Economia
Come BlackRock ha creato la crisi energetica globale

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La maggior parte delle persone è sconcertata da quella che è una crisi energetica globale, con i prezzi del petrolio, del gas e del carbone che salgono simultaneamente e costringono persino alla chiusura di importanti impianti industriali come prodotti chimici o alluminio o acciaio. L’amministrazione Biden e l’UE hanno insistito sul fatto che tutto è dovuto alle azioni militari di Putin e della Russia in Ucraina. Questo non è il caso. La crisi energetica è una strategia a lungo pianificata dei circoli aziendali e politici occidentali per smantellare le economie industriali in nome di un’agenda verde distopica. Ciò ha le sue radici nel periodo ben prima del febbraio 2022, quando la Russia ha lanciato la sua azione militare in Ucraina.
Blackrock spinge gli ESG
Nel gennaio 2020, alla vigilia dei devastanti lockdown COVID economicamente e socialmente, il CEO del più grande fondo di investimento mondiale, Larry Fink di Blackrock, ha inviato una lettera ai colleghi di Wall Street e ai CEO aziendali sul futuro dei flussi di investimento.
Nel documento, modestamente intitolato «A Fundamental Reshaping of Finance» («un fondamentale rimodellamento della finanza»), Fink, che gestisce il più grande fondo di investimento del mondo con circa 7 trilioni di dollari allora in gestione, ha annunciato una svolta radicale per gli investimenti aziendali.
Il denaro «diventerebbe verde». Nella sua lettera del 2020, seguita da vicino, Fink ha dichiarato: «nel prossimo futuro – e prima di quanto la maggior parte si aspetti – ci sarà una significativa riallocazione del capitale… Il rischio climatico è un rischio di investimento». Inoltre ha affermato: «ogni governo, azienda e azionista deve affrontare il cambiamento climatico».
In una lettera separata ai clienti investitori di Blackrock, Fink ha presentato la nuova agenda per gli investimenti di capitale. Ha dichiarato che Blackrock uscirà da alcuni investimenti ad alto contenuto di carbonio come il carbone, la più grande fonte di elettricità per gli Stati Uniti e molti altri paesi. Ha aggiunto che Blackrock esaminerà i nuovi investimenti in petrolio, gas e carbone per determinare la loro adesione alla «sostenibilità» dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Fink ha chiarito che il fondo più grande del mondo inizierà a disinvestire in petrolio, gas e carbone. «Nel tempo – ha scritto Fink –le aziende e i governi che non rispondono alle parti interessate e affrontano i rischi per la sostenibilità incontreranno un crescente scetticismo da parte dei mercati e, a loro volta, un costo del capitale più elevato».
Ha aggiunto che «il cambiamento climatico è diventato un fattore determinante nelle prospettive a lungo termine delle aziende… siamo sull’orlo di un fondamentale rimodellamento della finanza».
Da quel momento in poi i cosiddetti investimenti ESG, penalizzando le aziende che emettono CO2 come ExxonMobil, sono diventati di gran moda tra gli hedge fund e le banche di Wall Street e i fondi di investimento tra cui State Street e Vanguard. Tale è il potere di Blackrock. Fink è stato anche in grado di convincere quattro nuovi membri del consiglio di amministrazione di ExxonMobil a porre fine alle attività di petrolio e gas della società.
La lettera di Fink del gennaio 2020 era una dichiarazione di guerra della grande finanza contro l’industria energetica convenzionale. BlackRock è stato uno dei membri fondatori della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) ed è uno dei firmatari dell’UN PRI— Principles for Responsible Investing, una rete di investitori supportata dalle Nazioni Unite che promuove investimenti a zero emissioni di carbonio utilizzando i criteri ESG altamente corrotti criteri: fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. Non esiste alcun controllo oggettivo sui dati falsi per l’ESG di un’azienda.
Inoltre Blackrock ha firmato la dichiarazione del Vaticano del 2019 che sostiene i regimi di tariffazione del carbonio. BlackRock nel 2020 è anche entrata a far parte di Climate Action 100, una coalizione di quasi 400 gestori di investimenti che gestiscono 40 trilioni di dollari.
Con quella fatidica lettera del CEO del gennaio 2020, Larry Fink ha avviato un colossale disinvestimento nel settore globale del petrolio e del gas da trilioni di dollari. In particolare, quello stesso anno Fink di BlackRock è stato nominato membro del Board of Trustees del distopico World Economic Forum di Klaus Schwab, il nesso politico e aziendale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite Zero Carbon.
Nel giugno 2019, il World Economic Forum e le Nazioni Unite hanno firmato un accordo strategico quadro di partenariato per accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030. Il WEF dispone di una piattaforma di intelligence strategica che include i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Nella sua lettera al CEO del 2021, Fink ha raddoppiato l’attacco a petrolio, gas e carbone. «Dato quanto sarà centrale la transizione energetica per le prospettive di crescita di ogni azienda, chiediamo alle aziende di divulgare un piano su come il loro modello di business sarà compatibile con un’economia net zero», ha scritto Fink.
Un altro ufficiale di BlackRock ha detto a una recente conferenza sull’energia, «dove va BlackRock, altri seguiranno».
In soli due anni, entro il 2022, circa 1 trilione di dollari è uscito dagli investimenti nell’esplorazione e nello sviluppo di petrolio e gas a livello globale. L’estrazione del petrolio è un’attività costosa e l’interruzione degli investimenti esterni da parte di BlackRock e di altri investitori di Wall Street segna la lenta morte del settore.
Biden: un presidente di BlackRock?
All’inizio della sua allora poco brillante candidatura presidenziale, Biden ha avuto un incontro a porte chiuse alla fine del 2019 con Fink che, secondo quanto riferito, ha detto al candidato che «sono qui per aiutare».
Dopo il suo fatidico incontro con Fink di BlackRock, il candidato Biden ha annunciato: «ci sbarazzeremo dei combustibili fossili».
Nel dicembre 2020, anche prima che Biden fosse inaugurato nel gennaio 2021, ha nominato Brian Deese, responsabile globale degli investimenti sostenibili di BlackRock, come Assistente del Presidente e Direttore del Consiglio Economico Nazionale. Da qui, Deese, che ha svolto un ruolo chiave per Obama nella stesura dell’accordo sul clima di Parigi nel 2015, ha tranquillamente plasmato la guerra di Biden all’energia.
Questo è stato catastrofico per l’industria petrolifera e del gas. L’uomo di Fink, Deese, è stato attivo nel fornire al nuovo presidente Biden un elenco di misure anti-petrolio da firmare con ordine esecutivo a partire dal primo giorno nel gennaio 2021. Ciò includeva la chiusura dell’enorme oleodotto Keystone XL che avrebbe portato 830.000 barili al giorno dal Canada fino alle lontane raffinerie del Texas e interrompendo qualsiasi nuovo contratto di locazione nell’Arctic National Wildlife Refuge (ANWR).
Biden ha anche aderito all’accordo sul clima di Parigi che Deese aveva negoziato per Obama nel 2015 e Trump ha annullato.
Lo stesso giorno, Biden ha avviato una modifica del cosiddetto «costo sociale del carbonio» che impone una punizione di 51 dollari per tonnellata di CO2 all’industria petrolifera e del gas. Quest’unica mossa, stabilita sotto l’autorità del ramo puramente esecutivo senza il consenso del Congresso, sta comportando un costo devastante per gli investimenti in petrolio e gas negli Stati Uniti, un Paese che solo due anni prima era il più grande produttore mondiale di petrolio.
Uccidere la capacità di raffinazione
Ancora peggio, le regole ambientali aggressive di Biden e i mandati di investimento ESG di BlackRock stanno uccidendo la capacità di raffinazione degli Stati Uniti. Senza raffinerie non importa quanti barili di petrolio prendi dalla Strategic Petroleum Reserve.
Nei primi due anni della presidenza di Biden, gli Stati Uniti hanno chiuso circa 1 milione di barili al giorno di capacità di raffinazione di benzina e diesel, alcuni a causa crollo della domanda per COVID, il calo più rapido nella storia degli Stati Uniti. Gli arresti sono permanenti. Nel 2023 è prevista la chiusura di ulteriori 1,7 milioni di barili al giorno di capacità a seguito del disinvestimento ESG di BlackRock e Wall Street e delle normative Biden.
Citando il pesante disinvestimento petrolifero di Wall Street e le politiche anti-petrolio di Biden, l’amministratore delegato di Chevron nel giugno 2022 ha dichiarato di non credere che gli USA costruiranno mai un’altra nuova raffineria.
Larry Fink, membro del consiglio del World Economic Forum di Klaus Schwab, è affiancato dall’UE il cui presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha lasciato il consiglio del WEF nel 2019 per diventare capo della Commissione UE.
Il suo primo atto importante a Bruxelles è stato quello di portare avanti l’agenda EU Zero Carbon Fit for 55. Ciò ha imposto importanti tasse sul carbonio e altri vincoli su petrolio, gas e carbone nell’UE ben prima delle azioni russe del febbraio 2022 in Ucraina.
L’impatto combinato dell’agenda ESG fraudolenta di Fink nell’amministrazione Biden e della follia Zero Carbon dell’UE sta creando la peggiore crisi energetica e inflazionistica della storia.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Economia
Le fabbriche italiane «intrappolate nella recessione»

Le fabbriche in Italia hanno registrato una flessione per sei mesi consecutivi, mentre la produzione continua a diminuire, segno di una profonda recessione industriale, ha riferito lunedì Bloomberg, citando un sondaggio di S&P Global.
L’indice basato sulle risposte dei responsabili degli acquisti (in inglese, purchasing manager index o PMI) si è attestato a 46,8 a settembre, rispetto a 45,4 ad agosto, ben al di sotto della soglia di 50, indicando una contrazione.
L’industria e il manifatturiero italiani, in particolare, sono stati in difficoltà negli ultimi mesi a causa della mancanza di nuovi ordini a causa dell’indebolimento della domanda globale. Non è chiaro quale sia l’incidenza delle sanzioni contro Mosca, che impediscono alle imprese italiane di vendere prodotti in Russia, fino a qualche anno fa fra i principali mercati per le aziende italiane.
«L’economia industriale italiana sembra essere intrappolata in una profonda recessione senza una chiara via d’uscita», ha affermato Tariq Kamal Chaudhry, economista della Hamburg Commercial Bank. «I nuovi ordini, sia nazionali che internazionali, si stanno riducendo, e anche le aspettative sulla produzione futura sono scese ben al di sotto della loro media a lungo termine».
Sebbene l’indagine PMI abbia indicato un certo aumento dell’occupazione nelle fabbriche, ha evidenziato principalmente una carenza di lavoratori qualificati, mentre il precedente rapporto di S&P affermava che le fabbriche italiane avevano iniziato a licenziare il personale a causa di una più profonda contrazione della produzione industriale.
Gli economisti prevedono che la recessione manifatturiera, iniziata in quella che sulla carta è la terza economia dell’Eurozona a metà dello scorso anno, continuerà.
Il settore manifatturiero rappresenta circa il 16% della produzione italiana, ma la sua debolezza continua a pesare sull’economia italiana, trascinandola in un’ulteriore contrazione.
Le ultime stime mostrano che l’economia del Paese si è contratta dello 0,4% – più dello 0,3% previsto – nel secondo trimestre dell’anno.
Sottolineando le preoccupazioni per l’indebolimento dell’economia, il governo italiano la scorsa settimana ha tagliato le sue previsioni di crescita per quest’anno allo 0,8% da una proiezione dell’1% fatta ad aprile, mentre l’obiettivo per il 2024 è stato tagliato all’1,2% dall’1,5%.
Come riportato da Renovatio 21, a settembre la stessa testata, Bloomberg, sulla scorta di dati dello stesso indice, aveva parlato di licenziamenti di massa in Italia.
Bloomberg il 1° agosto aveva pubblicato un articolo in cui parlava di una contrazione nel terzo quarto dell’anno causata dalla debolezza dell’industria, con il PIL crollato improvvisamente nel secondo quarto pure a seguito di un momento di crescita.
In un ulteriore articolo pubblicato a inizio luglio, Bloomberg scriveva che le fabbriche italiane avevano avuto il loro momento peggiore dai tempi della pandemia.
Come riportato da Renovatio 21, la disastrosa situazione è leggibile anche dai dati di consumo energetico: recenti calcoli permettono di dire che la quantità di energia elettrica consumata la scorsa settimana – la 33ª dell’annata 2023 – è inferiore a quella consumata nella 12 ª settimana del 2020, cioè dal 16 al 22 marzo 2020, in pieno lockdown, con fabbriche, ristoranti, scuole, uffici chiusi.
La quantità di #energia elettrica consumata la scorsa settimana (la n.33 dell'anno) è inferiore a quella consumata nella settimana n.12/2020: in pieno #lockdown (dal 16 al 22 Marzo 2020).
1/2 pic.twitter.com/IwxAL9r7jO
— Pagliaro Lab (@helionomics) August 21, 2023
«Nel 2020, la settimana n.33 vide il consumo di oltre 5 miliardi di kWh (5,06 miliardi). Significa che in Italia le aziende producono meno che durante il lockdown. Unica la causa: il crollo della domanda, interna ed estera» dice il professor Mario Pagliaro, chimico membro della Academia Europæa nonché docente di nuove tecnologie dell’energia al Polo Fotovoltaico della Sicilia.
È possibile pensare quindi che, nel mezzo della crisi energetica dovuta all’assenza del gas russo, l’Italia abbia evitato blackout estivi solo grazie allo stato di deindustrializzazione avanzata in cui si trova.
Economia
I prezzi del petrolio segnano un forte aumento nel terzo trimestre

I prezzi mondiali del petrolio hanno registrato un massiccio aumento trimestre su trimestre di quasi il 30% nel periodo luglio-settembre di quest’anno, poiché l’offerta è limitata a causa dei tagli alla produzione concordati dall’OPEC e dai suoi alleati, guidati dalla Russia.
Il greggio Brent con consegna a novembre è sceso di quasi lo 0,1%, a 95,31 dollari al barile venerdì, ma è aumentato del 2,2% nella settimana, del 9,7% nel mese e ha guadagnato il 27,3% nel trimestre.
Nel frattempo, il greggio WTI di novembre è sceso di un punto percentuale attestandosi a 90,79 dollari al barile, dopo aver segnato un guadagno settimanale dello 0,8%, un progresso mensile dell’8,6% e chiudendo il trimestre in rialzo del 28,5%.
Gli esperti prevedono che i tagli all’offerta annunciati dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e dai suoi alleati, noti insieme come OPEC+, domineranno il mercato petrolifero globale per il resto dell’anno, mentre si prevede che i prezzi rimarranno elevati. Il comitato di monitoraggio ministeriale congiunto dell’alleanza è previsto per il 4 ottobre.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questo mese, l’Arabia Saudita, uno dei pesi massimi produttori di petrolio e leader di fatto dell’OPEC, ha esteso il taglio volontario della produzione petrolifera di un milione di barili al giorno (bpd) fino alla fine dell’anno.
Nel frattempo, anche il suo alleato dell’OPEC+ e secondo produttore mondiale di greggio, la Russia, si è recentemente impegnato a estendere il taglio volontario delle esportazioni di petrolio di 300.000 barili giornalieri fino alla fine dell’anno.
La settimana scorsa, il governo russo ha introdotto un divieto temporaneo sulle vendite all’estero di diesel e benzina al fine di stabilizzare il mercato interno dei carburanti.
Motivo di ulteriore preoccupazione è la riduzione delle forniture a Cushing, Oklahoma, hub di consegna dei futures Nymex WTI, poiché le scorte sono diminuite di 943.000 barili nella quarta settimana di settembre a causa della forte domanda di raffinazione e di esportazione.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la banca d’affari Goldman Sachs ha previsto per il petrolio la domanda «più alta di tutti i tempi». Due mesi prima aveva previsto un imminente aumento del prezzo del greggio, con stime di superamento dei 100 dollari al barile entro l’anno.
Gli USA quest’anno ha quindi sostituito la Russia come principale fornitore di petrolio alla UE, che ha rinunciato anche alle importazioni del petrolio venezuelano.
Ciononostante, si prevede che la Russia supererà l’Arabia Saudita come il più grande produttore di petrolio OPEC +.
Il caos sul tetto al prezzo dell’oro nero piazzato da Bruxelles ha creato caos con petroliere occidentali bloccate sul Bosforo. Il paradosso grottesco dell’ora presente vuole che i Paesi occidentali stiano in qualche modo continuando ad acquistare petrolio e gas russi.
Grazie alle sanzioni occidentali, il petrolio sta divenendo anche la leva per la de-dollarizzazione globale, con vari Paesi, tra cui l’Arabia Saudita, che hanno iniziato a commerciare in altre valute. Pakistan, India, Emirati Arabi hanno eseguito transazioniper il petrolio in yuan o perfino in rupie.
Come riportato da Renovatio 21, la Francia sei mesi fa ha comperato 65 mila tonnellate di gas liquefetto da Pechino pagando in yuan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Bruxelles impone la prima carbon tax doganale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero1 settimana fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Occulto6 giorni fa
Il sindaco di Nuova York nominato massone di alto livello