Connettiti con Renovato 21

Bioetica

Il tradimento dei bioetici

Pubblicato

il

 

 

 

All’inizio ci hanno sfottuto, canzonato, emarginato. «Renovatio 21 si occupa solo di vaccini» malignavano quelli del giro cattolico. «Siete ossessionati».

 

«I vaccini alla fine sono una nicchia di poco conto» ci disse una volta un politico di un partito di governo.

 

«Ma cosa c’entrano gli aborti, le eutanasie e i trapianti di organo con i vaccini?» era l’accusa che veniva dai No-Vax.

 

«Bioetica? e perché mai occuparsi di Bioetica, se il mondo lo decide la politica, la geopolitica, l’economia, gli eserciti, insomma le cose serie?» ci berciavano addosso.

La miseria della Bioetica risalta nella tenebra del nostro presente pandemico. Il tradimento dei bioetici è sotto gli occhi di tutti

 

«Ma perché non vi occupate di cose serie?» era quello che leggevi in faccia a certi quando cercavi di spiegargli che Renovatio 21 «si occupa della lotta alla Cultura della Morte»

 

Che dire, il COVID-19 ci ha vendicati. Grazie. Renovatio 21 ringrazia ufficialmente il SARS-nCoV-2 e tutta la famiglia dei Coronavirus.

 

Da ciò di cui noi ci siamo occupati per anni – con innumeri conferenze in tutta Italia, con la fatica di mettere in piedi centinaia di articoli per il sito, con l’immancabile tela fitta che sta dietro a quelle operazioni che davvero possono cambiare – ciò di cui noi ci siamo occupati da sempre ora dipende la libertà delle persone, in tutto il mondo. E financo la stabilità stessa di intere nazioni.

Dai vaccini ora possono passare collassi nazionali, guerre, rivolte: nella grande finzione della Geopolitica biologica che oggi attanaglia il mondo, avere il vaccino per un Paese potrebbe significare la possibilità di sottometterne un altro (chiamiamolo «imperialismo vaccinale»)

 

Dai vaccini ora possono passare collassi nazionali, guerre, rivolte: nella grande finzione della Geopolitica biologica che oggi attanaglia il mondo, avere il vaccino per un Paese potrebbe significare la possibilità di sottometterne un altro (chiamiamolo pure «imperialismo vaccinale»): non fare il vaccino potrà significare non prendere più il treno o l’aereo, perdere il lavoro, e, finalmente, vedersi portati via i figli.

 

Il primo vaccino per il Coronavirus disponibile con probabilità sarà fatto con cellule di aborto.

 

E se credete che la Bioetica non c’entri nulla con le morti negli ospedali COVID, dove si è infiltrata la teoria utilitaristica assassina secondo cui vanno premiati coloro che potranno godere di maggiore «qualità della vita» – beh non avete capito dove siamo finiti.

 

Si è infiltrata la teoria utilitaristica assassina secondo cui vanno premiati coloro che potranno godere di maggiore «qualità della vita»

Una Bioetica del Coronavirus è ciò che la politica dovrebbe formulare, e in alcuni casi pensa pure di fare, ma in realtà nessun politico ha la benché minima idea di quello che sta facendo, né tantomeno ha dei consiglieri che riescano a fargli capire cosa a livello morale sta succedendo.

 

Ma è ancora peggio di così: la discussione è totalmente azzerata. I giornali non offrono nemmeno più un boxino con l’esperto del Comitato Nazionale di Bioetica che spara la sua a fianco del boxino con il cardinale che dice più o meno il contrario, o più o meno la stessa cosa, ma con uso di vasella democristiana. Del resto, i grandi cambiamenti voluti da Bergoglio alla Pontificia Accademia per la Vita a questo servivano: a togliere i boxini dagli articoli di giornale, a disintegrare il grillo parlante bioetico dai giornali, e quindi definitivamente dalle operazioni del manovratore.

 

Ma non diamo la colpa solo ai pretazzi e al loro papa. Il tradimento riguarda tutti coloro che si occupano, magari «per lavoro» (cioè, perché «sempre meglio che lavorare»), di Bioetica.

Non diamo la colpa solo ai pretazzi e al loro papa. Il tradimento riguarda tutti coloro che si occupano, magari «per lavoro» (cioè, perché «sempre meglio che lavorare»), di Bioetica

 

Sono spariti, estinti, svaniti nel nulla – e nel momento in cui la loro disciplina ha finalmente rivelato la sua centralità assoluta. La società umana primariamente separa la vita dalla morte: e questo è il mandato della Bioetica, studiare le declinazioni di questo fondamento.

 

I bioetici, o i bioeticisti, invece si sono dati alla macchia. Sono spariti. Non un fischio dinanzi a nessuna delle enormità che stanno accadendo: stragi da triage, Codice di Norimberga bruciato, popolazione tutta sottomessa ad arresto più TSO.

 

I bioetici, sono spariti dinanzi a nessuna delle enormità che stanno accadendo: stragi da triage, Codice di Norimberga bruciato, popolazione tutta sottomessa ad arresto più TSO

Il filosofo francese Julien Benda nel 1927 pubblicò un libro sulle responsabilità degli intellettuali francesi e tedeschi che avevano abbandonato i loro ruoli per seguire le sirene della lotta di classe, del nazionalismo tanto in voga nei loro giorni. I risultati furono guerra e devastazioni, lager e gulag, e milioni di morti. Il libro si intitolava Il Tradimento dei chierici.

 

Adesso abbiamo invece Il Tradimento dei bioetici, con la differenza che questi non stanno ascoltando alcun canto della sirena, sono semplicemente scomparsi, sono scappati dentro la loro tana, magari al sicuro con il loro stipendio elargito da diplomifici istituzionali.

 

È osceno che la Bioetica abbia tradito, è osceno e pieno di conseguenze.

 

È imperdonabile che non si sia sentito nessuno nemmeno tentare di fare quelle domande che pone il Coronavirus, il suo massacro, la sua era.

È possibile che la società abbia accettato la stage da triage?

 

Se i soloni della Bioetica non lo vogliono fare, proviamo a farlo noi. Perché, da poveri cittadini che sentono l’esigenza di vedere il mondo e le sue catastrofi su di un piano morale,  ne sentiamo il bisogno impellente.

 

Noi domandiamo:

È possibile che non vi sia discussione etica intorno al vaccino forzato?

 

1) È accettabile che una logica di priorità di cura, per cui medici e infermieri tralasciano alcuni malati considerando inferiore la loro potenziale qualità della vita? È possibile che la società abbia accettato la stage da triage?

 

2) È accettabile l’obbligatorietà di cura, e per giunta con un determinato farmaco? È possibile che non vi sia discussione etica intorno al vaccino forzato?

È accettabile un farmaco che contiene pezzi di essere umano?

 

3) È accettabile un farmaco che contiene pezzi di essere umano? È accettabile una cura che deriva dalla violenza (e per chi crede) da un peccato enorme? È possibile che nemmeno da parte cattolica vi sia dibattito sulle linee cellulari da feto abortito con le quali sembrano fatti i primi prototipi di vaccino per Coronavirus?

È accettabile la repressione della libera circolazione della persona

 

4) È accettabile la repressione della libera circolazione della persona, cioè di una componente inalienabile della vita biologica? È possibile che non possa configurare un rischio perfino maggiore, per esempio proibendo la fuga da una catastrofe, fenomeno noto nella Bibbia nelle storie di Lot e Noè?

È accettabile che lo Stato decreti i termini del culto religioso?

 

5) È accettabile che lo Stato decreti i termini del culto religioso? È accettabile che lo spirituale sia piegato totalmente all’autorità temporale? Cosa ci dice del potere Stato, della libertà di culto, e del valore del culto stesso una situazione come quella vissuta dalla religione in questi giorni?

È accettabile la bioingegneria?

 

6) È accettabile la bioingegneria? È accettabile il DNA ricombinante? È accettabile la recente, precisissima tecnica di editing genetico CRISPR-CAS-9?

 

Perché, a differenza del disarmo nucleare, non c’è dibattito per la messa al bando delle armi biologiche?

7) È accettabile mantenere laboratori BSL-4 che in barba ai trattati internazionali continuano a studiare l’uso di virus e batteri come armi biologiche? Non configura per caso, come dice giustamente il miliardario Bill Gates, un rischio maggiore della bomba atomica? Perché, a differenza del disarmo nucleare, non c’è dibattito per la messa al bando delle armi biologiche?

 

8) È accettabile vivere in una società dove la scienza istituzionale e mediatica ha perso con evidenza ogni credibilità dinanzi a grande parte della popolazione? È possibile parlare ancora di progresso una volta realizzata la totale incertezza scientifica?

 

È possibile parlare ancora di progresso una volta realizzata la totale incertezza scientifica?

9) È accettabile ancora qualsiasi discorso sulla libertà di cura? È possibile parlarne ancora seriamente, quando le istituzioni spingono per l’obbligatorietà della cura e l’industrializzazione dei farmaci?

 

10) È accettabile un panorama politico, giornalistico, giudiziario dove non vi è più nessuna discussione sul ruolo e sui guadagni, sui possibili conflitti di interesse delle grandi farmaceutiche? È possibile che una industria farmaceutica pubblica non sia discussa a nessun livello?

Cos’è la libertà di cura quando si spinge per l’obbligatorietà e l’industrializzazione dei farmaci?

 

11) È accettabile che la sperimentazione si faccia ora direttamente sugli esseri umani senza passare per gli animali? È possibile che il Codice di Norimberga sia divenuto, con il giuramente di Ippocrate, lettera morta e sepolta?

 

È accettabile che la sperimentazione si faccia ora direttamente sugli esseri umani senza passare per gli animali?

12) È accettabile assistere impotenti ad una strage come quella delle case di riposo? È accettabile credere che vi sia una inconscia volontà concentrazionaria ed eutanatica nell’esistenza stessa delle RSA? È possibile mettere radicalmente in dubbio la liceità di luoghi simili?

 

13) È accettabile che una cura gratuita, solidale, etica come quella del plasma iperimmune venga attaccata da tutte le parti senza che nessuno, fra gli illustri bioeticisti, batta un colpo in difesa di un protocollo rivelatosi efficace ed immediato?

È accettabile assistere impotenti ad una strage come quella delle case di riposo?

 

14) È accettabile che non si cerchi con ogni forza di incrementare e spronare i pazienti convalescenti a donare il proprio plasma per salvare vite? 

 

Potremmo andare avanti ancora molto. Queste solo le prime domande che vengono alla mente se pensiamo alla catastrofe dell’ora presente e a quello che credevamo essere il compito della Bioetica.

 

È accettabile che una cura gratuita, solidale, etica come quella del plasma iperimmune non venga difesa?

E invece, nel silenzio assordante di Comitati, pensatori e specialisti, confermiamo quanto avesse ragione il presbitero e scrittore convertito Richard Neuhaus: la Bioetica è un «Permissions Office», un bonario Ufficio Permessi che appena ritarda burocraticamente l’inevitabile facendo finta di pensarci su.

 

«Nella maggior parte dei casi, la professione della Bioetica è l’Ufficio Permessi della scienza medica e biologica contemporanea» scriveva Neuhaus.

 

La Bioetica è un «Permissions Office», un bonario Ufficio Permessi che appena ritarda burocraticamente l’inevitabile facendo finta di pensarci su

«I bioetici sono autorizzati a rilasciare i permessi di autorizzazione, con la consapevolezza che, dopo una deliberazione dovuta e angosciata, il permesso non verrà negato. Solo il bioetico audace osa dire, e continua a dire, No. Come scopre rapidamente, la professione si lascia alle spalle le anime sensibili come la sua mentre la discussione passa alla prossima questione»

 

La miseria della Bioetica risalta nella tenebra del nostro presente pandemico. Il tradimento dei bioetici è sotto gli occhi di tutti.

 

Hanno rinunciato a distinguere il Bene dal Male, quindi hanno rinunciato a parlare al presente. Hanno rinunciato a difendere la Vita, hanno accettato la Cultura della Morte

Abbiamo, oggi, un motivo in più per non fidarci degli «specialisti», siano essi virologi televisivi o esperti bioeticisti.

 

Hanno rinunciato a distinguere il Bene dal Male, quindi hanno rinunciato a parlare al presente.

 

Hanno rinunciato a difendere la Vita, hanno accettato la Cultura della Morte.

 

Staranno in silenzio davanti al ritorno completo, massivo del sacrificio umano.

 

Staranno in silenzio davanti al ritorno completo, massivo del sacrificio umano. Noi no.

Noi no.

 

Roberto Dal Bosco

Cristiano Lugli

 

 

 

Continua a leggere

Bioetica

Lo stato di emergenza e l’«imperialismo della Sanità Pubblica»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Dopo che tre bambini innocenti sono stati uccisi in tre mesi nello stato americano del New Mexico, il governatore, Michelle Lujan Grisham, ha annunciato una sospensione di 30 giorni del diritto di portare armi da fuoco.

 

«Quando i novomessicani hanno paura di stare in mezzo alla folla, di portare i propri figli a scuola, di abbandonare una partita di baseball – quando il loro stesso diritto di esistere è minacciato dalla prospettiva della violenza ad ogni angolo – qualcosa è molto sbagliato».

 

Naturalmente, i sostenitori del Secondo Emendamento si sono indignati e il Governatore ha fatto rapidamente marcia indietro rispetto al divieto. La cosa interessante di questo incidente non è il divieto, ma la ragione addotta dal Governatore: la violenza armata era un’emergenza sanitaria pubblica.

 

Sulla scia delle restrizioni legate al Covid-19, queste tre parole – «emergenza sanitaria pubblica» – sono diventate molto controverse.

 

Scrivendo su The Epoch Times, il commentatore di bioetica Wesley J. Smith afferma che «l’establishment medico sta ridefinendo le nostre controversie politiche più controverse come “emergenze sanitarie pubbliche” in modo da aggirare la resistenza pubblica e imporre alla società politiche non ottenibili attraverso i normali mezzi democratici».

 

Come prova, cita un crescente entusiasmo nelle principali riviste mediche nel dichiarare le questioni sociali o scientifiche «emergenze di sanità pubblica»:

 

  • «Nel 2021, 230 riviste mediche e di bioetica del mondo hanno pubblicato un editoriale congiunto senza precedenti che sollecitava l’elevazione del cambiamento climatico al vertice dell’agenda mondiale della sanità pubblica».

 

  • British Medical Journal: «la salute [è] la legge più alta e l’obiettivo politico più alto».

 

  • The Lancet: la «coscienza razziale» dovrebbe diventare un «fattore onnipresente che influenza la pratica, la ricerca e i risultati della salute globale».

 

  • Nature: a tutti dovrebbe essere assegnata una «quota personale di carbonio» per limitare le emissioni.

 

  • New England Journal of Medicine: l’azione affermativa è una questione di «salute della popolazione».

 

 

Smith conclude: «Se diamo valore alla nostra libertà, faremmo meglio a respingere l’imperialismo della sanità pubblica. La democrazia muore nella tecnocrazia».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Bioetica

Il Messico depenalizza l’aborto. In altri Paesi sudamericani resta vietato

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

La Corte Suprema del Messico ha depenalizzato l’aborto in tutto il Paese. La sua Corte Suprema ha dichiarato che rifiutarsi di concedere la cessazione del rapporto viola i diritti umani delle donne.

 

«In caso di stupro, nessuna ragazza può essere costretta a diventare madre, né dallo Stato, né dai suoi genitori, né dai suoi tutori», ha affermato il capo della Corte suprema Arturo Zaldívar.

 

«Qui la violazione dei suoi diritti è più grave, non solo a causa del suo status di vittima, ma anche a causa della sua età, che rende necessario analizzare la questione dal punto di vista dell’interesse superiore dei minori».

 

Con la depenalizzazione, il prossimo passo sarà che il sistema sanitario federale fornisca aborti.

 

La BBC afferma che: «la nuova sentenza probabilmente farà arrabbiare i politici più conservatori del Messico e la Chiesa cattolica, in quella che è la seconda nazione cattolica più grande dell’America Latina. Tuttavia, l’influenza della Chiesa è andata diminuendo negli ultimi anni e il governo del Paese si considera fermamente laico».

 

L’aborto facoltativo è attualmente legale in Colombia, Cuba, Uruguay e Argentina. Alcuni paesi consentono l’aborto dopo uno stupro se la salute della madre è a rischio. Ma l’aborto è completamente vietato in El Salvador, Honduras, Nicaragua, Haiti e nella Repubblica Dominicana.

 

L’accesso all’aborto in Messico colpisce gli Stati Uniti. Il Messico potrebbe diventare un rifugio sicuro per l’aborto se fosse illegale oltre confine.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Bioetica

La Corte Suprema messicana inventa il diritto all’aborto

Pubblicato

il

Da

La Corte Suprema del Messico dichiara incostituzionale considerare l’aborto un crimine. I giudici della più alta corte del Messico hanno assunto il potere di imporre modifiche alle leggi pro-vita approvate in tutto il paese. I magistrati non rispettano la separazione dei poteri e inventano un diritto che non esiste nella Costituzione del Paese.

 

«L’ordinamento giuridico che disciplina il reato di aborto nel codice penale federale è incostituzionale perché contrario al diritto di decisione delle donne e delle persone con capacità gestazionale». È passando per un «diritto di decidere» – decidere cosa in realtà? – che i giudici della Corte Suprema hanno stabilito una sorta di «diritto all’aborto».

 

Il progetto di sentenza è stato redatto dal magistrato Ana Margarita Ríos Farjat e approvato con il suo voto e quello degli altri quattro membri della Prima Camera: Jorge Mario Pardo Rebolledo, Arturo Zaldívar Lelo de Larrea, Juan Luis González Alcantárá Carranca e Alfredo Gutiérrez Ortiz Mena.

 

La sentenza fa seguito ad un’ingiunzione presentata da un’associazione civile, non individuata nel testo, contro gli articoli 330, 331 e 332 del codice penale federale, che prevedono sanzioni per le donne che abortiscono, per gli operatori sanitari che eseguono la procedura e per coloro che fanno pressione sulle donne affinché abortiscano.

 

Si tratta infatti dell’associazione GIRE (Grupo de Información en Reproducción Elegida), che ha accolto con favore la decisione. Il GIRE aveva chiesto che fossero dichiarati incostituzionali gli articoli 330, 331, 332, 333 e 334 del codice penale, che prevedono pene detentive per le donne incinte che interrompono la gravidanza, nonché per il personale medico che pratica l’aborto.

Sostieni Renovatio 21

La decisione prevede che i suddetti articoli non avranno più efficacia mentre la decisione sarà applicata retroattivamente a beneficio dei soggetti processati o condannati per tale reato.

 

Questa decisione arriva dopo che la Corte ha dichiarato incostituzionale la criminalizzazione dell’aborto nello stato di Coahuila nel 2021, mentre una seconda decisione ha annullato un articolo della Costituzione dello Stato di Sinaloa che tutelava la vita fin dal momento del concepimento.

 

Anche se la sentenza ha creato un precedente che permette di riprodurre la decisione in altri Stati, spetta a questi ultimi modificare la propria legislazione. Pochi mesi dopo, l’ondata di depenalizzazione ha raggiunto Veracruz, Hidalgo, Messico, Bassa California e Oaxaca.

 

La decisione unanime degli undici giudici della Corte significa che le istituzioni sanitarie pubbliche, come l’Istituto messicano di previdenza sociale (IMSS) o l’Istituto di sicurezza e servizi sociali per i lavoratori statali (ISSSTE), dovranno fornire aborti gratuiti per qualsiasi donna che desidera uccidere il suo bambino non ancora nato.

 

Ma in ogni caso spetta al Congresso federale del Paese modificare la legge. Il Messico non è l’unico paese in cui le alte corti, per lo più occupate da massoni, scelgono di aggirare i parlamenti eletti. È stato lo stesso in Colombia.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari