Connettiti con Renovato 21

Cina

La Cina ha industrializzato la predazione degli organi. Parla un ex agente

Pubblicato

il

 

 

 

 

«Al rumore degli spari, i prigionieri caddero a terra senza vita. I loro corpi, ancora caldi, sono stati trasportati in un vicino furgone bianco dove li attendevano due medici vestiti di bianco. A porte chiuse, sono stati tagliati aperti, gli organi estratti per la vendita sul mercato dei trapianti».

 

«Al rumore degli spari, i prigionieri caddero a terra senza vita. I loro corpi, ancora caldi, sono stati trasportati in un vicino furgone bianco dove li attendevano due medici vestiti di bianco. A porte chiuse, sono stati tagliati aperti, gli organi estratti per la vendita sul mercato dei trapianti»

L’immagine è riportata in un articolo di Epoch Times, testata riconducibile ad un movimento religioso dissidente perseguitato da Pechino.

 

«La scena raccapricciante, che suona più come la trama di un film horror, si è svolta in Cina più di 20 anni fa sotto la direzione delle autorità statali. È stato testimoniato da Bob (pseudonimo), allora un ufficiale di polizia che forniva sicurezza nei  luoghi di esecuzione in cui venivano giustiziati i prigionieri del braccio della morte».

 

«L’espianto di organi dei prigionieri del braccio della morte era un segreto di Pulcinella», ha dichiarato«Bob»  a Epoch Times.

 

«Bob» è un ex ufficiale di pubblica sicurezza della città di Zhengzhou, capitale della provincia dell’Henan nella Cina centrale. L’uomo ora vive negli USA.

«L’espianto di organi dei prigionieri del braccio della morte era un segreto di Pulcinella»

 

Bob ha descritto di essere stato un partecipante inconsapevole a una catena di approvvigionamento «industrializzata» che convertiva esseri umani viventi in prodotti da vendere nel commercio di organi.

 

Gli attori di questa macabra industria includono il sistema giudiziario, la polizia, le carceri, i medici e i funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) che emanano la direttiva.

 

Bob ha descritto di essere stato un partecipante inconsapevole a una catena di approvvigionamento «industrializzata» che convertiva esseri umani viventi in prodotti da vendere nel commercio di organi

Il  resoconto di Bob riguarda la metà degli anni ’90 fa luce su una fase dell’inquietante evoluzione della pratica di lunga data del PCC di prelievo di organi da donatori non consenzienti.

 

Mentre Bob assisteva all’estrazione di organi da prigionieri che erano già morti, negli anni successivi il regime avrebbe continuato a mettere in atto – e dispiegare su larga scala – una pratica molto più sinistra: l’espianto di organi da prigionieri di coscienza vivi, in particolare dai  praticanti del Falun Gong, il movimento religioso a cui è riconducibile il giornale che appunto sta intervistano Bob, l’Epoch Times.

 

Bob era entrato nelle forze di polizia nel 1996 e aveva lavorato come ufficiale di polizia civile. Di tanto in tanto, ha aiutato a mantenere l’ordine in un tribunale dove vengono confermate le esecuzioni e in vari luoghi di esecuzione in città.

 

Gli attori di questa macabra industria includono il sistema giudiziario, la polizia, le carceri, i medici e i funzionari del Partito Comunista Cinese (PCC) che emanano la direttiva

Più tardi, nel 1999, a seguito di un post online critico nei confronti delle autorità, lo stesso Bob fu messo in detenzione per più di un anno. Dietro le sbarre, è stato in grado di osservare il trattamento dei prigionieri nel braccio della morte, e quindi di ricostruire il processo dalla condanna all’esecuzione fino al prelievo di organi.

 

Dopo essere stato condannato a morte, un detenuto sarebbe stato ammanettato sia alle braccia che alle caviglie, queste ultime del peso di 33 libbre per impedire una possibile fuga. Uno o due altri prigionieri li avrebbero tenuti di guardia in ogni momento. Un esame del sangue, un passaggio per identificare possibili donatori, e un controllo sulla loro salute mentale e fisica verrebbero eseguiti durante questo periodo in una stanza medica dedicata nel centro di detenzione.

 

«Per quanto ne so, nessuno ha detto ai prigionieri del braccio della morte che i loro organi sarebbero stati estratti», dichiara Bob. Le esecuzioni si verificavano in genere prima delle principali festività, ha detto. I condannati a morte dovrebbero partecipare a un’udienza pubblica presso un tribunale superiore, in cui un giudice confermerebbe o annullerebbe la condanna a morte assegnata dal tribunale originario.

 

Quelli destinati all’esecuzione – che vanno da una manciata a più di una dozzina ogni volta – sono stati poi fatti marciare fuori dal tribunale per una processione di 20-30 veicoli in attesa fuori, secondo Bob. Il convoglio ha anche trasferito funzionari locali incaricati di assistere alle esecuzioni. Includevano il vicedirettore dell’ufficio di pubblica sicurezza locale, il giudice e altro personale che si occupava dei casi. Tutte le auto avevano un panno rosso o carta incollata sui finestrini e portavano una marcatura numerica.

 

Ai prigionieri che erano stati ritenuti idonei per l’estrazione degli organi (a seguito dei test) sarebbe stato iniettato un farmaco che si diceva alleviasse il loro dolore. Il suo vero obiettivo, tuttavia, è impedire che il sangue si coaguli dopo la morte cerebrale e danneggi gli organi, ha detto Bob.

Mentre Bob assisteva all’estrazione di organi da prigionieri che erano già morti, negli anni successivi il regime avrebbe continuato a mettere in atto – e dispiegare su larga scala – una pratica molto più sinistra: l’espianto di organi da prigionieri di coscienza vivi

 

Quelli previsti per il prelievo di organi erano in genere uomini giovani e sani, di solito tra i 20 ei 30 anni senza una storia di gravi malattie, secondo Bob. Nel luogo dell’esecuzione, i prigionieri erano disposti in fila per essere fucilati alla nuca. Il detenuto più vicino si sarebbe trovato a circa 3-5 metri di distanza da Bob. Dopo le fucilazioni, un medico legale in loco avrebbe controllato i corpi per confermare la morte. Quindi, un sacchetto di plastica nera sarebbe stato usato per coprire la testa dei prigionieri. I corpi previsti per l’estrazione di organi sono stati quindi portati di corsa a un furgone bianco in attesa nelle vicinanze. Di solito la portiera posteriore del furgone veniva tenuta chiusa e le tendine dei finestrini abbassate per tenere lontani sguardi indiscreti.

 

Bob una volta ha intravisto all’interno quando la porta posteriore è stata aperta. Ha visto un letto operatorio e due medici che indossavano un camice bianco, maschere e guanti. L’involucro di plastica copriva il terreno in caso di fuoriuscite di sangue. I medici hanno rapidamente chiuso le porte dopo aver realizzato che qualcuno stava guardando.

 

Ai prigionieri che erano stati ritenuti idonei per l’estrazione degli organi (a seguito dei test) sarebbe stato iniettato un farmaco che si diceva alleviasse il loro dolore. Il suo vero obiettivo, tuttavia, è impedire che il sangue si coaguli dopo la morte cerebrale e danneggi gli organi, ha detto Bob.

Nessuno tranne i medici avrebbe saputo cosa sarebbe successo dopo. Quando i corpi sono usciti, erano in un sacco da cadavere nero e inviati direttamente alla cremazione.

 

I condannati morti venivano ammassati insieme e bruciati in una fornace. Di conseguenza, era impossibile distinguere quali ceneri appartenessero a chi, disse Bob. «Hanno semplicemente preso un po’ dal mucchio e l’hanno dato a ogni famiglia».

 

«La grande maggioranza delle famiglie di questi prigionieri nel braccio della morte non avrebbe idea che gli organi dei loro parenti fossero stati estratti quando hanno raccolto le ceneri», sostiene Bob.

 

Con rare eccezioni, quei detenuti non hanno avuto la possibilità di vedere o parlare con i loro parenti durante i loro ultimi momenti. Né la famiglia poteva vedere i corpi dopo la morte dei loro cari. «Tutto quello che la famiglia ha avuto è stata una scatola di cenere».

Quelli previsti per il prelievo di organi erano in genere uomini giovani e sani, di solito tra i 20 ei 30 anni senza una storia di gravi malattie… Nel luogo dell’esecuzione, i prigionieri erano disposti in fila per essere fucilati alla nuca. Un sacchetto di plastica nera sarebbe stato usato per coprire la testa dei prigionieri. I corpi previsti per l’estrazione di organi sono poi portati di corsa a un furgone bianco in attesa nelle vicinanze. La portiera posteriore del furgone veniva tenuta chiusa e le tendine dei finestrini abbassate per tenere lontani sguardi indiscreti

 

Il processo è rapido, perché gli organi freschi devono essere prontamente trasportati in ospedale per un intervento chirurgico, e una pianificazione meticolosa era la chiave per farlo funzionare senza intoppi, dice Bob.

 

«Per loro, è molto chiaro quale organo di un certo prigioniero [stavano per espiantare]», racconta. «Era molto esplicito quale [il corpo del prigioniero] sarebbe stato posto sul furgone… le persone sul furgone sapevano esattamente quali organi prendere perché tutto era stato organizzato in anticipo».

 

Da ciò, Bob ha dedotto che queste pratiche erano in corso da molto tempo prima di iniziare il lavoro.

 

«Il flusso di lavoro, l’abilità che hanno mostrato e la vicinanza nella loro cooperazione non sarebbero potuti accadere in appena uno o due anni». Anche il prezzo degli organi prelevati era noto in anticipo, aggiunge.

 

La Cina ha eseguito il suo primo trapianto di organi umani nel 1960. Dal momento che il paese non disponeva di un sistema ufficiale di donazione di organi fino al 2015, la maggior parte degli organi per il trapianto proveniva da prigionieri giustiziati, ha affermato il regime.

 

«Ma dagli anni 2000, l’industria dei trapianti nazionale ha visto un boom improvviso e il numero di prigionieri giustiziati semplicemente non poteva spiegare il numero di trapianti in corso» scrive Epoch Times.

 

I condannati morti venivano ammassati insieme e bruciati in una fornace. Di conseguenza, era impossibile distinguere quali ceneri appartenessero a chi, disse Bob. «Hanno semplicemente preso un po’ dal mucchio e l’hanno dato a ogni famiglia»

«Gli ospedali cinesi, cercando di attirare turisti provenienti da trapianti di organi dall’estero, hanno promesso trapianti di organi nel giro di settimane o addirittura giorni, cosa mai vista nei paesi sviluppati con sistemi di trapianto di organi consolidati dove i tempi di attesa potrebbero allungarsi per anni».

 

«Nel corso degli anni, sono aumentate le prove che indicano un sistema tentacolare di prelievo di organi da prigionieri di coscienza orchestrato dal PCC. Nel 2019, un tribunale del popolo indipendente ha concluso che il regime, da anni, uccideva prigionieri  “su larga scala ” per rifornire il suo mercato dei trapianti, e continuava la pratica. Le principali vittime, secondo il tribunale, erano praticanti del Falun Gong imprigionati» scrive sempre Epoch Times.

 

Il regime ha affermato di aver vietato l’uso degli organi dei prigionieri giustiziati nel 2015, sostenendo che si sarebbe procurato esclusivamente organi di donatori volontari nell’ambito del sistema di donazione di organi istituito lo stesso anno.

 

Il processo è rapido, perché gli organi freschi devono essere prontamente trasportati in ospedale per un intervento chirurgico, e una pianificazione meticolosa era la chiave per farlo funzionare senza intoppi

Tuttavia, le cifre ufficiali sulla donazione di organi non possono spiegare l’elevato numero di trapianti effettuati, ha concluso il tribunale.

 

Il resoconto di Bob si allinea con quello di molti altri testimoni oculari che hanno preso parte al business del trapianto di organi opachi in Cina nello stesso periodo.

 

George Zheng, un ex stagista medico cinese, ha ricordato di aver assistito a un’operazione di rimozione di organi negli anni ’90 insieme a due infermiere e tre medici militari, in una zona montuosa vicino a una prigione dell’esercito vicino a Dalian, una città nel nord-est della Cina.

 

Il paziente, un giovane, non rispondeva ma il suo corpo era ancora caldo. I medici avevano rimosso due reni dall’uomo e poi avevano ordinato a Zheng di estrarre i suoi occhi.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo stop alla predazione degli organi da parte del Moloch statale cinese lascia più di qualche dubbio.

«Dagli anni 2000, l’industria dei trapianti nazionale ha visto un boom improvviso e il numero di prigionieri giustiziati semplicemente non poteva spiegare il numero di trapianti in corso»

 

Due anni fa emersero alcuni documenti che provavano che chi si è sottoposto a un trapianto di rene in Cina potrebbe aver ricevuto l’organo da prigionieri giustiziati appositamente.

 

La stessa Repubblica Popolare Cinese ha incarcerato nel 2020 diverse persone per traffico illegale di organi, prelevandoli da vittime di incidenti stradali e a pazienti con gravi danni cerebrali.

 

Renovatio 21 ricorda ai suoi nuovi lettori che l’espianto degli organi avviene per lo più a cuor battente.

 

Rammentiamo inoltre che la cosiddetta «morte cerebrale» è nient’altro che una convenzione, che pure varia da Paese a Paese, inventata per aumentare questo ulteriore business sanitario e farmaceutico (pazienti abbonati ai farmaci anti-rigetto per tutta la vita, a spese della Sanità di Stato, magari) e radicare nelle nostre vite questa ulteriore variante del sacrificio umano.

 

 

 

 

Cina, riforma della predazione degli organi. Come no.

Continua a leggere

Cina

Pechino scommette sul carbonio per i microchip di domani

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Due università cinesi stanno sperimentando un nuovo dispositivo che sostituisce i wafer di silicio adottando un rivoluzionario sistema ternario. I test attestano una sensibile riduzione del consumo di energia per i calcoli richiesti dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo dichiarato è renderlo la tecnologia di riferimento entro 10-15 anni.

 

Un nuovo tipo di microchip basato sul carbonio anziché sul silicio. In grado di compiere con meno dispendio di energia compiti di intelligenza artificiale (AI) utilizzando un innovativo sistema logico ternario, anziché quello binario. È l’ultimo risultato della ricerca cinese sulla tecnologia dei semiconduttori, che la Peking University e la BUPT (l’ateneo delle Poste e delle Telecomunicazioni) annunciano come una svolta rivoluzionaria per il futuro dei circuiti integrati.

 

Il nuovo chip utilizza i nanotubi di carbonio (CNT), un materiale che offre eccezionali proprietà meccaniche ed elettriche: sono minuscoli tubi cilindrici ricavati da fogli di grafene e finora utilizzati principalmente come additivi conduttivi nelle batterie agli ioni di litio.

Iscriviti al canale Telegram

A caratterizzare il nuovo microchip è però soprattutto l’impiego di una logica ternaria invece del tradizionale sistema binario: elabora i dati non solo in codici basati sullo 0 e sull’1, ma anche in un terzo stato, che consente di effettuare calcoli più velocemente consumando meno energia. Il sistema logico ternario migliorerebbe quindi l’efficienza della trasmissione dei dati all’interno dello stesso spazio fisico.

 

Per testare le capacità del loro nuovo chip, i ricercatori hanno costruito una rete neurale che imita le connessioni tra i neuroni del cervello umano. Gli esperimenti più approfonditi hanno rivelato che la rete basata sulle CNT ha raggiunto una precisione perfetta nella classificazione delle cifre scritte a mano, dimostrando il suo vasto potenziale per le applicazioni di Intelligenza Artificiale, tra cui il riconoscimento delle immagini e i compiti di apprendimento automatico.

 

La Cina è all’avanguardia nella ricerca mondiale sulla tecnologia dei semiconduttori a base di carbonio. Nonostante i numerosi vantaggi, i chip basati sui CNT sono ancora indietro rispetto a quelli tradizionali in silicio in termini di densità di integrazione. Ma gli esperti che stanno lavorando al progetto sostengono che il loro obiettivo è renderli la tecnologia più diffusa entro i prossimi 10-15 anni.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Cina

«Space oil»: la nuova droga tra i giovanissimi di Hong Kong

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Si chiama «olio spaziale» perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. Sempre più popolare tra i giovanissimi di Hong Kong, ma anche della Cina continentale e di Taiwan. L’approccio «tolleranza zero» non risponde alle cause vere del fenomeno.   In un video circolato sui media cinesi nei giorni scorsi si vede una ragazzina appena adolescente salire sulla metropolitana di Hong Kong e fumare una sigaretta elettronica. Una volta scesa alla stazione di Tin Shui, la ragazza si deve appendere alla ringhiera della banchina per mantenere l’equilibrio. La polizia interverrà verso sera per arrestare la minorenne, di soli 13 anni, per possesso di droghe pesanti. Oltre alla sigaretta elettronica, infatti, le viene trovata addosso anche una boccetta che contiene «space oil», olio spaziale, una nuova droga in voga tra i giovani di Hong Kong e della regione.   Il mese scorso la città ha vietato la sostanza, il cui componente principale è un anestetico, l’etomidato. Anche altri giovani, di 16 e 18 anni, sono stati arrestati dalla polizia nei giorni scorsi con le stesse accuse. Gli assistenti sociali sostengono che l’olio spaziale sia diventato estremamente popolare tra i giovanissimi perché economico, pratico (viene inalato tramite le cartucce delle e-cigarettes) e dal gusto più gradevole rispetto ad altre sostanze.   Se nel 2023 erano stati fatti solo otto arresti per il contrabbando di olio spaziale, nel 2024 la cifra è salita a 278, tra cui 61 persone di età inferiore ai 21 anni. Secondo il Registro centrale sull’abuso di droghe di Hong Kong, nel 2024 l’olio spaziale era la terza sostanza più comune tra i ragazzi e le ragazze con meno di 21 anni, dopo la cannabis e la cocaina. I minori hanno anche rappresentato circa un quarto dei casi ospedalieri per abuso di olio spaziale. La droga viene mescolata con altri farmaci e vari aromi e poi venduta in forma di cartuccia, con un prezzo compreso tra 100 e 800 dollari di Hong Kong (pari a 12 e 95 euro).   Durante uno degli ultimi blitz della polizia, a un ragazzo di 16 anni sono stati sequestrati 510 milligrammi di etomidato, 2,3 litri di glicerina e 466 capsule da inserire nelle sigarette elettroniche. «Le indagini mostrano che il sospettato avrebbe mescolato l’etomidato con la glicerina per produrre olio spaziale e poi iniettato la miscela nelle capsule delle sigarette elettroniche», ha dichiarato la polizia. «Una stima preliminare mostra che l’etomidato e la glicerina sequestrati possono produrre oltre 600 cartucce».   Già a ottobre dello scorso anno, il deputato Hon Lam So-wai, durante un’udienza parlamentare, spiegava che l’etomidato può essere prescritto solo da un medico. Quando viene svapato, «può produrre un’euforia transitoria e causare dipendenza», ma gli esperti sanitari hanno aggiunto che l’etomidato può anche provocare seri danni al sistema nervoso centrale. La droga, ha confermato il deputato Hon Lam So-wai, ha cominciato a diventare popolare dal 2023, «con alcuni venditori che hanno persino messo palesemente in vendita l’olio spaziale sulle piattaforme dei social media», come Instagram o WhatsApp.   Oltre a vietare la droga (oggi classificata al pari della cocaina) e ad aumentare le pene per chi viene trovato in possesso dell’olio spaziale (fino a sette anni di carcere e un milione di dollari hongkonghesi di multa), la città di Hong Kong ha avviato anche una serie di progetti a scopo preventivo nelle scuole primarie e secondarie. Le forze dell’ordine hanno inoltre aumentato le attività di sensibilizzazione e intensificato le ispezioni, con particolare attenzione alla compravendita online della sostanza.   Anche Taiwan e la Cina continentale hanno messo al bando l’olio spaziale e inasprito le pene, ma gli operatori sociali temono che un atteggiamento di «tolleranza zero» ostacoli i giovani a cercare aiuto psicologico, soprattutto tra coloro che già ne fanno uso per superare eventi traumatici o particolarmente stressanti. Alcuni esperti a contatto con adolescenti hanno riferito che le prime capsule contenenti olio spaziale sono arrivate a Hong Kong dalla Cina continentale, dopo che a ottobre 2023 Pechino aveva aggiunto l’etomidato alla lista di farmaci da tenere sotto stretto controllo.   «I giovani che non hanno una rete di supporto o che non sanno come affrontare l’influenza negativa dei coetanei, o che non hanno un buon modo per affrontare le sfide della salute mentale, sono più propensi a ricorrere alle droghe», ha dichiarato a Hong Kong Free Press Cindy Ng, responsabile dei programmi dell’ong Kely Support Group.   Inoltre, molti giovani che fanno uso di droghe lottano contro l’ansia e la depressione, ha spiegato Eugene Chau, supervisore di Caritas Hugs Centre. «Alcuni hanno un cattivo rapporto con i genitori, con conseguenti continui litigi, mentre altri sono distanti dai loro familiari e non hanno nessuno con cui parlare», ha detto Chau «Quando prendono l’olio spaziale, gli sembra di essere mandati in orbita Si dimenticano dei loro problemi», ha aggiunto l’esperto. «Rispetto alla metanfetamina o alla cocaina, l’effetto non dura a lungo. Quindi salgono nello spazio, poi tornano giù e tornano al lavoro o a scuola».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Cina

L’amministrazione pubblica cinese spalanca le porte a DeepSeek

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Ad appena un mese dal lancio del nuovo prototipo di Intelligenza Artificiale «made in China» municipalità e funzionari governativi fanno a gara ad adottarlo nei propri uffici. Viene considerato un importante passo in avanti importanza nella realizzazione delle cosiddette «smart-cities».

 

In Cina è già DeepSeek mania. A circa un mese dal suo lancio, il nuovo prototipo di Intelligenza Artificiale «made in China» ha già trovato un’ampia applicazione in molti settori della società. Dopo essere stato adottato dai giganti della tecnologia cinese, tra cui Tencent, ByteDance, Huawei e Alibaba, il rivoluzionario modello R1 si sta facendo strada anche nell’ambito dell’amministrazione pubblica locale.

 

Come riporta un recente articolo pubblicato sul quotidiano South China Morning Post, per la prima volta i leader di diverse municipalità cinesi hanno annunciato la decisione di integrare questa specifica tecnologia AI ai servizi gestiti dal governo, per migliorare la loro efficienza.

 

Tra questi vi è An Wei, segretario generale del Partito comunista di Zhengzhou, capoluogo dello Hunan, che ha esortato i funzionari governativi a «studiare e padroneggiare a fondo (…) e a fare ampio uso dell’Intelligenza Artificiale per supportare il processo decisionale, l’analisi e la risoluzione dei problemi», al fine di sostenere la «trasformazione e lo sviluppo» della città.

Iscriviti al canale Telegram

Allo stesso modo, le autorità di Laibin (Guangxi) hanno invitato i propri sottoposti ad «abbracciare e apprendere proattivamente le nuove tecnologie», mentre quelle di Foshan (Guangdong), concordano che DeepSeek potrebbe «fornire un supporto intelligente per il processo decisionale del governo».

 

Al fine di consentire al personale amministrativo una maggiore conoscenza delle tecnologie AI, alcuni governi locali hanno organizzato dei corsi di formazione, come quelli tenutisi a Zhengzhou da parte di un esperto di intelligenza artificiale dell’Università Qinghua di Pechino.

 

Questa operazione, oltre a essere il risultato della frenesia nazionale generatasi attorno al modello R1 di DeepSeek, asso vincente nella guerra tecnologica contro gli Stati Uniti e punto di svolta nell’innovazione globale dell’intelligenza artificiale, assume anche un altro importante significato.

 

Essa permette infatti di compiere un ulteriore passo in avanti nella realizzazione delle cosiddette «smart cities», ossia delle realtà urbane efficienti, iper-digitalizzate ed eco-friendly, come indicato in passato dallo stesso Xi Jinping.

 

Longgang, distretto della città di Shenzhen, nella provincia meridionale del Guangdong, è stato uno dei primi in Cina ad abbracciare l’uso del modello DeepSeek R1 nella pratica quotidiana. Come spiega un rapporto pubblicato sul portale web del governo locale, la tecnologia AI ha semplificato il lavoro dei funzionari in vari modi: dal più banale supporto nella stesura e correzione di documenti, alla rapida analisi dei feedback inviati dai cittadini, fino alla ricerca delle persone scomparse, attraverso le 230.000 telecamere di sorveglianza con AI integrata monitorate dal distretto.

 

Il governo di Kunshun, nella provincia orientale del Jiangsu, ha dichiarato di aver applicato i modelli DeepSeek al suo sistema di e-government, mettendo le sue funzionalità a disposizione dei vari dipartimenti. La polizia, per esempio, sta utilizzando l’AI per estrarre grandi volumi di dati utili alla ricerca di indizi, mentre le autorità addette ai trasporti sfruttano i suoi vantaggi per prevedere con maggiore tempestività i flussi di traffico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Guangzhou, capoluogo della provincia del Guangdong, ha integrato DeepSeek ai suoi servizi di assistenza e in particolare al numero verde «12345», per gestire in modo più efficace la ricezione di reclami e suggerimenti da parte dei residenti locali. Secondo il governo della città, ciò avrebbe ridotto del 43% il tempo di attesa medio per le chiamate e aumentato del 97% l’accuratezza dell’inoltro delle richieste al dipartimento interessato.

 

Anche Zhang Shijia, direttore tecnico della piattaforma online e telefonica «12345» della provincia del Liaoning, si dice soddisfatto dei risultati raggiunti dopo la connessione dell’helpline all’AI: i tempi di intervento e nella risoluzione delle emergenze si sono notevolmente accorciati rispetto a prima e il livello di precisione nell’elaborazione delle informazioni è incrementato.

 

Sulla scia del successo di DeepSeek, anche le università del Paese si stanno attrezzando per includere nella propria offerta formativa dei corsi incentrati su DeepSeek e altre tecnologie AI. L’Università di Shenzhen, situata nel polo tecnologico meridionale della Cina, ha stretto una partnership con Tencent Cloud per introdurre un corso basato sulla nota start-up cinese, a partire da questo semestre.

 

Come si legge sui social media dell’istituzione, lo scopo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire una maggiore comprensione della tecnologia AI e delle sue applicazioni, al fine di «promuovere una più profonda integrazione e innovazione» dell’Intelligenza Artificiale in una varietà di contesti. Inoltre, verranno affrontate anche tematiche legate alla sicurezza, alla privacy e all’etica dell’AI.

 

Allo stesso modo, l’Università del Zhejiang nella Cina orientale ha da poco inaugurato un corso online incentrato sulla start-up cinese aperto al pubblico, oltre che a studenti e docenti. Secondo Xu Hui, ricercatore presso l’Università di Jena in Germania, «la rapida introduzione di corsi correlati a DeepSeek nelle università cinesi riflette la forte domanda di AI sia da parte del mercato che del pubblico».

 

Lo studioso aggiunge che «DeepSeek ha promosso in modo significativo l’applicazione dell’AI in vari settori della società cinese e i college e le università ne hanno subito maggiormente l’impatto». Xu, tuttavia, è certo che i giovani cinesi che hanno tempestivamente preso familiarità con questi strumenti all’avanguardia saranno maggiormente competitivi nel mercato del lavoro.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jolius Marko via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Continua a leggere

Più popolari