Genetica
Zanzare, gene-drive e future pandemie

Renovatio 21 pubblica il comunicato del Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB).
Nel corso dell’estate 2023 gli italiani hanno avuto modo di sperimentare la multiforme pervasività delle restrizioni imposte dall’agenda emergenziale che le élites finanziarie globali stanno attuando al di sopra e al di là dei governi nazionali e delle loro dichiarazioni di intenti, talvolta di pura facciata.
Esempio eclatante di tale pervasività è offerto dall’entrata in vigore del Digital Service Act (DSA) che concretizzerà i peggiori incubi orwelliani attribuendo alla Commissione europea – ossia a un organo che di fatto non risponde ad alcuno – l’autorità per esercitare non solo il potere di censurare le informazioni trasmesse per via digitale, ma anche di decidere l’attendibilità delle fonti relative e dunque di creare una verità unica da propalare: ciò che, se da una parte costituisce un macroscopico attentato alla libertà d’espressione e d’informazione, dall’altra ha il merito di rendere evidente, a chi ha occhi per vedere, l’incolmabile divario che separa ogni atto della Commissione Europea dal modello consolidato di democrazia.
Tuttavia, più che dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la principale minaccia alla libertà e alla vita stessa dei cittadini europei deriverà – come sempre – dagli sviluppi della biomedicina e delle biotecnologie.
Dopo la cosiddetta campagna vaccinale anti-COVID, centrata sull’impiego di terapie geniche suscettibili di interagire con il DNA umano e la sua espressione e di produrre effetti avversi imprevedibili nel breve come nel lungo periodo, e proprio per questo funzionali agli interessi dell’industria farmaceutica, le élites di cui sopra hanno concentrato l’attenzione sul gene-drive, ossia sulla tecnica di biologia sintetica in grado di aumentare il tasso di ereditarietà di una determinata caratteristica genetica all’interno di una popolazione, allo scopo principale di ridurre la popolazione medesima. (1)
Note anche come genetic extinction technologies (2), le tecniche di gene-drive interferiscono in modo particolarmente incisivo con le leggi naturali e determinano rischi per la biodiversità, l’ecosistema e la stessa vita umana di cui non è possibile apprezzare compiutamente la portata, tenuto conto dell’incertezza scientifica che circonda le modalità e i risultati sperimentali, da una parte, e dell’ampiezza delle maglie della normativa internazionale rilevante, dall’altra. (3)
L’esempio più noto in tal senso è quello relativo alle zanzare portatrici del patogeno responsabile della malaria – malattia prevenibile mediante l’assunzione di farmaci di uso consolidato – che vengono geneticamente modificate allo scopo di determinare la loro auto-estinzione e, con esse, la scomparsa della malattia: è ovvio, infatti, che il primo dei due esiti attesi (l’estinzione delle zanzare), pur essendo presentato come un risultato positivo, determina di fatto una riduzione della diversità biologica e collide con la disciplina internazionale concernente la responsabilità e i risarcimenti per i casi di danno alla biodiversità, di cui al Protocollo di Nagoya-Kuala Lumpur del 2010.
L’esempio delle zanzare si rivela particolarmente efficace alla luce delle notizie che imputano a questo insetto la diffusione di alcune rare patologie in habitat molto diversi da quelli d’origine, come nel caso della febbre Dengue in Lombardia e in Toscana e del virus Usutu in Sardegna (5). È infatti ragionevole prevedere che casi del genere, insieme ad altri opportunamente enfatizzati da certa stampa (6), offriranno il destro agli stakeholders per esercitare azioni di pressione sulle autorità politiche, a tutti i livelli, affinché le tecniche di gene-drive siano indicate come le sole in grado di affrontare efficacemente le crisi sanitarie che potrebbero derivare dalla diffusione delle patologie richiamate. (7)
Anche da questo punto di vista il gene-drive apre una nuova fase: se, in passato, il ricorso alle biotecnologie poggiava su considerazioni di natura essenzialmente economica, oggi il consenso che circonda la biologia sintetica deriva, più che dalla convergenza di interessi finanziari (8), dal primato assunto nella società contemporanea dalla tecno-scienza e dalla biopolitica.
È in questo senso che va interpretata, ad esempio, la singolare decisione con cui la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, tenutasi a Cancun nel dicembre 2016, ha respinto la proposta di moratoria sul gene-drive, ossia su una tecnica che ha tra i suoi scopi dichiarati proprio la riduzione della diversità biologica.
Altrettanto significative appaiono, nella prospettiva indicata, le dichiarazioni di organismi che, pur definendosi etici, non esitano a ossequiare la capacità del gene-drive «di … estinguere altre specie in modo mirato, rapido, efficace e quasi automatico» e costruiscono nuovi paradigmi culturali a esso funzionali affermando che il fine primario del progresso scientifico non è più «la conoscenza fine a sé stessa, ma la riduzione delle sofferenze umane». (10)
Sulla scorta di tali viatici, e stante l’indeterminatezza della nozione di «sofferenza umana», gli stakeholders avranno buon gioco nel giustificare l’impiego delle tecniche di gene-drive allo scopo di modificare geneticamente zanzare (o altri insetti ematofagi e in prospettiva anche acari, artropodi, mammiferi quali i pipistrelli o qualsiasi altro vettore utile) per veicolare a distanza – superando al volo le resistenze di critici e dubbiosi – vaccini e terapie destinati a salvare l’umanità da grandi flagelli e future pandemie. (11)
Ma si può andare ancora oltre, perché nulla esclude che in futuro il gene-drive sarà utilizzato per modificare geneticamente vettori in grado di diffondere agenti patogeni al fine di innescare – secondo una versione aggiornata di guerra batteriologica – quella drastica riduzione dell’umanità che taluni reputano necessaria allo scopo di limitare le emissioni antropiche di CO2 e assicurare così la stabilità del clima a vantaggio dei fortunati (scelti da chi?) che sopravviveranno.
Ricordando che fin dal 2018 l’Unione europea ha definito «grande flagello» qualsiasi «malattia prevenibile da vaccino», indipendentemente dalla sua gravità, e ha raccomandato agli Stati di attuare «un approccio alla vaccinazione sull’intero arco della vita» (12), c’è da chiedersi quanti, in buona fede, e soprattutto dopo l’affaire COVID, si sentirebbero di escludere scenari biopolitici come quelli appena descritti.
In vista di questi e altri possibili sviluppi, il CIEB sollecita il pubblico a prendere coscienza:
- dell’autoreferenzialità del progresso tecnologico e del fatto che la convergenza delle tecnologie (ingegneria genetica, biologia sintetica, nanotecnologie, bioinformatica, robotica, etc.) è finalizzata, più che a svolgere funzioni di utilità sociale, a concentrare ulteriore potere nelle mani dei soggetti che già oggi controllano la vita di miliardi di individui regolando l’accesso alle fonti primarie della sopravvivenza, ossia alle risorse alimentari e sanitarie;
- del fatto che le tecniche di gene-drive suscitano macroscopici dilemmi etici in quanto volte a riprogrammare le caratteristiche genetiche degli organismi viventi allo scopo esplicito di estinguere intere specie, creando al contempo ex novo sistemi biologici artificiali le cui proprietà e funzionalità costituiranno – in una rinnovata prospettiva eugenetica – invenzioni biotecnologiche coperte da brevetto;
- del fatto che, al di là delle ottimistiche e rassicuranti dichiarazioni degli stakeholders, l’accesso alle eventuali applicazioni biomediche di queste invenzioni sarà non solo rischioso, ma anche costoso e discriminatorio e quindi in contrasto con i principi bioetici di beneficenza, non maleficenza e giustizia;
- del fatto che, curiosamente, solo una parte del mondo scientifico viene interpellata e coinvolta dagli stakeholder – e conseguentemente dai media e dalla politica – nella definizione dei rischi collegati alle tecniche in parola e delle relative strategie di governance.
Il CIEB, inoltre, chiede al Governo italiano di valutare se le tecniche di gene-drive integrino le fattispecie vietate dai trattati internazionali sulle armi di distruzione di massa, con specifico riferimento alla Convenzione di Washington, Mosca e Londra sulle armi biologiche del 1972 e alla Convenzione di Parigi e New York sulle armi chimiche del 1993, e, nel caso, di adottare i provvedimenti necessari.
Il CIEB, infine, invita il Governo e i media italiani a promuovere finalmente un dibattito pubblico trasparente e oggettivo sui rischi suscitati dalle tecniche di gene-drive, che coinvolga in particolare ricercatori scevri da conflitti di interesse e svincolati da schieramenti (bio)politici.
CIEB, 31 agosto 2023
NOTE
1) A differenza delle biotecnologie, che utilizzano organismi viventi per degradare o trasformare materie prime allo scopo di ottenere determinati prodotti, la biologia sintetica mira a ridisegnare i circuiti metabolici e genetici degli organismi viventi per costruire ex novo strutture, funzionalità e interi organismi artificiali, non esistenti in natura: a tali scopi la biologia sintetica interagisce con la bioingegneria, la biologia computazionale, la bioinformatica e la robotica. In via generale e introduttiva delle problematiche che saranno esaminate nel presente Parere, si ricorda che le tecniche di gene-drive, oggetto di sperimentazione da circa vent’anni, sono state e sono ampiamente finanziate dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), l’agenzia del Dipartimento della difesa del governo degli Stati Uniti d’America incaricata di sviluppare nuove tecnologie per uso militare.
2) Altra espressione fortemente evocativa degli scopi del gene-drive è Genocidal Genes (geni genocidi). Per una rassegna dei rischi suscitati dalla tecnica in parola, di cui si dirà di seguito nel testo, si veda l’appello contro il gene-drive intitolato A Call for Conservation with a Conscience: No Place for Gene Drives in Conservation lanciato dal gruppo internazionale di scienziati impegnato nella prevenzione dell’Erosione dei diritti, nel controllo delle Tecnologie invasive e nel monitoraggio della Concentrazione di potere finanziario (ETC Group) fondato, tra gli altri, dalla celebre etologa Jane Goodall. L’appello in questione è riportato in https://www.etcgroup.org/files/files/final_gene_drive_letter.pdf.
3) Il riferimento è ai protocolli addizionali alla Convenzione sulla diversità biologica firmata a Rio de Janeiro nel 1992, ossia al Protocollo di Cartagena del 2000 sulla biosicurezza e al Protocollo di Nagoya del 2010 sull’accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo, nonché al Protocollo di Nagoya-Kuala Lumpur del 2010, addizionale al citato Protocollo di Cartagena, in materia di responsabilità e risarcimenti in caso di danno alla biodiversità.
4) Recentemente, il «Polo GGB (Genomica, genetica e biotecnologie)» di Terni (…) ha annunciato di essere riuscito a modificare geneticamente, in laboratorio, le zanzare Anopheles portatrici del protozoo Plasmodium responsabile della malaria, allo scopo di determinarne l’estinzione. Senza nulla togliere alla veridicità di questi annunci, va ricordato che pochi anni fa dichiarazioni relative ad analoghe sperimentazioni si sono rivelate fallaci e fonte di contenziosi legali, come nel caso del progetto di rilascio nelle isole Cayman di zanzare Aedes aegypti geneticamente modificate: cfr. https://biosafety-info.net/articles/agriculture-organisms/insectsmicroorganisms/cayman-islands-abandons-failed-gm-mosquito-project/. A ciò si aggiunga l’eventualità che le zanzare geneticamente modificate sopravvivano alla programmata estinzione e trasmettano il gene-drive alle generazioni successive, o ad altre specie, provocando effetti imprevedibili nel lungo periodo, quali la resistenza a determinati farmaci: cfr. J. Cotter-D. Perls, Gene-edited organisms in agriculture: Risks and unexpected consequences, in https://foe.org/wp-content/uploads/2018/09/FOE_GenomeEditingAgReport_final.pdf. Del resto, la storia degli interventi dell’uomo sugli equilibri naturali è costellata di macroscopici errori, tra cui può ricordarsi il tentativo compiuto alla fine degli anni Cinquanta nella Cina di Mao Zedong di sterminare passeri e topi per salvaguardare i raccolti, che invece causò una carestia senza precedenti e decine di milioni di morti: https://www.vanillamagazine.it/la-campagna-di-sterminio-del-passero-in-cina-fu-tra-le-cause-del-peggior-disastro-ambientale-della-storia-1/.
5) Cfr. https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/08/24/news/virus_dengue_nuovi_casi_lombardia_screening_castiglione_adda-412170391/, nonché https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2023/08/28/zanzare-positive-al-virus-usutu-a-oristano-primo-caso-del-2023_f60191f0-159f-4126-81c1-9e2d926370f7.html.
6) È il caso della presunta endemizzazione della febbre del Nilo in Piemonte e in Emilia Romagna: https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/08/febbre-del-nilo-13-casi-in-piemonte-con-due-morti-6ec732e4-6207-4535-9a53-04d0c44169f5.html.
7) Per una panoramica degli orientamenti in materia cfr. A. Kelsey-D. Stillinger-T. Binh Pham-J. Murphy-S. Firth-R. Carballar-Lejarazù, Global Governing Bodies: A Pathway for Gene Drive Governance for Vector Mosquito Control, in https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7470596/, nonché M. Mohanti, What if we used mosquitoes to vaccinate people? Japan actually did, In https://www.indiatimes.com/technology/science-and-future/mosquitoes-vaccination-carriers-japan-study-538324.html.
8) Secondo alcune stime, il settore svilupperà un volume di affari di circa 85 miliardi di dollari entro il 2030.
9) Cfr. https://www.pologgb.com/gene-drive-la-commissione-un-sulla-biodiversita-respinge-la-moratoria/.
10) Cfr. il parere del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi intitolato «Gene-drive e responsabilità ecologica», in https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/malaria-e-zanzare-il-gene-drive-funziona.
11) A proposito dell’abusato termine «pandemia», è il caso di ricordare che di esso non esiste una definizione unanimemente condivisa, né sul piano medico né su quello giuridico, e che la stessa identificazione dei suoi elementi costitutivi (cause, estensione geografica, gravità) resta a tutt’oggi controversa.
12) Cfr. il Parere n. 7 del CIEB riportato in https://www.ecsel.org/wp-content/uploads/2022/03/VII-Parere-del-CIEB.pdf.
Il testo ufficiale del presente Parere è pubblicato sul sito: www.ecsel.org/cieb
Renovatio 21pubblica questo comunicato per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Genetica
Mosca attacca le infrastrutture energetiche ucraine

La Russia ha condotto un’ondata di attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine che sostengono lo sforzo militare-industriale di Kiev. Lo dichiara il ministero della Difesa di Mosca.
In una dichiarazione di martedì, il ministero ha affermato che le sue forze hanno condotto un «attacco di gruppo utilizzando armi terrestri, aeree e marittime a lungo raggio e ad alta precisione, nonché droni d’attacco» su obiettivi nel territorio controllato da Kiev. Secondo i funzionari, gli attacchi erano diretti a «impianti di gas ed energia a supporto dell’industria della difesa ucraina, infrastrutture aeroportuali militari e siti per lo stoccaggio e la preparazione di droni d’attacco».
«Gli obiettivi degli attacchi sono stati raggiunti», si legge nella dichiarazione.
Anche i funzionari ucraini hanno confermato gli attacchi, riconoscendo che sono stati imposti blackout temporanei localizzati per ridurre al minimo l’impatto sulla rete elettrica. Il ministero dell’Energia ha chiarito, tuttavia, che le restrizioni non avrebbero interessato i consumatori residenziali, le infrastrutture critiche o le aziende che importano più del 60% della loro elettricità.
Naftogaz, la compagnia statale ucraina del gas, ha segnalato danni agli impianti di produzione nella regione settentrionale di Poltava, aggiungendo che non ci sono state vittime. Funzionari locali hanno anche confermato che nove insediamenti nel distretto di Mirgorod sono rimasti senza fornitura di gas a seguito degli attacchi.
Nella regione di Kharkov, i droni russi hanno danneggiato linee elettriche e trasformatori, provocando blackout localizzati, ha riferito la testata ucraina Strana.ua, mentre la procura locale ha confermato che infrastrutture critiche, edifici residenziali e aziende hanno subito danni, ma non si sono verificati feriti.
Per mesi Mosca ha lanciato attacchi a lungo raggio contro installazioni militari ucraine e infrastrutture energetiche collegate alle operazioni di difesa, affermando che questi attacchi non hanno mai preso di mira i civili. Nel frattempo, la Russia ha spesso accusato l’Ucraina di condurre attacchi contro le sue infrastrutture civili, comprese le aree residenziali e gli impianti di lavorazione del petrolio in tutto il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maxim Maksimov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Animali
Clonato furetto in via di estinzione

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
Le amministrazioni Biden e Trump impegnano miliardi di dollari per le tecnologie dei vaccini a mRNA

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il 19 gennaio, l’amministrazione Biden ha assegnato 590 milioni di dollari a Moderna per sviluppare vaccini antinfluenzali a mRNA con «potenziale pandemico». Il 21 gennaio, il suo secondo giorno in carica, il presidente Donald Trump ha annunciato il suo sostegno alla Stargate Initiative da 500 miliardi di dollari delle Big Tech, focalizzata in parte su soluzioni sanitarie basate su mRNA.
La scorsa settimana le amministrazioni Biden e Trump hanno investito denaro e peso politico nello sviluppo del vaccino a mRNA, scatenando la reazione dei critici preoccupati per i gravi problemi di sicurezza ed efficacia legati a questa tecnologia.
Venerdì l’amministrazione Biden ha assegnato a Moderna 590 milioni di dollari per finanziare il suo lavoro sui vaccini a mRNA per l’influenza aviaria e altri ceppi influenzali con «potenziale pandemico», ha annunciato il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi il suo secondo giorno in carica, Trump ha espresso il suo sostegno politico a un progetto del settore privato da 500 miliardi di dollari denominato Stargate.
La joint venture è tra OpenAI, Oracle, SoftBank e altri per finanziare infrastrutture per l’intelligenza artificiale (IA). Parte di quel progetto riguarda l’IA per la diagnosi precoce del cancro e la rapida creazione di vaccini contro il cancro a mRNA.
L’amministrazione Trump ha sviluppato i vaccini mRNA contro il COVID-19 nell’ambito dell’operazione Warp Speed nel 2020. Dopo che Trump ha lasciato l’incarico, l’amministrazione Biden ha investito miliardi nello sviluppo del vaccino mRNA.
Considerato l’appoggio di Trump al movimento MAHA e la nomina di Robert F. Kennedy Jr. alla guida dell’HHS, alcuni hanno previsto che la sua seconda amministrazione avrebbe potuto assumere una posizione più critica nei confronti di tali vaccini.
«È profondamente preoccupante, anche se non del tutto sorprendente, che la nuova amministrazione Trump continui a perseguire massicci finanziamenti per la tecnologia mRNA, comprese le terapie speculative contro il cancro», ha detto l’autore ed esperto di salute naturale Sayer Ji a The Defender.
«Questa direzione sottolinea un preoccupante sostegno bipartisan alle biotecnologie sperimentali, nonostante le ricadute catastrofiche dei vaccini mRNA COVID-19, che sono stati collegati a eventi avversi, disabilità e decessi senza precedenti», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Biden dà un’ultima manna a Moderna
L’amministrazione Biden ha assegnato a Moderna 590 milioni di dollari tramite la Biomedical Advanced Research and Development Authority ( BARDA) dell’HHS, che collabora con Moderna dal 2023 per sviluppare vaccini a mRNA per vaccini antinfluenzali con potenziale pandemico, tra cui l’influenza aviaria A.
L’anno scorso la BARDA ha donato alla società biotecnologica 176 milioni di dollari nell’ambito della stessa iniziativa.
HHS ha affermato che il nuovo round di finanziamenti aiuterà Moderna ad accelerare lo sviluppo di un vaccino contro l’influenza aviaria abbinato ai ceppi attualmente in circolazione nei bovini e negli uccelli. Amplierà inoltre i dati clinici necessari se dovessero emergere altri ceppi di influenza con potenziale pandemico.
Moderna ha affermato in una nota che intende lanciare uno studio di fase 3 per il suo vaccino sperimentale contro l’influenza pandemica (mRNA-1018) dopo i risultati «positivi» della fase 1/2, che saranno resi pubblici in una prossima riunione.
«Mi sembra che questa notte e questa azione di nebbia dell’ultimo minuto da parte dell’amministrazione Biden siano progettate per spalare più soldi possibile a Moderna per mitigare il rischio rappresentato da Robert Kennedy, a patto che ottenga la conferma del Senato», ha detto John Leake della McCullough Foundation a The Defender. «Mettere un freno a tutto questo è un’interpretazione plausibile».
Con il finanziamento, Moderna progetterà e testerà anche un vaccino contro l’influenza pandemica H7N9 in una sperimentazione di fase 3. L’azienda progetterà fino a quattro altri vaccini «nuovi per l’influenza pandemica» che testerà in studi preliminari di sicurezza e immunogenicità.
«La tecnologia mRNA completerà la tecnologia vaccinale esistente, consentendoci di muoverci più velocemente e di colpire meglio i virus emergenti per proteggere gli americani dalle future pandemie», ha affermato Dawn O’Connell, Assistente Segretario per la Preparazione e la Risposta (ASPR). BARDA fa parte dell’ASPR all’interno dell’HHS.
Il premio è l’ultimo componente del portafoglio di contromisure mediche della Divisione per l’influenza e le malattie infettive emergenti della BARDA, destinata a continuare a effettuare importanti investimenti in «contromisure mediche» per potenziali pandemie come parte del piano strategico 2022-2026 della BARDA.
BARDA gestisce i finanziamenti attraverso il suo Rapid Response Partnership Vehicle (RRPV), uno strumento finanziario tecnico che le consente di finanziare l’industria privata attraverso collaborazioni che non sono soggette alle stesse normative di altri finanziamenti federali.
Il 16 gennaio, il giorno prima che l’HHS annunciasse i 590 milioni di dollari per Moderna, l’agenzia ha annunciato un altro premio di 211 milioni di dollari al RRPV di BARDA per «sostenere lo sviluppo e la capacità di produzione a lungo termine di una piattaforma tecnologica per vaccini basata sull’RNA per combattere le biominacce in evoluzione del 21° secolo».
RRPV sta sollecitando proposte per sviluppatori di vaccini mRNA per sviluppare una vasta capacità di risposta. Cerca proposte che prima sviluppino vaccini antinfluenzali mRNA e poi, una volta concessa la licenza, si concentrino su esercitazioni continue di preparazione alla pandemia. Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio.
Iscriviti al canale Telegram
Trump sostiene con forza la tecnologia mRNA
Sebbene l’amministrazione Trump non abbia promesso finanziamenti per Stargate, il presidente ha appoggiato l’iniziativa e annullato un ordine esecutivo dell’amministrazione Biden che, secondo i repubblicani, ostacolava lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale.
«Darò un grande aiuto attraverso le dichiarazioni di emergenza, perché abbiamo un’emergenza, dobbiamo costruire questa roba», ha detto Trump.
Durante la conferenza stampa che annunciava l’iniziativa, il co-fondatore di Oracle Larry Ellison ha decantato la promessa dell’intelligenza artificiale e dei vaccini a mRNA. Ha affermato che l’intelligenza artificiale sarebbe in grado di rilevare il cancro nelle sue fasi iniziali e personalizzare i vaccini a mRNA per curarli entro 48 ore.
I critici hanno sottolineato il numero senza precedenti di effetti avversi associati ai vaccini a mRNA esistenti, la mancanza di successo finora riscontrata nei vaccini contro il cancro e le preoccupazioni etiche associate ai vaccini contro il COVID-19, ha scritto Ji su Substack.
«Non è un vaccino», ha detto Mary Holland, CEO di Children’s Health Defense, commentando il concetto. «È una terapia genica. Quello che abbiamo visto dalle iniezioni di mRNA per il COVID è che sono state disastrose per il sistema immunitario». Holland ha osservato che le iniezioni stesse sono state collegate ai tumori turbo.
Anche altri esperti hanno messo in dubbio l’idea. «Non accadrà», ha scritto l’oncologo Vinay Prasad sul suo Substack.
Prasad ha affermato che centinaia di vaccini terapeutici contro il cancro sono stati studiati e hanno fallito. Quello che ha ricevuto l’approvazione dalla Food and Drug Administration statunitense ha prolungato la sopravvivenza di soli quattro mesi.
Non c’è motivo per cui i vaccini a mRNA dovrebbero avere maggiore successo, dato il sistema immunitario compromesso dei pazienti oncologici, ha aggiunto.
Inoltre, ha detto Prasad, i vaccini mRNA, «hanno chiaramente una tossicità unica e idiosincratica. Poiché sono stati spinti così tanto per il COVID-19, c’è una grande fetta del pubblico che non li vuole. Hanno domande inesplorate sulla sicurezza a lungo termine. Non farò la fila per prenderne».
Ji ha dichiarato al The Defender che il sostegno di Trump all’iniziativa è stato «particolarmente scoraggiante» per il movimento MAHA.
«Trump si è candidato su una piattaforma di sovranità sanitaria e libertà, eppure questa iniziativa Stargate sembra un allontanamento significativo da quei valori», ha detto Ji. Ha aggiunto:
Sostieni Renovatio 21
«Invece di investire in approcci rigenerativi e auto-guaritori alla salute e di affrontare le cause profonde di malattie come il cancro, le risorse vengono convogliate in una tecnologia che molti considerano intrinsecamente transgenica e transumanistica, violando i principi fondamentali della salute e della dignità umana».
Leake, critico dei vaccini anti-COVID-19 e del potere concentrato nel complesso biofarmaceutico, ha affermato di essere meno preoccupato delle dichiarazioni di Ellison rispetto ad altri.
Ha scritto su Substack che pensa che sia meglio per Trump «catturare i Nerd Miliardari» piuttosto che evitarli. Ha detto a The Defender che i miliardari della tecnologia hanno già così tanto potere sullo stato profondo e sulla legislatura che pragmaticamente, Trump dovrà negoziare con loro.
«Trump non ha controllo sulla lingua di Larry Ellison. Larry Ellison dirà ciò che Larry vuole dire», ha detto. «Ciò non significa che in qualsiasi accordo del governo degli Stati Uniti che alla fine verrà consumato con Larry Ellison come partner, le sue fantasie sull’mRNA debbano essere realizzate. Sono solo sproloqui di Larry Ellison».
Anche Elon Musk ha messo in dubbio le affermazioni sbandierate nella conferenza stampa. Ha scritto su X che le aziende «in realtà non hanno i soldi» per sostenere il loro investimento infrastrutturale promesso.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 22 gennaio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal