Cina
La NASA insiste: la Cina potrebbe reclamare parti della Luna

La Cina potrebbe tentare di ottenere il controllo dei luoghi più ricchi di risorse sulla Luna se vince la competizione contro gli Stati Uniti per l’unica massa planetaria della Terra, ha detto l’amministratore della NASA Bill Nelson in una intervista pubblicata ieri sul sito americano Politico.
«È un dato di fatto: siamo in una corsa allo spazio», ha dichiarato il Nelson. «Ed è vero che faremmo meglio a stare attenti che loro [la Cina] non arrivino in un posto sulla luna con il pretesto della ricerca scientifica. E non è al di là del regno delle possibilità che dicano: “State fuori, questo è il nostro territorio”».
Secondo Nelson «ci sono solo così tanti posti sul polo sud della luna che sono adeguati per quello che pensiamo, a questo punto, per la raccolta dell’acqua etc.», ha aggiunto il capo dell’agenzia spaziale statunitense.
A giustificazione della sua affermazione, il capo dell’aerospazio statunitense ha citato la condotta di Pechino sulla Terra. «Se ne dubiti, guarda cosa hanno fatto con le Isole Spratly», cioè l’arcipelago del Mar Cinese Meridionale che è conteso da altre Nazioni ma dove l’esercito cinese ha stabilito basi contese.
Nel 2019, la Cina è diventata il primo paese a effettuare un atterraggio morbido sul lato nascosto della Luna come parte della sua missione robotica Chang’e 4. Successivamente è stato in grado di consegnare campioni lunari sulla Terra. Pechino dice che prevede di portare un uomo sulla luna prima del 2030 e, successivamente, di stabilirvi una stazione di ricerca scientifica.
Negli ultimi anni, anche la China National Space Administration (CNSA) ha inviato con successo un orbiter e un rover su Marte e ha lanciato la sua stazione spaziale nazionale nell’orbita terrestre.
«La Cina nell’ultimo decennio ha avuto enormi successi e progressi» nel suo programma spaziale, ha riconosciuto il Nelsone. Tuttavia, il funzionario spaziale americano ha comunque espresso fiducia nel fatto che la NASA abbia le carte in regola per vincere di nuovo la gara e raggiungere l’obiettivo prefissato di inviare una missione con equipaggio sulla Luna nel 2025.
Pechino ha in numerose occasioni negato le accuse statunitensi di avere un’agenda insidiosa dietro il suo programma spaziale.
Ad agosto, il mai domo portavoce wolf warrior del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha affermato che «lo spazio esterno non è un terreno di lotta, ma un campo importante per la cooperazione vantaggiosa per tutti». L’esplorazione del cosmo è «lo sforzo comune dell’umanità e dovrebbe giovare a tutti», aveva assicurato il Zhao, aggiungendo che la Cina è impegnata nell’uso pacifico dello spazio e nella cooperazione con altri Paesi.
Come riportato da Renovatio 21, il Nelson in un’intervista di sabato 2 luglio al tabloid tedesco Bild aveva accusato la Repubblica Popolare Cinese di voler prendere il controllo della Luna. L’intervista era stata ampiamente ripresa dalla stampa internazionale.
La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna, tra cui i giacimenti di Elio 3, sostanza considerata da alcuni scienziati come il combustibile del futuro.
Come riportato un anno fa da Renovatio 21, la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT).
Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
L’anno scorso era inoltre emerso che i cinesi stanno lavorando su una «Luna artificiale» per prepararsi meglio alla missione lunare. Si tratta di una camera a vuoto che utilizza un potente campo magnetico per ricreare l’ambiente a bassa gravità.
Cina
Allarme a Taiwan che accusa: attività militare «anomala» di Pechino

Il ministro della Difesa di Taiwan ha sottolineato un picco nell’attività militare nello spazio aereo e nelle acque intorno all’isola, dopo che funzionari locali hanno segnalato dozzine di voli di aerei da combattimento e bombardieri dell’Esercito Liberazione del Popolo (ELP) nelle ultime settimane.
Parlando ai giornalisti per una conferenza stampa giovedì a Taipei, Chiu Kuo-cheng ha affermato che l’ELP si è impegnato in esercitazioni «terrestri, marittime, aeree e anfibie» per tutto settembre. «La recente situazione nemica è piuttosto anormale», ha aggiunto.
Meno di 24 ore dopo le osservazioni di Chiu, il Ministero della Difesa taiwanese ha riferito che 10 aerei militari dell’EPL e cinque navi della marina sono stati rilevati «intorno a Taiwan», sostenendo che due degli aerei erano entrati nella zona di identificazione della difesa aerea dell’isola.
«Le forze armate taiwanesi hanno monitorato la situazione e hanno incaricato… aerei, navi della marina e sistemi missilistici terrestri di rispondere a queste attività», ha aggiunto il ministero.
Chiu ha poi risposto avvertendo che le azioni di Pechino stavano «sfuggendo di mano» e ha affermato che aumentavano le possibilità di uno scontro accidentale.
«I rischi delle attività che coinvolgono aerei, navi e armi aumenteranno ed entrambe le parti devono prestare attenzione», ha detto, aggiungendo «questo è qualcosa di cui siamo molto preoccupati».
Sostieni Renovatio 21
Pechino considera Taiwan come parte del suo territorio sovrano, insistendo sul fatto che si riserva il diritto di riunificarsi con la forza qualora dichiarasse ufficialmente l’indipendenza dalla terraferma. Sebbene poche nazioni riconoscano formalmente l’isola come stato sovrano, gli Stati Uniti e diversi alleati mantengono relazioni informali ma strategiche con i funzionari taiwanesi, spesso attirando le ire della Cina.
L’ELP ha lanciato molteplici cicli di esercitazioni militari a seguito di incontri ad alto livello tra funzionari statunitensi e taiwanesi nel corso dell’ultimo anno, incluso un massiccio blocco simulato dopo che l’allora presidente della Camera Nancy Pelosi aveva visitato Taipei nel 2022. Una manifestazione simile si è tenuta lo scorso aprile a seguito di un incontro tra il successore di Pelosi, il deputato Kevin McCarthy, e la presidente taiwanese Tsai Ing-wen.
Come riportato da Renovatio 21, ad agosto il Comando del Teatro Orientale dell’ELP ha pubblicato un video provocatorio che mostra le truppe che fanno pratica per un’invasione costiera di Taiwan.
PLA Eastern Theater Command releases latest promo video titled 阅海峡, or Reading the Strait, which sounds exactly like 越海峡, or Crossing the Strait. As if to underscore the wordplay, the video ends with "Yue·海峡", which can be interpreted as either. pic.twitter.com/ijZSxzqSPY
— Yang Liu (@yangliuxh) August 18, 2023
Nelle ultime settimane si sono avute manovre congiunte delle marine russa e cines nel Mar della Cina orientale, così come, con grande preoccupazione americana, in direzione dell’Alaska. Le esercitazioni americane nei riguardi dell’invasione continuano, così come le simulazioni cinesi, che vanno avanti da anni.
L’invasione di Taiwan non è un mistero, avendo Xi parlato della riannessione nella solennità del centenario del Partito Comunista Cinese, indossando, per l’occasione, l’irresistibile giacchetta alla Mao Zedong.
Le centinaia di sconfinamenti di caccia cinesi hanno portato il noto analista e giornalista cinese Hu Xijin a scrivere ai taiwanesi «abituatevi»; lo stesso tono goliardico lo aveva l’allora portavoce degli Esteri Zhao Lijian, capo dei cosiddetti wolf warrior (linguacciuti, scontrosi diplomatici cinesi ultranazionalisti) ai tempi del disastroso ritiro degli USA da Kabul: indicando la catastrofe americana in Afghanistan, i cinesi ammonivano che presto sarebbe venuto anche il turno di Taipei.
Aiuta Renovatio 21
Anche le visite di droni di consumo, presi a spari e sassate dai soldati taiwanesi, rientrano nelle schermaglie semiserie tra le due Cine.
Più serio, invece, lo strano caso della trasmissione della TV taiwanese che annunciava l’avvenuta invasione. Ad oggi, non si è ancora capito cosa sia successo, un po’ come nel caso dell’SMS che nel 2018 gli hawaiani ricevettero: sono in arrivo missili nordcoreani, trovate un rifugio, non è un’esercitazione.
Come riportato da Renovatio 21, le tensioni in Ucraina potrebbero compromettere la produzione di chip anche senza attacchi cinesi: la carenza di materiali come neon e palladio, utilizzati dall’industria dei semiconduttori, potrebbe far saltare il banco, togliendo lo scudo di silicone dei taiwanesi. La Russia è tra i principali produttori di questi materiali.
Secondo taluni analisti, la Cina potrebbe invadere Taiwan nei prossimi 5 anni. Secondo altri, l’invasione potrebbe avvenire già entro il 2025. Vi sono tuttavia vertici militari USA che sostengono che Pechino non abbia in questo momento le capacità e neppure l’intenzione per invadere l’isola.
Come scritto da Renovatio 21, Taiwan è sicuramente una faglia dell’imminente Terza Guerra Mondiale, che preghiamo il Cielo di evitarci.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alert5 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine modificata
Cina
Gazprom sposta le esportazioni di gas dall’Europa alla Cina

Sostieni Renovatio 21
Cina
Goldman Sachs ha utilizzato il denaro del governo cinese per acquistare aziende occidentali

La banca d’investimento statunitense Goldman Sachs ha creato un fondo con denaro statale cinese per acquisire una serie di società americane e britanniche, tra cui una che fornisce servizi di sicurezza informatica per il governo britannico, ha riferito il Financial Times, citando come fonti persone con conoscenza diretta delle operazioni del fondo.
Nonostante le crescenti tensioni tra Pechino e Washington, Goldman ha siglato sette accordi utilizzando il denaro proveniente da un «fondo di partnership» di private equity da 2,5 miliardi di dollari che la banca d’investimento ha creato con China Investment Corporation (CIC) nel 2017, sostiene il quotidiano finanziario.
La CIC è stata fondata nel 2007 per investire fondi governativi cinesi e alla fine del 2021 aveva un patrimonio di 1,35 trilioni di dollari. Secondo il suo sito web, quasi la metà del portafoglio globale della CIC è investita in asset alternativi come il private equity.
Il Fondo di partenariato per la cooperazione industriale Cina-USA è stato istituito durante la visita di Stato di Donald Trump a Pechino per rispondere alle preoccupazioni di Washington circa uno squilibrio commerciale tra Stati Uniti e Cina per gli investimenti di fondi governativi cinesi in imprese americane.
Secondo FT, le transazioni hanno coinvolto una serie di settori, tra cui il monitoraggio della catena di approvvigionamento globale, il cloud computing, i test antidroga, i sistemi di produzione per l’intelligenza artificiale, i droni e le batterie per veicoli elettrici.
Nel 2021, Goldman Sachs ha utilizzato il fondo con CIC per acquisire LRQA, la divisione di ispezioni e sicurezza informatica del gruppo di classificazioni marittime del Regno Unito Lloyd’s Register. Specializzata in servizi di ispezione e certificazione, LRQA opera in settori quali l’aerospaziale, la difesa, l’energia e la sanità.
L’attività comprende il gruppo di sicurezza informatica Nettitude, un’azienda specializzata in «hacking etico», che è un fornitore di servizi approvato dal governo britannico e aiuta a «rafforzare le organizzazioni governative e di difesa in tutto il mondo», afferma il sito web dell’azienda.
«La Cina rappresenta il 40% del mercato globale delle certificazioni e attualmente siamo sottorappresentati lì, cosa che stiamo cercando di affrontare in parte con l’assistenza del fondo» Goldman-CIC, ha detto il portavoce di LRQA citato dal FT.
In una dichiarazione al FT, Goldman Sachs ha affermato che «il fondo di cooperazione è un fondo statunitense gestito da un manager statunitense, ed è gestito in conformità con tutte le leggi e i regolamenti». La banca ha aggiunto che «continua a investire in aziende statunitensi e globali, aiutandole ad aumentare le loro vendite nel mercato cinese».
Come riportato da Renovatio 21, Goldman Sachs pochi mesi fa emesso un’analisi in cui di fatto veniva elogiata la capacità dell’Intelligenza Artificiale di sostituire i lavoratori: secondo la controversa banca d’affari, l’IA potrebbe a breve automatizzare 300 milioni di lavoratori a tempo pieno.
Goldman da mesi sta inoltre lanciando avvertimenti su un’impennata del prezzo del petrolio.
Immagine di Kidfly182 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Spirito2 giorni fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito2 settimane fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton