Trapianti
Il trapianto di utero pagato ai trans dallo Stato: la proposta dell’ordine dei medici americani

L’American Medical Association (AMA) – una sorta di ordine dei medici USA – ha suggerito che i contribuenti statunitensi dovrebbero pagare il conto per i trapianti di utero per i transessuali
L’organizzazione ha spiegato che questo intervento chirurgico, che può costare centinaia di migliaia di dollari per caso, aiuterebbe a migliorare la salute e il benessere dei maschi biologici che si identificano come femmine.
Nell’edizione di giugno del Journal of Ethics pubblicata questa settimana, gli autori hanno affermato che numerosi trapianti di utero riusciti tra le donne probabilmente susciterebbero interesse anche tra le persone transgender.
Tuttavia, c’è un ostacolo significativo sulla loro strada, avverte il pezzo: il prezzo elevato, compreso tra 100.000 e 300.000 dollari.
L’articolo sostiene che tale intervento chirurgico dovrebbe essere almeno in parte sovvenzionato dal governo – come lo sono altri trapianti – poiché è «essenziale per il benessere».
«Le donne trans che vogliono concepire bambini possono plausibilmente giustificare il sussidio di UTx su una serie di motivi», hanno ipotizzato gli autori, aggiungendo che la loro incapacità di partorire «può far loro sperimentare una dissonanza psicologica in un modo che mina la loro salute e il loro benessere».
L’articolo osservava che, a parte i transessuali maschi biologici, anche alcune trans femmine biologiche potrebbero voler sottoporsi a un trapianto di utero per «avere la gravidanza di bambini». Gli autori hanno sottolineato, tuttavia, che tali casi dovrebbero essere trattati come di secondaria importanza.
«Anche se ci sono limiti ai sussidi, si potrebbe affermare che nessun ostacolo morale si frappone nel giustificare i sussidi per UTx per alcuni transessuali e transessuali», concludono gli autori.
Secondo il sito web wombtransplantuk.org, al 1° giugno 2023, in tutto il mondo sono stati eseguiti circa 100 trapianti di utero, con la nascita di circa 50 bambini sani.
Come riportato da Renovatio 21, quella del trapianto uterino è da anni una battaglia del mondo omotransessualista. Tale tipo di operazione, iniziato su soggetti femminili circa un lustro fa, non è ancora stato pienamente realizzato nella sua declinazione transessuale, nonostante i tentativi di qualche ambizioso chirurgo, come avvenuto in India con il caso del dottor Narendra Kaushik.
Un attivista trans il mese scorso ha sconvolto la rete dichiarando che vuole farsi impiantare un utero per essere il primo trans ad abortire un bambino.
L’utero è, tuttavia, un organo che sta per essere reso obsoleto dall’ectogenesi, ossia dalla realizzazione di uteri artificiali dove l’essere umano sarà fatto nascere al di fuori del corpo umano. Ciò eliminerà anche la frusta polemica sull’utero in affitto, specchietto per le allodole per cattolici ebeti che non si rendono conto che mentre li fanno protestare contro le surrogate la Chiesa e lo Stato stanno normalizzando definitivamente la riproduzione artificiale con provette ed altro.
Con buona pace delle femministe, che ne facevano la cifra della loro differenza, con l’ectogenesi – che secondo il boss ucraino della surrogata avverrà nel giro di cinque anni – l’utero diventerà quindi un accessorio, uno strumento sostituibile e scambiabile con cui chiunque (maschi, femmine, etc.) potrà provare «l’emozione» di essere incinto, senza magari poi essere obbligati a veder nascere il bimbo.
Siamo dinanzi, come preparato da decenni di lavaggio del cervello sui trapianti (cioè sulla predazione per squartamento a cuor battente) alla mercificazione definitiva dell’essere umano fin dentro i suoi organi umani, perfino i più sacri e misteriosi. L’utilitarismo rende il corpo scomponibile, e gli organi possono servire al massimo a «provare emozioni», in linea con l’evoluzione che avrà la società edonista e sensista, dove niente ha senso se non le sensazioni, le emozioni, il piacere, anche il più perverso.
La gravidanza come una vacanza? Per moltissime donne è già così. Per i trans lo sarà a breve.
Animali
Scienziati cinesi fanno crescere reni in maiali umanizzati

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Scienziati cinesi sono riusciti a creare con successo embrioni chimerici contenenti una combinazione di cellule umane e di maiale. Quando sono stati trasferiti in scrofe surrogate, i reni umanizzati in via di sviluppo avevano una struttura normale e una formazione di tubuli dopo 28 giorni.
Questa è la prima volta che gli scienziati sono riusciti a far crescere un organo solido umanizzato all’interno di un’altra specie. Un articolo che riportava il loro lavoro è apparso all’inizio di questo mese sulla rivista Cell Stem Cell.
I ricercatori del Guangzhou Institutes of Biomedicine and Health si sono concentrati sui reni perché sono uno dei primi organi a svilupparsi e sono anche l’organo più comunemente trapiantato nella medicina umana.
«Organi di ratto sono stati prodotti nei topi e organi di topo sono stati prodotti nei ratti, ma i precedenti tentativi di far crescere organi umani nei maiali non hanno avuto successo», afferma l’autore senior Liangxue.
L’integrazione delle cellule staminali umane negli embrioni di maiale è stata una sfida perché le cellule suine competono con quelle umane e le cellule suine e umane hanno esigenze fisiologiche diverse.
La tecnica del team dipende da tre componenti chiave:
- In primo luogo, hanno creato una nicchia all’interno dell’embrione di maiale in modo che le cellule umane non dovessero competere con le cellule di maiale, utilizzando CRISPR per ingegnerizzare geneticamente un embrione di maiale unicellulare in modo che mancassero due geni necessari per lo sviluppo dei reni.
- In secondo luogo, i ricercatori hanno progettato cellule staminali pluripotenti umane – cellule che hanno il potenziale per svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula – per renderle più suscettibili all’integrazione e meno probabilità di autodistruggersi bloccando temporaneamente l’apoptosi. Quindi, hanno convertito queste cellule in cellule «ingenue» simili alle prime cellule embrionali umane coltivandole in un mezzo speciale.
- In terzo luogo, prima di impiantare gli embrioni in via di sviluppo in scrofe surrogate, i ricercatori hanno coltivato le chimere in condizioni ottimizzate per fornire nutrienti e segnali unici sia alle cellule umane che a quelle suine, poiché queste cellule di solito hanno esigenze disparate.
Complessivamente i ricercatori hanno trasferito 1.820 embrioni a 13 madri surrogate. Dopo 25 o 28 giorni, hanno interrotto la gestazione ed estratto gli embrioni per valutare se le chimere avessero prodotto con successo reni umanizzati.
I ricercatori hanno raccolto cinque embrioni chimerici per l’analisi (due a 25 giorni e tre a 28 giorni dopo l’impianto) e hanno scoperto che avevano reni strutturalmente normali per il loro stadio di sviluppo ed erano composti per il 50-60% da cellule umane. A 25-28 giorni, i reni erano nello stadio mesonefro (il secondo stadio dello sviluppo renale); avevano formato tubuli e gemme di cellule che sarebbero poi diventate ureteri che collegavano il rene alla vescica.
Il team ha anche studiato se le cellule umane contribuissero ad altri tessuti negli embrioni, il che potrebbe avere gravi implicazioni etiche, soprattutto se si trovassero abbondanti cellule umane nei tessuti neurali o germinali e i maiali fossero portati a termine. Hanno dimostrato che le cellule umane erano per lo più localizzate nei reni, mentre il resto dell’embrione era composto da cellule di maiale.
«Abbiamo scoperto che se si crea una nicchia nell’embrione di maiale, le cellule umane entrano naturalmente in questi spazi», afferma l’autore senior Zhen Dai del Guangzhou Institutes of Biomedicine and Health.
«Abbiamo visto solo pochissime cellule neurali umane nel cervello e nel midollo spinale e nessuna cellula umana nella cresta genitale, indicando che le cellule staminali umane pluripotenti non si differenziavano in cellule germinali».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Gender
Trapianto di utero per transessuali pagato dall’assicurazione sanitaria?

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
La copertura assicurativa negli Stati Uniti per la contraccezione, l’aborto e le procedure transgender è controversa, soprattutto se sono responsabili gli assicuratori privati. I casi sono arrivati fino alla Corte Suprema. Qual è la possibilità che gli assicuratori paghino per i trapianti di utero per donne o uomini trans che desiderano sperimentare una gravidanza?
Un articolo sull’AMA Journal of Ethics discute alcune delle complicazioni etiche e conclude che gli assicuratori dovrebbero probabilmente coprire i trapianti di utero, a condizione che siano sicuri ed efficaci. Timothy F. Murphy e Kelsey Mumford sostengono che diverse classi di persone potrebbero essere interessate a questa operazione:
«Tra coloro che potrebbero essere interessati all’UTx [il trapianto di utero] ci sono le donne trans che vogliono gestare i propri figli, le donne trans che vogliono trapianti di utero per consolidare la propria identità ma non per gestare bambini, alcuni uomini trans che vogliono gestare i propri figli e cismen che vogliono gestare bambini dei loro. Le donne trans e gli uomini cisgender non sono nati con un utero, e gli uomini trans potrebbero aver avuto corpi tipicamente femminili in passato ma essere privi di utero per motivi di malattia o disturbo».
Al momento, i trapianti di utero sono, per così dire, agli inizi. Ci sono state alcune nascite da donne con un utero preso in prestito, nessuna da uomini biologici. Tuttavia, in linea di principio è possibile, anche se sarà molto costoso. Negli Stati Uniti costerebbe tra i 100.000 e i 300.000 dollari. Tali procedure dovrebbero essere sovvenzionate?
Gli autori affermano che «la forza delle richieste di sussidio per UTx varierà in primo luogo in base alle motivazioni etiche per la copertura dei costi”.
Analizzano diversi scenari. La più rilevante, forse, sono le donne trans (cioè i maschi biologici) che vogliono rimanere incinte. È etico per loro sottoporsi a un trapianto di utero? Assolutamente sì, perché se una donna trans è davvero donna, ha diritto a tutte le esperienze che caratterizzano una donna:
«Le donne trans non hanno una caratteristica (la capacità di avere figli) che può indurle a sperimentare una dissonanza psicologica in un modo che mina la loro salute e il loro benessere. La mancanza di un utero preclude anche la prospettiva di gestare un bambino in un modo che sia accessibile alle donne come classe. Ne consegue che la mancanza di un utero costituisce un ostacolo alla piena partecipazione ai beni sociali legati all’identità delle donne».
Questo argomento non è passato inosservato a Wesley J. Smith, editorialista di bioetica per la National Review. Ha commentato:
«Auch, la mia testa! La prospettiva di consentire un solipsismo così totale è più di quanto possa sopportare. Perché alla società dovrebbe essere richiesto di sostenere – e tanto meno sovvenzionare – interventi chirurgici sofisticati e cure post-operatorie per consentire le ossessioni emotive di un maschio che si sente femmina? No: la gravidanza non è “legata all’identità della donna”. È la funzione riproduttiva biologica delle donne. Tali opinioni potrebbero far sembrare realistico un dipinto di Salvador Dalì».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Suiren2022 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Sanità
Medici rumeni prelevano pacemaker da pazienti morti e li riutilizzano

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Un promemoria occasionale che i medici non sono esentati dal partecipare a schemi oscuri e loschi per arricchirsi rapidamente potrebbe non andare fuori strada.
L’ultima arriva dalla Romania, dove diversi cardiologi sono stati arrestati per aver prelevato pacemaker e defibrillatori da cadaveri e averli riutilizzati su pazienti vivi.
Il marciume sembra essere passato inosservato per sette anni. I medici spacciavano i dispositivi per nuovi e si intascavano la differenza. Inoltre, a volte impiantavano dispositivi in pazienti che non ne avevano bisogno.
I pubblici ministeri affermano che il dottor Dan Tesloianu, un cardiologo di 52 anni dell’ospedale St. Spiridon nella città nord-orientale di Iasi, ha lavorato con altri quattro medici per identificare i pazienti malati e rimuovere i loro dispositivi dopo la loro morte. Sembra che ci siano stati 238 casi di furto di pacemaker tra il 2017 e l’agosto 2022.
Gli scandali medici non sono rari in Romania, un Paese dove la corruzione e l’inefficienza dilagano. Tuttavia, questo caso ha scioccato i medici.
«Pratico la medicina da 30 anni e questo è incredibile», ha detto Dan Coriu, il presidente della facoltà di medicina della Romania.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di James Heilman, MD via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton