Tale partnership includeva una sovvenzione di 40 milioni di dollari nel 2017 per sviluppare nuovi vaccini per il bestiame. Il finanziamento della Fondazione Gates al CGIAR , «partenariato di ricerca globale per un futuro di sicurezza alimentare dedicato alla trasformazione dei sistemi alimentari, della terra e dell’acqua in una crisi climatica», continua a concentrarsi sullo spostamento degli allevatori dall’uso di antibiotici ai vaccini.
Animali
Bill Gates ha finanziato la società che liberato le zanzare OGM

La società britannica di biotecnologia Oxitec sta portando avanti il suo controverso piano per il rilascio in Florida di mezzo miliardo di zanzare geneticamente modificate, una nuova forma sperimentale di controllo mirato dei parassiti.
L’obiettivo è essenzialmente quello di introdurre una nuova versione geneticamente modificata della zanzara Aedes aegypti – che può diffondere malattie come la dengue e la malaria – in grado di mettere al mondo solo figli maschi, così da ridurre gradualmente la popolazione.
Una connessione che è passata per lo più ignorata durante il lancio dell’esperimento di rilascio delle zanzare OGM è il coinvolgimento del co-fondatore di Microsoft e filantropo per la salute pubblica Bill Gates
Una connessione che è passata per lo più ignorata durante il lancio dell’esperimento è il coinvolgimento del co-fondatore di Microsoft e filantropo per la salute pubblica Bill Gates nel finanziamento dell’azienda, confermato da Oxitec nel 2018 , attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation. Renovatio 21 scrive ai suoi lettori dei rapporti tra Gates e i programmi a base di zanzare OGM da diversi anni.
Torna a galla il fatto che la Gates Foundation abbia promesso circa $ 4,1 milioni a Oxitec nel 2018 per sviluppare una nuova zanzara che avrebbe combattuto la malaria nelle Americhe, nell’Asia meridionale e nell’Africa orientale.
Secondo quanto riferito, Oxitec ha anche ricevuto $ 5 milioni per le sue zanzare Aedes – il tipo previsto per il rilascio in Florida – attraverso l’iniziativa Global Grand Challenges della Gates Foundation nel 2010. Nel frattempo, Science Magazine ha riferito nel 2010 che la Fondazione Gates aveva elargito $ 19,7 milioni per un progetto a cui ha preso parte Oxitec.
La testata americana Futurism contattato Oxitec e la Fondazione Gates per chiarimenti sulla loro relazione.
«L’idea che una delle persone più ricche del mondo possa aiutare a portare avanti esperimenti di modifica genetica che vengono scatenati nell’ecosistema aperto è, a dir poco, un argomento delicato»
«Il coinvolgimento di Gates complica l’iniziativa già tanto criticata (…) i critici dicono che potrebbe fallire, ritorcersi contro o aprire le porte ad applicazioni più preoccupanti della tecnologia. E l’idea che una delle persone più ricche del mondo possa aiutare a portare avanti esperimenti di modifica genetica che vengono scatenati nell’ecosistema aperto è, a dir poco, un argomento delicato».
L’eradicazione della malaria è da tempo in cima alla lista delle priorità di Gates. La Fondazione Gates ha investito per anni denaro in vari campi come la ricerca sui vaccini contro la malaria, e dal 2016 sta spingendo per l’idea di utilizzare zanzare geneticamente modificate per eliminare la malattia; solo un anno dopo Oxitec terminava il suo primo rilascio di zanzare in massa in Brasile, dove, senza che ora se ne parli più di tanto, l’esperimento è fallito facendo gridare qualche critico alla «catastrofe genetica» – il risultato fu, a quanto si dicono, non l’eliminazione delle zanzare ma la creazione di un ceppo di super-zanzare geneticamente potenziate.
In azienda tuttavia il morale è alto. «Le zanzare geneticamente modificate si stanno dimostrando promettenti nel controllo di altre malattie trasmesse da vettori, quindi non vediamo l’ora di esplorare il loro uso insieme a interventi complementari per la malaria», ha detto in un comunicato stampa Philip Welkhoff, direttore della Gates Foundation .
Gates è recentemente nell’occhio del ciclone anche del progressismo liberal (di cui è il miliardario preferito) per aver recentemente sostenuto che gli Stati Uniti non dovrebbero condividere le formule del vaccino COVID-19 con i Paesi più poveri. In questo caso della Florida, alcuni aspetti del rilascio di zanzare modificato geneticamente sembrano affrettato, mal comunicato e mal accolto dai residenti locali.
Gates è recentemente nell’occhio del ciclone anche del progressismo liberal (di cui è il miliardario preferito) per aver recentemente sostenuto che gli Stati Uniti non dovrebbero condividere le formule del vaccino COVID-19 con i Paesi più poveri
Ulteriormente, l’idea del finanziamento di Gates ad un progetto di oscuramento del sole da poco stoppato in Svezia è una notizia che per una volta è riuscita a bucare ed arriva al mainstream: del resto, parliamo di una cosa talmente grossa – il sole – che fischiettare poteva diventare difficile.
Come riportato da Renovatio 21, il rilascio delle zanzare OGM in Florida è ferocemente contrastato da una parte significativa della comunità locale, così come da attivisti ed esperti esterni.
Ricordiamo che anche un virologo televisivo ora celeberrimo in Italia, Andrea Crisanti, aveva partecipato al progetto per la creazione di zanzare geneticamente modificate. Crisanti dirigeva a Terni dei laboratori che creavano zanzare GM, prodotte per battere la malaria in Africa. Il progetto, lautamente finanziato dalla Fondazione Bill e Melinda Gates, era dell’Imperial College di Londra, dove lavorava Crisanti prima di trasferirsi a Padova. La storia è visibile sulla serie documentaria di Netflix Unnatural Selection.
L’Imperial College, peraltro, è l’istituzione che ha fornito i dati sballati che hanno indotto Johnson a mutare idea e a instaurare il lockdown più draconiano d’Europa, e anche qui lo zampino di Gates c’è. Sui rapporti tra Bill Gates e Nial Ferguson, lo statistico dell’Imperial College che piombò la Gran Bretagna tutta in lockdown (salvo essere beccato mentre usciva per andare dall’amante) Renovatio 21 ha pubblicato un articolo nel marzo scorso.
L’Imperial College, peraltro, è l’istituzione che ha fornito i dati sballati che hanno indotto Johnson a mutare idea e a instaurare il lockdown più draconiano d’Europa, e anche qui lo zampino di Gates c’è
L’Imperial College si è altresì fatto notare poche settimane fa per aver annunciato un nuovo «Human challenge Study», eufemismo orwelliano con il quale si definisce un esperimento dove si infettano deliberatamente delle cavie umane. Nel caso specifico, approvato dal Comitato Etico del Regno Unito (contradicio in adiecto), per testare il vaccino i medici imperialisti hanno infettato ben 90 persone.
Il Billo come sapete ora se la passa non benissimo: poverino, sta divorziando. Di questo i giornaloni si sono accorti, di tutto quello che abbiamo scritto sopra, figurarsi.
Immagine © Renovatio 21
Animali
I vaccini COVID «hanno aperto le porte» per la nuova ondata di vaccini a mRNA per il bestiame

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Sono in corso diversi nuovi studi finanziati dal governo e dall’industria per sviluppare vaccini a mRNA per il bestiame, ma «dobbiamo essere sicuri che nessun cambiamento cellulare o molecolare anormale nell’animale possa essere indotto da questo tipo di vaccino», ha detto uno scienziato a The Defender.
Sono in corso diversi nuovi studi finanziati dal governo e dall’industria per sviluppare vaccini a mRNA per il bestiame, parte della massiccia espansione dell’industria dei vaccini per animali che dovrebbe valere 26,12 miliardi di dollari entro il 2030.
I ricercatori della Iowa State University stanno intraprendendo un progetto finanziato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti per sviluppare la tecnologia del vaccino mRNA per prevenire il virus respiratorio sinciziale bovino (RSV).
La società farmaceutica Zoetis ha sviluppato un vaccino mRNA COVID-19 per animali che è stato somministrato agli animali negli zoo di tutto il Paese.
E i ricercatori del Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti hanno sperimentato la vaccinazione di furetti dai piedi neri allevati in cattività contro il COVID-19. Hanno anche sperimentato il distanziamento sociale e la quarantena dei furetti.
I «vaccini di terza generazione», inclusi i vaccini a DNA, RNA e vettore virale ricombinante, non vengono somministrati solo al bestiame, ma vengono sviluppati anche per animali da compagnia e animali selvatici.
Uno studio peer-reviewed sulla rivista Viruses lo scorso anno riportava: «l’applicazione riuscita dei vaccini a mRNA contro COVID-19 ha ulteriormente convalidato la piattaforma e ha aperto le porte al potenziale del vaccino a mRNA nella prevenzione delle malattie infettive, specialmente nel campo veterinario».
Citando la necessità di biosicurezza, nel settembre 2022, il governo del New South Wales (NSW) ha accelerato i primi vaccini a mRNA al mondo per l’afta epizootica e la malattia nodulare della pelle, in un accordo quinquennale multimilionario con la biotecnologia statunitense società Tiba Biotech.
Annunciando l’accordo, il vice premier e ministro per il NSW regionale Paul Toole ha dichiarato:
«Ora ho scritto ai produttori di vaccini per raccogliere la mia sfida di sviluppare entrambi i vaccini pronti per l’uso e la produzione nel NSW entro il 1° agosto del prossimo anno».
«COVID-19 ci ha dimostrato che tutte le possibili strade nello sviluppo di vaccini devono essere esplorate e non lasceremo nulla di intentato».
Dugald Saunders, ministro dell’agricoltura del NSW, ha sottolineato quanto sia importante «proteggere il settore dell’allevamento [del NSW]» e ha affermato che l’accordo con Tiba Biotech per creare vaccini a mRNA «sarebbe un punto di svolta per l’industria».
Ma gli esperti hanno sollevato preoccupazioni. Il veterinario olistico Dr. W. Jean Dodds, ha dichiarato a The Defender in una e-mail:
«Non si sa abbastanza in questo momento se i vaccini a mRNA possono generare effetti a lungo termine sulla riproduzione o sulla durata della vita del bestiame domestico».
«Poiché il bestiame diventa parte della catena alimentare umana e animale, dobbiamo essere sicuri che nessun cambiamento cellulare o molecolare anormale nell’animale possa essere indotto da questo tipo di vaccino».
«La buona salute inizia con la biosicurezza»
Secondo un rapporto pubblicato lo scorso anno da Grand View Research, il mercato dei vaccini per animali dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuo composto del 9,3%, perché «la crescente incidenza delle malattie zoonotiche di origine alimentare e l’aumento dell’allevamento di animali stanno aumentando la domanda di vaccini».
Il documento ha sottolineato il potenziale della piattaforma mRNA per il trattamento di malattie come la peste suina africana, il virus della sindrome riproduttiva e respiratoria suina, il virus della diarrea epidemica suina, il virus dell’afta epizootica, il virus della diarrea virale bovina, il virus della dermatite nodulare contagiosa, la leucemia bovina virus e virus della peste dei piccoli ruminanti, tra gli altri.
Un recente white paper, «The Future of Livestock Vaccines», dei ricercatori della Livestock Research Innovation Corporation, Ontario, Canada, ha riassunto il cambiamento nel modo di pensare ai vaccini animali:
«Le nuove tecnologie (ad es. mRNA, intelligenza artificiale) avranno un impatto drammatico sulla disponibilità e l’efficacia dei vaccini a disposizione dei produttori».
«L’attuale pandemia di COVID-19 ci ha insegnato molte lezioni, incluso il fatto che il processo di sviluppo, produzione di massa e approvazione dei vaccini potrebbe essere ridotto da diversi anni (o decenni) a 8-9 mesi».
«La buona salute inizia con la biosicurezza», hanno affermato gli autori.
Iowa State collabora con Merck, con l’aiuto del governo degli Stati Uniti
L’anno scorso la Iowa State University e Merck hanno annunciato un’alleanza strategica quadriennale per la ricerca di «tecnologie emergenti» nella salute degli animali.
Il loro progetto di ricerca congiunto per sviluppare la tecnologia del vaccino mRNA per prevenire l’RSV bovino, come affermato sopra, è finanziato in parte dal governo degli Stati Uniti.
Lo studio mira a sviluppare una nuova piattaforma di mRNA che sia conveniente e termostabile al fine di «aprire la porta alla vaccinazione degli animali da produzione con questa tecnologia».
Il progetto cerca di sviluppare la piattaforma per un vaccino RSV bovino «come prova di principio per lo sviluppo di vaccini contro questo patogeno, ma anche come piattaforma tecnologica anche per altri vaccini».
Nel 2018, Merck Animal Health ha introdotto la tecnologia Sequivity, «una rivoluzionaria piattaforma di vaccini suini», secondo il suo sito web, per personalizzare i vaccini per vari virus suini utilizzando la tecnologia delle particelle di RNA.
La tecnologia consiste nel creare sequenze geniche elettroniche per una data malattia, sintetizzarle in RNA, inserirle nella piattaforma e iniettarle nell’animale. L’RNA fornisce istruzioni alle cellule immunitarie per tradurre la sequenza in proteine, che agiscono come antigeni.
Gli scienziati Merck hanno sviluppato la tecnologia in collaborazione con il College of Veterinary Medicine dell’Iowa State .
La Gates Foundation tra i finanziatori di vaccini per il bestiame
Per decenni, le operazioni concentrate di mangime per animali, note come CAFO, hanno utilizzato antibiotici per aiutare a prevenire la diffusione di infezioni batteriche negli spazi delle fattorie densamente popolati di animali. Gli antibiotici fanno anche crescere gli animali più velocemente.
Dopo anni di crescente preoccupazione pubblica sull’uso degli antibiotici nella produzione di carne, in particolare per i residui di antibiotici che lasciano e il loro ruolo nello sviluppo di “superbatteri” resistenti ai farmaci, l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017 ha sviluppato una serie di linee guida e migliori pratiche sull’uso di antimicrobici importanti dal punto di vista medico negli animali allevati per l’alimentazione.
Nello stesso anno, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha avviato misure normative per impedire l’uso di antibiotici per il bestiame a fini di crescita e ha richiesto agli agricoltori che volevano utilizzare antibiotici di ottenerli dai veterinari.
La FDA ha finalizzato tale guida nel 2021.
Nel tentativo di ridurre l’uso di antibiotici respinti pubblicamente e di affrontare il problema delle infezioni virali comuni nella produzione industriale di bestiame, i produttori di carne si sono rivolti ai vaccini.
«I vaccini e altri prodotti alternativi possono aiutare a ridurre al minimo la necessità di antibiotici prevenendo e controllando le malattie infettive nelle popolazioni animali e sono fondamentali per il futuro successo dell’agricoltura animale”, secondo un articolo del 2018 su Veterinary Research.
I vaccini per animali richiedono comunemente un livello di controllo inferiore rispetto ai vaccini per l’uomo.
Secondo un rapporto Bloomberg del 2016, leader del settore come Elanco, Eli Lilly, Merck Animal Health e Zoetis hanno iniziato a spostare miliardi di dollari di investimenti nella ricerca dagli antibiotici ai vaccini prima delle misure normative della FDA del 2017.
Gli esperti hanno previsto che i nuovi regolamenti farebbero esplodere il mercato dei vaccini.
Un rapporto del 2022 di Acumen ha mostrato che altre importanti aziende farmaceutiche, tra cui Ceva, Boehringer Ingelheim International GmbH, Neogen Corporation, Intas Pharmaceuticals, Zoetis, Biogénesis Bagó e Pfizer, stanno investendo pesantemente nell’industria dei vaccini per animali.
«Il futuro della nostra azienda è fortemente radicato nello sviluppo del vaccino», ha detto a Bloomberg il dottor Rick Sibbel, un veterinario che gestiva i servizi tecnici di Merck per bovini, pollame e suini.
Il Dipartimento per lo sviluppo internazionale del Regno Unito ha collaborato con la Bill & Melinda Gates Foundation per finanziare vaccini per il bestiame in tutto il mondo, il dipartimento ha twittato nel 2018:
Bill Gates explains why #UKaid is partnering with @GatesFoundation to fund groundbreaking research to protect agriculture and farmers from around the world against devastating diseases #AidWorks pic.twitter.com/NIuI75cnkE
— DFID (@DFID_UK) January 26, 2018
Lo Staff di The Defender
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine da Envato
Animali
Una balena avvistata in un fiume in Giappone

Secondo un quotidiano giapponese, i cittadini di Osaka hanno notato una balena di circa 8 metri di lunghezza che era entrata nel fiume Yodogawa.
L’apparizione del mammifero gigante «un evento eccezionale» e non si hanno ricordi di una cosa simile.
La guardia costiera giapponese è stata informata della balena vicino alla baia di Osaka intorno alle 8 del mattino.
Gli agenti del 5° Comando Regionale della Guardia Costiera stanno attualmente monitorando il comportamento dell’animale da una motovedetta, raccogliendo informazioni sul suo stato di salute. Stanno anche avvisando le navi vicine dei movimenti della balena.
Un canale televisivo giapponese ha condiviso un video della balena che nuota nel fiume, che è diventato rapidamente virale.
9日午前、大阪湾の淀川河口付近で、体長およそ8メートルほどのクジラ1頭が海面を泳いでいる姿が目撃されました。
水族館によりますと、大阪湾の人目のつく海域にクジラが入ってくるのは珍しいということです。https://t.co/zJ8RKmdiLy#nhk_video pic.twitter.com/XT5tXvcLUI
— NHKニュース (@nhk_news) January 9, 2023
Alla kujira (balena in giapponese) è andata decisamente meglio che alla balenottera che, si racconta, capitò in laguna a Venezia decenni or sono, beccandosi gli scarichi del petrolchimico di Mestre.
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli avvistamenti di grandi cetacei nell’Alto Adriatico.
Animali
Vaccinano anche le api

Un vaccino è stato sviluppato per le api mellifere, razza di insetti impollinatori di fondamentale importanza. Le diverse specie di api sono a rischio di estinzione, e tra i fattori sono annoverate malattie che affliggono tali imprescindibili bestiole.
Il siero per le operose creature volanti è stato appena approvato per l’uso dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA).
Progettato per prevenire la morte di questa specie di api a causa di una condizione batterica nota come malattia della peste americana, il vaccino questa settimana è stato approvato tramite licenza condizionale per l’inoculazione, ha affermato la società di biotecnologie Dalan Animal Health.
Il vaccino costituisce una «svolta nella protezione delle api mellifere», ha detto in una nota Annette Kleiser, CEO di Dalan Animal Health.
Le api sono di vitale importanza per l’impollinazione e, in quanto tali, svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema.
Il loro declino deriva da una grande quantità di fattori, tra cui l’attività umana, la perdita di habitat, l’uso di pesticidi agricoli, e malattie hanno decimato le colonie.
La malattia della peste americana è altamente contagiosa e non ha cura, con colonie di api colpite tipicamente bruciate insieme ai loro alveari.
Il nuovo vaccino contiene il batterio inattivo delle larve di Paenibacillus a cellule intere, che viene incorporato nella pappa reale dalle api operaie. Dopo che l’ape regina lo ingerisce, i frammenti del vaccino raggiungono le sue ovaie, garantendo successivamente l’immunità alle larve in via di sviluppo.
«Ci impegniamo a fornire soluzioni innovative per proteggere i nostri impollinatori e promuovere un’agricoltura sostenibile. La crescita della popolazione globale e il cambiamento climatico aumenteranno l’importanza dell’impollinazione delle api per garantire il nostro approvvigionamento alimentare. Il nostro vaccino è un passo avanti nella protezione delle api mellifere. Siamo pronti a cambiare il modo in cui ci prendiamo cura degli insetti, con un impatto sulla produzione alimentare su scala globale», ha dichiarato la dott.ssa Annette Kleiser, CEO di Dalan Animal Health.
Incuriosisce il sistema di delivery di tale vaccinazione: non potendo siringare una ad una le poveri api, si ricorre ad un vaccino «diffuso». Come riportato da Renovatio 21, tali sistemi di vaccinazione della fauna sono già utilizzati con vaccini lanciati alle bestie dagli elicotteri, sempre su mandato dell’USDA: programmi intesi per i cani ed altri animali come gli orsetti lavatori, che consistono nella diffusione vaccini che sono come pellet commestibili ricoperti di farina di pesce per attirare procioni e altre creature affamate.
Api e cani e fiere dei boschi aprono la strada alla vaccinazione «diffusa» in ambito umano, realizzata tramite quelli che in gergo si chiamano vaccini autopropaganti, che sono di fatto un’infezione che dalla popolazione vaccinata si diffonde verso la popolazione non vaccinata, nel più totale sfregio ai diritti del cittadino e del paziente (come il famoso consenso informato, seppellito in era COVID).
In pratica, epidemie artificiali create a fine di diffondersi nella popolazione.
Oppure, possiamo anche immaginare che, in mancanza di un vaccino che contagi come si deve (non tutti sono come quello polio lanciato in Africa da Gates e OMS, una campagna ammessa come responsabile del ritorno del morbo), potrebbero lanciare da elicotteri e aerei caramelle vaccinali, così che noi e i nostri bambini, come le api, veniamo vaccinati ingerendo le leccornie piovute dal cielo.
Riguardo al declino della popolazione delle api, esso in realtà riguarda anche altri insetti: è il noto «windshield phenomenon», il «fenomeno del parabrezza», cioè l’osservazione che dai primi anni 2000 si accumulano meno insetti morti sui parabrezza delle auto.
La diminuzione di api è stata anche ipotizzata in relazione all’aumento di segnali magnetici nell’aria (telefoni cellulari, wi-fi, 2G, 3G, 4G, 5G, etc.)
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Williamson risponde al libro di Padre Georg
-
Ambiente2 settimane fa
Bombe meteorologiche e fiumi atmosferici: qualcuno sta giocando con il tempo?
-
Persecuzioni2 settimane fa
Mentono per portarci alla Terza Guerra Mondiale: Ron Paul
-
Big Pharma2 settimane fa
Davos, il capo di Pfizer Bourla non risponde alle domande dei giornalisti
-
Grande Reset1 settimana fa
Bergoglio e Schwab: la chiesa cattolica a Davos
-
Misteri1 settimana fa
Messina Denaro, la massoneria e Roosevelt a Castelvetrano
-
Essere genitori2 settimane fa
Disegni disturbanti: ecco gli effetti dei lockdown sui bambini
-
Animali2 settimane fa
I vaccini COVID «hanno aperto le porte» per la nuova ondata di vaccini a mRNA per il bestiame