, non contengono chitina), potrebbero verificarsi reazioni tossiche o allergiche».   Claire Robinson, redattrice di GM Watch, ha affermato che poiché la tecnologia GM utilizzata nello studio si concentra sulla produzione di chitinasi, un enzima che scompone la chitina, non influirà direttamente sulla fertilità umana. «La chitina è presente solo negli insetti/uova di insetti e nei funghi, e non nei mammiferi, compresi gli esseri umani».   Tuttavia, ciò non significa che sia innocuo per gli esseri umani, ha affermato. «L’ingestione di questo insetticida prodotto da OGM può avere effetti negativi sulla salute degli esseri umani, che sono imprevedibili. Può anche danneggiare insetti non bersaglio e utili, i cui esoscheletri e uova contengono chitina».   «Detto questo, a giudicare dall’articolo pubblicato sulla rivista, questa tecnologia non sembra funzionare bene e Gates e la DARPA devono affrontare la realtà: dovranno investire grandi quantità di fondi in un progetto che potrebbe non avere mai successo» ha aggiunto Robinson.   «Gli insetti possono adattarsi rapidamente alle tecnologie e ai prodotti pensati per ucciderli ed è probabile che, anche se questa tecnologia venisse sviluppata fino al punto in cui inizialmente sembra funzionare, potrebbe avere una finestra di efficacia limitata».   Brenda Baletti Ph.D.   © 3 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Continua a leggere

Genetica

Americano condannato a Mosca per spionaggio: era accusato di aver lavorato allo «screening genetico» dei russi

Pubblicato

il

Da

Il cittadino statunitense Eugene «Gene» Spector, dichiarato colpevole di spionaggio all’inizio di questa settimana, stava raccogliendo dati «biomedici» nel Paese, ha affermato il Federal Security Service (FSB) russo. Lo riportano i media di Stato russi.

 

Le autorità ritengono che questi materiali avrebbero potuto essere utilizzati dal governo statunitense per sviluppare un sistema di screening genetico per analizzare la popolazione russa.

 

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi casi di alto profilo in cui i servizi di sicurezza russi hanno accusato cittadini americani di spionaggio. Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, Mosca e le nazioni occidentali hanno anche espulso sempre più spesso i diplomatici l’uno dell’altro, sostenendo che sono spie.

Acquistate le Maglie Crociate

In un comunicato stampa di venerdì, l’FSB ha affermato che il «cittadino americano, agendo nell’interesse del Pentagono e di un’organizzazione commerciale ad esso affiliata, ha raccolto e consegnato a una parte straniera vari dati biotecnologici e biomedici, tra cui materiale classificato, con l’obiettivo di creare un sistema di screening genetico ad alta velocità della popolazione russa da parte degli Stati Uniti».

 

Lunedì, un tribunale di Mosca ha condannato Spector a 15 anni di carcere e a una multa di 14 milioni di rubli (cioè circa 130 mila euro).

 

L’ex presidente del consiglio di amministrazione del gruppo russo Medpolymerprom, un fornitore di articoli medici monouso, ha ricevuto la pena in concomitanza con la sua precedente condanna per aver agito come intermediario in un caso di corruzione

 

Nel 2022, il cittadino statunitense di origine russa era stato condannato a 3,5 anni dietro le sbarre dopo essere stato dichiarato colpevole di aver fornito buoni viaggio gratuiti a un assistente dell’ex vice primo ministro russo Arkadij Dvorkovich dal 2015 al 2016. Il giudice ha stabilito all’epoca che Slo pector aveva così remunerato la donna per aver promosso i prodotti di diverse aziende farmaceutiche.

 

Lo scorso agosto, un tribunale ha ordinato separatamente il suo arresto per sospetto di spionaggio, sebbene i dettagli del caso non siano stati resi pubblici.

 

All’inizio di quest’anno, la Russia e gli Stati Uniti hanno scambiato un totale di 26 individui detenuti in diversi paesi, nel più grande scambio di prigionieri di questo tipo dalla fine della Guerra Fredda. Tra coloro che sono stati inviati negli Stati Uniti c’erano il corrispondente del Wall Street Journal Evan Gershkovich e l’ex marine statunitense Paul Whelan, entrambi condannati per spionaggio in Russia. In cambio, dieci cittadini russi che Washington ha accusato di essere agenti dell’Intelligence e criminali informatici sono stati inviati a Mosca.

 

A settembre, Mosca ha dichiarato sei diplomatici britannici persona non grata, sostenendo che le loro attività nel Paese «mostravano segni di intelligence e di attività sovversiva». Il Foreign Office del Regno Unito ha respinto le accuse come «completamente infondate».

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il presidente Vladimir Putin aveva dichiarato che la Russia comprende «l’importanza e i pericoli» della tecnologia genetica e cerca di mantenere un approccio etico in questo campo di ricerca poiché alla fine potrebbe produrre «un’arma dal terribile potere distruttivo».

 

La genetica «è importante e pericolosa, secondo gli esperti. Si dice che coloro che occupano posizioni dirigenziali nel campo della genetica avranno nelle loro mani un’arma dal terribile potere distruttivo», aveva affermato Putin.

 

In una riunione del Consiglio presidenziale russo per la società civile e i diritti umani il 30 ottobre 2017, Putin chiese ai presenti: «sapevate che il materiale biologico viene raccolto in tutto il Paese, in particolare tra diversi gruppi etnici e persone che vivono in diversi punti geografici della Federazione Russa? Ecco la domanda: perché lo fanno? Lo stanno facendo in modo sistematico e professionale. Siamo un argomento di grande interesse».

 

Molti risero delle parole di Putin. Scienziati, anche russi, negarono che le bioarmi etniche siano possibili da realizzare.

Aiuta Renovatio 21

Nel maggio 2017, il governo russo aveva vietato tutte le esportazioni di campioni biologici umani: un rapporto del capo del servizio segreto FSB Nikolaj Patrushev presentato a Putin affermava dello sviluppo in corso di «armi biologiche genetiche» mirate alla popolazione russa da parte delle istituzioni occidentali, di cui faceva i nomi.

 

Qualche anno dopo sarebbe arrivata una sorta di conferma dal dipartimento della biologia molecolare dell’ala medica 59esima brigata dell’aviazione degli USA, che avrebbe rivelato di aver raccolto specificamente campioni di DNA russo, suscitando forti timori in Russia per lo stato avanzato del possibile programma di armi biologiche diretto dagli Stati Uniti.

 

Poche settimane fa, ad una cena elettorale a Nuova York il candidato presidenziale USA Robert F. Kennedy disse che il COVID potrebbe essere stato progettato per attaccare alcuni gruppi etnici piuttosto che altri: lo accusarono, immediatamente, di antisemitismo.

 

Sulle armi biologiche a profilazione etnica, e sulle armi biologiche tout court, nessuno vuole parlare, tantomeno gli uomini di Stato – con l’eccezione, a quanto sembra, di Vladimir Vladimirovic Putin.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Più popolari