Spazio
Putin firma con la Cina un accordo per la Stazione Lunare
Il presidente Vladimir Putin ha firmato una legge che ratifica un accordo intergovernativo tra Russia e Cina sulla cooperazione nella costruzione di una Stazione Internazionale di Ricerca Lunare (ILRS).
Il documento, in cui il presidente convalida un accordo concordato per la prima volta da Mosca e Pechino nel 2022, è stato pubblicato mercoledì sul portale ufficiale di informazioni legali della Russia.
La legge di ratifica il mese scorso è stata approvata dalla Camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, e la settimana scorsa è stata approvata dalla Camera alta, il Consiglio della Federazione.
L’accordo di cooperazione sulla stazione lunare «soddisfa gli interessi della Russia perché contribuirà a rafforzare il partenariato strategico della Russia con la Cina» e prevederà «il consolidamento del ruolo guida della Russia nell’esplorazione dello spazio, compresa l’esplorazione e l’uso della stazione lunare», si legge in una nota esplicativa della legge.
La collaborazione con Pechino aumenterà inoltre l’efficienza della ricerca condotta presso l’ILRS e mitigherà i potenziali rischi tecnici e finanziari associati all’esplorazione e all’uso della Luna, oltre a facilitare la formazione di scienziati e altro personale per il futuro spazio progetti, ha aggiunto.
L’ILRS è stato sviluppato dall’agenzia spaziale russa Roscosmos e dall’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA). Ma, secondo Mosca e Pechino, il progetto, che mira a «promuovere l’esplorazione e l’uso dello spazio da parte dell’umanità per scopi pacifici», rimane aperto a tutti i paesi interessati e ai partner internazionali. A esso si sono già aggiunte altre nove nazioni, tra cui Sudafrica, Egitto e Pakistan.
Iscriviti al canale Telegram
Si prevede che la struttura spaziale sarà composta da una stazione sull’orbita lunare e da una base lunare sulla superficie. Sarà supportato da diversi rover mobili intelligenti e da un robot saltellante, hanno affermato in precedenza CNSA e Roscosmos.
Secondo una tabella di marcia fornita dall’agenzia spaziale russa, l’ILRS dovrebbe diventare operativa entro il 2035. Con il progetto diviso in più fasi, Russia e Cina prevedono di selezionare un luogo per la base lunare entro il 2025, con lavori di costruzione da seguire tra 2026 e 2035.
Una volta pronta, la stazione studierà la topografia lunare, la geologia e la struttura interna della Luna, supportando anche ulteriori esplorazioni spaziali in futuro, comprese le missioni con equipaggio sulla Luna.
Come riportato da Renovatio 21, mentre gli USA parlano di basi militari sulla Luna, i russi hanno dichiarato di voler piazzare sul satellite centrali atomiche. Trasportatori spaziali a propulsione atomica sono in lavorazione anche presso la NASA, che ha dichiarato di voler testare un razzo nucleare spaziale entro il 2026.
Pechino, che sta moltiplicando i suoi sforzi spaziali anche con esplorazioni minerarie lunari, ha insistito sul fatto che – contrariamente alle accuse americane, che sostengono che stia per reclamare parti della Luna – si batte solo per un uso pacifico dello spazio, accusando gli Stati Uniti di cercare di esaltare la narrativa della «minaccia cinese» semplicemente per giustificare la trasformazione del dominio in un campo di battaglia.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina era arrivata a definire gli USA come «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».
La guerra spaziale è pronta a detonare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
ONG dichiara la Luna in pericolo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Razzo SpaceX esplode in una pioggia di detriti spaziali
Il razzo Starship di SpaceX è esploso durante un volo di prova, con conseguente perdita del veicolo spaziale, hanno confermato i rappresentanti dell’azienda. I video catturati dagli osservatori mostrano pezzi del veicolo spaziale che si frantumano e bruciano durante la caduta, creando una scena spettacolare che ricorda una pioggia di meteoriti.
Il volo di prova, condotto giovedì pomeriggio presso la base Starbase di SpaceX a Boca Chica, in Texas, aveva lo scopo di mettere in mostra le capacità del razzo, tra cui il trasporto in orbita di dieci satelliti fittizi.
Mentre il booster Super Heavy è tornato con successo alla rampa di lancio ed è stato agganciato dai bracci meccanici della torre di lancio (un’impresa riuscita solo una volta in precedenza), la navicella spaziale Starship ha riscontrato degli spegnimenti dei motori durante la salita.
Just saw the most insane #spacedebris #meteorshower right now in Turks and Caicos @elonmusk what is it?? pic.twitter.com/a7f4MbEB8Q
— Dean Olson (@deankolson87) January 16, 2025
STARSHIP DEBRIS OVER THE CARRIBEAN… pic.twitter.com/JlgDV8FujQ
— TOMMYTGME (@RAZORTOMMYCUTS) January 17, 2025
La comunicazione è andata persa dopo circa otto minuti e mezzo di volo, culminando in quello che la compagnia descrive come uno «smontaggio rapido e non programmato» del veicolo spaziale.
«È stato fantastico vedere un booster atterrare, ma siamo ovviamente delusi per la nave», ha detto il portavoce di SpaceX Dan Huot in merito all’incidente. «È un test di volo. È un veicolo sperimentale».
Il CEO di SpaceX, Elon Musk, ha condiviso uno dei video sui social media, ma non ha ancora confermato se dietro l’immagine esposta ci sia il suo razzo né ha commentato l’incidente.
La battuta d’arresto avviene durante un periodo competitivo nell’industria spaziale privata. Lo stesso giorno, Blue Origin, fondata da Jeff Bezos, ha lanciato il suo razzo New Glenn da Cape Canaveral, Florida. Sebbene lo stadio superiore del razzo abbia raggiunto con successo l’orbita, il suo booster del primo stadio non è riuscito ad atterrare su una nave di recupero, con conseguente sua distruzione.
Con i suoi 123 metri, lo Starship di SpaceX è il razzo più grande e potente del mondo. L’azienda prevede di utilizzare lo Starship per dispiegare i satelliti Starlink e, in ultima analisi, trasportare gli equipaggi sulla Luna e su Marte.
Quello dei detriti spaziali è un problema fondamentale per il presente e il futuro dell’umanità.
Come riportato da Renovatio 21, sette mesi fa un video che mostrava apparentemente i detriti di un veicolo spaziale che colpisce il suolo in un’area popolata era stato caricato sulla piattaforma di social media cinese Weibo.
🙀 Behind the scenes of SVOM launch https://t.co/Fcc0OAY3ac pic.twitter.com/5fiM4oz2GY
— China ‘N Asia Spaceflight 🚀𝕏 🛰️ (@CNSpaceflight) June 22, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, non si tratta della prima volta che la Repubblica Popolare Cinese ha avuto problemi con detriti spaziali precipitati sulla Terra. Anche l’India, Paese che spinge per divenire potenza spaziale (sfruttando anche il settore privato), ha incontrato inconvenienti simili.
Tuttavia, la vera questione rimane quella dei detriti spaziali orbitanti, il cui affastellarsi potrebbe provocare quella che chiamano la sindrome di Kessler, una condizione di pericolo costante a causa di spazzatura cosmica che renderebbe impossibile per l’umanità di uscire dall’atmosfera per secoli o perfino per millenni.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Spazio
Un satellite militare è stato spostato dalla sua orbita?
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton