Connettiti con Renovato 21

Economia

Come BlackRock ha creato la crisi energetica globale

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

La maggior parte delle persone è sconcertata da quella che è una crisi energetica globale, con i prezzi del petrolio, del gas e del carbone che salgono simultaneamente e costringono persino alla chiusura di importanti impianti industriali come prodotti chimici o alluminio o acciaio. L’amministrazione Biden e l’UE hanno insistito sul fatto che tutto è dovuto alle azioni militari di Putin e della Russia in Ucraina. Questo non è il caso. La crisi energetica è una strategia a lungo pianificata dei circoli aziendali e politici occidentali per smantellare le economie industriali in nome di un’agenda verde distopica. Ciò ha le sue radici nel periodo ben prima del febbraio 2022, quando la Russia ha lanciato la sua azione militare in Ucraina.

 

 

Blackrock spinge gli ESG

Nel gennaio 2020, alla vigilia dei devastanti lockdown COVID economicamente e socialmente, il CEO del più grande fondo di investimento mondiale, Larry Fink di Blackrock, ha inviato una lettera ai colleghi di Wall Street e ai CEO aziendali sul futuro dei flussi di investimento.

 

Nel documento, modestamente intitolato «A Fundamental Reshaping of Finance» («un fondamentale rimodellamento della finanza»), Fink, che gestisce il più grande fondo di investimento del mondo con circa 7 trilioni di dollari allora in gestione, ha annunciato una svolta radicale per gli investimenti aziendali.

 

Il denaro «diventerebbe verde». Nella sua lettera del 2020, seguita da vicino, Fink ha dichiarato: «nel prossimo futuro – e prima di quanto la maggior parte si aspetti – ci sarà una significativa riallocazione del capitale… Il rischio climatico è un rischio di investimento». Inoltre ha affermato: «ogni governo, azienda e azionista deve affrontare il cambiamento climatico».

 

In una lettera separata ai clienti investitori di Blackrock, Fink ha presentato la nuova agenda per gli investimenti di capitale. Ha dichiarato che Blackrock uscirà da alcuni investimenti ad alto contenuto di carbonio come il carbone, la più grande fonte di elettricità per gli Stati Uniti e molti altri paesi. Ha aggiunto che Blackrock esaminerà i nuovi investimenti in petrolio, gas e carbone per determinare la loro adesione alla «sostenibilità» dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Fink ha chiarito che il fondo più grande del mondo inizierà a disinvestire in petrolio, gas e carbone. «Nel tempo – ha scritto Fink –le aziende e i governi che non rispondono alle parti interessate e affrontano i rischi per la sostenibilità incontreranno un crescente scetticismo da parte dei mercati e, a loro volta, un costo del capitale più elevato».

 

Ha aggiunto che «il cambiamento climatico è diventato un fattore determinante nelle prospettive a lungo termine delle aziende… siamo sull’orlo di un fondamentale rimodellamento della finanza».

 

Da quel momento in poi i cosiddetti investimenti ESG, penalizzando le aziende che emettono CO2 come ExxonMobil, sono diventati di gran moda tra gli hedge fund e le banche di Wall Street e i fondi di investimento tra cui State Street e Vanguard. Tale è il potere di Blackrock. Fink è stato anche in grado di convincere quattro nuovi membri del consiglio di amministrazione di ExxonMobil a porre fine alle attività di petrolio e gas della società.

 

La lettera di Fink del gennaio 2020 era una dichiarazione di guerra della grande finanza contro l’industria energetica convenzionale. BlackRock è stato uno dei membri fondatori della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) ed è uno dei firmatari dell’UN PRI— Principles for Responsible Investing, una rete di investitori supportata dalle Nazioni Unite che promuove investimenti a zero emissioni di carbonio utilizzando i criteri ESG altamente corrotti criteri: fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. Non esiste alcun controllo oggettivo sui dati falsi per l’ESG di un’azienda.

 

Inoltre Blackrock ha firmato la dichiarazione del Vaticano del 2019 che sostiene i regimi di tariffazione del carbonio. BlackRock nel 2020 è anche entrata a far parte di Climate Action 100, una coalizione di quasi 400 gestori di investimenti che gestiscono 40 trilioni di dollari.

 

Con quella fatidica lettera del CEO del gennaio 2020, Larry Fink ha avviato un colossale disinvestimento nel settore globale del petrolio e del gas da trilioni di dollari. In particolare, quello stesso anno Fink di BlackRock è stato nominato membro del Board of Trustees del distopico World Economic Forum di Klaus Schwab, il nesso politico e aziendale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite Zero Carbon.

 

Nel giugno 2019, il World Economic Forum e le Nazioni Unite hanno firmato un accordo strategico quadro di partenariato per accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030. Il WEF dispone di una piattaforma di intelligence strategica che include i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

 

Nella sua lettera al CEO del 2021, Fink ha raddoppiato l’attacco a petrolio, gas e carbone. «Dato quanto sarà centrale la transizione energetica per le prospettive di crescita di ogni azienda, chiediamo alle aziende di divulgare un piano su come il loro modello di business sarà compatibile con un’economia net zero», ha scritto Fink.

 

Un altro ufficiale di BlackRock ha detto a una recente conferenza sull’energia, «dove va BlackRock, altri seguiranno».

 

In soli due anni, entro il 2022, circa 1 trilione di dollari è uscito dagli investimenti nell’esplorazione e nello sviluppo di petrolio e gas a livello globale. L’estrazione del petrolio è un’attività costosa e l’interruzione degli investimenti esterni da parte di BlackRock e di altri investitori di Wall Street segna la lenta morte del settore.

 

 

Biden: un presidente di BlackRock?

All’inizio della sua allora poco brillante candidatura presidenziale, Biden ha avuto un incontro a porte chiuse alla fine del 2019 con Fink che, secondo quanto riferito, ha detto al candidato che «sono qui per aiutare».

 

Dopo il suo fatidico incontro con Fink di BlackRock, il candidato Biden ha annunciato: «ci sbarazzeremo dei combustibili fossili».

 

Nel dicembre 2020, anche prima che Biden fosse inaugurato nel gennaio 2021, ha nominato Brian Deese, responsabile globale degli investimenti sostenibili di BlackRock, come Assistente del Presidente e Direttore del Consiglio Economico Nazionale. Da qui, Deese, che ha svolto un ruolo chiave per Obama nella stesura dell’accordo sul clima di Parigi nel 2015, ha tranquillamente plasmato la guerra di Biden all’energia.

 

Questo è stato catastrofico per l’industria petrolifera e del gas. L’uomo di Fink, Deese, è stato attivo nel fornire al nuovo presidente Biden un elenco di misure anti-petrolio da firmare con ordine esecutivo a partire dal primo giorno nel gennaio 2021. Ciò includeva la chiusura dell’enorme oleodotto Keystone XL che avrebbe portato 830.000 barili al giorno dal Canada fino alle lontane raffinerie del Texas e interrompendo qualsiasi nuovo contratto di locazione nell’Arctic National Wildlife Refuge (ANWR).

 

Biden ha anche aderito all’accordo sul clima di Parigi che Deese aveva negoziato per Obama nel 2015 e Trump ha annullato.

 

Lo stesso giorno, Biden ha avviato una modifica del cosiddetto «costo sociale del carbonio» che impone una punizione di 51 dollari per tonnellata di CO2 all’industria petrolifera e del gas. Quest’unica mossa, stabilita sotto l’autorità del ramo puramente esecutivo senza il consenso del Congresso, sta comportando un costo devastante per gli investimenti in petrolio e gas negli Stati Uniti, un Paese che solo due anni prima era il più grande produttore mondiale di petrolio.

 

 

Uccidere la capacità di raffinazione

Ancora peggio, le regole ambientali aggressive di Biden e i mandati di investimento ESG di BlackRock stanno uccidendo la capacità di raffinazione degli Stati Uniti. Senza raffinerie non importa quanti barili di petrolio prendi dalla Strategic Petroleum Reserve.

 

Nei primi due anni della presidenza di Biden, gli Stati Uniti hanno chiuso circa 1 milione di barili al giorno di capacità di raffinazione di benzina e diesel, alcuni a causa crollo della domanda per COVID, il calo più rapido nella storia degli Stati Uniti. Gli arresti sono permanenti. Nel 2023 è prevista la chiusura di ulteriori 1,7 milioni di barili al giorno di capacità a seguito del disinvestimento ESG di BlackRock e Wall Street e delle normative Biden.

 

Citando il pesante disinvestimento petrolifero di Wall Street e le politiche anti-petrolio di Biden, l’amministratore delegato di Chevron nel giugno 2022 ha dichiarato di non credere che gli USA costruiranno mai un’altra nuova raffineria.

 

Larry Fink, membro del consiglio del World Economic Forum di Klaus Schwab, è affiancato dall’UE il cui presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha lasciato il consiglio del WEF nel 2019 per diventare capo della Commissione UE.

 

Il suo primo atto importante a Bruxelles è stato quello di portare avanti l’agenda EU Zero Carbon Fit for 55. Ciò ha imposto importanti tasse sul carbonio e altri vincoli su petrolio, gas e carbone nell’UE ben prima delle azioni russe del febbraio 2022 in Ucraina.

 

L’impatto combinato dell’agenda ESG fraudolenta di Fink nell’amministrazione Biden e della follia Zero Carbon dell’UE sta creando la peggiore crisi energetica e inflazionistica della storia.

 

 

William F. Engdahl

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

Economia

Petrolio, gli USA hanno sostituito la Russia come principale fornitore dell’UE

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti sono diventati il ​​principale esportatore di petrolio verso l’UE, sostituendo la Russia, ha riferito Eurostat martedì.

 

Le forniture russe alla regione sono diminuite dal 31% nel gennaio 2022 a solo il 4% nel mese di dicembre, secondo i dati.  e esportazioni statunitensi nello stesso periodo sono balzate dal 13% al 18%.

 

I Paesi dell’UE hanno tagliato drasticamente le importazioni di greggio russo a seguito del lancio dell’operazione militare di Mosca in Ucraina, provocando uno sconvolgimento negli approvvigionamenti energetici del blocco e nel mercato globale.

 

A dicembre, Bruxelles ha imposto un embargo sul greggio russo trasportato via mare insieme a un prezzo massimo di 60 dollari al barile sulle esportazioni di petrolio come parte del sesto pacchetto di sanzioni relative all’Ucraina imposte a Mosca.

 

È stato seguito da un divieto sulle importazioni nell’UE di prodotti petroliferi originari della Russia che è entrato in vigore a febbraio.

 

Nel frattempo, riporta la testata RT, la Russia afferma di aver completamente reindirizzato tutte le sue esportazioni di petrolio da «Stati ostili» a nuovi mercati, con forniture ora destinate ad Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il tetto sul prezzo del greggio imposto dalla UE si sta ritorcendo contro la popolazione dei Paesi dell’Unione. A causa del price-cap imposto da Bruxelles, abbiamo visto petroliere occidentali bloccate sul Bosforo mentre le petroliere russe navigano senza problemi.

 

Goldman Sachs due mesi fa ha previsto che entro l’anno il prezzo del petrolio potrebbe superare i 100 dollari a barile.

 

Mentre la speculazione finanziaria impazzava, dopo essersi rivolta anche a Caracas pur di tamponare i problemi causati dalla perdita del petrolio russo, l’Europa l’anno scorso ha perso anche il petrolio venezuelano. La Slovacchia a inizio conflitto ucraino era arrivata a rifiutare l’embargo sul petrolio russo.

 

Mentre l’Europa si ritira, Giappone e India stanno andando avanti con il progetto di estrazione di petrolio e gas dal territorio russo estremo-orientale di Sakhalin.

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il PIL globale dei BRICS è maggiore di quello dei G7 nel 2022

Pubblicato

il

Da

Il PIL dei Paesi BRICS, considerato a parità di potere d’acquisto, ha per la prima volta superato quello dei Paesi G7 nel 2022.

 

Lo riporta il  sito web Silk Road Briefing, gestito da Dezan Shira & Associates, ha pubblicato il 27 marzo che «i BRICS hanno superato il G7 nel PIL globale».  Dezan Shira è una società di «analisi di mercato e intelligence» con sede in 100 paesi.

 

Secondo le stime  2022 i BRICS hanno contribuito al 31,5% del PIL globale a parità di potere d’acquisto, rispetto alla quota del G7 del 30%. La storia è stata rivelata per la prima volta da Scott Ritter in uno speciale su Consortium News il 22 marzo,  con l’articolo «G7 vs BRICS — via alle gare», che cita i risultati di un certo Richard Dias, fondatore di Acorn Macro Consulting.

 

«Dopo aver consultato il World Economic Outlook Data Base del FMI, Dias ha condotto un’analisi comparativa della percentuale del PIL globale corretto per PPA tra il G7 e i BRICS, ha fatto una scoperta sorprendente: i BRICS avevano superato il G7».

 

«Questa non era una proiezione, ma piuttosto una dichiarazione di fatto compiuto: i BRICS erano responsabili del 31,5% del PIL globale corretto in PPP  [a parità di potere di acquisto, ndr], mentre il G7 forniva il 30,7%. A peggiorare le cose per il G7, le tendenze previste hanno mostrato che il divario tra i due blocchi economici non farebbe che aumentare in futuro».

 

È interessante considerare che il PIL aggiustato per la parità del potere d’acquisto (di fatto, con il valore della valuta della nazione aggiustato dalla sua capacità di acquistare internamente, gli elementi di un tenore di vita medio-alto), è fortemente correlato alla produttività economica nazionale, e potrebbe approssimare l’adeguamento dei tassi di cambio delle valute che si otterrebbe in un nuovo accordo monetario a tasso di cambio fisso.

 

L’amministratore delegato del FMI Kristalina Georgieva, nel suo discorso al China Development Forum 2023 il 26 marzo, ha dichiarato la stima del FMI per il tasso di crescita economica della Cina nel 2023 al 5,2% e ha previsto che la Cina porterà ancora una volta almeno il 30% della crescita economica mondiale, in quanto ha fatto per diversi anni dopo il crollo finanziario globale e la cosiddetta Grande Recessione del 2009.

 

La previsione di crescita del FMI per l’India nel 2023 è del 6,1% e che l’India sosterrà il 15% della crescita economica mondiale durante l’anno.

 

«In confronto, l’incontro delle “democrazie” su invito del presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 28 marzo potrebbe giustamente definirsi il vertice sulla stagflazione» chiosa EIRN.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Egitto è diventato ufficialmente un nuovo membro della BRICS New Development Bank (NDB) il 22 marzo, anche se la domanda è stata approvata il 20 febbraio, e il tutto è stato comunicato solo ora.

 

Le cinque nazioni BRICS – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – hanno istituito la New Development Bank come banca politica per coordinare le infrastrutture e altri prestiti per lo sviluppo alla conferenza annuale BRICS a Fortaleza, Brasile nel 2014, con l’intenzione di renderla un’alternativa a enti stile Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale.

 

l 24 marzo, il consiglio di amministrazione dell’NDB ha eletto all’unanimità Dilma Rousseff, ex presidente del Brasile, come nuovo presidente. Si prevede che Rousseff possa espandersi e utilizzare in modo più completo le risorse dell’NDB, soprattutto alla luce dell’espansione del numero di membri in quello che sta diventando il BRICS-Plus.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Roussef è tra chi crede che alla de-dollarizzazione in atto, ossia alla fine dell’egemonia del dollaro. La Roussef si era spinta a dichiarare pubblicamente che le sanzioni USA saranno la causa della fine della supremazia della valuta statunitense, finora usata, ha detto durante una sua presentazione il 20 marzo ad un evento di «Amici della Cina socialista», come arma contro altri Paesi.

 

Il 27 febbraio il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che «è indicativo che proprio negli ultimi due anni … il numero di paesi che vogliono aderire ai BRICS, [e] alla SCO, è aumentato in modo significativo». Ora ce ne sono circa due dozzine.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche l’Algerial’Argentina e perfino l’Arabia Saudita hanno significato il loro interesse ad entrare nei BRICS, un ente dove non c’è la caccia al russo (anzi, c’è aperta critica alla NATO) e dove si preparano valute alternative al commercio mondiale.

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Le principali nazioni in surplus commerciale per il 2022 sono Cina e Russia

Pubblicato

il

Da

I due paesi con il maggiore surplus commerciale per il 2022 sono Cina e Russia, secondo l’esame dei registri ufficiali di 60 nazioni da parte dell’agenzia di stampa russa RIA Novosti.

 

L’agenzia ha esaminato i rapporti forniti dai servizi statistici nazionali di ciascun paese che avevano fornito sia i numeri del 2021 che quelli del 2022.

 

Il surplus commerciale della Cina ha raggiunto il massimo storico di 877,6 miliardi di dollari, il 30% in più rispetto al 2021. La Russia ha raggiunto il proprio record di 333,4 miliardi di dollari, un intero 70% in più rispetto al 2021, portandola al secondo posto.

 

La Germania, che era stata al secondo posto nel 2021, ha avuto un forte calo, ora al settimo posto.

 

Per il resto, l’Arabia Saudita si è classificata al terzo posto, seguita dalla Norvegia, beneficiaria della distruzione dei gasdotti Nord Stream.

 

Un paese, la Nigeria, è passato da un disavanzo a un avanzo.

 

Il numero dei principali Paesi in eccedenza è sceso da 32 nel 2021 a 26 nel 2022.

 

Come riportato da Renovatio 21, sempre più Paesi stanno chiedendo di entrare nel BRICS, l’organizzazione economica che univa inizialmente Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa. La nuova presidente della banca BRICS, Dilma Roussef, è una delle sostenitrici della de-dollarizzazione in corso, cioè la fine dell’egemonia del dollaro nel commercio mondiale.

 

A un anno di attuazione delle draconiane serie di sanzioni anti-Mosca, e a nove dalle prime sanzioni emanate per l’annessione della Crimea, possiamo dire che, come sempre, le sanzioni economiche non hanno alcun effetto, se non quello di distruggere l’economia europea, come detto dal premier magiaro Viktor Orban. Il loro fallimento è stato ammesso perfino in un articolo dell’Economist.

 

Come aveva detto Putin l’anno scorso, le sanzioni non separano la Russia dal resto del mondo.  Il loro unico effetto concreto, disse un funzionario russo al quotidiano governativo russo Rossijskaja Gazeta, è quello della «povertà energetica» per i Paesi UE.

 

 

Continua a leggere

Più popolari