Connettiti con Renovato 21

Eutanasia

Offerta la morte assistita a paralimpica canadese: «disposti ad aiutarmi a morire, ma non ad aiutarmi a vivere»

Pubblicato

il

Il ministro canadese per gli affari dei veterani, Lawrence MacAulay, ha testimoniato il 24 novembre a una commissione parlamentare che il suo dipartimento aveva scoperto quattro casi di assistenza medica in caso di morte (MAID) offerti ai veterani durante un’indagine interna in seguito alla segnalazione della questione nell’estate del 2021.

 

Invece di aiutare un veterano dell’esercito canadese ed ex paralimpico a installare finalmente un sollevatore per sedie a rotelle nella sua casa, un membro dello staff del Veterans Affairs Canada (VAC) ha offerto alla donna un’opzione diversa: l’assistenza medica in caso di morte (MAID).

 

Il caporale dell’esercito in pensione Christine Gauthier, che ha riportato gravi ferite durante un incidente di addestramento nel 1989, ha cercato di far montare la rampa per cinque anni, ma senza successo. Quando la Gauthier «scioccata e disperata» ha offerto un resoconto dettagliato del suo peggioramento delle condizioni a un assistente sociale del VAC, secondo quanto riferito la persona ha detto: «beh, sai che possiamo aiutarla con la morte assistita ora, se lo desidera».

 

«Ero solo scioccata perché ero tipo, «dice sul serio?» Così facile, mi aiuterete a morire ma non mi aiuterete a vivere?» ha dichiarato alla Camera dei Comuni il 1° dicembre la paraplegica, che ha gareggiato per il Canada come paracanoista alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 e agli Invictus Games.

 

La donna ha aggiunto di aver espresso le sue preoccupazioni sull’offerta di morte assistita in una lettera al primo ministro canadese Justin Trudeau e al ministro per gli affari dei veterani Lawrence MacAulay.

 

Veterans Affairs sta esaminando la questione «molto seriamente», ha detto venerdì un portavoce di MacAulay.

 

«I nostri dipendenti non hanno alcun ruolo o mandato per raccomandarlo o aumentarlo. Le considerazioni per MAID sono oggetto di discussioni tra un paziente ei suoi fornitori di cure primarie per determinare l’adeguatezza in ogni singolo contesto», ha sottolineato l’addetto stampa dell’ufficio di MacAulay in una dichiarazione ai media.

 

Il primo ministro canadese Justin Trudeau è intervenuto sul rapporto, in particolare perché sembrava seguire altri incidenti simili. Ha detto che il governo «seguirà le indagini» alla luce dell’episodio «assolutamente inaccettabile» con la Gauthier.

 

Il primo ministro ha affermato che i protocolli saranno rivisti per garantire «ciò che dovrebbe sembrare ovvio a tutti noi: che non è il posto di Veterans Affairs Canada, che dovrebbe essere lì per sostenere quelle persone che si sono fatte avanti per servire il loro Paese, per offrire loro assistenza medica in punto di morte».

 

La scorsa estate, i media canadesi hanno riferito per la prima volta di un caso in cui un veterano è stato presumibilmente spinto da un assistente sociale per gli affari dei veterani a considerare la morte assistita dal punto di vista medico. Ciò aveva spinto Lawrence MacAulay a ordinare un’indagine interna, che ha scoperto quattro di questi casi avvenuti tra il 2019 e il maggio 2022, e tutti presumibilmente portati allo stesso membro del personale.

 

Durante la sua testimonianza di giovedì, il ministro dei veterani ha affermato che i casi legati al suddetto assistente sociale erano stati deferiti alla Royal Canadian Mounted Police (RCMP).

 

«Se qualcuno dei veterani in questione sta guardando o ascoltando in questo momento, mi dispiace. Mi dispiace che tu abbia dovuto sopportare queste terribili interazioni e stiamo facendo tutto il possibile per garantire che ciò non accada mai più», ha dichiarato MacAulay il 24 novembre.

 

Il suicidio assistito è l’atto di aiutare deliberatamente un’altra persona a uccidersi. Come noto, il Parlamento del Canada ha approvato una legislazione federale nel giugno 2016 che consente agli adulti canadesi idonei di richiedere assistenza medica in caso di morte.

 

Nel 2021, la legge è stata ampliata per offrire l’opzione ai pazienti con condizioni e disabilità fisiche croniche, «gravi e irrimediabili» anche se non sono malati terminali e la cui morte naturale «non è ritenuta imminente».

 

Il Canada – uno dei 12 paesi, insieme a un certo numero di Stati USA, in cui la morte assistita è consentita a determinate condizioni qualificanti – ha registrato 31.664 morti assistite a dicembre 2021.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’eutanasia sta attraversando in Canada un processo di normalizzazione impressionante. Il prossimo passo, lungamente annunciato, parrebbe essere la legalizzazione dell’eutanasia per persone con malattie mentali.

 

C’è poi il caso dell’attivista ecologista Howard Breen, 68 anni, che ha chiesto l’eutanasia per l’ansia che gli sta provocando il cambiamento climatico.

 

Due anni fa fu ventilata l’opzione della dolce morte per i pazienti delle case di cura canadesi estenuati dal lockdown. Di recente si è registrato anche episodi di richiesta di eutanasia per povertà – un uomo ha lamentato pressioni affinché lo Stato canadese lo eutanatizzi, visto che non si può permettere di pagare le sue cure.

 

In un altro caso, un cittadino ha chiesto lui di essere ucciso con la MAiD in quanto temeva di diventare senzatetto.

 

I medici del Quebec stanno invece sostenendo l’eutanasia per i neonati – cioè quello che neolingua orwelliana dell’ora presente può anche chiamarsi «aborto post-natale». I bambini più grandicelli, a cui invece, per il momento, è stato concesso di vivere, possono fare uso di libri colorati riguardo l’eutanasia.

 

Una famosa ditta di pronto moda è arrivata a fare un costoso spot, pieno di effetti speciali e di atmosfere poetiche ed oniriche, per giustificare l’eutanasia anche di una ragazza giovane malata.

 

Tre anni fa Renovatio 21 riportava questa significativa statistica: il Canada è leader mondiale della donazione degli organi dopo la legalizzazione dell’eutanasia.

 

Significa che dopo che hanno iniettato loro il veleno per ucciderli, li squartano – quando ancora il cuore gli batte, cioè quando sono ancora vivi – per predarne gli organi.

 

Eccolo qui l’altruismo del mondo moderno. L’altruismo della società guidata dalla Necrocultura è l’offerta al prossimo di morte e squartamento.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

 

Continua a leggere

Animali

Zoo tedesco giustizia antilopi sane: eutanasie animali e certi ricordi

Pubblicato

il

Da

Lo zoo di Lipsia ha sparato a quattro delle sue antilopi lechwe, citando ragioni di controllo della popolazione, senza menzionare problemi di salute o vecchiaia. Le carcasse sono state date in pasto ad altri animali dello zoo.

 

Le antilopi sono state abbattute venerdì mattina tramite cinque «colpi di precisione», come confermato dal portavoce dello zoo. Secondo la struttura, aveva tentato senza successo di trasferire gli animali in un altro zoo tramite il Programma Ex-situ, uno schema di gestione e conservazione della popolazione gestito dall’Associazione europea degli zoo e degli acquari.

 

Secondo quanto riportato dal quotidiano locale Leipziger Volkszeitung, che cita l’amministrazione dello zoo, la decisione è stata approvata da una speciale commissione etica.

Acquistate le Maglie Crociate

Un caso simile si è verificato nello zoo australiano di Adelaide a ottobre, dove due leoni sono stati soppressi. Un maschio di nome Mujambi è stato il primo ad essere soppresso dopo aver sofferto di problemi di salute, che il team veterinario non è stato in grado di curare. Poco dopo, lo zoo ha deciso di sopprimere la compagna di lunga data di Mujambi, Amani, anche se la leonessa non era gravemente malata.

 

La struttura ha spiegato di aver scelto di risparmiarle gli «impatti negativi» del vivere da sola. «L’eutanasia è stata ritenuta nel miglior interesse per il benessere di Amani a causa del suo forte legame con Mujambi», ha affermato.

 

Lo zoo ha sostenuto che «a 23 e 19 anni, entrambi i leoni erano nelle ultime fasi della loro vita», con il direttore Phil Ainsley che ha insistito sul fatto che spostare Amani e integrarla in un altro branco o ambiente «era considerato troppo rischioso e stressante».

 

Il presidente e direttore della Zoological Wildlife Foundation, Mario Tabraue, ha detto a 7NEWS che «non c’è alcun ragionamento logico o scusa per quello che è stato fatto qui», suggerendo che lo zoo avrebbe potuto almeno provare a «trovare un altro compagno o amico» alla leonessa solitaria.

 

Verso la fine del 2022, lo staff dello zoo svedese Furuvik ha sparato e ucciso tre scimpanzé, lasciandone un altro ferito, dopo che gli animali erano fuggiti dal loro recinto. La struttura ha affermato all’epoca che gli animali «veloci, molto forti e generalmente senza paura» potevano «rappresentare una minaccia per la vita delle persone». Un portavoce ha aggiunto che lo zoo non aveva abbastanza tranquillanti per gestire la situazione in modo più umano.

 

L’idea da parte di zoo tedeschi di eutanatizzare via arma da fuoco animali sani ricorda, senza andare ai tempi dell’Aktion T4 – il programma sterminatore di eutanasia avviato dal Terzo Reich, con l’eliminazione di disabili ritenuti lebensunwertes leben, «vita indegna di essere vissuta» – un episodio di grottesco spinto capitato all’altezza del cosiddetto Dieselgate che sconvolse l’industria automobilistica tedesca: saltò fuori che grandi nomi dell’auto avrebbero allestito esperimenti per testare i gas delle auto su delle scimmie.

Aiuta Renovatio 21

Sì: camere a gas, con esperimenti medici annessi. La stampa germanica parlò pure di cavie umane… a qualcuno ricorda qualcosa?

 

Allora i giornali internazionali furono molto clementi, compresi quelli italiani, che ai tempi di governi tecnici e PD viveva questa bizzarra sudditanza (ricordate gli osanna alla Merkel?) nei confronti della «locomotiva d’Europa», non più ex invasore stile Marzabotto.

 

È tuttavia interessante tentare di immaginare le decisioni aziendali che hanno portato al fatto: le riunioni, le proposte («facciamo una camera a gas per scimmie, ja») e il consenso aò di fuori di ogni logica di memoria storica, relazioni internazionali, umorismo. Tre aree, in effetti, in cui la Germania non è mai andata fortissimo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Daftation via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

 

Continua a leggere

Eutanasia

Quasi la metà dei canadesi malati non terminali che scelgono l’eutanasia affermano di sentirsi soli

Pubblicato

il

Da

I dati ufficiali del governo mostrano che circa la metà dei canadesi che non sono malati terminali ma che desideravano porre fine alla propria vita tramite il suicidio assistito autorizzato dallo Stato lo hanno fatto l’anno scorso perché affermavano di sentirsi soli.   Secondo i dati pubblicati da Health Canada l’11 dicembre nel suo quinto rapporto annuale sull’assistenza medica alla morte (MAiD), nel 2023 sono state approvate e sono morte per eutanasia 15.342 persone.   Un totale di 14.721 di questi decessi si sono verificati in casi in cui la malattia o la disabilità erano probabili in futuro o considerate «ragionevolmente prevedibili». Questi sono chiamati decessi Track 1 MAiD.

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, 662 decessi riguardavano persone che non stavano morendo. Di questi decessi di Track 2, il 47,1% ha citato come ragioni per voler morire «isolamento o solitudine». In confronto, circa il 21,1% dei decessi di Track 1 ha riportato gli stessi sentimenti per voler morire tramite suicidio guidato dal medico.   Il rapporto afferma che «l’isolamento sociale e la solitudine hanno dimostrato di avere un impatto serio sulla salute fisica e mentale, sulla qualità della vita e sulla longevità».   Dei decessi di Track 2, il 35,7% viveva da solo, rispetto al 30,2% dei decessi di Track 1. Dei decessi di Track 1, l’età media era di 77,7 anni. L’età media dei decessi di Track 2 era di 75 anni.   Da notare che il rapporto di quest’anno di Health Canada su MAiD è il primo a includere le cosiddette richieste «verbali» da parte di individui come ufficiali. In precedenza, coloro che volevano morire tramite suicidio assistito dovevano inviare un modulo a Health Canada per essere registrati ufficialmente come una richiesta di morte per suicidio.   Sotto il primo ministro Giustino Trudeau, il cui governo liberale ha legalizzato il MAiD nel 2016, il mortale programma ha continuato ad allentare le sue regole su chi ha diritto alla pena di morte.   Nel 2023 in Canada 1 decesso su 20 è avvenuto a seguito di suicidio assistito, e sono diventati all’ordine del giorno i casi in cui alle persone viene offerto il MAiD come soluzione ai loro problemi di salute.   In effetti, la maggior parte dei canadesi teme che il regime nazionale di eutanasia colpisca ingiustamente coloro che sono vulnerabili dal punto di vista finanziario e sociale, pur continuando a sostenere questa pratica immorale in generale.   Nel 2021, il programma si è esteso dall’uccisione dei soli pazienti terminali al consentire ai malati cronici di qualificarsi. Da allora, il governo ha cercato di includere coloro che soffrono esclusivamente di malattie mentali.   Il numero di canadesi uccisi tramite iniezione letale nell’ambito del programma MAiD nazionale dal 2016 si aggira intorno ai 65.000, con una stima di 16.000 decessi solo nel 2023. Molti temono che, poiché le statistiche ufficiali sono manipolate, il numero possa essere ancora più alto.   Nel 2023 in Canada si sono verificati circa 15.280 decessi per eutanasia.   Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa un’altra veterana dell’esercito, divenuta disabile, ha riportato che alcuni funzionari statali avevano risposto alla sua richiesta di avere in casa una rampa per la sedie a rotelle offrendole invece la possibilità di accedere al MAiD – cioè di ucciderla.   Ma non è il caso più folle del degrado assassino raggiunto dallo Stato canadese: ecco l’ecologista che chiede di essere ucciso per la sua ansia cronica riguardo al Cambiamento Climatico, ecco i pazienti che chiedono di essere terminati perché stanchi di lockdown, ecco le proposte di uccisione dei malati di mente consenzienti, e magari pure dei neonati. Il tutto, ovviamente, con il corollario industriale, della predazione degli organi, di cui il Paese ora detiene il record mondiale.   Il Canada del governo Trudeau – dove il World Economic Forum regna, come rivendicato boriosamente da Klaus Schwab – è il Paese dell’avanguardia della Necrocultura. Se lo Stato può ucciderti, ferirti, degradarti, lo fa subito, e legalmente. Magari pure con spot mistico propalato da grandi società private in linea con il dettato di morte. L’anno scorso in Canada un decesso ogni 25 era dovuto all’eutanasia, che viene servita anche alle pompe funebri.

Aiuta Renovatio 21

A febbraio l’eutanasia è stata offerta anche ad una signora riconosciuta come danneggiata da vaccino COVID.   Secondo alcuni, l’eutanasia in Canada – che si muove verso i bambini – sta divenendo come una sorta di principio «sacro» dello Stato moderno.   Come abbiamo ripetuto tante volte: lo Stato moderno è fondato sulla Cultura della Morte. La Necrocultura è, incontrovertibilmente, il suo unico sistema operativo. Aborto ed eutanasia (e fecondazione in vitro, e vaccinazioni, anche e soprattutto geniche) sono quindi sue primarie linee di comando.   Il Canada, che è all’avanguardia anche grazie alla potente penetrazione nel suo gabinetto pure rivendicata dal World Economic Forum, è quindi un vero esempio dello Stato basato sempre più sull’eugenetica – cioè sul dominio totale sull’essere umano e l’annientamento della sua dignità di creatura figlia di Dio.  
Di fatto, un canadese ogni 25 viene oggi ucciso dall’eutanasia. L’aumento negli ultimi anni è stato semplicemente vertiginoso. E la classe medica, oramai totalmente traditrice di Ippocrate e venduta all’utilitarismo più sadico e tetro, insiste che va tutto bene.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Eutanasia

Un canadese ogni venti sceglia la morte eutanatica di Stato

Pubblicato

il

Da

Secondo gli ultimi dati governativi, l’eutanasia continua a rappresentare una quota crescente del tasso di mortalità in Canada: lo scorso anno ha causato circa un decesso su 20 nel Paese.

 

Secondo il rapporto annuale di Health Canada sull’assistenza medica al morire (MAiD), pubblicato mercoledì, nel 2023 sono state sottoposte a eutanasia nel Paese 15.343 persone, un record storico. Sebbene il numero rappresenti un aumento del 15,8% rispetto al 2022, registra un calo rispetto a un tasso di crescita annuale medio di circa il 31%, ha osservato il rapporto.

 

Sebbene il tasso di crescita sia diminuito, rivela comunque un altro aumento a due cifre dei cittadini canadesi che scelgono di porre fine alla propria vita ai sensi della legge nazionale sul suicidio del Paese. «Non è ancora possibile trarre conclusioni affidabili sul fatto che questi risultati rappresentino o meno una stabilizzazione dei tassi di crescita nel lungo termine», ha aggiunto il rapporto MAID.

Sostieni Renovatio 21

Le statistiche federali mostrano un aumento dei casi di suicidio assistito, che rappresenteranno il 4,7% dei decessi nel 2023, rispetto al 4,1% dell’anno precedente.

 

Oltre il 95% dei casi di eutanasia ha coinvolto persone malate terminali, con il cancro citato come motivo più comune per la richiesta. L’età media di una persona che chiede la morte assistita è di oltre 77 anni.

 

«Una maggiore consapevolezza del MAiD all’interno del continuum assistenziale, l’invecchiamento della popolazione e i modelli associati di malattia o patologia, le convinzioni personali e l’accettazione sociale, nonché la disponibilità di professionisti che forniscono MAiD, possono influenzare il tasso di fornitura», ha osservato il rapporto.

 

In Canada, la morte assistita è legale solo per le persone con una condizione di salute fisica. Tuttavia, il governo starebbe valutando di consentire alle persone con Alzheimer e demenza di richiedere la propria morte prima che si manifestino gli effetti peggiori di tali malattie.

 

A febbraio, il governo ha rinviato un controverso piano per consentire la morte assistita per i malati mentali almeno fino al 2027, per consentire ai servizi sanitari del paese di prepararsi adeguatamente. I professionisti medici hanno espresso preoccupazioni sul fatto di non essere ancora adeguatamente formati per determinare se una persona con una malattia mentale possa beneficiare dell’eutanasia.

 

Il ministro della Salute canadese Mark Holland ha affermato all’epoca che il governo accetta l’equivalenza della sofferenza mentale e fisica, ma che si tratta di una «questione di preparazione».

 

Come riportato da Renovatio 21, già la scorsa estate erano stati registrati aumenti inquietanti nei dati eutanatici della provincia canadese della Columbia Britannica nel 2023, con 2.767 decessi assistiti, cioè il 10% in più rispetto ai 2.515 del 2022.

 

Di fatto, se si parlava di un canadese ogni 25 che viene ucciso dall’eutanasia, ora siamo arrivato a uno su 20. L’aumento negli ultimi anni è stato semplicemente vertiginoso. E la classe medica, oramai totalmente traditrice di Ippocrate e venduta all’utilitarismo più sadico e tetro, insiste che va tutto bene.

 

Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa un’altra veterana dell’esercito, divenuta disabile, ha riportato che alcuni funzionari statali avevano risposto alla sua richiesta di avere in casa una rampa per la sedie a rotelle offrendole invece la possibilità di accedere al MAiD – cioè di ucciderla.

 

Ma non è il caso più folle del degrado assassino raggiunto dallo Stato canadese: ecco l’ecologista che chiede di essere ucciso per la sua ansia cronica riguardo al Cambiamento Climatico, ecco i pazienti che chiedono di essere terminati perché stanchi di lockdown, ecco le proposte di uccisione dei malati di mente consenzienti, e magari pure dei neonati. Il tutto, ovviamente, con il corollario industriale, della predazione degli organi, di cui il Paese ora detiene il record mondiale.

 

Il Canada del governo Trudeau – dove il World Economic Forum regna, come rivendicato boriosamente da Klaus Schwab – è il Paese dell’avanguardia della Necrocultura. Se lo Stato può ucciderti, ferirti, degradarti, lo fa subito, e legalmente. Magari pure con spot mistico propalato da grandi società private in linea con il dettato di morte. L’anno scorso in Canada un decesso ogni 25 era dovuto all’eutanasia, che viene servita anche alle pompe funebri.

Aiuta Renovatio 21

A febbraio l’eutanasia è stata offerta anche ad una signora riconosciuta come danneggiata da vaccino COVID.

 

Secondo alcuni, l’eutanasia in Canada – che si muove verso i bambini – sta divenendo come una sorta di principio «sacro» dello Stato moderno.

 

Come abbiamo ripetuto tante volte: lo Stato moderno è fondato sulla Cultura della Morte. La Necrocultura è, incontrovertibilmente, il suo unico sistema operativo. Aborto ed eutanasia (e fecondazione in vitro, e vaccinazioni, anche e soprattutto geniche) sono quindi sue primarie linee di comando.

 

Il Canada, che è all’avanguardia anche grazie alla potente penetrazione nel suo gabinetto pure rivendicata dal World Economic Forum, è quindi un vero esempio dello Stato basato sempre più sull’eugenetica – cioè sul dominio totale sull’essere umano e l’annientamento della sua dignità di creatura figlia di Dio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari