Cervello
Impulsi ultrasonici al cervello dei topi li mandano in uno stato simile al letargo
In un articolo sulla rivista Nature Metabolism ricercatori hanno rivelato di essere stati in grado di mandare i topi in uno stato simile al torpore prendendo di mira una parte specifica del cervello con brevi raffiche di ultrasuoni. Lo riporta il New York Times.
Non è chiaro esattamente perché gli ultrasuoni abbiano questo effetto, ma i risultati suggeriscono che lo studio dei circuiti neurali coinvolti nel torpore potrebbe rivelare modi per manipolare il metabolismo oltre il laboratorio.
I dispositivi a ultrasuoni, che generano onde sonore ad alta frequenza, sono meglio conosciuti per le loro capacità di imaging delle attività cerebrali, tuttavia sono utilizzati anche dai neuroscienziati per stimolare i neuroni.
Se sintonizzate correttamente, le onde sonore possono viaggiare in profondità nel cervello, sostiene Hong Chen, professoressa di ingegneria biomedica alla Washington University di St. Louis e autore del nuovo articolo.
Nel 2014, il professor William Tyler, ora all’Università dell’Alabama, Birmingham, e i suoi colleghi hanno applicato gli ultrasuoni a una regione sensoriale nel cervello e hanno scoperto che migliorava il senso del tatto di un soggetto. Un numero crescente di lavori sta esplorando gli ultrasuoni come trattamento per disturbi come la depressione e l’ansia.
Concentrandosi regione del cervello che regola la temperatura corporea nei roditori, la dottoressa Chen e i suoi colleghi hanno costruito minuscoli cappucci per topi ad ultrasuoni.
I dispositivi hanno sparato sei raffiche, ciascuna composta da 10 secondi di ultrasuoni, sull’area selezionata del cervello del roditore.
I topi, hanno notato i ricercatori, hanno smesso di muoversi. Le misurazioni della temperatura corporea, della frequenza cardiaca e del metabolismo hanno mostrato un calo pronunciato. I topi sono rimasti in questo stato per circa un’ora dopo l’esplosione degli ultrasuoni, quindi sono tornati alla normalità.
Osservando più da vicino i neuroni coinvolti in questa risposta, i ricercatori hanno identificato una proteina nelle loro membrane cerebrali, TRPM2, che sembra essere sensibile agli ultrasuoni; quando i ricercatori hanno ridotto i livelli della proteina nei topi, i topi sono diventati resistenti agli effetti degli ultrasuoni.
In una delle parti più allettanti dello studio, i ricercatori hanno verificato se gli animali che in genere non sperimentano il letargo, i ratti, si comportassero in modo diverso quando la regione del cervello veniva stimolata con gli ultrasuoni. In effetti, sembravano rallentare e la loro temperatura corporea scendeva.
«Gli ultrasuoni potrebbero essere un modo per cambiare il metabolismo di animali più grandi senza storia di torpore, come gli umani?» si chiede il New York Times.
Gli scienziati sentiti dal quotidiano americano non danno risposta.
Tuttavia, possiamo immaginare l’uso di simili scoperte nella creazione di armi o, peggio, di strumenti per il controllo permanente della popolazione umana. L’uso di tecnologia biofisica è già realtà in diversi ambiti.
Come riportato da Renovatio 21, oltre agli ultrasuoni, abbiamo le microonde, le quali costituiscono la nuova frontiera delle armi militari. Armi di questo tipo sono in forza a vari eserciti e sono state utilizzate, a quanto venne riportato, nella repressione delle proteste australiane contro le restrizioni pandemiche.
Esiste già un ben strutturato pensiero di uso di armi ad energia per il controllo di manifestazioni, e vi sono video che ne fanno pubblicità esplicita.
Tre anni fa un gruppo di medici cinesi ha proposto di eseguire «riduzioni fetali» – cioè uccisione di bambini non nati ancora nel grembo materno – sempre tramite le microonde.
Nel maggio 2021 il Pentagono arrivò ad accusare la Russia di attaccare le truppe USA con armi a energia diretta.
Cervello
Pubblicati i dettagli sugli studi della CIA sul controllo mentale
Un gruppo per la trasparenza sta pubblicando documenti che fanno luce sui programmi di controllo mentale della CIA risalente a decenni fa.
Il National Security Archive, una ONG statunitense dedita all’uso delle richieste del Freedom of Information Act (FOIA) per rivelare segreti governativi, ha messo online alcuni documenti lunedì per celebrare i 50 anni da quando le attività della CIA sono state rivelate dal New York Times. Una raccolta completa di oltre 1.200 documenti sarà ospitata da ProQuest, una società di assistenza alla ricerca accademica.
A partire dai primi anni Cinquanta, la CIA cercò segretamente modi per controllare il comportamento umano attraverso droghe, tra cui l’allora nuovo allucinogeno LSD, l’ipnosi e maltrattamenti estremi, come la deprivazione sensoriale.
Gli esperimenti, compresi quelli condotti su soggetti inconsapevoli, derivavano in gran parte dall’interesse per i sentimenti anti-guerra espressi dalle truppe statunitensi che avevano combattuto nella guerra di Corea e avevano subito prigionia. I media coniarono il termine «lavaggio del cervello» («brainwash») per spiegare perché i soldati simpatizzassero con il nemico comunista. La CIA sperava di poter replicare l’effetto, conducendo ricerche con i nomi in codice BLUEBIRD, ARTICHOKE e MKULTRA.
Il direttore della CIA Richard Helms e il capo dell’MK Ultra Sidney Gottlieb distrussero la maggior parte dei documenti originali nel 1973 in quella che l’Archivio definì «forse la più infame copertura nella storia dell’Agenzia». La maggior parte dei suoi documenti proveniva dall’autore John Marks, che nel 1979 scrisse un libro sul controverso programma.
Uno dei promemoria evidenziati dalla ONG sosteneva di aver ottenuto successo nell’indurre l’amnesia in «agenti russi sospettati di essere stati resi agenti doppi». In un altro, Gottlieb ha firmato la somministrazione di dosi maggiori di LSD ai detenuti federali di Atlanta come parte della ricerca. L’Archivio ha puntato il dito contro il gigante farmaceutico Eli Lilly & Company come fornitore di «quantità in tonnellate» di LSD alla CIA.
Si tratta di «una storia segnata da una quasi totale impunità a livello istituzionale e individuale per innumerevoli abusi commessi nel corso di decenni», ha affermato il gruppo. Alcune delle ricerche erano simili a quelle svolte in precedenza dai “medici nazisti che furono processati a Norimberga».
L’articolo di denuncia di MKULTRA del dicembre 1974 sul NYT era stato scritto dal giornalista investigativo Seymour Hersh, il veterano reporter che, tra i diversi articoli-bomba pubblicati nel corso dei decenni, ha scritto di recente che il governo degli Stati Uniti avrebbe fatto esplodere i gasdotti Nord Stream che collegano Russia e Germania nel 2022.
Come riportato da Renovatio 21, vi è sempre più luce sul fatto che casi di violenza con risonanza mondiale abbiano avuto dietro soggetti del programma MK Ultra. È stato affermato, ad esempio, che Ted Kaczynski, il terrorista noto come Unabomber, fosse finito per fare da cavia al programma di controllo mentale CIA quando era giovanissimo studente universitario, subendo crudeltà ed angherie di ogni sorta.
Parimenti, anche Mark Chapman, assassino del celeberrimo musicista dei Beatles John Lennon, si dice possa essere uscito dai laboratori dell’MK Ultra. Sarebbero stati «pazienti» MK anche il guru della famigerata banda assassina Charles Manson e il brutale mafioso irlandese bostoniano Whitey Bulger.
La CIA ha eseguito esperimenti, anche con uso di sostanze psicogene come l’LSD, pure su cittadini inconsapevoli.
Come riportato da Renovatio 21, in una bizzarra dichiarazione emessa di recente, la CIA ha comunicato non aver utilizzato programmi di controllo mentale sul ventenne che ha tentato di assassinare l’ex presidente Donald Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cervello
Società afferma di aver raggiunto la comunicazione tra due persone che sognano
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Il glifosato può avere effetti «persistenti e dannosi» sulla salute del cervello
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio pubblicato mercoledì sul Journal of Neuroinflammation ha scoperto che i topi da laboratorio esposti all’erbicida glifosato hanno sviluppato una significativa infiammazione cerebrale, una condizione associata a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
Secondo un nuovo studio, l’esposizione a un diserbante chimico ampiamente utilizzato potrebbe avere «effetti persistenti e dannosi» sulla salute del cervello.
Lo studio, pubblicato mercoledì sul Journal of Neuroinflammation, ha scoperto che i topi da laboratorio esposti all’erbicida glifosato hanno sviluppato una significativa infiammazione cerebrale, una condizione associata a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
I ricercatori, molti dei quali sono associati a un centro di ricerca sulle malattie neurodegenerative presso l’Arizona State University (ASU), hanno affermato che i sintomi continuavano anche molto tempo dopo la fine dell’esposizione.
Sostieni Renovatio 21
«Questo lavoro è un ulteriore passo avanti nella comprensione dell’impatto di questo erbicida ampiamente utilizzato sul cervello», ha affermato il ricercatore capo dell’ASU Ramon Velazquez. «Ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l’impatto che il glifosato ha sul cervello, poiché la maggior parte degli americani è esposta a questo erbicida quotidianamente».
Velazquez ha sottolineato che il lavoro è particolarmente importante data la crescente incidenza del declino cognitivo nella popolazione anziana, in particolare nelle comunità rurali in cui il glifosato viene utilizzato in agricoltura.
Il glifosato è l’erbicida più comunemente utilizzato a livello mondiale, reso popolare dalla Monsanto come principio attivo del suo marchio Roundup, tra gli altri. È stato utilizzato così ampiamente da agricoltori, proprietari di case, utenti industriali e comunali per così tanto tempo che è considerato onnipresente: si trova negli alimenti, nell’acqua e nei campioni di urina umana.
Un rapporto del 2022 di un’unità dei Centers for Disease Control and Prevention ha affermato che oltre l’80% dei campioni di urina prelevati da bambini e adulti in uno studio sulla salute condotto negli Stati Uniti conteneva glifosato.
Diversi autori del nuovo articolo facevano parte anche di un team che aveva pubblicato uno studio precedente, correlato, che esaminava l’impatto del glifosato quando si infiltra nel cervello.
Nel nuovo studio, la somministrazione ai topi è durata 13 settimane, seguita da un periodo di recupero di sei mesi. La ricerca ha utilizzato sia topi normali che topi transgenici che erano stati geneticamente modificati per trasportare geni che causano loro di sviluppare i sintomi dell’Alzheimer.
Anche una dose bassa, vicina al limite utilizzato per stabilire dosi accettabili per gli esseri umani, ha avuto effetti dannosi sui topi, hanno scoperto i ricercatori.
Gli autori hanno affermato che lo studio sui topi ha dimostrato che l’esposizione al glifosato ha provocato una morte prematura, ha «accelerato» una patologia simile al morbo di Alzheimer e «conseguenti comportamenti simili all’ansia» nei topi transgenici e ha causato neuroinfiammazione in entrambi i tipi di topi, nonostante mesi di recupero dopo la somministrazione di glifosato.
Secondo un comunicato stampa dell’ASU sullo studio, la scoperta che un sottoprodotto del glifosato, denominato acido amminometilfosfonico, si accumula nel tessuto cerebrale solleva serie preoccupazioni circa la sicurezza della sostanza chimica per la popolazione umana.
Aiuta Renovatio 21
Negli Stati Uniti sono quasi 7 milioni le persone affette da Alzheimer, un numero destinato a salire a quasi 13 milioni entro il 2050; secondo l’Alzheimer’s Association, nel 2021 la malattia è stata la quinta causa di morte tra le persone di età pari o superiore a 65 anni.
«Si tratta di uno studio molto importante che si aggiunge alle crescenti prove che dimostrano che il sistema nervoso è un bersaglio del glifosato, a partire dalle malattie neuroevolutive fino a quelle neurodegenerative», ha affermato Daniele Mandrioli, direttore del Centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni presso l’Istituto Ramazzini.
Mandrioli sta attualmente supervisionando uno «studio globale sul glifosato» che esamina una serie di potenziali impatti sulla salute associati all’esposizione al glifosato.
Tra gli autori dello studio figurano diversi ricercatori dell’ASU-Banner Neurodegenerative Disease Research Center, insieme ad altri del Translational Genomics Research Institute in Arizona e dell’Integrated Mass Spectrometry Shared Resources presso il City of Hope Comprehensive Cancer Center in California.
Lo studio è stato finanziato dal National Institutes on Aging, dal National Cancer Institute del National Institutes of Health e dall’ASU Biodesign Institute.
Cary Gillam
© 5 dicembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Global Justice Now via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale