Controllo delle nascite
Storia segreta del petrodollaro: dagli shock petroliferi al controllo della nascite
Renovatio 21 pubblica su gentile concessione dell’autore William F. Engdahl un capitolo dal suo libro A Century of War: Anglo-American Oil Politics and the New World Order («Un secolo di guerra: la politica petrolifera anglo-americana e il nuovo ordine mondiale»). Scritto nel 2012, il testo ripercorre un tema quanto mai fondamentale per il presente momento storico, che sta vedendo la de-dollarizzazione planetaria a partire dalla fine oramai imminente del petrodollaro. «Recentemente il più grande produttore di petrolio del mondo, l’Arabia Saudita, insieme agli Emirati Arabi Uniti, si è unito ai BRICS, un gruppo di Nazioni sempre più in contrasto con la politica estera pesante degli Stati Uniti» scrive Engdahl in una recente lettera. «Il vero significato di questa mossa non può essere compreso senza conoscere il contesto reale di come, all’inizio degli anni ’70, Washington costrinse l’Arabia Saudita e l’OPEC a vendere il loro petrolio al mondo in cambio di dollari. La situazione sta ora cominciando a cambiare e le conseguenze sono enormi per la configurazione geopolitica ed economica mondiale».
Nixon stacca la spina
Alla fine del primo anno in carica del presidente Richard Nixon, nel 1969, l’economia americana era nuovamente entrata in recessione. Per combattere la recessione, i tassi di interesse statunitensi nel 1970 furono drasticamente abbassati. Come conseguenza del calo dei tassi di interesse, il «denaro caldo» speculativo ha cominciato ancora una volta ad abbandonare il dollaro in quantità record, alla ricerca di maggiori profitti a breve termine in Europa e altrove.
Uno dei risultati del rifiuto americano, ormai quasi decennale, di svalutare il dollaro, e della sua riluttanza ad intraprendere azioni serie per controllare l’enorme mercato non regolamentato dell’eurodollaro, è stata una speculazione valutaria a breve termine sempre più instabile. Come la maggior parte dei banchieri del mondo sapevano bene, Re Canuto il Grande poteva fingere di trattenere le onde solo per un certo periodo.
Come risultato della politica monetaria interna espansiva di Nixon nel 1970, gli afflussi di capitali dell’anno precedente si invertirono e gli Stati Uniti subirono un deflusso netto di capitali di 6,5 miliardi di dollari. Ma, poiché la recessione statunitense persisteva, mentre i tassi di interesse continuavano a scendere nel 1971 e l’offerta di moneta ad espandersi, questi deflussi raggiunsero dimensioni allora enormi, per un totale di 20 miliardi di dollari. Poi, nel maggio del 1971, anche gli Stati Uniti registrarono il loro primo deficit commerciale mensile, innescando una virtuale svendita di panico internazionale del dollaro USA. La situazione stava davvero diventando disperata.
Nel 1971 le riserve auree ufficiali degli Stati Uniti rappresentavano meno di un quarto delle passività ufficiali, il che significa che teoricamente se tutti i detentori stranieri di dollari avessero chiesto oro, Washington non sarebbe stata in grado di conformarsi senza misure drastiche. (1)
L’establishment di Wall Street aveva convinto il presidente Nixon ad abbandonare gli inutili sforzi per mantenere il dollaro contro un’ondata di domanda internazionale di riscatto in oro. Ma, sfortunatamente, non volevano la necessaria svalutazione del dollaro rispetto all’oro, che era stata intensamente ricercata per quasi un decennio.
Il 15 agosto 1971 Nixon accettò il consiglio di una ristretta cerchia di consiglieri chiave che includeva il suo consigliere capo per il Bilancio, George Shultz, e un gruppo politico allora presso il Dipartimento del Tesoro, tra cui Paul Volcker e Jack F. Bennett, che in seguito passò a diventare direttore della Exxon.
In quella soleggiata e tranquilla giornata di agosto, con una mossa che scosse il mondo intero, il Presidente degli Stati Uniti annunciò la sospensione formale della convertibilità del dollaro in oro, mettendo di fatto il mondo completamente su un dollaro standard senza alcuna copertura aurea, e con ciò, facendo a pezzi unilateralmente la disposizione centrale del sistema di Bretton Woods del 1944. I detentori stranieri di dollari USA non potevano più riscattare i loro titoli in cambio di riserve auree statunitensi.
L’azione unilaterale di Nixon fu riaffermata nei lunghi colloqui internazionali di quel dicembre a Washington, tra i principali governi europei, il Giappone e pochi altri, che portarono a un pessimo compromesso noto come Accordo Smithsonian. Con un’esagerazione che superò perfino quella del suo predecessore, Lyndon Johnson, Nixon annunciò dopo i colloqui dello Smithsonian che essi erano «la conclusione dell’accordo monetario più significativo nella storia del mondo».
Gli Stati Uniti avevano formalmente svalutato il dollaro di appena l’8% rispetto all’oro, collocando l’oro a 38 dollari per oncia fine invece dei 35 dollari di vecchia data, non quindi la svalutazione del 100% richiesta dai Paesi alleati. L’accordo consentiva anche ufficialmente una fascia di fluttuazione del valore valutario del 2,25% invece dell’1% originario previsto dalle regole di Bretton Woods del FMI.
Dichiarando ai detentori mondiali di dollari che i loro titoli non sarebbero più stati convertiti in oro, Nixon «staccò la spina» all’economia mondiale, mettendo in moto una serie di eventi che avrebbero scosso il mondo come mai prima d’ora. Nel giro di poche settimane, la fiducia nell’accordo Smithsonian aveva cominciato a crollare.
La sfida di De Gaulle a Washington nell’aprile 1968 sulla questione dell’oro e sull’adesione alle regole di Bretton Woods non era stata sufficiente a forzare il tanto necessario riordino del sistema monetario internazionale, ma aveva sufficientemente avvelenato il pozzo dei malati di Washington. concepì lo schema dei Diritti Speciali di Prelievo del FMI per coprire i problemi del dollaro.
La sospensione del rimborso dell’oro e i conseguenti “tassi di cambio fluttuanti” internazionali dei primi anni ’70 non risolsero nulla. Ha solo guadagnato un po’ di tempo.
Una soluzione assolutamente praticabile sarebbe stata che gli Stati Uniti portassero il dollaro a un livello più realistico. Dalla Francia, l’ex consigliere economico di de Gaulle, Jacques Rueff, ha continuato a chiedere un prezzo di 70 dollari l’oncia, invece del livello di 35 dollari difeso senza successo dagli Stati Uniti. Ciò avrebbe calmato la speculazione mondiale e consentirebbe agli Stati Uniti di riscattare i loro destabilizzanti saldi di eurodollari all’estero, senza far precipitare l’economia interna degli Stati Uniti in un grave caos, sosteneva Rueff. Se fatto bene, avrebbe potuto dare un enorme stimolo all’industria statunitense poiché le sue esportazioni sarebbero costate meno in valuta estera.
Gli interessi industriali americani avrebbero nuovamente prevalso sulle voci finanziarie nei circoli politici statunitensi. Ma la ragione non doveva prevalere.
La logica di Wall Street era che il potere del loro dominio finanziario doveva rimanere intatto, anche se a scapito della produzione economica o della prosperità nazionale americana.
L’oro stesso ha poco valore intrinseco. Ha alcuni usi industriali. Ma storicamente, a causa della sua scarsità, è servito come standard di valore rispetto al quale diverse nazioni hanno fissato i termini del loro commercio e quindi le loro valute. Quando Nixon decise di non onorare più gli obblighi valutari degli Stati Uniti in oro, aprì le porte a un’abbuffata speculativa mondiale a Las Vegas di una dimensione mai sperimentata prima nella storia. Invece di calibrare gli affari economici a lungo termine su standard di cambio fissi, dopo l’agosto 1971 il commercio mondiale era semplicemente un’altra arena di speculazione sulla direzione in cui avrebbero fluttuato le varie valute.
I veri artefici della strategia di Nixon furono le influenti banche d’affari della City di Londra. Sir Siegmund Warburg, Edmond de Rothschild, Jocelyn Hambro e altri videro un’occasione d’oro nella dissoluzione del gold standard di Bretton Woods da parte di Nixon nell’estate del 1971. Londra sarebbe diventata ancora una volta un importante centro della finanza mondiale, e ancora una volta sulla base del «denaro preso in prestito», questa volta con gli eurodollari americani.
Dopo l’agosto 1971, la politica dominante degli Stati Uniti, sotto la guida del consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Henry A. Kissinger, era quella di controllare, non di sviluppare, le economie di tutto il mondo. I funzionari politici statunitensi iniziarono a definirsi orgogliosamente «neo-malthusiani». La riduzione della popolazione nei Paesi in via di sviluppo, piuttosto che il trasferimento di tecnologia e le strategie di crescita industriale, cominciò a essere la priorità dominante durante gli anni ’70, un altro ritorno al pensiero coloniale britannico del diciannovesimo secolo. Come sia avvenuta questa trasformazione lo vedremo presto.
Le basi inefficaci dell’accordo Smithsonian portarono ad un ulteriore deterioramento nel 1972, quando massicci flussi di capitale lasciarono nuovamente il dollaro per il Giappone e l’Europa, fino al 12 febbraio 1973, quando Nixon annunciò finalmente una seconda svalutazione del dollaro, del 10% rispetto all’oro, fissando il prezzo oro dove rimane ancora oggi per la Federal Reserve, a 42,22 dollari l’oncia.
A questo punto tutte le principali valute mondiali iniziarono un processo chiamato «fluttuazione gestita». Tra febbraio e marzo del 1973, il valore del dollaro statunitense rispetto al marco tedesco scese di un altro 40%.
L’instabilità permanente era stata introdotta negli affari monetari mondiali in un modo che non si vedeva dall’inizio degli anni ’30. Ma questa volta gli strateghi di New York, Washington e della City di Londra stavano preparando una sorpresa inaspettata per riprendere il sopravvento e riprendersi dalla devastante perdita del pilastro monetario del loro sistema.
Un incontro insolito a Saltsjoebaden
Il disegno alla base della strategia del dollaro di Nixon del 15 agosto 1971 non emerse fino all’ottobre 1973, più di due anni dopo, e anche allora poche persone, al di fuori di una manciata di addetti ai lavori, ne colsero la connessione.
La demonetizzazione del dollaro dell’agosto 1971 fu utilizzata dall’establishment finanziario di Londra-New York per guadagnare tempo prezioso, mentre gli addetti ai lavori preparavano un nuovo audace disegno monetarista, un «cambio di paradigma» come alcuni preferivano chiamarlo.
Alcune voci influenti nell’establishment finanziario anglo-americano avevano ideato una strategia per creare nuovamente un dollaro forte e, ancora una volta, per aumentare il loro potere politico relativo nel mondao, proprio quando sembrava che fossero in rotta decisiva.
Nel maggio del 1973, con la drammatica caduta del dollaro ancora vivida, un gruppo di 84 tra i più importanti esponenti politici e finanziari del mondo si incontrò nell’isolata località di villeggiatura della famiglia di banchieri svedesi Wallenberg, a Saltsjoebaden, in Svezia. A questo incontro del Gruppo Bilderberg del Principe Bernhard, un partecipante americano ha delineato uno «scenario» per un imminente aumento del 400% delle entrate petrolifere dell’OPEC. Lo scopo dell’incontro segreto di Saltsjoebaden non era quello di prevenire l’atteso shock del prezzo del petrolio, ma piuttosto di pianificare come gestire l’imminente ondata di petrolio-dollari, un processo che il Segretario di Stato americano Kissinger chiamò in seguito «riciclaggio dei flussi si petrodollari».
Il relatore americano al Bilderberg sulla «Politica energetica atlantico-giapponese» era stato abbastanza chiaro. Dopo aver esposto la prospettiva che il futuro fabbisogno mondiale di petrolio sarebbe stato soddisfatto da un piccolo numero di paesi produttori del Medio Oriente, l’oratore aveva dichiarato profeticamente: «il costo di queste importazioni di petrolio aumenterebbe enormemente, con gravi implicazioni per la bilancia dei pagamenti dei paesi consumatori».
Seri problemi sarebbero causati da accumuli di valuta estera senza precedenti da parte di Paesi come l’Arabia Saudita e Abu Dhabi. L’oratore ha aggiunto: «un cambiamento completo era in corso nelle relazioni politiche, strategiche e di potere tra i paesi produttori, importatori e di origine del petrolio internazionale compagnie petrolifere e compagnie petrolifere nazionali dei paesi produttori e importatori». Poi fece la proiezione riguardo ad un aumento delle entrate petrolifere dell’OPEC in Medio Oriente, che si sarebbe tradotto in poco più del 400%, lo stesso livello che Kissinger avrebbe presto chiesto allo Scià.
Quel maggio erano presenti a Saltsjoebaden Robert O. Anderson della Atlantic Richfield Oil Co., Lord Greenhill, presidente della British Petroleum, Sir Eric Roll di S.G. Warburg, creatore degli Eurobond, George Ball della banca d’investimento Lehman Brothers, e l’uomo che circa dieci anni prima come assistente segretario di Stato, disse al suo amico banchiere Siegmund Warburg di sviluppare il mercato dell’eurodollaro di Londra, David Rockefeller della Chase Manhattan Bank, Zbigniew Brzezinski, l’uomo che presto diventerà consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Carter, tra gli altri, l’italiano Gianni Agnelli e il tedesco Otto Wolff von Amerongen. Henry Kissinger aveva partecipato regolarmente alle riunioni del Bilderberg. (2)
Gli incontri annuali del Bilderberg furono iniziati, nella massima segretezza, nel maggio 1954 da un gruppo anglofilo che comprendeva George Ball, David Rockefeller, il dottor Joseph Retinger, il principe Bernhard d’Olanda, George C. McGhee (allora membro del Dipartimento di Stato americano e più tardi un alto dirigente della Mobil Oil).
Chiamati così in onore del luogo del loro primo incontro, l’Hotel de Bilderberg vicino ad Arnheim, gli incontri annuali del Bilderberg riunivano le migliori élite d’Europa e d’America per deliberazioni segrete e discussioni politiche. Il consenso è stato poi «formato» nei successivi commenti della stampa e nella copertura mediatica, ma mai con riferimento ai colloqui segreti del Bilderberg. Il processo Bilderberg è stato uno dei veicoli più efficaci per la definizione delle politiche anglo-americane del dopoguerra.
Ciò che gli uomini potenti raggruppati attorno al Bilderberg avevano evidentemente deciso a maggio era di lanciare un colossale assalto contro la crescita industriale nel mondo, al fine di riportare l’equilibrio di potere a vantaggio degli interessi finanziari anglo-americani e del dollaro. Per fare ciò, hanno deciso di utilizzare la loro arma più preziosa: il controllo dei flussi petroliferi mondiali.
La politica del Bilderberg era quella di innescare un embargo petrolifero globale, al fine di forzare un drammatico aumento dei prezzi mondiali del petrolio. Dal 1945, per consuetudine internazionale, il commercio mondiale di petrolio veniva valutato in dollari, mentre le compagnie petrolifere americane dominavano il mercato del dopoguerra. Un brusco aumento improvviso del prezzo mondiale del petrolio, quindi, ha significato un aumento altrettanto drammatico della domanda mondiale di dollari USA per pagare il petrolio necessario.
Mai nella storia un circolo di interessi così ristretto, centrato a Londra e New York, aveva controllato così tanto il destino economico del mondo intero.
L’establishment finanziario anglo-americano aveva deciso di utilizzare il proprio potere petrolifero in un modo che nessuno poteva immaginare possibile. La stessa oltraggiosità del loro piano era a loro vantaggio, ritenevano chiaramente.
Lo shock petrolifero dello Yom Kippur di Kissinger
Il 6 ottobre 1973, l’Egitto e la Siria invasero Israele, innescando quella che divenne nota come la guerra dello «Yom Kippur».
Contrariamente all’impressione popolare, la guerra dello «Yom Kippur» non è stata il semplice risultato di un errore di calcolo, di un errore o di una decisione araba di lanciare un attacco militare contro lo Stato di Israele. Tutti gli eventi che circondarono lo scoppio della guerra di ottobre furono segretamente orchestrati da Washington e Londra, utilizzando i potenti canali segreti diplomatici sviluppati dal consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca di Nixon, Henry Kissinger.
Kissinger controllava effettivamente la risposta politica israeliana attraverso la sua intima relazione con l’ambasciatore israeliano a Washington, Simcha Dinitz.
Inoltre, Kissinger coltivò canali verso la parte egiziana e siriana. Il suo metodo consisteva semplicemente nel travisare a ciascuna delle parti gli elementi critici dell’altra, garantendo la guerra e il conseguente embargo petrolifero arabo.
I rapporti dell’Intelligence statunitense, comprese le comunicazioni intercettate da funzionari arabi che confermavano la preparazione della guerra, furono fermamente soppressi da Kissinger, che allora era lo «zar» dell’Intelligence di Nixon. La guerra e le sue conseguenze, la famigerata «shuttle diplomacy» di Kissinger, furono scritte a Washington, insieme a le linee precise delle deliberazioni del Bilderberg del maggio precedente a Saltsjoebaden, circa sei mesi prima dello scoppio della guerra. Le Nazioni arabe produttrici di petrolio dovevano essere il capro espiatorio della rabbia imminente del mondo, mentre gli interessi anglo-americani responsabili restavano tranquillamente sullo sfondo. (3)
A metà ottobre 1973 il governo tedesco del cancelliere Willy Brandt disse all’ambasciatore americano a Bonn che la Germania era neutrale nel conflitto in Medio Oriente e non avrebbe permesso agli Stati Uniti di rifornire Israele dalle basi militari tedesche. Con un inquietante presentimento di scambi simili che sarebbero avvenuti circa 17 anni dopo, il 30 ottobre 1973 Nixon inviò al Cancelliere Brandt una nota di protesta dalle parole taglienti, molto probabilmente redatta da Kissinger:
«Riconosciamo che gli europei dipendono più di noi dal petrolio arabo, ma non siamo d’accordo sul fatto che la vostra vulnerabilità diminuisca dissociandosi da noi su una questione di questa importanza (…) Voi notate che questa crisi non è stata un caso di responsabilità comune dell’Alleanza, e che le forniture militari ad Israele erano destinate a scopi che non rientrano nella responsabilità dell’Alleanza. Non credo che si possa tracciare una linea così sottile». (4)
Washington non permetterebbe alla Germania di dichiarare la propria neutralità nel conflitto in Medio Oriente. Ma, significativamente, alla Gran Bretagna è stato permesso di dichiarare chiaramente la propria neutralità, evitando così l’impatto dell’embargo petrolifero arabo. Ancora una volta Londra era riuscita a manovrare abilmente attorno ad una crisi internazionale che aveva contribuito a far precipitare.
Una conseguenza enorme del conseguente aumento del 400% del prezzo del petrolio dell’OPEC fu che gli investimenti di centinaia di milioni di dollari da parte della British Petroleum, della Royal Dutch Shell e di altre compagnie petrolifere anglo-americane nel rischioso Mare del Nord poterono produrre petrolio con profitto. È un fatto curioso dell’epoca che la redditività di questi nuovi giacimenti petroliferi del Mare del Nord non fosse affatto sicura fino a dopo lo shock petrolifero di Kissinger. Naturalmente, questa potrebbe essere stata solo una coincidenza fortuita. Oppure lo era?
Entro il 16 ottobre, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, a seguito di un incontro sul prezzo del petrolio a Vienna, aveva aumentato il prezzo di un allora sconcertante 70%, da 3,01 dollari al barile a 5,11 dollari. Lo stesso giorno, i membri dei paesi arabi dell’OPEC, citando il sostegno degli Stati Uniti a Israele nella guerra in Medio Oriente, dichiararono un embargo su tutte le vendite di petrolio agli Stati Uniti e ai Paesi Bassi, il principale porto petrolifero dell’Europa occidentale.
L’Arabia Saudita, il Kuwait, l’Iraq, la Libia, Abu Dhabi, il Qatar e l’Algeria annunciarono il 17 ottobre 1973 che avrebbero tagliato la loro produzione al di sotto del livello di settembre del 5% per ottobre e di un ulteriore 5% al mese, «fino al completamento del ritiro israeliano da tutti i territori arabi occupati nel giugno 1967 e al ripristino dei diritti legali del popolo palestinese». Il primo «shock petrolifero» mondiale, o come lo chiamavano i giapponesi, «Oil Shokku» era in corso.
Significativamente, la crisi petrolifera colpì con tutta la sua forza proprio mentre il presidente degli Stati Uniti veniva personalmente coinvolto in quello che venne chiamato l’«affare Watergate», lasciando Henry Kissinger come presidente de facto, a gestire la politica statunitense durante la crisi della fine del 1973.
Quando nel 1974 la Casa Bianca di Nixon inviò un alto funzionario al Tesoro degli Stati Uniti con l’ordine di ideare una strategia per costringere l’OPEC ad abbassare il prezzo del petrolio, questi fu bruscamente respinto. In una nota il funzionario ha dichiarato: «Sono stati i leader bancari a ignorare questo consiglio e a premere per un programma di “riciclaggio” per far fronte all’aumento dei prezzi del petrolio. Questa è stata la decisione fatale…»
Il Tesoro degli Stati Uniti, sotto la guida del segretario Jack F. Bennett, l’uomo che contribuì a guidare la fatale politica del dollaro di Nixon nell’agosto 1971, aveva stabilito un accordo segreto con l’Agenzia monetaria dell’Arabia Saudita, SAMA, un accordo finalizzato in una nota del febbraio 1975 dello stesso vice segretario al Tesoro degli Stati Uniti Bennett al Segretario di Stato Kissinger.
Secondo i termini dell’accordo, le nuove enormi entrate derivanti dal petrolio saudita dovevano essere investite in somme significative per finanziare il deficit pubblico degli Stati Uniti. Un giovane banchiere d’investimento di Wall Street della principale società di eurobond White Weld & Co. con sede a Londra, di nome David Mulford, fu inviato in Arabia Saudita per diventare il principale «consulente per gli investimenti» di SAMA, per guidare gli investimenti in petrodollari sauditi. alle banche giuste, naturalmente a Londra e New York. Lo schema Bilderberg funzionava pienamente, come previsto. (5)
Kissinger, già saldamente in controllo di tutte le stime dell’Intelligence statunitense come onnipotente consigliere per la sicurezza nazionale di Nixon, si assicurò anche il controllo della politica estera degli Stati Uniti, convincendo Nixon a nominarlo Segretario di Stato nelle settimane immediatamente precedenti allo scoppio della guerra dello Yom Kippur di ottobre.
Kissinger, sintomatico del suo ruolo centrale negli eventi, mantenne entrambi i titoli di capo del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca e di Segretario di Stato, qualcosa che nessun individuo aveva fatto prima o dopo di lui. Nessun’altra persona durante gli ultimi mesi della presidenza Nixon ha esercitato tanto potere assoluto quanto Henry Kissinger. Per aggiungere la beffa al danno, Kissinger ricevette il Premio Nobel per la Pace nel 1973.
Dopo l’incontro tenutosi a Teheran il 1° gennaio 1974, si aggiunse un secondo aumento di prezzo superiore al 100%, portando il prezzo di riferimento del petrolio dell’OPEC a 11,65 dollari. Ciò fu fatto dietro sorprendente richiesta dello Scià dell’Iran, a cui era stato segretamente detto di farlo da Henry Kissinger.
Solo pochi mesi prima lo Scià si era opposto all’aumento dell’OPEC a 3,01 dollari per paura che ciò costringesse gli esportatori occidentali a far pagare di più le attrezzature industriali che lo Scià cercava di importare per l’ambiziosa industrializzazione dell’Iran. Il sostegno di Washington e dell’Occidente a Israele nella guerra di ottobre aveva alimentato la rabbia dell’OPEC durante le riunioni. E lo stesso Dipartimento di Stato di Kissinger non era stato nemmeno informato delle macchinazioni segrete di Kissinger con lo Scià. (6)
Dal 1949 fino alla fine del 1970, i prezzi del petrolio greggio del Medio Oriente sono stati in media di circa 1,90 dollari al barile. Erano saliti a 3,01 dollari all’inizio del 1973, al tempo del fatidico incontro di Saltsjoebaden del gruppo Bilderberg che discusse un imminente aumento futuro del 400% del prezzo dell’OPEC. Nel gennaio 1974 l’aumento del 400% era ormai un fatto compiuto.
L’impatto economico dello shock petrolifero
L’impatto sociale dell’embargo petrolifero imposto agli Stati Uniti alla fine del 1973 potrebbe essere descritto come panico. Per tutto il 1972 e l’inizio del 1973, le grandi compagnie petrolifere multinazionali, guidate da Exxon, avevano perseguito una curiosa politica di creazione di scarsità di offerta interna di petrolio greggio, consentita da una serie di strane decisioni prese dal presidente Nixon su consiglio dei suoi aiutanti. Quando poi venne imposto l’embargo nel novembre del 1973, l’impatto non avrebbe potuto essere più drammatico. All’epoca, la Casa Bianca era responsabile del controllo delle importazioni di petrolio degli Stati Uniti in base alle disposizioni dell’U.S. Trade Agreements Act del 1959.
Nel gennaio 1973, Nixon aveva nominato l’allora segretario al Tesoro George Shultz anche come assistente del presidente per gli affari economici. Shultz ha supervisionato la politica di importazione del petrolio della Casa Bianca in questo incarico. Il suo vice segretario al Tesoro, William E. Simon, ex commerciante di obbligazioni di Wall Street, fu nominato presidente dell’importante comitato per la politica petrolifera che determinò l’offerta di importazioni di petrolio dagli Stati Uniti nei mesi critici precedenti l’embargo di ottobre.
Nel febbraio 1973, Nixon fu convinto a istituire uno speciale «triumvirato energetico» che comprendeva Shultz, l’aiutante della Casa Bianca John Ehrlichman e il consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger, noto come Comitato speciale per l’energia della Casa Bianca. Si stava silenziosamente preparando la scena per il piano Bilderberg, anche se quasi nessuno a Washington o altrove se ne rendeva conto. Nell’ottobre 1973 le scorte interne di petrolio greggio degli Stati Uniti erano già a livelli allarmanti. L’embargo dell’OPEC ha scatenato il panico nell’acquisto di benzina tra il pubblico, richieste di razionamento, linee di gas infinite e una forte recessione economica. (7)
L’impatto più grave della crisi petrolifera ha colpito la città più grande degli Stati Uniti, New York. Nel dicembre del 1974, nove dei banchieri più potenti del mondo, guidati da Chase Manhattan di David Rockefeller, Citibank e la banca d’investimento Londra-New York, Lazard Freres, dissero al sindaco di New York, un politico vecchio stampo di nome Abraham Beame, che, a meno che non avesse ceduto il controllo degli enormi fondi pensione della città a un comitato di banche, chiamato Municipal Assistance Corporation, le banche e i loro influenti amici nei media avrebbero assicurato la rovina finanziaria della città.
Non sorprende che, quando il sindaco sopraffatto capitolò, la città di New York fu costretta a tagliare la spesa per strade, ponti, ospedali e scuole per onorare il debito bancario e a licenziare decine di migliaia di lavoratori comunali. A partire da allora la più grande città della Nazione fu trasformata in un mucchio di rottami. Felix Rohatyn, di Lazard Freres, divenne capo della nuova agenzia di recupero crediti, soprannominata dalla stampa «Big MAC».
Nell’Europa occidentale lo shock provocato dall’aumento del prezzo del petrolio e dall’embargo sulle forniture è stato altrettanto drammatico. Dalla Gran Bretagna al continente, un paese dopo l’altro ha risentito degli effetti della peggiore crisi economica dagli anni ’30. Fallimenti e disoccupazione sono saliti a livelli allarmanti in tutta Europa.
Il governo tedesco impose un divieto di emergenza alla guida domenicale, nel disperato tentativo di risparmiare sui costi del petrolio importato. Nel giugno 1974 gli effetti della crisi petrolifera avevano contribuito al drammatico crollo della Herstatt-Bank tedesca e alla conseguente crisi del marco tedesco. Mentre i costi del petrolio importato dalla Germania aumentavano dell’incredibile cifra di 17 miliardi di marchi tedeschi nel 1974, con mezzo milione di persone che si stima fossero disoccupate a causa dello shock petrolifero e dei suoi effetti, i livelli di inflazione raggiunsero un allarmante 8%. Gli effetti shock di un improvviso aumento del 400% del prezzo delle materie prime energetiche di base della Germania furono devastanti per l’industria, i trasporti e l’agricoltura. Settori chiave come quello dell’acciaio, della costruzione navale e dei prodotti chimici entrarono tutti in una profonda crisi in questo momento a causa dello shock petrolifero.
Il governo di Willy Brandt è stato di fatto sconfitto dall’impatto interno della crisi petrolifera, così come dalle rivelazioni dello scandalo Stasi, rivelazioni contro il suo stretto consigliere, Guenther Guillaume. Nel maggio 1974 Brandt aveva offerto le sue dimissioni al presidente della Bundes Heinemann, che poi nominò cancelliere Helmut Schmidt. La maggior parte dei governi europei cadde in questo periodo, vittima delle conseguenze dello shock petrolifero sulle loro economie.
Ma l’impatto economico sulle economie in via di sviluppo del mondo – perché in quel momento potrebbero ancora essere giustamente chiamate in via di sviluppo, piuttosto che la designazione fatalistica di Terzo Mondo così in voga oggi – l’impatto di un aumento dei prezzi da un giorno all’altro del 400% nei loro Paesi fonte di energia primaria era sconcertante.
La stragrande maggioranza delle economie meno sviluppate del mondo, prive di significative risorse petrolifere nazionali, si sono improvvisamente confrontate con un inaspettato e impagabile aumento del 400% dei costi delle importazioni di energia, per non parlare dei costi dei prodotti chimici e dei fertilizzanti per l’agricoltura derivati dal petrolio. Durante questo periodo, i commentatori iniziarono a parlare di «triage», l’idea bellica della sopravvivenza del più adatto, e introdussero il vocabolario di «Terzo Mondo» e «Quarto Mondo» (i Paesi non OPEC).
Nel 1973 l’India aveva una bilancia commerciale positiva, una situazione sana per un’economia in via di sviluppo. Nel 1974, l’India aveva riserve valutarie totali pari a 629 milioni di dollari con cui pagare – in dollari – una fattura annua per l’importazione di petrolio pari a quasi il doppio, ovvero 1.241 milioni di dollari.
Il Sudan, il Pakistan, le Filippine, la Tailandia e tutta l’Africa e l’America Latina, un Oaese dopo l’altro, nel 1974 si trovarono ad affrontare deficit enormi nella bilancia dei pagamenti. Nel complesso, nel 1974 i paesi in via di sviluppo hanno registrato un deficit commerciale totale di 35 miliardi di dollari secondo il FMI, una somma colossale per quei tempi e, non a caso, un deficit esattamente 4 volte più grande di quello del 1973, o appena in proporzione al deficit commerciale. aumento del prezzo del petrolio.
Dopo diversi anni di forte crescita industriale e commerciale dei primi anni ’70, il grave calo dell’attività industriale in tutta l’economia mondiale nel 1974-75 fu maggiore di qualsiasi calo simile avvenuto dopo la guerra.
Ma mentre lo shock petrolifero di Kissinger del 1973 ebbe un impatto devastante sulla crescita industriale mondiale, ebbe un enorme beneficio per alcuni interessi consolidati: le principali banche di New York e Londra e le multinazionali petrolifere delle Sette Sorelle degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Exxon sostituì la General Motors come la più grande società americana in termini di ricavi lordi nel 1974. Le sue sorelle non erano molto indietro, tra cui Mobil, Texaco, Chevron e Gulf.
La maggior parte delle entrate in dollari dell’OPEC, i «petrodollari riciclati» di Kissinger, erano depositati presso le principali banche di Londra e New York, le banche che si occupavano di dollari e del commercio internazionale di petrolio. Chase Manhattan, Citibank, Manufacturers Hanover, Bank of America, Barclays, Lloyds, Midland Bank, hanno tutti goduto dei profitti inattesi dello shock petrolifero. Vedremo in seguito come hanno riciclato i loro «petrodollari» durante gli anni ’70, e come ciò ha posto le basi per la grande crisi del debito degli anni ’80. (8)
«Non dobbiamo far sbocciare la “rosa nucleare”»
Una delle principali preoccupazioni degli autori dell’aumento del prezzo del petrolio del 400% era come garantire che la loro azione drastica non spingesse il mondo ad accelerare una tendenza già forte verso la costruzione di una fonte energetica alternativa molto più efficiente e, in definitiva, meno costosa: l’elettricità nucleare. generazione.
L’ex preside di Kissinger ad Harvard e il suo capo quando Kissinger prestò servizio per breve tempo come consulente presso il Consiglio di sicurezza nazionale di John Kennedy era McGeorge Bundy. Bundy lasciò la Casa Bianca nel 1966 per svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare la politica interna degli Stati Uniti come presidente della più grande fondazione privata, la Ford Foundation.
Nel dicembre 1971 Bundy aveva avviato un nuovo importante progetto per la fondazione, il Progetto di politica energetica sotto la direzione di S. David Freeman, con un impressionante libretto di assegni di 4 milioni di dollari e un limite di tempo di tre anni. Proprio nel bel mezzo del dibattito durante lo shock petrolifero del 1974, fu pubblicato lo studio Ford di Bundy, intitolato «A Time to Choose: America’s Energy Future», con l’obiettivo di orientare il dibattito pubblico nel momento critico della crisi petrolifera.
Per la prima volta negli ambienti dell’establishment americano è stata proclamata la tesi fraudolenta secondo cui «la crescita energetica e la crescita economica possono essere disgiunte; non sono gemelli siamesi». Lo studio di Freeman sosteneva fonti energetiche «alternative» bizzarre e manifestamente inefficienti come l’energia eolica, i riflettori solari e la combustione di rifiuti riciclati.
Il rapporto Ford lanciava un forte attacco all’energia nucleare, sostenendo che le tecnologie coinvolte potrebbero teoricamente essere utilizzate per fabbricare bombe nucleari. «Il combustibile stesso o uno dei sottoprodotti, il plutonio, può essere utilizzato direttamente o trasformato in materiale per bombe nucleari o ordigni esplosivi», affermavano.
Lo studio Ford rilevava giustamente che il principale concorrente per l’egemonia futura del petrolio era l’energia nucleare, mettendo in guardia contro la «estrema rapidità con cui l’energia nucleare si sta diffondendo in tutte le parti del mondo e con lo sviluppo di nuove tecnologie nucleari, in particolare la reattori autofertilizzanti veloci e il metodo centrifugo per arricchire l’uranio». Il quadro dell’assalto «verde» antinucleare dell’establishment finanziario statunitense è stato definito dal progetto di Bundy. (9)
All’inizio degli anni ’70 la tecnologia nucleare si era chiaramente affermata come la scelta futura preferita per la generazione elettrica efficiente, molto più efficiente (e rispettosa dell’ambiente) rispetto al petrolio o al carbone. Al momento dello shock petrolifero, la Comunità Europea era già impegnata in un importante programma di sviluppo nucleare. I piani dei governi membri a partire dal 1975 prevedevano il completamento di un numero compreso tra 160 e 200 nuovi impianti nucleari in tutta l’Europa continentale entro il 1985.
Nel 1975, il governo Schmidt in Germania, reagendo razionalmente alle implicazioni dello shock petrolifero del 1974, approvò un programma che prevedeva l’aggiunta di 42 GigaWatt di capacità della centrale nucleare tedesca, per un totale di circa il 45% della domanda totale di elettricità tedesca entro il 1985.
Nel 1975, il governo Schmidt in Germania, reagendo razionalmente alle implicazioni dello shock petrolifero del 1974, aveva approvato un programma superato nella CE solo da quello francese, che prevedeva una nuova capacità nucleare di 45 GigaWatt entro il 1985
Nell’autunno del 1975, il ministro italiano dell’Industria Carlo Donat Cattin, incaricò le aziende nucleari italiane, ENEL e CNEN, di elaborare piani per la costruzione di circa 20 impianti nucleari da completare entro l’inizio degli anni ’80.
Perfino la Spagna, che usciva proprio allora da quattro decenni di dominio franchista, aveva un programma che prevedeva la costruzione di 20 centrali nucleari entro il 1983. Un tipico impianto nucleare da 1 GigaWatt è generalmente sufficiente a soddisfare tutto il fabbisogno di elettricità di una moderna città industriale di un milione di persone.
Le industrie nucleari europee in rapida crescita, in particolare Francia e Germania, cominciavano per la prima volta ad emergere come rivali competenti al dominio americano del mercato delle esportazioni nucleari al momento dello shock petrolifero del 1974.
La Francia si era assicurata una lettera di intenti dallo Scià dell’Iran, così come la tedesca KWU, per costruire un totale di quattro reattori nucleari in Iran, mentre la Francia aveva firmato con il governo pakistano Bhutto per creare una moderna infrastruttura nucleare in quel Paese.
Nel febbraio 1976 si conclusero positivamente anche i negoziati tra il governo tedesco e il Brasile per la cooperazione negli usi pacifici dell’energia nucleare che includevano la costruzione tedesca di otto reattori nucleari nonché strutture per il ritrattamento e l’arricchimento del combustibile per reattori di uranio.
Le aziende nucleari tedesche e francesi, con il pieno sostegno dei loro governi, iniziarono in questo periodo negoziati con selezionati paesi del settore in via di sviluppo, pienamente nello spirito della dichiarazione Atoms for Peace di Eisenhower del 1953.
Chiaramente, la presa energetica anglo-americana, basata sul loro stretto controllo della principale fonte energetica mondiale, il petrolio, sarebbe stata minacciata se questi programmi abbastanza fattibili fossero andati avanti.
Nel dopoguerra l’energia nucleare rappresentò esattamente la stessa qualità di livello tecnologico più elevato che il petrolio aveva avuto rispetto al carbone quando Lord Fisher e Winston Churchill, alla fine del secolo scorso, sostenevano che la marina britannica si convertisse al petrolio dal carbone. La differenza principale era che la Gran Bretagna e i suoi cugini negli Stati Uniti negli anni ’70 avevano il controllo delle forniture mondiali di petrolio. La tecnologia nucleare mondiale minacciava di aprire possibilità energetiche illimitate, soprattutto se fossero realizzati piani per gli autofertilizzanti nucleari commerciali, così come per la fusione termonucleare.
All’indomani dello shock petrolifero del 1974, furono fondate due organizzazioni industriali, entrambe con sede, abbastanza significativa, a Londra. All’inizio del 1975 fu fondato un gruppo informale semisegreto, il Gruppo dei Fornitori Nucleari, o «London Club» come era noto. Del gruppo facevano parte Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada insieme a Francia, Germania, Giappone e Unione Sovietica. Si è trattato di un primo sforzo anglo-americano per garantire l’autocontrollo sulle esportazioni nucleari.
Nel maggio 1975 fu completata dalla formazione di un’altra organizzazione segreta che raggruppava i maggiori fornitori mondiali di combustibile nucleare a base di uranio, l’«Uranium Institute» di Londra, dominato dalle tradizionali regioni britanniche tra cui Canada, Australia, Sud Africa e Regno Unito. Queste organizzazioni «interne» erano necessarie ma non sufficienti affinché gli interessi anglo-americani potessero contenere la “minaccia” nucleare all’inizio degli anni ’70.
Come ha sottolineato il problema un eminente americano antinucleare dell’Aspen Institute: «Non dobbiamo far sbocciare la “rosa nucleare”». E lo hanno fatto.
Lo sviluppo dell’agenda verde anglo-americana
Non è stato esattamente un caso che una parte crescente della popolazione dell’Europa occidentale, soprattutto in Germania, in seguito alla recessione dovuta allo shock petrolifero del 1974-75, abbia cominciato a parlare per la prima volta nel dopoguerra di «limiti alla crescita», o di minacce all’ambiente e cominciarono a mettere in discussione la loro fede nel principio della crescita industriale e del progresso tecnologico. Pochissime persone si rendevano conto della misura in cui le loro nuove «opinioni» venivano attentamente manipolate dall’alto da una rete creata dagli stessi circoli finanziari e industriali anglo-americani dietro la strategia dello shock petrolifero di Saltsjoebaden.
A partire dagli anni ’70, da selezionati think-tank e riviste anglo-americane fu lanciata un’imponente offensiva propagandistica, intesa a delineare una nuova agenda sui «limiti alla crescita», che avrebbe assicurato il “successo” della drammatica strategia dello shock petrolifero. Il petroliere americano presente all’incontro del gruppo Bilderberg a Saltsjoebaden nel maggio 1973, Robert O. Anderson, fu una figura centrale nell’attuazione della conseguente agenda ecologica anglo-americana. Sarebbe diventata una delle frodi di maggior successo della storia.
Anderson e la sua Atlantic Richfield Oil Co. hanno incanalato milioni di dollari attraverso la loro Atlantic Richfield Foundation in organizzazioni selezionate che miravano all’energia nucleare. Uno dei principali beneficiari della generosità di Anderson fu un gruppo chiamato Friends of the Earth («Amici della Terra»), che fu organizzato in questo periodo con una sovvenzione di 200.000 dollari da Anderson.
Uno dei primi obiettivi degli Amici della Terra di Anderson fu quello di finanziare un assalto all’industria nucleare tedesca, attraverso azioni antinucleari come le manifestazioni anti-Brockdorf nel 1976, guidate dal leader di Amici della Terra Holger Strohm. Il direttore francese di Amici della Terra era il socio parigino dello studio legale della famiglia Rockefeller, Coudert Brothers, un certo Brice LaLonde, che nel 1989 divenne ministro dell’Ambiente di Mitterrand.
È stata Friends of the Earth ad essere utilizzato per bloccare un importante accordo di fornitura di uranio tra Giappone e Australia. Nel novembre 1974 il primo ministro giapponese Tanaka venne a Canberra per incontrare il primo ministro australiano Gough Whitlam. I due avevanopreso un impegno potenzialmente del valore di miliardi di dollari, affinché l’Australia soddisfacesseil fabbisogno del Giappone per il futuro minerale di uranio e entrasse in un progetto congiunto per sviluppare la tecnologia di arricchimento dell’uranio. Il gigante britannico dell’estrazione dell’uranio, Rio Tinto Zinc, ha segretamente inviato Friends of the Earth in Australia per mobilitare l’opposizione all’accordo giapponese in sospeso, provocando alcuni mesi dopo la caduta del governo di Whitlam. Gli Amici della Terra avevano «amici» in posti molto alti a Londra e Washington.
Ma il veicolo principale di Robert O. Anderson per diffondere la nuova ideologia dei «limiti alla crescita» tra i circoli dell’establishment americano ed europeo, è stato il suo Aspen Institute for Humanistic Studies. Con Anderson come presidente e Thornton Bradshaw, capo di Atlantic Richfield, come vicepresidente, l’Aspen Institute fu un importante canale finanziario all’inizio degli anni ’70 per la creazione della nuova agenda antinucleare dell’establishment.
Tra i più noti amministratori di Aspen in quel periodo c’erano il presidente della Banca Mondiale e l’uomo che guidò la guerra del Vietnam, Robert S. McNamara.
Lord Bullock dell’Università di Oxford e Richard Gardner, un economista americano anglofilo che in seguito fu ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, e il banchiere di Wall Street, Russell Peterson della Lehman Brothers Kuhn Loeb Inc., furono tra gli amministratori fiduciari accuratamente selezionati di Aspen in quel periodo, così come lo furono Il membro del consiglio di EXXON Jack G. Clarke, Jerry McAfee della Gulf Oil, il direttore della Mobil Oil George C. McGhee, l’ex funzionario del Dipartimento di Stato che era presente nel 1954 alla riunione di fondazione del gruppo Bilderberg.
Coinvolto con l’Aspen di Anderson in questo primo periodo, fu anche quello l’editore di Die Zeit contessa Marion Doenhoff di Amburgo, nonché l’ex presidente della Chase Manhattan Bank e Alto Commissario in Germania, John J. McCloy.
Robert O. Anderson aveva portato Joseph Slater dalla Ford Foundation di McGeorge Bundy per servire come presidente di Aspen. Si trattava infatti di una famiglia molto unita nell’establishment anglo-americano dei primi anni ’70. Il progetto iniziale lanciato da Slater ad Aspen era la preparazione di un’offensiva organizzativa internazionale contro la crescita industriale e in particolare contro l’energia nucleare, utilizzando gli auspici (e il denaro) delle Nazioni Unite. Slater si è assicurato il sostegno dell’ambasciatore svedese all’ONU Sverker Aastrom, che ha promosso attraverso l’ONU una proposta, nonostante le strenue obiezioni dei paesi in via di sviluppo, per una conferenza internazionale sull’ambiente.
Fin dall’inizio, la Conferenza sull’ambiente delle Nazioni Unite di Stoccolma del giugno 1972 fu gestita da operatori dell’Aspen Institute di Anderson.
Il membro del consiglio di Aspen, Maurice Strong, un petroliere canadese della Petro-Canada, presiedeva la conferenza di Stoccolma. Anche Aspen forniva finanziamenti per creare, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, una rete internazionale a crescita zero chiamata Istituto Internazionale per l’Ambiente e lo Sviluppo, il cui consiglio comprendeva Robert O. Anderson, Robert McNamara, Strong e Roy Jenkins del Partito laburista britannico.
La nuova organizzazione produsse immediatamente un libro, Only One Earth («Una terra solamente»), del socio della Rockefeller University Rene Dubos e della malthusiana britannica Barbara Ward (Lady Jackson). In questo periodo anche le Camere di commercio internazionali furono convinte a sponsorizzare Maurice Strong e altre figure di Aspen in seminari rivolti a uomini d’affari internazionali sulla nuova ideologia ambientalista emergente.
La conferenza di Stoccolma del 1972 creò la necessaria infrastruttura organizzativa e pubblicitaria internazionale tale che, al tempo dello shock petrolifero di Kissinger del 1973-1974, una massiccia offensiva di propaganda antinucleare potesse essere lanciata, con l’ulteriore assistenza di milioni di dollari facilmente reperibili dai canali petroliferi della Atlantic Richfield Company, del Rockefeller Brothers’ Fund e di altri circoli d’élite dell’establishment anglo-americano.
Tra i gruppi che furono finanziati da queste persone in questo periodo c’erano organizzazioni tra cui l’ultra elitario World Wildlife Fund il cui presidente era il principe Bernhard del Bilderberg, e più tardi John Loudon della Royal Dutch Shell. (10).
Un indizio della schiacciante influenza di questo establishment finanziario sui media americani e britannici è il fatto che durante questo periodo non fu lanciata alcuna protesta pubblica per indagare sul probabile conflitto di interessi coinvolto nell’offensiva antinucleare ben finanziata di Robert O. Anderson, né sul fatto che la sua Atlantic Richfield Oil Co. fu uno dei maggiori beneficiari dell’aumento del prezzo del petrolio del 1974. L’ARCO di Anderson aveva investito decine di milioni di dollari in infrastrutture petrolifere ad alto rischio nella Prudhoe Bay in Alaska e nel Mare del Nord britannico, insieme a Exxon, British Petroleum, Shell e le altre Sette Sorelle.
Se lo shock petrolifero del 1974 non avesse aumentato il prezzo di mercato del petrolio a 11,65 dollari al barile o giù di lì, gli investimenti di Anderson, così come di British Petroleum ed Exxon e degli altri nel Mare del Nord e in Alaska avrebbero portato alla rovina finanziaria. Per assicurarsi una voce amichevole nella stampa in Gran Bretagna, Anderson in questo momento acquistò la proprietà del London Observer. Praticamente nessuno si domandò se Anderson e i suoi influenti amici avrebbero potuto sapere in anticipo che Kissinger avrebbe creato le condizioni per un aumento del prezzo del petrolio del 400%. (11)
Per non lasciare nulla di intentato a favore della crescita zero, Robert O. Anderson ha anche contribuito con fondi significativi a un progetto avviato dalla famiglia Rockefeller nella tenuta Rockefeller a Bellagio, in Italia, con Aurelio Peccei e Alexander King.
Questo Club di Roma, e l’Associazione statunitense del Club di Roma, nel 1972 diedero ampia pubblicità alla pubblicazione di una simulazione computerizzata scientificamente fraudolenta preparata da Dennis Meadows e Jay Forrester, intitolata I limiti alla crescita.
Aggiungendo la grafica computerizzata moderna al saggio screditato di Malthus, Meadows e Forrester insistevano sul fatto che il mondo sarebbe presto perito per mancanza di energia, cibo e altre risorse adeguate. Come fece Malthus, scelsero di ignorare l’impatto del progresso tecnologico sul miglioramento della condizione umana. Il loro messaggio era di assoluta tristezza e pessimismo culturale.
Uno dei Paesi più presi di mira da questa nuova offensiva antinucleare anglo-americana in questo periodo era la Germania. Mentre il programma nucleare francese era altrettanto se non più ambizioso, la Germania era considerata un’area in cui le risorse dell’Intelligence anglo-americana avevano maggiori probabilità di successo, data la loro storia nell’occupazione postbellica della Repubblica Federale. Quasi non appena l’inchiostro sul programma di sviluppo nucleare del governo Schmidt del 1975 si fu asciugato, fu lanciata un’offensiva.
Un agente chiave in questo nuovo progetto doveva essere una giovane donna la cui madre era tedesca e il patrigno americano e che aveva vissuto negli Stati Uniti fino al 1970, lavorando, tra le altre cose, per il senatore americano Hubert Humphrey. Petra K. Kelly aveva sviluppato stretti legami durante i suoi anni negli Stati Uniti con una delle principali nuove organizzazioni antinucleari anglo-americane create dalla Ford Foundation di McGeorge Bundy, il Natural Resources Defense Council. All’epoca il Consiglio per la difesa delle risorse naturali includeva Barbara Ward (Lady Jackson) e Laurance Rockefeller nel suo consiglio.
In Germania, la Kelly iniziò a organizzare attacchi legali contro la costruzione del programma nucleare tedesco durante la metà degli anni ’70, provocando costosi ritardi e infine grandi tagli all’intero piano nucleare tedesco.
Il controllo della popolazione diventa la «sicurezza nazionale» degli Stati Uniti
Nel 1798 un oscuro sacerdote inglese, professore di economia politica alle dipendenze dell’East India College della Compagnia britannica delle Indie Orientali a Haileybury, ottenne subito fama dai suoi sponsor inglesi per il suo Saggio sul principio della popolazione. Il saggio stesso era una frode scientifica, plagiata in gran parte da un attacco veneziano alla teoria positiva della popolazione dell’americano Benjamin Franklin.
L’attacco veneziano al saggio di Franklin era stato scritto da Giammaria Ortes nel 1774. L’adattamento di Malthus della «teoria» di Ortes fu perfezionato con una facciata di legittimità matematica che chiamò «legge della progressione geometrica», secondo la quale le popolazioni umane invariabilmente si espandevano geometricamente, mentre i mezzi di sussistenza erano aritmeticamente limitati o lineari.
Il difetto nell’argomentazione di Malthus, come dimostrato inconfutabilmente dalla spettacolare crescita della civiltà, della tecnologia e della produttività agricola a partire dal 1798, è stato il deliberato ignorare da parte di Malthus il contributo dei progressi della scienza e della tecnologia nel migliorare drasticamente fattori come la resa dei raccolti, la produttività del lavoro e la produttività et similia. (12)
Verso la metà degli anni ’70, a dimostrazione dell’efficacia del nuovo assalto propagandistico da parte dell’establishment anglo-americano, i funzionari del governo americano si vantavano apertamente, nelle conferenze stampa pubbliche, di essere «neo-malthusiani», qualcosa per cui sarebbero stati derisi e destituiti solo dieci anni prima. Ma da nessuna parte il nuovo abbraccio dell’economia malthusiana britannica negli Stati Uniti si è manifestato in modo più brutale che nel Consiglio di Sicurezza Nazionale di Kissinger.
Il 24 aprile 1974, nel pieno della crisi petrolifera, il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Henry Alfred Kissinger, pubblicò un memorandum di studio 200 del Consiglio di sicurezza nazionale (NSSM 200), sul tema delle «Implicazioni della crescita della popolazione mondiale per la sicurezza degli Stati Uniti e gli interessi esteri». Era diretto a tutti i segretari di gabinetto, ai capi di stato maggiore militari, nonché alla CIA e ad altre agenzie chiave. Il 16 ottobre 1975, su sollecitazione di Kissinger, il presidente Gerald Ford emanò un memorandum che confermava la necessità che «gli Stati Uniti leadership nelle questioni relative alla popolazione mondiale», sulla base del contenuto del documento classificato NSSM 200.
Il documento ha reso il malthusianesimo, per la prima volta nella storia americana, un elemento esplicito della politica di sicurezza del governo degli Stati Uniti. L’ironia della sorte è ancora più amara: il progetto fu avviato da un ebreo di origine tedesca. Anche durante gli anni del nazismo i funzionari governativi tedeschi erano più cauti nel sostenere ufficialmente tali obiettivi.
L’NSSM 200 sosteneva che l’espansione della popolazione in determinati Paesi in via di sviluppo che contengono anche risorse strategiche chiave necessarie all’economia degli Stati Uniti, pone potenziali «minacce alla sicurezza nazionale» degli Stati Uniti.
Lo studio avverte che, sotto la pressione di una popolazione interna in espansione, i Paesi con le materie prime necessarie tenderanno a a chiedere prezzi migliori e condizioni di scambio più elevate per le loro esportazioni verso gli Stati Uniti. In questo contesto, l’NSSM 200 ha identificato un elenco di 13 paesi individuati come «obiettivi strategici» per gli sforzi degli Stati Uniti volti al controllo della popolazione. L’elenco, stilato nel 1974, senza dubbio, come tutte le altre importanti decisioni di Kissinger, che prevedevano anche una stretta consultazione con il Ministero degli Esteri britannico, è istruttivo.
Kissinger dichiarò esplicitamente nel memorandum: «quanto più efficienti potrebbero essere le spese per il controllo della popolazione rispetto a (sarebbero i fondi per) aumentare la produzione attraverso investimenti diretti in ulteriori progetti e fabbriche di irrigazione ed energia elettrica» .
Verso la metà degli anni ’70 il governo degli Stati Uniti, con questa dichiarazione politica segreta, si era impegnato in un programma che avrebbe contribuito alla sua stessa fine economica così come a indicibili carestie, miseria e morti inutili in tutto il settore in via di sviluppo
I 13 paesi target citati dallo studio di Kissinger erano Brasile, Pakistan, India, Bangladesh, Egitto, Nigeria, Messico, Indonesia, Filippine, Tailandia, Turchia, Etiopia e Colombia. (13)
William F. Engdahl
NOTE
1) Victor Argy, The Postwar International Money Crisis, George Allen e Unwin, Londra 1981.
2) «Conferenza di Saltsjoebaden». Incontri del Bilderberg, 11-13 maggio 1973. L’autore ha ottenuto una copia originale della discussione ufficiale da questo incontro. Normalmente confidenziale, il documento è stato acquistato in una libreria dell’usato di Parigi, apparentemente proveniente dalla biblioteca di un membro. In una conversazione privata del settembre 2000, S.E. Lo sceicco Yaki Yamani raccontò all’autore della sua conversazione con lo Scià dell’Iran all’inizio del 1974. Quando Yamani, su istruzioni del re saudita, chiese allo Scià perché l’Iran richiedesse un così grande aumento dei prezzi dell’OPEC, lo Scià rispose: «per la risposta alla domanda tua domanda, ti suggerisco di andare a Washington e chiedere a Henry Kissinger». L’ordine del giorno per l’incontro del Bilderberg del 1973 fu preparato da Robert Murphy, l’uomo che nel 1922, quando era console americano a Monaco, incontrò per la prima volta Adolf Hitler e inviò raccomandazioni favorevoli al suo superiori a Washington. Murphy in seguito modellò la politica degli Stati Uniti nella Germania del dopoguerra come consigliere politico. Walter Levy, che ha redatto il rapporto sull’energia di Saltsjoebaden, era intimamente legato alle fortune delle grandi compagnie petrolifere. Nel 1948, in qualità di economista petrolifero per l’Amministrazione per la cooperazione economica del Piano Marshall, Levy aveva cercato di bloccare un’indagine governativa sulle accuse che le compagnie petrolifere stavano addebitando in modo eccessivo.
3) Matti Golan, The Secret Conversations of Henry Kissinger: Step-by-step diplomacy in the Middle East, Bantam Books Inc., New York 1976.
4) Henry Kissinger, Years of Upheaval, Little, Brown & Co., Boston 1982.
5) Memorandum riprodotto in «International Currency Review» Vol. 20, n. 6. Gennaio 1991. Londra. P. 45.
6) James Akins, Conversazioni private riguardanti il suo incarico a quel tempo come Direttore dell’Ufficio Combustibili ed Energia del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, in seguito Ambasciatore in Arabia Saudita.
7) Craufurd D. Goodwin et al. Energy Policy in Perspective, Brookings Institution, Washington 1981.
8) Per una visione rivelatrice dell’intima interrelazione tra Kissinger e il Ministero degli Esteri britannico durante l’intero periodo dello shock petrolifero dei primi anni ’70, è utile citare una sezione di un discorso straordinariamente franco tenuto da Kissinger il 10 maggio, 1982 davanti al Royal Institute of International Affairs di Londra. Dopo diversi minuti di entusiastici elogi per i due secoli di abile diplomazia britannica dell’equilibrio di potere, Kissinger cita quindi con approvazione la «relazione speciale» tra Stati Uniti e Gran Bretagna nel dopoguerra, aggiungendo: «a nostra storia diplomatica del dopoguerra è disseminata di “accordi” anglo-americani” e “intese”, a volte su questioni cruciali, non vengono mai inserite in documenti formali… Gli inglesi furono così concretamente utili che divennero partecipi delle deliberazioni interne americane, a un livello probabilmente mai praticato prima tra nazioni sovrane. Durante il mio periodo in carica, gli inglesi hanno svolto un ruolo fondamentale in alcuni negoziati bilaterali americani… Nella mia incarnazione alla Casa Bianca, quindi, ho tenuto il Foreign Office britannico meglio informato e più strettamente coinvolto rispetto al Dipartimento di Stato americano». Kissinger poi cita come esempio i suoi negoziati statunitensi sul futuro della Rhodesia: «nei miei negoziati sulla Rhodesia, ho lavorato su una bozza britannica con l’ortografia britannica anche quando non avevo pienamente compreso la distinzione tra un documento di lavoro e un documento approvato dal governo. La pratica della collaborazione prospera fino ai nostri giorni». Henry Kissinger, «Reflections on a Partnership: British and American Attitudes to Postwar Foreign Policy.’ Royal Institute of International Affairs», Royal Institute of International Affairs, Chatham House, Londra, 10 maggio 1982.
9) Progetto di politica energetica della Fondazione Ford. «A Time to choose: America’s Energy Future», Ballinger Publishing Co., Cambridge Massachusetts 1974.
10) Nel giugno 1973, su iniziativa personale del presidente della Chase Manhattan Bank David Rockefeller, fu fondata una nuova influente organizzazione internazionale, in gran parte costruita sulle fondamenta del gruppo Bilderberg. Si chiamava Commissione Trilaterale e il suo primo direttore esecutivo fu Zbigniew Brzezinski, partecipante al Bilderberg. La Commissione Trilaterale tentò per la prima volta nella storia anglo-americana del dopoguerra di coinvolgere le élite finanziarie e imprenditoriali giapponesi nella formazione del consenso politico anglo-americano. Nel 1976 Henry Kissinger cambia posto con Brzezinski come direttore della Trilaterale mentre Brzezinski assume il lavoro di Kissinger come consigliere per la sicurezza nazionale del nuovo presidente Jimmy Carter, lui stesso membro del gruppo semi-segreto della Commissione Trilaterale come lo erano molti dei suoi principali segretari di gabinetto.
11) Il contesto di questa parte è il risultato di un’ampia intervista e di una ricerca aziendale condotta dall’autore in un periodo di oltre 16 anni.
12) Per una critica dell’economia di Malthus, vedere Friedrich List, The National System of Political Economy, ristampa di Augustus M. Kelley, New Jersey. 1977
13) National Security Study Memorandum 200. «Implications of Worldwide Population Growth for U.S. Security and Overseas Interests». Archivi nazionali degli Stati Uniti, 10 dicembre 1974.
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Renovatio 21 offre la traduzione di questo testo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Controllo delle nascite
India, una speciale task force della polizia contro feticidi e infanticidi femminili
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’iniziativa in risposta all’ultimo caso di uccisione di una neonata. A denunciare la vicenda il nonno della bambina, insospettito dalla spiegazione del decesso fornita dalla figlia. Medico cattolico plaude all’iniziativa: «urgente» promuovere «valore e dignità» delle donne fin dal concepimento.
Una speciale task force contro i casi di infanticidio di bambine e di omicidio di feti femminili a Vellore. È l’iniziativa lanciata dal governo del Tamil Nadu, nel Sud dell’India, in risposta ad un recente caso di cronaca, in cui una coppia è stata arrestata in seguito alla morte della loro figlia.
Secondo la polizia distrettuale della città il 28enne Jeeva e la moglie Dayana, di 20 anni, originari del villaggio di Yeliur, nel distretto di Vellore sono stati fermati il 6 settembre scorso per aver presumibilmente avvelenato la bambina. Ad avviare l’inchiesta la denuncia presentata da Saravanan, il padre di Dayana e nonno della vittima, che si è rivolto alla locale caserma di polizia (Sho) di Veppankulam, dopo essersi insospettito sulle cause del decesso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Interpellato da AsiaNews il dr. Pascoal Carvalho, membro del Comitato per la vita umana dell’arcidiocesi di Delhi (Ahlc) e già membro della Pontificia accademia per la vita, plaude all’iniziativa perché è «urgente» promuovere «valore e dignità» delle donne fin dal concepimento.
Ricordando che la Chiesa l’8 settembre celebra il compleanno di Maria, madre di Gesù, egli sottolinea una volta di più l’importanza di contrastare pratiche diffuse come «infanticidio femminile e ferticidio». E ribadisce la contrarietà ai test di determinazione del sesso e gli aborti selettivi, auspicando «un cambiamento nelle coscienze» del Paese, valorizzando programmi di tutela e protezione come il «Cradle Baby Scheme» del Tamil Nadu per i bambini abbandonati.
L’ultima vicenda di cronaca è emersa grazie alla coraggiosa denuncia del nonno della piccola vittima, non convinto dal racconto della figlia secondo cui la neonata sarebbe morta dopo aver perso sangue dal naso e dalle orecchie. In seguito alle indagini, i genitori hanno ammesso di averla uccisa perché «si aspettavano che il secondo figlio fosse un maschio». Ora le forze dell’ordine hanno predisposto la formazione di una unità speciale, chiamata a indagare su tutti i casi di morte di bambine piccole registrati nell’ultimo anno nello Stato.
In passato si sono verificati diversi casi di morte di feti o di infanticidi femminili nel distretto di Vellore. Secondo le statistiche, almeno uno o due decessi per ingestione di latte (secondo la versione ufficiale) e tutti riguardavano bambine.
L’amministrazione distrettuale aveva già inviato una missiva agli ufficiali medici perché considerassero le seconde figlie come «neonati ad alto rischio» e da seguire ogni settimana per almeno un mese. Le autorità hanno anche dato direttiva a tutti gli ospedali di monitorare i progressi delle partorienti e di inviare una squadra composta da infermiere e tecnici del villaggio per controllare delle bambine.
Iscriviti al canale Telegram
Il dipartimento medico dello Stato ha anche intensificato l’applicazione della legge sulle tecniche diagnostiche pre-concezionali e prenatali (PCPNDT) del 1994 per cercare di arginare i feticidi femminili.
A questo si aggiunge il giro di vite sui centri di screening illegali che venivano utilizzati per l’identificazione del sesso.
Un paio di anni fa, nel distretto di Tiruvannamalai, sempre nel Tamil Nadu, sono stati chiusi ben 22 di questi centri. Dopo che la polizia di Vellore ha registrato un caso di infanticidio femminile contro Jeeva e Dayana, la squadra speciale di polizia controllerà infine i casi di aborti e interruzioni mediche di gravidanza (MTP) dell’ultimo anno in ogni distretto.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Controllo delle nascite
L’Ucraina accellera nel collasso demografico
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Con sempre meno nascite Pechino stoppa le adozioni internazionali
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Cominciate nel 1992 nel pieno della «politica del figlio unico», in oltre trent’anni hanno visto più di 160mila bambini e soprattutto bambine accolte da famiglie di tutto il mondo. La portavoce del ministero degli Esteri: «Adeguamento in linea con le tendenze internazionali». L’anno scorso solo 9 milioni di nuovi nati in tutta la Cina, nonostante oggi – al contrario di ieri – le autorità chiedano di avere più figli.
La Cina non invierà più bambini all’estero per l’adozione internazionale. Lo ha annunciato il governo, annullando così una serie di accordi iniziati nel 1992 – quando ancora Pechino era nel pieno della sua politica del figlio unico – e che hanno visto in più di trent’anni oltre 160mila bambini cinesi essere adottati da famiglie di tutto il mondo, la metà dei quali negli Stati Uniti secondo i dati di China’s Children International.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Rispondendo a una domanda su una notifica in questo senso ricevuta dal dipartimento di Stato degli Stati Uniti, la portavoce ministero degli Esteri di Pechino Mao Ning ha dichiarato che il governo cinese ha «adeguato» la sua politica sulle adozioni per essere «in linea» con le tendenze internazionali.
La funzionaria ha spiegato che – a parte alcuni casi legati a parentele fino al terzo grado con persone che vivono fuori dal Paese – «la Cina non invierà più bambini all’estero per l’adozione». «Esprimiamo il nostro apprezzamento ai governi e alle famiglie straniere che desiderano adottare bambini cinesi per le loro buone intenzioni e per l’amore e la gentilezza che hanno dimostrato», ha aggiunto.
Il cambiamento delle regole arriva mentre i politici cinesi lottano per incoraggiare le giovani coppie a sposarsi e ad avere figli, per la crisi demografica sempre più evidente.
La Cina ha uno dei tassi di natalità più bassi a livello globale e sta cercando di incentivare le giovani donne ad avere figli, finora però con scarsi risultati. Le nuove nascite nella Repubblica popolare nell 2023 sono scese del 5,7% a 9,02 milioni e il tasso di natalità ha raggiunto il minimo storico di 6,39 nascite per 1.000 persone, in calo rispetto al tasso di 6,77 nascite del 2022.
A livello generale la popolazione è diminuita di 2,08 milioni, o dello 0,15%, a 1,409 miliardi nel 2023. Un dato molto superiore al calo della popolazione di 850.000 unità nel 2022, che era stato il primo dal 1961, durante la Grande carestia dell’era di Mao Zedong.
Iscriviti al canale Telegram
Dal 1979 al 2015 la Cina ha attuato una rigorosa politica del figlio unico dal 1979 al 2015 per ridurre la sua popolazione. Quando le famiglie sono state limitate ad avere un solo figlio, molte avevano scelto di tenere i figli maschi e di dare le femmine in adozione.
Le «tendenze internazionali» a cui la portavoce del ministero degli Esteri di Pechino ha fatto riferimento si riferiscono alla decisone adottata a maggio dai Paesi Bassi di vietare ai propri cittadini di adottare bambini da Paesi stranieri.
Anche in Danimarca, i cittadini non potranno più adottare bambini dall’estero dopo che l’unica agenzia locale che se ne occupava ha dichiarato di voler interrompere le proprie attività.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio impartisce una benedizione «valida per tutte le religioni» senza fare il segno della croce
-
Autismo2 settimane fa
5 scoperte scientifiche spiegano il legame tra vaccini e autismo: perché le agenzie sanitarie le ignorano?
-
Spirito2 settimane fa
«Chiesa oscurata da eretici e corrotti, Gerarchia prostituita al mondo: ma Satana sa di aver già perso». Omelia di mons. Viganò dell’8 settembre
-
Pensiero1 settimana fa
Sacerdote tradizionalista «interdetto» dalla diocesi di Reggio: dove sta la Fede cattolica?
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino sperimentale contro la poliomielite distribuito a centinaia di migliaia di bambini a Gaza
-
Alimentazione1 settimana fa
Immigrati haitiani «magnagati» terrorizzano gli USA. Trump invocato per salvare mici, cani ed anatre
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò sul Vaticano che diviene «organizzazione anticristiana e anticristica, serva dell’élite globalista»: «di quale «chiesa» è «papa» Bergoglio?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 36ª settimana 2024