Spazio
La Cina contro gli USA «massima minaccia alla sicurezza nello spazio»
Gli Stati Uniti stanno conducendo una pericolosa campagna di militarizzazione dello spazio, hanno affermato le forze armate cinesi, sostenendo che il Pentagono rappresenta la più grande minaccia alla pace e alla sicurezza sull’ultima frontiera.
Alla richiesta di rispondere ai recenti avvertimenti dei funzionari statunitensi sul crescente arsenale di “armi anti-satellite” di Pechino, il portavoce del ministero della Difesa cinese Zhang Xiaogang ha detto ai giornalisti che è Washington, non la Repubblica popolare, che sta cercando di trasformare lo spazio in un futuro campo di battaglia.
«Gli Stati Uniti usano le cosiddette minacce provenienti da altri Paesi come scusa per espandere la propria potenza militare, e la Cina si oppone fermamente a questo. Come tutti sappiamo, gli Stati Uniti definiscono lo spazio come un “territorio di combattimento”, sviluppano e dispiegano armi spaziali offensive… e persino tracciano maliziosamente e si avvicinano pericolosamente ai veicoli spaziali di altri paesi, creando il rischio di collisioni con oggetti spaziali», ha affermato durante una conferenza stampa l’altro ieri.
«Questo è diventato il più grande motore della militarizzazione e della messa in campo di battaglia dello spazio, nonché la più grande minaccia alla sicurezza spaziale».
Apparentemente Zhang stava rispondendo ai commenti del segretario dell’aeronautica americana Frank Kendall, che ha ripetutamente sottolineato la presunta minaccia rappresentata da Pechino mentre le sue forze armate continuano a svilupparsi e modernizzarsi. All’inizio di questo mese, il funzionario aveva avvertito che Washington era «fuori tempo» per tenere il passo con le forze cinesi, ritenendo una guerra futura quasi inevitabile.
«Non possiamo più considerare il conflitto come una possibilità lontana o un problema futuro che potremmo dover affrontare. Il rischio di conflitto è qui ora e tale rischio aumenterà con il tempo», ha affermato Kendall.
In una nota inviata lo scorso settembre alla US Space Force – il ramo più recente del Pentagono – il Kendall ha anche lanciato l’allarme su potenziali incursioni cinesi nello spazio, affermando che Pechino «sta espandendo drasticamente la sua forza nucleare e le sue capacità militari spaziali. Non possiamo sostenere la deterrenza restando fermi».
Sostieni Renovatio 21
All’inizio dell’anno scorso, l’amministratore della NASA Bill Nelson ha descritto Washington e Pechino come entrate in una «corsa allo spazio» dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di riportare gli astronauti americani sulla Luna nel 2025.
Nelson ha riconosciuto che il programma spaziale di Pechino ha ottenuto «un enorme successo» negli ultimi anni, ma ha avvertito che la Cina potrebbe rivendicare parti della Luna. In un’intervista dell’anno scorso al tabloid tedesco Bild, l’amministratore della NASA aveva accusato la Cina di voler addirittura conquistare la Luna. L’intervista è stata ampiamente ripresa dalla stampa internazionale.
A quel tempo il ministero degli Esteri cinese aveva respinto tali accuse, affermando di essere impegnato in «normali e ragionevoli sforzi nello spazio». Pechino ha accusato gli Stati Uniti di condurre una «campagna diffamatoria» contro le aspirazioni spaziali della Cina.
La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.
Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Un satellite militare è stato spostato dalla sua orbita?
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Perché gli astronauti portati sulla Terra sono stati mandati subito in ospedale?
A ottobre tre astronauti della NASA e un cosmonauta russo sono stati dirottati in un ospedale della Florida al ritorno sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, ma i motivi del ricovero sono ignoti.
Come riporta SpaceNews, gli astronauti Michael Barratt, Matthew Dominick e Jeanette Epps hanno detto in una recente conferenza stampa presso il quartier generale della NASA che sono in buona salute e di buon umore dopo quello spiacevole inconveniente.
«Il volo spaziale è ancora qualcosa che non comprendiamo appieno. Stiamo trovando cose che a volte non ci aspettiamo e questa è stata una di quelle volte», ha detto il Barratt al Johnson Space Center di Houston. «Stiamo ancora mettendo insieme le cose».
Un medico addestrato con una «passione» per la medicina spaziale, l’astronauta nato a Washington si riferiva solo ai ricoveri post-splashdown come un «evento medico» e ha mantenuto la linea dell’agenzia quando ha detto che non avrebbe rivelato quale astronauta è stato ricoverato durante la notte.
Dominick ha parlato della sua difficoltà a riadattarsi alla Terra dopo aver trascorso sette mesi nello spazio.
«Le grandi cose che ti aspetti, l’essere disorientati, le vertigini. Anche le piccole cose, come sedermi su una sedia dura, poiché il mio di dietro non si è seduto per 235 giorni. È piuttosto scomodo, vero? Non me lo aspettavo» ha dichiarato il Dominick, secondo il Guardian.
Va ricordata un’antichissima paura dell’era spaziale: quella di un possibile virus extraterrestre che, riportato sulla terra, possa causare una pandemia catastrofica.
Di fatto, il primo grande film ad affrontare una minaccia biologica tout court per l’umanità fu nel 1971 Andromeda (in originale The Andromeda Strain). Il pluripremiato con l’Oscar regista Robert Wise (quello di Tutti insieme appassionatamente) lo trasse da un romanzo del compianto Michael Crichton del 1969.
Il film racconta di un contagio mortale extraterrestre, seguito allo schianto di un satellite in un paesino dell’Arizona, che in una corsa contro il tempo deve essere contenuto da una squadra governativa chiamata «Wildfire».
La questione del virus extraterrestre non era peregrina, in quanto in quegli anni la NASA adottava procedure straordinarie per isolare tutti gli astronauti di ritorno nella struttura mobile di quarantena (MQF) dopo i loro viaggi sulla luna, a partire da Apollo 11 nel 1969.
Una pubblicazione del 2003 della Infectious Diseases Society of America osservava che The Andromeda Strain è il «più significativo, scientificamente accurato e prototipico di tutti i film di questo genere… dettaglia con precisione l’aspetto di un agente mortale, il suo impatto e gli sforzi per contenerlo, e, infine, l’elaborazione sulla sua identificazione e chiarimento sul motivo per cui alcune persone sono immuni ad esso».
Andromeda fu chiaramente un film importante che avrebbe aiutato il governo degli Stati Uniti a prendere sul serio la bio-difesa. Un anno dopo il debutto della pellicola, vi fu la firma della Convenzione sulla guerra biologica tra Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Ambiente
Il telescopio Hubble mostra che il Sole controlla il meteo sui pianeti esterni. E quello della Terra?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale